Le Malattie Valvolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Malattie Valvolari"

Transcript

1 Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Heart sounds at Nuovo Polo Didattico Aula A

2 CICLO CARDIACO a. Contrazione atriale b.contr. Isovolumetrica c. Contr. Isotonica (effl. Rapido) d.efflusso Lento e. Rilasc. isovolumico f. Rilasc. isotonico (protodiastole) g. Riempimento lento (diastasi) In condizioni basali la Gc e di circa 5 L/min e La Fc bpm. Al picco dello sforzo la Gc può raggiungere i L/min e la Fc bpm.

3 Aorta Valori Normali s (mmhg) Pressioni sistolica diastolica media d

4 Ventricolo Sinistro Valori Normali Pressioni S (mmhg) pd (mmhg) td (mmhg) 8 12 s Ascoltazione Cardiaca Sistole Diastole D S pd td

5 Atrio sinistro (Capillare Polmonare) Pressioni Valori Normali (mmhg) onda a 4 10 onda v 4 10 media 6 12 a v

6 Apparato Valvolare Mitralico

7 Stenosi Mitralica Riduzione dell orifizio mitralico (VN= 4 6 cm 2 ) Eziologia: Malattia Reumatica Congenita Carcinoide LES, AR etc. SM lieve Area 1,5 2 cm 2 SM moderata Area 1,5 1 cm 2 SM severa Area <1 cm 2

8

9 MALATTIA REUMATICA Commissure Cuspidi Corde

10 Stenosi Mitralica - Fisiopatologia Pressione Asn (onda a m) 1) Trasmissione Passiva Retrograda 2) Costrizione Arteriolare Reattiva barrage 3) Obliterazione Arteriolare Irreversibile Incremento Pressione Polmonare

11 TRD Stenosi Mitralica - Emodinamica - P Area = (sec.gorlin) PC x (Fc x TRD) 37,7 x P TRD = Tempo di Riempimento Diastolico P = Gradiente pressorio Vsn- Asn (CP)

12

13 Stenosi Mitralica - Clinica Dispnea (class. NYHA); Emottisi Tromboembolia - Obiettività Onda a PVC; Rantoli basali polmonare pulsus parvus, inequalis ac deficiens - Ascoltazione T 1 OS ; Soffio diastolico con rinforzo presistolico 1 2 OS 1 Sistole Diastole

14 Derivazioni ECG Periferiche Precordiali

15

16 Attivazione cardiaca normale

17 Ingrandimento Asn onda P > 0.12 sec ECG nella SM Ipertrofia VDx Asse QRS > 80 R/S > 1 in V 1 Fibrillazione Atriale

18 Rx Torace Normale

19 Rx Torace nella Stenosi Mitralica

20 Aspetti Ecocardiografici della Stenosi Mitralica

21 Score ecocardiografico di Wilkins

22 Stenosi Mitralica - Trattamento SM severa Area <1 cm 2 Morfologia Favorevole Morfologia Sfavorevole Coesistente Insufficienza Valvuloplastica Percutanea Sostituzione Valvolare

23 2012 ESC Guidelines on the management of Valvular Heart Disease

24

25 Insufficienza Mitralica Mancata continenza dell apparato valvolare mitralico Acuta Cronica

26

27 IM cronica - Eziopatogenesi - Infiammatoria Degenerativa Infettiva Strutturale Congenita Malattia Reumatica, LES Marfan, Degeneraz. Mixomatosa Endocardite Rottura di Corde, Disf. Papillari, Dilatazione Anulus, CMPI, leak paraprotesico Cleft, Mitrale a paracadute

28

29 IM acuta - Eziopatogenesi - Endocardite Infettiva Rottura spontanea Disfunzione o rottura ischemica mm. papillari Disfunzioen Protesica

30 IM: orifizio mitralico in parallelo con la valvola aortica Ecocardiogramma Transesofageo

31 Precarico = (Frank-Starling) Tensione delle fibre che si sviluppa durante la fase di rilasciamento. Postcarico = (Laplace) Tensione delle fibre che si sviluppa durante la fase di eiezione

32 Formula di Laplace T = P x r 2 2h T = Tensione di parete P = Pressione intracavitaria r = raggio della cavità h = spessore della cavità

33

34

35 IM - Emodinamica - v Grading Angiografico (durante Ventricolografia sn): Grado Minimo jet di rigurgito Grado Jet di rigurgito delinea i bordi della cavità Asn Grado Asn opacizzato come il Vsn. Grado Asn opacizzato più che il Vsn.

36 Insufficienza Mitralica - Clinica Dispnea (class. NYHA), stancabilità Scompenso cardiaco destro - sinistro - Obiettività Epatomegalia, Edemi, Ascite Rantoli EPA T 1 ; sdoppiamento T 2 ; T 3 ; - Ascoltazione Soffio olosistolico ad alta frequenza Sistole Diastole

37 Rx Torace nella Insufficienza Mitralica

38 Insufficienza Mitralica - Trattamento Precarico Postcarico IM > moderata Pz sintomatico IM > moderata Iniziale FE Vsn o PAP IM severa Sostituzione Valvolare Plastica Mitrale

39 2012 ESC Guidelines on the management of Valvular Heart Disease

40 2008 ACC/AHA Guidelines on the management of Valvular Heart Disease

41 Surgical Mitral Valve Repair

42 Percutaneous Mitral Repair ( edge-to-edge technique)

43 Evalve mitral valve repair system

44 Annuloplastica percutanea Liddicoat JR et al. Cathet Cardiovasc Interv 2003; 60: 410-6

45 La Valvola Aortica

46 Malattia Valvolare Aortica VN orifizio aortico = 2 cm 2 /m 2

47 Normal Aortic Valve Bicuspid Aortic Stenosis Rheumatic Aortic Stenosis Degenerative Aortic Stenosis

48 Stenosi Aortica - Classificazione - Sopravalvolare Valvolare Sottovalvolare Sindrome di Williams Congenita Acquisita Diaframma o Anello dd. CMPIO

49 Stenosi Valvolare Aortica - Eziologia -

50 Stenosi Aortica - Fisiopatologia - Ostacolo all eiezione del Ventricolo Sn P v

51 TES P Stenosi Aortica - Fisiopatologia - Area = (sec.gorlin) PC x (Fc x TES) 44,3 x P Lieve > 1 cm 2 Moderata 0,7 1 cm 2 Severa < 0,7 cm 2 TES= Tempo di Eiezione Sistolica P = Gradiente pressorio Ao-Vsn

52 Neonato Atleta Adulto SAo scompensata SAo+IVsn

53 Formula di Laplace T = P x r 2 2h T = Tensione di parete P = Pressione intracavitaria r = raggio della cavità h = spessore della cavità

54 L ipertrofia ventricolare sinistra può sostenere un ampio P attraverso la valvola per molti anni senza riduzione della Gittata Cardiaca a riposo, dilatazione del ventricolo sinistro o sviluppo di sintomi La Pressione telediastolica del ventricolo sinistro aumenta per sostenere una contrazione efficace del ventricolo ipertrofico Il Volume telediastolico del ventricolo sinistro non si modifica ma la massa aumenta ed aumenta il rapporto massa/volume

55 Ipertrofia Ventricolare Sinistra

56 Stenosi Aortica -Evoluzione- Ipertrofia Concentrica Ventricolo Sn Alterazione della Funzione Diastolica Ostacolo all eiezione del Ventricolo Sn inadeguato massa/vol Disfunzione Contrattile Dilatazione VSn ed Insufficienza Mitralica

57

58 La massa Vsn può raggiungere dimensioni tali da invertire il flusso coronarico durante la sistole; ma tuttavia l ischemia nella SAo è da discrepanza, in quanto il flusso coronarico è prevalentemente diastolico. Diastole Sistole

59

60 Stenosi Aortica - Clinica Angina Sincope Dispnea Endocardite Infettiva - Obiettività pulsus parvus et tardus pulsus alternans - Ascoltazione T 1 normale o ; sdoppiamento paradosso T 2 ; T 4 ; Soffio mesosistolico a diamante click Sistole Diastole

61 Riduzione della perfusione cerebrale durante sforzo quando la Pressione arteriosa si riduce per la vasodilatazione sistemica in presenza di una Gittata Cardiaca fissa Malfunzionamento del meccanismo barorecettoriale Risposta vasodepressiva ad una Pressione sistolica del ventricolo sinistro enormemente elevata durante sforzo SINCOPE A riposo può essere dovuta a episodi di FA o blocco AV

62 In una fase tardiva della storia naturale della SA, quando la Gittata Cardiaca ed il P si riducono, P atriale sinistra P capillare polmonare DISPNEA DA SFORZO ORTOPNEA DISPNEA PAROSSISTICA NOTTURNA EDEMA POLMONARE

63 Aspetto ECG della SAo

64 Aspetto Rx della SAo

65 Storia naturale della Stenosi Aortica

66 Classificazione e trattamento della SAo Area Ind. Area P medio (cm 2 ) (cm 2 /mq) (mmhg) Lieve > 1.5 > 0.9 < 25 Moderata ,6 0, Severa < 1 < 0,6 > 40 Critica < 0.75 < 0,4 (V.N. Area = 2,6-3,5 cm 2 ) Indicazione Chirurgica

67 2012 ESC Guidelines on the management of Valvular Heart Disease

68

69 2012 ESC Guidelines on the management of Valvular Heart Disease

70 La valvola aortica percutanea Cribier-Edwards

71 Il crimpaggio della protesi

72 CoreValve

73

74

75

76 Insufficienza Aortica Mancata continenza della valvola aortica Cronica Acuta

77 Anomalie delle Cuspidi IAo Eziopatogenesi - Retrazione Perforazione Post-RAA Endocardite, Trauma Anomalie dell Aorta Aortite Sifilide, Spond.Anchil. Dilatazione Marfan, ED, Ectasia AnAo Perdita Supporto Dissezione, DIV subao

78

79 IAo Fisiopatologia - Dilatazione Ventricolo Sn Sovraccarico di Volume Ventricolo Sn Ipertrofia Eccentrica h/r costante AfterLoad Mismatch Riduzione FE Congestione Polmonare Disfunzione Contrattile

80 Nell IAo cronica compensata: La GC anterograda e la FE possono essere normali in presenza di aumento della P e dello stress parietale del ventricolo sn, grazie all aumento del V telediastolico (aumento del precarico) Aumento della tensione ventricolare richiesta per sviluppare ogni livello di pressione sistolica Ipertrofia eccentrica con replicazione dei sarcomeri in serie ed allungamento dei miociti e delle fibre miocardiche (aumento della massa) il rapporto tra spessore di parete e raggio della cavità rimane normale

81 Ipertrofia Ventricolare Sinistra

82 Nell IAo cronica scompensata: Il rapporto spessore/raggio del ventricolo sinistro si riducee lo stress di parete aumenta Il V telesistolico aumenta e la FE si riduce La GC totale e la GC anterograda si riducono

83 Nell IAo acuta: Il ventricolo sinistro non ha il tempo di adattarsi al sovraccarico di V e la GC totale non può aumentare La P ventricolare diastolica aumenta rapidamente al di sopra di quella atriale e la valvola mitrale si chiude prematuramente, proteggendo il circolo polmonare, mentre la P sistolica ventricolare ed aortica si riducono La GC anterograda si riduce

84 Insufficienza Aortica ACUTA vs CRONICA

85 Insufficienza Aortica Acuta Aumento Precarico Ridotta Diastole Aumento Tensione Parietale Ridotta Perfusione Coronarica Ischemia Miocardica Diffusa

86 Insufficienza Aortica - Clinica Dispnea, Angina Segni di pulsatilità: Quincke, demusset, Traube, Muller, Duroziez, Hill T 2 ; T 3 ; - Obiettività - Ascoltazione Soffio mesosistolico eiettivo + protodiastolico Austin-Flint Sistole Diastole

87 Insufficienza Aortica Grading Angiografico (durante Aortografia): Grado Minimo jet di rigurgito Grado Jet di rigurgito delinea i bordi della cavità Vsn Grado Vsn opacizzato come l aorta. Grado Vsn opacizzato più che l aorta.

88 Indicazione alla Sostituzione Valvolare Aortica Pz Sintomatico(valutare se FE < 20%) Pz Asintomatico FE < 50% (valutare se FE < 20%) FE > 50% con { DTD >70 mm DTS >55 mm Aumento PAP di base o da sforzo

89 2012 ESC Guidelines on the management of Valvular Heart Disease

90 2012 ESC Guidelines on the management of Valvular Heart Disease

91

92 Endocardite Infettiva Infezione endovascolare delle strutture cardiache, che include l endoarterite dei grossi vasi intratoracici, o di corpi estranei intracardiaci a contatto con il flusso sanguigno Acuta Subacuta - Cronica

93 Patogenesi dell EI Danno endoteliale Stato di ipercoagulabilità Endocardite Trombotica non-batterica Sovrinfezione Batterica (durante Batteriemia) Endocardite Infettiva

94 Fattori predisponenti Anomalie cardiache Prolasso Valvolare Mitralico Protesi valvolare Malattia valvolare aortica Cardiopatie congenite cianogene Tossicodipendenza Condizioni di ridotte difese Scarsa igiene dentale Emodialisi Diabete Mellito

95 Grossa vegetazione adesa al versante atriale del LPM

96 Vegetazioni visibili sul tratto di chisura dei lembi Valvolari aortici

97 Vegetazione su elettrodo di pace-maker

98

99 Germi patogeni

100 Fattori predisponenti Anomalie cardiache Prolasso Valvolare Mitralico Protesi valvolare Malattia valvolare aortica Cardiopatie congenite cianogene Tossicodipendenza Condizioni di ridotte difese Scarsa igiene dentale Emodialisi Diabete Mellito

101 Condizioni in cui la profilassi NON E INDICATA Cardiopatia ischemica Pregressi interventi di by-pass A-C PCI DIA Soffio cardiaco senza alter. strutturali Pace-maker e defibrillatori al di fuori del Periodo perioperatorio Dajani AS, Taubert KA et al. Prevention of bacterial endocarditis. Reccomendation by the American Heart Association. JAMA 1997 ; 277 ;

102 Condizioni in cui la profilassi E INDICATA Valvulopatie acquisite PVM con IM o spessore lembi valvolari Cardiopatie congenite non cianogene (ad eccezione DIA) Cardiomiopatia ipertrofica Protesi valvolari cardiache Precedente endocardite infettiva Condotti sistemici o polmonari costruiti chirurgicamente Bayliss R, Clarke C, Oakley CM, et al. The microbiology and pathogenesis of infective endocarditis. Br Heart J 1983;50: McKinsey DS, Ratts TE, Bisno AL. Underlying cardiac lesions in adults with infective endocarditis. The changing spectrum. Am J Med 1987; 82:

103 Procedure diagnostiche predisponenti Le probabilità di batteriemia e delle conseguente EI è maggiore per procedure odontoiatriche e coinvolgenti il cavo orale intermedia per procedure relative al tratto genitourinario bassa per quella relativa al tratto gastrointestinale L intervallo tra la procedura e la manifestazione dell EI o intervallo critico è in genere di poche settimane

104 SEGNI E SINTOMI NELL EI Manifestazioni di infezione sistemica Manifestazioni di lesione cardiovascolare Manifestazioni di reazione immunitaria Manifestazioni di micro/macroembo lia Sintomi Brividi(40-70%) Sudorazione notturna(25%) Astenia e malessere generale(25-40%) Anoressia(25-55%) Cefalea(15-40%) Artro-mialgie(15-30%) Nausea/vomito(15-20%) Sintomi di scompenso cardiaco sinistro e/o destro(20-40%): dispnea, ortopnea, dispnea parossistica notturna, astenia, epatalgia Artralgie(15-20%) Mialgie Rigidità mattutina Deficit neurologici sensitivi e/o motori(10-20%) Dolore toracico(10-30%) Dolore addominale(5-15%) Estremità degli arti fredde e dolenti Esame obiettivo Febbre(80-85%) Pallore di cute e mucose Splenomegalia(15-50%) Calo ponderale(25-55%) Soffi(80-85%) Nuovi soffi(10-40%) Edemi declivi Rantoli polmonari Petecchie Segni di artrite Noduli di Osler(7-10%) Macchie di Roth(4-10%) Deficit neurologici focali(30-40%) Segni di ischemia degli arti Lesioni di Janeway(6-10%)

105 Manifestazioni Cliniche Febbre Scompenso Cardiaco Manifestazioni Cutanee Emorragie Sottoungueali Noduli di Osler Petecchie Congiuntivali Lesioni di Janeway Splenomegalia

106 Febbre Diagnosi Lesioni periferiche Nuovo soffio cardiaco (o modifica del precedente) 2 emocolture positive Ecocardiogramma

107 1) EMOCOLTURA Circa il 5% ha esito negativo a causa di una precedente antibiotico terapia o per microrganismi atipici che richiedono particolari mezzi di coltura

108 2) LABORATORIO Emocromo: lieve anemia normocromica normocitica (70-90%) nell EBS, anemia emolitica nell EBA; Formula leucocitaria: leucocitosi lieve o assente nell EBS, leucocitosi neutrofila nell EBA; VES: Aumentata (55-65mm/h) nel 90% delle EI, si normalizza dopo 3-6 mesi; Proteina C reattiva: aumentata, si normalizza prima della VES; Esame urine: microematuria e/o lieve proteinuria nel 50% dei casi; Fattore reumatoide: + nel 35-50% dei casi di EBS; ICC e crioglobuline: possono risultare aumentati in alcuni forme subacute e croniche di EI.

109 3) ECOCARDIOGRAFIA Grado del danno valvolare Severità dell insufficienza valvolare Presenza, grandezza e mobilità delle vegetazioni Complicanze Grandezza delle camere cardiache e funzione ventricolare

110 CRITERI CLINICI DI DUKE CRITERI MAGGIORI 1) Emocolture positive per endocardite infettiva (microrganismi tipicamente responsabili di EI) 2) Evidenza di coinvolgimento endocardico (massa intracardiaca oscillante su valvole, ascesso, deiscenza di protesi valvolari, insufficienza valvolare di nuovo riscontro) Diagnosi di certezza di EI sulla base di 2M, oppure 1M+3m, oppure 5m

111 CRITERI CLINICI DI DUKE CRITERI MINORI: 1) Fattori predisponenti: patologia cardiaca predisponente o uso di stupefacenti per via endovenosa 2) Febbre: 38,0 C 3) Fenomeni vascolari: embolie, infarti polmonari settici, aneurismi micotici, emorragie intracraniche, lesioni di Janeway 4) Fenomeni immunologici: glomerulonefrite, noduli di Osler, macchie di Roth, fattore reumatoide 5) Fenomeni microbiologici: emocolture + ma non rispondenti al criterio maggiore o evidenza seriologica di infezione in atto 6) Ecocardiogramma: compatibile con EI ma non rispondente al criterio maggiore

112 Complicanze Meccaniche locali Soluzioni di continuo dei lembi valvolari Masse ostruenti Edema polmonare acuto Scompenso cardiaco congestizio Embolizzazione Cardiaca Infarto miocardico acuto Neurologiche GI Aneurismi micotici Ictus, Emorragia cerebrale, Meningite Ascessi splenici

113 Trattamento Antibiotici Sostituzione valvolare

Le Malattie Valvolari

Le Malattie Valvolari Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Aula 3 Edificio C Aula 3 Edificio C Aorta s Valori Normali (mmhg) Pressioni sistolica 90

Dettagli

Le Malattie Valvolari

Le Malattie Valvolari Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Edificio C Aula 3 CICLO CARDIACO a. Contr. isovolumica b. Contr.

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le

Dettagli

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco: Stato fisiopatologico nel quale il cuore è incapace di pompare sangue nella misura dei bisogni metabolici in condizioni di

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo Stenosi Mitralica Stenosi mitralica Progressivo restringimento dell area valvolare con ostruzione al

Dettagli

CARDIOPATIE VALVOLARI

CARDIOPATIE VALVOLARI CARDIOPATIE VALVOLARI Stenosi: restringimento dell orifizio valvolare e incremento della pressione nella cavità a monte Insufficienza:alterazione alterazione della chiusura della valvola con conseguente

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

Sospetto di endocardite infettiva

Sospetto di endocardite infettiva 213 Capitolo 24 Sospetto di endocardite infettiva Nonostante l introduzione di nuovi e sempre più specifici test diagnostici e l avvento di antibiotici di nuova generazione e tecniche chirurgiche migliori,

Dettagli

Endocarditi. Franco Baldelli. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010

Endocarditi. Franco Baldelli. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010 Endocarditi Franco Baldelli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010 ENDOCARDITI SETTICEMIE A DECORSO ACUTO O SUB-ACUTO DOVUTE A INVASIONE BATTERICA O FUNGINA DI UNA AREA FOCALE DI ENDOTELIO

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da www.sunhope.it

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da www.sunhope.it Le valvulopatie Parte I: Mitrale e Tricuspide Valvola Mitrale La mitrale separa atrio e ventricolo sinistri. È composta da due lembi: uno anterolaterale, e uno posteromediale. Nell adulto l area valvolare

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

La valvulopatia aortica

La valvulopatia aortica La valvulopatia aortica Parte I dr. Antonio Panza Prof. Giuseppe Di Benedetto Valvola aortica Anatomia Anulus aortico Lembi valvolari Seni di Valsalva Giunzione sinotubulare Elementi anatomici coinvolti

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

VALVULOPATIE. Esiti di cardite reumatica sulla valvola mitrale

VALVULOPATIE. Esiti di cardite reumatica sulla valvola mitrale VALVULOPATIE Le anomalie strutturali e i disturbi della funzione valvolare cardiaca portano alla VALVULOPATIA CARDIACA, termine generico che include un insieme di entità eziologiche, ciascuna caratterizzata

Dettagli

STENOSI VALVOLARE AORTICA

STENOSI VALVOLARE AORTICA STENOSI VALVOLARE AORTICA STENOSI VALVOLARE AORTICA Introduzione Nel soggetto normale l area valvolare aortica è circa 3 cm 2, per cui alti flussi possono attraversare l aorta senza che si verifichi in

Dettagli

La stenosi valvolare aortica

La stenosi valvolare aortica CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE AORTICHE Prof.ssa M. De Feo Anatomia della valvola aortica Nella forma piu semplice la valvola aortica è costituita da tre lembi

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA L insufficienza cardiaca (HF) è una sindrome clinica complessa che può dipendere da qualunque disturbo cardiaco

Dettagli

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata l è indispensabile? Antonio Mantero Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo . il naturale spazio di interazione culturale tra cardiologi, cardiochirurghi,

Dettagli

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde STENOSI MITRALICA Valutazione anatomica La valvola mitralica è facilmente esplorabile con tecnica ecocardiografica sia dall'approccio parasternale che apicale. La causa di gran lunga più frequente della

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

la difficile diagnosi di endocardite infettiva

la difficile diagnosi di endocardite infettiva la difficile diagnosi di endocardite infettiva N.G. è un paziente di 68 anni, iperteso, ex fumatore Portatore di protesi valvolare biologica in sede aortica per insufficienza severa (febbraio 2011) Aneurismectomia

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

Endocardite infettiva: linee guida

Endocardite infettiva: linee guida 2004 Endocardite infettiva: linee guida Endocardite infettiva: linee guida 2005 2006 Endocardite infettiva: linee guida DEFINIZIONE L EI è un infezione endovascolare delle strutture cardiache (valvole

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

VALVULOPATIE. Anatomia della valvola mitrale

VALVULOPATIE. Anatomia della valvola mitrale VALVULOPATIE Le anomalie strutturali e i disturbi della funzione valvolare cardiaca portano alla VALVULOPATIA CARDIACA, termine generico che include un insieme di entità eziologiche, ciascuna caratterizzata

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

INSUFFICIENZA AORTICA

INSUFFICIENZA AORTICA 1 INSUFFICIENZA AORTICA Valutazione anatomica I meccanismi alla base dell insufficienza aortica possono essere primitivi, cioè dovuti a un danno delle cuspidi, o secondari, cioè dovuti ad un alterazione

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz INCIDENZA IN AUMENTO NEI PAESI OCCIDENTALI AUMENTO DELL ETA MEDIA AUMENTO SOPRAVVIVENZA ALL IMA INCIDENZA POPOLAZIONE GENERALE EUROPEA 0,4 % 2,0 % INCIDENZA OVER 75 anni 5 %

Dettagli

Anomalie congenite. Michele Gallina. Cenni di embriologia

Anomalie congenite. Michele Gallina. Cenni di embriologia Anomalie congenite Michele Gallina Cenni di embriologia 1 Cenni di embriologia 2 Il cuore in altri esseri viventi ATRIO VENTRICOLO 3 Cardiopatie congenite Sono presenti alla nascita. Parlare solo di quelli

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Anno accademico 2007-2008 1 Il lavoro del cuore Il lavoro del

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

L approccio chirurgico

L approccio chirurgico Università degli Studi di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia Direttore Prof. G.C. Passerone Insufficienza Mitralica L approccio chirurgico Tommaso Regesta Insufficienza mitralica

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA ENDOCARDITE INFETTIVA E NDOCARDITE INFETTIVA Infezione dell endocardio endocardio causata da microorganismi patogeni. Nella grandissima maggioranza dei casi l endocardio l interessato è l endocardio valvolare.

Dettagli

Funzione miocardica Algoritmo fisiologico Resistenze vascolari sistemiche (postcarico)

Funzione miocardica Algoritmo fisiologico Resistenze vascolari sistemiche (postcarico) Anestesia nei pazienti con cardiopatia valvolare Un articolo eccellente per ricchezza di contenuti e chiarezza dell esposizione. Gli algoritmi riassuntivi delle singole patologie riportate nelle figure

Dettagli

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE - RIETI SAN CAMILLO DE LELLIS - RIETI STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA Primario-Direttore: S. Orazi AMBULATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Responsabile: Dott. Franco Evangelista

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

Il rischio cardioembolico

Il rischio cardioembolico L ICTUS CEREBRALE: Alcuni aspetti di diagnosi e terapia Cardiologica Il rischio cardioembolico Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e

Dettagli

nel DECISION MAKING delle MALATTIE VALVOLARI

nel DECISION MAKING delle MALATTIE VALVOLARI L ECOCARDIOGRAFIA nel DECISION MAKING delle MALATTIE VALVOLARI Michele Oppizzi Dipartimento di Cardiologia i Università Vita e Salute FISIOPATOLOGIA delle MALATTIE VALVOLARI MALATTIA VALVOLARE DISFUNZIONE

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

CARDIOLOGIA Introduzione

CARDIOLOGIA Introduzione CARDIOLOGIA Introduzione Il cuore ha sempre rivestito un significato importante fin dall epoca paleolitica, dove era rappresentato già nelle raffigurazioni degli animali; nei riti Incas mangiare il cuore

Dettagli

VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI

VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI STATO: APERTO ESPORTATO IL: 21 MAG 2015 14:30 VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI service di diagnostica per immagini e cardiologia veterinaria TEL 3298872139 EMAIL ecovetcdvr@gmail.com. vetimagingrimini@gmail.com

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana 00 Crawford I-XIV 5-07-2004 14:35 Pagina V Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1. Cardiopatia ischemica 1 Aneurisma del ventricolo sinistro 3 Angina pectoris instabile 4 Angina

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA 1 INSUFFICIENZA MITRALICA Valutazione anatomica L insufficienza mitralica può riconoscere due origini: primitiva, cioè dovuta a una,alattia della valvola, secondaria, quando l apparato valvolare è indenne

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro.

Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro. Ispezione: si va a vedere sulla parete toracica il sollevamento protosistolico del VS, di breve durata, di piccola ampiezza (itto della punta: V spazio intercostale sull emiclaveare*, area < 3 cm) che

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

CARDIOPATIE VALVOLARI

CARDIOPATIE VALVOLARI CARDIOPATIE VALVOLARI Stenosi e insufficienza possono anche coesistere sulla stessa valvola come stenoinsufficienza. I vizi possono essere isolati o multipli. STENOSI DELLA VALVOLA MITRALICA È una malattia

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG?

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG? II Giornata Cardiologica del Tigullio Santa Margherita Ligure 12 febbraio 2011 SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG? Dott. Sandro Orlandi _ S.S.D.

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE:

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE: ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE: a. Una visita cardiologia è richiesta alla prima visita di rilascio. b. Un elettrocardiogramma è richiesto alla prima visita di rilascio e

Dettagli

scaricato da sunhope.it ESAME OBIETTIVO DEL CUORE ISPEZIONE ITTO DELLA PUNTA PALPAZIONE

scaricato da sunhope.it ESAME OBIETTIVO DEL CUORE ISPEZIONE ITTO DELLA PUNTA PALPAZIONE ESAME OBIETTIVO DEL CUORE ISPEZIONE ISPEZIONE PALPAZIONE PERCUSSIONE AUSCULTAZIONE Morfologia e deformità del torace Bozza precordiale tumefazione diffusa (cardiomegalia) o circoscritta (aneurisma aortico)

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Infarto acuto del miocardio (IMA)

Infarto acuto del miocardio (IMA) Cardiopatia Ischemica Infarto acuto del miocardio (IMA) CARDIOPATIA ISCHEMICA (3 fasi) Ischemia cronica per deficit del circolo coronarico Lesione (evolutiva o non) Necrosi ischemica del miocardio Che

Dettagli

Ross. procedure. completa

Ross. procedure. completa Ross/Konno procedure Ross procedure completa ROSS vantaggi / svantaggi Protesi non trombogenica No Anticoagulazione Emodinamica Ideale Resistenza Infezioni Nessuna sostanza conservante Possibile Crescita?

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

IL SOFFIO CARDIACO IL SOFFIO CARDIACO

IL SOFFIO CARDIACO IL SOFFIO CARDIACO IL SOFFIO CARDIACO Dott. Carmelo Cintolo Responsabile U.O.S di Cardiologia Pediatrica ASP Ragusa IL SOFFIO CARDIACO RAPPRESENTA LA PIU FREQUENTE INDICAZIONE AD UNA CONSULENZA CARDIOLOGICA : 50 % SECONDO

Dettagli

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino IL TIPO DI INTERVENTO PROPOSTO E' URGENTE? a a) TIPO DI CH. PREVISTA Il chirurgo decide

Dettagli

APPENDICE PROFILASSI ANTIBIOTICA IN PAZIENTI A RISCHIO DI INFEZIONE METASTATICA

APPENDICE PROFILASSI ANTIBIOTICA IN PAZIENTI A RISCHIO DI INFEZIONE METASTATICA APPENDICE PROFILASSI ANTIBIOTICA IN PAZIENTI A RISCHIO DI INFEZIONE METASTATICA LE SEGUENTI LINEE GUIDA SONO STATE DERIVATE DA QUELLE DELL ASSOCIAZIONE AMERICANA DI CARDIOLOGIA. SI RACCOMANDA DI FARE RIFERIMENTO

Dettagli

INDICAZIONI ALL ESAME ECOCARDIOGRAFICO. Savona 11 novembre 2008

INDICAZIONI ALL ESAME ECOCARDIOGRAFICO. Savona 11 novembre 2008 INDICAZIONI ALL ESAME ECOCARDIOGRAFICO Savona 11 novembre 2008 Linee guida ACC/AHA 1997 update 2003 E chiaro che la professione medica gioca un ruolo significativo nella valutazione critica dell uso delle

Dettagli