Gentile lettrice, Egregio lettore,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gentile lettrice, Egregio lettore,"

Transcript

1 Linee guida di politica economica e turistica

2 Gentile lettrice, Egregio lettore, hotelleriesuisse si impegna affinché il turismo, il settore economico che vanta la crescita più rapida al mondo, fiorisca anche in Svizzera. Desideriamo che ospiti da tutto il mondo vengano a visitare e a conoscere il nostro Paese, sia per trascorrere qui le loro vacanze, sia per motivi d affari oppure per partecipare a un congresso. Tutte queste attività, infatti, contribuiscono a creare in Svizzera posti di lavoro adeguati alle esigenze del futuro e quindi a generare benessere. hotelleriesuisse è il centro di competenza per il settore alberghiero svizzero e, in qualità di associazione imprenditoriale, rappresenta gli interessi delle strutture ricettive con orientamento nazionale e internazionale. Le aziende rappresentate da hotelleriesuisse costituiscono circa due terzi dei posti letto in Svizzera e generano più di tre quarti di tutti i pernottamenti. Le nostre attività principali sono la rappresentanza politica degli interessi del settore, la classificazione alberghiera armonizzata e riconosciuta a livello internazionale, lo sviluppo del Contratto collettivo nazionale di lavoro dell industria alberghiera e della ristorazione (CCNL) e l offerta di un ampia varietà di possibilità di formazione professionale nel settore alberghiero e della ristorazione. Le nostre prestazioni sono completate dalla pubblicazione della rivista specializzata indipendente htr hotel revue. Ci impegniamo con perseveranza per il miglioramento delle opportunità di successo e crescita degli hotel svizzeri desiderosi e capaci di competere. Per svolgere questa mansione agiamo in stretta collaborazione con i nostri partner nella politica, nell economia e nella società. Riusciamo così a riconoscere tempestivamente le importanti tematiche di politica economica e turistica; inoltre ci adoperiamo sia a tutti i livelli del processo legislativo, sia nella partnership sociale a favore degli interessi legittimi dei nostri soci e del settore. Partecipiamo alle consultazioni rilevanti per il settore e ricerchiamo attivamente lo scambio con il parlamento e l amministrazione. Sul fronte della rappresentanza degli interessi, dedichiamo grande attenzione alla collaborazione con partner affidabili, a completamento delle nostre competenze. Per questo partecipiamo con impegno agli organismi e ai gruppi di lavoro delle associazioni mantello del settore. Rappresentiamo le nostre posizioni anche nei confronti dell opinione pubblica, attraverso un lavoro mediatico attivo e con la partecipazione a campagne politiche. hotelleriesuisse rappresenta le posizioni del settore in modo deciso e costruttivo. Le presenti linee guida di politica economica e turistica stabiliscono le nostre esigenze politiche principali per il prossimo periodo legislativo , definendo la rotta dell associazione per i prossimi quattro anni. Guglielmo L. Brentel Presidente Dr. Christoph Juen CEO 2 3

3 Indice Atteggiamento di politica turistica ed economica 6 Turismo 8 Sigla editoriale Editore hotelleriesuisse, Berna Redazione Gruppo Lobby, hotelleriesuisse Traduzione GLOBAL TRANSLATIONS GmbH Grafica René Habermacher, Visuelle Gestaltung, Zurigo Mercato del lavoro 10 Scambi con l estero 12 Formazione 14 Finanze e fisco 16 Salute e prevenzione 18 Infrastruttura ed energia 20 Sviluppo territoriale e mobilità 22 L industria alberghiera come traino del turismo 24 Riepilogo delle nostre richieste 26 Foto hotelleriesuisse.ch parlament.ch photos.com glacierexpress.ch Stampa Druckerei Läderach AG, Berna Tiratura 1800 copie (tedesco: 1000, francese: 500, italiano: 300) Berna, aprile

4 Atteggiamento di politica turistica ed economica Quale unica industria delle esportazioni legata al territorio, richiediamo la creazione di condizioni quadro favorevoli alle imprese. Il turismo e l industria alberghiera sono fortemente caratterizzati da piccole e medie imprese. Circa nove aziende alberghiere su dieci hanno un massimo di 50 camere. Esse operano in un mercato esigente e devono resistere alla concorrenza straniera. Sul fronte dei prezzi, la Svizzera si trova in una posizione difficile: nel nostro Paese i costi del lavoro e di gestione sono sostanzialmente superiori a quelli della concorrenza estera e rappresentano un notevole svantaggio concorrenziale. Per questo, la lotta contro l isola dei costi elevati è la massima priorità del settore alberghiero. Atteggiamento liberale Il turismo e il settore alberghiero hanno bisogno di condizioni quadro concorrenziali che garantiscano loro la più ampia libertà di movimento possibile. Lo Stato deve limitarsi a un ruolo di sostegno. Richiediamo la creazione di condizioni quadro favorevoli alle imprese con oneri fiscali e adempimento burocratici ridotti. I gestori degli alberghi devono poter agire orientandosi ai clienti e al mercato, senza essere limitati da eccessivi regolamenti di legge nella loro libertà di movimento. Ciò vale ad esempio per le prescrizioni edilizie, le disposizioni in materia d igiene, il coordinamento dei controlli, ecc. Le sfide fondamentali nell industria alberghiera svizzera, come la bassa redditività di molte località o la creazione di un valore aggiunto esiguo devono essere affrontate in primis sul piano aziendale e supportate da un ottimizzazione delle condizioni di concorrenzialità. Va tenuto conto in particolare della struttura di piccola impresa che Per questo hotelleriesuisse si impegna fortemente per la riduzione di prescrizioni superflue e lotta per ottenere notevoli agevolazioni amministrative nel settore alberghiero. L industria alberghiera come settore trasversale Il turismo è un attività legata al territorio che tuttavia travalica le frontiere. Per l ospite, i confini internazionali o interni agli Stati sono d importanza secondaria, poiché si orienta alla destinazione prescelta e si aspetta di trovare un offerta turistica varia. Il turismo è strettamente collegato ad altri settori economici e talvolta rappresenta la base della loro sussistenza, in particolare nelle aree rurali. Questo carattere traversale è sottolineato da svariati principi legali. La politica finanziaria, regionale, dei trasporti e quella territoriale, ad esempio, hanno conseguenze significative sul turismo. hotelleriesuisse si impegna con fermezza per sensibilizzare il legislatore alle esigenze del turismo. Crescita sostenibile nel turismo Anche nel settore alberghiero è auspicata una crescita economica qualitativa e solida, poggiata su un impiego ottimale delle risorse naturali e attenta alle condizioni quadro sociali. hotelleriesuisse promuove pertanto attivamente la crescita sostenibile nel settore alberghiero svizzero. 6 7

5 Turismo Rafforzare gli strumenti di promozione turistica come Svizzera Turismo, Società svizzera di credito alberghiero e Innotour. hotelleriesuisse sostiene la politica del Consiglio federale orientata alla crescita, per rafforzare il turismo svizzero sul piano della concorrenza. Servono migliori condizioni quadro per le imprese turistiche, una maggiore presenza sul mercato della destinazione turistica Svizzera e una rafforzata attrattiva dell offerta turistica. hotelleriesuisse sostiene espressamente gli strumenti promozionali destinati al turismo messi a disposizione dalla Confederazione. Nel giugno 2010, il Consiglio federale, in collaborazione con gli attori interessati, tra cui hotelleriesuisse, ha varato la «Strategia di crescita per la piazza turistica svizzera». Essa stabilisce un quadro orientativo di medio e lungo termine per il futuro sviluppo del turismo svizzero. La visione e i principi guida della politica turistica nazionale tracciano il quadro di una destinazione turistica Svizzera attraente e di successo. Il settore turistico svizzero potrà sfruttare ancora meglio in futuro il suo straordinario potenziale. Una crescita maggiore genera nuovi posti di lavoro e aumenta la creazione di valore aggiunto nelle regioni turistiche. Lo Stato ha poche mansioni per il settore turistico, tuttavia sono di fondamentale importanza. Il turismo svizzero è un prodotto di qualità che necessita di un efficace organizzazione di marketing nazionale. Essa compete a Svizzera Turismo, che da tempo si è affermata come forza motrice della promozione turistica svizzera all estero. Se il marketing del prodotto è sostenuto dall industria alberghiera stessa, la promozione della destinazione turistica nazionale è gestita diversamente. La Società svizzera di credito alberghiero è invece attiva sul fronte dei finanziamenti alle imprese alberghiere. Essa concede prestiti subordinati alle imprese alberghiere nelle aree turistiche e nelle località di cura. Inoltre offre attività di consulenza alle imprese alberghiere e alle aziende turistiche in tutta la Svizzera. Tali misure consentono di affrontare in modo mirato i deficit strutturali nell infrastruttura alberghiera, in particolare per le aziende medio-piccole. Soltanto un orientamento coerente alla qualità permetterà di compensare, almeno in parte, gli svantaggi concorrenziali di prezzo rispetto ai Paesi esteri. La parola chiave decisiva nell industria alberghiera è pertanto «innovazione». Per questo il programma promozionale Innotour svolge un ruolo importante. Esso mira a rendere più attraente l offerta turistica stimolando la capacità innovativa. L associazione sostiene espressamente gli strumenti promozionali dedicati al turismo messi a disposizione dalla Confederazione. Questi dovranno essere concepiti, anche in futuro, in modo da incentivare miratamente un modus operandi imprenditoriale nel turismo. È necessario garantire il finanziamento di lungo termine di Innotour. Occorre rafforzare l investimento in Svizzera Turismo, sulla base del percorso di crescita tracciato dalla Confederazione. Si auspica una maggiore flessibilità e l ampliamento del mandato di prestazioni della Società svizzera di credito alberghiero. 8 9

6 Mercato del lavoro Rendere più flessibile il diritto del lavoro, adeguandolo alle esigenze del settore alberghiero. Il mercato del lavoro flessibile rappresenta un importante vantaggio locale dell economia nazionale svizzera. Per il settore alberghiero, il Contratto collettivo nazionale di lavoro dell industria alberghiera e della ristorazione, dichiarato d obbligatorietà generale, è uno strumento decisivo di partenariato sociale nel mercato del lavoro. hotelleriesuisse rifiuta fermamente i salari minimi statali e nuove regole imperative più restrittive. L autonomia contrattuale è una caratteristica portante della politica di flessibilità del mercato del lavoro svizzero. Le regole di partenariato sociale e di contrattazione individuale sono di grande importanza e un prezioso vantaggio concorrenziale dell economia locale. La Svizzera deve poter disporre di sufficiente forza lavoro qualificata. Ciò acquista un peso maggiore se si considerano i cambiamenti demografici e la carenza sempre più marcata di forza lavoro ad essi collegata. Un importante fattore è la libera circolazione delle persone sancita con l Unione Europea, dimostratasi altamente positiva e che quindi va senz altro portata avanti. Il turismo e l industria alberghiera sono settori caratterizzati da un impiego altamente intensivo di personale. Soltanto l industria alberghiera occupa più di persone, di cui oltre la metà sono donne. Il settore si contraddistingue per una grande varietà di categorie professionali e forme di lavoro. Ciò presuppone un diritto del lavoro flessibile, concepito su misura per le esigenze del settore dei servizi. Un importante strumento, che tiene conto di queste particolarità specifiche del settore, è il Contratto collettivo nazionale di lavoro dell industria alberghiera e della ristorazione, dichiarato d obbligatorietà generale. Si tratta del più vasto del suo genere e costituisce un complesso di requisiti minimi, compresi i salari. hotelleriesuisse si impegna quale associazione e partner affidabile a fianco dei datori di lavoro per un partenariato sociale funzionante. Lo sviluppo demografico in Svizzera genera anche nel settore alberghiero una carenza di forza lavoro qualificata. La libera circolazione delle persone sancita con l Unione Europea garantisce l accesso al personale qualificato. Per le sue esigenze specifiche, il settore necessita di specialisti provenienti da altri Stati (per esempio cuochi per le specialità gastronomiche). hotelleriesuisse si impegna fermamente per una politica liberale del mercato del lavoro. L industria alberghiera deve essere in grado di chiarire autonomamente gli interrogativi specifici del settore. I salari minimi statali e i nuovi regolamenti imperativi più restrittivi in fatto di vacanze, orario di lavoro e altre condizioni lavorative sono fermamente respinti da hotelleriesuisse. Occorre piuttosto rendere più flessibile il diritto del lavoro, adeguandolo alle esigenze del settore. In particolare, l adozione della settimana civile come misura di riferimento ostacola l applicazione di nuovi modelli di orari lavorativi, richiesti dai cambiamenti nella società e nel mercato del lavoro. hotelleriesuisse si impegna energicamente per il proseguimento della libera circolazione delle persone in Europa e richiede di poter avvalersi di specialisti di Stati esteri senza eccessiva burocrazia

7 Scambi con l estero Apertura economica verso l estero, in particolare anche nel settore agricolo e alimentare. Una politica aperta di scambi economici con l estero è il modo migliore per rafforzare la competitività dei prezzi rispetto agli altri Stati. Va in questo senso anche l apertura del mercato nel settore agricolo e alimentare. L accordo di Schengen facilita l accesso in Svizzera agli ospiti stranieri. Una politica aperta di scambi economici con l estero ha conseguenze positive per la situazione dei costi in Svizzera. Com è noto, metà dei proventi svizzeri derivano dal commercio con l estero. L Unione Europea è e resta il principale partner economico della Svizzera. L approccio bilaterale con l UE si è dimostrato un formato solido per la collaborazione comune e pertanto è nell interesse di entrambe le parti proseguirne lo sviluppo. Circa il 60 percento delle entrate derivanti dal turismo sono generate da ospiti stranieri. Il turismo svizzero è dunque una fonte importante di valuta estera. I turisti stranieri in Svizzera spendono circa 3500 milioni di franchi in più dei turisti svizzeri all estero. Per l industria alberghiera acquisiscono sempre maggiore importanza i mercati asiatici in crescita, dai quali ci si attendono anche in futuro tassi di incremento a due cifre. L appartenenza della Svizzera all area Schengen facilita notevolmente l accesso ai viaggiatori provenienti da questi Paesi. L economia del turismo è il terzo settore d esportazione più importante del Paese, dopo l industria metalmeccanica e quella chimica. Il settore alberghiero, unica industria d esportazione legata al territorio, affronta una duplice sfida: produrre localmente e a costi svizzeri, restando allo stesso tempo competitiva sul piano internazionale. Riunendo le due principali categorie di costi, quelli di gestione e quelli del lavoro, i Paesi limitrofi presentano un vantaggio di un quinto. Lo svantaggio della Svizzera è particolarmente evidente nei confronti dell Austria, dove il turismo presenta costi del lavoro più bassi del 45 percento circa e costi di gestione inferiori del 15 percento circa. Il miglioramento della concorrenzialità dei prezzi del settore locale rappresenta dunque una delle principali priorità. hotelleriesuisse si impegna con fermezza a favore di misure complete e ad ampio raggio per una politica aperta di scambi economici con l estero, in particolare con l Europa. La misura più efficace per la riduzione dei prezzi dei generi alimentari è rappresentata dalla rimozione delle barriere commerciali, tariffarie e non. In questo senso, l accordo di libero commercio con l UE nel settore agricolo e alimentare svolge un ruolo fondamentale. Da stime affidabili risulta che, solo sul fronte dei costi delle merci nel settore della ristorazione alberghiera, si potrebbero risparmiare circa 500 milioni di franchi, se i prezzi svizzeri fossero al livello di quelli dell UE

8 Formazione Rafforzare il sistema formativo duale orientandolo alle esigenze dell economia. Le capacità professionali e sociali dei collaboratori sono requisiti essenziali per l elevata qualità del servizio alberghiero. Per questo ci impegniamo per una politica di formazione lungimirante, comprendente il reclutamento, la formazione professionale e l ulteriore sviluppo di collaboratori adeguati. hotelleriesuisse sostiene espressamente il sistema formativo duale, che anche nel nostro settore consente in modo esemplare un agevole passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. La formazione è un fattore d investimento decisivo nell economia nazionale svizzera. In Svizzera, l elevato livello d istruzione ha favorito un benessere generale. Per questo è indispensabile investire costantemente nella formazione professionale e continua dei giovani e dei collaboratori. Ciò vale già a partire dalla formazione di base. Soltanto così è possibile fornire all economia gli eccellenti professionisti specializzati e i dirigenti che le occorrono. La formazione aumenta inoltre le opportunità di benessere individuale. L industria alberghiera offre su tutto il territorio un ampio spettro di possibilità di lavoro per più di persone, in varie professioni e a tutti i livelli di qualifica. La competitività internazionale del turismo svizzero e delle imprese alberghiere risiede nella capacità di offrire servizi altamente qualitativi, abbinandoli alla competenza e all impegno personale dei collaboratori. Un tema importante è il congiungimento settoriale. Si osserva infatti che i percorsi formativi incentrati sulla professione e con un orientamento accademico vengono sempre più spesso contrapposti. Quale associazione, hotelleriesuisse si impegna fortemente per l addestramento professionale e la formazione continua nel settore alberghiero e conseguentemente per la formazione professionale. L offerta formativa rilevante per il settore spazia dai tirocini professionali con certificato federale di formazione pratica o attestato federale di capacità, fino ai corsi di studi accademici di livello universitario. L associazione gestisce vari alberghi-scuola, corsi di formazione continua e dirige, in collaborazione con partner di formazione professionale, anche scuole di commercio turistico-alberghiere; essa è fondatrice della scuola alberghiera di Losanna (1893) e Thun (1986). Gli esami di professione e gli esami professionali superiori del settore sono offerti da Hotel & Gastro formation, l associazione mantello per la formazione professionale sostenuta dalle organizzazioni di partenariato sociale. hotelleriesuisse sostiene espressamente il sistema formativo duale che anche nel nostro settore consente in modo esemplare un agevole passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Rifiutiamo la strisciante accademizzazione della formazione professionale. La formazione professionale continua deve essere regolata anche in futuro a livello di economia privata, nell ambito della quale un ruolo importante è svolto dal partenariato sociale. Ci impegniamo per la maturità professionale nel settore alberghiero. Occorre garantire la permeabilità delle varie offerte formative a tutti i livelli. Va favorita una migliore comparabilità dei titoli di studio sul piano nazionale e internazionale; è inoltre necessario intensificare la ricerca e lo sviluppo attinenti alla pratica e attuare i risultati della ricerca in modo orientato al settore

9 Finanze e fisco Promuovere una politica finanziaria e fiscale a favore della crescita. Una solida politica finanziaria e un efficiente sistema fiscale sono indispensabili per l economia svizzera. La loro concreta attuazione si ripercuote direttamente sulla libertà di azione degli imprenditori. Pertanto hotelleriesuisse si impegna a fondo per strumenti di politica finanziaria e fiscale a favore della crescita. A livello di politica finanziaria, la Svizzera sta meglio oggi rispetto a qualche anno fa. Negli ultimi anni è stata ridotta gradualmente la quota d indebitamento. Inoltre, la maggior parte dei cantoni è tornata a contenere le proprie spese. Sul piano federale, questo sviluppo positivo è dovuto all introduzione, nel 2003, del freno all indebitamento e a diversi programmi di sgravio. Tuttavia, rimane ininterrotto il trend che vede le spese sociali prevalere sugli altri settori di spesa nel budget. Di conseguenza è impossibile stabilire un ordine di priorità ragionevole per le spese statali. Da anni la dinamica delle riforme nel settore fiscale è accentuata in molti Paesi esteri. In particolare, le economie nazionali più piccole sfruttano il raggio d azione concesso dalla legge per rendere più competitivi i loro sistemi fiscali in ordine alla concorrenza locale. In Svizzera riforme simili sono avvenute solo lentamente e a stento. Per tener testa ai migliori, è indispensabile poter contare su un sistema fiscale competitivo e su una politica finanziaria efficiente e di lungo termine. La complessità del sistema di tasse e imposte rappresenta un carico notevole per il settore alberghiero. Gli albergatori impiegano molto tempo per l amministrazione statale a scapito della loro attività principale, in particolare per quanto riguarda i conteggi dell IVA. I complessi regolamenti compromettono soprattutto la competitività delle piccole e medie imprese alberghiere. Anche l imposizione delle imprese presenta punti deboli, per esempio le aliquote d imposta sull utile netto sono decisamente troppo elevate. L industria alberghiera è direttamente penalizzata dall aliquota speciale vigente per le prestazioni alberghiere. hotelleriesuisse attribuisce grande importanza alla salute delle finanze statali. L associazione sostiene una politica finanziaria di lungo periodo e un continuo abbattimento dell indebitamento. In linea di principio bisogna applicare la «politica della parsimonia». L impiego del freno all indebitamento deve essere esteso anche alle assicurazioni sociali statali. Il sistema fiscale deve essere strutturato in modo da rafforzare ulteriormente il settore alberghiero svizzero. Per quanto riguarda l IVA, hotelleriesuisse si impegna per un aliquota unificata, corretta per il sistema fiscale, con conseguenze positive e durature per la crescita. In assenza di una maggioranza politica a sostegno dell aliquota IVA unificata, occorre perseguire come soluzione transitoria un modello a doppia aliquota con l abolizione delle eccezioni attualmente esistenti. Nell ambito dell imposizione fiscale alle aziende, miriamo a una riduzione sostanziale delle aliquote d imposta sull utile netto

10 Salute e prevenzione Misure di prevenzione mirate, commisurate e semplici a livello burocratico. Il settore alberghiero dà grande rilievo alla prevenzione e alla sicurezza sul lavoro. Questi sono requisiti fondamentali per un offerta di elevata qualità e per favorire la fiducia degli ospiti nelle strutture ricettive. Tuttavia, il settore non è disposto ad accettare misure di prevenzione pubblica che impongono provvedimenti e divieti inutili. A questo proposito gli interventi statali devono limitarsi alla lotta contro gli abusi. Sono sempre di più le persone che attribuiscono una crescente importanza agli aspetti legati alla salute, sia nel tempo libero che sul posto di lavoro. Anche lo Stato si sente sempre più responsabile per la salute della popolazione, pertanto formula norme sempre più rigide nella politica di prevenzione. I nuovi regolamenti esortano i cittadini a non fumare, ridurre il consumo d alcol, mangiare sano e praticare sport. Il settore alberghiero è interessato su vari fronti dagli argomenti legati alla prevenzione. In primo luogo ci sono gli ospiti e i collaboratori che, a ragione, confidano nel rispetto delle disposizioni aziendali relative alla salute e alla sicurezza da parte della struttura ricettiva. Tali norme, che riguardano tutti i settori di un hotel, comprendono questioni di sicurezza sul lavoro, igiene, generi alimentari, fino alle misure antincendio. Solo se l impresa risponde completamente a tutte le disposizioni previste dalla legge, può operare sul mercato. Negli ultimi anni è aumentato l onere per l attuazione delle misure richieste, il che distoglie l albergatore dalla sua attività principale. Si parla sempre di più di prevenzione pubblica: negli ultimi anni si è estesa ampiamente la protezione contro il fumo passivo. Per quanto riguarda la tutela dei giovani, hanno acquisito importanza le conseguenze di un eccessivo consumo d alcol. Nell ambito della ristorazione, si ripresentano periodicamente dibattiti su diversi approcci in merito all etichettatura dei generi alimentari. In tutto questo si tiene conto sempre meno della proporzionalità. Inoltre, ci sono dubbi e incertezze sulle norme giuridiche a causa dei diversi criteri di attuazione del sistema federalistico. Quale associazione, hotelleriesuisse sensibilizza i propri membri e l intero settore alle norme relative a sicurezza sul lavoro, igiene, misure antincendio e sicurezza degli ospiti. I criteri per le norme antincendio, la tutela della salute e la sicurezza sul lavoro confluiscono nella classificazione alberghiera. hotelleriesuisse si impegna affinché le disposizioni aziendali nel settore dei generi alimentari e dell igiene siano conformi alla proporzionalità e alla praticabilità. Gli incentivi a livello di economia privata sono da preferirsi a una regolamentazione statale. Nella prevenzione pubblica si applica il principio della responsabilità individuale. L esecuzione deve essere armonizzata a livello nazionale, evitando così inutili soluzioni federalistiche

11 Infrastruttura ed energia Approvvigionamento energetico economico, sicuro e pulito come priorità assoluta della politica energetica. Per il settore alberghiero è indispensabile un approvvigionamento energetico economico, sicuro e pulito. La scarsità energetica che si va delineando deve essere risolta senza vanificare i successi conseguiti nella tutela del clima. Il settore alberghiero offre il suo importante contributo grazie ad un efficienza energetica in costante aumento. L energia è fondamentale per lo sviluppo economico e il benessere. Essa viene infatti definita spesso il terzo fattore di produzione dopo la manodopera e il capitale. La crescita economica e della popolazione comporta una domanda energetica sempre più pressante. Pertanto la sicurezza dell approvvigionamento deve costituire la priorità assoluta della politica energetica. Un tema importante è costituito dall utilizzo efficiente dell energia. La Svizzera contribuirà anche in futuro all impegno globale per la riduzione delle emissioni di CO 2. La spesa per l energia è una voce di costo sostanziale per il settore alberghiero. Essa si aggira infatti attorno ai franchi per un hotel di città a 3 stelle e a franchi per un hotel per vacanza a 5 stelle. Tendenzialmente questa spesa continuerà a salire a causa della crescente domanda dei clienti di prestazioni aggiuntive. Inoltre, i crescenti prezzi dell energia si ripercuotono direttamente e indirettamente sulle spese di gestione nei risultati economici delle imprese. Al contempo il turismo svizzero e il settore alberghiero risentono delle conseguenze del cambiamento climatico. È possibile prevedere infatti che i cambiamenti climatici avranno conseguenze notevoli nel medio e nel lungo periodo sull offerta turistica e dunque anche sui flussi di turisti. Come associazione, hotelleriesuisse si impegna per l aumento costante dell efficienza energetica e nello sfruttamento delle risorse nel settore, fornendo così un contributo diretto al rafforzamento della base di spesa nelle strutture ricettive e riducendo le emissioni di CO 2. L associazione collabora a stretto contatto con l Agenzia dell energia dell economia. hotelleriesuisse si impegna fortemente per un approvvigionamento energetico sicuro e conveniente in Svizzera, dando rilevanza ad una produzione energetica sostenibile, economica e con basse emissioni di CO 2. L associazione sostiene le misure per la tutela ambientale in collaborazione con gli altri Paesi europei. Tali misure devono tener conto tuttavia della proporzionalità. Gli incentivi economici sono da preferirsi ai divieti statali

12 Sviluppo territoriale e mobilità Approccio pragmatico al problema dei «letti vuoti» Il settore alberghiero richiede un adeguata libertà di movimento nella pianificazione territoriale per riuscire a offrire prestazioni interessanti. Al contempo è necessario tutelare e coltivare la ricca diversità paesaggistica della Svizzera. La pianificazione territoriale deve tener conto con lungimiranza di tutti i diversi interessi. Occorre garantire il collegamento diretto, internazionale e regionale, dei centri turistici con un adeguata rete di trasporto. Negli ultimi anni sono stati registrati alcuni successi nella pianificazione del territorio. Ad esempio è stato attuato su ampia scala il principio della separazione tra zona edificabile e zona non edificabile. Rimangono tuttavia grandi sfide nell ambito dell espansione disordinata degli insediamenti sul territorio, in particolare in vaste aree del Mittelland, e nella gestione della problematica delle abitazioni secondarie. La crescita dell economia e della popolazione si ripercuote non soltanto sullo sviluppo territoriale, ma anche sulla domanda crescente di mobilità. Pertanto, un sistema di trasporti curato, efficiente e ben funzionante è un fattore fondamentale. Tuttavia, le infrastrutture di trasporto pubbliche e private giungono sempre più spesso al limite delle loro capacità. Lo sviluppo territoriale è un argomento spinoso per il settore alberghiero. Da un lato ha bisogno di uno spazio d azione economico per poter offrire prestazioni interessanti. Dall altro è necessario tutelare e coltivare la ricca diversità paesaggistica della Svizzera e dunque il tesoro del turismo locale. La pianificazione territoriale deve tener conto con lungimiranza degli interessi economici e della tutela del territorio. Il problema delle abitazioni secondarie e la relativa problematica dei «letti vuoti» si ripercuote principalmente sulla creazione di valore aggiunto nell ambiente alpino. Nella pianificazione del territorio i «letti caldi» che portano a un maggior vantaggio economico, sono a favorire. Per quanto riguarda la mobilità, il settore alberghiero punta su un buon collegamento delle destinazioni turistiche alle reti di trasporto nazionali e internazionali, sia per il traffico terrestre che aereo. Solo così sarà possibile sfruttare appieno e rendere accessibili le destinazioni turistiche. Nel turismo del tempo libero, la stragrande maggioranza del traffico è costituita dal trasporto privato. hotelleriesuisse si impegna per uno sviluppo territoriale e dei trasporti lungimirante, che tuteli gli interessi del turismo, della popolazione indigena e dell ambiente. L associazione si schiera a favore della protezione e del mantenimento del prezioso e straordinario patrimonio paesaggistico della Svizzera. Lottiamo contro l espansione disordinata degli insediamenti sul territorio nazionale. Occorre sostenere dunque la collaborazione tra federazione, cantoni e settore turistico. Bisogna affrontare il problema delle abitazioni secondarie rispettando gli interessi del settore alberghiero a vantaggio di tutti. È necessario assicurare la raggiungibilità dei centri turistici con collegamenti intelligenti tra le regioni a livello nazionale e internazionale. In seguito alla crescente domanda di mobilità, le infrastrutture di trasporto devono essere ampliate conformemente alle esigenze e con costi adeguati

13 L industria alberghiera come traino del turismo Il fattore trainante del turismo svizzero è il settore alberghiero, che da solo produce un terzo del valore aggiunto nel turismo e fornisce al Paese ben posti di lavoro. Nel 2008 il settore turistico ha registrato il miglior risultato dal 1990 con 37,3 milioni di pernottamenti. In tutto il mondo, il turismo è uno dei settori economici che registrano la maggiore crescita e anche in Svizzera svolge un ruolo significativo. Per esempio, nel 2005 con entrate complessive per CHF 30,4 miliardi (il 3% circa del PIL), il turismo ha conseguito un plusvalore lordo diretto di CHF 12,7 miliardi. 1 Con il 5% di tutte le entrate dalle esportazioni, il turismo è il terzo settore di esportazione più importante in Svizzera, dopo l industria metalmeccanica e l industria chimica. Il turismo è un settore trasversale, da cui traggono vantaggio sia l intera economia, sia le aree rurali fuori mano (ad esempio, nel Cantone dei Grigioni, il 30 percento del valore aggiunto è generato grazie al turismo). In media i turisti spendono circa due franchi su tre in settori estranei al turismo. Dopo la fase di forte crescita nel dopoguerra, negli anni Cinquanta la Svizzera si classificava al quinto posto a livello mondiale. La crescita è continuata fino agli anni Settanta ed era dovuta principalmente all aumento di visitatori stranieri. Poi è seguito un periodo di stagnazione che dura fino ad oggi. 1 Ufficio federale di statistica, Conto satellite turismo, 2005 Sviluppo dei pernottamenti dal Numero pernottamenti in milioni Ospiti stranieri Ospiti nazionali Fonte: Ufficio federale di statistica, HESTA (dati), hotelleriesuisse (stima)

14 Riepilogo delle nostre richieste Quale unica industria delle esportazioni legata al territorio, richiediamo la creazione di condizioni quadro favorevoli alle imprese. Rafforzare gli strumenti di promozione turistica come Svizzera Turismo, Società svizzera di credito alberghiero e Innotour. Rendere più flessibile il diritto del lavoro, adeguandolo alle esigenze del settore alberghiero. Apertura economica verso l estero, in particolare anche nel settore agricolo e alimentare. Rafforzare il sistema formativo duale orientandolo alle esigenze dell economia. Promuovere una politica finanziaria e fiscale a favore della crescita. Misure di prevenzione mirate, commisurate e semplici a livello burocratico. Approvvigionamento energetico economico, sicuro e pulito come priorità assoluta della politica energetica. Approccio pragmatico al problema dei «letti vuoti» 26 27

15 hotelleriesuisse Monbijoustrasse 130 Casella postale CH-3001 Berna Telefono +41 (0) Fax +41 (0)

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione Specialisti in marketing, specia - listi in vendita, pianificatori (ici) di comunicazione, redattori (ici) di testi pubblicitari, specialisti in relazioni pubbliche: tutti occupano posizioni importanti

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) La Croce Rossa Svizzera (CRS) è un associazione privata, riconosciuta dalla

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 104 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore FILIPPI) approvata nella seduta del 28 gennaio 2016

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI

DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI Luglio 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Confturismo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Luglio 2008

Dettagli

Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC

Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC Numero della professione 95504 Ordinanza sulla formazione professionale / Piano di formazione del 18 ottobre 2006 sulla

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

L upi in breve. Centro svizzero di competenza e coordinazione per la prevenzione degli infortuni. upi Ufficio prevenzione infortuni

L upi in breve. Centro svizzero di competenza e coordinazione per la prevenzione degli infortuni. upi Ufficio prevenzione infortuni L upi in breve Centro svizzero di competenza e coordinazione per la prevenzione degli infortuni upi Ufficio prevenzione infortuni 1 Il nostro profilo. 2 L Ufficio prevenzione infortuni L upi, fondato nel

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

INNESCHIAMO LA SCINTILLA

INNESCHIAMO LA SCINTILLA PREVIDENZA PROFESSIONALE INNESCHIAMO LA SCINTILLA AIUTO INIZIALE PER START-UP TUTTO RUOTA ATTORNO A VOI Vogliamo essere la migliore assicurazione di previdenza in Svizzera. Questa è la visione che ci guida.

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 14227 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia

Dettagli

e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Profilo di qualificazione per impiegata / impiegato di commercio

Profilo di qualificazione per impiegata / impiegato di commercio Lingua standard (lingua nazionale locale) Lingua/e straniera/e Informazione, comunicazione, amministrazione (ICA) Economia e società (E&S) Profilo di qualificazione per impiegata / impiegato di commercio

Dettagli

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema.

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema. Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema. Un lungo impegno a favore del cinema Da molti anni la Federazione delle cooperative Migros si

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE Il nuovo assetto organizzativo di PUGLIAPROMOZIONE è impostato sul modello dell azienda a rete evoluta, fondato sulla ripartizione dei processi di supporto e primari

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Entusiasmo? «Cogliere le opportunità di rendita e trarne vantaggio.» Helvetia LPP Invest. Ottimizzare il rendimento per la previdenza professionale.

Entusiasmo? «Cogliere le opportunità di rendita e trarne vantaggio.» Helvetia LPP Invest. Ottimizzare il rendimento per la previdenza professionale. Entusiasmo? «Cogliere le opportunità di rendita e trarne vantaggio.» Helvetia LPP Invest. Ottimizzare il rendimento per la previdenza professionale. La Sua Assicurazione svizzera. 1/8 Helvetia LPP Invest

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Legge sulla promozione dello sviluppo economico nel Cantone dei Grigioni (LSE, Legge sullo sviluppo economico)

Legge sulla promozione dello sviluppo economico nel Cantone dei Grigioni (LSE, Legge sullo sviluppo economico) 9.00 Legge sulla promozione dello sviluppo economico nel Cantone dei Grigioni (LSE, Legge sullo sviluppo economico) del febbraio 004 (stato settembre 007) Il Gran Consiglio del Cantone dei Grigioni, visto

Dettagli

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia Politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per crescita,

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

Indicatori delle risorse umane

Indicatori delle risorse umane Indicatori delle risorse umane Migros si impegna con passione a favore di un clima lavorativo motivante e orientato alla produttività, e offre un ampia gamma di incarichi in diverse funzioni e professioni.

Dettagli

Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile

Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile Territorio e funzione economica dei fondi pensione: limiti ed opportunità Dott. Michael Atzwanger, LL.M. Comitato Torino Finanza

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Assicurazioni di persone per la vostra azienda Soluzioni previdenziali e assicurative da un solo fornitore

Assicurazioni di persone per la vostra azienda Soluzioni previdenziali e assicurative da un solo fornitore Assicurazioni di persone per la vostra azienda Soluzioni previdenziali e assicurative da un solo fornitore Assicurazioni di persone una vasta copertura Voi siete responsabili della vostra impresa e dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli