CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI DEL VERBANO CARTA DI PRESENTAZIONE DEI SERVIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI DEL VERBANO CARTA DI PRESENTAZIONE DEI SERVIZI"

Transcript

1 CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI DEL VERBANO CARTA DI PRESENTAZIONE DEI SERVIZI Approvata con Delibera di C.D.A DEL Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano p.zza Ranzoni, 24 VERBANIA INTRA tel fax e.mail: pec:

2 Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano 1) CHI SIAMO 3 2) DI CHE COSA SI OCCUPA IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI 3 3) I PRINCIPI FONDAMENTALI 4 4) LE FINALITA CHE ISPIRANO L AZIONE DEI NOSTRI SERVIZI: 5 5) LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE 6 6) L ORGANIZZAZIONE DEI NOSTRI SERVIZI 6 7) LE SEDI DELLA NOSTRA ATTIVITA 7 A) SEDE CENTRALE 7 B) SEDI DISTRETTUALI DEI SERVIZI TERRITORIALI DI BASE 8 C) SEDI E SERVIZI SOVRADISTRETTUALI 11 8) I NOSTRI SERVIZI 13 A) SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE 14 B) ASSISTENZA DOMICILIARE 15 C) AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI 16 D) EDUCATIVA TERRITORIALE 17 E) INTERVENTI PER MINORI NELL AMBITO DEI RAPPORTI CON L AUTORITA GIUDIZIARIA 18 F) ADOZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 19 G) INSERIMENTI IN STRUTTURE RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI 20 H) INSERIMENTI NEL CENTRO SOCIO TERAPEUTICO (CST) 21 I) INSERIMENTI NEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO (CSE) ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. L) INSERIMENTI NEL CENTRO ADDESTRAMENTO DISABILI (CAD) 22 M) GLI INSERIMENTI LAVORATIVI DI PERSONE SVANTAGGIATE (SIL) 22 N) GRUPPO APPARTAMENTO CASA PER IL FUTURO 23 O) SPORTELLO INFORMA-HANDICAP ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. P) GESTIONE TUTELE DI MINORI. 24 Q) CORSI PER ASSISTENTI DOMICILIARI E DEI SERVIZI TUTELARI ED EDUCATORI PROFESSIONALI 25 9) I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI 26 10) ALTRI SERVIZI TERRITORIALI _ 28 11) RAPPORTI CON ALTRE ISTITUZIONI _ 31 12) GLOSSARIO SOCIALE E SANITARIO 32 2

3 1) CHI SIAMO Il Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano (CSSV) si è costituito il 1 settembre E un Ente autonomo con personalità giuridica e natura pubblica. Il Consorzio raccoglie 25 Comuni della Provincia del VCO (ex U.S.S.L. 55), conta complessivamente abitanti e comprende le Comunità Montane Val Grande, Alto Verbano, Cannobina e parte della Cusio-Mottarone. Verbania è il Comune più popoloso ed è sede legale del Consorzio. Il Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano è composto dai seguenti Comuni: ARIZZANO AURANO BAVENO BEE BELGIRATE CAMBIASCA CANNERO RIVIERA CANNOBIO CAPREZZO CAVAGLIO SPOCCIA COSSOGNO CURSOLO ORASSO FALMENTA GHIFFA GIGNESE GURRO INTRAGNA MIAZZINA OGGEBBIO PREMENO S.BERNARDINO VERBANO STRESA TRAREGO VIGGIONA VERBANIA VIGNONE 2) DI CHE COSA SI OCCUPA IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI Il Consorzio dei Servizi Sociali si è costituito al fine di garantire possibilità di puntuali risposte ai bisogni espressi dai cittadini in difficoltà e, in particolare, da tutti coloro che si trovano in una condizione fisica, psicologica o sociale di marginalità: minori disabili anziani soggetti svantaggiati o comunque cittadini in condizione di bisogno per problemi familiari economici, sociali, relazionali ed educativi. Gli interventi socio-educativi e assistenziali garantiscono prestazioni rispondenti alle specifiche esigenze della persona. Sono attuati quanto più possibile in famiglia ed avvengono nei normali contesti di vita, con la partecipazione attiva della persona, nel rispetto della sua dignità, libertà e delle convinzioni personali. 3

4 3) I PRINCIPI FONDAMENTALI I principi generali che ci guidano sono stabiliti per legge: li riportiamo qui di seguito, impegnandoci nel contempo a rispettarli. Eguaglianza Tutti i servizi erogati dal Consorzio dei Servizi Sociali si basano sul principio di eguaglianza dei diritti dei cittadini-clienti fondato a sua volta sull articolo 3 della Costituzione, secondo il quale tutti i cittadini hanno pari dignità senza distinzione di razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socioeconomiche. Imparzialità e continuità Il Consorzio dei Servizi Sociali svolge la propria attività secondo criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità; garantisce attraverso tutte le sue strutture la regolarità e la continuità della prestazione e adotta tutte le misure necessarie per evitare o ridurre i disagi derivanti da interruzione o funzionamento irregolare del servizio. Diritto di scelta Compatibilmente con le esigenze organizzative e funzionali e nel rispetto del vincolo dell Area territoriale di residenza, ogni cittadino-cliente può scegliere tra gli Operatori del servizio di cui necessita. Partecipazione Il Consorzio dei Servizi Sociali promuove ogni forma di partecipazione dei cittadini-clienti alla prestazione del servizio; garantisce la massima semplificazione delle procedure ed un informazione completa e trasparente. Il cittadino-cliente ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano, può presentare reclami e istanze e può formulare suggerimenti per migliorare il servizio in termini di tempestività e di correttezza dei comportamenti. Efficienza ed efficacia I servizi devono essere forniti secondo le modalità idonee al raggiungimento degli obiettivi di efficienza ed efficacia nell attuazione dei progetti. Il Servizio si impegna inoltre a garantire l aggiornamento del personale in termini di crescita professionale. 4

5 4) LE FINALITA CHE ISPIRANO L AZIONE DEI NOSTRI SERVIZI: rispettare la dignità della persona e il suo diritto alla riservatezza; privilegiare i servizi e gli interventi che mantengono la persona all interno della sua famiglia e del suo ambiente sociale, scolastico, lavorativo; promuovere lo sviluppo evolutivo con i progetti individualizzati; garantire uguale trattamento a tutti coloro che ne hanno bisogno in maniera uguale; accrescere e sviluppare le capacità e le autonomie personali; integrare e coordinare i Servizi Socio-Educativi e Assistenziali con i Servizi Sanitari, Scolastici, dell Autorità Giudiziaria e con tutti gli altri Servizi Sociali Territoriali; riconoscere la funzione delle organizzazioni di Volontariato e della Cooperazione Sociale; promuovere ed incentivare le varie forme di solidarietà liberamente espresse dai cittadini; promuovere tutte le forme di integrazione di cittadini di culture diverse. 5

6 5) LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE Gli organi e la struttura organizzativa del Consorzio comprendono: L ASSEMBLEA, composta dai Sindaci dei Comuni consorziati o loro delegati. Ad essa spetta determinare gli indirizzi generali del Consorzio per il conseguimento delle finalità ed esercitare il controllo politico-amministrativo. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, nominato dall Assemblea, è composto da sette Consiglieri, compreso il Presidente. Ad esso spettano le funzioni di governo e di amministrazione dell Ente. IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO, nominato dall Assemblea, dura in carica quattro anni. E il rappresentante legale dell Ente e coordina l attività di indirizzo (espressa dall Assemblea) con quella di governo e di amministrazione. IL DIRETTORE ha la responsabilità della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa del Consorzio per la realizzazione degli obiettivi fissati dal Consiglio di Amministrazione. IL PERSONALE è composto da figure professionali specifiche quali Assistenti Sociali, Educatori Professionali, Assistenti Domiciliari/Operatori Socio Sanitari e Personale Amministrativo. Il Consorzio, per l erogazione dei servizi, si avvale anche di Cooperative in convenzione e di personale messo a disposizione da altri Enti. 6) L ORGANIZZAZIONE DEI NOSTRI SERVIZI I servizi del Consorzio Servizi Sociali sono suddivisi in quattro aree: AREA AMMINISTRATIVA Direttore: dott.ssa Chiara Fornara direttore@cssv.it Responsabile Risorse Umane e Segreteria Ilario Marta ilario.marta@cssv.it Responsabile Servizi Economico Finanziari: Marco Mesiano marco.mesiano@cssv.it AREA DEI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI Responsabile di servizio: Arianna Biollo arianna.biollo@cssv.it AREA DEI SERVIZI EDUCATIVI TERRITORIALI e AREA DEI SERVIZI SOCIO FORMATIVI PER DISABILI ed INSERIMENTO LAVORATIVO Responsabile di servizio: Antonino Attinà antonio.attina@cssv.it e hanno la seguente articolazione: SERVIZI CENTRALI SERVIZI DISTRETTUALI SERVIZI SOVRADISTRETTUALI 6

7 7) LE SEDI DELLA NOSTRA ATTIVITA a) SEDE CENTRALE Dove indirizzare la corrispondenza e dove avere informazioni di carattere generale: Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano P.ZZA RANZONI N VERBANIA INTRA TEL FAX e.mail: ufficiosegreteria@cssv.it pec : cssv-verbania@pec.cssv.it ORARIO DEL SERVIZIO : da lunedì a venerdì dalle 08 :00 alle 19 :00. ORARIO PER IL PUBBLICO : Servizi amministrativi dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30 dal lunedì al venerdì. I SERVIZI CENTRALI Nei servizi centrali operano il Direttore, i Responsabili di area e il personale amministrativo, di ragioneria e di segreteria. I servizi centrali comprendono interventi di direzione, coordinamento e supporto necessari ad assicurare la piena ed efficiente operatività dei servizi, che il Consorzio è deputato ad erogare. Nei servizi centrali si prestano i seguenti interventi: Informazioni. Segreteria degli organi del Consorzio. Coordinamento, verifica, programmazione e promozione delle attività del Consorzio. Gestione delle attività amministrative ed economico-finanziarie. Coordinamento, informazione, formazione personale. Collaborazione con l A.S.L. 14 nell attività di Vigilanza sui Presidi Residenziali nel territorio. Collaborazione con l A.S.L. 14 nell attività dell Unità Valutativa Geriatrica per l inserimento di anziani non autosufficienti in Strutture Residenziali Assistenziali. Collaborazione con l A.S.L. 14 nell attività dell Unità Valutativa di Distretto. Rapporti con Associazione ed Enti. 7

8 b) SEDI DISTRETTUALI DEI SERVIZI SOCIALI VERBANIA ASSISTENTI SOCIALI presso la sede centrale di Verbania Intra P.ZZA RANZONI, 24 Ferrari Cristina, Piana Luciana DAL PIVA MICHELA, GHEDINI LAURA, TEL. 0323/52268) ROMUZZI ILARIA, SAPPA ELISA (apertura al pubblico: lunedì dalle 14:30 alle 16:30 mercoledì venerdì dalle 10:30 alle 12:30) CANNOBIO E VALLE CANNOBINA SPADACINI SARAH NEL PALAZZO MANDAMENTALE DI CANNOBIO VIA GIOVANOLA TEL (apertura al pubblico: lunedì e venerdì dalle 11:00 alle 12:00) CANNERO (Alto Verbano) PRESSO IL MUNICIPIO DI CANNERO P.ZZA MUNICIPIO, 14 TEL (apertura al pubblico: giovedì dalle 11:00 alle 12:30) SPADACINI SARAH GHIFFA (Alto Verbano) SPADACINI SARAH PRESSO IL MUNICIPIO C.SO BELVEDERE, 92 TEL (apertura al pubblico: giovedì dalle 09:00 alle 10:30) CAMBIASCA (Val Grande) GIANNETTA LUCIA PRESSO COMUNITA MONTANA VALGRANDE TEL (apertura al pubblico: martedì dalle 09:30 alle 11:30) VIGNONE (Val Grande) GIANNETTA LUCIA PRESSO IL MUNICIPIO DI VIGNONE P.ZZA DANTE TEL (apertura al pubblico: venerdì del mese dalle 11:00 alle 12:00) PREMENO (ALTO VERBANO) GIANNETTA LUCIA PRESSO IL MUNICIPIO DI PREMENO TEL (apertura al pubblico: 1 venerdì del mese dalle 09:30 alle 11:30) BAVENO (Basso Verbano) ROSSI VALENTINA PRESSO UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE DI BAVENO C.SO GARIBALDI, 16 TEL (apertura al pubblico: lunedì e giovedì dalle 11:00 alle 12:00) 8

9 STRESA (Basso Verbano) ROSSI VALENTINA PRESSO DISTRETTO SANITARIO DI STRESA TEL (apertura al pubblico: mercoledì dalle 10:00 alle 12:00) SAN BERNARDINO (Val Grande) GIANNETTA LUCIA PRESSO IL MUNICIPIO DI SAN BERNARDINO (apertura al pubblico: venerdì del mese dalle 09:30 alle 10:30) 9

10 I SERVIZI DISTRETTUALI Obiettivi dei servizi distrettuali: Facilitare la conoscenza e l accesso a tutti i servizi del Consorzio. Garantire le prestazioni socio-educative e assistenziali di base, adeguandole ai bisogni della popolazione. Favorire il coinvolgimento e la partecipazione delle risorse del territorio. In ogni sede è prevista la presenza dell Assistente Sociale, che svolge funzione di filtro e raccolta dei bisogni. Nei servizi distrettuali si erogano le seguenti prestazioni: Informazioni. Consulenza e interventi di sostegno al singolo e/o alla famiglia. Inserimento in presidi residenziali per minori, disabili, anziani. Istruttorie per richieste di assistenza economica. Interventi di integrazione retta di ricovero nei vari presidi residenziali per minori. Interventi per favorire l inserimento lavorativo di disabili e minori in difficoltà. Interventi a favore di disabili con situazioni sociali problematiche. Segnalazione al Tribunale per i Minorenni di situazioni di particolare difficoltà dei minori e predisposizione dei conseguenti interventi, nonché esecuzione di provvedimenti dell Autorità Giudiziaria. Attivazione di interventi a tutela dei minori. Indagine e sostegni alle famiglia su richiesta del Tribunale Ordinario in situazioni di separazione e divorzi. Affidamenti familiari di minori in difficoltà. Attivazione procedura per telesoccorso. Assistenza domiciliare socio assistenziale. 10

11 c) SEDI E SERVIZI SOVRADISTRETTUALI SEDE: SAN BERNARDINO, 50 VERBANIA PALLANZA TEL. 0323/ set@cssv.it 1. SERVIZIO DI EDUCATIVA TERRITORIALE Progetti educativi individualizzati Attività di supporto al minore in difficoltà e al suo nucleo familiare Attività di promozione delle risorse per favorire l autonomia del minore ed evitare l istituzionalizzazione In questo servizio operano Educatori Professionali. 2. SERVIZIO ADOZIONI E AFFIDAMENTI SEDE: C/O SEDE CENTRALE DEL CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DEL VERBANO P.ZZA RANZONI, 24 VERBANIA INTRA TEL. 0323/ servizio affidi@cssv.it Attività di valutazione della coppia per l adozione e/0 affidamento. Attività di supporto e osservazione su adozioni/affidamenti realizzati. In questo servizio operano le Assistenti Sociali in collaborazione con Psicologi della Azienda Sanitaria Locale n.14 VCO o professionisti convenzionati. SEDE: VIALE AZARI 104 VERBANIA - PALLANZA TEL CENTROANCHIO@cssv.it Il Centro Socio Formativo è strutturato in due settori: Centro Socio Terapeutico (CST) Centro Socio Educativo (CSE) 3. CENTRO DIURNO DISABILI CENTRO ANCH IO Progetti educativi individualizzati. Attività di supporto al disabile e alle famiglie per evitare l istituzionalizzazione. Attività educative e assistenziali presso la sede del Centro e in ambienti esterni. Attività per gli inserimenti occupazionali. In questo servizio operano Educatori Professionali e Operatori Socio Sanitari. 11

12 SEDE: VIALE AZARI 104 VERBANIA - PALLANZA TEL SIL@cssv.it 4. SERVIZIO INSERIMENTI LAVORATIVI (SIL) Il SIL svolge funzioni di Centro Addestramento Disabili (CAD) e in particolare: Attività di valutazione delle situazioni segnalate dai Servizi competenti per tipologia di svantaggio oppure presentate individualmente; Predisposizione di progetti di inserimento lavorativo a cura del gruppo tecnico e degli operatori coinvolti sul caso. Attività di coordinamento con altri servizi del Consorzio e di altri Enti; In questo servizio operano Educatori Professionali e Operatori della mediazione. 5. COMUNITA FAMILIARE PER DISABILI MIA CASA SEDE: VIA ROSMINI, 21 - VERBANIA Appartamento organizzato per l accoglienza residenziale definitiva / temporanea di disabili intellettivi Attività di educazione alla gestione in autonomia della vita quotidiana In questo servizio operano Educatori Professionali, Operatori Socio Sanitari. 12

13 8) I NOSTRI SERVIZI Il Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano fornisce i seguenti servizi: a) Servizio Sociale Professionale; b) Assistenza Domiciliare; c) Affidamento familiare di minori / Affido Professionale; d) Educativa territoriale; e) Interventi per minori nell ambito dei rapporti con l Autorità Giudiziaria; f) Adozioni nazionali ed internazionali; g) Inserimenti in strutture residenziali socio-assistenziali; h) Inserimenti nel Centro Diurno per disabili Centro Anch io ; i) Inserimenti lavorativi di persone svantaggiate (SIL); l) Comunità familiare per disabili Mia Casa m) Gestione tutele minori; n) Corsi di aggiornamento; o) Gestione funzioni minori riconosciuti da un solo genitore (ex Provincia) p) Gestione interventi a favore di disabili sensoriali (ex Provincia) 13

14 a) SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE COSA FORNISCE Informa con riferimento ai problemi sociali le persone sui servizi, sulle prestazioni, sulle risorse esistenti. Supporta le persone o la famiglia in difficoltà nella valutazione e individuazione delle possibili soluzioni. Utilizza e coordina, a tale scopo, le diverse risorse interne e promuove la collaborazione e il coordinamento con altri enti o soggetti presenti nel territorio. A CHI E RIVOLTO Tutti i cittadini residenti nel territorio del Consorzio che necessitano dell intervento dell Assistente Sociale. COME SI OTTIENE Su appuntamento con l Assistente Sociale operante nel servizio territoriale del Distretto del Comune di residenza. OPERATORI DI RIFERIMENTO Assistenti Sociali 14

15 b) ASSISTENZA DOMICILIARE COSA FORNISCE Mantenimento del cittadino presso il proprio domicilio. Interventi di socializzazione e risocializzazione. Igiene personale, igiene e cura dell abitazione. Disbrigo pratiche burocratiche. CHI HA DIRITTO AL SERVIZIO Anziani Disabili Nuclei con minori REQUISITI PER AVERE DIRITTO AL SERVIZIO Priorità rispetto a: Condizioni di salute Condizioni familiari Reddito DECORRENZA Entro un mese dall accettazione della domanda, salvo lista di attesa. DURATA Secondo il progetto individualizzato. COME SI OTTIENE IL SERVIZIO Su richiesta dell interessato e/o dei suoi familiari al Servizio Sociale distrettuale. COSTO DEL SERVIZIO In base al reddito del richiedente e del nucleo familiare, secondo quanto regolamentato dai singoli Comuni consorziati. OPERATORI DI RIFERIMENTO Assistenti Sociali, Assistenti Domiciliari o Operatori Socio Sanitari. 15

16 c) AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI COSA FORNISCE Fornisce al minore la possibilità di essere accolto temporaneamente in una famiglia diversa dalla famiglia di origine. Contemporaneamente la famiglia di origine sarà aiutata a superare la difficoltà, al fine di favorire il rientro del minore stesso. Alla famiglia affidataria è previsto un supporto degli operatori, un contributo economico e la copertura assicurativa. A CHI E RIVOLTO Minori in stato di disagio. REQUISITI PER L ACCESSO Minorenni. Difficoltà temporanea della famiglia a svolgere il proprio ruolo. DECORRENZA La prestazione si svolge presso famiglie volontarie, di cui viene valutata l idoneità, e decorre dall accordo tra il Servizio e la famiglia o in base a quanto disposto dall Autorità Giudiziaria. DURATA La durata è temporanea e viene definita di volta in volta nel progetto. CHI PUO DARE DISPONIBILITA ALL AFFIDAMENTO FAMILIARE Le famiglie con o senza figli ed i singoli purché maggiorenni previo approfondimenti da parte del Servizio Affidi presso la Sede centrale del Consorzio. COME SI OTTIENE Su richiesta della famiglia d origine al Servizio Sociale. Su proposta del Servizio Sociale Distrettuale. In seguito a disposizioni dell Autorità Giudiziaria OPERATORI DI RIFERIMENTO Assistenti Sociali, Psicologi. 16

17 d) EDUCATIVA TERRITORIALE COSA FORNISCE Aiuto nella gestione delle relazioni genitori-figli. Inserimenti e supporti scolastici, lavorativi e del tempo libero. Individuazione e potenziamento delle aree di autonomia. A CHI E RIVOLTO Nuclei familiari con minori. Minori. DECORRENZA E DURATA Secondo il progetto individualizzato. Secondo provvedimenti del Tribunale per i Minorenni e del Tribunale Ordinario. COME SI OTTIENE La richiesta di attivazione del servizio può avvenire da parte della famiglia o su proposta del Servizio Sociale Distrettuale. Il Servizio Educativo Territoriale, dopo aver osservato la situazione, predispone un progetto di intervento, che deve essere condiviso dalla famiglia. Con disposizione dell Autorità Giudiziaria OPERATORI DI RIFERIMENTO Educatori Professionali. 17

18 e) INTERVENTI PER MINORI NELL AMBITO DEI RAPPORTI CON L AUTORITA GIUDIZIARIA COSA FORNISCE Assistenza e tutela dei minori. Sostegno al nucleo familiare. Indagine sociale sul nucleo familiare. Attivazione di risorse alternative alla famiglia. A CHI E RIVOLTO Minori che si trovano in situazioni di rischio. REQUISITI PER AVERE DIRITTO AL SERVIZIO Segnalazione dell Autorità Giudiziaria o esecuzione di provvedimenti dell Autorità Giudiziaria. Segnalazione di terzi. Valutazione del Servizio Sociale. DECORRENZA Dalla richiesta di indagine dell Autorità Giudiziaria. Dal provvedimento dell Autorità Giudiziaria. Dal riscontro del rischio. DURATA Secondo il provvedimento dell Autorità Giudiziaria e fino all archiviazione. OPERATORI DI RIFERIMENTO Assistenti Sociali. 18

19 f) ADOZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI COSA FORNISCE Informazioni sulla normativa per la presentazione della domanda di adozione. Indagine psico - sociale per le coppie aspiranti all adozione. Supporto e sostegno nella fase di abbinamento coppia-minore e nei casi di affidamento a rischio giuridico. Vigilanza e sostegno per affidamenti pre - adottivi. A CHI E RIVOLTO Alle coppie che chiedono informazioni per presentare domanda di adozione presso il Tribunale per i Minorenni Alle coppie che hanno già presentato domanda. Alle coppie con minori in affidamento pre - adottivo a rischio giuridico. DECORRENZA Dal ricevimento della richiesta di indagine del Tribunale per i Minori. Dalla decorrenza dell affidamento pre -adottivo. DURATA Adozione nazionale La domanda ha durata biennale. La vigilanza sul minore permane per un anno dall inserimento in affido pre - adottivo del bambino nella famiglia oppure per la durata dell affidamento a rischio giuridico. Adozione internazionale La vigilanza sulla coppia ha durata differente a seconda del paese di provenienza del bambino adottato La vigilanza sulla coppia in possesso del decreto di idoneità in attesa del bambino è semestrale. COME SI OTTIENE IL SERVIZIO Chiedendo informazioni e modulistica al Servizio Adozioni presso la sede centrale del Consorzio. Presentando domanda di adozione presso il Tribunale dei Minori. ESCLUSIONI Decreto del Tribunale per i Minori di non idoneità della coppia che fa domanda di adozione internazionale. OPERATORI DI RIFERIMENTO Assistenti Sociali. 19

20 g) INSERIMENTI IN STRUTTURE RESIDENZIALI SOCIO- ASSISTENZIALI COSA FORNISCE IL SERVIZIO Offre il supporto alla ricerca di strutture residenziali per persone che non sia possibile assistere presso il domicilio e che necessitano di interventi: socio-sanitari, assistenziali, alberghieri. Informazioni sulle strutture e sulla prassi per l inserimento in strutture convenzionate. Ricerca di presidi non convenzionati. Ricerca di strutture adatte per minori o portatori di handicap. CHI HA DIRITTO AL SERVIZIO Minori Disabili Anziani REQUISITI PER AVERE DIRITTO AL SERVIZIO Soggetti privi di adeguato supporto familiare e/o non autosufficienti. DECORRENZA Secondo il progetto individualizzato e/o la lista d attesa per l inserimento in presidi convenzionati. DURATA In base al progetto individualizzato. COME SI OTTIENE IL SERVIZIO Su presentazione della domanda al Servizio Sociale Distrettuale, preposto a inoltrare la richiesta di valutazione all Unità Valutativa Geriatria (per anziani non autosufficienti) o all Unità Valutativa Distrettuale (per adulti ) dell Azienda Sanitaria Locale n.14 del Vco. OPERATORI DI RIFERIMENTO Assistenti Sociali. 20

21 h) INSERIMENTI al CENTRO DIURNO per DISABILI CENTRO ANCH IO COSA FORNISCE Attività educative ed assistenziali presso il Centro diurno e in ambienti esterni. Attività di animazione espressiva. Attività Occupazionale Guidata (AOG) in Aziende. Attività motorie e socializzanti. A CHI E RIVOLTO Disabili ultrasedicenni. DECORRENZA L inserimento è programmato con cadenza annuale, salvo lista d attesa. DURATA In base al progetto individualizzato. COME SI OTTIENE IL SERVIZIO Su richiesta della famiglia o su proposta del Servizio Sociale Distrettuale. Gli operatori del Centro Socio Terapeutico, dopo aver osservato la situazione, predispongono un progetto di intervento, che deve essere condiviso dalla famiglia. OPERATORI DI RIFERIMENTO Educatori Professionali, Assistenti Domiciliari/Operatori Socio Sanitari. 21

22 i) INSERIMENTI LAVORATIVI DI PERSONE SVANTAGGIATE (SIL) COSA FORNISCE Integrazione di disabili, minori e adulti in condizioni di svantaggio nel mondo del lavoro. Inserimento in aziende pubbliche e private. Predisposizione di tutte le condizioni per l ingresso in un ambiente di lavoro. Individuazione delle abilità del soggetto interessato per un intervento di formazione in una situazione di lavoro. Inserimenti lavorativi con Borsa Lavoro. Copertura assicurativa per la persona inserita. A CHI E RIVOLTO Soggetti disabili con più di 16 anni e giovani di età compresa tra i 15 e 18 anni seguiti in forma continuativa dai servizi socio-assistenziali. DECORRENZA Secondo il progetto individualizzato. COME SI OTTIENE Su presentazione personale della domanda al Servizio Inserimenti Lavorativi. Su segnalazione di altri Servizi dell A.S.L.14 OPEATORI DI RIFERIMENTO Educatori Professionali, Operatori della Mediazione. 22

23 l) COMUNITA FAMILIARE PER DISABILI "MIA CASA COSA FORNISCE residenzialità a persone disabili gravi prive di riferimenti genitoriali. Opportunità abitative alternative all istituzionalizzazione. Attività di supporto al disabile nella gestione della vita quotidiana. A CHI E RIVOLTO Disabili intellettivi o multidisabili. DECORRENZA E DURATA L inserimento è programmato secondo il progetto individuale. L appartamento è dimensionato per accogliere n. 6 persone, di cui n. 2 posti destinati a eventuale accoglienza di sollievo/emergenza COME SI OTTIENE IL SERVIZIO Su richiesta individuale nella sede del Centro Socio Formativo o su proposta del Servizio Sociale Distrettuale. OPERATORI DI RIFERIMENTO Educatori Professionali, Assistenti domiciliari / Operatori Socio Sanitari. 23

24 m) GESTIONE TUTELE DI MINORI COSA FORNISCE Salvaguardia e gestione del patrimonio della persona. Attività di supporto alla persona. A CHI E RIVOLTO Minori in stato di abbandono. REQUISITI PER L ACCESSO Minori in stato di abbandono o interdetti e inabili riconosciuti dall Autorità Giudiziaria con conseguente individuazione dell Ente quale tutore. DECORRENZA Dall emissione del provvedimento dell Autorità Giudiziaria. DURATA Fino a che non interviene la revoca o la modifica del provvedimento. COME SI OTTIENE Su segnalazione alla Procura da parte dei Servizi Sociali Distrettuali. In esecuzione di provvedimenti dell Autorità Giudiziaria. OPERATORI DI RIFERIMENTO Assistenti Sociali. 24

25 COSA FORNISCE n) CORSI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI SOCIALI Corsi di formazione e aggiornamento professionale per operatori dei servizi sociali e socio assistenziali A CHI E RIVOLTO Persone interessate a svolgere le occupazioni sopra indicate e di età stabilita dal bando di iscrizione, in possesso dei titoli di studio idonei. Per l ammissione ai corsi è necessario il superamento di una prova di selezione. DECORRENZA Dalla data stabilita nel bando di iscrizione. COME SI OTTIENE Su presentazione di domanda nelle modalità e nei tempi stabiliti dal bando di iscrizione. OPERATORI DI RIFERIMENTO Responsabile dei corsi di formazione. 25

26 o) GESTIONE FUNZIONI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE COSA FORNISCE Sostegno economico al genitore Sussidio mensile per l affido familiare Inserimento del minore in struttura A CHI E RIVOLTO Al minore riconosciuto da un solo genitore in difficoltà economica Al minore in stato di abbandono REQUISITI PER L ACCESSO Essere riconosciuti da un solo genitore Essere in situazione economica precaria DECORRENZA E DURATA Secondo il progetto individualizzato e il Provvedimento del Tribunale per i Minorenni COME SI OTTIENE Su richiesta della famiglia di origine Su proposta del Servizio Sociale distrettuale In seguito a disposizioni dell Autorità Giudiziaria OPERATORI DI RIFERIMENTO Assistenti Sociali 26

27 p) GESTIONE INTERVENTI A FAVORE DI DISABILI SENSORIALI COSA FORNISCE Sostegno economico per interventi specialistici realizzati da operatori specializzati in relazione alla disabilità sensoriale A CHI E RIVOLTO A disabili sensoriali in difficoltà economica REQUISITI PER L ACCESSO Essere riconosciuti disabili sensoriali DECORRENZA E DURATA Secondo il progetto individualizzato COME SI OTTIENE Su richiesta dell interessato o della famiglia del minore OPERATORI DI RIFERIMENTO Assistenti Sociali 27

28 9) I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) Il Servizio A.D.I. fa capo all Azienda Sanitaria Locale n. 14 di Omegna Distretto Sanitario di Verbania Viale S.Anna Pallanza E un servizio domiciliare che viene richiesto dal medico curante per le situazioni dove si rende necessario l intervento di figure sanitarie (infermiera professionale, terapista della riabilitazione, medici specialistici) accanto all operatore socio-assistenziale ADEST, per mantenere i malati a domicilio. Viene attivato su valutazione dell ASL 14 per quelle situazioni di grave compromissione, di malattie allo stadio terminale o di dimissione protetta dai ricoveri ospedalieri. Le informazioni vanno richieste al Distretto Sanitario Viale S.Anna Verbania Pallanza n. tel SERVIZIO ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE Il Servizio Infermieristico Territoriale fa capo all Azienda Sanitaria Locale n. 14 di Omegna Distretto Sanitario di Verbania Viale S.Anna Pallanza E un servizio domiciliare che viene richiesto dal medico curante per le situazioni dove si rende necessario l intervento della figura sanitaria dell infermiera professionale. Viene attivato su valutazione dell ASL 14 per quelle situazioni per le quali si renda necessario un intervento infermieristico quali medicazioni piaghe da decubito, terapie infusionali, interventi infermieristici specialistici. Le informazioni vanno richieste al Distretto Sanitario Viale S.Anna Verbania Pallanza n. tel MEDICINA LEGALE COMMISSIONE PER L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITA CIVILE (legge 295/1990), PER L ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP (legge 104/1992) PER IL RICONOSCIMENTO DELL ASSEGNO DI ACCOMPAGNAMENTO La Medicina Legale è il servizio dell ASL 14 preposto all accertamento dell invalidità civile, dello stato di handicap e del riconoscimento dell assegno di accompagnamento. La richiesta di riconoscimento va compilata su appositi moduli, che si possono ritirare presso la sede della medicina legale di Verbania V.le S.Anna a Pallanza o presso i patronati e le Associazioni di categoria. Le informazioni vanno richieste alla Medicina Legale Distretto Sanitario di Verbania Viale S.Anna Verbania Pallanza n.tel

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa delle ASL presenti nel territorio di Roma e provincia ASL RM/A distretti sanitari: 1-2 - 3-4 municipi: I - II - III - IV Asl RM/B distretti sanitari: 1-2 - 3-4

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 DEL 30/09/2011 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO Il Comune

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità Servizi Sociali in evoluzione: da selettività ad universalità Complessità Non Non si si limitano ad ad un un tempo preciso della della vita vita Pluralità di di interventi Personalizzazione degli degli

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

1. DISABILI E FAMIGLIA

1. DISABILI E FAMIGLIA 1. DISABILI E FAMIGLIA COSA FA IL CISS OSSOLA PER LE PERSONE CON DISABILITA E LE LORO FAMIGLIE Contribuisce a garantire condizioni di benessere relazionale, ambientale e sociale che valorizzino le risorse

Dettagli

COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi

COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi edizione anno 2011/2012 Presentazione della Cooperativa Sociale A.S.A.R. A.S.A.R Coop. Sociale Via Principe Nicola, 123 Catania Tel / Fax 095-533980 Cell. 3389273899

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014 Lezione del 30 novembre 2013 I Servizi Sociali nelle ASL Docente: Alessandra

Dettagli

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.71 DEL 30DICEMBRE2014 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA ASL TA/1 - AVETRANA - FRAGAGNANO - LIZZANO - MARUGGIO - SAVA - TORRICELLA - MANDURIA AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA IL RESPONSABILE dell UFFICIO di PIANO Visto l art. 22 comma 2 lett.g della Legge

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata Anno 2012 QUESTA CARTA DEI SERVIZI RAPPRESENTA UNA GARANZIA PER IL DIRITTO ALL INFORMAZIONE ED UN IMPEGNO A MIGLIORARE LA NOSTRA COMUNICAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

I disabili (di età superiore a 18 anni)

I disabili (di età superiore a 18 anni) 3.9 3.8 I disabili (di età superiore a 18 anni) ambiti bisogni SERVIZI C.I.S.S. DOMICILIARITà POVERTà LAVORO RESIDENZIALITà Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita Avere un sostegno quando la

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

Residenza per anziani "Le Querce"

Residenza per anziani Le Querce Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali Osservatorio Epidemiologico Ufficio Ospedali Ufficio Distretti Sanitari Ufficio Economia Sanitaria Ufficio Personale Sanitario Ufficio Formazione del Personale Sanitario Servizio Sviluppo Personale Ufficio

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Il voucher per la conciliazione lavoro-famiglia. Franca De Battista

Il voucher per la conciliazione lavoro-famiglia. Franca De Battista Il voucher per la conciliazione lavoro-famiglia Franca De Battista Definizione di voucher Strumento di conciliazione vita lavoro Supporto nei percorsi di politiche attive del lavoro Bonus spendibile per

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

PROCEDURA PER TRASFERIMENTI VOLONTARI NELL AMBITO

PROCEDURA PER TRASFERIMENTI VOLONTARI NELL AMBITO Pag.1/6 SOMMARIO 1. MODIFICHE. pag. 2 2. OGGETTO E SCOPO pag. 3 3. CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 3 4. RESPONSABILITA pag. 3 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO pag. 3 6. MOBILITA A DOMANDA pag. 3 6.1 BANDO DI MOBILITA

Dettagli