Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof."

Transcript

1 Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio L attivazione della massa e i materiali a cambiamento di fase per l involucro edilizio opaco: presentazione di risultati di simulazioni numeriche e analisi critica di esiti sperimentali Parte seconda prof. Paolo Principi, Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche p.principi@univpm.it

2 > ANALISI SPERIMENTALE _ Sperimentazione in interno Valutazioni sugli aspetti tecnologici Valutazione preliminare del comportamento energetico Validazione di metodi numerici _ Sperimentazione all esterno Comportamento termico delle pareti inserite nel contesto dell edificio Effetti all interno dell ambiente

3 Tecniche sperimentali indoor

4 camera climatica

5 > Prove sperimentali di laboratorio ambiente interno ambiente esterno Simulazione di condizioni ambientali esterne ed interne su provino di materiale da costruzione in camera climatica

6 Prove di laboratorio in camera climatica - simulatore di radiazione Simulatore della radiazione solare

7 Prove di laboratorio in camera climatica con simulatore di radiazione Pareti termostatate per simulazione comportamento termico di murature esterne nelle varie stagioni 4400 TC TC2 TC3 TC TC4 600 TC Pianta della camera climatica in assetto di prova per l analisi del comportamento di un materiale da costruzione o di un subsistema edilizio

8 Test indoor su sistemi edilizi utilizzanti PCM

9 Prove su prototipi di pakaging per PCM nelle pareti Polistirene espanso Alluminio PCM Aria Densità ρ kg/m 3 1,1774 Calore specifico C p J/kg K T= 32 C, in ogni altro range di T 1 005,7 Conducibilità termica λ W/m K 0, ,5 T< 32 C 0,7 T> 32 C 0,025 in assenza di convezione Temperatura di fusione C

10 05/09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ TR TR3 TR4 TR2 05/09/ /09/ TR1 TR3 TR2, TR4 Prove di laboratorio in camera climatica con simulatore di radiazione 05/09/ /09/ /09/ /09/ /09/ Temperatura [ C]

11 > Prove sperimentali di laboratorio Davanti al PCM R1 R /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ temp [ C] Nella superficie posteriore del PCM time _ Materiale in passaggio di fase = sale idrato con punto di fusione a 32 C _ 9 am 16 pm : PCM stores energy keeping low the temperature back to the panel _ The tests are carried out more time to check the validity of technologic solutions

12 Tecniche sperimentali outdoor

13 Campagna apparato sperimentale Dipartimento di Energetica Laboratorio all aperto sud di Energetica Ambientale Area 5000 m Pianta con la disposizione della attrezzature Campo prove materiali in passaggio di fase

14 OBIETTIVI: 1 - Valutare la Durabilità del PCM collocato dentro una stratificazione e sottoposto a cicli reali di solidificazione-fusione 3 - Valutare le condizioni termoigrometriche ed il comfort all interno di edifici utilizzanti PCM 2 - Valutare l efficienza e la natura degli scambi termici delle pareti irraggiate contenenti PCM tra interno ed esterno 4 confrontare le prestazioni energetico-ambientali tra edifici normali ed edifici utilizzanti PCM

15 layout campo sperimentale e tipologia box di prova 8 edifici di prova 1di riferimento 3 per applicazioni PCM in pareti 2 per applicazione PCM nei pavimenti

16 apparato sperimentale INVOLUCRO PRIVO DI PCM MISURE BOX: Pianta 3 m x 3,24 m Altezza 3 M NATURA DELLE PARETI DEI BOX PARETE SUD CON PCM VARI MODELLI FUNZIONALI DI PARETE

17 apparato sperimentale Processo costruttivo

18 apparato sperimentale Processo costruttivo

19 Test per la valutazione dell uniformità di comportamento termico della parete irraggiata a sud

20 apparato sperimentale Il piano della sperimentazione: 8 TIPI DI BOX (6+2) Mod. funzionale Caratteristiche BOX 1 - Box di controllo BOX 2 2 PCM 48 C con dietro intercapedine ventilata BOX 3 1 PCM 48 C senza ventilazione BOX 4 1 PCM 32 C senza ventilazione BOX 5 2 BOX 6 3 PCM 32 C con dietro intercapedine ventilata PCM 32 C con davanti intercapedine ventilata BOX 7 1 PCM in casseri di polistirene BOX 8 Invernale Muro Trombe

21 apparato sperimentale R10 R1,R2,R3 R4,R5,R6 T1 T3 T2 T1,T4,T7 R1 R4 T2,T5,T8 R2 R5 R9 T4 T6 T5 R7 Termoresistenze Termocoppie T3,T6,T9 R3 R6 T7 T9 T8 R8 9 TERMOCOPPIE 10 TERMORESISTENZE strumentazione permanente distribuzione delle sonde

22 > OUTDOOR EXPERIMENTAL TESTS Data acquisition Termoresistenze RTD 100 termocoppie Type T

23 apparato sperimentale Sonde interne di temperatura Centralina misura parametri climatici Sistema di acquisizione dati

24 apparato sperimentale sistema di monitoraggio

25 apparato sperimentale Modalità di installazione del pcm nella parete su con pakaging in buste di alluminio

26 Tecniche sperimentali outdoor Pareti

27 Pareti prefabbricate leggere Valutazione comportamento di pareti utilizzanti PCM dotate o non dotate di intercapedine d aria Confronto con parete tradizionale

28 Parete di riferimento non è presente lo strato di PCM Parete 1

29 Parete con intercapedine d aria è presente lo strato di PCM PCM con punto di fusione a 32 C spessore dello strato 3 cm Parete 2

30 Parete senza intercapedine d aria è presente lo strato di PCM PCM con punto di fusione a 32 C Spessore dello strato 3 cm Parete 3

31 box luglio R1 parete a sud sulla superficie esterna R2 parete a sud tra la superficie interna dell aquapanel e la barriera al vapore R3 parete a sud sulla faccia esterna del cartongesso (a contatto con l isolante) R4 parete a sud sulla superficie interna del cartongesso Time 2004/07/16 19:00: /07/16 23:45: /07/17 04:30: /07/17 09:15: /07/17 14:00: /07/17 18:45: /07/17 23:30: /07/18 04:15: /07/18 09:00: /07/18 13:45: /07/18 18:30: /07/18 23:15: /07/19 04:00: /07/19 08:45: /07/19 13:30: /07/19 18:15: /07/19 23:00: /07/20 03:45: /07/20 08:30: /07/20 13:15: /07/20 18:00: /07/20 22:45: /07/21 03:30: /07/21 08:15: /07/21 13:00: /07/21 17:45: /07/21 22:30: /07/22 03:15: /07/22 08:00: /07/22 12:45: /07/22 17:30: /07/22 22:15: /07/23 03:00: /07/23 07:45: /07/23 12:30:00 Parete 1 data R1 R2 R3 R4 temperature( C)

32 box luglio R1 parete a sud sulla superficie esterna R2 parete a sud sulla superficie esterne dei pannelli con PCM R3 parete a sud sulla superficie interna dei pannelli con PCM R4 parete a sud sulla faccia esterna del cartongesso (a contatto con l isolante) R5 parete a sud sulla superficie interna del cartongesso 2004/07/16 13:15: /07/16 18:00: /07/16 22:45: /07/17 03:30: /07/17 08:15: /07/17 13:00: /07/17 17:45: /07/17 22:30: /07/18 03:15: /07/18 08:00: /07/18 12:45: /07/18 17:30: /07/18 22:15: /07/19 03:00: /07/19 07:45: /07/19 12:30: /07/19 17:15: /07/19 22:00: /07/20 02:45: /07/20 07:30: /07/20 12:15: /07/20 17:00: /07/20 21:45: /07/21 02:30: /07/21 07:15: /07/21 12:00: /07/21 16:45: /07/21 21:30: /07/22 02:15: /07/22 07:00: /07/22 11:45: /07/22 16:30: /07/22 21:15: /07/23 02:00: /07/23 06:45: /07/23 11:30:00 Parete 2 data R1 R2 R3 R4 R5 temperature( C)

33 box luglio R1 parete a sud sulla superficie esterna R2 parete a sud sulla superficie esterne dei pannelli con PCM R3 parete a sud sulla superficie interna dei pannelli con PCM R4 parete a sud sulla faccia esterna del cartongesso (a contatto con l isolante) R5 parete a sud sulla superficie interna del cartongesso R1 R2 R3 R4 R5 Time 2004/07/16 18:05: /07/16 22:40: /07/17 03:15: /07/17 07:50: /07/17 12:25: /07/17 17:00: /07/17 21:35: /07/18 02:10: /07/18 06:45: /07/18 11:20: /07/18 15:55: /07/18 20:30: /07/19 01:05: /07/19 05:40: /07/19 10:15: /07/19 14:50: /07/19 19:25: /07/20 00:00: /07/20 04:35: /07/20 09:10: /07/20 13:45: /07/20 18:20: /07/20 22:55: /07/21 03:30: /07/21 08:05: /07/21 12:40: /07/21 17:15: /07/21 21:50: /07/22 02:25: /07/22 07:00: /07/22 11:35: /07/22 16:10: /07/22 20:45: /07/23 01:20: /07/23 05:55: /07/23 10:30:00 Parete 3

34 confronto temperature radiali luglio 2004/07/16 13:15: /07/16 18:10: /07/16 23:05: /07/17 04:00: /07/17 08:55: /07/17 13:50: /07/17 18:45: /07/17 23:40: /07/18 04:35: /07/18 09:30: /07/18 14:25: /07/18 19:20: /07/19 00:15: /07/19 05:10: /07/19 10:05: /07/19 15:00: /07/19 19:55: /07/20 00:50: /07/20 05:45: /07/20 10:40: /07/20 15:35: /07/20 20:30: /07/21 01:25: /07/21 06:20: /07/21 11:15: /07/21 16:10: /07/21 21:05: /07/22 02:00: /07/22 06:55: /07/22 11:50: /07/22 16:45: /07/22 21:40: /07/23 02:35: /07/23 07:30: /07/23 12:25:00 data R5 box 2 R5 box 8 R4 box 6 temperatura( C)

35 Flussi luglio 2004/07/16 13:15: /07/16 22:35: /07/17 03:15: /07/17 07:55: /07/17 12:35: /07/17 17:15: /07/17 21:55: /07/18 02:35: /07/18 07:15: /07/18 11:55: /07/18 16:35: /07/18 21:15: /07/19 01:55: /07/19 06:35: /07/16 17:55: /07/19 11:15: /07/19 15:55: /07/19 20:35: /07/20 01:15: /07/20 05:55: /07/20 10:35: /07/20 15:15: /07/20 19:55: /07/21 00:35: /07/21 05:15: /07/21 09:55: /07/21 14:35: /07/21 19:15: /07/21 23:55: /07/22 04:35: /07/22 09:15: /07/22 13:55: /07/22 18:35: /07/22 23:15: /07/23 03:55: /07/23 08:35: /07/23 13:15:00 data Parete 1 Parete 2 Parete 3 B2 B6 b8 flussi [W/mq]

36 Confronto delle prestazioni prestazioni energetiche delle tre pareti in un giorno di luglio flusso termico nella parete sud Ore 8,00 Ore 20,00 energia accumulata dal pcm Riduzione sfasamento senza giorno

37 Confronto delle prestazioni prestazioni energetiche delle tre pareti nella stagione calda flusso termico nella parete sud Riduzione media del flusso termico giornaliero 2,5 W/m 2 (riduzione del 65%) Sfasamento medio giornaliero del massimo flusso termico 3 ore

38 Confronto delle prestazioni prestazioni energetiche delle tre pareti nella stagione calda temperatura internal superficiale surface temperature interna della parete /07/12 12:35: /07/12 17:25: /07/12 22:15: /07/13 03:05: /07/13 07:55: /07/13 12:45: /07/13 17:35: /07/13 22:25: /07/14 03:15: /07/14 08:05: /07/14 12:55: /07/14 17:45: /07/14 22:35: /07/15 03:25: /07/15 08:15: /07/15 13:05: /07/15 17:55: /07/15 22:45: /07/16 03:35: /07/16 08:25: /07/16 13:15: /07/16 18:05: /07/16 22:55: /07/17 03:45: /07/17 08:35: /07/17 13:25: /07/17 18:15: /07/17 23:05: /07/18 03:55: /07/18 08:45: /07/18 13:35: /07/18 18:25: /07/18 23:15: /07/19 04:05: /07/19 08:55:00 [ C] giorno time without PCM PCM

39 Confronto delle prestazioni prestazioni energetiche delle tre pareti nella stagione calda temperatura air temperature dell aria without PCM PCM /07/12 12:35: /07/12 17:25: /07/12 22:15: /07/13 03:05: /07/13 07:55: /07/13 12:45: /07/13 17:35: /07/13 22:25: /07/14 03:15: /07/14 08:05: /07/14 12:55: /07/14 17:45: /07/14 22:35: /07/15 03:25: /07/15 08:15: /07/15 13:05: /07/15 17:55: /07/15 22:45: /07/16 03:35: /07/16 08:25: /07/16 13:15: /07/16 18:05: /07/16 22:55: /07/17 03:45: /07/17 08:35: /07/17 13:25: /07/17 18:15: /07/17 23:05: /07/18 03:55: /07/18 08:45: /07/18 13:35: /07/18 18:25: /07/18 23:15: /07/19 04:05: /07/19 08:55:00 [ C] time giorno

40 Tecniche sperimentali outdoor Pareti - sistemi solari passivi

41 sistema passivo a guadagno indiretto Funzionamento diurno Funzionamento notturno

42 sistema solare passivo - parete solare vetro intercapedine PCM isolante

43 apparato di prova

44 apparato di prova Stratigrafia parete a sud glass INTERNO ESTERNO

45 apparato di prova Stratigrafia parete di confronto INTERNO ESTERNO

46 apparato sperimentale Sistema di monitoraggio e acquisizione dati SEZIONE PIANTA

47 14/03/ /03/ /03/ /03/ condizioni climatiche esterne I giorno campione Data/Ora 14/03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ Temp [ C] rad glob [W/m2] rad dir [W/m2]

48 Temp [ C] rad glob [W/m2] rad dir [W/m2] 15/03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ condizioni climatiche esterne II giorno campione

49 /03/14 00:00: /03/14 00:45: /03/14 01:30: /03/14 02:15: /03/14 03:00: /03/14 03:45: /03/14 04:30: /03/14 05:15: /03/14 06:00: /03/14 06:45: /03/14 07:30: /03/14 08:15: /03/14 09:00: /03/14 09:45: /03/14 10:30: /03/14 11:15: /03/14 12:00: /03/14 12:45: /03/14 13:30: /03/14 14:15: /03/14 15:00: /03/14 15:45: /03/14 16:30: /03/14 17:15: /03/14 18:00: /03/14 18:45: /03/14 19:30: /03/14 20:15: /03/14 21:00: /03/14 21:45: /03/14 22:30: /03/14 23:15:00 temperatura dell aria esterna e nell intercapedine -10 T interspace T outdoor [ C]

50 T interspace T outdoor [ C] 2004/03/15 00:00: /03/15 00:45: /03/15 01:30: /03/15 02:15: /03/15 03:00: /03/15 03:45: /03/15 04:30: /03/15 05:15: /03/15 06:00: /03/15 06:45: /03/15 07:30: /03/15 08:15: /03/15 09:00: /03/15 09:45: /03/15 10:30: /03/15 11:15: /03/15 12:00: /03/15 12:45: /03/15 13:30: /03/15 14:15: /03/15 15:00: /03/15 15:45: /03/15 16:30: /03/15 17:15: /03/15 18:00: /03/15 18:45: /03/15 19:30: /03/15 20:15: /03/15 21:00: /03/15 21:45: /03/15 22:30: /03/15 23:15:00 temperatura dell aria esterna e nell intercapedine

51 flussi termici parete sud

52 flussi termici parete sud

53 Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio L attivazione della massa e i materiali a cambiamento di fase per l involucro edilizio opaco: presentazione di risultati di simulazioni numeriche e analisi critica di esiti sperimentali prof. Paolo Principi, Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche p.principi@univpm.it

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari Dipartimento di Architettura ed Urbanistica Sezione Fisica Tecnica Via Orabona 4-7025 Bari p.stefanizzi@poliba.it

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Comportamento dinamico dell involucro opaco

Comportamento dinamico dell involucro opaco Comportamento dinamico dell involucro opaco Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari E-mail: pietro.stefanizzi@poliba.it Bari, 3 ottobre 2014 CONDUTTIVITA TERMICA? UNI 10351:1994 Materiale solido

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio L attivazione della massa e i materiali a cambiamento di fase per l involucro edilizio opaco: presentazione

Dettagli

Le barriere radianti sulle coperture ventilate

Le barriere radianti sulle coperture ventilate Le barriere radianti sulle coperture ventilate C A R A T T E R Z Z A Z I O N E T E R M I C A D E L L E C O P E R T U R E V E N T I L A T E M U N I T E D I B A R R I E R A R A D I A N T E, I N R E L A Z

Dettagli

Radiant Ceiling in Building Reconstruction - Case Study

Radiant Ceiling in Building Reconstruction - Case Study SOFFITTI RADIANTI 2 Radiant Ceiling in Building Reconstruction - Case Study 3 Sistemi a soffitto radiante: riscaldamento e raffrescamento attraverso ampie superfici 4 Radiatori: solo riscaldamento attraverso

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Progetti sostenibili Velux Lab

Progetti sostenibili Velux Lab VELUX LAB Edificio sperimentale ad altissima efficienza energetica Milano Politecnico di Milano Campus Bovisa L edificio nella precedente collocazione presso la Fiera di Milano (sinistra) e nell attuale

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

EDILIZIA RISCALDAMENTO A SOFFITTO E PARETE

EDILIZIA RISCALDAMENTO A SOFFITTO E PARETE RISCALDAMENTO RADIANTE ELETTRICO IN FIBRA DI CARBONIO EDILIZIA RISCALDAMENTO A SOFFITTO E PARETE LASTRE IN FIBROGESSO PANNELLO SOTTOCARTONGESSO RETE SOTTOINTONACO Thermoeasy srl via Bonsignora 4-21052

Dettagli

TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI

TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI Labmeeting N TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Alessandra Gugliandolo alessandra.gugliandolo@enea.it Labmeeting N: RISPARMIO

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI DELLA PA: IL CASO INPS DI SESTRI PONENTE

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI DELLA PA: IL CASO INPS DI SESTRI PONENTE FACCIATA VERDE INPS strategie per un ambiente urbano sostenibile 18 giugno 2015 EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI DELLA PA: IL CASO INPS DI SESTRI PONENTE Marco Borgarello RSE Il ruolo di RSE nella ricerca

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

VOL.5 Prestazioni estive degli edifici

VOL.5 Prestazioni estive degli edifici Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.5 Prestazioni estive degli edifici G.Galbusera, A.Panzeri, C.Salani, G.Tuoni, F.Leccese, A.Arenghi, I.Scaramella INDICE INTRODUZIONE... 1 PARTE 1: Efficienza

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi

Dettagli

Certificazione Energetica degli Edifici - Linee Guida Nazionali

Certificazione Energetica degli Edifici - Linee Guida Nazionali Durata del corso 40 ore DESTINATARI Periti Industriali, Laureati in chimica, Periti Agrari, Geometri, Architetti e Ingegneri, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e

Dettagli

Abitazioni tradizionali ecosostenibili

Abitazioni tradizionali ecosostenibili Abitazioni tradizionali ecosostenibili & analisi caratteristiche termofisiche e ciclo di vita Una abitazione ecosostenibile non può prescindere da: strategie passive per la termoregolazione (rapporto superficie/volume

Dettagli

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Fattori di incertezza nella certificazione energetica Incrementare il valore degli edifici civili e industriali Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica 18 Aprile 2012 Fattori di incertezza nella certificazione

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio Le azioni più incisive: lo stock più datato,8,7,6,5,4,3,2,1 75% 24% 1% vetro singolo vetrocamera

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO FASE 1a bollette e planimetrie AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO Scheda raccolta dati bollette del gas Inserire nelle caselle della tabella i dati di consumo di m 3 di gas metano per ciascuno dei mesi

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE. ANALISI DEL PROCESSO PROGETTUALE

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE. ANALISI DEL PROCESSO PROGETTUALE UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA MASTER UNIVERSITARIO ANNUALE DI SECONDO LIVELLO ABC_ARCHITECTURE BASE CAMP PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI Progettazione integrata avanzata, cantiere e produzione industriale

Dettagli

EDILIZIA RISCALDAMENTO A PAVIMENTO: RETE

EDILIZIA RISCALDAMENTO A PAVIMENTO: RETE RISCALDAMENTO RADIANTE ELETTRICO IN FIBRA DI CARBONIO EDILIZIA RISCALDAMENTO A PAVIMENTO: RETE RETE A PROGETTO RETE MODULARE Thermoeasy srl via Bonsignora 4-21052 Busto Arsizio (VA) T_0331 632354 info@thermoeasy.it

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Fondazione promozione acciaio PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

I nuovi requisiti di prestazione energetica

I nuovi requisiti di prestazione energetica Milano, 30 giugno 2015 LA DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI: EDIFICIO DI NUOVA COSTRUZIONE: è un edificio il cui titolo abilitativo sia stato richiesto dopo l entrata in vigore del presente provvedimento. Sono

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it AZIMUTH E ALTEZZA SOLARE Angolo di altezza

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi

Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi tecniche City of Warsaw (PL), Energy Conservation Foundation

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

Complesso residenziale, Trondheim

Complesso residenziale, Trondheim Complesso residenziale, Trondheim Fig. 3.54 Sezione verticale. Immagini tratte da: Hegger, Fuchs, Stark, Zeumer, Energy Manual Sustainable Architecture, Institut fur internazionale Architektur-Dokumentation

Dettagli

INtegrated Energy walls Test facility

INtegrated Energy walls Test facility INTENT INtegrated Energy walls Test facility Descrizione laboratorio INTENT INTENT è un laboratorio che consente di valutare, sia in regime statico che dinamico, le prestazioni termiche ed energetiche

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

INTERVENTI DI RETROFIT ENERGETICO. prof. arch. Mario Losasso. Le soluzioni tecniche nel progetto di retrofit

INTERVENTI DI RETROFIT ENERGETICO. prof. arch. Mario Losasso. Le soluzioni tecniche nel progetto di retrofit INTERVENTI DI RETROFIT ENERGETICO prof. arch. Mario Losasso Le soluzioni tecniche nel progetto di retrofit Matera, 23.03.2011 Soluzioni tecniche per il retrofit energetico Tipologie di intervento più comuni

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

4Usolution sito: www.4usolution.org - mail: info@4usolution.org

4Usolution sito: www.4usolution.org - mail: info@4usolution.org Casa+ è un servizio di consulenza e ingegnerizzazione di edifici ad elevatissima efficienza energetica. Grazie a vent'anni di ricerche e all'esperienza derivante da un gran numero di nuove costruzioni

Dettagli

CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI

CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI CONCETTI DI TERMICA NEGLI EDIFICI QUADRO NORMATIVO L.373/1976 Introduce il primo concetto di prestazione energetica, in particolare riferimento alla coibentazione degli impianti di produzione di energia.

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2) Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2) 15217:2007 15603:2008 pren 15429 15459:2008 TR 15615 Prestazione

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO

Dettagli

Relazione Tecnica. Premessa

Relazione Tecnica. Premessa Premessa L analisi termoflussimetrica viene adottata per verificare la trasmittanza termica di una struttura opaca verticale esistente. Scopo del presente documento è di illustrare i risultati di un indagine

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti

Dettagli

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance Relazione di calcolo Determinazione della resistenza e della trasmittanza termica in opera di una parete con isolante riflettente Riferimenti normativi ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements

Dettagli

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico Giuseppe Onufrio Porretta Terme - 1 marzo 2006 Ristrutturazione Piano terra: sede centro anziani

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA ABITA Centro interuniversitario di ricerca Via S. Niccolò n. 89/A, 50124 Firenze ARCHITETTURA BIOCLIMATICA Risparmio energetico e integrazione delle energie rinnovabili Esempi di edifici in Toscana Progetti

Dettagli

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Workshop specialistico GREEN BUILDING BUILDING GREEN MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Ing. Martino Labanti ENEA Direttore Tecnico-Scientifico

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Ipotesi XYLEVO TS14 Codice: M7 Trasmittanza termica 0,365 W/m 2 K Spessore 240 mm Permeanza 312,50 0 10-12 kg/sm 2 Pa 104 kg/m 2 104 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,130 W/m

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003

Dettagli

ACTIVE HOUSE: coniugare risparmio energetico e salute I parametri prescrittivi per valutare il risparmio energetico ed il comfort

ACTIVE HOUSE: coniugare risparmio energetico e salute I parametri prescrittivi per valutare il risparmio energetico ed il comfort ACTIVE HOUSE: coniugare risparmio energetico e salute I parametri prescrittivi per valutare il risparmio energetico ed il comfort Prof. Ing. Costanzo Di Perna Università Politecnica delle Marche Ancona

Dettagli

MISURAZIONI DI ISOLAMENTO TERMICO INVERNALE SU MURATURA PRIMA E DOPO INTERVENTO DI ISOLAMENTO TERMICO CON SISTEMA GREENFIBER

MISURAZIONI DI ISOLAMENTO TERMICO INVERNALE SU MURATURA PRIMA E DOPO INTERVENTO DI ISOLAMENTO TERMICO CON SISTEMA GREENFIBER MISURAZIONI DI ISOLAMENTO TERMICO INVERNALE SU MURATURA PRIMA E DOPO INTERVENTO DI ISOLAMENTO TERMICO CON SISTEMA GREENFIBER Data: 08/02/2011 Committente: Bonded di Marchesini Enrico Via Cà Mugara, 4 36011

Dettagli

Intelligent Energy Management

Intelligent Energy Management Intelligent Energy Management 18 Ottobre 2012 Made Expo Milano Mauro Giuriato Eckart Italia Una famiglia media usa circa il 75% del totale dell energia impiegata per il riscaldamento! Riscaldamento Acqua

Dettagli

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE R. Lazzarin, M. Noro, L. Zamboni Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali Università degli Studi di Padova CITTA SOSTENIBILE Convegno Climatizzazione

Dettagli

Isolamento termico di pareti con intercapedine insufflata direttamente con perle sfuse espanse di EPS.

Isolamento termico di pareti con intercapedine insufflata direttamente con perle sfuse espanse di EPS. Isolamento termico di pareti con intercapedine insufflata direttamente con perle sfuse espanse di EPS. no dei metodi di riqualificazione energetica ad oggi più conveniente e facilmente adattabile per una

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni

L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni ELENA LUCCHI EURAC - Institute for Renewable Energy Indice Finestre storiche di Bolzano Concept della finestra: Aspetti conservativi

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

La schermatura solare delle superfici trasparenti e opache

La schermatura solare delle superfici trasparenti e opache Le criticità estive degli edifici isolati, non schermati La schermatura solare delle superfici trasparenti e opache Paradosso in edilizia: Più rispetteremo i parametri energetici invernali, migliorando

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai Carichi termici in regime invernale ed estivo Prof.Arch.Gianfranco Cellai Generalità Mantenere condizioni ambiente interne confortevoli significa controllare i carichi termici perturbatori generati nell

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli