ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GIACOMO CHILESOTTI Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GIACOMO CHILESOTTI Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica"

Transcript

1 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE 1. Dati generali Docente Maria Terenzia Mazzucco Materia Italiano Classe 5 C Informatica Anno scolastico: 2014/ SINTESI GENERALE DELLA CLASSE La classe risulta composta da 28 alunni. La classe può essere divisa in due gruppi: studenti che hanno dimostrato un impegno e uno studio costante ottenendo dei buoni risultati; studenti che hanno studiato in modo discontinuo e superficiale ottenendo risultati non sempre sufficienti. Alcuni hanno difficoltà nell esposizione orale. Per quanto riguarda lo scritto, soprattutto nella tipologia B, la difficoltà maggiore riguarda l elaborazione e l apporto di conoscenze personali in quanto essa prevede la conoscenza di discipline, che non fanno parte del corso di studi dell ITT Indirizzo informatico, come Storia dell Arte, Filosofia, Diritto, Economia, Scienze ecc. Si è cercato di supplire a queste carenze con il Progetto Il Quotidiano in classe. L anno scorso la classe ha partecipato al concorso Focus Scuola e a Novembre 2014 è stata premiata a Roma come classe vincitrice. 3. Risultati di apprendimento: Competenze Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi in modo responsabile di fronte alla realtà, ai suoi problemi, ai suoi fenomeni Utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali Conoscenze Tecniche compositive per le tipologie della produzione scritta previste dall Esame di Stato - Social network e new media come fenomeno comunicativo Movimenti culturali, testi e autori della letteratura italiana con riferimenti alle letterature di altri Paesi Collegamenti tra letteratura e altre espressioni artistiche Beni artistici e culturali del territorio Abilità Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni linguistiche -Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico Identificare e analizzare temi e idee sviluppate dai principali autori italiani ed esteri Cogliere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi Identificare le problematiche connesse alla tutela e alla conservazione dei beni culturali e del territorio

2 4. Unità disciplinari e tempi di realizzazione Percorso formativo VERIFICHE SCRITTE E ORALI LEOPARDI POSITIVISMO NATURALISMO VERISMO E GIOVANNI VERGA DECADENTISMO ESTETISMO SIMBOLISMO FUTURISMO E DADAISMO (Le Avanguardie) GIOVANNI PASCOLI GABRIELE D ANNUNZIO GIUSEPPE UNGARETTI LUIGI PIRANDELLO LA NARRATIVA DEL PRIMO NOECENTO E IL RIFIUTO DELLA TRADIZIONE ITALO SVEVO LE AVANGUARDIE- I CREPUSCOLARI SALVATORE QAUSIMODO EUGENIO MONTALE UMBERTO SABA Il NEORALISMO Ore preventivate (33 x n 4 ore settimanale) Periodo Ott-maggio Settembre Ottobre Ottobre Ottobre Ott-Nov Nov-Dic. Gennaio Gennaio Genn-Febb. Marzo Marzo-Aprile Aprile Maggio Maggio Maggio Mag-Giugno Totale ore Formati didattici Didattiche espositive 6. Strumenti e materiali didattici Testi adottati Risorse Internet LIM 7. Tipologia delle prove di verifica Prove scritte previste dall'esame di stato: A, B, C, D. Prove strutturate sugli argomenti di studiati Verifiche orali Sono previste almeno 3 prove tra scritte e orali nel primo quadrimestre e almeno 4 nel secondo. Le prove orali potranno essere sostituite da prove strutturate o semistrutturate.

3 8. Griglie di valutazione TIPOLOGIA B INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI COMRENSIONE E UTILIZZAZIONE DEI DOCUMENTI. INTRODUZIONE E UTILIZZAZIONE DI CONOSCENZE PERSONALI Lo studente fraintende gravemente i documenti e non li sa utilizzare Il testo mostra limitata capacità di analizzare e utilizzare i materiali a disposizione. Le conoscenze personali introdotte sono limitate e generiche Lo studente utilizza, analizza interpreta e confronta i materiali in maniera accettabile. Introduce conoscenze personali pertinenti, ma non approfondite. Lo studente utilizza, analizza, interpreta e confronta i materiali con sicura padronanza. Le conoscenze personali introdotte sono complete e approfondite ARTICOLAZIONE, COESIONE E COERENZA DELL ARGOMENTAZIONE CORRETTEZZA E PROPRIETÀ LINGUISTICHE Il testo è disorganizzato, manca di coerenza e presenta gravi contraddizioni logiche Il testo è frammentario e disordinato. L esposizione è confusa Il testo è coerente e coeso Lo studente argomenta in modo bene organizzato e logico Il testo è in parecchi punti scorretto, anche se comprensibile. Il lessico è a volte improprio Il testo è sostanzialmente corretto ma il lessico è limitato La correttezza formale e la fluidità sono buone. Il lessico è appropriato CAPACITA DI ELABORAZIONE CRITICA, ORIGINALITA E CREATIVITA RISPETTO DELLE CONSEGNE E DELLE RICHIESTE DELLA TRACCIA L elaborazione critica è assai scarsa Lo studente rielabora solo parzialmente le conoscenze e non fornisce interpretazioni personali Lo studente rielabora in modo accettabile le conoscenze e presenta un taglio abbastanza personale nell argomentazione Lo studente rielabora con sicurezza le conoscenze e fornisce interpretazioni personali approfondite. L elaborato mostra originalità e creatività. Il testo non rispetta le consegne Il testo rispetta in parte le richieste della consegna Il testo rispetta le richieste della traccia

4 TIPOLOGIA C-D INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI PERTINENZA ALLA TRACCIA E CONOSCENZA DEI CONTENUTI La pertinenza alla traccia risulta assai scarsa o nulla La traccia è stata svolta in modo assai limitato. La pertinenza rispetto all argomento proposto è solo parziale Lo svolgimento risulta limitato e superficiale Lo svolgimento è incompleto. La conoscenza dell argomento proposto è parziale e superficiale Lo svolgimento è pertinente Lo svolgimento risulta completo e approfondito L elaborato mostra apprezzabili capacità critiche CAPACITA DI CONTESTUALIZZAZIONE, APPROFONDIMENTO ED ELABORAZIONE CRITICA ARTICOLAZIONE, COESIONE E COERENZA DELL ARGOMENTAZIONE CORRETTEZZA E PROPRIETA LINGUISTICHE Il testo risulta estremamente superficiale e dispersivo La rielaborazione delle conoscenze è solo parziale, sono contestualizzati solo alcuni aspetti. Non sono presenti interpretazioni personali Il testo è sufficientemente contestualizzato. E presente una accettabile rielaborazione delle conoscenze. Gli apporti personali sono limitati Il testo risulta ben contestualizzato ed arricchito da approfondite considerazioni personali Il testo è disorganizzato, manca di coerenza e presenta gravi contraddizioni logiche Il testo è in alcuni punti poco coeso. L esposizione è talvolta confusa Il testo è coerente Argomentazione bene organizzata Il testo è in parecchi punti scorretto. Il lessico è a volte improprio Il testo è sostanzialmente corretto ma il lessico è limitato La correttezza formale e la fluidità sono buone. Il lessico è appropriato

5 TIPOLOGIA A INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI ANALISI DEL TESTO E SUA INTERPRETAZIONE Il testo è gravemente frainteso L analisi e l interpretazione sono gravemente superficiali e imprecise Il testo è compreso solo parzialmente. L interpretazione appare superficiale Il testo è compreso con alcune incertezze e fraintendimenti. L interpretazione risulta non del tutto adeguata Il testo è compreso nel suo complesso. L interpretazione è accettabile ma non approfondita Comprensione e interpretazione sono pertinenti e corrette Comprensione corretta, interpretazione approfondita ed esauriente CONTESTUALIZZAZIONE E APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE ESPOSITIVA E STRUTTURALE CORRETTEZZA E PROPRIETA LINGUISTICHE Assenti o gravemente lacunosi Contestualizzazione e approfondimento risultano generici e superficiali Contestualizzazione e approfondimento sono adeguati, ma essenziali. Lo studente riconosce alcune caratteristiche del testo che sa ricollegare all autore. Contestualizzazione e approfondimento sono articolati e arricchiti da spunti personali. Lo studente riesce pienamente a ricondurre il testo all autore e al quadro di riferimento generale. Il testo è disorganizzato, manca di coerenza e presenta gravi contraddizioni logiche Il testo è frammentario e disordinato. L esposizione è confusa Il testo è sufficientemente articolato e coerente Argomentazione bene organizzata Il testo è in parecchi punti scorretto, anche se comprensibile. Il lessico è a volte impreciso Il testo è sostanzialmente corretto ma il lessico è limitato La correttezza formale e la fluidità sono buone. Il lessico è appropriato

6 Prove orali Voto 1 Conoscenze nulle 2 Conoscenze quasi nulle 3 Contenuti molto scarsi, esposizione scorretta 4 Conoscenze scarse, esposizione non strutturata 5 Conoscenza incompleta degli argomenti richiesti ed esposizione imprecisa sul piano lessicale e grammaticale 6 Conoscenza essenziale degli argomenti, esposizione semplice con qualche imprecisione 7 Buona conoscenza degli argomenti, esposizione non sempre ordinata 8 Capacità di collegare gli argomenti, esposizione ordinata con un lessico appropriato 9 Capacità di operare collegamenti significativi 10 Esposizione articolata e arricchita da approfondimenti personali, precisa nella struttura e nel lessico 9. Attività di recupero, sostegno, approfondimento Il recupero si è svolto in orario curricolare. Data di compilazione: 7 maggio 2015 Il docente / i docenti Maria Terenzia Mazzucco

7 ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/20153 Docente Materia Maria Terenzia Mazzucco Italiano Classi V C Informatica Anno scolastico: 2014/2015 Libro di testo: M. Magri, V. Vittorini, Storia e testi della letteratura 2 vol 2, Paravia M. Magri, V. Vittorini, Storia e testi della letteratura 3 vol 3, Paravia Vol.2 Giacomo Leopardi Il pensiero filosofico di Leopardi L Infinito Il Sabato del Villaggio UdA 1 (vol.3) contesto Le linee generali della cultura europea (Positivismo, Naturalismo, Verismo) UdA5 autore: Giovanni Verga I Malavoglia: La prefazione Novelle rusticane: La roba Mastro Don Gesualdo (video: L asta) UdA 6 contesto: Le linee generali della cultura europea Decadentismo Henri Bergson: l intuizione e il tempo come durata Friedrich Nietzsche: La teoria del superuomo UdA8 autore: Giovanni Pascoli La poetica del fanciullino da Il fanciullino Agosto La mia sera UdA 9 autore: Gabriele D Annunzio La filosofia del dandy da Il piacere La pioggia nel pineto UdA11 contesto: La scoperta dell inconscio Freud: es, io, superio Il Manifesto del Futurismo UdA12 genere: La poesia delle avanguardie Tristan Tzara: Per fare una poesia dadaista I crepuscolari Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale Aldo Palazzeschi : Lasciatemi divertire (tra Crepuscolarismo e Futurismo) UdA13 genere: La narrativa del primo Novecento e il rifiuto della tradizione James Joyce e la dissoluzione delle strutture narrative: il flusso di coscienza Il monologo di Molly Bloom da Ulisse Marcel Proust e la memoria involontaria: La madeleine da Alla ricerca del tempo perduto Franz Kafka: La metamorfosi UdA15 autore: Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila: La conclusione Nome file: Programma Italiano Pagina 1 di 2 Via dei Tigli n Thiene (VI ) Codice scuola. VITF06000A itt@chilesotti.it - VITF06000A@pec.istruzione.it Internet :

8 ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna; Il treno ha fischiato Sei personaggi in cerca d autore: L incipit Video : L uomo dal fiore in bocca UdA16 autore: opera Il fu Mattia Pascal (sintesi) UdA17 autore: Italo Svevo La coscienza di Zeno Il vizio del fumo: il sintomo della malattia Lo schiaffo del padre morente UdA19 genere: La poesia in Italia Salvatore Quasimodo Ed è subito sera Alle fronde dei salici UdA22 autore: Umberto Saba A mia moglie UdA24 autore: Montale Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato UdA20 genere : La narrativa dagli anni Venti agli anni Cinquanta Primo Levi: Nell inferno di Auschwitz da Se questo è un uomo Testo scritto Tipologia A (Analisi testuale) Tipologia B (Saggio breve; articolo di giornale) Tipologia C ( Tema storico) Tipologia D (Tema di ordine generale) Ripasso testo argomentativo Attività Il Quotidiano in classe Video: Gabriele D Annunzio (filmati originali sulla vita dell artista) Film: L onda Thiene,08/05/2015 Gli Studenti La Docente Nome file: Programma Italiano Pagina 2 di 2 Via dei Tigli n Thiene (VI ) Codice scuola. VITF06000A itt@chilesotti.it - VITF06000A@pec.istruzione.it Internet :

9 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE 1. Dati generali Docente Maria Terenzia Mazzucco Materia Storia Classe 5 C Informatica Anno scolastico: 2014/ SINTESI GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 28 studenti. Alcuni hanno seguito le lezioni con interesse e hanno dimostrato uno studio continuo ed approfondito, altri hanno dimostrato un impegno alterno e un interesse superficiale finalizzato alle interrogazioni e alle verifiche. Nel complesso gli studenti hanno raggiunto le conoscenze, le competenze e le abilità previste. Da parte di qualcuno permangono delle difficoltà. 3. Risultati di apprendimento: - Individuare correlazioni tra la conoscenza storica generale e gli sviluppi scientifici e tecnologici - Riconoscere le connessioni tra gli aspetti dell ambiente naturale e antropico e l evoluzione demografica, economica e sociale nel corso del tempo - Rafforzare l attitudine a problematizzare, a formulare domande e ipotesi interpretative Conoscenze - Principali persistenze e trasformazioni tra la fine del secolo I e il secolo I in Italia, in Europa e nel mondo - Problematiche economiche, sociali ed etiche caratterizzanti l evoluzione dei diversi settori produttivi e del mondo del lavoro - Innovazioni scientifiche e tecnologiche, modelli e mezzi di comunicazione - Radici storiche della Costituzione italiana - Dibattito sulla Costituzione europee Abilità - Analizzare problematiche significative del periodo considerato - Riconoscere i diversi sistemi economici e politici e il loro sviluppo storico - Confrontare testi di diverso orientamento storiografico - Analizzare le radici storiche e l evoluzione delle istituzioni internazionali e nazionali

10 4. Unità disciplinari e tempi di realizzazione Percorso formativo VERIFICHE SCRITTE E ORALI SIONISMO-RAZZISMO IMPERIALISMO L EUROPA DELLA BELLE EPOQUE GUERRA E RIVOLUZIONE TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE (Fascismo, Nazismo, Stalinismo, il mondo e l Europa fra le due guerre, Guerra, Shoah, Resistenza) Ore preventivate (33 x n 2 ore settimanale) Periodo Ott-Maggio Settembre Settembre Ottobre Ottobre-Dic. Gennaio- Maggio Totale ore Formati didattici Didattiche espositive 6. Strumenti e materiali didattici Testi adottati Risorse Internet LIM 7. Tipologia delle prove di verifica Prove scritte previste dall'esame di stato: A, B, C, D. Prove strutturate sugli argomenti di studiati Verifiche orali Sono previste almeno 3 prove tra scritte e orali nel primo quadrimestre e almeno 4 nel secondo. Le prove orali potranno essere sostituite da prove strutturate o semistrutturate. 8. Griglie di valutazione Prove orali Voto 1 Conoscenze nulle 2 Conoscenze quasi nulle 3 Contenuti molto scarsi, esposizione scorretta 4 Conoscenze scarse, esposizione non strutturata 5 Conoscenza incompleta degli argomenti richiesti ed esposizione imprecisa sul piano lessicale e grammaticale 6 Conoscenza essenziale degli argomenti, esposizione semplice con qualche imprecisione 7 Buona conoscenza degli argomenti, esposizione non sempre ordinata 8 Capacità di collegare gli argomenti, esposizione ordinata con un lessico appropriato 9 Capacità di operare collegamenti significativi 10 Esposizione articolata e arricchita da approfondimenti personali, precisa nella struttura e nel lessico

11 9. Attività di recupero, sostegno, approfondimento Il recupero si è svolto in orario curricolare. Data di compilazione: 7 maggio 2015 Il docente / i docenti Maria Terenzia Mazzucco

12 ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/20153 Docente Materia Maria Terenzia Mazzucco Storia Classi V C Informatica Anno scolastico: 2014/2015 Libro di testo: M. Fossati-G. Luppi-E. Zanette, L esperienza della storia vol. 2, Pearson M. Fossati-G. Luppi-E. Zanette, L esperienza della storia vol. 2, Pearson Vol. 2 Vol. 3 Il sionismo Il discorso razzista L imperialismo (sintesi) Verso il Novecento (sintesi) Partiti di massa (sintesi) Bismarck Inizio secolo. Le inquietudini della modernità La situazione nei Balcani Triplice Alleanza Giolitti Prima Guerra Mondiale Lo sterminio degli Armeni Russia: rivoluzioni e guerra civile Le radici del problema mediorientale (Trattati di pace della Prima Guerra Mondiale. L eredità ottomana) Gennaio 1979: La rivoluzione di Khomeini. Sunniti e sciiti Il Fascismo Il Nazismo Lo Stalinismo Il New Deal La Guerra civile spagnola La Seconda Guerra Mondiale La Resistenza Trattati di pace Video: Hitler e Mussolini Thiene,. Gli Studenti La Docente Nome file: ~WRL2566.tmp Pagina 1 di 1 Via dei Tigli n Thiene (VI ) Codice scuola. VITF06000A itt@chilesotti.it - VITF06000A@pec.istruzione.it Internet :

13 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE 1. Dati generali Docente De Antoni Chiara Materia Inglese Classe 5C Anno scolastico: 2014/ SINTESI GENERALE DELLA CLASSE Pochi alunni si sono distinti per partecipazione ed impegno serio e costante alle varie attività proposte. Gli altri hanno risposto all' azione educativa e didattica alternando momenti di sufficiente interesse ed impegno ad altri di incostanza e superficialità, non rispondendo alle sollecitazioni dell'insegnante. 3. Risultati di apprendimento: Competenze - Comprendere in maniera globale testi orali. - Sostenere semplici conversazioni adeguate al contesto e alla situazione comunicativa. - Comprendere testi scritti di tipo tecnico, storico, letterario e di attualità. - Rispondere per iscritto a domande relative a testi scritti di tipo tecnico, storico, letterario e di attualità - Rispondere oralmente in modo sufficientemente chiaro a domande sugli argomenti svolti. Conoscenze - Nozioni linguistiche e strutture morfosintattiche di livello pre-intermedio. - Terminologia specifica e principali informazioni contenute nelle letture svolte. Abilità Solo un gruppo di alunni sa utilizzare e rielaborare le conoscenze e le competenze con discreti, buoni e in qualche caso ottimi risultati. Dei rimanenti, alcuni incontrano qualche difficoltà nella produzione scritta e nell'esposizione orale, con risultati comunque sufficienti,altri presentano ancora numerose lacune con risultati inferiori alle loro reali capacità, non completamente sfruttate per mancanza di impegno serio e costante.

14 4. Unità disciplinari e tempi di realizzazione Percorso formativo Periodo ore Attività e materiali per lo sviluppo delle abilità linguistiche Tutto l'anno Lessico, strutture e riflessione grammaticale Argomenti tecnici, storici e letterari Tutto l'anno Tutto l'anno 5. Formati didattici Per lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche ho preferito un approccio eclettico che mi ha permesso di integrare le tecniche della metodologia comunicativa con quelle di altre teorie e che mi ha consentito di far fronte a diverse situazioni di insegnamento.ho privilegiato la lezione frontale partecipata. 6. Strumenti e materiali didattici Il testo English for new technology é stato integrato con fotocopie che riguardano argomenti interdisciplinari di tecnologia, di storia e di letteratura. E' stato utilizzato il laboratorio linguistico per la visione e l'analisi di film collegati agli argomenti svolti. 7. Tipologia delle prove di verifica - Domande aperte su argomenti tecnici,storici e letterari svolti. - Accertamento della conoscenza della lingua straniera tramite la comprensione di un testo tecnico e domande riferite al brano.

15 8. Griglie di valutazione Per le domande aperte relative alla verifica delle conoscenze dei contenuti e della lingua: Indicatori Descrittori Punteggio Comprensione, pertinenza, coerenza o conoscenza dei contenuti Competenza grammaticale, sintattica e lessicale Scarso Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo Scarso Incomprensibile Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo Rielaborazione e organizzazione logica dei contenuti Scarso Insufficiente Sufficiente Buono Totale /15 9. Attività di recupero, sostegno, approfondimento L'attività di recupero é stata svolta contestualmente allo svolgimento delle lezioni curriculari, come correzione delle prove di verifica,esercitazioni di riepilogo, ripasso delle lezioni precedenti. Data di compilazione: 09/05/15 Il docente Chiara De Antoni

16 PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/20153 Classe 5C Programma di Inglese 1. Argomenti tecnici Computer networks Wireless communication How the Internet developed The man who invented the web The Internet and its services Web 2.0 E-commerce Technology and the surveillance society You are being watched 2. Argomenti storici e letterari South Africa - life during Apartheid - Nelson Mandela Steve Biko Films: Cry Freedom, Invictus The First World War The war poets: W. Owen s Futility - S. Sassoon s Declaration Film: Regeneration The Roaring twenties in the U.S.A. Prohibition Film: the Untouchables The Wall Street Crash and the Great Depression The New Deal The Second World War ( G.B. and the U.S.A.) The Cold war George Orwell and 1984 (some hints) Film: The Truman show Il docente Chiara De Antoni

17 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE 1. Dati generali Docente REGHELLIN LUIGI Materia Insegnamento della Religione Cattolica (Irc) Classe 5^ sez. C Anno scolastico: 2014/ SINTESI GENERALE DELLA CLASSE La classe, formata da 28 alunni 24 dei quali si sono avvalsi dell irc, ha mostrato durante l anno scolastico una sufficiente disponibilità ad impegnarsi nelle attività didattiche proposte, anche se la partecipazione è stata piuttosto discontinua. L atteggiamento di diversi studenti è stato spesso passivo; solo alcuni hanno espresso un interesse che andasse oltre l attività proposta dall insegnante e si sono inseriti nel dialogo educativo in modo propositivo. Molto differenziati fra gli studenti sono apparsi il livello dell interesse culturale e l iniziativa personale per l ampliamento e l approfondimento critico dei contenuti. Gli esiti formativi sono molto differenziati all interno della classe. 3. Risultati di apprendimento: Competenze interrogarsi sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riconoscere l incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà in dialogo con altre religioni e sistemi di significato confrontarsi con la visione cristiana del mondo in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla pratica della giustizia e della solidarietà Conoscenze saper operare un confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali conoscere gli orientamenti della Chiesa sull etica personale e sociale riflettere sul rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo interpretare la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo. Abilità impostare criticamente la riflessione su Dio riconoscere differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza argomentare le scelte etico-religiose proprie o altrui confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa

18 4. Unità disciplinari e tempi di realizzazione Percorso formativo Periodo ore Il benessere personale settembre - 9 problematiche e significati connessi all uso di droghe novembre vissuto giovanile e uso di sostanze. L'evasione legalità, illegalità, legalizzazione l alcool e i suoi effetti dare un senso alla vita nella società dei consumi fra impegno ed evasione Società e diritti: il carcere e i suoi problemi la situazione carceraria in Italia l art 27 della Costituzione e le finalità del carcere gennaio 4 partecipazione al progetto Carcere e scuola promosso dal Csi di Vicenza La questione di Dio Fede, religione, società. Stato laico e stato confessionale. I giovani e la questione di Dio La questione dell'ateismo nei testi del Concilio Vaticano II La ricerca di Dio e il monachesimo Uomo, ambiente, sviluppo simbolo e valore dei beni nella vita personale e nelle relazioni Laboratorio: approfondimenti in gruppo La condizione della donna oggi L'ateismo Giovani e alcool I videogiochi I social newtwork febbraio - marzo marzo - maggio da dicembre a maggio Ore preventivate (33 x n 1 ora settimanale) Totale ore Formati didattici previsti Si è fatto ricorso a: gruppi di lavoro per la ricerca, la riflessione, il confronto su temi a carattere esistenziale, sociale, culturale o religioso individuati dagli studenti (laboratorio); momenti frontali e riflessioni guidate con analisi di brani forniti dall insegnante; utilizzo di strumenti multimediali; incontro con esperti; uso della piattaforma di E-learning per l'approfondimento personale dei contenuti affrontati in classe. 6. Strumenti e materiali didattici Sono stati utilizzati: strumenti audiovisivi e multimediali; materiali didattici messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma di E-learning; risorse reperite su internet per avviare e/o approfondire la discussione su temi specifici. Il testo consigliato è la Sacra Bibbia: nel corso del quinquennio, oltre che per la consultazione personale, viene usata per l'approfondimento di testi di particolare rilievo in riferimento a singole tematiche affrontate.

19 7. Tipologia delle prove di verifica Si è svolta una osservazione sistematica, tramite il dialogo educativo, del grado di impegno, interesse, partecipazione e dello sviluppo delle diverse competenze da parte dei singoli studenti. Sono stati proposti due momenti di autovalutazione al termine dei due quadrimestri. 8. Griglie di valutazione La valutazione ha considerato l impegno, l attenzione, la partecipazione al dialogo educativo, lo sviluppo delle diverse competenze. Il giudizio va da insufficiente a ottimo, secondo la griglia seguente: Insufficiente: l allievo dimostra atteggiamenti di disinteresse e di rifiuto, ha conoscenze molto scarse o inesistenti. Sufficiente: l allievo dimostra un impegno occasionale legato all interesse per i singoli argomenti e una partecipazione poco attiva. Conosce pochi contenuti, a volte in modo piuttosto approssimativo. Buono: l allievo segue con discreto interesse e di solito si impegna. Conosce, anche se non in modo approfondito, i contenuti fondamentali. Distinto: l allievo dimostra impegno continuo e attenzione. Ha una buona conoscenza, anche se non approfondita, dei contenuti proposti che rielabora esprimendo osservazioni pertinenti. Ottimo: l allievo dimostra impegno e interesse e interviene in modo costruttivo. Ha una conoscenza approfondita dei contenuti proposti e dimostra una buona capacità di sintesi. Sa esprimere e fondare valutazioni personali. 9. Attività di recupero, sostegno, approfondimento L'intera attività didattica si è svolta in classe nell'orario mattutino. All'interno di tale orario si sono inseriti momenti di recupero e di approfondimento, in base ai bisogni e agli interessi manifestati dagli studenti. Data di compilazione: 4/5/2015 Il docente / i docenti Luigi Reghellin

20 ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA-INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI-TRASPORTI E LOGISTICA Docente Materia Classe PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/2015 REGHELLIN LUIGI Insegnamento della Religione cattolica (IRc) 5^ C Il benessere personale problematiche e significati connessi all uso di droghe vissuto giovanile e uso di sostanze. L'evasione legalità, illegalità, legalizzazione l alcool e i suoi effetti dare un senso alla vita nella società dei consumi fra impegno ed evasione Società e diritti: il carcere e i suoi problemi la situazione carceraria in Italia l art 27 della Costituzione e le finalità del carcere partecipazione al progetto Carcere e scuola promosso dal Csi di Vicenza La questione di Dio Fede, religione, società. Stato laico e stato confessionale. I giovani e la questione di Dio La questione dell'ateismo nei testi del Concilio Vaticano II La ricerca di Dio e il monachesimo Uomo, ambiente, sviluppo simbolo e valore dei beni nella vita personale e nelle relazioni Laboratorio: approfondimenti in gruppo La condizione della donna oggi L'ateismo Giovani e alcool I videogiochi I social newtwork Thiene: 4/5/2015 gli studenti l'insegnante

21 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE 1. Dati generali Docente FATTORE ROBERTO Materia EDUCAZIONE FISICA Classe 5CI Anno scolastico: 2014/ SINTESI GENERALE DELLA CLASSE La classe, piuttosto numerosa, ha manifestato nell'arco del triennio un discreto interesse per l'attività proposta, anche se in modo un po' differenziato all'interno del gruppo. Alcuni di loro sono stati un po' discontinui nella qualità dell'impegno e altri si sono trovati un po' in difficoltà di fronte ad alcune esercitazioi. La maggior parte si è nel tempo migliorata, sia come abilità che responsabilità e motivazioi. La classe ha dimostrato un buon affiatamento generale, anche se in alcune situazioni, alcuni di loro, sono stati un po' di disturbo. Quest'anno sono complessivamente migliorati, ad eccezione del torneo di volley, dove iscrittisi, non si sono poi presentati alla partita e sono stati squalificati. Complessivamente buono è stato l'inserimento dei ripetenti. 3. Risultati di apprendimento: Competenze Gli studenti sono discretamente consapevoli del percorso effettuato per il miglioramento della conoscenza del loro stato di salute dinamica, sono in grado di ben lavorare e di correggersi in modo autonomo, di valutare tecnicamente il gesto motorio dei compagni e di far loro assistenza dove è prevista. Conoscenze Gran parte degli allievi conoscono discretamente bene: - le norme comportamentali e le progressioni propedeutiche per il raggiungimento e/o mantenimento della salute dinamica; - le caratteristiche tecnico tattiche metodologiche delle principali attività praticate. Abilità Gli allievi sono in grado di esercitarsi in modo efficacie per migliorare la propria postura, le capacità condizionali e le capacità coordinative, di conoscere e praticare, per quanto possibile, le varie attività specifiche proposte. 4. Unità disciplinari e tempi di realizzazione Percorso formativo Periodo ore Potenziamento organico Sett. Dic. 8 Calcio a 5 Ott..Gen. 9 Potenziamento muscolare senza e con sovraccarico Ott. Apr. 7 Esercizi coordinativi con funicella Sett.--Mag. 4 Pallavolo Febb. Mar. 7

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo Biennio Materia Classe seconda Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 Condizionamento organico Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GIACOMO CHILESOTTI Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GIACOMO CHILESOTTI Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA Materia 1. Dati generali SCIENZE MOTORIE PIANO DI MATERIA Classe TRIENNIO Anno scolastico: 2014/2015 2. Risultati di apprendimento attesi: Competenze1 Gli studenti dovranno essere consapevoli del percorso

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE CLASSI Indirizzo di studio materia I BIENNIO Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e delle Scienze Umane opz Economico Soc Scienze motorie e sportive

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI E CONTENUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE CLASSE 3 SEZ. G A.S. 2015/2016 SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE N. ALUNNI 19 MASCHI 9 FEMMINE 10 N. ALUNNI RIPETENTI N. ALUNNI NUOVI ISCRITTI 1 OBIETTIVI E CONTENUTI

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LINEE GENERALI E FINALITÀ L insegnamento di Scienze Motorie e Sportive, come espresso anche dalle indicazioni nazionali della disciplina, concorre alla formazione dello studente

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16 I BIENNIO (CLASSI 1^ E 2^) Competenze disciplinari Specifiche 1) Conoscere e utilizzare il proprio corpo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe ha dimostrato fin dal primo momento grande attenzione e interesse verso gli

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO MATERIA: Scienze Motorie DOCENTE: Prof.: MURARO LORENZO PIANO DI LAVORO Classi

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria Griglie di valutazione disciplinari Scuola Primaria 3 VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Il recente Regolamento per la valutazione scolastica Dpr n. 122 del 2009 intende coordinare le diverse norme in questo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Polo Liceale Orbetello INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Lucia Serpico CLASSE 1 A Obiettivi

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello (5-6) Livello (-5) Livello 5 (2-) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà nel Uso

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Istituto Tecnico Industriale Leonardo Da Vinci con sez. Commerciale annessa Borgomanero (NO) PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Materia: Informatica Classe: IC (settore economico) data di presentazione: 12 ottobre

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli