LA DOMOTICA POSSIBILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DOMOTICA POSSIBILE"

Transcript

1 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Architettura e Società LA DOMOTICA POSSIBILE Caratteristiche, esperienze e stato dell arte dell ultima fase evolutiva dell abitare RELATORE: Prof. OLIVIERO TRONCONI Tesi di Laurea di : DANIELA MEROLLA Matricola : ANNO ACCADEMICO

2

3 «Quello che infonde coraggio ai nostri sogni è la convinzione di poterli realizzare [ ] Non si rivoluziona facendo rivoluzioni, si rivoluziona portando soluzioni» Le Corbusier, Urbanisme (1967)

4

5 Ringraziamenti Desidero ringraziare tutti coloro che mi sono stati vicini nel percorso finale di studi e che mi hanno dato la forza e lo stimolo per raggiungere questo importante traguardo. In modo particolare desidero dedicare questo lavoro a Cinzia, per la sua costante e amorevole presenza, lo spirito, le idee e l incoraggiamento, ingredienti che sono stati decisivi per non perdere mai di vista il mio obiettivo. Un ringraziamento sentito va al Prof. Oliviero Tronconi che, accompagnandomi nell intero lavoro, è stato una guida paziente, disponibile e fonte di continue sagge riflessioni. Ringrazio, quindi, mia sorella Milena per il gran cuore e la disponibilità totale, i miei genitori e tutti gli amici che mi hanno sempre sostenuta moralmente nell ultimo anno. Molti approfondimenti sono stati possibili grazie al confronto con referenti di diverse aziende, consulenti - system integrator e installatori specializzati; in particolare desidero citare la collaborazioni con Daniele Leonardi dello staff di Vividomotica (Easydom) e con Diego Marchente della AVD Consulting (Home innovation). Grazie anche al mio amico Fabrizio, che ha collaborato più volte, con acume e senso critico, a conversazioni amene, ma fondamentalmente preziose nella comprensione dei temi tecnici per me più gravosi; infine un grazie speciale a Roberta, amica e paziente lettrice del mio lavoro. 5

6

7 INDICE GENERALE Ringraziamenti pag. 5 Indici» 7 Abstract» 23 Introduzione» PRIMA PARTE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E FORME DELL ABITARE CAPITOLO 1 - EVOLUZIONE DEL SISTEMA URBANO pag La città fortificata» La città pre-industriale e la casa-bottega» La città industriale» L industrialismo e i nuovi valori» Razionalizzazione e monetizzazione» La casa industriale: consumo e riproduzione» La metropoli industriale culla del Modernismo» La crisi della metropoli» La città post-industriale» I trend del mutamento: globalizzazione e conflitto» La condizione postmoderna» La città informatizzata» Paradigmi dell abitare contemporaneo: ubiquità e mobilità» La produzione attuale: economia leggera e indifferenza spaziale» La percezione della città: sostenibilità e spettacolarizzazione» Internet e la rivoluzione informatica» La città cablata: rete di servizi per la flessibilità abitativa» Il futuro dopo il PC: domotica, nanotecnologie e cibernetica» 54 Conclusioni» 57 7

8 Indice Generale CAPITOLO 2 - EVOLUZIONE DEL SISTEMA DOMESTICO pag Esordi della meccanizzazione domestica» La fabbrica entra in casa: la cucina di Francoforte» La casa elettrica» Applicazioni sperimentali per la casa del domani» Il cinema e il design nella visione del futuro» L intelligenza artificiale» L intelligenza artificiale nell automazione domestica» Da una tecnica intelligente a un architettura intelligente» Familiarizzare con la domotica: gli elettrodomestici intelligenti» Prodromi domotici» Stati Uniti: Casa Ahwatukee, Xanadu, Smart House e la villa di Bill Gates» Francia: Habiter Demain 2000» Italia: la Casa Telematica» Giappone: Tron House» Olanda: House of the Future» 94 Conclusioni» 96 CAPITOLO 3 - EVOLUZIONE DELLE FORME ABITATIVE pag La famiglia nella società italiana» Diffusione delle tecnologie ICT in Italia» Cyberspace, e-family, digital living» La percezione del pubblico e del privato negli spazi domestici» Aspetti concettuali dell abitare» L abitazione come complessità» Il bagno intelligente» Le smart kitchens» L intrattenimento in soggiorno» La domotica per l assistenza ad anziani e disabili» Requisiti dei sistemi integrati per l utenza ampliata» Trento e Aosta: edilizia pubblica domotizzata per fasce deboli» 127 8

9 Indice Generale 3.5 Il telelavoro» Forme di telelavoro» Pro e contro del telelavoro» Stime» L edificio, il progetto e i nuovi vincoli energetici» L Italia, il quadro energetico e i consumi civili» Le energie rinnovabili: da opportunità a necessità» 144 Conclusioni» 149 CAPITOLO 4 - EVOLUZIONE DEL MERCATO pag Le tecnologie d integrazione dei sistemi: dalla CIB alla Domotica» Building Automation e Home Automation a confronto» Sviluppo del mercato domotico: da impianto a sistema integrato» Integrazione impiantistica e progettazione evoluta» L automazione domestica, l automobile e il pubblico» I cambiamenti nel mercato» La filiera della domotica» Una nuova figura professionale: il system integrator» Caratteristiche ed evoluzione del mercato italiano della domotica» Il ruolo della ricerca e delle Associazioni» L esperienza di Homevolution» Percezione della domotica e sviluppi futuri della domanda» La domotica per un nuovo mercato immobiliare a valore aggiunto» Potenzialità evolutive della domotica» 181 Conclusioni» 182 SECONDA PARTE LA DOMOTICA: DEFINIZIONI, TECNOLOGIE, PROGETTI, NORME CAPITOLO 5 - L AUTOMAZIONE DOMESTICA» La domotica: definizione» Caratteristiche di un sistema domotico» Le aree applicative della Domotica» 189 9

10 Indice Generale Personalizzare un sistema domotico: gli scenari» La realizzazione di un impianto domotico» La scelta di un impianto domotico: soggetti e criteri» Architettura base di un sistema domotico» Schema di un progetto domotico» L analisi comportamentale e l offerta domotica» L importanza del precablaggio» Prime realizzazioni domotiche in Italia. Alcuni esempi dal web» Casa predimissioni di Sondalo» La casa Automatica» Internet Home» Quartiere EuroMilano-Certosa» Il Progetto Abrì» Norme di riferimento» Principali norme di riferimento per la domotica» Principali norme per impianti elettrici» La dichiarazione di conformità» Domotica e certificazione energetica degli edifici» 227 Conclusioni» 231 CAPITOLO 6 - RETI, CABLAGGI E MEZZI TRASMISSIVI pag Reti locali di comunicazione (LAN)» Concetti base nelle reti LAN» Modalità di comunicazione e topologia delle reti LAN» Classificazione delle topologie di rete» L automazione domestica: sistemi proprietari e sistemi aperti» Architettura delle reti domestiche» Caratteristiche e componenti dei sistemi BUS» Logica di un sistema BUS» Dimensionamenti e limiti topologici» Il limite della coabitazione dei cavi» Reti locali wireless (WLAN)»

11 Indice Generale 6.5 Cablaggio delle reti domotiche» Il cablaggio a onde convogliate» Il cablaggio strutturato» Mezzi trasmissivi» Cavi in rame non schermati» Doppini (twisted pair)» Cavi coassiali» Fibre ottiche» Onde radio» 268 Conclusioni» 269 CAPITOLO 7 - GLI STANDARD DI COMUNICAZIONE pag Standard americani» X-10» Lontalk (Lonworks)» Standard europei» Batibus» EIB (European Installation Bus)» EHS (European Home System)» KNX» SCS» EDS» Standard giapponesi» HBS» Standard internazionali» HES» Bluetooth» Wi-Fi e ZigBee» HAVi» OSGi» UPnP» No New Wires» 290 Conclusioni»

12 Indice Generale TERZA PARTE LE AREE APPLICATIVE DELLA PROGETTAZIONE INTEGRATA CAPITOLO 8 - SICUREZZA pag Security: la sicurezza antintrusione» Gli apparati di un sistema antintrusione» Rivelazione interna ed esterna» Sistemi di videosorveglianza (TVCC)» Sistemi di controllo accessi» Safety: la sicurezza delle persone e dei beni materiali» Sistemi antincendio» Protezione da gas nocivi» Protezione antiallagamento» 317 Conclusioni» 317 CAPITOLO 9 - CLIMATIZZAZIONE pag Sistemi di termoregolazione e climatizzazione domestica» Sistemi domotici di termoregolazione» Il controllo remoto dei sistemi di termoregolazione» Sistemi di ventilazione per la qualità dell'aria» Impianto solare termico» La telelettura dei consumi domestici» Consumi termici» I vantaggi della telelettura» Il controllo automatico di dispositivi antighiaccio-antineve per esterni» 334 Conclusioni» 336 CAPITOLO 10 - GESTIONE DEI CONSUMI E RISPARMIO ENERGETICO pag Controllo illuminazione artificiale» Controllo dimmerizzato» Regolazione automatica in funzione di movimento e presenza» Comando crepuscolare»

13 Indice Generale 10.2 Controllo illuminazione naturale» Controllo tapparelle» Controllo in funzione della luminosità» Elettrodomestici intelligenti e gestione carichi» Prese elettriche intelligenti per il risparmio casalingo» Eliminazione dello standby» Funzioni a completamento di un sistema domotico» Controllo Irrigazione» Aspirazione polvere centralizzata» Rilevazione parametri meteo» Impianto fotovoltaico» 355 Conclusioni» 358 CAPITOLO 11 - COMUNICAZIONE pag L interfaccia utente nei sistemi domotici» Tipologie d interfaccia utente» Comandi per l utenza ampliata» La comunicazione con la casa domotica» Citofonia e videocitofonia» Telefonia (traffico voce e connettività)» Connessioni a banda larga» Connessioni mobili: verso l ubiquitous computing» 378 Conclusioni» 380 CAPITOLO 12 - INTRATTENIMENTO E TEMPO LIBERO pag La gestione centralizzata dell intrattenimento domestico» Distribuzione audio e audio video multiroom» L home theater» Il controllo di un sistema A/V» La rivoluzione multimediale» 388 Conclusioni»

14 Indice Generale QUARTA PARTE STATO DELL ARTE E SVILUPPI FUTURI CAPITOLO 13 - L OFFERTA ITALIANA DI SISTEMI DOMOTICI pag Parametri per un analisi comparativa» I sistemi domotici» My Home - BTicino» Chorus - Gewiss» Cresnet - Crestron» Easydom Invista» Sistema casa 2000» By Me - Vimar» Domino - Duemmegi» Hi System - Home Innovation» Simple Home - Comelit» Home Sapiens - BPT» DomusTech - ABB Sace» Semplice - Urmet Domus» Bluedome - Logos01» Aurel - ZigBee» Analisi comparativa» Confronto applicazioni» Confronto prestazioni» 432 CONCLUSIONI» 438 Ipotesi per sviluppi futuri» 443 APPENDICI pag. 445 Appendice A: Pagine web» 446 Appendice B: Glossario» 449 Appendice C: Associazioni e standard» 464 BIBLIOGRAFIA pag. 473 Monografie» 474 Pubblicazioni online» 478 Pubblicazioni»

15 Indice Generale INDICE FIGURE CAPITOLO 1 Fig.1.1 Esempi di città fortificata: Brescello e Palmanova pag. 30 Fig.1.2 Marcel Breuer, poltrona Wassily e Walter Gropius, scuola Bauhaus a Dessau» 33 Fig.1.3 Città manifatturiera inglese dell Charlie Chaplin in Tempi Moderni (1936)» 36 Fig.1.4 Morfologia sociale della metropoli (Martinotti)» 45 Fig.1.5 Jean Nouvel, Istituto del Mondo Arabo, Parigi e 3Deluxe, Leonardo Glass Leonard Glass Cube, Bad Driburg» 49 Fig.1.6 F. O. Gehry, Museo Guggenheim a Bilbao, R. Piano e R. Rogers, Centre Pompidou a Parigi» 50 Fig.1.7 Robert Tinney, L Utopia Digitale dipinta sulle copertine della rivista Byte» 52 Fig.1.8 Future Cities: hopes and living into the 21th century (1979); Tomorrow s servants (1978)» 55 CAPITOLO 2 Fig.2.1 Una cromolitografia della serie En l An2000 di Villemard, BNFParigi pag. 60 Fig.2.2 Margarete Schütte-Lihotzky, Cucina di Francoforte ( )» 62 Fig.2.3 Figini e Pollini, disegno per l interno della Casa Elettrica e foto d epoca della vista esterna (1930)» 63 Fig.2.4 Piero Bottoni, cucina della Casa Elettrica (1930)» 64 Fig.2.5 Buckminster Fuller, pianta, sezione e plastico della Dymaxion House» 66 Fig.2.6 Esterno e interno della Wichita House (1945)» 67 Fig.2.7 La casa americana ieri e oggi (1934)» 68 Fig.2.8 Alison e Peter Smithson, cucina della House of the Future (1956) e Casa in Plastica francese» 69 Fig.2.9 Esterno e interno della Casa del Futuro, Monsanto Corporation (1956)» 70 Fig.2.10 Alex Pike, Casa Autonoma Sperimentale (1972) Archigram, Walking City e David Greene, Living Pod (1965)» 71 Fig.2.11 Futuro di Matti Suuronen, esterno, interno e blocco cucina (1968)» 72 Fig.2.12 Luigi Colani, monoblocco cucina Poggenpohl (1968) e Joe Colombo Blocco arredamento (1971)» 73 Fig.2.13 Charles Deaton, esterno e soggiorno della Sculptured House, Colorado ( )» 74 Fig.2.14 Kitchen Computer della Honeywell (1965) e un videotelefono della Bell-Western Electric (1968)» 75 Fig.2.15 Casa Ahwatukee e Smart House» 84 Fig.2.16 Xanadu house, esterno e soggiorno (1983)» 85 Fig.2.17 Casa di Bill Gates, vista dal lago Washington e interno» 87 15

16 Indice Generale Fig.2.18 Habiter Demain 2000, vista esterna (1990)» 89 Fig.2.19 Ciceronelettronico, strumento di accumulo di informazioni all interno dell ambiente urbano, con scambio all interno dello spazio privato (1972)» 91 Fig.2.20 Videocomunicatore, strumento telematico autogestito con possibilità di rapporto spazio pubblico - spazio privato (1972)» 92 Fig.2.21 La casa telematica, pranzo TV, letto matrimoniale e bagno con monitor(1982)» 92 Fig.2.22 Tron House, esterno e retro (1989)» 93 Fig.2.23 Tron House, atrio e sezione (1989)» 94 Fig.2.24 House of the Future, bagno ed esterno (1989)» 95 CAPITOLO 3 Fig.3.1 Scene di vita in Secondlife pag. 109 Fig.3.2 L occhio del moderno Big Brother informatico» 114 Fig.3.3 Box doccia 155 di Teuco e vasca Biosphere di Grandform» 120 Fig.3.4 Esempio di una Smart Kitchen e Leon@rdo di Ariston Digital Merloni» 122 Fig.3.5 a) Esempio di soggiorno attrezzato con impianto Home Theatre e b) Beovision9 della B&O» 123 Fig.3.6 Apple Tv e il controller Mio Modero R4 di AMX» 124 Fig.3.7 Easy food, cucina tecnologica per disabili dal design funzionale e accessibile» 126 Fig.3.8 Foto dell esterno e camera da letto della Cellula abitativa domotizzata» 129 Fig.3.9 Maison Equipée: esterno e cucina» 130 Fig.3.10 Maison Equipée: camera da letto e bagno» 131 Fig.3.11 Evoluzione dell automazione nelle reti e nei sistemi d utenza» 140 CAPITOLO 4 Fig.4.1 Definizione di Computer Integrated Building pag. 152 Fig.4.2 Confronto tra progettazione tradizionale e progettazione integrata» 158 Fig.4.3 I vantaggi dell integrazione» 159 Fig.4.4 Evoluzione dal mercato tradizionale a quello odierno» 163 Fig.4.5 Schema riepilogativo della filiera della domotica» 166 Fig.4.6 La prima area d intervento dell integratore di sistema: la configurazione e messa in servizio dell impianto» 167 Fig.4.7 All integratore di sistema è richiesta la capacità di dialogo con tutti i soggetti coinvolti nella filiera» 168 Fig.4.8 La piramide dell integrazione domestica» 181 Fig.4.9 Filiera dei servizi tra utente e integratore residenziale»

17 Indice Generale CAPITOLO 5 Fig.5.1 Requisiti di un sistema integrato d automazione domestica pag. 188 Fig.5.2 Funzioni possibili nella casa domotica» 190 Fig.5.3 Uno scenario è attivabile con un singolo comando» 194 Fig.5.4 Il professionista deve saper proporre, preventivare e progettare la domotica» 196 Fig.5.5 Cucina e camera della Casa Pre-dimissioni di Sondalo (SO)» 206 Fig.5.6 Zona Home Theatre e pianta della Casa Automatica» 207 Fig.5.7 Salotto e cucina di Internet Home» 210 Fig.5.8 Area relax e Camera ragazzi di Internet Home» 211 Fig.5.9 Ingresso e cucina dell appartamento dimostrativo (EuroMilano Certosa)» 213 Fig.5.10 Piante degli appartamenti casatec e casasof» 216 Fig.5.11 Alcuni dettagli della casasof» 216 Fig.5.12 Alcuni dettagli della casatec» 217 Fig.5.13 Funzioni radiocomandate della casatec» 218 Fig.5.14 Marchi dei tre comitati elettrotecnici: IEC, CENELEC, CEI» 220 Fig.5.15 Attestato e targa di certificazione energetica in Lombardia e primo edificio realizzato in classe A Gold a Colognola (BG)» 231 CAPITOLO 6 Fig.6.1 Schema gerarchico e di collegamento tra reti LAN, MAN, WAN pag. 233 Fig.6.2 Esempi di collegamento punto-punto in ambito geografico e locale» 239 Fig.6.3 Collegamento punto-punto (maglia completa o parziale), e multipunto» 240 Fig.6.4 Differenti topologie di rete: anello, stella, BUS» 240 Fig.6.5 a) Architettura di rete centralizzata b) architettura di rete distribuita» 244 Fig.6.6 Comando tipo collegato solo al bus (My Home Bticino)» 248 Fig.6.7 L attuatore è collegato anche alla linea di potenza (My Home Bticino)» 248 Fig.6.8 Unità di controllo BCU» 249 Fig.6.9 Struttura di una unità di controllo BCU e schema indirizzamento telegramma» 250 Fig.6.10 Estensione massima di una linea a 4 segmenti con 64 dispositivi cad.» 251 Fig.6.11 Un notebook con diversi esempi di pc card, un cartello che pubblicizza un hotspot, e un esempio hardware di access point» 254 Fig.6.12 Un access point funge da ponte tra una rete LAN (es. Ethernet) e dei terminali wireless» 255 Fig.6.13 Cablaggio di un edificio» 256 Fig.6.14 Esempio di cablaggio strutturato» 259 Fig.6.15 Diversi tipi di armadi (rack), e componenti di una presa a muro (tipo RJ45)» 260 Fig.6.16 Topologia di un cablaggio strutturato di un comprensorio»

18 Indice Generale Fig.6.17 Sezioni di cavo UTP e STP» 264 Fig.6.18 Esempio di cavo UTP (Unshielded Twisted Pair), e connettore RJ45» 264 Fig.6.19 Connettori di cavo coassiale ad utilizzo televisivo, e cavo RG59» 265 Fig.6.20 Composizione di una fibra ottica» 266 CAPITOLO 7 Fig.7.1 Panoramica dei sistemi Bus pag. 270 Fig.7.2 Funzioni di controllo gestibili da un impianto a onde convogliate» 272 Fig.7.3 Logo dell Associazione Konnex, e marchio registrato KNX» 280 Fig.7.4 Schema di impianto SCS della BTicino» 282 Fig.7.5 Logo del protocollo Bluetooth» 285 Fig.7.6 Logo Wi-Fi (802.11)» 286 Fig.7.7 Rete domestica che sfrutta il protocollo ZigBee» 287 Fig.7.8 Rete OSGi e logo» 289 Fig.7.9 Rete UpnP e logo» 290 Fig.7.10 No New Wires (Intellon)» 291 CAPITOLO 8 Fig.8.1 Kit antintrusione per uso domestico Kyo 320 (Bentel) pag. 297 Fig.8.2 Antifurto attivato a zone tramite un inseritore nelle ore notturne; antifurto inserito dalla centrale multizona su tutta l abitazione (BTicino)» 298 Fig.8.3 Schema esempio di sistema antintrusione Simple Home (Comelit)» 299 Fig.8.4 Centralina d allarme con tastiera (Gewiss) o con touch-screen a icone semplificate (Brahms)» 300 Fig.8.5 Inseritore, disinseritore a chiave e parzializzatore a 4 zone (BTicino)» 301 Fig.8.6 Sirena filare da esterno con lampeggiatore (Risco)» 302 Fig.8.7 Barriere perimetrali a infrarosso attivo per esterni e interni» 303 Fig.8.8 Sistema di sorveglianza perimetrale esterna a microonde» 304 Fig.8.9 Diversi tipi di contatti magnetici e un sensore IR da parete (BTicino)» 306 Fig.8.10 TVCC da soffitto Dome (Panasonic) e una micro videocamera MPEG-4 wireless, la 207W (Axis)» 309 Fig.8.11 Sistema completo di videocontrollo domestico (BTicino)» 310 Fig.8.12 Lettore d impronte digitali E-key (TOCAhome), lettori con tastierino o a strisciamento per badge e lettore chiave transponder» 311 Fig.8.13 Centrale di rivelazione antincendio (Urmet Domus) e rivelatore ottico di fumo (BTicino)» 315 Fig.8.14 Rilevatore gas metano - GPL (BTicino); esempi di elettrovalvole (gas e idraulica)»

19 Indice Generale CAPITOLO 9 Fig.9.1 Schema impianto di termoregolazione a bus pag. 321 Fig.9.2 a) Termostato ambiente bus da parete Chorus (Gewiss) b) Con un sistema domotico è possibile parzializzare la temperatura in ogni zona» 322 Fig.9.3 Attuatore per comando della valvola radiatore o della valvola scaldasalviette» 323 Fig.9.4 a) Collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria (Solahart) b) Schema di controllo di un impianto solare termico integrato con KNX» 327 Fig.9.5 Contatore intelligente Enel» 330 Fig.9.6 a) Modulo di utenza con contatore di calore M-Bus (Vaillant) b) Gateway tra M-Bus e KNX» 331 Fig.9.7 Ripartitore di calore in radiofrequenza su un impianto a colonne montanti» 332 Fig.9.8 Percorsi e rampe protette da un sistema di riscaldamento in rete scaldante» 334 Fig.9.9 Rampa di accesso autorimessa con tubi scaldanti, dettaglio del tubo e del sensore di temperatura» 335 CAPITOLO 10 Fig.10.1 Schema impianto per un appartamento di ca.60 mq Simple home (Comelit) pag. 339 Fig.10.2 Attuatore dimmer universale KNX (Jung)» 340 Fig.10.3 a) Sensore di movimento per montaggio in scatola da incasso (Gewiss) b) Sensore di presenza per montaggio a soffitto (ABB)» 341 Fig.10.4 Kit automazione 5 tapparelle motorizzate Simple Home (Comelit)» 343 Fig.10.5 a) Attuatore comando motore EIB KNX per le tapparelle (Gewiss) b) Interfaccia touch-screen sistema By-Me, 4,3 serie civile Eikon (Vimar)» 344 Fig.10.6 Controllo delle tapparelle-luci da radiotrasmettitore modulare Stone (Nice)» 345 Fig.10.7 a) Sensore solare esterno wireless Sunis per l automazione di tende da sole b) Stazione meteo (con sensori luce-sole-vento) funzionante via radio (Nice)» 346 Fig.10.8 Forno Inspiro, frigorifero Screenfridge e lavatrice Sunny (Rex-Electrolux)» 347 Fig.10.9 Schema impianto gestione energia (BTicino)» 349 Fig Schema controllo carichi su rete a onde convogliate (BTicino)» 350 Fig Centralina d irrigazione automatica a 8 stazioni e sensore pioggia (Hunter)» 352 Fig Set di prese complete di presa aspirazione centralizzata (Fonti: Vividomotica/Sistemair)» 353 Fig Stazione meteo monoblocco (Theben)» 354 Fig Schema d impianto fotovoltaico a uso residenziale» 357 CAPITOLO 11 Fig.11.1 L integrazione multimediale nella comunicazione di una casa domotica pag. 360 Fig.11.2 a) Placca di comando con supporto e modulo di controllo abbinati (BTicino) b) Tastiera locale multifunzione serie Tebis (Hager)» 363 Fig.11.3 Telecomandi domotici multifunzione di Easydom e My Home (BTicino)»

20 Indice Generale Fig.11.4 Controllo via cellulare dello stato d illuminazione su imyhome (iphone per BTicino) o della temperatura col sistema Home Control Center» 365 Fig.11.5 Gestione di un impianto d automazione mediante PDA» 367 Fig.11.6 Tablet PC Hi-Vision (Home innovation) e portale del servizio MyHome Web» 369 Fig.11.7 Interfaccia touch-screen Master Chorus e touch-panel Instabus» 370 Fig.11.8 Dal progetto per lo standard al progetto per l utenza Ampliata (HBgroup)» 372 Fig.11.9 a) Comando a raggi infrarossi dotato di menù di sintesi vocale Sicare Pilot (Siemens) b) Esempi di switch (commutatori speciali a sensore)» 375 Fig Videocitofono da tavolo e impianto bus con TVCC e videocitofonia integrati» 376 CAPITOLO 12 Fig.12.1 Schema d impianto di diffusione sonora multicanale MyHome (BTicino) pag. 384 Fig.12.2 Esempi d impianto Home-Theater per una tipica mansarda o una sala» 385 Fig.12.3 Schema di un impianto Home-Theater a 5.1 canali» 386 Fig.12.4 Touch panel A/V integrato con sistema domotico e telecomando Multifunzione (Crestron)» 387 Fig.12.5 a) La televisione come interfaccia di un sistema domotico (Easydom); b) Ultra Mobile PC Q1 (Samsung)» 389 CAPITOLO 13 Fig.13.1 Automazione filare bus (SCS) e automazione wireless (RF) pag. 403 Fig.13.2 Interfacce supportate da My Home e salvavita Stop&Go (BTicino)» 404 Fig.13.3 I livelli d offerta di Gewiss: dall impianto tradizionale alla domotica avanzata» 406 Fig.13.4 Touch screen da parete, interfacciabile da remoto con iphone (Crestron)» 408 Fig.13.5 L integrazione centralizzata ed evoluta del sistema a processore Crestron» 409 Fig.13.6 a) Telecomando con pulsante comando vocale integrato Speaky b) Touch panel da 15 Easydom Invista (Fonte: Vividomotica)» 410 Fig.13.7 Cellulare, planimetria su Easydom Gestione Casa e modulo Easyblock» 411 Fig.13.8 Pannello touch screen e termostato ambiente Sistema Casa 2000» 412 Fig.13.9 Sistema bus By-Me interfacciato per comunicazione remota col cellulare» 414 Fig Dislocazione dei moduli di ingresso-uscita del sistema Domino (Duemmegi)» 416 Fig Diagramma periferiche sistema antintrusione Corsair (Duemmegi)» 417 Fig Schema architettura ibrida della piattaforma Hi-system (Home Innovation)» 419 Fig Touch-panel e tablet pc della serie SimpleHome (Comelit)» 420 Fig Prodotti della gamma Home Sapiens (Bpt)» 421 Fig Sistema DomusTech di ABB Sace» 423 Fig Modulo d automazione a basso consumo ZigBee (Aurel)»

21 Indice Generale INDICE TABELLE CAPITOLO 3 Tabella 3.1 Popolazione straniera residente in Italia e bilancio demografico Anni (Fonte Istat) pag. 98 Tabella 3.2 Famiglie per tipologia. Medie Anni e Anni (Fonte: Istat)» 99 Tabella 3.3 Famiglie per beni tecnologici posseduti e tipologia familiare Anni 2006 e 2007 (per 100 famiglie con le stesse caratteristiche Fonte: Istat)» 103 Tabella 3.4 Famiglie per beni tecnologici posseduti e ripartizione geografica Anni 2006 e 2007 (per 100 famiglie della stessa zona - Fonte Istat)» 104 Tabella 3.5 Persone che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi per attività svolta e classe d età - Anno 2007 (per 100 persone sulla tipologia dai 6 anni in su Fonte: Istat)» 107 Tabella 3.6 Persone che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi con alcuni strumenti - Anno 2007 (per 100 persone sulla tipologia dai 6 anni in su Fonte: Istat)» 108 Tabella 3.7 L evoluzione concettuale dell abitare (fonte Cresme/SI)» 117 Tabella 3.8 Motivi per scegliere il telelavoro (Fonte Teknova)» 134 Tabella 3.9 Motivi per non scegliere il telelavoro (Fonte Teknova)» 135 CAPITOLO 4 Tabella 4.1 Confronto tra Building Automation e Home Automation pag. 154 Tabella 4.2 Ostacoli alla diffusione della domotica (Fonte: Associazione Impresa Politecnico)» 171 Tabella 4.3 Dati consuntivi relativi al mercato italiano della domotica nel triennio (Fonte: Assodomotica/Cresme)» 173 CAPITOLO 5 Tabella 5.1 Tabella 5.2 Principali riferimenti legislativi e normativi concernenti il settore della domotica pag. 221 Norme concernenti l installazione degli impianti, l efficienza energetica e gli incentivi statali» 223 CAPITOLO 6 Tabella 6.1 Confronto tra reti di comunicazione pag. 234 Tabella 6.2 Comparazione delle caratteristiche dei principali mezzi trasmissivi»

22 Indice Generale CAPITOLO 7 Tabella 7.1 Distanze massime dall alimentatore Batibus di due punti in comunicazione, con l alimentatore posto al centro pag. 275 Tabella 7.2 Confronto tra lo ZigBee e i protocolli wireless più diffusi» 288 CAPITOLO 13 Tabella 13.1 Analisi comparativa: applicazioni pag. 429 Tabella 13.2 Analisi comparativa: prestazioni» 433 INDICE GRAFICI CAPITOLO 3 Grafico 3.1 Matrimoni celebrati in Italia e tasso di nuzialità Anni (per 1000 ab. - fonte Istat) pag. 100 Grafico 3.2 Famiglie per beni tecnologici posseduti - Anni 2006 e 2007» 102 Tabella 3.3 Famiglie con almeno un componente tra i anni che possiedono un accesso a internet da casa - Anno 2007 (per 100 famiglie sulla tipologia Fonte: Eurostat)» 105 Grafico 3.4 Persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi per sesso e classe d età - Anno 2007 (per 100 persone sulla tipologia)» 106 Grafico 3.5 Previsioni di sviluppo del telelavoro (applicata in AMM)» 136 Grafico 3.6 Prezzi del petrolio. Anni /elaborazione su dati DOE e BP Statistical Review of World Energy - Giugno 2008 (US $/barile)» 138 Grafico 3.7 a) Consumi di energia primaria per fonte; b) Consumi di energia per settore di uso finale (a. 2005, fonte:elaborazione ENEA su dati MSE)» 141 Grafico 3.8 Ripartizione dei consumi finali di energia nel settore residenziale (2006)» 142 Grafico 3.9 Consumi di energia per fonte, anno 2005 (Fonte: elaborazione ENEA su dati MSE)» 143 Grafico 3.10 Domanda di energia primaria per fonte, anno 2008» 144 CAPITOLO 4 Grafico 4.1 Previsioni di sviluppo del mercato italiano della domotica dal 2000 al 2010 in migliaia (Fonte:Firenze Tecnologia/Sistema Casa) pag. 169 Grafico 4.2 Inibitori all esecuzione di un impianto integrato (Fonte: Sistema Casa)» 170 Grafico 4.3 Previsioni Assodomotica per il mercato italiano domotico, n. di installazioni e volume d affari (Fonte: Assodomotica/Cnr Pisa)»

23 ABSTRACT Obiettivo della tesi è dimostrare se, come, dove e quando i sistemi domotici siano in grado di migliorare la qualità abitativa e le applicazioni realizzabili negli scenari domestici odierni. Certamente uno sguardo all indietro può illuminare il ruolo non trascurabile che da sempre hanno giocato le tecnologie sull architettura del proprio tempo (si pensi all introduzione di luce, gas e acqua nelle case o delle telecomunicazioni in seguito), senza tralasciare l influenza specifica degli eventi sociali, economici e culturali, che ha interessato l immaginario collettivo e lo stesso abitare; l innovazione, comunque, non è stata funzionale solo alla definizione del comfort, ma anche alla realizzazione di un economia dei consumi, che si è poi ulteriormente accresciuta nelle logiche delle reti infrastrutturali, atte a servire le molteplici utenze domestiche. Guardando al presente, però, non deve essere fatto l errore di scambiare la domotica per un area definitiva della progettazione residenziale, l ultimo atto di una storia della casa che non può mai ritenersi conclusa; semmai, essa è semplicemente emersa con forza nella fase evolutiva dell abitare a noi più vicina, e si è legata ai progressi della tecnologia dell informazione, che ha modificato il quotidiano delle consuetudini sociali, come pure lo stile di vita del singolo individuo. La familiarità nell uso dei prodotti informatici e delle moderne telecomunicazioni, acquisita dagli italiani negli ultimi anni, rispecchia un mercato consumer sempre più fecondo - giacché assecondato dal crollo del costo delle tecnologie stesse - che ha accresciuto l ottimismo degli operatori del settore della domotica, per quanto essa stenti ancora a decollare, a causa di una informazione inadeguata; ciò nonostante s intravedono le premesse di una crescita, incentivata dalle strategie della sostenibilità (funzionali al taglio dei consumi e all adozione di fonti energetiche alternative), nonché da una domanda gradualmente più consapevole ed esigente. Il vero valore aggiunto della domotica non sta, però, solo nella possibilità di ottimizzare i consumi domestici, ma nel creare - attraverso la sofisticazione delle applicazioni abitative tradizionali - nuove interazioni uomo-ambiente, che aprono le porte a una serie di significativi servizi, per la singola abitazione o per il condominio, per l utenza consueta come per quella ampliata, che, in una società che tende a invecchiare, è quanto di più attuale ci possa essere; un sistema domotico, infatti, non garantisce solo benessere e sicurezza, ma migliora la qualità della vita (compresa l autonomia), nel realizzare servizi di utilità sociale per anziani e persone affette da temporanea o permanente disabilità (teleassistenza, telesoccorso). Ecco perché oggi, in questo contesto, la domotica è una scelta decisamente possibile, se non addirittura opportuna. 23

Corso di aggiornamento Sulla domotica

Corso di aggiornamento Sulla domotica Corso di aggiornamento Sulla domotica 3) Attuatori e panoramica sui sistemi commerciali marcello.ferri@tiscalinet.it GLI ARGOMENTI DI OGGI Commenti sulla lezione precedente Panoramica sugli Attuatori e

Dettagli

La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì

La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì 1 Assodomotica Associazione per la promozione della domotica Divulgazione della cultura

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica DIPLOMATO INDIRIZZO Elettronica ed Elettrotecnica FIGURA PROFESSIONALE Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica con specializzazione in domotica Denominazione della figura professionale Descrizione sintetica

Dettagli

LE PREDISPOSIZIONI IMPIANTISTICHE DELLE NUOVE COSTUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEI NUOVI SISTEMI TECNOLOGICI

LE PREDISPOSIZIONI IMPIANTISTICHE DELLE NUOVE COSTUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEI NUOVI SISTEMI TECNOLOGICI Torino, 18 Giugno 2012 LE PREDISPOSIZIONI IMPIANTISTICHE DELLE NUOVE COSTUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEI NUOVI SISTEMI TECNOLOGICI Ing. Cosimo Valente 1 Criteri generali La predisposizione delle nuove costruzioni

Dettagli

CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche

CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche CAPITOLATO Sistema di automazione domestica Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base Pagina 1 di 11 25/09/06 Introduzione Divisione My Home Da alcuni anni si sta assistendo ad una radicale trasformazione

Dettagli

ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL AUTOMAZIONE DOMESTICA

ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL AUTOMAZIONE DOMESTICA FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA Pietro Mascadri Formazione Tecnica GEWISS Modena, Introduzione Domotica: bisogni, esigenze e mercati Gli italiani e la casa Cosa chiedono gli

Dettagli

Sistemi Domotici Caratteristiche e criteri di scelta

Sistemi Domotici Caratteristiche e criteri di scelta per. Ind. Marco Dal Prà Sistemi Domotici Caratteristiche e criteri di scelta SEMINARIO TECNICO Collegio dei Periti Industriali di Venezia Sala Convegni Novembre 2005 1 Sistemi Domotici - Caratteristiche

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Impianti a livelli: la tecnologia al servizio della casa e di chi la vive

Impianti a livelli: la tecnologia al servizio della casa e di chi la vive SMART BUILDING 3.0 L INTELLIGENZA E L EFFICIENZA DELL EDIFICIO TUTTO ELETTRICO Fiera Milano 8 maggio 2014 Impianti a livelli: la tecnologia al servizio della casa e di chi la vive Stefano Dionigi ANIE

Dettagli

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre PROGRAMMA Il sistema KNX Descrizione dei dispositivi utilizzati Impianti di termoregolazione gestiti Modalità

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi

Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi Perito Ind. Marco Dal Prà Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi SEMINARIO TECNICO Collegio dei Periti Industriali di Venezia Novembre 2005 1 Doppini 2 IR,Wi-Fi, Bluetooth Senza Fili Sistemi di Comunicazione

Dettagli

Efficienza energetica plug & play

Efficienza energetica plug & play Efficienza energetica plug & play Value proposition La nostra società si è data la missione di fornire dispositivi per aumentare l efficienza energetica ed il risparmio economico ad utenti residenziali

Dettagli

Chi siamo Domotica fruizione semplice e intelligente di varie tecnologie spirito innovativo

Chi siamo Domotica fruizione semplice e intelligente di varie tecnologie spirito innovativo Chi siamo LivingTECH è uno Studio Associato di Professionisti che opera nel campo della Domotica, progettando sistemi e promuovendo la fruizione semplice e intelligente di varie tecnologie negli spazi

Dettagli

servizi Spesso le grandi imprese nascono da piccole opportunità. Demostene » impianti fotovoltaici » illuminazione LED » domotica » impianti elettrici

servizi Spesso le grandi imprese nascono da piccole opportunità. Demostene » impianti fotovoltaici » illuminazione LED » domotica » impianti elettrici servizi» impianti fotovoltaici» illuminazione LED» domotica Spesso le grandi imprese nascono da piccole opportunità.» impianti elettrici» impianti idraulici Demostene Azienda Innovazione e passione per

Dettagli

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO C E N S I S COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO Nota per la stampa Roma, 11 agosto 2012 FONDAZIONE CENSIS 1 COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO

Dettagli

Creatività Italiana. Italian Creativity. d o m O S. educational. un sistema unico e diverso

Creatività Italiana. Italian Creativity. d o m O S. educational. un sistema unico e diverso d o m O S educational un sistema unico e diverso domos EDUCATIONAL Kit didattico per l'insegnamento della domotica negli istituti tecnici e professionali Sintesi domos Educational è uno strumento pensato

Dettagli

Progetto Casa Mielli

Progetto Casa Mielli Progetto Casa Mielli All interno di uno degli alloggi protetti della struttura Casa Mielli è stato realizzato un impianto di automazione domestica con finalità assistive denominato CARDEA. Il sistema è

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

02 IL SISTEMA BUS KNX. Fondamenti e modalità di configurazione

02 IL SISTEMA BUS KNX. Fondamenti e modalità di configurazione 02 IL SISTEMA BUS KNX Fondamenti e modalità di configurazione OBIETTIVI DEL MODULO Al termine del corso conoscerete: le caratteristiche della tecnologia a bus la storia dell associazione Konnex (KNX) che

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

Dai vita alla tua casa

Dai vita alla tua casa Dai vita alla tua casa Mssoft nasce con l obiettivo di creare soluzioni hardware e software personalizzate per le esigenze degli utilizzatori. Uno dei prodotti più richiesti, nato nel 2008 è proprio questo,

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza

L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza GUIDO TOMASONI NICOLA PERICO Formazione Tecnica GEWISS SpA La visione di Gewiss LA CRESCITA: un dato oggettivo

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

sistema domotico Videocitofonia, videosorveglianza, intrattenimento: By-me cresce in tutte le direzioni.

sistema domotico Videocitofonia, videosorveglianza, intrattenimento: By-me cresce in tutte le direzioni. sistema domotico By-me cresce ancora Il sistema domotico Vimar cresce ancora. Con i nuovi moduli per la centrale By-me dialoga con la videocitofonia Due Fili di Elvox e i sistemi TVCC. E con l interfaccia

Dettagli

Building Automation. Building Automation

Building Automation. Building Automation Building Automation Il concetto di Building Automation prevede la gestione integrata e computerizzata degli impianti dell edificio, sia esso residenziale, terziario o industriale. Gli impianti, prima indipendenti

Dettagli

SOLUZIONI PER LA DOMOTICA

SOLUZIONI PER LA DOMOTICA O.E. OmniBus Engineering SA SOLUZIONI PER LA DOMOTICA O.E.OmniBus Enginnering SA Via Carvina, 4 CH-6807 Taverne Switzerland +41 91 9309520 - info@oeomnibus.ch www.oeomnibus.ch O.E. OmniBus Engineering

Dettagli

PROTEZIONE COMFORT & CONNETTIVITÀ

PROTEZIONE COMFORT & CONNETTIVITÀ PROTEZIONE COMFORT & CONNETTIVITÀ LA VOSTRA SICUREZZA È DI CASA Tecnoelettronica Riva Pur essendo una realtà giovane e dinamica, vantiamo un esperienza trentennale negli ambiti della sicurezza dell automazione

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Sistemi Domotici Parte 5 Cosa integrare & Sistemi a confronto

Sistemi Domotici Parte 5 Cosa integrare & Sistemi a confronto Perito Ind. Marco Dal Prà stemi Domotici Parte 5 Cosa integrare & stemi a confronto SEMINARIO TECNICO Collegio dei Periti Industriali di Venezia vembre 2005 1 Un piccolo sondaggio relativo ai vostri Clienti

Dettagli

Intelligente e facile: la domotica per tutti

Intelligente e facile: la domotica per tutti Intelligente e facile: la domotica per tutti scenari di vita Devi uscire? corri a chiudere le tapparelle, spegni le luci, controlli che tutti gli elettrodomestici siano spenti, attivi l antifurto o forse

Dettagli

Intelligente e facile: la domotica per tutti

Intelligente e facile: la domotica per tutti Intelligente e facile: la domotica per tutti scenari di vita Devi uscire? corri a chiudere le tapparelle, spegni le luci, controlli che tutti gli elettrodomestici siano spenti, attivi l antifurto o forse

Dettagli

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014 Valmadrera, 10/06/2014 La gestione della luce Lo scopo di questo articolo è di far comprendere in modo chiaro che la gestione della luce può essere ottenuta anche in modo semplice e funzionale, e peraltro

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Ingegneria dei sistemi di sicurezza. La Tua Security, il nostro progetto.

Ingegneria dei sistemi di sicurezza. La Tua Security, il nostro progetto. Ingegneria dei sistemi di sicurezza La Tua Security, il nostro progetto. La nostra è una società di ingegneria specializzata nella soluzione dei problemi della Security per aziende e privati. Personale

Dettagli

LA VALENZA SOCIALE DELLA DOMOTICA: soluzioni per la fruibilità e il risparmio energetico STEFANO DIONIGI RESPONSABILE COMUNICAZIONE GEWISS

LA VALENZA SOCIALE DELLA DOMOTICA: soluzioni per la fruibilità e il risparmio energetico STEFANO DIONIGI RESPONSABILE COMUNICAZIONE GEWISS LA VALENZA SOCIALE DELLA DOMOTICA: soluzioni per la fruibilità e il risparmio energetico STEFANO DIONIGI RESPONSABILE COMUNICAZIONE GEWISS Il Gruppo GEWISS Dal 1970 Azienda leader del mercato elettrico

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ITIS Sen. O.Jannuzzi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI FINALITA : 1. POTENZIAMENTO

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Gestione allarmi Trends

Gestione allarmi Trends Il sistema di visualizzazione rappresenta una soluzione semplice e compatta per accedere alle principali funzionalità di controllo di un abitazione. Composto di uno schermo LCD touch screen retroilluminato

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

un nuovo modo di vivere la casa

un nuovo modo di vivere la casa Domino & Contatto rappresentano il frutto della più avanzata tecnologia e dell esperienza maturata da Duemmegi come costruttore di sistemi BUS. un nuovo modo di vivere la casa Grazie a Domino il tradizionale

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Da Domotica ad Homevolution: tecnologie, sistemi e servizi integrati per la casa e l abitare

Da Domotica ad Homevolution: tecnologie, sistemi e servizi integrati per la casa e l abitare Da Domotica ad Homevolution: tecnologie, sistemi e servizi integrati per la casa e l abitare Roberto Taranto Direttore Generale Federazione ANIE 1 ANIE - HOMEVOLUTION: Le fasi di un progetto Homevolution

Dettagli

È ARRIVATA L ORA DI CAMBIARE

È ARRIVATA L ORA DI CAMBIARE È ARRIVATA L ORA DI CAMBIARE PERCHÈ LA DOMOTICA La domotica è nata nel corso della terza rivoluzione industriale allo scopo di studiare, trovare strumenti e strategie per: - migliorare la qualità della

Dettagli

PROGETTARE LA DOMOTICA

PROGETTARE LA DOMOTICA Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Informatica e Sistemistica Associazione Italiana Per L Automazione PROGETTARE LA DOMOTICA Giovedì 13 novembre 2008, Aula Magna Presentazione del seminario e introduzione

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti 2015 Un sistema di sicurezza evoluto 01 LA VIDEOSORVEGLIANZA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La videosorveglianza è un evoluto sistema di

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION UNI EN15232:2012 - P.I. Marcello Fantina TELMOTOR S.p.A. 15/11/2013 Diapositiva nr. 1 Automazione degli Edifici

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

LO SMART METERING NEL MONDO KNX

LO SMART METERING NEL MONDO KNX LO SMART METERING NEL MONDO KNX IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo e imponente dei costi energetici Necessità di ripartizione dei costi energetici in strutture

Dettagli

La base della domotica con due semplici kit.

La base della domotica con due semplici kit. La base della domotica con due semplici kit. Kit luci e kit tapparelle: facili da installare, semplici da programmare, intuitivi nell utilizzo, vantaggiosi nel prezzo. Kit luci e kit tapparelle, due semplici

Dettagli

energy mix & save DISPOSITIVI PER L ANALISI ENERGETICA follow the leaf

energy mix & save DISPOSITIVI PER L ANALISI ENERGETICA follow the leaf energy mix & save DISPOSITIVI PER L ANALISI ENERGETICA follow the leaf Etneo fonda le sue radici nel 1919 a Milano come azienda specializzata nella produzione di elementi riscaldanti. Da allora è costantemente

Dettagli

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo TM Wiser Soluzioni di gestione dell'energia per la casa Catalogo 2015 Wiser, il vostro esperto in efficenza energetica Con Wiser la gestione energetica delle abitazioni non è mai stata così semplice.

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Cerco un partner a cui affidare l impiantistica della mia azienda di nuova costruzione

Cerco un partner a cui affidare l impiantistica della mia azienda di nuova costruzione Cerco un partner a cui affidare l impiantistica della mia azienda di nuova costruzione www.cacciarimpianti.it 3 profilo Settori di Attività Impianti elettrici Automazione cancelli Sicurezza Oltre 30 anni

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

La SERIM IMPIANTI è lieta di presentarsi e ringrazia per l opportunità concessale di comunicare ciò che rappresenta nel proprio settore.

La SERIM IMPIANTI è lieta di presentarsi e ringrazia per l opportunità concessale di comunicare ciò che rappresenta nel proprio settore. Oggetto: lettera di presentazione La SERIM IMPIANTI è lieta di presentarsi e ringrazia per l opportunità concessale di comunicare ciò che rappresenta nel proprio settore. Da 14 anni la SERIM IMPIANTI opera

Dettagli

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici EnerSmartSystem Efficienza energetica negli edifici domestici CLK Italia srl - WEB: www.clk-italia.it - email: info@clk-italia.it - TEL: 0571 1661103 - FAX: 0571 684849 Agenda - EnerSmartSystem - Semplicità

Dettagli

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Controllo sempre e ovunque di una abitazione. Lo scopo di questo documento è fornire una descrizione generale delle possibilità offerte dalla

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA 1a.Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

CHE COS'È LA DOMOTICA

CHE COS'È LA DOMOTICA CHE COS'È LA DOMOTICA La domotica è quella disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici. Ma non solo. La domotica

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi.

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi. Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi. Answers for infrastructure. Le cose cambiano, ma le necessità di sicurezza restano.

Dettagli

Soluzioni su misura. per ogni Ambiente

Soluzioni su misura. per ogni Ambiente Soluzioni su misura per ogni Ambiente 2015 Una scelta fondamentale 01 COS E LA DOMOTICA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La domotica (dal latino domus, cioè casa), è l incontro tra tecnologia

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Cloud Computing e Mobility:

Cloud Computing e Mobility: S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

FLESSIBILITÀ COMFORT CONVENIENZA SICUREZZA

FLESSIBILITÀ COMFORT CONVENIENZA SICUREZZA FLESSIBILITÀ COMFORT CONVENIENZA SICUREZZA Mission Technology Domotica Service nasce dalla voglia di offrirvi soluzioni domotiche semplici, tecnologicamente avanzate ed affidabili per assicurarvi il massimo

Dettagli

I NOSTRI SERVIZI. Realizziam o:

I NOSTRI SERVIZI. Realizziam o: Filosofy 1 MAUTREN è in grado di progettare sistemi integrati per ogni esigenza, operando il controllo dell illuminazione, degli apparati Audio/Video, degli impianti di sicurezza e quant altro richiesto,

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE ANTIFURTO VIDEOSORVEGLIANZA CONTROLLO ACCESSI - ANTINCENDIO - RETE DATI - TELECOMUNICAZIONI PRESENTAZIONE AZIENDALE Elettronica Speciale S.r.l. Via G. A. Longhin, 83 35129 Padova (PD) Tel. 0498075040 Fax

Dettagli

IL VALORE DELLE PREDISPOSIZIONI NEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI

IL VALORE DELLE PREDISPOSIZIONI NEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI IL VALORE DELLE PREDISPOSIZIONI NEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI Relatore: dott. ing. Oscar Trevisan (membro CEI Confartigianato Imprese) NUOVE TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE Home e Building automation Spesso, tale

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Atena è un azienda che progetta, sviluppa e commercializza prodotti e sistemi per l automazione degli edifici mantenendo tutti i livelli di comfort.

Atena è un azienda che progetta, sviluppa e commercializza prodotti e sistemi per l automazione degli edifici mantenendo tutti i livelli di comfort. Atena è un azienda che progetta, sviluppa e commercializza prodotti e sistemi per l automazione degli edifici mantenendo tutti i livelli di comfort. I valori alla base dell offerta sono: y Innovazione

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli