Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto
|
|
- Silvano Costantini
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto
2 AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel Fax
3 Ethernet nelle applicazioni industriali Ethernet è un protocollo di comunicazione in grado di supportare un numero elevato di dispositivi inseriti nel network anche su aree estese. Ethernet è un protocollo in grado di trasferire una notevole quantità di dati, grazie allo sviluppo tecnologico, oggi è possibile raggiungere trasmissioni in Gigabit. Ethernet è il protocollo di comunicazione utilizzato negli ambienti ufficio, al di la delle caratteristiche funzionali, offre la possibilità del facile collegamento web e la possibilità di configurazioni remote. Un Network omogeneo tra ambiente ufficio e ambiente industriale!
4 Controllo efficienza impianto in remoto I vantaggi di monitorare il sito produttivo in remoto sono molteplici: Monitorare la produzione controllando l efficienza. Interfacciarsi per calibrazioni, controllo di qualità. Eseguire manutenzione remota. Relazionare database tra PC office e scada produzione.
5 Accesso remoto sicuro e protetto L'accesso da remoto, richiede la realizzazione di una rete con un design di base sicuro, ed il rispetto di alcune semplici regole: Utilizzo di dispositivi in grado di gestire e nel contempo proteggere il network, ROUTER. Implementazione all interno dei router di software per la protezione della rete, FIREWALL. Configurazione del router, abilitando tabelle di ROUTING, in grado di garantire l accesso, solo ad Host definiti, proteggendo l infrastruttura della rete.
6 Possibili applicazioni Indipendentemente dal mercato applicativo, ogni qualvolta debba controllare in remoto il mio impianto e la relativa efficienza!
7 Router industriali È un dispositivo in grado d interfacciare in sicurezza differenti reti come per esempio una rete office con una rete industriale, condividendo così la connessione web, senza passare dal server principale. È un dispositivo in grado di lavorare a Layer 3 del modello Iso/Osi. Ciò a significare che il medesimo è in grado di gestire gli indirizzi IP della rete. L indirizzo IP di una rete industriale potrebbe essere l indirizzo del singolo PLC, interfaccia operatore o di uno SWITCH Managed inserito nel network per la connessione dei dispositivi.
8 Router industriali Grazie alle funzioni di protezione e sicurezza di accesso al network offerte dal Router, è possibile non solo accedere al mio impianto per effettuare un telecontrollo monitorando l efficienza, ma configurare molteplici indirizzi IP di accesso discriminando la visualizzazione di una sola parte del network. Ambiente ufficio 1 Sala Operativa Ambiente ufficio 2
9 Router industriali È pertanto possibile, accedere ad un impianto in remoto da qualsiasi postazione utilizzando un semplice notebook il cui indirizzo IP è stato configurato. L accesso al network industriale avverrà all indirizzo IP del Router che si occuperà di gestire l intera rete / indirizzi IP. Ne consegue una notevole riduzione di gestione del numero di indirizzi IP associati a dispositivi che svolgono sempre la medesima funzione nei diversi network industriali. Network INDUSTRIALE 1 Ambiente ufficio Network INDUSTRIALE
10 Router industriali La loro collocazione può avvenire ad esempio in una sala controllo di un impianto per trattamento delle acque, in un quadro elettrico di gestione energia/fotovoltaico in un quadro di telecontrollo gallerie o direttamente al singolo sistema di automazione. I router industriali, sono realizzati per poter essere alloggiati in ambiente industriale, ne consegue che dal punto di vista hardware il componente rispetta i requisiti richiesti come temperatura di lavoro, immunità ai disturbi etc. Alcuni fornitori, mettono a disposizione nei router industriali funzioni di I/O per gestione allarmi o inibizione accesso senza operatore qualificato in loco. Il software è inserito nel dispositivo e pertanto non necessita di un PC esterno per la gestione dello stesso. La programmazione e configurazione del dispositivo può essere eseguita in Hyper Terminal o via web browser.
11 Applicazione: Water Treatment L estensione media di un impianto Water Treatment è elevata e spesso in loco non è presente una struttura di assistenza continua. Si rende necessario pertanto un controllo remoto dell impianto, sia per verificarne l efficienza e il corretto funzionamento sia per capire in anticipo eventuali guasti. Spesso, gli impianti o le parti di esso come pozzi e o serbatoi, sono ubicati in zone difficilmente raggiungibili da connessioni cavo per l accesso web. In queste circostanze, può essere utilizzata una connessione GSM. È possibile servirsi di un router industriale con modem GSM / UMTS integrato e alloggiare lo stesso direttamente sull impianto e o parti di impianto.
12 Applicazione: Innevamento Artificiale Un impianto di innevamento bassa pressione, è composto da diversi blocchi. Per semplicità citiamo i principali quali Ethernet TCP/IP stazione di pompaggio, sala compressori e sala quadri automazione. La stessa porterà tutti i servizi alle singole aste situate lungo il percorso. La comunicazione è monitorata e gestita dal sistema centrale di comando e controllo, dove convergono tutte le informazioni utili al corretto e ottimale funzionamento dell impianto. Un unità centrale, raccoglie tutte le informazioni ed invia i comandi per la gestione e il controllo dell impianto. In periodo di alta stagione, le ore disponibili per la produzione di neve artificiale non sono molte ed è indispensabile monitorare l efficienza dell impianto. Grazie all installazione di un Router Industriale nella sala quadri automazione, è possibile accedere in remoto per controllare l efficienza e garantire un telecontrollo per un eventuale supporto tecnico nel caso di necessità.
13 Applicazione: Impianto fotovoltaico Monitorare l efficienza in un impianto fotovoltaico è fondamentale per perseguire il piano di ammortamento dell investimento effettuato. Con una accesso remoto sicuro e protetto, è possibile monitorare la resa e o inefficienza delle varie parti di impianto e intervenire tempestivamente per operazioni di manutenzione e o ripristino guasto. Con un Router industriale alloggiato direttamente nella sala controllo, è possibile accedere da remoto via web tramite un semplice notebook e controllare tutti parametri di produzione in relazione alle condizioni climatiche istantanee. La tempistica di intervento per ripristinare l efficienza dell impianto, risulta semplificata e ridotta! Ethernet TCP/IP
14
Platform. Il futuro del telecontrollo diventa semplice
Platform Il futuro del telecontrollo diventa semplice È tutto sotto controllo. Anche quello che non vedi È come esserci. Anche se non ci sei. Appena qualcosa è cambiato, Rilheva lo sa. E tu sei il primo
Cesare Pallucca Application Engineer Manager Omron Electronics Spa
Reti di telecontrollo per le acque: i vantaggi nella modernizzazione degli impianti Cesare Pallucca Application Engineer Manager Omron Electronics Spa Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma
Telecontrollo via GPRS per gestire le reti idriche dei comuni del Lago di Garda e proteggere l ambiente
Telecontrollo via GPRS per gestire le reti idriche dei comuni del Lago di Garda e proteggere l ambiente Roland CRAMBERT Direttore Marketing LACROIX Sofrel Giuliano FANTATO Responsabile telecontrollo GARDA
1.1 - Crittografia sulla infrastruttura trasmissiva tra le stazioni remote Rilheva il centro di telecontrollo
SISTEMA DI TELECONTROLLO RILHEVA GPRS (CARATTERISTICHE DEL VETTORE GPRS E SICUREZZE ADOTTATE) Abstract: Sicurezza del Sistema di Telecontrollo Rilheva Xeo4 ha progettato e sviluppato il sistema di telecontrollo
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti
SISTEMA DI SUPERVISIONE, TELECONTROLLO E AUTOMAZIONE DELLE RETI DI ACQUEDOTTO GESTITE DA ACAOP S.p.A
S.p.A. SISTEMA DI SUPERVISIONE, TELECONTROLLO E AUTOMAZIONE DELLE RETI DI ACQUEDOTTO GESTITE DA ACAOP S.p.A Ing. Daniele Sturla Acaop S.p.A Stradella (PV) S.p.A. ACAOP S.p.A. (Azienda Consorziale Acquedotti
DATACEN. Soluzioni informatiche. Soluzioni informatiche
DATACEN DATACEN Chi siamo Datacen srl, un nuovo progetto che nasce nel 2012 dall esperienza decennale di Andrea Sistarelli. Ingegnere informatico, libero professionista nel settore dell Information Technology
Convertitore di rete NETCON
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE INTERFACCIA TCP/IP PER SISTEMI REVERBERI Convertitore di rete NETCON RMNE24I0 rev. 1 0708 I N D I C E 1. Scopo... 4 2. Descrizione... 4 3. Collegamenti elettrici del dispositivo...
CLEVER BOX. Radio 868 MHz. WiFi TA1 (POWER SENSOR CLEVER) TA2 LAN. Radio 868 MHz CLEVER VIEW
Energy Manager CLEVER l Energy Manager per impianti fotovoltaici monofase di piccola taglia da 1 a 6 kwp. Un sistema di supervisione e gestione di impianto completo, facile da installare e facile da usare.
RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche
RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,
Soluzioni di telecontrollo
Soluzioni di telecontrollo FAST si presenta come il partner ideale per soluzioni di telegestione degli impianti distribuiti, proponendo sistemi flessibili, affidabili e dotati della massima capacità di
SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE
DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto
Sistema di monitoraggio impianti fotovoltaici Issue 2.0. energia dalla natura
Sistema di monitoraggio impianti fotovoltaici Issue 2.0 energia dalla natura Minori costi di gestione e maggior rendimento dell impianto fotovoltaico Gaia Energy propone un sistema di monitoraggio () in
SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI
SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.
Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente
Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione
Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa.
Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa. Massimo Tribolati, NovaProject, a cura di Comprel CHI SIAMO... NOVAPROJECT S.r.l. NovaProject è una giovane azienda in
Gestione database tipologia e storico dei consumi orari, giornalieri, settimanali, annuali per singola cabina/per tutte.
Telecontrollo via rete Wireless L impianto consente la copertura in tecnologia radio Wireless Hiperlan dell area in cui sono ubicate le cabine elettriche da telecontrollare; ogni cabina è equipaggiata
Automazione di impianti e telecontrollo in un sistema. SIMATIC PCS 7 TeleControl SIMATIC PCS 7. Answers for industry.
Automazione di impianti e telecontrollo in un sistema SIMATIC TeleControl SIMATIC Answers for industry. SIMATIC TeleControl La soluzione intelligente per impianti con stazioni di automazione locali, distribuite
SISTEMA COMPLETO PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA INTEGRATA IN UN BOX
S2 NETBOX SISTEMA COMPLETO PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA INTEGRATA IN UN BOX L inizio di una rivoluzione Nasce una rivoluzione nella mondo della sicurezza fisica: il controllo remoto e integrato delle
LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme
Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE:
per impianti fotovoltaici APPLICATION NOTE: SISTEMA DI TELEGESTIONE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI 200907ANN01 @ MMIX, INGECO WWW.COM2000.IT Pagina 1 di 8 Sommario Introduzione...3 I vantaggi del sistema di
Sistema di monitoraggio remoto per impianti fotovoltaici
Sistema di monitoraggio remoto per impianti fotovoltaici Powered by 1 INFORMAZIONI GENERALI AMPERYA EYES Amperya EYES è la nuova soluzione di telecontrollo creata da Amperya per la supervisione di tutti
OMNI3 Powered by OMNICON Srl Via Petrarca 14/a 20843 Verano Brianza (MB) lunedì 18 novembre 13
1 Monitoraggio Impianti Fotovoltaici e servizi relativi l energia Centro servizi per la gestione dei consumi 2 OMNI3 Il monitoraggio degli impianti Il tema della sostenibilità ambientale diventa sempre
Sistema di monitoraggio per impianti fotovoltaici
Sistema di monitoraggio per impianti fotovoltaici power of technology PUNTI di FORZA Monitoraggio esaustivo ed in tempo reale di uno o più impianti fotovoltaici per mezzo di un unica interfaccia web dedicata
Sistemi di automazione e controllo di processo
Sistemi di automazione e controllo di processo Profilo dell azienda S o l u z i o n i i n d u s t r i a l i La società INDAS d.o.o., ubicata a Novi Sad, capoluogo della regione della Vojvodina, è una delle
SISTEMA DI REGOLAZIONE NEST
SISTEMA DI REGOLAZIONE NEST La regolazione è il cuore efficiente del sistema NEST di riscaldamento e di raffrescamento degli ambienti. Il sistema permette in primo luogo di tenere sotto controllo continuamente
ODP piattaforma per concetti aperti di telecontrollo via GPRS
ODP piattaforma per concetti aperti di telecontrollo via GPRS trasmissione sicura via GPRS uso di componenti standard (PLC e modem) uso di protocolli e interfacce standard struttura aperta per la connessione
Router a larga banda senza fili Sweex + commutatore a 4 porte + printserver
Router a larga banda senza fili Sweex + commutatore a 4 porte + printserver Vantaggi Condivisione Internet - Se si dispone di un collegamento Internet a larga banda, sarà possibile condividere l'accesso
La telegestione. a distanza degli impianti
La telegestione L o s t r u m e n t o o t t i m a l e p e r i l c o n t r o l l o e l a g e s t i o n e a distanza degli impianti Campi di applicazione Acqua potabile Controllo e gestione di tutti gli
GAMMA SOFREL LS/LT. Data logger GSM/GPRS
GAMMA SOFREL LS/LT Data logger GSM/GPRS I data logger SOFREL LS e LT comunicano tramite collegamento GSM o GPRS. Sono ideati appositamente per il controllo a distanza di piccoli impianti all interno delle
Manuale di configurazione CONNECT GW
Modulo gateway FA00386-IT B A 2 10 Manuale di configurazione CONNECT GW INFORMAZIONI GENERALI Per connettere una o più automazioni al portale CAME Cloud o ad una rete locale dedicata e rendere possibile
WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE
WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE Cos'è la Telegestione La Telegestione consente il controllo continuo ed automatizzato del funzionamento di un'installazione remota,
Hardware & Software Development
Hardware & Software Development MISSION Realizzare prodotti ad alta innovazione tecnologica e fornire servizi con elevati standard qualitativi 3 AZIENDA ATTIVITÀ Prodotti 4 6 8 10 5 AZIENDA ISER Tech
FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi
Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile
Tecnologie e soluzioni innovative per aumentare l efficienza delle Reti Idriche. Ing. Emilio Benati Presidente di FAST SpA
Tecnologie e soluzioni innovative per aumentare l efficienza delle Reti Idriche Ing. Emilio Benati Presidente di FAST SpA «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio delle reti di
Unità intelligenti serie DAT9000
COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Unità intelligenti serie DAT9000 NUOVA LINEA 2010 www.datexel.it serie DAT9000 Le principali funzioni da esse supportate, sono le seguenti:
Tecnologia ed Evoluzione
Tecnologia ed Evoluzione WebGate è un prodotto innovativo che permette il collegamento di tutti i controlli Carel ad una qualsiasi rete Ethernet -TCP/IP. Questi protocolli hanno avuto un enorme sviluppo
I COMPONENTI DI UNA RETE
I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello
Controllo remoto per generatori di potenza Save time, save energy, save resources!
Controllo remoto per generatori di potenza Save time, save energy, save resources! Netbiter è la soluzione completa che vi permette di gestire da remoto i vostri generatori di potenza a livelli ineguagliabili
Video Controllo & Spyone - CENTRO ASSISTENZA INFORMATICA COMPUTER PC MAC HP NOTEBOOK D PREMESSA
PREMESSA Nel settore della videosorveglianza vengono attualmente usate molte tipologie di sistemi e dispositivi per il monitoraggio e la protezione di edifici e persone. Per meglio comprendere la portata
azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password.
INTRODUZIONE ALLA VPN (Rete virtuale privata - Virtual Private Network) Un modo sicuro di condividere il lavoro tra diverse aziende creando una rete virtuale privata Recensito da Paolo Latella paolo.latella@alice.it
BiGuard 2. Gateway di protezione per casa e ufficio ibusiness. Guida di avvio rapido
BiGuard 2 Gateway di protezione per casa e ufficio ibusiness Guida di avvio rapido Gateway di protezione per casa e ufficio BiGuard 2 ibusiness Introduzione BiGuard 2 è un dispositivo di commutazione
Tecnologie Informatiche. security. Rete Aziendale Sicura
Tecnologie Informatiche security Rete Aziendale Sicura Neth Security è un sistema veloce, affidabile e potente per la gestione della sicurezza aziendale, la protezione della rete, l accesso a siti indesiderati
C) supponendo che la scuola voglia collegarsi in modo sicuro con una sede remota, valutare le possibili soluzioni (non risolto)
PROGETTO DI UNA SEMPLICE RETE Testo In una scuola media si vuole realizzare un laboratorio informatico con 12 stazioni di lavoro. Per tale scopo si decide di creare un unica rete locale che colleghi fra
Guida alla configurazione
NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento
Router a larga banda senza fili Sweex + commutatore a 4 porte
Router a larga banda senza fili Sweex + commutatore a 4 porte Gestione Gestione dal Web Gestione remota Possibilità d'impiego Possibilità di creare un network per più utenti e condividere l'accesso ad
TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE
TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina
Scheda requisiti Hardware e Software
Scheda requisiti Hardware e Software Premessa Recall è un software CRM con architettura Web sviluppato per i sistemi operativi Microsoft. I requisiti del sistema qui sotto riportati sono da considerarsi
Controllo della temperatura di fermentazione del vino
Controllo della temperatura di fermentazione del vino Il futuro è di chi lo sa immaginare. Benefici e Sviluppi - E la giusta risposta a una richiesta di innovazione tecnologica, per qualsiasi tipo di impianto.
MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ. F444 Modem Router ADSL per guida DIN
MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ F444 Modem Router ADSL per guida DIN MHSERVER2 WEB Server 2 fili di controllo e supervisione audio/video e di sistemi SCS MY HOME MH300 Modem Router ADSL WiFi 298 MY HOME INDICE
Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.
Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise
FORUM TELECONTROLLO 2013
FORUM TELECONTROLLO 2013 Relazione Titolo: Sulla strada per la Smart City Tecnologie e soluzioni innovative per aumentare l efficienza delle Reti Idriche. Relazione: Le città si stanno trasformando in
Solar Smart Gate, Il data logger di nuova generazione. La gestione intelligente dei tuoi parchi fotovoltaici
Solar Smart Gate, Il data logger di nuova generazione La gestione intelligente dei tuoi parchi fotovoltaici Angelo Santoro, Fondatore & CEO L efficienza energetica e le energie rinnovabili giocano un ruolo
www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software
www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software WEB-BASED MANAGEMENT SOFTWARE C-Light è l applicazione per la gestione locale (intranet) e remota (internet) di ogni impianto d automazione integrabile
Allegato 2. Scheda classificazione delle minacce e vulnerabilità
Allegato 2 Scheda classificazione delle minacce e vulnerabilità LEGENDA In questa tabella si classificano le minacce per tipologia e si indica l impatto di esse sulle seguenti tre caratteristiche delle
INTEGRATORE DI SISTEMA NELLA REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE WIRELESS
INTEGRATORE DI SISTEMA NELLA REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE WIRELESS 2 RISPARMIA ENERGIA IN COMPLETA AUTONOMIA CATALOGO PRODOTTI Risparmia energia in completa autonomia è il motto della nostra azienda.
Impianti d illuminazione di sicurezza. Diagnosi centralizzata Supervisione e telegestione su reti LAN, Internet, LON, GSM
Impianti d illuminazione di sicurezza Diagnosi centralizzata Supervisione e telegestione su reti LAN, Internet, LON, GSM Diagnosi centralizzata Un sistema di Illuminazione di Sicurezza verificato e manutenzionato
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PROGETTO ESECUTIVO
PROVINCIA DI AREZZO Piano Regionale Agricolo Forestale (PRAF 2012/2015) - Fondi 2015- Misura A.2.11 azione a Realizzazione di interventi finalizzati alla valorizzazione delle risorse superficiali ed al
" Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 "
" Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 " Obiettivi Prevenzione malfunzionamenti riduzione disservizi conformità a standard minimi
Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)
Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi
GAMMA SOFREL S5OO. Stazioni remote di telegestione modulari
GAMMA SOFREL S5OO Stazioni remote di telegestione modulari Grazie ad una esperienza di oltre 30 anni nel campo della telegestione e dell uso delle tecnologie più avanzate, la gamma di Stazioni remote SOFREL
«Messa in sicurezza di uno stabilimento per acque minerali tramite soluzioni integrate di networking e telecontrollo»
AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura «Messa in sicurezza di uno stabilimento per acque minerali tramite soluzioni integrate di networking e telecontrollo» Relatori: Ing. Antonio Allocca
CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA
CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2C610 Router VPN Questo dispositivo consente la pura teleassistenza: non sono configurabili variabili, allarmi (email, sms), script. Requisiti hardware:
SPECIFICHE PER L INSTALLAZIONE DEL SISTEMA AEDOS
SPECIFICHE PER L INSTALLAZIONE DEL SISTEMA AEDOS DG Ambiente, Energia e Reti Pagina 1 Indice 1 PREMESSA... 3 2 DEFINIZIONI... 3 3 LA CONFIGURAZIONE HARDWARE... 4 3.1 informazioni generali... 4 3.2 Scelta
Misura profila Trasmette Attiva
WATER MOBILITY ENERGY INDUSTRIAL LIGHTING Misura profila Trasmette Attiva CONOSCENZA DEI CARICHI OTTIMIZZAZIONE DEI CONSUMI RISPARMIO ENERGETICO AUMENTO EFFICIENZA CONTROLLO DEI PROCESSI L APPARATO PER
Soluzioni intelligenti per l integrazione di servizi tecnici in un ospedale 2011-1. Ronny Scherf
2011-1 Ronny Scherf Product Marketing Manager CentraLine c/o Honeywell GmbH Soluzioni intelligenti per In Europa gli edifici rappresentano il 40% del consumo energetico complessivo. Gli ospedali, in particolare,
Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.
LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright
ERMES Extended Remote Management for Electrical Substation
E.R.M.E.S. (Extended Remote Management for Electrical Substation) è il nuovo sistema che LogicLab realizza per il controllo dei dispositivi di protezione delle cabine primarie per la distribuzione dell
Progettazione di reti AirPort
apple Progettazione di reti AirPort Indice 1 Per iniziare con AirPort 5 Utilizzo di questo documento 5 Impostazione Assistita AirPort 6 Caratteristiche di AirPort Admin Utility 6 2 Creazione di reti AirPort
Le reti Sicurezza in rete
Le reti Sicurezza in rete Tipi di reti Con il termine rete si intende un insieme di componenti, sistemi o entità interconnessi tra loro. Nell ambito dell informatica, una rete è un complesso sistema di
Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.
Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group
Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione
La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente
Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici
Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato
RX3041. Guida all installazione rapida
RX3041 Guida all installazione rapida 1 Introduzione Congratulazioni per l acquisto del Router ASUS RX3041. Questo router è un prodotto di routing Internet d alta qualità ed affidabile, che consente a
Impiego delle Nuove Tecnologie nei Nuovi Modelli di Business: il Telemonitoraggio
Impiego delle Nuove Tecnologie nei Nuovi Modelli di Business: il Telemonitoraggio Giuseppe Capoferri Piacenza, 6 marzo 2012 Convegno MUSP Gprs/Umts /Hsdpa GulliverNet: specializzta in soluzioni mobile
La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti
La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti 2015 Un sistema di sicurezza evoluto 01 LA VIDEOSORVEGLIANZA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La videosorveglianza è un evoluto sistema di
Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.
Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.
IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control
IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow
Vantaggi e potenzialità del telecontrollo degli impianti
Thematic Meeting Opportunità di innovazione nel campo dell efficienza energetica Sistemi di controllo degli impianti di digestione anaerobica, per ottimizzarne le rese energetiche Vantaggi e potenzialità
Gate Manager. Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...
Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...1 1 INDICE...ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED. 2 INTRODUZIONE...2 3 COSA VI SERVE
Provincia autonoma di Trento. ALLEGATO C Linee guida per la realizzazione delle reti LAN (Local Area Network)
Provincia autonoma di Trento Servizio Semplificazione e Sistemi Informativi ALLEGATO C Linee guida per la realizzazione delle reti LAN (Local Area Network) Pagina 1 di 11 INDICE 1 PREMESSA 2 LE COMPONENTI
KELLER SpA per le tecnologie manometriche. Cosa, come e perché della. Serie DCX
KELLER SpA per le tecnologie manometriche Cosa, come e perché della Serie DCX Linea di prodotti Serie DCX Rilevatore autonomo di dati Rilevatore di dati per livelli idrici ParaPioggia DCX-RC Unità di trasmissione
DANCOM s.r.l. Soluzioni Video Intelligenti
Pagina 1 di 7 Soluzioni Video Intelligenti Le soluzioni video intelligenti aggiungono ai sistemi di videosorveglianza la caratteristica di essere attivi, cioè la capacità di elaborare le immagini in tempo-reale
SUNGUARD ENERGY TOUCH
SUNGUARD ENERGY TOUCH Sistema di monitoraggio per sistemi fotovoltaici www.aros-solar.com Power Warning EVO Alarm SunGuard Energy Touch Il SunGuard Energy Touch è un sistema di monitoraggio per impianti
SOLUZIONE AL TEMA DI SISTEMI PER L INDIRIZZO INFORMATICO (SPERIMENTAZIONE ABACUS)
SOLUZIONE AL TEMA DI SISTEMI PER L INDIRIZZO INFORMATICO (SPERIMENTAZIONE ABACUS) Dovendo procedere alla realizzazione di un progetto di rete locale risulta indispensabile partire dall analisi della situazione
Immagina di proteggere la tua azienda in modo unico
Enteprise IP Solutions All-in-one solution 7400 Sistemi Telefonici Samsung Immagina di proteggere la tua azienda in modo unico OfficeServ 7400: il nuovo sistema telefonico per un azienda che arriva prima.
SISTEMI DI TELECONTROLLO A SUPPORTO DEL RISPARMIO IDRICO MONITORAGGIO PERMANENTE: PREVENZIONE E SOLUZIONE DELLE EMERGENZE
Presentazione a cura di Ing. Emilio Benati, presidente di FAST SpA L attività del gestore di una rete idrica è piuttosto articolata e complicata dovendo rispondere e garantire all utenza una qualità e
Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016
Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi
Aggiungere il Video al Telecontrollo per una visione integrata degli impianti distribuiti sul territorio
Aggiungere il Video al Telecontrollo per una visione integrata degli impianti distribuiti sul territorio Enzo M. Tieghi ServiTecno srl etieghi@servitecno.it Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche
COME INTEGRARE LA TELEGESTIONE COSTER CON LE APPLICAZIONI ESISTENTI SWC701
COME INTEGRARE LA TELEGESTIONE COSTER CON LE APPLICAZIONI ESISTENTI SWC701 1 SWC701 STAND ALONE Questa è una delle cofigurazioni più usate da chi si avvale del SWC701. Il programma è in comunicazione diretta
Router a larga banda Sweex + commutatore 10/100 a 4 porte
Router a larga banda Sweex + commutatore 10/100 a 4 porte Possibilità d'impiego Creare un network per più utenti, e condividere Internet in un batter d'occhio, senza dover per questo installare altri software;
Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici. ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più?
Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più? BY Azzeramento dei tempi di controllo Calcolo e valutazione in real time delle performance Controllo in
Una piattaforma di componenti interconnessi per la gestione della tua realtà complessa
Una piattaforma di componenti interconnessi per la gestione della tua realtà complessa La Problematica Negli ultimi tempi la sempre maggior quantità di informazioni necessarie alla vita e allo sviluppo
Capitolo 1 Connessione del Router a Internet
Capitolo 1 Connessione del Router a Internet Questo capitolo descrive come installare il router nella rete LAN (Local Area Network) e connettersi a Internet. Inoltre illustra la procedura di allestimento
LA TÉLÉGESTION. Prodotti di telegestione e distrettualizzazione
Gamma LA TÉLÉGESTION SOFREL Prodotti di telegestione e distrettualizzazione LACROIX Softec propone una gamma di prodotti di telegestione e distrettualizzazione completa, flessibile ed in grado di rispondere
Programmazione modulare 2014-2015
Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:
Un Innovativo mix tecnologico per una delle più importanti opere idrauliche d Italia
Un Innovativo mix tecnologico per una delle più importanti opere idrauliche d Italia Marco Gussoni Key Account Manager Saia Burgess Controls Italia Srl 2011 Cosa significa Peace of Mind? Sicurezza, Serenità,
Capitolo 1 Connessione del Router a Internet
Capitolo 1 Connessione del Router a Internet Questo capitolo descrive come installare il router nella rete LAN (Local Area Network) e connettersi a Internet. Inoltre illustra la procedura di allestimento
In particolare ITCube garantisce:
InfoTecna ITCube Il merchandising, ossia la gestione dello stato dei prodotti all interno dei punti vendita della grande distribuzione, è una delle componenti fondamentali del Trade Marketing e per sua
MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei
MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei Cos'è MoniThor è una suite di strumenti per il controllo a distanza di dispositivi collegati o collegabili