Commodo ( d.c.) Elio Aristide

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commodo (180-192 d.c.) Elio Aristide"

Transcript

1 Commodo ( d.c.) Commodo ( d.c.) Commodo, imperatore a 19 anni, pattuì la pace con i Germani, e ritornò a Roma governando in modo dispotico e stravagante. Lasciò il governo effettivo ai cortigiani, occupandosi di giochi offerti alla plebe di Roma, e ai quali partecipava nelle vesti di Ercole. Pretese inoltre di essere lui stesso una divinità in terra. Da Il gladiatore (2000) di Ridley Scott Commodo, imperatore a 19 anni, sovrano dispotico, amante dei giochi gladiatori, con il suo comportamento suscitò una congiura che pose fine al suo regno nel Questa fu probabilmente l epoca nella quale ebbe il massimo sviluppo la cattura e il commercio di animali destinati ai giochi. Le varie fasi di questa attività ci sono testimoniate dai mosaici della villa di Piazza Armerina in Sicilia. Dal documentario SuperQuark - Il Colosseo (2001) Elio Aristide Nel 143 d.c., sotto l imperatore Antonino Pio, forse durante le feste per i 900 anni dalla fondazione di Roma, il retore Elio Aristide pronunciò un famoso Elogio di Roma. <<Il mondo intero è stato da voi Romani trasformato in un delizioso giardino Prima del vostro governo la vita doveva essere dura, selvaggia, come ancora adesso sulle montagne Ma ora le coste del mare e le regioni dell interno sono gremite da una moltitudine di città magnifiche, splendenti di luminosa bellezza >>.

2 <<Le campagne sono ora sicure; i mari sono solcati da navi mercantili invece che da triremi da guerra Ovunque sorgono ginnasi, fontane, templi, manifatture, scuole Voi avete diviso i popoli dell impero in due gruppi distinti, ed avete trasformato in cittadini romani i più colti, abili e capaci, mentre gli altri sono stati resi sudditi Dovunque si distende la pace, e sono stati eliminati tutti i motivi di contrasto Prima del vostro impero, ogni cosa era confusa e caotica, ma da quando voi governate, regna un armonia universale, le leggi sono rispettate, ed è ritornata la fede negli dèi >>. <<Qui a Roma affluisce da ogni parte della terra e del mare tutto quello che si produce, nelle diverse stagioni, in ogni provincia, merci di Greci e di barbari, Per vedere tutto questo insieme, basta vivere in città Così numerose vi approdano le navi da trasporto, cariche di ogni specie di merci, che Roma si può paragonare ad un grande mercato di tutta la terra Partenze ed arrivi si succedono senza sosta, e c è da meravigliarsi che non nel porto, ma nel mare vi sia posto per tante navi Per merito di Roma, la celebrazione delle feste non si interrompe mai, ma passando da un popolo all altro, appartiene a tutti >> La luminosa civiltà romana dell epoca degli Antonini ha affascinato numerosi studiosi del mondo antico. E nata così una domanda fondamentale: perché questa civiltà non seppe svilupparsi in una direzione diversa, moderna, non seppe mettere in moto un decollo industriale mondiale e uno sviluppo che evitasse il medioevo per giungere in continuità ai nostri giorni? Questa domanda è stata posta da Aldo Schiavone. Il motivo di questo mancato sviluppo, secondo Schiavone, va cercato soprattutto in tre elementi, inestricabilmente connessi, tipici delle società antiche. 1) rifiuto antico, aristocratico, del lavoro manuale e sua svalutazione; 2) presenza massiccia della schiavitù-merce e di una economia schiavistica; 3) carenza di macchine e di fonti di energia nella produzione.

3 Dietro la facciata raffinata del II sec., scorgiamo l inquietudine, l incertezza, la crisi spirituale. Lo stesso Aristide è alla ricerca di una via per la salvezza della sua anima, e scrive i Discorsi sacri, ove si immerge in personali esperienze religiose, alla ricerca di Asclepio e di guarigioni magiche. Apuleio La stessa crisi spirituale porterà Lucio, il protagonista delle Metamorfosi di Apuleio, a farsi iniziare ai misteri di Iside. Il periodo d oro degli Antonini era anche, dal lato opposto della medaglia, un epoca di angoscia L Impero romano dai Severi a Giustiniano (III-VI sec. d.c.)

4 La crisi del III secolo e le riforme di Diocleziano ( d.c.) La crisi del III secolo La dinastia dei Severi (da Settimio Severo a Severo Alessandro, ) L anarchia militare ( ) Gli imperatori illirici ( ) Diocleziano ( ) 2. Da Costantino a Teodosio Magno: la tarda antichità e la cristianizzazione dell Impero ( ) Un età di rinnovamento Costantino ( ) Costanzo II ( ) Giuliano l Apostata ( ) Da Giuliano a Teodosio Magno ( ) Paganesimo e cristianesimo La tarda antichità Crisi economica e sociale 1. La fine dell Impero Romano d Occidente ( d.c.) Romani e barbari La fine dell Impero Romano d Occidente (476) Le cause della caduta 2. I regni romano-barbarici ( d.c.) Teoderico in Italia ( ) I regni romano-barbarici La cultura L economia 3. Giustiniano sul trono di Bisanzio ( d.c.) L Impero d Oriente e Giustiniano La fine del mondo antico La crisi del III secolo La crisi del III secolo Gli elementi di crisi furono: - La forte spinta del barbari all esterno. - L esercito, i cui bisogni crescenti per la difesa dei confini non potevano essere trascurati. - La svalutazione della moneta, che impoverì i ceti medi e portò alla decadenza economica. - La crisi morale e spirituale, per la sfiducia nei valori tradizionali, e la ricerca di valori interiori, perenni, nelle nuove religioni, e in particolare nel cristianesimo. - La trasformazione del potere imperiale in monarchia assoluta: l imperatore non è più il princeps del senato, ma si appoggia all esercito e adotta nella corte cerimoniali che lo pongono su un piano divino (dominus et deus).

5 La dinastia dei Severi ( d.c.) Con Settimio Severo ( ), generale africano (di Leptis Magna in Libia), ebbe inizio la cosiddetta monarchia militare : l autorità dell imperatore si fonda sulla forza dell esercito. I SEVERI E FILOSTRATO Filostrato scrive in greco, alla corte di Settimio Severo, nel circolo dell imperatrice Giulia Domna, e fa opera di propaganda per una nuova concezione dell impero romano. Apollonio di Tiana, nel romanzo, è una specie di santo e di filosofo insieme, che si oppone alla tirannia di Nerone, e poi dà consigli a Vespasiano su come regnare, in modo saggio, ma senza abbandonare il potere Vita militare quotidiana: i ritrovamenti lungo il Vallo di Adriano. Vita militare ed espansione della civiltà romana. Dal documentario La macchina da guerra romana - DVD Cinehollywood 1-4 (2004) Dal documentario La macchina da guerra romana - DVD Cinehollywood 1-4 (2004)

6 CARACALLA Nel 212 Caracalla, con la Constitutio Antoniniana, decretò la concessione della cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell Impero (ad eccezione dei barbari non ancora romanizzati). L editto di Caracalla equiparò a fini umanitari e di giustizia tutti i sudditi dell impero, nei diritti e nei doveri. Per il cristiano Agostino, fu un provvedimento umanissimo e degno della più alta riconoscenza Con Caracalla il diritto romano diventava veramente universale, e fu esteso a tutto l impero, grazie all opera di valenti giuristi e di apposite scuole. In seguito, attraverso le raccolte di Teodosio II e di Giustiniano, il diritto romano passerà all Europa moderna. Dal documentario I grandi imperatori di Roma Cinehollywood, 2006 Caracalla promosse a Roma la costruzione delle grandiose terme che portano il suo nome, un condensato delle conoscenze ingegneristiche e tecnologiche dei Romani.

7 LA LETTERATURA CRISTIANA Nella confusione di idee degli intellettuali pagani, si affermò il cristianesimo, offrendo una salvezza dalla schiavitù morale. L uomo si misura ora non con un principe, ma con dio padre, e sottolinea la sua libertà interiore, la libertà di coscienza, che si sottrae ad ogni ingerenza esterna, anche da parte del principe. L intellettuale cristiano procedeva verso la costruzione di un mondo e una civiltà nuova, radicata nel mondo antico, ma spiritualmente superiore, con il saldo riconoscimento della libertà di coscienza e del valore infinito della persona umana. In questa nuova libertà, l intellettuale antico ritrovava se stesso L anarchia militare ( d.c.) Con la fine dei Severi inizia un periodo confuso definito anarchia militare, durante il quale l esercito acclama una ventina di imperatori, tra legittimi e illegittimi, e in mezzo alle pressioni dei barbari alle frontiere Gli imperatori illirici ( d.c.) Decio ( ) è ricordato per una violenta persecuzione contro i cristiani e contro chiunque non accettava di sacrificare agli dèi e al genio dell imperatore. Il sacrificio fu imposto per legge, e dopo veniva autenticata dai commissari una autocertificazione.

8 Valeriano ( ) fu fatto prigioniero dai Persiani Aureliano ( ), a causa del pericolo rappresentato dalle prime invasioni barbariche in Italia, circonda Roma con muraglie colossali (le famose mura Aureliane) Diocleziano ( d.c.) Con Diocleziano finisce il periodo di crisi e inizia una nuova fase dell Impero, di rinnovamento, definità tarda antichità. Il potere imperiale da principato è ormai pienamente dominato, anche nel cerimoniale: l imperatore è signore e dio, dominus et deus. Per evitare ulteriori guerre civili, al vertice del potere fu posta una tetrarchia di quattro monarchi, due augusti e due cesari destinati a succedere agli augusti. Il sistema economico fu riorganizzato con nuove monete d oro e d argento, e con un editto dei prezzi, un calmiere che fissava il prezzo massimo per ogni prodotto o prestazione.

9 Costantino ( ) Costantino nel 312 vince Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio e si impadronisce di Roma: la vittoria fu dichiaratamente attribuita da Costantino a Cristo. La conversione di Costantino al cristianesimo fu un evento rivoluzionario, che inserì le strutture della chiesa in quelle dello stato. Nel 313 emanò l Editto di Milano, stabilendo la libertà di culto per tutte le religioni. Costantino fondò nel 330 come sua capitale Costantinopoli, la nuova Roma, nel sito dell antica Bisanzio, in una posizione strategicamente importante per la difesa dell impero. EUSEBIO Eusebio fu il teologo di corte di Costantino. Per Eusebio ed altri scrittori cristiani la pace di Augusto creò le condizioni ottimali per il diffondersi della religione cristiana. Quindi, Augusto e l impero furono opera di Dio. Inoltre, il monoteismo cristiano aveva favorito l idea monarchica e il potere unico degli imperatori. Costantino, l imperatore cristiano, riproduce il potere divino con il suo potere terreno Costanzo II ( ) Giuliano l Apostata ( ) In quest epoca un interessante trattato tecnico, anonimo, conosciuto col nome De rebus bellicis, è dedicato all imperatore Costanzo II. Il trattato propone macchine belliche particolari per soccorrere l impero, rafforzare l esercito ed avere la meglio sui barbari: carri falcati, balliste automatiche, navi semoventi a ruote Un codice medioevale ci ha tramandato alcune illustrazioni.

10 Secondo un recente studio, fu la sconfitta dell imperatore Valente ad Adrianopoli, nel 378, ad avviare il processo che portò alla caduta dell Impero d Occidente: le popolazioni barbare da quel momento in poi entrarono nell Impero non sconfitte e sottomesse, ma vincitrici, e in grado di opporsi validamente agli eserciti imperiali. TEODOSIO ( ) Con l Editto di Tessalonica del 380 Teodosio proclamò il cristianesimo religione ufficiale dell Impero. Con Teodosio il cristianesimo diventa religione di stato : <<E nostra volontà che tutti i popoli sui quali regna la nostra benevolenza vivano nella religione che l apostolo Pietro ha insegnato ( ). Quanti seguono questa legge possono prendere il nome di cristiani cattolici; gli altri, li giudichiamo pazzi e dementi...>>. Teodosio nel 392 proibì ogni culto pagano nell impero La tarda antichità Il termine tarda antichità, rispetto a quello precedente di basso impero, riflette un epoca non di decadenza, ma ricca di mutamenti e anche di valori positivi. La tarda antichità si fa terminare con la fine del regno di Giustiniano (565) e con l invasione longobarda (568). La società tardo-antica vede quali sue classi sociali da una parte gli honestiores, i ceti ricchi e privilegiati, e dall altra gli humiliores, cittadini liberi ma deboli, poveri e soggetti spesso a un trattamento più aspro. La crisi economica e le incursioni barbariche riducono i circuiti commerciali mediterranei, limitandoli in aree più ristrette. I coloni nelle campagne sono una figura nuova; sono coltivatori liberi, ma di fatto vincolati alla sede dove lavorano, e assimilabili per molti aspetti agli schiavi.

11 La fine dell Impero Romano d Occidente e Bisanzio Dopo Teodosio Teodosio lasciò l impero ai suoi due figli: ad Onorio ( ) toccò l Occidente, ad Arcadio l Oriente. Essi furono affidati alla tutela del grande generale di origine vandalica Stilicone. L uccisione di Stilicone lasciò l Italia nelle mani del barbari: i Visigoti di Alarico nel 410 saccheggiarono Roma, suscitando una grande impressione in tutto l impero. 239 AGOSTINO Di fronte alla presa di Roma ed al suo saccheggio da parte di Alarico nel 410, venne meno un punto di riferimento ideale, sia per i pagani, ora in minoranza, che per i cristiani. Nell opera La città di Dio, Agostino affermò che la chiesa cristiana, sulla terra, si trova in una condizione di pellegrina, e deve essere considerata una famiglia, non uno stato. 240 Dal film Agostino d Ippona, di Roberto Rossellini, 1973 Per Agostino ogni forma assunta sulla terra è provvisoria, dunque è provvisoria anche Roma, e il suo impero. Da questo punto di vista, Roma e la sua storia sono soltanto un momento del percorso terreno della città di Dio.

12 241 Dal film Attila l unno, di Dick Lowry, 2000 Mentre in tutto l Occidente si formavano regni autonomi barbarici, divenne imperatore un bambino, Valentiniano III ( ), sotto la tutela della madre Placidia e del generale di origine germanica Ezio, che affronterà con successo gli Unni di Attila. 242 RUTILIO NAMAZIANO Il poeta (ed ex-prefetto di Roma) Rutilio Namaziano, nell operetta De reditu, ossia Il ritorno, raccontando il suo viaggio da Roma verso la Gallia, verso il 415 d.c., è preso dall angoscia vedendo le distruzioni operate dai Visigoti di Alarico, che avevano saccheggiato Roma nel <<Ascolta, regina bellissima Di un mondo che hai fatto tuo, O Roma, salita Nei cieli stellati, ascolta, madre Di uomini e di dèi. Non lontani Dal cielo siamo noi, sostando Nei tuoi templi Ovunque Spargi i tuoi doni, Come raggi di sole. Non ti fermarono Le sabbie infuocate della Libia, E neppure ti respinsero Le lontane terre ghiacciate Facesti una patria sola di genti diverse, Chi era senza leggi Volle essere tuo suddito, Perché mutasti gli uomini in cittadini E rendesti una città sola Ciò che prima era un globo>>. Rutilio Namaziano è anche l ultimo cantore della grandezza di Roma, della sua civiltà e della sua cultura. La fine dell Impero Romano d Occidente (476) Sul trono dell impero d Occidente si avvicendarono diversi imperatorifantoccio, in realtà dominati da generali barbari come Ricimero ed Oreste. Infine l ultimo capo barbarico, Odoacre re degli Eruli, nel 476 depose l ultimo imperatore, il fanciullo Romolo Augustolo, e mandò le insegne imperiali all imperatore d Oriente, accontentandosi del titolo di Patrizio.

13 I regni romano-barbarici ( d.c.) 246 Romani e barbari Piuttosto che parlare di invasioni barbariche, bisognerebbe invece parlare più correttamente di migrazioni di popoli. I germani non erano più così barbari come prima, i loro capi erano in qualche modo acculturati e romanizzati, ed avevano ricevuto incarichi governativi. I regni romano-barbarici L Impero d Occidente, invaso e governato dai barbari, era ancora profondamente romano, e i barbari al potere potevano immaginare se stessi solo come successori di Roma, né avevano altri programmi Si cominciò a scrivere in latino la storia e le consuetudini o leggi dei nuovi popoli, e i barbari rimodellarono la loro identità assorbendo la civiltà romana. I nuovi sovrani in un primo tempo assegnarono ai goti compiti militari, e ai romani l amministrazione civile. Ma dalla separazione iniziale si arrivò ad un continuo processo di fusione, sia per le classi dirigenti che per le classi umili. Teoderico e i Goti in Italia ( ) In seguito il re degli Ostrogoti Teoderico, nel 488, con il consenso dell imperatore d Oriente Zenone, scende in Italia e sconfigge Odoacre. Durante il suo regno, Teoderico favorisce la collaborazione e l integrazione tra Romani e Goti, attraverso apposite leggi.

14 La cultura Boezio e Cassiodoro in Italia, quest ultimo ministro di Teoderico, promuoveranno l integrazione culturale dei Goti, nel segno della continuità con l Impero romano. Cassiodoro in seguito si ritirò a vita monastica, e per far fronte alla carenza di istruzione, organizzò un centro culturale ed educativo nel monastero di Vivarium a Squillace. Qui, con una ricca biblioteca e con il lavoro dei maestri e dei copisti, i monaci erano tenuti ad avere una larga preparazione religiosa e culturale Le idee di Cassiodoro furono riprese dal contemporaneo San Benedetto per la sua regola monastica, e i monasteri diventarono un mezzo importante per la trasmissione del sapere nel medioevo. L impero d Oriente e Giustiniano A partire da Arcadio figlio di Teodosio, nel 395, la storia dell Impero d Oriente si separa dalla storia dell Impero d Occidente. La storia bizantina, iniziata con la fondazione di Costantinopoli nel 330, terminerà nel 1453 quando i Turchi prenderanno la città.

15 Importante fu il regno di Teodosio II, che nel 438 pubblicò una raccolta di leggi imperiali chiamata Codice Teodosiano. Giustiniano ( ) a sua volta pubblicò diverse raccolte di leggi. Tutte insieme formarono il Corpus Iuris Civilis, che fu fondamentale per la sopravvivenza della giurisprudenza romana fino a noi. Giustiniano concepì il progetto di riunificare l impero, e i suoi generali, Belisario e Narsete, riconquistarono l Africa e l Italia. Questa guerra, detta grecogotica ( ), portò lutti e devastazioni in Italia. Le sue vicende furono narrate dallo storico Procopio I regni romano-barbarici ( d.c.) 256 Il governo bizantino in Italia ha sede a Ravenna, arricchita con monumenti e splendidi mosaici, dopo la riconquista di Giustiniano. Dal documentario Santi Banchieri Re - Ravenna e Classe nel VI secolo - di Tina Lepri e Edek Osser Fondazione Ravenna Antica, 2006

16 La riconquista di Giustiniano portò l Italia sotto il dominio bizantino, ma poco dopo vi fu l arrivo dei Longobardi, a partire dal 568. Iniziava una nuova epoca.

La fine dell'impero in Occidente

La fine dell'impero in Occidente La fine dell'impero in Occidente 476 d.c. Odoacre, capo degli Sciri, depone l'imperatore Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali in Oriente Solido coniato da Odoacre, ma recante il nome dell'imperatore

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 La Cristianità e le scuole monastiche Diffusione della cultura cristiana Una tradizione nuova che si innesta su

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di Storia L'Europa e l'italia entrano nella storia Capitolo 18 = Dominazione Etrusca -Le origini e l'espansione degli Etruschi; -La civiltà Etrusca: economia,

Dettagli

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO 1 1. I tre mondi dell alto medioevo I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO INTRODUZIONE. MEDIOEVO SIGNIFICA ETÀ DI MEZZO, CIOÈ IN MEZZO TRA L ETÀ ANTICA E L ETÀ MODERNA ( MEDIO = MEZZO; EVO = ETÀ). IL MEDIOEVO

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero PARTE V L impero greco-romano Cap. 12 Cesare e Augusto: la nascita del principato 1. Il primo triumvirato 4 La disfatta dimenticata: Carre 6 2. La seconda guerra civile e la dittatura di Cesare 7 3. La

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 SABATO 7 NOVEMBRE 2015 «Ho parlato ai profeti, ho moltiplicato le visioni, e per mezzo dei profeti ho proposto parabole.» (Osea 12:11)

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Dott. Giuseppe Cortesi

Dott. Giuseppe Cortesi Dott. Giuseppe Cortesi Schemi di lettura RAVENNA E I SUOI MONUMENTI PALEOCRISTIANI Cenni di storia a) Nel 476, con la deposizione di Romolo Augustolo, in Ravenna si insedia Odoacre, condottiero degli Eruli.

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA Vol I, pp. 176-217 ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA II sec. 476 d.c. Decadenza dell impero romano Dal II sec. al 476 è il periodo della decadenza dell impero romano L esercito era incapace di

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente BERNARDI KATIA Classi 2 sezione/i D 1. Roma: Origini di Roma tra leggenda e realtà Roma monarchica - Roma repubblicana Conquista dell'italia Conquista del Mediterraneo - Le guerre puniche L'identità

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI Alla presenza del Dottor Stefano Quaglia, Dirigente dell Ufficio Scolastico Provinciale di Verona, degli assessori comunali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: Brocani Barbara ( sez. A- C- D) PREMESSA L IRC si inserisce in una scuola che deve essere vissuta

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA STORIA classe partecipante al progetto Generazione Web DOCENTE DI MAIO G. CLASSE 2^B ELE Ore annuali 61 FINALITA

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia : Storia e geografia Classe : II A Indirizzo : Liceo scientifico 1 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine

Dettagli

Il tuo volto, Signore, io cerco At 1, 12-14; Gv 1, 35-42.

Il tuo volto, Signore, io cerco At 1, 12-14; Gv 1, 35-42. COMUNITÀ PASTORALE S. MARIA MADDALENA PARROCCHIA S. GIULIO CAVENAGO DI BRIANZA TEL FAX 02.950.1010 - cavenago@chiesadimilano.it PROMEMORIA DA LUNEDI 13 A DOMENICA 19 APRILE 2015 Lezionario: Festivo anno

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Il sale e la luce» Mt 5,13-16. di padre Filippo Custode

LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Il sale e la luce» Mt 5,13-16. di padre Filippo Custode LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO di padre Filippo Custode «Il sale e la luce» Mt 5,13-16 Lettura del testo DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

L impero cristiano del IV d.c. COSTANTINO

L impero cristiano del IV d.c. COSTANTINO L impero cristiano del IV d.c. COSTANTINO Flavius Valerius Costantinus Nasce a Naissus (nell attuale Serbia) nel 274 d.c. Muore a Nicomedia nel 337 d.c. Predecessore: Costanzo Cloro Successore: Costantino

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli