VARROA. Caratteristiche della patologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VARROA. Caratteristiche della patologia"

Transcript

1 VARROA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Varroasi (Varroatosi) E.1.2 Agente/i eziologico/i Varroa destructor Anderson & Trueman. Acaro appartenente alla famiglia Varroidae (Acarina, Mesostigmata), a quattro paia di zampe e con notevole dimorfismo sessuale. Le femmine sono facilmente distinguibili a occhio nudo, di forma ovale-ellissoidale e colore bruno-rossiccio, di dimensioni 1,1-1,7 x 1,5-1,9 mm. I maschi sono di forma rotondeggiante e di colore bianco-grigiastro, di dimensioni inferiori a quelle delle femmine (0,8 mm). La femmina rappresenta la vera responsabile dell infestazione, effettando la fase riproduttiva all interno delle celle di covata, alternata ad una fase foretica di diversa durata a seconda dell età, delle condizioni climatiche e della presenza o meno di covata. E.1.3 Breve descrizione (max. 10 righe) Originariamente limitata ad Apis cerana, a cui non causava particolari danni, la parassitosi si è diffusa ad Apis mellifera a partire dagli anni 50 del secolo scorso. Segnalata per la prima volta in Italia nel Da allora si è diffusa su tutto il territorio nazionale ed è da considerare ubiquitaria. E attualmente considerata la più grave parassitosi dell ape mellifera a livello mondiale, ad esclusione dell Australia e dell isola meridionale della Nuova Zelanda. L acaro si comporta da parassita obbligato per tutto il suo ciclo vitale, che è sincronizzato con quello dell ape, sia a spese della covata (preferibilmente quella maschile), sia a spese degli adulti (api operaie e fuchi). La malattia, se non contrastata, conduce a morte le famiglie. Le strategie di controllo si basano sull utilizzo di acaricidi di origine naturale (timolo, acido ossalico) e/o di sintesi (fluvalinate, amitraz), associato a tecniche apistiche quali il blocco di covata naturale o indotto, l utilizzo di favo-trappola, la formazione di sciami artificiali. 1 Rilevanza della patologia Presenza e frequenza dell agente eziologico sul territorio regionale / extraregionale Presenza e frequenza della malattia in Regione Lombardia Endemica. Frequenza molto elevata: praticamente tutte le famiglie di api di n determinato territorio sono infestate Presenza e frequenza della malattia in regioni / Stati Endemica. Frequenza molto elevata: praticamente tutte le famiglie di api di n determinato territorio sono infestate. confinanti Frequenza eventuali epidemie (specificare aree) Parassitosi a carattere endemico Animali / Vettori / Ambiente Si tratta di un parassita obbligato dell ape che non presenta vettori e non sopravvive nell ambiente senza la presenza dell ape. Scheda varroa Pag. 1

2 Eventuali cicli stagionali / focolai influenzati da anomalie climatiche Fattori che favoriscono la presenza dell'agente (scarse misure igieniche, biosicurezza, management, ecc.) Stabilità nell'ambiente dell'agente eziologico Possibilità di eliminare l'agente dall'ambiente La dinamica di sviluppo della popolazione di varroa all interno dell alveare dipende dal momento stagionale (principalmente primavera/estate) e dalla situazione della famiglia ospite. La riproduzione è legata alla presenza di covata, soprattutto maschile in quanto caratterizzata da un più lungo periodo di opercolatura, ed alla regolarità/stabilità delle temperature. La varroa si diffonde da un apiario ad un altro attraverso l introduzione di regine e nuclei, la raccolta di sciami, il nomadismo e i fenomeni di deriva e saccheggio. Nessuna, in assenza di api. L agente non sopravvive nell ambiente in assenza di api. 1.3 Numero di specie domestiche colpite Numero di specie domestiche Una sola specie: Apis mellifera. colpite (indicare anche quali) 1.4 Velocità di diffusione Rapidità di diffusione nell'allevamento Media. Legata a fenomeni di deriva e saccheggio, e ad operazioni apistiche quali la riunione di famiglie Rapidità di diffusione tra Media. Trasmissione rapida tra apiari legata alla allevamenti movimentazione di api Capacità di diffondersi senza Nessuna. movimentazione di animali 1.5 Vettori come reservoir e potenziali fonti di contagio Ciclo della patologia influenzato da Non esistono vettori noti dell acaro. vettori Presenza del vettore sul territorio Nessuna. regionale / nazionale Presenza del vettore legata a Nessuna. determinate aree / condizioni climatiche Capacità del vettore di Nessuna. sopravvivere, riprodursi, trasmettere l'infezione, fungere da reservoir 1.6 Rischio di contagio nelle specie sensibili Probabilità di trasmissione Alta Modalità di trasmissione Contatto diretto con api infestate Particolari condizioni che favoriscono la trasmissione Fenomeni di deriva e saccheggio a partire da apiari infestati che si trovino nel raggio di 3 km. Introduzione di api regine e nuclei infestati. 1.7 Specie selvatiche reservoir e potenziali fonti di contagio Specie colpite Nessuna Interazioni selvatici / domestici / Nessuna. uomo Eventuali specie in pericolo colpite Nessuna. Scheda varroa Pag. 2

3 1.8 Potenziale diffusione silente Riconoscibilità della patologia La sintomatologia è dipendente dal livello di infestazione e attraverso i segni clinici dalla presenza di infezioni concomitanti. La sintomatologia apprezzabile riguarda sia la covata (irregolarità, presenza di opercoli bucherellati e infossati, nascita di api più piccole del normale e deformi) sia le api adulte (difficoltà di volo, riduzione della popolazione). In presenza di infestazione elevata, i danni sono gravi ed evidenti. In presenza di infestazione media o bassa, alcuni segni clinici, peraltro non sempre patognomonici, sono di solito rilevabili in seguito ad un controllo attento. In ogni caso, la presenza del parassita è Diffusione attraverso soggetti subclinici / asintomatici sempre rilevabile tramite attenta osservazione delle api. La presenza del parassita nelle famiglie/api asintomatiche è sempre rilevabile tramite adeguate metodologie di verifica che sono direttamente applicabili dall apicoltore Periodo d'incubazione Variabile a seconda del momento stagionale e dallo stato della famiglia, comunque inferiore all anno. 1.9 Variabilità dell agente Specie / Tipi conosciuti Si tratta di una specie complessa, suddivisa in alcune sottospecie/aplotipi, solo due delle quali sono state descritte in modo dettagliato: l aplotipo coreano (più aggressivo, e diffuso in Europa, Asia continentale, Africa settentrionale e America settentrionale) e l aplotipo giapponese (meno aggressivo, e diffuso in Giappone, Indonesia e America meridionale) Mutazioni Sono descritte mutazioni di geni bersaglio di acaricidi quali il fluvalinate, che conferiscono resistenza al relativo trattamento Interazioni ospite-patogeno Grado di conoscenza scientifica sulla patogenesi L azione patogena è proporzionale all intensità dell infestazione ed è rappresentata sia dal danno diretto arrecato alle api in via di sviluppo ed adulte, sia dalla trasmissione di infezioni secondarie in particolare diverse virosi, sia dall azione negativa nei confronti del sistema immunitario Conoscenza della risposta immunitaria Totale / parziale / nessuna Più che di immunità a livello individuale nei confronti conoscenza dell'immunità umorale dell acaro, si fa riferimento alla cosiddetta immunità sociale, cioè alla difesa collettiva della famiglia volta a ridurre gli effetti dell infestazione, attraverso determinate strategie di tipo comportamentale, fra cui preminente risulta il comportamento igienico (che riguarda l individuazione ela rimozione delle larve infestate o morte dalle cellette) e il grooming (che riguarda la rimozione dell acaro, operata da una ape, dal corpo della medesima ape o di altre api della Totale / parziale / nessuna conoscenza dell'immunità cellulomediata famiglia). Si rimanda a quanto riportato a proposito dell immunità umorale. Scheda varroa Pag. 3

4 2 Impatto socio-economico 2.1 Impatto della patologia sulle produzioni Perdite produttive (mortalità / Altamente variabili in base all andamento stagionale e alle scarti) metodologie di controllo messe in atto, possono arrivare alla morte/eliminazione di buona parte o tutte le famiglie dell apiario, e alla perdita parziale o totale dei relativi prodotti Danni al reddito Altamente variabili, da lievi a elevati Minacce alla sopravvivenza dell'industria Le strategie di controllo, se applicate puntualmente ed omogeneamente su una determinata base territoriale, consentono di limitare gli effetti negativi dell infestazione sul comparto; in assenza di tali strategie, l infestazione è potenzialmente letale per il comparto. 2.2 Impatto economico diretto (costi cumulativi inclusi) Riduzioni e divieti alla produzione Nessuno Mezzi di controllo (vaccinazione e terapia medica / Test-and-cull / Stamping out) Costi delle eventuali misure di monitoraggio Costi degli eventuali interventi di controllo Esistono diversi formulati acaricidi caratterizzati da differente costo ed efficacia terapeutica; inoltre va considerato il costo dei dispositivi apistici quali le gabbiette per il blocco di covata. Apprezzabili in termini di tempo lavorativo necessario alla valutazione dello stato di infestazione e dei dispositivi apistici quali le arnie dotate di fondo mobile. Significativi in termini di costo dei formulati acaricidi, dei dispositivi apistici quali le gabbiette per il blocco di covata, e del tempo lavorativo necessario a realizzare gli interventi. 2.3 Impatto economico indiretto (sociale, commerciale) Conseguenze sulla distribuzione dei Nessuna. prodotti Riduzione del prezzo di mercato Nessuna Divieto di distribuzione a livello Nessuno. nazionale Costi dei trattamenti e del controllo Non applicabile. della patologia negli esseri umani Riduzioni del turismo e della Non applicabile. biodiversità Restrizioni sul sistema produttivo Nessuna. 3 Impatto sulla salute pubblica 3.1 Presente in normativa Se presente ambito territoriale Presente nella normativa internazionale, UE, nazionale e interessato regionale. 3.2 Potenziale zoonosico Possibilità di trasmissione agli Nessuna. esseri umani Frequenza di trasmissione agli Nulla. esseri umani Modalità di trasmissione agli esseri Irrilevante. umani (diretto, indiretto, vettori, alimenti, aerogena) Barriere di specie Irrilevante Fattori di patogenicità Irrilevante Eventuale sottostima dei casi Irrilevante. umani Scheda varroa Pag. 4

5 3.3 Probabilità di contagio Animali vivi, prodotti di origine Nessuna. animale, ambiente, alimenti 3.4 Trasmissibilità tra esseri umani Modalità di trasmissione tra esseri Non trasmissibile. umani (diretta / indiretta) Probabilità di trasmissione tra Non trasmissibile. esseri umani 3.5 Impatto sulla salute umana Gravità della sintomatologia clinica Nessuna. Non colpisce l uomo. dei soggetti colpiti Durata della sintomatologia e Nessuna. Non colpisce l uomo. dell'eventuale interruzione dell'attività lavorativa Danni permanenti Nessuno. Non colpisce l uomo Mortalità Nessuna. Non colpisce l uomo. 3.6 Impatto sulla sicurezza alimentare Probabilità d'infezione / Nessuna. tossinfezione / intossicazione attraverso gli alimenti Dosi necessarie per causare Nessuna. infezione / tossinfezione / intossicazione Precauzioni richieste Nessuna. 3.7 Potenziale bioterroristico Potenziale dannoso dell'agente Nessuno. Trattasi di agente innocuo per l uomo. sull'uomo Reperibilità dell'agente Facilmente reperibile Facilità d impiego e conservazione Facilmente mantenibile in alveari con famiglie di api. dell'agente (laboratori / personale specializzato / singoli individui) 4 Impatto sugli scambi commerciali 4.1 Impatto scambi regionali legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio (singolo animale, mandria, area delimitata, totale) Fa riferimento alla normativa nazionale: Il DM 17 febbraio 1995 tuttora in vigore recita: nei casi di varroasi, il sindaco ricevuta la denuncia dispone il divieto di rimuovere o vendere alveari o api vive e di introdurre nell'apiario infestato nuove famiglie, prima che i relativi impianti siano stati disinfestati Lista di prodotti vietati Non sono poste restrizioni alla utilizzazione o all eventuale trasferimento del miele Perdita di indennità Non applicabile Difficoltà e tempistica del recupero di eventuali indennità perse Non applicabile Scheda varroa Pag. 5

6 4.2 Impatto scambi nazionali / comunitari legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio (singolo animale, mandria, area delimitata, totale) La OM 17 febbraio 1995 (GU 04/04/95 n. 79) tuttora in vigore recita: nei casi di varroasi, il sindaco ricevuta la denuncia dispone il divieto di rimuovere o vendere alveari o api vive e di introdurre nell'apiario infestato nuove famiglie, prima che i relativi impianti siano stati disinfestati. L OM 31 marzo 1978 contiene le norme per l importazione dall estero di api vive e di covate di api ai fini della prevenzione della varroasi. REGIONE LMBARDIA Lista di prodotti vietati Non sono poste restrizioni alla utilizzazione o all eventuale trasferimento del miele Perdita di indennità Non applicabile. 4.3 Impatto scambi internazionali legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio (singolo animale, mandria, area delimitata, totale) L OM 31 marzo 1978 contiene le norme per l importazione dall estero di api vive e di covate di api ai fini della prevenzione della varroasi Lista di prodotti vietati Non sono poste restrizioni alla utilizzazione o all eventuale trasferimento del miele Perdita di indennità Non applicabile Paesi con legislazioni REGIONE LOMBARDIA particolarmente restrittive 4.4 Possibilità di creare aree di controllo Estensione dell'area Nessuna 5 Benessere animale 5.1 Impatto sul benessere animale (durata) Presenza e durata dei danni al Permanente, per tutta la vita dell ape e della famiglia. benessere animale 5.2 Frequenza di animali sofferenti/feriti/stressati a causa della patologia In condizioni non limite, le api sofferenti sono meno del 20% Se presenti indicare la percentuale dei membri della famiglia. 5.3 Severità / reversibilità della malattia Le infestazioni con presenza di sintomatologia evidente sono Gravità clinica / reversibilità della difficilmente controllabili e portano frequentemente alla malattia Interventi terapeutici e loro efficacia 5.4 Impatto sulle libertà animali Libertà animali impedite Non applicabile. perdita della famiglia. Nella maggior parte delle famiglie senza sintomatologia eclatante, la malattia è controllabile con adeguati trattamenti periodici, pur senza poter eradicare il parassita. Comunque, una parte delle famiglie (variabile a seconda delle modalità gestionali e delle condizioni concomitanti, e ipotizzabile fra il 5 e il 10%) viene perduta ogni anno a causa dell infestazione. Scheda varroa Pag. 6

7 6 Strumenti di controllo 6.1 Adeguatezza degli strumenti per la diagnosi Kit validati disponibili in Italia Non esistono kit diagnostici validati Normative che regolano la diagnostica Metodologie diagnostiche descritte da enti internazionali (OIE, UE) Ministero della Salute: Piano Nazionale Integrato ,. Regione Lombardia: Indicazioni operative per la lotta alla varroa per l anno Il Manual of Diagnostic Tests and Vaccines for Terrestrial Animals, OIE, 6 ed. 2008, riporta al capitolo la metodologia diagnostica basata: a) sulla ricerca visiva del parassita fra i detriti ritrovabili sul fondo mobile dell arnia, anche previo arricchimento per flottazione, b) sull esame della covata, e c) sull esame diretto delle api, per la rilevazione della sintomatologia e dell acaro (anche tramite particolari metodologie di separazione). Non applicabile Possibilità / Obbligo di effettuare test DIVA (vaccini marker) 6.2 Adeguatezza degli strumenti per la prevenzione Ostacoli / incentivi alla prevenzione La prevenzione dell infestazione nel territorio regionale è sostanzialmente inapplicabile, fermo restando che pressoché l intero patrimonio apistico è da considerarsi infestato. E possibile controllare l eccessivo sviluppo dell infestazione ed i relative effetti negativi, mediante apposite strategie di trattamento Possibili mezzi di prevenzione e loro efficacia Da un punto di vista teorico, un apiario esente non deve essere soggetto a vicinanza di apiari infestati nel raggio di 3 km, ed eventuali introduzioni di api adulte dall esterno dovrebbero essere effettuate previa somministrazione di trattamento acaricida, peraltro presumibilmente non efficace al 100% Disponibilità di vaccini commerciali Non disponibili. a livello Europeo / Internazionale Disponibilità di vaccini marker a Non disponibili. livello Europeo / Internazionale Efficacia della vaccinazione Non applicabile Normative che regolano gli Non esistono vaccini. interventi vaccinali 6.3 Adeguatezza degli strumenti per il controllo Ostacoli / incentivi al controllo Il beneficio derivante dall adozione tempestiva di adeguate strategie di controllo è indiscutibile. Peraltro sono riportati diversi fenomeni di resistenza farmacologica. Al fine di ridurre questi ultimi, è consigliabile alternare l impiego degli acaricidi negli anni o combinare l utilizzo di diversi acaricidi nello stesso anno, ed inoltre integrare i trattamenti con adeguate tecniche apistiche Possibili mezzi di controllo e loro efficacia Non sono ipotizzabili piani di eradicazione ma solamente di monitoraggio e di contenimento del livello dell infestazione e dei relativi effetti. Scheda varroa Pag. 7

8 6.3.3 Normative che regolano i mezzi di controllo Con la OM 16 giugno 1980, la varroasi è stata aggiunta all elenco delle malattie a carattere infettivo e diffusivo di cui all art. 1 del Regolamento di Polizia veterinaria. Sono tuttora in vigore l OM 21 aprile 1983, secondo cui la varroasi è malattia soggetta a denuncia e la OM 17 febbraio 1995 che recita: nei casi di varroasi, il sindaco ricevuta la denuncia dispone: a) il divieto di rimuovere o vendere alveari o api vive e di introdurre nell'apiario infestato nuove famiglie, prima che i relativi impianti siano stati disinfestati; b) l'esecuzione di opportuni trattamenti disinfestanti nell'apiario parassitato ove non si ritenga piu' conveniente ordinare la distruzione dello stesso o di parte degli alveari nei casi di incontrollabile infestazione. Il sindaco dispone, altresi', l'esecuzione degli interventi diagnostici per l'accertamento del livello della parassitosi negli apiari situati in un raggio di almeno 5 chilometri dal focolaio individuato. provvedimenti sanitari disposti dal sindaco sono revocati dopo accertamento ufficiale dei risultati degli interventi effettuati da valutarsi mediante controlli clinici e parassitologici ovvero dopo l'avvenuta distruzione dell'apiario o di parte degli alveari.e in attesa di emanazione un nuovo decreto in base al quale la Varroasi non dovrebbe più essere considerata malattia soggetta a denuncia, bensì ad obbligo di notifica al Servizio Veterinario dell'azienda Sanitaria Locale territorialmente competente. I servizi veterinari delle Regioni e Province autonome stanno adottando piani regionali o provinciali pluriennali di controllo alla Varroatosi in funzione delle diverse tipologie produttive e dell'ecosistema del territorio di competenza. I piani di cui sopra contengono in particolare istruzioni sul numero di trattamenti acaricidi annuali, sulla tempistica di esecuzione nonché sulle diverse opzioni di trattamento individuate in funzione della tipologia produttiva nonché indicazioni sulle buone pratiche di conduzione degli apiari.in data 28/04/2009 è stato pubblicato il decreto n 4120 della Direzione Generale Sanità per la Realizzazione della rete di monitoraggio in apicoltura sul territorio della Regione Lombardia. L obiettivo della rete è di acquisire informazioni e dati sullo stato sanitario del patrimonio apistico regionale e sulle possibili cause degli episodi di moria e spopolamento segnalati nel recente passato. Sono stati selezionati 50 apiari stanziali, costituiti da almeno 10 alveari, distribuiti sul territorio regionale in modo da essere rappresentativi delle diverse realtà geografiche, agronomiche e delle varie zone nettarifere, da sottoporsi a 4 controlli a cadenza trimestrale. All atto di ciascun controllo il decreto prevede il prelievo di campioni di api, covata, miele e polline da sottoporsi ad analisi immediata in situazioni che richiedano approfondimento diagnostico e stoccaggio in laboratorio presso l IZSLER per eventuali successivi quadri di indagine. Ai fini di una raccolta organica dei dati è stato approntato, previa georeferenziazione degli apiari, un apposito modulo nel SIE accessibile via WEB dai tecnici e veterinari referenti abilitati. Le attività della rete di monitoraggio vengono Scheda varroa Pag. 8

9 rimodulate di anno in anno sulla base dei riscontri ottenuti. In Lombardia il Gruppo di lavoro regionale per la tutela sanitaria e l incremento dell apicoltura emana ogni anno le indicazioni operative per la valutazione della situazione sanitaria degli apiari nei riguardi della varroasi attraverso il controllo periodico delle condizioni delle famiglie, effettuato secondo modalità codificate. Nel caso si manifestino sintomi di grave infestazione, gli apicoltori devono informare il Servizio di Medicina Veterinaria della ASL al fine di consentire alla Commissione Apistica Provinciale di valutare gli eventuali interventi di emergenza e di fornire le relative indicazioni. 6.4 Adeguatezza degli strumenti per la terapia Sistemi terapeutici in uso (cura e prevenzione) Normative che regolano la terapia medica Eventuali residui / tempi di sospensione I prodotti acaricidi registrati per il trattamento della varroasi comprendono principi attivi di sintesi (fluvalinate, amitraz) o di origine naturale (timolo). E inoltre stato recentemente registrato un prodotto di origine naturale a base di acido ossalico somministrato per gocciolamento. Questi trattamenti vengono effettuati solitamente in assenza di covata, naturale (nel periodo invernale) o indotta mediante pratiche apistiche (blocco di covata tramite ingabbiamento della regina), al fine di massimizzarne l efficacia, che comunque non è mai totale. Pratiche apistiche complementari alle strategie di controllo sono rappresentate dall impiego del favo trappola, dalla riduzione della presenza di favi con celle maschili (ottenuta tramite asportazione selettiva della covata maschile), dalla sostituzione razionale delle regine, e dalla formazione di nuclei. I trattamenti vanno eseguiti contemporaneamente nell intero apiario, in modo da minimizzare i rischi di reinfestazione, e dovrebbero essere effettuati in modo coordinato all interno della stessa realtà territoriale. In Lombardia il Gruppo di lavoro regionale per la tutela sanitaria e l incremento dell apicoltura emana ogni anno le indicazioni operative per l esecuzione dei trattamenti antivarroasi, rivolte agli apicoltori presenti sul territorio regionale, alle loro Associazioni e ai Responsabili dei Dipartimenti di Prevenzione. Queste indicazioni vengono formulate sulla base dei risultati dei trattamenti effettuati l anno precedente, dei dati raccolti nell ambito della Rete di monitoraggio regionale, e della situazione sanitaria degli apiari alla ripresa primaverile dell anno corrente. Attualmente, lo schema di trattamento si basa su due trattamenti con prodotti farmacologici registrati: uno estivo e uno autunnale. Il trattamento estivo, effettuato subito dopo la fine dei raccolti principali, è finalizzato ad abbattere in modo significativo la presenza di varroe per consentire alle famiglie di arrivare all autunno in buone condizioni. Il trattamento autunnale è finalizzato a minimizzare il carico di varroa che la famiglia presenterà alla successiva ripresa primaverile. Gli apicoltori vengono invitati a verificare l efficacia dei trattamenti. I trattamenti attualmente ammessi dalla normativa nazionale vanno effettuati in assenza di melario. Scheda varroa Pag. 9

Regolamento di polizia veterinaria anagrafe apistica

Regolamento di polizia veterinaria anagrafe apistica GIORNATE DIVULGATIVE SULLA "NORMATIVA APISTICA" Regolamento di polizia veterinaria anagrafe apistica dott. Vanni Floris PROGRAMMA APISTICO REGIONALE Reg. (CE) N. 1234/2008 - AZIONE A4 Argomenti Gli articoli

Dettagli

PSEUDORABBIA. Scheda pseudorabbia Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

PSEUDORABBIA. Scheda pseudorabbia Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia PSEUDORABBIA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Pseudorabbia (Malattia di Aujeszky). E.1.2 Agente/i eziologico/i Herpesvirus del suino (PRV). E.1.3 Breve descrizione

Dettagli

Da Completare. Da Completare

Da Completare. Da Completare [NOME MALATTIA] Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia E.1.2 Agente/i eziologico/i E.1.3 Breve descrizione Informazioni 1 Rilevanza della patologia 1.1-1.2 Presenza e frequenza

Dettagli

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna AGGIORNAMENTI SUL CONTROLLO IGIENICO-SANITARIO DELL APICOLTURA Brisighella (RA) 13 settembre 2013 Evoluzione del controllo dell apicoltura

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Introduzione Anche per gli apiari, come per tutte le aziende zootecniche, la corretta gestione dell allevamento

Dettagli

Tecniche di gestione dell alveare

Tecniche di gestione dell alveare Tecniche di gestione dell alveare Problematiche periodo postproduzione 2014 in FVG Scarsa o nulla produzione (trattamenti in ritardo) Pessimo andamento meteo 1. Poca efficacia evaporanti (timoli, formico)

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Giugno 2015) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura della

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR NELLA REGIONE VENETO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA Le caratteristiche delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI CASTELNUOVO RANGONE (MO) 12-13 maggio 2010 FORLI 3-4 giugno 2010 BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI Silvano Natalini Servizio Veterinario e Igiene Alimenti MOTIVAZIONI E OBIETTIVI DELL INIZIATIVA FORMATIVA

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

(Atti non legislativi) DECISIONI

(Atti non legislativi) DECISIONI 24.2.2015 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 52/1 II (Atti non legislativi) DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/261 DELLA COMMISSIONE del 6 febbraio 2015 che modifica le decisioni 2010/470/UE

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008 Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili Ozzano, 19 giugno 2008 Controllo dello stato di salute degli animali ospitati tutela e benessere degli animali ospitati Tutela della salute

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

I TRATTAMENTI ANTIVARROA

I TRATTAMENTI ANTIVARROA I TRATTAMENTI ANTIVARROA In pratica DR.SSA GIULIANA BONDI Aggiornato 2013 Circolare MdS 06 Febbraio 2006

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Allegato 1

Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Allegato 1 Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Titolo Azione A Aiuti alle forme associative di livello nazionale e promozione della stipula di accordi professionali

Dettagli

SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA.

SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA. SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA. OBIETTIVI DEL CORSO: Intervento di formazione per la certificazione di competenza

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 136 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE 137 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ AC 190903 00 SGRS1.1A040 a 01 atto formale con il quale viene identificato

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RSPP & RIR Ovvero: 81 & 105 FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RLS citato almeno 7 volte RSPP 2 volte (scarse)! FR Bologna 14 ottobre 2015 2 Esempio RLS Art. 14 comma 5 Il sistema di gestione della sicurezza

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Apicoltura Biologica

Apicoltura Biologica Apicoltura Biologica Malattie delle Api e Cure Per APICOLTURA BIOLOGICA si intende l allevamento di famiglie d api, secondo regole ben precise, stabilite dalle normative emesse dalla Comunità Europea in

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015. PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015. PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015 PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico LA VARROA: Varroa destructor CICLO BIOLOGICO DI VARROA DESTRUCTOR

Dettagli

IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA

IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA AGCI AGRITAL CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA CONFEDERAZIONE COOPERATIVE ITALIANE FEDERCOOPESCA c/o Palazzo

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari Relatore: Dr. Pierluigi Conte Concetto di produzione a Tutte le operazioni effettuate sui prodotti a condizione che questi non subiscano alterazioni sostanziali

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE 9.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 150/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE dell 8 giugno 2012 recante norme d esecuzione ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA Cos è è: Procedura codificata atta a garantire la rapidità delle comunicazioni e dei provvedimenti conseguenti da adottare a seguito di riscontro di

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

QUESTIONARIO (Da compilare in caso di mortalità anomali o spopolamento di alveari) Cognome... Nome... Via...Cap... Località... Tel...

QUESTIONARIO (Da compilare in caso di mortalità anomali o spopolamento di alveari) Cognome... Nome... Via...Cap... Località... Tel... Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) (Area di Entomologia) Università degli Studi di Bologna Viale Giuseppe Fanin, 42 40127 BOLOGNA Istituto Nazionale di Apicoltura Via di Saliceto,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Con la Delibera Regionale 647/2007 la Regione Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la classificazione del

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

L ANALISI DEL RISCHIO

L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione Analisi del rischio 1 Il Decreto Legislativo n. 626/94 Si tratta senz altro della più importante legge del nostro ordinamento in fatto

Dettagli

METODI DI LOTTA A VARROA destructor A&T

METODI DI LOTTA A VARROA destructor A&T MILANO, 20 APRILE 2008 METODI DI LOTTA A VARROA destructor A&T RELATORE: DR. LORENZO SESSO G.I.P. GESTIONE INTEGRATA PARASSITOSI ACARICIDI NATURALI MISURE BIOTECNOLOGICHE MONITORAGGIO CONOSCENZE MONITORAGGIO

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

COME VENGONO REALIZZATI I CONTROLLI ORDINARI DELLA SANITA ANIMALE?

COME VENGONO REALIZZATI I CONTROLLI ORDINARI DELLA SANITA ANIMALE? COME VENGONO REALIZZATI I CONTROLLI ORDINARI DELLA SANITA ANIMALE? Regolamenti di Polizia Veterinaria/Norma sanitaria L input del processo è costituito dalla normativa sanitaria veterinaria COSTRUZIONE/GESTIONE

Dettagli

MANUTENZIONI & RIPARAZIONI

MANUTENZIONI & RIPARAZIONI 1 MANUTENZIONI & RIPARAZIONI M.G. SERVICE di Goldoni Marco & C. S.n.c. Il servizio offerto dalla M.G. Service S.n.c., consociata della Infissi Goldoni S.r.l., consiste nell offrire alla propria clientela

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI XXIII COMMITTENTE: COMUNE DI VILLAFRATI IL TECNICO: ARCH.

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

La legislazione sui controlli relativi alla Varroa ed illustrazione sul sistema di monitoraggio per la morìa delle api

La legislazione sui controlli relativi alla Varroa ed illustrazione sul sistema di monitoraggio per la morìa delle api La legislazione sui controlli relativi alla Varroa ed illustrazione sul sistema di monitoraggio per la morìa delle api Dott Andrea Maroni Ponti Ufficio II Ministero della salute DGASAFV Malattie denunciabili

Dettagli

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Dott. Marco Gaietta Specializzando in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Obiettivo dello studio Valutare la corrispondenza

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Legislazione di riferimento

Legislazione di riferimento CHECK-LIST PER L ESECUZIONE DEL CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA E BUFALINA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) 1082/03 E SUCCESSIVE

Dettagli

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Sicurezza alimentare nei prodotti ittici Fulvio Salati Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Cagliari, 27 maggio 2016 Aspetti qualitativi di

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Dr. Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Il nuovo approccio per garantire la salubrità

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari Legge 11 febbraio 1992, n. 157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli