RASSEGNA STAMPA IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA DICEMBRE Gennaio 2010
|
|
- Gustavo Rocco
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 RASSEGNA STAMPA IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA DICEMBRE Gennaio 2010 Torino, 7 gennaio 2010
2 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Comunicato Vetture Italia Dicembre MF Dow Jones 04/01/2010 Auto: Anfia, a dicembre crescita 19,4% marche nazionali 2 31 Il Sole 24 Ore 05/01/2010 FIAT PREMIATA DAI BONUS: QUOTA DI MERCATO AL 32,8% (M.Ferrando) 24 La Stampa 05/01/2010 GLI INCENTIVI EVITANO IL CRASH DELL'AUTO (L.Fornovo) 4 20 Il Giornale 05/01/2010 NEL 2009 MERCATO SALVO CON GLI ECOINCENTIVI. PROROGA SOLO A FINE MESE (P.Bonora) 33 Corriere della Sera 05/01/2010 GLI INCENTIVI SALVANO L'AUTO, FIAT AVANZA (R.Polato) 8 15 Il Secolo XIX 05/01/2010 GLI INCENTIVI SALVANO L'AUTO FIAT CRESCE, FORD SI IMPONE (C.Latessa) 13 Il Mattino 05/01/2010 GLI INCENTIVI RISOLLEVANO L'AUTO Avvenire 05/01/2010 L'AUTO SALVATA DAGLI INCENTIVI/LA SOLIDARIETA' DELLA CHIESA. E LA FIM LANCIA LO SCIOPERO (G.Matarazzo) 5 Quattroruote.it 04/01/2010 Mercato italiano Rimonta insperata 15 9 Corriere dell'umbria 06/01/2010 IL MERCATO DELL'AUTO RINGRAZIA GLI INCENTIVI (F.Zacaglioni) 7 Liberta' 05/01/2010 AUTO, GLI INCENTIVI SALVANO IL MERCATO 18 7 La Provincia (CR) 05/01/2010 AUTO, GLI ECOINCENTIVI SALVANO IL
3 MF Dow Jones Titolo: Auto: Anfia, a dicembre crescita 19,4% marche nazionali Data: 4 gennaio 2010 MF Dow Jones - Economic Indicator Auto: Anfia, a dicembre crescita 19,4% marche nazionali MILANO (MF-DJ)--A dicembre si registra una crescita del mercato italiano dell'auto ed in particolare dalle marche nazionali che segnano un +19,4% con immatricolazioni. La crescita del segmento supera quella del mercato e la quota di penetrazione sale di 0,7 punti. Si registra segno positivo anche nei dati riguardanti i 12 mesi con un +2,7% per un totale di unita' immatricolate. Cresce di quasi un punto la quota di mercato detenuta nel 2009, che arriva cosi' a sfiorare il 33%. Lo rende noto l'anfia, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, in un rapporto relativo ai dati resi noti oggi sulle immatricolazioni nel mese di dicembre. "Una chiusura del 2009 in linea con i volumi dell'anno precedente era inimmaginabile a inizio anno, nel pieno delle difficolta' generate dalla crisi economico-finanziaria - ha affermato Eugenio Razelli, Presidente dell'anfia - e sarebbe rimasta tale in assenza degli eco-incentivi. Il loro rinnovo per il 2010 e' fondamentale sia per l'economia che per l'ambiente, tant'e' che la maggior parte dei principali Paesi europei ha gia' deciso in tal senso. Del resto l'unione europea ha dato il via libera, consapevole dell'importanza di accompagnare il settore verso la ripresa economica e di proseguire con lo svecchiamento del parco circolante e la diffusione di vetture a basso impatto ambientale. Per quanto riguarda il nostro Paese, il piano incentivi 2009 si e' rivelato efficace e va replicato, riservando alle alimentazioni alternative, e in particolare al metano, una proroga per un periodo piu' lungo, ai fini di un progressivo adeguamento di tutta la filiera e di un potenziamento della rete di distribuzione. Sulla scia del successo degli eco-incentivi, si tratta ora di trovare soluzioni valide - tra cui, ad esempio, l'inclusione nella Tremonti-ter - anche per i comparti della filiera che finora non hanno beneficiato di alcun provvedimento, come veicoli industriali, rimorchi e semirimorchi". Com/sm (END) Dow Jones Newswires January 04, :04 ET (18:04 GMT) Pag. 2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16 Quattroruote Titolo: Mercato italiano Rimonta insperata Data: 4 gennaio 2010 Mercato italiano 2009 RIMONTA INSPERATA Si è concluso con il segno "più" il mercato italiano delle auto nuove nel Secondo i dati del ministero dei Trasporti, a dicembre si è registrata una crescita del 16,7% rispetto allo stesso periodo di due anni fa, per un totale di immatricolazioni. Il consuntivo da inizio anno si è attestato a quota unità, con una perdita ridotta allo 0,17% sul Un risultato del tutto insperato, come ci ha tenuto a sottolineare il presidente dell'anfia, Eugenio Razelli: "Il piano incentivi del 2009 si è rivelato efficace. Una chiusura con i volumi in linea con il 2008 era inimmaginabile a inizio anno. Il loro rinnovo per il 2010 è quindi fondamentale sia per l'economia sia per l'ambiente". Nella top ten delle immatricolazioni di dicembre, Fiat è sempre prima con unità (+19,25% rispetto all'analogo mese del 2008), seguita da Ford (15.401, +44,84%) e Peugeot (9.955, +38,15%). Quarta Citroën (9.246, +30,17%), davanti a Opel (9.140, -24,30%), Volkswagen (9.039, -3,35%), Toyota/Lexus (8.004, -26,73%) e Lancia (7.817, +32,96%). Chiudono Renault (6.614, +56,77%) e BMW (5.871, +18,18%). Sempre nell'ultimo mese del 2009, nella graduatoria delle vetture più vendute hanno primeggiato le Fiat Punto (15.078) e Panda (12.999) e la Ford Fiesta (8.448), sui primi tre gradini del podio anche sul totale dei dodici mesi. Fra le diesel, dietro alla Punto (2.957), si sono piazzate Ford Fiesta (2.802) e BMW Serie 3 (2.548). Per quanto riguarda le immatricolazioni di vetture diesel, invece, la quota di dicembre è del 38,4% in lieve calo rispetto a novembre (39,2%), e, da inizio anno, sotto di oltre 9 punti rispetto al 50,6% del Pag. 15
17
18
19
20
21
IMMATRICOLAZIONI AUTO EUROPA DICEMBRE 2007. 16 Gennaio 2008
IMMATRICOLAZIONI AUTO EUROPA DICEMBRE 2007 16 Gennaio 2008 Milano, 17 Gennaio 2008 AGENZIE DI STAMPA ADNKRONOS Titolo: AUTO: ANFIA,in Europa a 28 immatricloazioni +1,1% nel 2007 Data: 16 gennaio 2008 AUTO:
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri In febbraio immatricolate 165.289 nuove auto (-24,5%) PRIMI SEGNALI DI RISVEGLIO DELLA
Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica
Comunicato stampa VOLA IL MERCATO AUTO A FEBBRAIO: +27,3% Un risultato frutto delle campagne promozionali delle Case auto che, insieme ai bassi tassi di interesse e al calo dei prezzi dei carburanti, hanno
MARZO ANCORA IN CRESCITA PER IL MERCATO ITALIANO DELL AUTO: +15,1% IN LINEA CON IL RAFFORZAMENTO DEI PRIMI SEGNALI DI RIPRESA DELL ECONOMIA ITALIANA
Comunicato stampa MARZO ANCORA IN CRESCITA PER IL MERCATO ITALIANO DELL AUTO: +15,1% IN LINEA CON IL RAFFORZAMENTO DEI PRIMI SEGNALI DI RIPRESA DELL ECONOMIA ITALIANA Sarebbe opportuno attivare misure
Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica
Comunicato stampa GIUGNO IN RISALITA PER IL MERCATO DELL AUTO (+3,8%), MA I VOLUMI RIMANGONO BASSI Facilitare l accesso al credito per i consumatori e incoraggiare l aumento della quota di mercato delle
280 aziende associate
Convegno Centro Studi Promotor Università di Bologna L auto a metà del guado nell anno orribile 2009 Guido Rossignoli Roma, 28 Maggio 2009 ANFIA e la Filiera Automotive ANFIA, Associazione Nazionale Filiera
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri In ottobre immatricolate in Italia 195.545 auto (+15,7%) IL MERCATO CONFERMA L EFFICACIA DEGLI ECO-INCENTIVI
Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica
Comunicato stampa MERCATO AUTO ITALIANO POSITIVO ANCHE AD AGOSTO: +10,6% Nonostante un giorno lavorativo in più rispetto ad agosto 2014, i volumi di questo mese non erano così bassi dal 1964 Torino, 1
Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore
Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto
Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica
Comunicato stampa MAGGIO ANCORA POSITIVO (+10,8%), ANCHE SE LA CRESCITA RALLENTA I volumi delle vetture ad alimentazione alternativa crescono del 12,9% da inizio 2015, con una quota di mercato del 13,9%
Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica
Comunicato stampa UN BUON DEBUTTO PER L AUTO NEL 2016, CHE CHIUDE IL MESE DI GENNAIO A +17,4% Tra le priorità per il settore, una politica di rinnovo strutturale del parco circolante italiano, fattore
Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica
Comunicato stampa UN PASSO AVANTI SULLA STRADA DELLA RIPRESA, NEL 2015, PER IL MERCATO DELL AUTO, CHE CHIUDE, SECONDO LE ASPETTATIVE, A 1,57 MILIONI DI UNITA (+15,7%) Atteggiamento fiducioso per il 2016,
ITALIA - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE ITALY - NEW CAR REGISTRATIONS
ITALIA - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE ITALY - NEW CAR REGISTRATIONS dati provvisori/provisional data GIUGNO VAR. % GENNAIO/GIUGNO VAR. % JUNE % CHG. JANUARY/JUNE % CHG. MARCA/MAKE 2011 % 2010 % 11/10 2011
SINTESI DEI RISULTATI
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 SINTESI DEI RISULTATI In questo primo capitolo sono racchiusi gli aspetti principali degli argomenti che verranno trattati nei
MERCATO AUTO: POSITIVO L INGRESSO NEL QUARTO TRIMESTRE, CON OTTOBRE A +9,2% Ma i volumi mensili sono comunque sui livelli di circa 20 anni fa
Comunicato stampa MERCATO AUTO: POSITIVO L INGRESSO NEL QUARTO TRIMESTRE, CON OTTOBRE A +9,2% Ma i volumi mensili sono comunque sui livelli di circa 20 anni fa Torino, 3 novembre 2014 Secondo i dati pubblicati
EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche
EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri MARZO: IL MERCATO SEMBRA RALLENTARE LA CADUTA IL NOLEGGIO SOSTIENE LE VENDITE MA IL CONFRONTO
Focus su filiera AUTO in Lombardia
Focus su filiera AUTO in Lombardia IMPRESE, IMMATRICOLAZIONI, PARCO MACCHINE CIRCOLANTE e BILANCIA COMMERCIALE settembre 2013 a cura dell Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 1 Focus su filiera auto
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR
Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica
Comunicato stampa A GIUGNO IL MERCATO ACCELERA NUOVAMENTE IL PASSO: +14,3% Anche grazie ai positivi effetti di calendario, la domanda di vetture cresce, dando una prima benefica spinta al processo di rinnovo
Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica
Comunicato stampa MERCATO AUTO DI NUOVO IN CRESCITA A DOPPIA CIFRA A NOVEMBRE: +23,5% Si preannuncia una chiusura d anno positiva - pur restando i volumi lontani dai livelli fisiologici per l Italia (almeno
Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica
Comunicato stampa UNA CRESCITA IMPORTANTE PER IL MERCATO AUTO A MAGGIO, CHE CHIUDE A +27,3% ANCHE GRAZIE A DUE GIORNI LAVORATIVI IN PIU RISPETTO A MAGGIO 2015 Le previsioni di chiusura d anno, che si attestano
Energia e trasporti: il ruolo del metano
Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.
Il mercato dell auto in Italia
Il mercato dell auto in Italia 5.. 4.5. 4.. 3.5. 3.. 2.5. 2.. 1.5. 1.. 1996 1997 1998 1999 2 21 22 trasferimenti al netto minivolture immatricolazioni auto nuove Il mercato dell'auto in Italia trasferimenti
NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013
NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Nel 2013 la domanda di light vehicles contava oltre 18,33 milioni di unità,
La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato
La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -
SUD AMERICA La domanda di autoveicoli cresce del 2,6%, grazie al buon recupero del Brasile
SUD AMERICA La domanda di autoveicoli cresce del 2,6%, grazie al buon recupero del Brasile Nell area considerata, che include Argentina, Brasile, Cile e Venezuela, il mercato ha registrato, con oltre 5,12
MATERIALE PER LA STAMPA
MATERIALE PER LA STAMPA ESTRATTI DAL CONVEGNO LA CAPITALE AUTOMOBILE VANS Roma, 26 Novembre 2015 Palazzo Rospigliosi, Roma I veicoli commerciali sono il termometro dell economia. Quando c è vivacità, si
Gli incentivi non mettono in moto l automobile
115 idee per il libero mercato Gli incentivi non mettono in moto l automobile di Andrea Giuricin Il rallentamento economico e la crisi finanziaria hanno avuto un forte impatto su uno dei settori più importanti
Informazioni Statistiche N 3/2010
Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2009 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2010 NOVEMBRE 2010 Sindaco: Assessore ai Tributi e alla Statistica:
Sirio Tardella Direttore Servizio Statistico e Amministrativo. Bologna, 15 Maggio 2008
Sirio Tardella Direttore Servizio Statistico e Amministrativo Bologna, 15 Maggio 2008 Il mercato dell auto in Italia 5.500.000 5.000.000 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000
Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica
Comunicato stampa SI CONSOLIDA IL TREND DI CRESCITA DEL MERCATO ITALIANO A OTTOBRE: +8,6% La filiera automotive incoraggia l introduzione di nuove norme per i test sulle emissioni, più aderenti all uso
Emilio di Camillo Marzo 2011 http://www.centrostudisubalpino.it
Osservatorio congiunturale del Mercato Europeo dell Auto. Fine anno 21. Dopo un 29 condizionato dalla spinta agli acquisti motivata dagli incentivi, il 21 ci ha fatto riavvicinare, almeno nel caso Italiano,
WORKSHOP ANFIA. Roma, 30 marzo 2010 Il settore delle flotte: i numeri, le problematiche cui la telematica può offrire soluzioni
WORKSHOP ANFIA I Vantaggi dei Servizi Telematici per le flotte Roma, 30 marzo 2010 Il settore delle flotte: i numeri, le problematiche cui la telematica può offrire soluzioni 1 Mercato autovetture Immatricolazioni
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco
NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007
NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007 NAFTA Nel 2014 la domanda di motor vehicle 1 è stata di 19,9 milioni di unità, con una crescita del 6% sul 2013. Il mercato, dopo
Sempre meno auto private
Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti
ITALIA Nei primi 3 mesi 2014 vendute oltre 428mila auto nuove (+13,5%), il valore più alto dal 2011.
ITALIA Nei primi 3 mesi vendute oltre 428mila auto nuove (+13,5%), il valore più alto dal 2011. Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l'economia italiana, all'interno di un
Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014
Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO
IT IT IT COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.11.2010 COM(2010) 655 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO Monitoraggio delle
Sintesi per la Stampa
Il settore del noleggio veicoli 2011 2012 Sintesi per la Stampa IL NOLEGGIO VEICOLI NEL 2011 L industria del noleggio veicoli ha registrato negli ultimi anni un forte sviluppo che, nonostante la difficile
Mercato dell auto & ecologia
Mercato dell auto & ecologia Tommaso Tommasi Direttore di InterAutoNews Sondaggio InterAutoNews H2Roma Roma, 5 novembre 2009 Chi ha risposto 774 CONCESSIONARI Pari al 18,24% dell universo dei concessionari
USCITE STAMPA SU DATI ANIA SUL CALO DEI PREZZI DELLE POLIZZE RC AUTO
USCITE STAMPA SU DATI ANIA SUL CALO DEI PREZZI DELLE POLIZZE RC AUTO Rc auto: Ania, prezzi -6% in 2014, si riduce gap con
Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi35annida3profondecrisi.nel1983,acausadella stagnazione economica e di un alto tasso
Il mercato italiano dell auto è stato caratterizzato negli ultimi35annida3profondecrisi.nel1983,acausadella stagnazione economica e di un alto tasso di inflazione, il mercato ha avuto un calo improvviso
Comunicato stampa AUTO: QUINTEGIA, NELL ULTIMO BIENNIO IL 15% DEI CONCESSIONARI IN MENO. 3. Avvenire Mercato auto «trainato» dalle promozioni 5
INDICE Comunicato stampa AUTO: QUINTEGIA, NELL ULTIMO BIENNIO IL 15% DEI CONCESSIONARI IN MENO. 3 Comunicato stampa AUTO: PRESENTATO IL 10 DEALER DAY DI VERONA. PARTECIPAZIONE + 500% IN 10 ANNI PER IL
CONFERENZA STAMPA UNRAE, MILANO 19 NOVEMBRE 2014 GLI ITALIANI E L AUTO: UN RAPPORTO DA RILANCIARE SU NUOVE BASI
CONFERENZA STAMPA UNRAE, MILANO 19 NOVEMBRE 2014 GLI ITALIANI E L AUTO: UN RAPPORTO DA RILANCIARE SU NUOVE BASI Marco Baldi Responsabile Settore Territorio Fondazione Censis UNA LETTURA ATTRAVERSO TRE
Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007
Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per
ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici
Executive Summary Andamento degli indicatori tecnici Nella prima metà dell anno, la frequenza dei sinistri denunciati al settore assicurativo per il complesso dei veicoli analizzati (pari al 9,00%), risulta
Osservatorio Assicurazioni Auto
Osservatorio Assicurazioni Auto Dati sulle assicurazioni auto in Italia (Lug 2009 - Mag 2016) Giugno 2016 Avvertenze: gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere
Emilio di Camillo Febbraio 2012 http://www.centrostudisubalpino.it
Osservatorio congiunturale del Mercato Europeo dell Auto. Fine anno 2. Dopo un 29 in progresso rispetto alla caduta della domanda del 28, condizionato però dalla spinta agli acquisti motivata dagli incentivi,
Informazioni Statistiche N 3/2009
Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati
GIANEMILIO BRUSA AD GRUPPO BONALDI
IL COMPARTO DELL AUTO AZIENDALE: MERCATO, CARATTERISTICHE E PROBLEMATICHE GIANEMILIO BRUSA AD GRUPPO BONALDI Convegno Auto e Fisco: la gestione delle flotte aziendali Bergamo, 5 febbraio 2014 PRESENTAZIONE
Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base
Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura
Mercato in caduta libera e contromisure necessarie
Mercato in caduta libera e contromisure necessarie Roma, 2 Marzo 2012 Romano Valente Direttore Generale Roma, 2 Marzo 2012 Salone Ginevra Risultati mercato 2012 vs. 2011 febbraio 180.000 160.000 140.000
Sommario. Torino, 7 giugno 2011. Filiera Automotive.2. Entrata in vigore della modifica alla Direttiva 2003/96/CE. 3. Effetti prodotti Criticità.
Torino, 7 giugno 2011 Proposta di direttiva recante modifica alla Direttiva 2003/96/CE sulla tassazione dei prodotti energetici che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici
Prezzi delle automobili: nonostante la convergenza dei prezzi, l'acquisto all'estero rimane un buon affare
IP/04/285 Bruxelles, 2 marzo 2004 Prezzi delle automobili: nonostante la convergenza dei prezzi, l'acquisto all'estero rimane un buon affare L'ultima relazione sui prezzi delle automobili evidenzia la
UNIONE EUROPEA Inizio anno con il segno positivo: a gennaio il mercato auto cresce del 6,2%.
UNIONE EUROPEA Inizio anno con il segno positivo: a gennaio il mercato auto cresce del 6,2%. I Paesi dell Unione europea allargata e dell EFTA 1 a gennaio 2015 registrano 1.028.760 nuove immatricolazioni
Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles
Audizione in relazione allo schema di decreto legislativo recante Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10 Commissione
Cross Cultural Management Il caso India. Presentazione allo Stoa Villa Campolieto - Ercolano. Napoli, 15 gennaio 2007
Cross Cultural Management Il caso India Presentazione allo Stoa Villa Campolieto - Ercolano Napoli, 15 gennaio 2007 Relatore: Giovanni De Filippis 1 IL caso India La Fiat e l India L India per Fiat Auto
Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il
Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il trasporto di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 Vita
Grande perdita durante la crisi. Il peggio è passato. Strutture adeguate per un futuro proficuo.
Gruppo Mikron Bienne, 15 marzo 2010, 07:00 (embargo stampa) Mikron Holding AG Mühlebrücke 2 CH-2502 Bienne Telefono +41 32 321 72 00 Fax +41 32.321 72 01 www.mikron.com Risultato del gruppo Mikron per
ASIA 1 Stabili le vendite di autoveicoli nei primi 9 mesi, senza il Giappone invece crescono del 5,7%
ASIA 1 Stabili le vendite di autoveicoli nei primi 9 mesi, senza il Giappone invece crescono del 5,7% La domanda di autoveicoli nel 2010 è stata di 30,42 milioni di unità (+26% sul 2009); rispetto al 2005
UNIONE EUROPEA-Efta Nel 1 trimestre 2015 aumentano del 29,1% le immatricolazioni di vetture ad alimentazione alternativa.
UNIONE EUROPEA-Efta Nel 1 trimestre 2015 aumentano del 29,1% le immatricolazioni di vetture ad alimentazione alternativa..totale Alimentazioni Alternative (AVFs 1 ) L Italia è il paese dell Unione europea
1.330.600 autovetture immatricolate a maggio 2016. Il mercato delle autovetture cresce del 15,5% a maggio e del 9,7% nei primi cinque mesi.
1.330.600 autovetture immatricolate a maggio 2016 Il mercato delle autovetture cresce del 15,5% a maggio e del 9,7% nei primi cinque mesi. I Paesi dell Unione europea allargata e dell EFTA a maggio 2016
Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014
Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato
Sintesi per la Stampa
Il settore del noleggio veicoli 2014 2015 Sintesi per la Stampa IL NOLEGGIO VEICOLI NEL 2014 Nel 2014 il mercato dell'auto ha ottenuto il primo risultato positivo dopo sei anni di calo. La crescita è stata
Rassegna del 24/02/2010
Rassegna del 24/02/2010 CORRIERE DELLA SERA 1 La Corte dei conti primuove l'enav: gestione efficente 1 SOLE 24 ORE 2 Trasporto aereo. Corte dei Conti promuove l'enav... 2 ITALIA OGGI 3 La Corte dei conti
Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare
Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Anche quest anno assisteremo ad un aumento dei premi per l assicurazione malattia. Vale davvero la pena cambiare
E UNA RIPRESA NEL 2015 ANCHE IN ITALIA SI SLOW INTERROMPE LA CADUTA DEL PIL
E UNA RIPRESA SLOW NEL 2015 ANCHE IN ITALIA SI INTERROMPE LA CADUTA DEL PIL. GRAZIE ALLA DISCESA DEL PETROLIO, ALLA BCE E AI PRIMI INTERVENTI DEL GOVERNO UNA FINESTRA DI BUONE OPPORTUNITÀ QE IL DINAMISMO
Normative per l acquisto di beni ecologici
ITALIA Normative per l acquisto di beni ecologici I provvedimenti governativi per l acquisto di auto, moto ed elettrodomestici di classe A+ e A++. Focus sull impatto degli incentivi sulle vendite di frigoriferi
ACI: VADEMECUM SU ECO-INCENTIVI 2008
ACI: VADEMECUM SU ECO-INCENTIVI 2008 Il Decreto Legge n. 248/2007 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2007 estende al 2008 le agevolazioni per l acquisto di veicoli a basso impatto
Top 10 delle marche in tutta la Svizzera 6.6% 6.2% 5.9% 5.9% 5.7% 5.6% 4.5% 4.0% 4.0% TOYOTA MERCEDES PEUGEOT 14% VOLVO FORD 10% 8.0% 7.
Auto - una copertura assicurativa ottimale al miglior prezzo! Quali sono le marche e i modelli di auto più amati in Svizzera? Quali le differenze al volante tra uomini e donne? Tra Svizzeri romandi e Svizzeri
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco
Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI
Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla
SOSTENIBILITA E LOGISTICA URBANA. Roma, 18 settembre 2013
SOSTENIBILITA E LOGISTICA URBANA Roma, 18 settembre 2013 Luca Maggiore Direttore Business Unit IL GRUPPO MAGGIORE UNITA DI BUSINESS DEL GRUPPO: : noleggio auto a breve e medio termine : noleggio furgoni
Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione.
Appunti: 2 Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. L area della Distribuzione e Riparazione che ci riguarda direttamente occupa oltre 254.000
ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico
ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico Andrea Rusich, Romeo Danielis DEAMS, Dipartimento di Scienze
Il settore del noleggio veicoli 2012 2013
Il settore del noleggio veicoli 2012 2013 IL NOLEGGIO VEICOLI NEL 2012 In una situazione di perdurante recessione del mercato automobilistico e di forti difficoltà vissute in generale dal contesto economico
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t an t i autoveicoli esteri MERCATO EUROPA ALLA 33^ CRESCITA CONSECUTIVA PER IL 2016 L ACEA STIMA UN INCREMENTO DEL
Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato
Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,
Priorità per i Trasporti e la Logistica
Priorità per i Trasporti e la Logistica Audizione presso Comitato Scientifico Consulta Generale per l Autotrasporto e la Logistica Sommario Premessa: le Linee Guida del Piano per la Logistica... 2 Descrizione
FOCUS PRODUZIONE AUTOVEICOLI - NAFTA NAFTA. ANFIA Area Studi e statistiche 02.02.2015 1
NAFTA: Con 17,4 milioni di autoveicoli, la produzione del 2014 rappresenta il terzo miglior risultato dell industria autoveicolistica dell area. Il Messico diventa il settimo maggior produttore del mondo,
Risarcimento diretto: Le nuove opportunità di business Esperienza SARA
Risarcimento diretto: Le nuove opportunità di business Esperienza SARA 02/04/2008 Obiettivo dell intervento Illustrare l approccio di SARA verso lo scenario competitivo determinato dall introduzione del
Consumi di flotta (1989 2012)
Basi e metodologia comparativa Ogni anno «auto-svizzera», l associazione degli importatori svizzeri di automobili, rileva il consumo medio delle marche più vendute sul mercato elvetico, il cosiddetto consumo
Informazioni Statistiche N 8/2014
Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della
GOOD ENERGY AWARD (GEA) 2015 RASSEGNA STAMPA
GOOD ENERGY AWARD (GEA) 2015 RASSEGNA STAMPA TESTATA: MILANOFINANZA.IT DATA: 20 aprile 2015 TESTATA: MFDOWJONES DATA: 20 aprile 2015 TESTATA: CORRIERE.IT DATA: 20 aprile 2015 TESTATA: CORRIERE.IT DATA:
Rassegna Stampa Rosss
Rassegna Stampa Rosss 30 Novembre 2007 Agenzie ANSA: Borsa: Rosss avvia processo quotazione, punta a expandi MF Dowjones: Rosss: avviata procedura per quotazione su Expandi Reuters: IPO, Rosss avvia iter
Focus: mercato automotive
Focus: mercato automotive 1. Osservatorio generale Lo stato dell arte - Mondo: le vendite globali, nonostante gli incentivi che hanno drogato gli acquisti sono in discesa in tutto il mondo occidentale.
L A E D A E D R R MOND N I D AL A E L E NE N L E L RE R C E U C P U E P R E O R DE D I E V E V I E CO C LI L R U R B U AT A I
LEADER MONDIALE NEL RECUPERO DEI VEICOLI RUBATI www.lojack.it LoJack Corporation Società quotata al NASDAQ Simbolo: LOJN Headquarters: Westwood, MA, USA Produzione dispositivi: Penang, Malaysia Leader
Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale
Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 04.02.2014, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1400-70 Veicoli stradali nel 2013 Continua crescita
Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue
Rassegna Stampa del 3 aprile 2015 Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue E' QUANTO EMERGE DALL ANALISI CONDOTTA A LIVELLO MONDIALE DALLA SOCIETÀ GLOBALE DI CONSULENZA
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea
Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29
La produzione industriale in Italia cresce del 2,9% ad ottobre 2015. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +28,5%. Secondo i dati diffusi da ISTAT,
COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 OTTOBRE 2009. ANALISI DEI DATI
Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 OTTOBRE 29. ANALISI DEI DATI Presentiamo in queste pagine
Di.Pa. BENCH BENCH TESTA PIANTONI STERZO ELETTRONICI PIANTONI STERZO ELETTRONICI
132 ATTREZZATURE - Di.Pa.BENCH - ATTREZZATURE Di.Pa. BENCH BENCH Di.Pa. PIANTONI STERZO ELETTRONICI TESTA PIANTONI STERZO ELETTRONICI TESTA Innovazione eccezionale! Di.Pa.Smoke, Di.Pa.Bench! Corsi specializzati
Informazioni Statistiche N 3/2013
Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2013 NOVEMBRE 2013 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAPEZZONE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2397 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAPEZZONE Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti