Programma di Italiano ANTOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di Italiano ANTOLOGIA"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Anno Scolastico 2013/2014 Classe II sez. H Programma di Italiano ANTOLOGIA IL TESTO IN PROSA: -IL ROMANZO: Strumenti metodologici: -Come si legge un romanzo; Livello delle azioni: -La divisione in sequenze; -La struttura del testo narrativo; -Fabula e intreccio; -Analessi e prolessi; -Tempo della storia e tempo del racconto; -I tempi verbali nel testo narrativo; Livello dei personaggi: -Caratterizzazione; -Presentazione; -Ruolo; -Attributi; -Sistema dei personaggi

2 Livello del narratore: -Il narratore; -Il punto di vista o focalizzazione; -Discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo interiore, flusso di coscienza; I contesti culturali: -l Illuminismo; -il Romanticismo; -il Positivismo; -il Naturalismo; -il Verismo IL ROMANZO: Introduzione Origini e caratteristiche; Dal Medioevo al Seicento; Il romanzo moderno; Il romanzo realistico; Il romanzo naturalista e verista G.Verga: Notizie biografiche I Malavoglia : La famiglia Malavoglia Il romanzo storico: - Scheda di approfondimento: Differenze tra W.Scott e A. Manzoni; A.Manzoni: Notizie biografiche; Vicende politiche e sociali dell età del Manzoni; La conversione e la concezione della vita e della storia;

3 Il romanzo storico; Il problema della lingua; I Promessi Sposi riassunto, commento, analisi critica; Il romanzo del Novecento: M.Proust: Notizie biografiche La strada di Swann : Una nonnina eccellente N.Ginzburg : Notizie biografiche Lessico famigliare : Un padre burbero e affettuoso La narrazione psicologica: Il genere e la sua storia; Le tecniche; La società di massa e la crisi dell individuo La psicoanalisi; J.Joice : Notizie biografiche; Gente di Dublino : Eveline K.Mansfiel: Notizie biografiche; La festa in giardino : Il suo primo ballo

4 IL TESTO POETICO: La scrittura in versi Musicalità e ritmo; Forma e contenuto; Le figure retoriche; L aspetto retorico-stilistico La metrica e il verso; Le figure metriche L accento ritmico e le pause; I tipi di versi; La rima; Assonanza e consonanza; La strofa; L aspetto metrico-strutturale I temi; I simboli; Il messaggio; La poetica dell autore; Temi, simboli e messaggi U.Saba : Notizie biografiche Canzoniere : Amai

5 Parafrasi e commento di un testo poetico La parafrasi; Il commento; Esempio di commento; Dalla classicità al Medioevo: Le forme metriche della tradizione italiana: la canzone, il sonetto; Le origini della poesia lirica; La rappresentazione di sentimenti e affetti; Il ruolo del paesaggio; Riflessione sui grandi temi dell esistenza umana; Il teatro: -Il testo teatrale: La struttura; I personaggi; I generi teatrali; La tragedia; Le unità aristoteliche; La commedia; La commedia dell arte; Il dramma moderno; La scenografia, le luci e i costumi;

6 L autore, il regista, gli attori e il pubblico; Il linguaggio teatrale: il canovaccio e il copione L. Pirandello: Notizie biografiche Enrico IV : Atto I; Atto III LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI: Le prime testimonianze: Il feudalesimo; L incastellamento; La società feudale, La rinascita economica dell anno Mille; Dal latino alle lingue volgari: La nascita delle lingue romanze; I primi documenti delle lingue volgari: L Indovinello veronese Il Placito capuano La lirica dei trovatori: I cavalieri; I valori della cavalleria; Le corti e le virtù cortesi; L idealizzazione della donne e l amor cortese

7 I poeti provenzali: La fioritura della lirica provenzale, Caratteri e modi della poesia trobadorica; L amor cortese ; Gli autori; I primi testi letterari in lingua volgare in Italia: Guglielmo IX d Aquitania: Notizie biografiche; Come il ramo di biancospino; Bernart de Ventadorn: Notizie biografiche; Non può meravigliare se io canto; La poesia religiosa: Nella pace del chiostro; La chiesa romanica, fortezza di Dio; La cattedrale gotica, città celeste; Lungo le vie della fede; Il risveglio del Duecento; La lauda: tra poesia e preghiera; I laudari e gli autori; La scuola poetica siciliana: Francesco d Assisi: Notizie biografiche; Il Cantico delle creature ; L ultimo dei grandi imperatori medievali; La poesia in volgare alla corte di Federico II; Le scelte tematiche;

8 Il divorzio tra poesia e musica; Le forme metriche tra tradizione e innovazione; Gli anni del declino; La corte dell imperatore; Funzionari di corte con l estro della poesia; Gli autori e la veste linguistica dei testi; Iacopo da Lentini: Notizie biografiche; Io m aggio posto in core a Dio servire I poeti siculo-toscani: Il mondo del Comune: una realtà complessa; Le libere città; Nuove esigenze e nuovi saperi; Nuovo pubblico e nuovi generi; La struttura urbanistica del comune; Prosperità e ordine pubblico: gli Effetti del buon governo di Lorenzetti Enciclopedismo e pubblico borghese; Brunetto Latini: un esempio di intellettuale comunale ; Il Tresòr; Brunetto nella Commedia; La storiografia e le cronache cittadine: Bonvesin de la Riva Salimbene da Parma Dino Compagni Giovanni Villani Dino Compagni: Notizie biografiche; Cronica : La città divisa;

9 Le radici siciliane e la novità della fioritura toscana; Caratteri e temi della poesia toscana; La lingua e gli autori; Guittone d Arezzo: Notizie biografiche; Tuttor ch eo dirò gioì gioiva cosa; La novella Il volgare e il realismo; La brevità; Il racconto esemplare; Il Novellino: la varietà dei temi e dei modelli Storia di un genere letterario: il romanzo cavalleresco: - La nascita del romanzo; - Le novità del romanzo; - Il ciclo bretone o arturiano; - Tristano e Isotta; Tra storia e geografia: cronache e viaggi: - Una civiltà mercantile; - Il tempo del mercante; - Lo spazio del mercante viaggiatore; - La relazione di viaggio: i francescani in Cina e in Oriente; Il Milione di Marco Polo - Il viaggio in Oriente; - Il patto tra Marco e Rustichello; - Il romanzo d un viaggio;

10 GRAMMATICA Sintassi della frase e del periodo: LA FRASE SEMPLICE: LA FRASE COMPLESSA: - La struttura del periodo; - I vari tipi di periodo; - La proposizione principale; - I gradi della subordinazione; - Le proposizioni incidentali; - La coordinazione; - La subordinazione; - L analisi del periodo; - Le proposizioni: soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative, relative proprie ed improprie, temporali, causali, finali, consecutive, concessive, locative, modali, strumentali; - Uso dei modi e dei tempi; - La concordanza dei tempi verbali; Produzione di testi scritti: Considerazioni preliminari; La scrittura Parlare e scrivere: il testo; Il testo scritto; La coesione; La coerenza;

11 Il testo narrativo; Pre-scrittura, scrittura, post-scrittura; La pianificazione: la scaletta e l indice; Stesura e revisione; Il riassunto; Il tema; Il testo interpretativo-valutativo: la parafrasi, il commento; Analisi ed interpretazione del testo poetico. Gli alunni L insegnante

12 IL TESTO IN PROSA: -IL ROMANZO: Strumenti metodologici: -Come si legge un romanzo; Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Anno Scolastico 2013/2014 Classe II sez. A Programma di Italiano ANTOLOGIA Livello delle azioni: -La divisione in sequenze; -La struttura del testo narrativo; -Fabula e intreccio -Tempo della storia e tempo del racconto; -I tempi verbali nel testo narrativo; Livello dei personaggi: -Caratterizzazione; -Presentazione; -Ruolo; -Attributi; -Sistema dei personaggi Livello del narratore: -Il narratore; -Il punto di vista o focalizzazione; -Discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo interiore, flusso di coscienza;

13 Il romanzo storico: - Scheda di approfondimento: Differenze tra W.Scott e A. Manzoni; A.Manzoni: Notizie biografiche; Vicende politiche e sociali dell età del Manzoni; La conversione e la concezione della vita e della storia; Il romanzo storico; Il problema della lingua; I Promessi Sposi riassunto, commento, analisi critica; Il romanzo del Novecento: La narrazione psicologica: Il genere e la sua storia; Le tecniche; La società di massa e la crisi dell individuo La psicoanalisi; L.Pirandello: Notizie biografiche; Novelle per un anno : Il treno ha fischiato J.Joice : Notizie biografiche; Gente di Dublino : Eveline K.Mansfiel: Notizie biografiche; Beatitudine e altri racconti : La lezione di canto

14 G.Lagorio: Notizie biografiche; Il silenzio: racconti di una vita : Donne Il romanzo europeo e contemporaneo: I.Calvino: Notizie biografiche; Il barone rampante : lettura e commento; F.Uhlman : Notizie biografiche; L amico ritrovato : lettura e commento; P. Coelho: Notizie biografiche; L alchimista : lettura e commento; A.C.Doyle: Notizie biografiche; Uno studio in rosso : lettura e commento; IL TESTO POETICO: La scrittura in versi Musicalità e ritmo; Forma e contenuto; Le figure retoriche; L aspetto retorico-stilistico La metrica e il verso; Le figure metriche L accento ritmico e le pause; L aspetto metrico-strutturale

15 I tipi di versi; La rima; Assonanza e consonanza; La strofa; I temi; I simboli; Il messaggio; La poetica dell autore; Temi, simboli e messaggi G.Carducci: Notizie biografiche Rime Nuove : Traversando la maremma toscana La parafrasi; Il commento; Esempio di commento; Parafrasi e commento di un testo poetico Dalla classicità al Medioevo: Le forme metriche della tradizione italiana: la canzone, il sonetto, il madrigale e l ode; Le origini della poesia lirica; rappresentazione di sentimenti e affetti; Il ruolo del paesaggio; Riflessione sui grandi temi dell esistenza umana; La G. V. Catullo : Notizie biografiche; Carmina : Mille baci e ancora cento ; Odi et amo ;

16 Q.Orazio Flacco : Notizie biografiche; Odi : Carpe diem La poesia dell Ottocento: Illuminismo - Romanticismo Decadentismo - Simbolismo A. Manzoni: Notizie biografiche; Adelchi : Sparsa le trecce morbide; Odi : Il cinque maggio Il teatro: I generi teatrali; La tragedia; La commedia; Il dramma moderno; La scenografia, le luci e i costumi; L autore, il regista, gli attori e il pubblico; Il linguaggio teatrale: il canovaccio e il copione C. Goldoni: La locandiera Mirandolina L. Pirandello: La patente

17 LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI: Le prime testimonianze: Il feudalesimo; L incastellamento; La società feudale, La rinascita economica dell anno Mille; Dal latino alle lingue volgari: La nascita delle lingue romanze; I primi documenti delle lingue volgari: L Indovinello veronese Il Placito capuano La lirica dei trovatori: I cavalieri; I valori della cavalleria; Le corti e le virtù cortesi; L idealizzazione della donne e l amor cortese I poeti provenzali: La fioritura della lirica provenzale, Caratteri e modi della poesia trobadorica; L amor cortese ; Gli autori; I primi testi letterari in lingua volgare in Italia: Il Ritmo laurenziano Il Ritmo cassinese

18 Guglielmo IX d Aquitania: Notizie biografiche; Come il ramo di biancospino; Bernart de Ventadorn: Notizie biografiche; Non può meravigliare se io canto; La poesia religiosa: Nella pace del chiostro; La chiesa romanica, fortezza di Dio; La cattedrale gotica, città celeste; Lungo le vie della fede; Il risveglio del Duecento; La lauda: tra poesia e preghiera; I laudari e gli autori; La scuola poetica siciliana: Francesco d Assisi: Notizie biografiche; Il Cantico delle creature ; Jacopone da Todi: Notizie biografiche; Donna de Paradiso L ultimo dei grandi imperatori medievali; La poesia in volgare alla corte di Federico II; Le scelte tematiche; Il divorzio tra poesia e musica; Le forme metriche tra tradizione e innovazione; Il sonetto e la sua origine; Gli anni del declino; La corte dell imperatore; Funzionari di corte con l estro della poesia;

19 Gli autori e la veste linguistica dei testi; Iacopo da Lentini: Notizie biografiche; Io m aggio posto in core a Dio servire Amor è uno disio che ven da core Cielo d Alcamo: Notizie biografiche; Rosa fresca aulentissima ; Giacomino Pugliese: Notizie biografiche; 'Morte, perché m hai fatto sì gran guerra I poeti siculo-toscani: Il mondo del Comune: una realtà complessa; Le libere città; Nuove esigenze e nuovi saperi; Nuovo pubblico e nuovi generi; La struttura urbanistica del comune; Prosperità e ordine pubblico: gli Effetti del buon governo di Lorenzetti Enciclopedismo e pubblico borghese; Brunetto Latini: un esempio di intellettuale comunale ; Il tresòr; Brunetto nella Commedia; La storiografia e le cronache cittadine: Bonvesin de la Riva Salimbene da Parma Dino Compagni Giovanni Villani Dino Compagni: Notizie biografiche; Cronica : La città divisa;

20 Le radici siciliane e la novità della fioritura toscana; Caratteri e temi della poesia toscana; La lingua e gli autori; Guittone d Arezzo: Notizie biografiche; Tuttor ch eo dirò gioì gioiva cosa; La novella Il volgare e il realismo; La brevità; Il racconto esemplare; Il Novellino: la varietà dei temi e dei modelli Storia di un genere letterario: il romanzo cavalleresco: - La nascita del romanzo; - Le novità del romanzo; - Il ciclo bretone o arturiano; - Tristano e Isotta; Tra storia e geografia: cronache e viaggi: - Una civiltà mercantile; - Il tempo del mercante; - Lo spazio del mercante viaggiatore; - La relazione di viaggio: i francescani in Cina e in Oriente; Il Milione di Marco Polo - Il viaggio in Oriente; - Il patto tra Marco e Rustichello; - Il romanzo d un viaggio;

21 GRAMMATICA Storia della lingua italiana: Dal latino parlato alle lingue neolatine; L indoeuropeo; L evoluzione del sistema linguistico; La varietà della lingua nello spazio; Lessico e semantica: Il significato delle parole: denotativo e connotativo; I rapporti tra le parole: sinonimi, iperonimi, iponimi, antonimi, omonimi; Modifiche di significato: polisemia, connotazione, trasferimento di significato; La formazione delle parole: La struttura delle parole; La derivazione; La composizione; I prestiti; Sintassi della frase e del periodo: LA FRASE SEMPLICE: - La frase nominale; - Il nucleo della frase; - Il predicato verbale e quello nominale; - I verbi predicativi e i loro argomenti; - I verbi copulativi; - I verbi con più costruzioni;

22 LA FRASE COMPLESSA: - La coordinazione; - La subordinazione; - Le proposizioni incidentali; - L analisi del periodo; - Le proposizioni: soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative, relative proprie ed improprie, temporali, causali, finali, consecutive, condizionali, concessive, avversative, limitative, eccettuative, esclusive, aggiuntive, comparative, modali, strumentali; - Uso nei modi delle soggettive e delle oggettive; - Uso dei modi e dei tempi nel periodo ipotetico; - La concordanza dei tempi verbali; - Il discorso diretto e quello indiretto; - Il discorso indiretto libero; Produzione di testi scritti: Considerazioni preliminari; Il testo interpretativo-valutativo: la parafrasi, il commento; Analisi ed interpretazione del testo poetico. Gli alunni L insegnante

23

24 IL TESTO IN PROSA: -IL ROMANZO: Strumenti metodologici: -Come si legge un romanzo; Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Anno Scolastico 2013/2014 Classe II sez. O Programma di Italiano ANTOLOGIA Livello delle azioni: -La divisione in sequenze; -La struttura del testo narrativo; -Fabula e intreccio; -Analessi e prolessi; -Tempo della storia e tempo del racconto; -I tempi verbali nel testo narrativo; Livello dei personaggi: -Caratterizzazione; -Presentazione; -Ruolo; -Attributi; -Sistema dei personaggi Livello del narratore: -Il narratore; -Il punto di vista o focalizzazione; -Discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo interiore, flusso di coscienza;

25 I contesti culturali: -l Illuminismo; -il Romanticismo; -il Positivismo; -il Naturalismo; -il Verismo IL ROMANZO: Introduzione Origini e caratteristiche; Dal Medioevo al Seicento; Il romanzo moderno; D.Defoe :Notizie biografiche Robinson Crusoe :L intraprendenza di Robinson Crusoe Il romanzo realistico; Il romanzo naturalista e verista Il romanzo storico: - Scheda di approfondimento: Differenze tra W.Scott e A. Manzoni; A.Manzoni: Notizie biografiche; Vicende politiche e sociali dell età del Manzoni; La conversione e la concezione della vita e della storia; Il romanzo storico; Il problema della lingua; I Promessi Sposi riassunto, commento, analisi critica; Il romanzo del Novecento: V.Pratolini: notizie biografiche Cronaca familiare :Il fratellino adottato

26 C.Pavese: notizie biografiche La luna e i falò : Ritorno al paese d origine E. Hemingway: notizie biografiche Il vecchio e il mare : Una sfida disperata La narrazione psicologica: Il genere e la sua storia; Le tecniche; La società di massa e la crisi dell individuo Froid e la psicoanalisi; L.Pirandello: Notizie biografiche; Uno, nessuno e centomila : Problemi di naso Il fu Mattia Pascal : Cambio di identità O.Wilde: Notizie biografiche Il ritratto di Dorian Gray : Il segreto del ritratto I.Svevo: Notizie biografiche La coscienza di Zeno : L ultima sigaretta F.Dostoevskij: Notizie biografiche Delitto e castigo :Raskolnikov è preda del rimorso IL TESTO POETICO: La scrittura in versi Musicalità e ritmo; Forma e contenuto; Le figure retoriche; L aspetto retorico-stilistico

27 La metrica e il verso; Le figure metriche L accento ritmico e le pause; I tipi di versi; La rima; Assonanza e consonanza; La strofa; L aspetto metrico-strutturale I temi; I simboli; Il messaggio; La poetica dell autore; Temi, simboli e messaggi La parafrasi; Il commento; Parafrasi e commento di un testo poetico Esempio di commento; Dalla classicità al Medioevo: G. Carducci: notizie biografiche Odi barbare : Nevicata Le forme metriche della tradizione italiana: la canzone, il sonetto, il madrigale e l ode; Le origini della poesia lirica; La rappresentazione di sentimenti e affetti;

28 Il ruolo del paesaggio; Riflessione sui grandi temi dell esistenza umana; -Il testo teatrale: La struttura; I personaggi; I generi teatrali; La tragedia; La commedia; Il dramma moderno; La scenografia, le luci e i costumi; L autore, il regista, gli attori e il pubblico; Il linguaggio teatrale: il canovaccio e il copione Il teatro: Sofocle: notizie biografiche Edipo re : Edipo e il dramma della conoscenza Euripide: notizie biografiche Medea : La tragica vendetta di Medea Scheda di approfondimento: E. Auerbach: Tragedia antica e moderna

29 LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI: Le prime testimonianze: Il feudalesimo; L incastellamento; La società feudale, La rinascita economica dell anno Mille; Dal latino alle lingue volgari: La nascita delle lingue romanze; I primi documenti delle lingue volgari: L Indovinello veronese Il Placito capuano La lirica dei trovatori: I cavalieri; I valori della cavalleria; Le corti e le virtù cortesi; L idealizzazione della donne e l amor cortese I poeti provenzali: La fioritura della lirica provenzale, Caratteri e modi della poesia trobadorica; L amor cortese ; Gli autori; I primi testi letterari in lingua volgare in Italia: Guglielmo IX d Aquitania: Notizie biografiche; Come il ramo di biancospino;

30 Bernart de Ventadorn: Notizie biografiche; Non può meravigliare se io canto; La poesia religiosa: Nella pace del chiostro; La chiesa romanica, fortezza di Dio; La cattedrale gotica, città celeste; Lungo le vie della fede; Il risveglio del Duecento; La lauda: tra poesia e preghiera; I laudari e gli autori; La scuola poetica siciliana: Francesco d Assisi: Notizie biografiche; Il Cantico delle creature ; Jacopone da Todi: Notizie biografiche; Donna de Paradiso O iubelo del core L ultimo dei grandi imperatori medievali; La poesia in volgare alla corte di Federico II; Le scelte tematiche; Il divorzio tra poesia e musica; Le forme metriche tra tradizione e innovazione; Il sonetto e la sua origine; Gli anni del declino; La corte dell imperatore; Funzionari di corte con l estro della poesia; Gli autori e la veste linguistica dei testi;

31 Iacopo da Lentini: Notizie biografiche; Io m aggio posto in core a Dio servire Meravigliosamente Giacomino Pugliese: Notizie biografiche; Morte, perché m hai fatta sì gran guerra I poeti siculo-toscani: Il mondo del Comune: una realtà complessa; Le libere città; Nuove esigenze e nuovi saperi; Nuovo pubblico e nuovi generi; La struttura urbanistica del comune; Prosperità e ordine pubblico: gli Effetti del buon governo di Lorenzetti Enciclopedismo e pubblico borghese; Brunetto Latini: un esempio di intellettuale comunale ; Il Tresòr; Brunetto nella Commedia; La storiografia e le cronache cittadine: Bonvesin de la Riva Salimbene da Parma Dino Compagni Giovanni Villani Dino Compagni: Notizie biografiche; Cronica : La città divisa; Le radici siciliane e la novità della fioritura toscana; Caratteri e temi della poesia toscana; La lingua e gli autori;

32 Guittone d Arezzo: Notizie biografiche; Tuttor ch eo dirò gioì gioiva cosa; La novella Il volgare e il realismo; La brevità; Il racconto esemplare; Il Novellino: la varietà dei temi e dei modelli Storia di un genere letterario: il romanzo cavalleresco: - La nascita del romanzo; - Le novità del romanzo; - Il ciclo bretone o arturiano; - Tristano e Isotta; Tra storia e geografia: cronache e viaggi: - Una civiltà mercantile; - Il tempo del mercante; - Lo spazio del mercante viaggiatore; - La relazione di viaggio: i francescani in Cina e in Oriente; Il Milione di Marco Polo - Il viaggio in Oriente; - Il patto tra Marco e Rustichello; - Il romanzo d un viaggio;

33 Sintassi della frase e del periodo: LA FRASE SEMPLICE: GRAMMATICA LA FRASE COMPLESSA: - La coordinazione; - La subordinazione; - Le proposizioni incidentali; - L analisi del periodo; - Le proposizioni: soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative, relative proprie ed improprie; - Uso dei modi e dei tempi verbali - Il discorso diretto e quello indiretto; - Il discorso indiretto libero; Produzione di testi scritti: Considerazioni preliminari; La scrittura: Parlare e scrivere :il testo; Il testo scritto; La coesione; La coerenza; Il testo narrativo; Pre-scrittura, scrittura, post-scrittura La pianificazione: la scaletta e l indice; Stesura e revisione; Il riassunto; Il tema.

34 Modelli di scrittura: la lettera formale, la lettera personale, la lettera ai giornali, l ; Il testo interpretativo-valutativo: la parafrasi, il commento; Analisi ed interpretazione del testo poetico. Gli alunni L insegnante

35 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE II SEZ. H PROGRAMMA DI LATINO MORFOLOGIA: Quarta declinazione e particolarità; Quinta declinazione e particolarità; Nomi eterocliti ed eterogenei; Nomi composti; Nomi indeclinabili e difettivi; Aggettivi pronominali, sostantivati, indeclinabili, difettivi; Gradi dell aggettivo; Comparativo di maggioranza, minoranza, uguaglianza; Secondo termine di paragone; Superlativo assoluto e relativo; Complemento del superlativo relativo; Nozioni di sintassi sui gradi di comparazione; Gradi dell avverbio; Numerali; Pronomi personali e riflessivi; Pronomi e aggettivi possessivi, dimostrativi, determinativi; Pronomi relativi e relativi indefiniti; Pronomi e aggettivi interrogativi, esclamativi, indefiniti, correlativi. Nesso relativo; Prolessi del relativo. IL VERBO : Tema verbale, suffisso e desinenza; Congiuntivo di Sum e delle quattro coniugazioni attive; Coniugazione passiva e deponente; Verbi semideponenti e osservazioni ; I composti di Sum ; Uso delle forme nominali del verbo attivo; Infinito sostantivato; Il Participio presente e passato. Verbi anomali: Edo, Fero e i suoi composti, Eo e i suoi composti, Volo, Nolo, Malo, Le forme Velim,Nolim,Malim/Vellem,Nollem, Mallem:desiderio realizzabile o irrealizzabile, Fio e i suoi composti. Verbi difettivi: Odi, Novi, Aio, Inquam, Fari. Forme verbali isolate. Perifrastica attiva e passiva; Ablativo assoluto;osservazioni sull uso del gerundio e del gerundivo; Passaggio dalla costruzione del gerundio a quella del gerundivo. ELEMENTI DI SINTASSI : Cum narrativo; Particolarità dei complementi di luogo; Proposizione temporale, uso di Dum; Proposizione causale; Proposizione finale; Vari modi di rendere la proposizione finale; Proposizione consecutiva; Proposizione infinitiva soggettiva e oggettiva; Proposizione relativa; Proposizione interrogativa diretta e indiretta. Complemento predicativo del soggetto e dell oggetto, Il doppio nominativo.

36 CLASSICO EUTROPIO Cesare passa il Rubicone Il valore dei Romani CESARE Crasso marcia contro i nemici CICERONE SVETONIO Nobili parole di Crastino Un difficile scontro con i Britanni Cesare si accinge ad assediare Alesia Ogni età ha i suoi doveri Il dado è tratto VALERIO MASSIMO Come gli dei preannunciano il futuro CORNELIO NEPOTE VARRONE GIUSTINO Epaminonda e Meneclide La migrazione delle api La costituzione di Licurgo La congiura di Annone Gli Alunni L insegnante

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015 Programma di ITALIANO classe VB a.s. 2014/2015 GRAMMATICA: La frase complessa o periodo La struttura del periodo:proposizioni principali, coordinate e subordinate La proposizione principale I vari tipi

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 Prof.ssa Paola Zanzarri Contenuti: MODULO 1 IL LINGUAGGIO DELLA POESIA: Il testo come disegno: l aspetto

Dettagli

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO PRIMO BIENNIO ITALIANO OBIETTIVI -Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua italiana e delle sue relazioni con le altre lingue oggetto di studio,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIO SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO: 2012-2013 PROF: Anzani Maria Classe:

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA : latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 2Es PROF. Maria Nivea

Dettagli

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

IPSSEOA ADRIANO PETROCCHI PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PALOMBARA SABINA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III ª A ENOGASTRONOMIA A.S. 2014-2015 MODULO 0 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL MATERIALE RELATIVO AL PROGETTO "SABINA A TAVOLA...

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Indice del volume. 1 La comunicazione 2. 1 Per una corretta pronuncia. 2 Quale italiano? La nostra lingua, 2 Scrivere senza errori 39

Indice del volume. 1 La comunicazione 2. 1 Per una corretta pronuncia. 2 Quale italiano? La nostra lingua, 2 Scrivere senza errori 39 Parte I Premesse teoriche per un uso consapevole della lingua 1 Dal latino all italiano Come leggere i messaggi pubblicitari 1 La comunicazione 2 1 Cos è la comunicazione: significante, significato, segno

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE "Ettore Majorana" CALTAGIRONE PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 CLASSE II SEZIONE C IL TESTO POETICO La differenza tra poesia e prosa. Cos è la poesia; il poeta.

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto. LICEO LINGUISTICO G. GUACCI DI BENEVENTO Programmazione di Italiano II sez. B Prof.ssa Paola INTORCIA A.S. 2015/2016 Presentazione della classe La classe II sez.b del Liceo Linguistico è composta da 29

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova Prof.ssa d Apolito Maria PROGRAMMA SVOLTO D ITALIANO CLASSE I QG ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MODULO N 1 Il linguaggio della narrativa UNITA DIDATTICA

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova Prof.ssa d Apolito Maria PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE I QG ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MODULO N 1 Il linguaggio della narrativa UNITA DIDATTICA N

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE D PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: N. Flocchini, P. Guidotti Bacci,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Questa programmazione fornisce orientamenti generali

Dettagli

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE LICEO ARTISTICO P. GOBETTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IV B INSEGNANTE: CINZIA BELTRAMI PROGRAMMAZIONE ITALIANO Consolidare la conoscenza della lingua italiana Conoscere le coordinate storico-culturali

Dettagli

II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI. - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin.

II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI. - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin. II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI PER CHI NON HA L ESAME : - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin. ) ; - LETTURA DEL TESTO INDICATO DALLA PROF. CARCANO

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE F. DE SANCTIS Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 ! LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 Programmazione Didattica Disciplinare BIENNIO: CLASSI SECONDE DISCIPLINA: ITALIANO A.S. 2015/2016

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale. F. Enriques. Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale. F. Enriques. Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale F. Enriques Anno scolastico 2015-2016 Insegnante: Prof.ssa Barbara Furiesi GRAMMATICA: Testo adottato: Leda Melluso Domenico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio. ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio Obiettivi specifici ITALIANO Attività ASCOLTO - Applicare le strategie dell ascolto

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale Programmazione di greco e latino Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale -Premessa Lo studio della lingua e della letteratura greca e latina è, per comune consenso, indispensabile a tutti coloro

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Italiano CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: La frase semplice Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire una corretta comunicazione scritta ed orale. Utilizzare un lessico appropriato e ricco

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT

PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2013-2014 PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA I Modulo La comunicazione e la lingua Lo scambio di messaggi. Segno, significante

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA Modulo n. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL LATINO Collocazione temporale: settembre e ottobre riconoscere

Dettagli

http://digital.casalini.it/8884535131 ISBN-10: 88-8453-513-1 (online) ISBN-13: 978-88-8453-513-9 (online)

http://digital.casalini.it/8884535131 ISBN-10: 88-8453-513-1 (online) ISBN-13: 978-88-8453-513-9 (online) IV PRIMA UNITÀ Nuovi itinerari alla scoperta del greco antico : le strutture fondamentali della lingua greca : fonetica, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica / Francesco Michelazzo. Firenze : Firenze

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE GIULIANA PESCA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE SECONDO BIENNIO Competenze di base a conclusione

Dettagli

Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16. Programma di italiano

Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16. Programma di italiano Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16 Programma di italiano Classe: I SU B Docente: Cristina Maserati EDUCAZIONE LINGUISTICA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Ripasso di aspetti fondamentali dell

Dettagli

Indice del volume. Dai suoni alle lettere. La fonetica

Indice del volume. Dai suoni alle lettere. La fonetica Indice del volume PARTE 1 Dai suoni alle lettere Fonetica, ortografia, punteggiatura 1 La fonetica Test d ingresso, p. 2 1 Pronuncia e scrittura... 3 2 L alfabeto... 3 Alle radici dell italiano Le lettere

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2012/2013 ITALIANO A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof. David Baragiola 1 L AMBITO DISCIPLINARE DI ITALIANO STABILISCE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO Pag. 1/6 Classe II media - sez. B Anno scolastico 2011/2012 Docente Prof. Laura Ceccarelli PROGRAMMA DI ANTOLOGIA / LETTERATURA Testi di riferimento: 1. Anzi M., Fossati P., Il paese dei lettori 2. Edizioni

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta,

Dettagli

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008 PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008 Dott.ssa Anna Altarriba Dott.ssa Susana Benavente Dott.ssa Margarita Checa Dott.ssa Mª Beatriz

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Via delle Rose, 68 LUCCA - Tel. 0583/58211 Fax 0583/418619 E-mail: info@liceovallisneri.it Sito Internet: http://www.liceovallisneri.it A. S. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA PSI_ITALIANO QUARTO BIENNIO_CLASSE SECONDA COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE Competenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi. ISTITUTO TECNICO COMMLE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe III A TURISMO Docente: Prof.ssa Maria Dolores Mancosu Il contesto storico : l Europa intorno

Dettagli

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 2^ Anno Scolastico 2015-2016 ITALIANO Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del Strutture essenziali dei testi argomentativo, narrativo,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO Modulo n. 1 LA SINTASSI DEL DISCORSO: ANALISI LOGICA E DEL PERIODO Collocazione temporale: DURANTE L INTERO

Dettagli

LICEO STATALE G. GUACCI

LICEO STATALE G. GUACCI LICEO STATALE G. GUACCI BENEVENTO Programmazione Didattica Modulare di Lingua e Letteratura Italiana Classe III sezione B Ind. Scienze Applicate Anno scolastico 2015 2016 Presentazione della classe: La

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE F. DE SANCTIS Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 ! LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 Programmazione Didattica Disciplinare BIENNIO: CLASSI PRIME DISCIPLINA: ITALIANO A.S. 2015/2016

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Liceo Chiabrera Martini Classico-Linguistico-Artistico 17100 Savona Via Caboto, 2 - Tel. 019/821277-8 Fax 019/821277 Cod. fis. 92090320091 Cod. Mecc. SVIS00800D E-mail: classico@liceochiabrera.it www.chiabreramartini.it

Dettagli

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi PROGRAMMAZIONE ELABORATA DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO VIAN La programmazione di Dipartimento ha carattere indicativo dei contenuti ritenuti imprescindibili per ciascun anno, i quali potranno essere

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2015-16 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LETTERE BIENNIO: ITALIANO LATINO STORIA E GEOGRAFIA Coordinatrice:

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO classe prima LE ESSENZIALI DI TEDESCO comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13 I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate DISCIPLINA: ITALIANO

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE STATALE PITAGORA DI POZZUOLI

ISTITUTO SUPERIORE STATALE PITAGORA DI POZZUOLI PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I M.A. sez. B Testi in adozione: 1) E. M. Battaglia D. Corno, Italiano attivo, Ed. Paravia; 2) M.Carlà-A. Chiaino, Incontesto, G.B.Palumbo Editore DAL TESTO N. 1 Modulo 5 La

Dettagli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2E Insegnante Cristiana Manuelli Poesia: introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA LETTERATURA Neoclassicismo, Ugo Foscolo e la poesia che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ambito disciplinare ITALIANO Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

Dante Alighieri 1265-1321

Dante Alighieri 1265-1321 Dante Alighieri 1265-1321 La vita Anni Eventi 1265 Nasce a Firenze da una famiglia nobile decaduta 1289 Frequenta i poeti stilnovisti 1295 Inizia l attività politica in Firenze; è un guelfo bianco 1301

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE Pagina di 4 ANNO SCOLASTICO 0/03 DIPARTIMENTO DI: INDIRIZZO: Materie letterarie Liceo scientifico BIENNIO TRIENNIO RIUNIONE DEL 9 aprile 03 Orario di inizio 4,30 orario di conclusione 6,00 PRESENTI: ASSENTI:

Dettagli

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Giuseppe Peano - Cuneo PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE MATERIE LETTERARIE E LATINO Biennio del Nuovo Ordinamento

Liceo Scientifico Statale Giuseppe Peano - Cuneo PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE MATERIE LETTERARIE E LATINO Biennio del Nuovo Ordinamento Liceo Scientifico Statale Giuseppe Peano - Cuneo PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE MATERIE LETTERARIE E LATINO Biennio del Nuovo Ordinamento Prerequisiti I prerequisiti indispensabili perché gli allievi possano

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Dante e l Umbria Nella Divina Commedia Percorsi di lettura, interpretazione, animazione, decodificazione linguistica. Leggere Dante a scuola

Dante e l Umbria Nella Divina Commedia Percorsi di lettura, interpretazione, animazione, decodificazione linguistica. Leggere Dante a scuola Classe 4^ Scuola Primaria Don Bosco Classe 5^ Scuola Primaria Madonna di Campagna Dante e l Umbria Nella Divina Commedia Percorsi di lettura, interpretazione, animazione, decodificazione linguistica Leggere

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

LICEO LINGUISTICO STATALE

LICEO LINGUISTICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo sviluppo

Dettagli

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti Programma svolto IM ITALIANO tecniche narrative (pp. 58-64; 94-99; 170-177). Le tipologie testuali. Letture M. Bontempelli, Il buon vento, pp. 12-17 T. Landolfi, Un destino da pollo, pp. 34-39 H. Hesse,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli