SCHEDE RIEPILOGATIVE DEI PROGETTI PIUSS REDATTE DALLA PORTAVOCE DANIELA ROSELLINI PER IL GRUPPO DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDE RIEPILOGATIVE DEI PROGETTI PIUSS REDATTE DALLA PORTAVOCE DANIELA ROSELLINI PER IL GRUPPO DI LAVORO"

Transcript

1 SCHEDE RIEPILOGATIVE DEI PROGETTI PIUSS REDATTE DALLA PORTAVOCE DANIELA ROSELLINI PER IL GRUPPO DI LAVORO 1) Terminal Bus Turistici 2) Ex Cavallerizza Centro Accoglienza Turistica 3) Nuovo Anfiteatro Piazzale Verdi 4) Ex Caserma Lorenzini - Centro Congressi 5) Ex Caserma Lorenzini Asilo Nido 6) Ex Caserma Lorenzini Museo del Fumetto 7) Teatro del Giglio 8) Ex Manifattura Tabacchi - Centro di competenza di Tecnologie, Arti e Spettacolo 9) Ex Manifattura Tabacchi - Strutture per l Alta Formazione connesse al trasferimento tecnologico 10) Ex manifattura Tabacchi - Centro di competenza per lo sviluppo e l insediamento d impresa ad alta innovazione tecnologica 11) Ex Manifattura Tabacchi - Centro di attività di contrasto al disagio 1 Terminal Bus Turistici Posta al confine dell attuale Parcheggio di Piazza Palatucci e con vista panoramica delle Mura l'infrastruttura diviene punto di sbarco e imbarco per visitatori della città. Visitatori in escursione collettiva potranno usufruire della struttura come punto di ritrovo e punto di partenza verso il centro storico sia a piedi che con altri mezzi. Sarà anche attivato un punto informativo su eventi, manifestazioni, istituzioni culturali ed attività economiche del territorio mediante depliants, pannelli illustrativi e totem interattivi (tipo touch screen) per introdurre la visita della città e indirizzare i turisti allo spazio dedicato dell ex-cavallerizza. La struttura sarà dotata di una piccola postazione commerciale che gestirà il noleggio di bici e mezzi elettrici, la vendita di biglietti un servizio di ristoro ecc, svolgendo altresì funzioni di custodia e sorveglianza. Il padiglione avrà un superficie di circa 200 mq inclusa un'area coperta di sbarco-imbarco, sala di attesa-informazione, area bar e servizi igienici. L'intervento sarà realizzato garantendo il rispetto dei peculiari caratteri del contesto ed assicurerà altresì la vista panoramica delle antiche Mura. prog. architettonico: prof. H. Kollhoff, Studio Spira, G2BA Associati coordinatore della progettazione: prof. H. Kollhoff prog. impianto meccanico: ing. Leonardo Carlesi prog. impianto elettrico: ing. Marcello Isola coordinatore per la sicurezza: Studio Spira, ing. Massimo Marrani relazione geologica: geol. Francesco Rossi, geol. Luigi Giammattei Importo dei lavori: ,00 Contributo Regionale: ,00 Spesa a carico dell Ente: ,00

2 2 Ex Cavallerizza Centro Accoglienza Turistica Il nuovo centro accoglienza turistica sarà allestito all interno dell ex Cavallerizza, attualmente in disuso. L edificio fu realizzato nel 1876 come maneggio coperto a servizio del prato del Marchese. Il restauro dell ex Cavallerizza consentirà di restituire alla città uno spazio coperto di notevole suggestione fruibile dai residenti e dai turisti, destinato sia ad accogliere il flusso dei visitatori in arrivo attraverso la Porta S. Donato, offrendo loro un valido punto di approdo e di orientamento ed informazione per la visita all interno del centro storico della città. La struttura di accoglienza turistica offrirà anche elementi di informazione per la promozione delle mete e dei prodotti tipici del territorio agricolo, montano e rivierasco della provincia di Lucca. Inoltre nella struttura verranno programmate rassegne espositive, incontri ed eventi finalizzati a promuovere il sistema di attività economiche e di testimonianze e attività culturali della città di Lucca e del suo territorio. L ex Cavallerizza a pianta rettangolare di 1300 mq, non ha subito modificazioni nel corso degli anni. Il progetto prevede: il trattamento conservativo e il ripristino. I consumi di energia elettrica saranno limitati dall adozione dell impianto di teleriscaldamento con centrale di trigenerazione. I consumi idrici, legati principalmente all utilizzo dei servizi igienici, saranno controllati attraverso la messa a punto di sistemi di regolazione automatica dei flussi e limitazione degli sprechi. In riferimento agli scarichi, sarà garantito l allacciamento a pubblica fognatura che permetterà il trattamento dei reflui da parte di un apposito depuratore civile. prog. architettonico: prof. H. Kollhoff, Studio Spira, G2BA Associati coordinatore della progettazione: prof. H. Kollhoff prog. impianto meccanico: ing. Leonardo Carlesi prog. impianto elettrico: ing. Marcello Isola coordinatore per la sicurezza: Studio Spira, ing. Massimo Marrani Importo dei lavori: ,00 Contributo Regionale: ,00 Spesa a carico dell Ente: ,00

3 3 Nuovo Anfiteatro Piazzale Verdi L inserimento, entro il vuoto urbano di Piazza Verdi, di una grande cavea ellittica - con l asse maggiore parallelo al segmento di cinta difensiva ove si apre Porta Sant Anna e quello minore in asse con questa - si lega alla memoria storica del luogo, un tempo denominato Prato del Marchese, che ospitava un anfiteatro per le corse dei cavalli, la cui configurazione è ancora ben leggibile nella Pianta di Lucca di Paolo Sinibaldi (1843). Obiettivo dell intervento è quello di recuperare ispirandosi alla figura dell ippodromo settecentesco - il ruolo di spazio di aggregazione e di svago che l area ha continuato a detenere fino agli inizi del secolo scorso. L ellisse, della superficie di circa 6500 mq, accoglie al suo interno un prato di 4100 mq ed è delimitata lungo il perimetro da una siepe alta 4 metri che ne rimarca la forma definendo uno spazio più raccolto: un giardino, con quattro punti di accesso. La parte destinata a prato sarà a quota più bassa rispetto al resto della piazza e vi si accederà attraverso gradoni, realizzati in pietra come la pavimentazione circostante. Nell anello tra il prato e la siepe, libero da alberature, verranno disposte delle piante di limone in vaso che accentueranno il carattere del giardino e potranno essere agevolmente spostate per il montaggio di impalcature temporanee durante lo svolgimento di concerti o manifestazioni di vario tipo, consentendo così di accrescere la capienza dell anfiteatro fino ad un numero di circa 7000 spettatori. Sotto il piano di calpestio verrà allestita una rete impiantisca per gli allacci richiesti dai differenti utilizzi dell area, compresi i sistemi acustici, informatici, illuminotecnici e di emergenza. La permanenza del manto erboso sarà assicurata da un impianto irriguo e da un idoneo piano di manutenzione. I sistemi di percorrenza verranno studiati in modo da garantire l abbattimento delle barriere architettoniche. I flussi turistici a Lucca sono incrementati significativamente negli ultimi anni e, il numero di manifestazioni nel centro cresciute significativamente (22 eventi nel 2008 Fonte: Comune di Lucca, e tra questi il Lucca Summer Festival che da solo attrae più di persone a stagione), due dati che se messi insieme forniscono evidenza di una importante sinergia tra i due fenomeni. Il nuovo Anfiteatro vuol dare un ulteriore stimolo a valorizzare questa sinergia, tentando insieme di aumentare la ricettività di persone rispetto alle iniziative promosse e identificare una nuova area dedicata in sostituzione delle attuali utilizzate (es: Piazza Napoleone), nella logica della salvaguardia del patrimonio artistico architettonico prog. architettonico: prof. H. Kollhoff, Studio Spira, G2BA Associati coordinatore della progettazione: prof. H. Kollhoff prog. impianto meccanico: ing. Leonardo Carlesi prog. impianto elettrico: ing. Marcello Isola coordinatore per la sicurezza: Studio Spira, ing. Massimo Marrani Importo dei lavori: ,00 Contributo Regionale: ,00 Spesa a carico dell Ente: ,00

4 4 Centro Congressi Il progetto prevede il potenziamento degli spazi congressuali già presenti nel complesso del San Romano, all'interno degli edifici della ex-caserma Lorenzini. A tale proposito il progetto si articola attraverso la realizzazione di coperture trasparenti removibili (non fisse), nelle due corti all'interno dell'ex-caserma attualmente utilizzate come spazi a parcheggio. La prima corte, la più piccola, diventerà il foyer del nuovo polo congressuale che attualmente è caratterizzato da una sala per 400 persone nella chiesa sconsacrata di San Romano. La seconda corte invece sarà il cuore del centro congressi che, una volta coperta, sarà in grado di ospitare anche 1000 persone e potrà essere utilizzata per convegni, mostre, concerti, grandi eventi, servizi catering, etc... prog. architettonico: MDU architetti, arch. Marcello Marchesini coordinatore della progettazione: arch. Marcello Marchesini prog. impianto meccanico: ing. Luigi Petri prog. impianto elettrico: ing. Ivano Bellandi Importo dei lavori: ,25 Contributo Regionale: ,00 Spesa a carico dell Ente: ,00

5 5 Asilo Nido Il progetto prevede la realizzazione di un asilo nido per 30 bambini nei locali della ex-caserma Lorenzini al piano terra con annesso giardino ad uso esclusivo. I locali interni adibiti a questa funzione, pari a circa 460 mq, verranno messi a norma secondo le direttive e le leggi vigenti. Si tratta pertanto di un recupero funzionale e architettonico degli ambienti precedentemente adibiti ad altre funzioni. Il giardino esterno, di circa 580 mq garantirà una autonomia funzionale e ludica all'asilo. Il progetto intende potenziare l'attuale struttura scolastica presente all'interno delle mura di Lucca e dare la possibilità, ai residenti, di usufruire di nuovi spazi per l'educazione. prog. architettonico: MDU architetti, arch. Marcello Marchesini coordinatore della progettazione: arch. Marcello Marchesini prog. impianto meccanico: ing. Luigi Petri prog. impianto elettrico: ing. Ivano Bellandi Importo dei lavori: ,00 Contributo Regionale: ,00 Spesa a carico dell Ente: ,00

6 6 Museo del Fumetto Il progetto prevede l'ampliamento del Museo del Fumetto attraverso una nuova struttura e la ristrutturazione di locali esistenti attualmente non utilizzati. Il nuovo volume andrà a sostituire l'attuale tettoia precedentemente utilizzata per la sosta dei mezzi militari della ex-caserma Lorenzini ed adibita a padiglione Disney annesso e collegato funzionalmente all'attuale Museo del Fumetto. La nuova struttura, aperta visivamente verso il cortile interno, è stata studiata in modo tale da garantire uno spazio funzionale il più flessibile possibile ed ha una superficie di circa 540 mq. I locali che verranno ristrutturati, per una superficie complessiva di circa 1200 mq, si trovano in parte al primo piano nell'ala est dell'attuale Museo del Fumetto e in parte al primo piano dell'excaserma Lorenzini. In questo caso è prevista una ristrutturazione attraverso la demolizione dei tramezzi attualmente esistenti e la realizzazione dei nuovi in funzione delle nuove esigenze distributive legate alla buona funzione prevista. Questi locali infatti verranno adibiti a laboratori di ricerca per la formazione di disegnatori di fumetti. Il progetto soddisfa e segue una logica di potenziamento delle risorse culturali tenendo conto che il Museo del Fumetto rappresenta un attività permanente relativa ad una prerogativa culturale altamente innovativa della città di Lucca: quella di essere la capitale della grafica del Fumetto e dei Comics e la sede di un Festival internazionale annuale che richiama oltre centomila visitatori prog. architettonico: MDU architetti, arch. Marcello Marchesini coordinatore della progettazione: arch. Marcello Marchesini prog. impianto meccanico: ing. Luigi Petri prog. impianto elettrico: ing. Ivano Bellandi Importo dei lavori: ,00 Contributo Regionale: ,00 Spesa a carico dell Ente: ,00

7 7 Teatro del Giglio Gli interventi previsti sono volti a rendere la struttura più funzionale, tecnicamente adeguata agli standards operativi di un teatro moderno, in grado di accogliere da un punto di vista tecnico spettacoli tradizionali e non. L intervento più urgente è la sopraelevazione del tetto del palcoscenico di circa tre metri per consentire l elevazione della graticcia a 14 metri dal palco stesso. Questo consentirebbe di cambiare le scene in prima durante gli spettacoli, di utilizzare scene provenienti da altri teatri e di cedere le nostre ad altri con un risparmio economico considerevole. Eliminando quindi nella costruzione di nuove scene tutti quegli artifici molto costosi e validi solo per il nostro teatro. Tali interventi consistono in: -Ristrutturazione buca orchestra per portarla ad accogliere un orchestra di 65/70 elementi e per consentire, attraverso un sistema idraulico ormai instaurato in tutti i teatri, l innalzamento al piano platea della stessa. -Restauro e messa in sicurezza dell arco armonico e del plafone in canniccio della sala teatrale. -Elevazione del tetto sopra il palcoscenico. -Restauro della copertura lato destro del palcoscenico con il recupero di spazi per lavorare in condizioni più idonee e di maggior sicurezza da parte degli operatori. -Revisione e ristrutturazione impianto elettrico e adeguamento corpi illuminanti. -Adeguamento e messa a norma della centrale termica a servizio del teatro e dell auditorium annesso di San Girolamo. -Lavori di adeguamento, completamento e restauro dell Auditorium. -Lavori di adeguamento e messa a norma per il superamento delle barriere architettoniche. -Realizzazione di una nuova biglietteria per tutta l attività spettacolare delle città di pari importanza attive in Italia prog. architettonico: arch. Giorgio Marchetti coordinatore della progettazione: arch. Giorgio Marchetti prog. impianto meccanico: ing. Luigi Petri prog. impianto elettrico: ing. Ivano Bellandi rilievi architettonici: Studio Coltelli - Dell'Orfanello Importo dei lavori: ,00 Contributo Regionale: ,00 Spesa a carico dell Ente: ,00

8 8 Centro di competenza di Tecnologie, Arti e Spettacolo Sulla trasformazione della ex Manifattura Tabacchi si gioca una partita importante nella realizzazione del concetto urbanistico del progetto Lucca dentro-piuss, che corrisponde alla domanda del sistema socio-economico lucchese di uno sviluppo urbano in forma di integrazione sostenibile fra nuove attività, insediamenti e servizi. Il restauro della parte storica del complesso, che mantiene morfologicamente la struttura conventuale, costituirà il Centro di competenza per le nuove professionalità, fabbrica di innovazione produttiva nelle arti applicate della coreografia, della scenografia e dello spettacolo in genere. Il Centro di competenza di tecnologie, arti e spettacolo è dunque uno spazio di ritrovo, di formazione e scambi culturali, che offre la possibilità di frequentare corsi in vari settori artistici (musica, danza, recitazione, mimo, scrittura, arti applicate). Riunisce studenti coreografi, scenografi, scrittori, ricercatori, artisti, musicisti da diverse parti del mondo in cerca di un esperienza altamente formativa per le future professioni nei vari settori, con corsi di durata pluriennale. L operazione è volta allo sviluppo sostenibile di attività ed iniziative promosse da soggetti privati in collaborazione con gli enti pubblici. L area totale a disposizione è di circa 8000 mq su tre piani, compresa la grande sala di 1000 mq. L area totale a disposizione è di circa 8000 mq su tre piani, compresa la grande sala di 1000 mq corrispondente al chiostro dell antico convento. La suddivisione in unità operative terrà conto dei diversi fabbisogni e creerà diverse taglie per iniziative e laboratori di creatività artistica, seminari di management culturale, uffici e servizi. prog. architettonico: arch. Vittorio Maschietto coordinatore della progettazione: arch. Vittorio Maschietto prog. impianto meccanico: ing. Giovanni Ciancaglini prog. impianto elettrico: ing. Giovanni Ciancaglini Importo dei lavori: ,00 Contributo Regionale: ,00 Spesa a carico dell Ente: ,00

9 9 Strutture per l Alta Formazione connesse al trasferimento tecnologico L intervento consiste nella ristrutturazione di circa 922 mq dell'ex Manifattura Tabacchi da adibire a strutture per l'alta formazione così suddivise: 3 sale riunioni piccole da 25 mq ciascuna, un locale tecnico per le attrezzature in comune, una segreteria, spazi di servizio e 420 mq da adibire a laboratori; questi ultimi saranno suddivisi in moduli da 70 mq ciascuno. Si prevede un utilizzo delle strutture sia da parte degli utenti della struttura per la nascita e lo sviluppo di imprese innovative ospitata al piano terra ed al primo piano del medesimo edificio che da parte di ricercatori di IMT o da altri istituti per l'alta formazione. Sono utilizzate tecniche di bioedilizia e bioarchitettura per ridurre al minimo il consumo energetico. L'operazione è in linea con la forte vocazione del territorio ad ospitare attività post-universitarie e di ricerca e si pone gli obiettivi da un lato di completare la filiera dell'alta formazione dando spazi ai dottorandi interessati alla ricerca pre-competitiva e dall'altro di rafforzare il rapporto tra processi di innovazione del sistema produttivo locale ed attività di ricerca non solo favorendo l'incontro tra ricercatori ed imprenditori ma anche fornendo a questi ultimi spazi adeguati per le attività di ricerca industriale e di applicazione tecnologica. prog. architettonico: arch. Giorgio Marchetti coordinatore della progettazione: arch. Giorgio Marchetti prog. impianto meccanico: ing. Giovanni Ciancaglini prog. impianto elettrico: ing. Giovanni Ciancaglini Importo dei lavori: ,00 Contributo Regionale: ,00 Spesa a carico dell Ente: ,00

10 10 Centro di competenza per lo sviluppo e l insediamento d impresa ad alta innovazione tecnologica Su di una superficie di circa 2000 mq lordi si realizzano 14 moduli da 55 mq ciascuno da destinare ad incubatore di impresa, 11 moduli da 70 mq da destinare alle nuove imprese ad alto potenziale di crescita, una reception e una sala tecnica. Sono utilizzate tecniche di bioedilizia e bioarchitettura seguendo l esempio del Polo Tecnologico Lucchese che è in corso di realizzazione. In questo modo si completa l esperienza di applicazione di queste tecniche in quanto al caso del nuovo edificio (PTL) si aggiunge quello della ristrutturazione di un immobile esistente. Le attività da realizzare nell'ex Manifattura Tabacchi riguarderanno una quarta area: la specializzazione in innovazione e tecnologie rivolte ai beni culturali, all'entertainment, alle arti liberali. Le aree in cui potranno operare, a titolo non esaustivo, le imprese incubate od ospitate in questo Polo sono le filiere dell'archeologia, del restauro, della conservazione, dell'innovazione delle arti liberali, del computer graphics, interaction design, network computing, della valorizzazione e fruizione dei beni culturali. Questo progetto risponde all esigenza più ampia di riconvertire l'economia locale verso un'economia della conoscenza rafforzando il rapporto tra processi di innovazione del sistema produttivo ed attività di ricerca ed alta formazione. prog. architettonico: arch. Vittorio Maschietto coordinatore della progettazione: arch. Vittorio Maschietto prog. impianto meccanico: ing. Leonardo Carlesi prog. impianto elettrico: ing. Marcello Isola Importo dei lavori: ,00 Contributo Regionale: ,00 Spesa a carico dell Ente: ,00

11 11 Centro di attività di contrasto al disagio Operazione volta a promuovere recupero e riqualificazione di strutture edilizie da destinare allo sviluppo delle attività di consulenza e di supporto psicologico, organizzativo ed economico, volte a contrastare l insorgenza precoce e la diffusione del disagio e dare sostegno ai programmi degli adolescenti, dei giovani e delle famiglie. All interno della nuova infrastruttura sono previsti: una sala polivalente per attività ludico-motorie di circa 300 metri quadrati flessibile con divisioni in settori di possibile aggregazione ed in grado di essere usata come struttura indipendente; un servizio di accoglienza, informazione, orientamento con bacheca e link in rete con i servizi socio sanitari e con le varie Associazioni presenti sul territorio; strutture diurne per i supporti di consulenza, programmi di attività psicofisica, di cultura, di gastronomia ecc. Gli interventi sono indirizzati alla costruzione di un Centro per attività di contrasto al disagio, completo di opere di rifinitura, di arredi e arredi speciali, di attrezzature e di equipaggiamenti, di reti di informazione e di adeguati posti di fruizione in maniera da poter organizzare e svolgere vari programmi e supporti alle necessità sociali che si presentano nel corpo urbano. L intervento consiste nel restauro del corpo a est della ex Manifattura Tabacchi, prospiciente piazza Cittadella, attualmente adibita a parcheggio a pagamento. La porzione interessata è posta al piano terra, per una superficie lorda di 816 mq. Le opere prevedono: demolizione di tramezzi esistenti, impianti, intonaci, pavimenti, controsoffitti, infissi ecc.; ricostruzione con nuove partizioni, nuovi intonaci e finiture, impianti con cablatura ad hoc, pavimenti, infissi, corpi illuminanti, servizi igienici e spogliatoi, abbattimento barriere architettoniche (accessi dall esterno e circolazione interna) ecc.; fornitura e messa in opera dei vari equipaggiamenti di supporto alle attività, alle funzioni amministrative e al servizio giornaliero. prog. architettonico: arch. Giorgio Marchetti coordinatore della progettazione: arch. Giorgio Marchetti prog. impianto meccanico: ing. Leonardo Carlesi prog. impianto elettrico: ing. Marcello Isola Importo dei lavori: ,00 Contributo Regionale: ,00 Spesa a carico dell Ente:

PIU 2015 ONE SMART CITY. Un progetto di rigenerazione urbana per l'inclusione sociale. Comune di Vinci Comune di Cerreto Guidi

PIU 2015 ONE SMART CITY. Un progetto di rigenerazione urbana per l'inclusione sociale. Comune di Vinci Comune di Cerreto Guidi PIU 2015 ONE SMART CITY Un progetto di rigenerazione urbana per l'inclusione sociale Comune di Vinci Comune di Cerreto Guidi FINANZIAMENTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO! 5.950.000 euro di investimento complessivo!

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

Uto Ughi per Auditorium Conciliazione

Uto Ughi per Auditorium Conciliazione Quando salgo sul palcoscenico, nei miei concerti, sono completamente assorto nello spirito di ciò che sto per suonare. Per qualche attimo sono solo, con il mio strumento, nel silenzio e nell ombra. Ma,

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA RELAZIONE Presentazione delle scelte progettuali La progettazione della nuova biblioteca

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY - Approvato con del. C.C. n. 80-640 del 26.10.1993 (CO.RE.CO. prot. n. 8555 del 15.11.1993)

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

RILIEVO CONSISTENZE STRUTTURE COMUNALI AD USO TECNICO-AMMINISTRATIVO FINALIZZATO ALLA AGGREGAZIONE DELLE STESSE IN SEDE UNICA

RILIEVO CONSISTENZE STRUTTURE COMUNALI AD USO TECNICO-AMMINISTRATIVO FINALIZZATO ALLA AGGREGAZIONE DELLE STESSE IN SEDE UNICA RILIEVO CONSISTENZE STRUTTURE COMUNALI AD USO TECNICO-AMMINISTRATIVO FINALIZZATO ALLA AGGREGAZIONE DELLE STESSE IN SEDE UNICA SERVIZIO PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI SU STRUTTURE Il Responsabile (Arch.

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. ALLEGATO 2 Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. Approvate dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 22 del 18 Febbraio 2014 Palazzo

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

A CASA COL SORRISO. progetto apertura sede operativa Associazione Un Sorriso di Speranza ONLUS

A CASA COL SORRISO. progetto apertura sede operativa Associazione Un Sorriso di Speranza ONLUS A CASA COL SORRISO progetto apertura sede operativa Associazione Un Sorriso di Speranza ONLUS Un Sorriso di Speranza è una associazione formata da genitori di minori disabili, dedicata alle famiglie e

Dettagli

LA CASA DEL VOLONTARIATO DI MILANO. di Via Montegrappa 6/a Milano SCHEDE META PROGETTUALI

LA CASA DEL VOLONTARIATO DI MILANO. di Via Montegrappa 6/a Milano SCHEDE META PROGETTUALI LA CASA DEL VOLONTARIATO DI MILANO progettazione partecipata preliminare della CASA DEL VOLONTARIATO di Via Montegrappa 6/a Milano SCHEDE META PROGETTUALI Dicembre 2010 Il percorso Tre Workshop con lavoratori

Dettagli

C.so Italia, 19 20122 Milano S.C. Gestione Patrimonio e Servizio Tecnico. Allegato 2

C.so Italia, 19 20122 Milano S.C. Gestione Patrimonio e Servizio Tecnico. Allegato 2 C.so Italia, 19 20122 Milano S.C. Gestione Patrimonio e Servizio Tecnico Allegato 2 PROGETTO PRELIMINARE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SEDE DI P.LE ACCURSIO, 7 - PALAZZINA A OPERE DI STRAODINARIA MANUTENZIONE,

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

C I T T À D I S A R Z A N A

C I T T À D I S A R Z A N A 1 AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DEGLI ASILI NIDO E DEI SERVIZI INTEGRATIVI (L. R. n 64 del 5.12.1994 Deliberazione G. R. n 2624 del 11.7.1997, n 1291 del 30.10.2001) ASILI NIDO Gli asili nido devono

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI STRUTTURA SOCIALIZZAZIONE PRIMA INFANZIA VIA BOITO RECUPERO EX ASILO NIDO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE ACCESSIBILITA

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

Articolo originale. Articolo emendato

Articolo originale. Articolo emendato In seguito alla variante per l'area centrale del quartiere "Torri ex Gescal" Marx-Livorno viene inserita nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente - in aggiunta all'invariato

Dettagli

DA FONDERIA A CASA DELL'ENERGIA

DA FONDERIA A CASA DELL'ENERGIA DA FONDERIA A CASA DELL'ENERGIA Riqualificazione dell' Ex Fonderia Bastanzetti di Arezzo Comune di Arezzo Nel 1889 i Bastanzetti inaugurarono la nuova sede della fonderia di famiglia all'interno del Bastione

Dettagli

G04_REL_LEGGE13_89_DM_236_89

G04_REL_LEGGE13_89_DM_236_89 Progettisti: Resp. del progetto - Prog. arch. e coordinam. Von Gerkan, Marg und Partner - gmp GmbH Arch. Volkwin Marg Progettazione strutture Werner Sobek Stuttgart GmbH e Co. Ing. Michael Duder Progettazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICO- ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO- ILLUSTRATIVA STUDIO DI FATTIBILITA PER LA RISTRUTTURAZIONE E RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLA SCUOLA MEDIA AZZARITA RELAZIONE TECNICO- ILLUSTRATIVA L immobile oggetto dello studio di fattibilità è ubicato in Via Barisano

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

flessibilità, competenza ed esperienza qualificata. I migliori servizi per valorizzarti

flessibilità, competenza ed esperienza qualificata. I migliori servizi per valorizzarti flessibilità, competenza ed esperienza qualificata. I migliori servizi per valorizzarti A pochi passi dal centro su un area di 5.000 mq una vasta gamma di soluzioni per ogni esigenza L ISTITUTO PIERO PIRELLI

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE

RELAZIONE PREVISIONALE RELAZIONE PREVISIONALE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 SPESE INVESTIMENTO PER IL TRIENNIO ANNO 2013 1.2013 ACQUISTO ATTREZZATURE AD USO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA Si prevede l acquisto

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

INFORMATION. TECHNOLOGY. SERVICES. SPA.

INFORMATION. TECHNOLOGY. SERVICES. SPA. INFORMATION. TECHNOLOGY. SERVICES. SPA. INFORMATION. TECHNOLOGY. SERVICE. SPA. Il modificarsi della funzione pubblica, nelle sue varie espressioni, da gestione amministrativa in fornitore di servizi, il

Dettagli

CasaClima Network Padova e Rovigo

CasaClima Network Padova e Rovigo CasaClima Network Padova e Rovigo CasaClima Network Padova e Rovigo Architetto Carlo Dario, vicepresidente CasaClima Network Padova e Rovigo Relatore, Consulente Esperto e Auditore autorizzato dall Agenzia

Dettagli

DYNASHIP YACHT DESIGN

DYNASHIP YACHT DESIGN DYNASHIP YACHT DESIGN La Dynaship Yacht Design nasce nel 1990 dalla volontà dell Arch. Franco Gnessi che, avendo maturato una corposa esperienza nella progettazione e nella realizzazione di imbarcazioni

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE COMUNE DI GUAGNANO (LE) ADEGUAMENTO DI UN IMMOBILE DI VIA BIRAGO NELLA FRAZIONE DI VILLA BALDASSARRI PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO SOCIO- EDUCATIVO E RIABILITATIVO PER DIVERSAMENTE ABILI RELAZIONE

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE E RELATIVA STIMA ECONOMICA

LAVORI DI MANUTENZIONE E RELATIVA STIMA ECONOMICA LAVORI DI MANUTENZIONE E RELATIVA ECONOMICA Palazzina ingresso lato ponente Superficie commerciale coperta mq 204 circa Superficie commerciale esterna: mq 85 circa, non accessibile veicolarmente Piani:

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA DICEMBRE 2007 Caso ZETEMA ZETEMA 100% DEL COMUNE DAL 2005 Acquisita nel 2005 da parte del Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura opera dal 1998 per favorire e sviluppare una fruizione ottimale del patrimonio

Dettagli

Solar FestiVoltaico Brescia 15.16 ottobre 2010

Solar FestiVoltaico Brescia 15.16 ottobre 2010 LA LOCATION, AMBIENTEPARCO A BRESCIA AmbienteParco è il primo parco a tema che si pone l obiettivo di diffondere conoscenze, stimolare curiosità, attirare attenzione sulla sostenibilità ambientale. 15.000

Dettagli

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia Strutture Museali di pertinenza della Fondazione Musei Civici Palazzo Ducale Museo Correr Torre dell Orologio Ca Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano Museo del Vetro Museo del Merletto Museo di Storia

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO E DELLA GESTIONE DEL TEATRO COMUNALE "SALVINI"

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO E DELLA GESTIONE DEL TEATRO COMUNALE SALVINI COMUNE DI PITIGLIANO (Provincia di Grosseto) Piazza Garibaldi, 37 - P.Iva 00128620531 Tel. 0564 616322 - Fax 0564 616738 e-mail : info@comune.pitigliano.gr.it REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO E DELLA

Dettagli

PROVINCIA DI PAVIA Settore Edilizia

PROVINCIA DI PAVIA Settore Edilizia PROVINCIA DI PAVIA Settore Edilizia 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. PREMESSA L affluenza all istruzione superiore ha subito un incremento grazie alla legge sull'obbligo scolastico che ha permesso il recupero

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

Costruire o ristrutturare casa

Costruire o ristrutturare casa Costruire o ristrutturare casa Che cos'è utile sapere quando si costruisce o si ristruttura una casa Interventi edilizi I servizi prestati: Regolamento Zone agricole Manutenzione ordinaria: Riparazione

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia 4 S ETTORE TERRITORIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE 5 SETTORE ISTRUZIONE, CULTURA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PUBBLICA

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Aeroporto di Bari. Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse

Aeroporto di Bari. Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse Aeroporto di Bari. Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse 1) - Premessa Aeroporti di Puglia S.p.A. (AdP S.p.A.), società partecipata al 99,41% dalla Regione Puglia, nonché

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Allegato A PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

COMUNE DI GALATINA Provincia di Lecce DIREZIONE LAVORI PUBBLICI Tel. 0836/633250 Fax 0836/633270 * C.F. 80008170757 P.I.

COMUNE DI GALATINA Provincia di Lecce DIREZIONE LAVORI PUBBLICI Tel. 0836/633250 Fax 0836/633270 * C.F. 80008170757 P.I. RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO STRUTTURA DELL ASILO NIDO COMUNALE DI VIA PAVIA PER CASERMA DEI CARABINIERI S T U D I O D I F A T T I B I L I T A (art. 128 comma 6 d.l.g.s 163/2006) SVILUPPO DEGLI STUDI

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Introduzione L idea progettuale parte dalla consapevolezza che gli impianti sportivi come gli stadi rappresentano non solo

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario PUC 2 Attivazione di processi partecipativi: dalla costruzione dello scenario di riferimento alla progettazione operativa, coordinata

Dettagli

I nuovi Istituti Professionali

I nuovi Istituti Professionali I nuovi Istituti Professionali Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

Operazione b: REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE RICREATIVE CON SERVIZI DI PICCOLA RICETTIVITA

Operazione b: REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE RICREATIVE CON SERVIZI DI PICCOLA RICETTIVITA FEASR ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento PSR 2007-2013 Regione Piemonte GAL Escartons e Valli Valdesi Programma di Sviluppo locale Fare impresa, fare sistema nel territorio delle

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Allargamento porte Allargamento porte e finestre esterne Allarme finestre esterne Ampliamento con formazione di volumi tecnici Apertura interna Ascensore

Dettagli

Dal - al 1972-1982 Collaborazione in Studi professionali di Architettura e Ingegneria

Dal - al 1972-1982 Collaborazione in Studi professionali di Architettura e Ingegneria CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA CARMELA SILLECI ANGELICO Indirizzo PIAZZA LEONARDO DA VINCI,32-20133-MILANO Telefono 02.2399.9322 Fax 022399.9326 E-mail Maria.silleci@polimi.it

Dettagli

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione).

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione). DECRETO MINISTERIALE 2 aprile 1968, n. 1444 (pubblicato nella g. u. 16 aprile 1968, n. 97). Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi

Dettagli

C O M U N E DI PI E T R A M E L A R A S C O L A S T I C O D A ADIBIRE A S C U O L A DEFINITIVO-ESECUTIVO IV L O T T O - COMMITTENTE

C O M U N E DI PI E T R A M E L A R A S C O L A S T I C O D A ADIBIRE A S C U O L A DEFINITIVO-ESECUTIVO IV L O T T O - COMMITTENTE C O M U N E DI PI E T R A M E L A R A P R O V I N C I A DI C A S E R T A C O M P L E T A M E N T O DI U N C O M P L E S S O S C O L A S T I C O D A ADIBIRE A S C U O L A E L E M E N T A R E IN VIA S A

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli

Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N.

Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N. Regolamento per scambi socio culturali tra il Comune di San Giorgio a Cremano e Paesi Esteri (Approvato con deliberazione di C.C. N. 28 del 7/4/2000) Princìpi generali -ART.1- Il presente regolamento disciplina,

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195

PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195 PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195 UFFICIO TECNICO SETTORE DELL EDILIZIA Via Bella Rocca, 7-26100 CREMONA - tel. 4061 - fax n 0372/406474 e-mail: edilizia@provincia.cremona.it ITIS G. GALILEI CREMA.

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Lo spazio di Polifemo

Lo spazio di Polifemo Lo spazio di Polifemo Polifemo opera nel settore della fotografia e della comunicazione visiva. Situato all interno della struttura de La Fabbrica del Vapore, dispone di un open di 150/180 mq (solitamente

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 L associazione Il Giunco continua la propria opera a favore di soggetti in condizioni di handicap e delle loro famiglie. L impegno quotidiano e gratuito a favore di chi

Dettagli

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) Incontro Ordini professionali Regione Umbria Legge regionale 21 gennaio 2015, n.1 Testo unico governo del territorio e materie correlate Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) DIREZIONE PROGRAMMAZIONE,

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli