Titolo: BUON APPETITO! Maurizia Margiacchi e Elisabetta Fonti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titolo: BUON APPETITO! Maurizia Margiacchi e Elisabetta Fonti"

Transcript

1 Titolo: BUON APPETITO! Maurizia Margiacchi e Elisabetta Fonti Destinatari: Alunni stranieri 1 alfabetizzazione (alfabetizzati di origine latina). Alunni di scuola superiore. Biennio. Competenza comunicativa: Livello A2 iniziale. Prerequisiti Competenza linguistico-comunicativa: Livello A1. Comprendere ed usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari per soddisfare bisogni di tipo concreto. Leggere un testo semplice e di individuare le informazioni concrete. Produrre un testo semplice inerente al vissuto dell alunno. Competenze grammaticali: Sostantivo (genere e numero). Articolo (determinativo, indeterminativo, partitivo). Verbo (presente indicativo: ausiliari, verbi regolari delle tre coniugazioni, modali, alcuni irregolari). Pronomi personali: soggetto e complemento (diretto e indiretto). Aggettivo e concordanza. Preposizioni. Obiettivi Lessicali: Riconoscere e usare il lessico relativo al cibo e al gusto. Comunicativi: Esprimere le abitudini alimentari. Fornire e chiedere informazioni su gusti e preferenze in ambito alimentare. Chiedere ed esprimere la frequenza di un azione. Grammaticali: Presente indicativo dei verbi: preferire e piacere. Principali avverbi di tempo. Metodo: Funzionale/comunicativo. Lezione frontale/partecipata. Lavoro individuale e di gruppo. Strumenti: Lavagna, fotocopie, vocabolario, carta geografica, audiovisivi. Tempo: 7/8 ore. MOTIVAZIONE Si presenta una foto in cui sono riportate le copertine di alcuni libri di cucina e si invitano gli studenti a leggere i vari titoli e a formulare ipotesi sull eventuale contenuto, guidandoli con alcune domande. Relativamente ai titoli La cucina mediterranea e Turismo gastronomico in Italia viene fatto un breve cenno culturale aiutandosi con la cartina: Gita gastronomica in Italia 1 1. Guarda le foto e rispondi alle domande - A cosa si riferiscono le immagini? - Di che genere sono? - Qual è il loro contenuto? - Cosa si intende per ricetta? - Quale di questi compreresti? 1 Viene innanzitutto spiegato il termine gastronomico (arte di cucinare e di servire il cibo) e viene mostrata la cartina (si veda allegato 1) in cui si evidenzia come ad ogni regione corrisponda un piatto tipico. 1

2 (Tratto da: Balì, Rizzo, Espresso Corso di italiano 2. Alma GLOBALITA Si fornisce agli studenti il testo: Cosa preferisci mangiare? corredato di foto. Attività a coppie di pre-lettura: gli studenti formulano ipotesi sui gusti dei vari personaggi aiutandosi con le foto. 2

3 Foto n.1 Foto n.2 Foto n.3 Foto n.4 Foto n. 5 (Tratto da: A.A.V.V. WIE BITTE? Modul A. Zanichelli) COSA PREFERISCI MANGIARE? 1) Buon appetito, Matteo e Giacomo! Cosa preferite mangiare? Preferiamo la cotoletta con le verdure lesse, la mangiamo due o tre volte alla settimana, a pranzo, si spende poco e ci piace tanto. E cosa non vi piace? A me non piacciono le uova e il burro e a Matteo non piace il pesce Mangiate insieme alla vostra famiglia? Non a tutti i pasti, solo al mattino, a colazione. Cosa mangiate durante la pausa? 3

4 Di solito preferisco un toast, qualche volta un pezzo di pizza, Giacomo preferisce un gelato o qualcosa di dolce. Vi piace cucinare? Sì, ma lo facciamo raramente perché non abbiamo tempo. 2) Buon appetito, Claudia! Quale cibo preferisci? Spaghetti al pomodoro e formaggio, li mangio almeno un volta al giorno, è un piatto molto appetitoso e veloce da cucinare. Cosa non mangi volentieri? La carne, la mangio molto raramente. E da bere cosa preferisci? Mi piacciono la coca e succhi di frutta. Durante la pausa di lavoro mangi qualcosa? Sì, spesso mangio uno yogurt, qualche volta un gelato e quasi mai qualcosa di salato. 3) Buon appetito, Silvia! Quale cibo ti piace? Io sono vegetariana, il mio cibo preferito sono le verdure. Perché ami la cucina vegetariana? Anche mia madre è vegetariana, fin da piccola mi sono abituata a questo tipo di cucina e la trovo assolutamente sana. Qualche volta mangio del pesce, ma non mi piace particolarmente. Cosa mangia una vegetariana? Naturalmente verdura E cosa in particolare? Patate, insalata e zucchine. E durante la pausa cosa mangi? Frutta, molta frutta: preferisco le mele e le arance. 4) Buon appetito, Filippo! Cosa mangi di solito? Pasta, ogni giorno, a pranzo. Mangi al ristorante? No, a casa, cucina la mamma. Quali cibi ti piacciono? La pizza e la bistecca alla fiorentina. Spesso mangio un pezzo di pizza durante la pausa di lavoro e il sabato sera vado con gli amici in pizzeria. La Margherita e la birra sono squisiti, per me. Ti piacciono i dolci? Sì, tantissimo, a colazione mangio sempre il ciambellone fatto in casa, sono molto goloso, d estate, ogni giorno, mangio il gelato. 5) Buon appetito, Anna! 4

5 Tu ami il pesce, cosa in particolare? La sogliola alla mugnaia e le seppie con i piselli. Mangio il pesce almeno due/tre volte alla settimana. C è qualcosa che non ti piace? Oh sì, il minestrone e il formaggio. Cosa mangi durante il giorno? A colazione sono sempre di fretta, bevo solo un caffè, a pranzo mangio alla mensa, di solito prendo pasta o riso al pomodoro, un po di carne con insalata o pomodori, quando non c è il pesce, naturalmente, e frutta. A cena di solito mangio salumi o dei crostini; il sabato sera esco con gli amici e mangiamo sempre la pizza. Comprensione globale del testo Attività a coppie con lettura a voce alta 2. a) Leggi, abbina le foto ai dialoghi corrispondenti e verifica l esattezza delle ipotesi. b) Decidi, in base alle abitudini alimentari di Matteo, Giacomo, Claudia, Silvia, Filippo e Anna, quale libro regaleresti loro. ANALISI Si sottolineano sul testo i nomi di cibi e bevande, se ne verifica la comprensione facilitandola con uso di sinonimi, disegni alla lavagna ed eventualmente ricorrendo all uso del vocabolario. Attività individuale 3. Sottolinea nel testo cibi e bevande. Attività a coppie. 4. Completa la seguente griglia. Matteo Giacomo Claudia Silvia Filippo Anna Cosa preferisce Cosa non gli/le piace Dove mangia Cosa mangia nella pausa 5

6 Correzione in plenaria. Viene fornita agli studenti una fotocopia con la riproduzione di alimenti e bevande. L insegnante legge i nomi per l esatta pronuncia. (Tratta da: Cumino, Right Now! Vol.1, Oxford) Attività individuale 5. Ascolta e ripeti Attività a coppie 6. a) Scrivi il numero dell immagine corrispondente Cetriolo Pollo Burro Caffè Carota Pesce Carne di manzo Cavolo Pomodori Funghi Marmellata Pane Tè Insalata Banane Arance Zucchero Latte Uva Carne di maiale Susine Mele Crostacei Olio Agnello Pere Riso Biscotti Vino Sale Cipolle Fragole Pasta Pepe Birra Patate b) Suddividi cibi e bevande secondo la seguente tabella Carne Pesce Frutta Vegetali Bevande 6

7 Correzione in plenaria. Per eventuali errori si ricorre alla modalità precedentemente menzionata. Segue una conversazione, gli studenti vengono stimolati con domande al fine di fare loro esprimere le proprie preferenze. Attività in plenaria. - Cosa mangi in Italia? E nel tuo paese? - Cosa preferisci mangiare a colazione? A pranzo? A cena? - Quale alimentazione, dei dialoghi letti, preferisci? - Preferisci mangiare in casa o fuori? Con la famiglia o con gli amici? - Quando mangi fuori dove vai? Risposte libere 7

8 Viene distribuita una fotocopia con la lista degli aggettivi qualificativi relativi al gusto e una serie di immagini che illustra il loro significato. (Tratta da: A.A.V.V. WIE BITTE? Modul A. Zanichelli). Attività a coppie 7. Scrivi sotto ogni immagine l aggettivo corrispondente. Dolce Acido Piccante Freddo Fresco Salato Immangiabile Bollente Caldo Duro Amaro Squisito Tenero Liquido Croccante Duro/secco Succoso Schifoso Correzione in plenaria. Oralmente gli studenti associano gli aggettivi sul gusto agli alimenti e alle bevande illustrate nella precedente fotocopia (es.n.5) rispondendo alle domande dell insegnante. - Cosa è. dolce? amaro? succoso? (etc ) Risposte libere 8

9 CONTROLLO Prova d ascolto Inizialmente il testo verrà ascoltato nella sua globalità, seguirà un secondo ascolto frazionato nei vari dialoghi per agevolare la comprensione e permettere agli studenti di completare la tabella. Trascrizione del dialogo Dialogo 1 Mamma: Perché non bevi il tuo latte? Giulia: Perché è bollente e non lo posso bere Mamma: Allora aspetta che sia freddo Dialogo 2 Luca: Io prendo una pizza al peperoncino, preferisci anche tu qualcosa di piccante, Paola? Paola: Ma Luca, i cibi piccanti non mi piacciono, per me sono immangiabili, preferisco la pizza Margherita, è croccante. Dialogo 3 Silvia: Guarda, Pietro, questo panino è duro come una pietra! Pietro: Vuoi un po della mia torta? Non è tanto dolce, o preferisci della frutta? Queste arance sono molto succose. Silvia: Preferisco un arancia, grazie. Dialogo 4 Tommaso: Non ti capisco, Mattia, perché bevi il caffè senza zucchero? E amaro! Mattia: Mi piace così, io invece mi chiedo come tu possa mangiare sempre i dolci, anche ora, un pezzo di torta al cioccolato. Tommaso: Cosa? La torta al cioccolato è squisita ed io la mangio sempre volentieri. Attività individuale 8. Ascolta i quattro dialoghi e completa la tabella. 1. Giulia 2. Luca Paola 3. Pietro Silvia 4. Tommaso Mattia Cosa mangiano e/o bevono? Come è? Correzione in plenaria. RIFLESSIONE GRAMMATICALE Gli studenti sono invitati ad una riflessione sulla lingua e a sottolineare sul testo le forme del presente indicativo del verbo preferire. Viene poi scritta alla lavagna l intera coniugazione. Attività individuale 9. Sottolinea nel testo le forme del presente indicativo del verbo preferire e riscrivi l intera coniugazione. 9

10 Viene poi scritta alla lavagna l intera coniugazione. Attività in plenaria - A quale coniugazione appartiene il verbo preferire? - Conoscete un verbo regolare della 3 coniugazione? - Coniugate il verbo dormire! - Il verbo preferire è regolare o irregolare? - Quale differenze notate fra i due verbi? Si invitano gli alunni a memorizzare il verbo e a ricondurlo ad un gruppo di verbi che si coniugano nello stesso modo (finire, capire, colpire ). Si fa notare, inoltre, la necessità di far seguire al verbo un sostantivo, o un pronome, o un azione affinché questo assuma significato. CONTROLLO Attività individuale 10. Inserisci il presente indicativo del verbo preferire opportunamente coniugato. 1) Noi..una mela all arancia. 2) Egli.andare al cinema invece che a teatro. 3) No, io non mangiare il gelato. 4) Cosa.(tu) vedere alla televisione? 5) Gli uomini..le belle ragazze. 6) Perché voi andare in montagna? 7) Nel tempo libero Giulia..leggere e ascoltare la musica. 8).(essi) andare in macchina o in treno? Alla correzione dell esercizio in plenaria segue la riflessione grammaticale sul verbo piacere. Gli alunni sottolineano le varie forme sul testo e si fa notare l uso del verbo secondo il seguente schema: pronome indiretto + piace + nome singolare pronome indiretto + piacciono + nome plurale pronome indiretto + piace + verbo infinito Si procede con uno schema che richiama la conoscenza pregressa dei pronomi personali indiretti. (a me) mi (a noi) ci (a te) ti (a voi) vi (a lui) gli (a loro) gli (loro) (a lei) le (a Lei) Le 10

11 Attività individuale 11. Completa i fumetti. (Tratto da: Favaro, Bettinelli, Piccardi, INSIEME Corso di italiano per stranieri. La Nuova Italia) 12. Completa le seguenti frasi. 1. Mi.la carne. 2. Non ti le patate? 3. Ci i pomodori. 4. Non gli andare a teatro 5. Non le.le partite di calcio. 6. Vi.il gelato? 7. Gli andare al cinema. Correzione in plenaria. Viene assegnato il seguente esercizio di riepilogo: 13. Completa i seguenti dialoghi con i verbi: preferire e piacere, opportunamente coniugati. 1) Carlo: Mi.mangiare qualcosa di dolce. Maria: Ti..le torte al cioccolato? Guarda che belle! Carlo: Sì, sembrano buone, ma io le torte con la crema. 2) Cameriere: Cosa.mangiare? Cliente: Una pizza, grazie. Cameriere: Se Le.le verdure può prendere la Vegetariana, se invece.il pesce, può prendere la pizza Marinara. 3) Luisa: Tu cosa? Tommaso: Non so, mi.molto il gelato, ma ho sete. Luisa: Ti.il tè? Tommaso: No, io..la Coca cola. Correzione in plenaria. 11

12 La riflessione grammaticale si sposta sugli avverbi di frequenza. Si fornisce la seguente fotocopia, al fine di evidenziarli graficamente. 14. Collega i seguenti avverbi di tempo all immagine corrispondente, quindi ricercali sul testo. Qualche volta quasi mai/raramente sempre/ogni giorno spesso/di solito mai (Tratto da: Favaro, Bettinelli, Piccardi, INSIEME Corso di italiano per stranieri. La Nuova Italia) Attività individuale 15. Quante volte fai queste azioni durante la settimana? Uscire con gli amici Alzarsi presto Cenare Andare a scuola Giocare a pallone Cucinare Guardare la televisione Andare al cinema Andare a fare la spesa Lavare i piatti Ascoltare la musica Leggere il giornale Studiare Andare in bicicletta SEMPRE SPESSO QUALCHE VOLTA RARAMENTE MAI Risposte libere. Durante la correzione in plenaria gli alunni, in una breve esposizione orale, riassumono in prima persona le attività e la frequenza delle stesse aggiungendo, eventualmente, altre indicazioni. (Orario, parti del giorno, giorni della settimana ). 12

13 Attività ludica Sei in buona salute? Fai il seguente TEST e scoprilo. (Tratto e tradotto da: A.A.V.V. WIE BITTE? Modul A. Zanichelli) A: mai = 0 punti B: raramente = 1 punto C: qualche volta = 2 punti D: spesso = 3 punti E: sempre = 4 punti 13

14 Qual è la somma dei tuoi punti? A quale immagine sei simile? Risposte libere VERIFICA SOMMATIVA Ecco due lettere di ragazzi italiani in vacanza all estero. Cosa scrivono sui loro pasti? Caro Pietro, come va? L Inghilterra è molto bella e gli inglesi sono simpatici. Il cibo non è buono. A colazione c è sempre il pane, ma non è croccante e qualche volta non è fresco. A pranzo c è pesce o carne con patate ma mai insalata o pomodori. Peccato! La cena è buona, spesso ci sono i salumi o formaggio. Le porzioni sono piccole e io sono sempre affamato. Tanti saluti Marco 1. Leggi e completa la tabella Cara Michela, da tre settimane sono a Madrid, la città è molto bella e adesso so parlare un po spagnolo. La colazione è sempre molto buona e abbondante. A pranzo mangiamo tutti insieme alla mensa della scuola. Spesso ci sono pesce o carne con molte verdure. A me piace la Paella che per me è squisita. A cena mangio in famiglia, soprattutto frutta e insalata, purtroppo molto tardi, sempre alle 22! Tanti saluti Elena Marco Elena Dove sono Cosa mangiano a Colazione Pranzo Cena Come trovano il cibo Sul modello delle precedenti scrivi una lettera ad un amico/un amica del tuo paese e racconta: - dove ti trovi - come sono le persone e il luogo - cosa mangi di solito nei vari pasti - come trovi il cibo italiano 14

15 SOLUZIONI 1. Copertine di libri; libri di cucina; ricette; indicazione di ingredienti e modalità di preparazione di un cibo. 2. a) Dialogo 1 foto n.5; dialogo 2 foto n.4; dialogo 3 foto n.2; dialogo 4 foto n.1; dialogo 5 foto n.3 b) Matteo-Giacomo / f; Claudia / b; Silvia / a; Filippo / h; Anna / g. 4. Cosa preferisce Cosa non gli/le Dove mangia Cosa mangia nella pausa piace Matteo Cotoletta Pesce Toast - pezzo di pizza verdure Giacomo Cotoletta Uova - burro Gelato - dolce verdure Claudia Spaghetti formaggio Carne Yogurth gelato Coca succhi frutta Silvia Verdure Pesce Mele - arance Filippo Pizza bistecca Casa Pezzo di pizza dolci gelato Anna Pesce (sogliola seppie) Minestrone formaggio pizzeria Mensa pizzeria 6. a 22 Cetriolo 9 Pollo 8 Burro 31 Caffè 7 Carota 18 Pesce 13 Carne di manzo 29 Cavolo 4 Pomodori 11 Funghi 28Marmellata 15 Pane 26 Tè 34 Insalata 2 Banane 14 Arance 30 Zucchero 27 Latte 1 Uva 6 Carne di maiale 16 Susine 23 Mele 21 Crostacei 33 Olio 5 Agnello 24 Pere 10 Riso 20 Biscotti 35 Vino 17 Sale 3 Cipolle 12 Fragole 32 Pasta 25 Pepe 36 Birra 19 Patate 6. b Carne Pollo, Carne di manzo, carne di maiale, agnello. Pesce Pesce, crostacei. Frutta Banane, arance, uva, susine, mele, pere, fragole, (marmellata). Vegetali Cetriolo, carota, cavolo, pomodori, funghi, insalata, riso, cipolle, pepe, patate. Bevande Caffè, tè, latte, (olio), vino, birra Dolce 1 Acido 3 Piccante 7 Freddo 6 Fresco 10 Salato 18 Immangiabile 4 Bollente 5 Caldo 15

16 15 Duro 9 Amaro 13 Squisito 14 Tenero 12 Liquido 8 Croccante 17 Duro/secco 11 Succoso 16 Schifoso 16

17 8. Cosa mangiano e/o bevono? Come è? 1. Giulia Latte Bollente 2. Luca Paola Pizza al peperoncino Pizza Margherita Piccante Croccante 3. Pietro Silvia 4. Tommaso Mattia Torta Arancia Torta al cioccolato Caffè Non tanto dolce Succosa Squisita Senza zucchero/amaro 9. 3 coniugazione; io dormo, tu dormi, egli dorme, noi dormiamo, voi dormite essi dormono; irregolare. 10. preferiamo, preferisce, preferisco, preferisci, preferiscono, preferite, preferisce, preferiscono. 11. ti, mi, Le, mi, vi, ci, Le. 12. piace, piacciono, piacciono, piace, piacciono, piace, piace ) piace, piacciono, preferisco. 2) preferisce, piacciono, preferisce. 3) preferisci, piace, piace, preferisco. 14. Sempre/ogni giorno spesso/di solito qualche volta quasi mai/raramente mai 1. Dove sono Cosa mangiano a Come trovano il cibo Colazione Pranzo Cena Marco Inghilterra Pane Pesce/Carne/Patate Salumi/Formaggio Non buono, porzioni piccole Elena Spagna Pesce/Carne/ Verdure Insalata/Frutta Buono, la Paella è squisita 17

18 Allegato 1 (Tratto e tradotto da: A.A.V.V. Between courses. Hoepli) 18

19 19

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.

Dettagli

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse)

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) I PRONOMI PERSONALI PRONOMI PERSONALI SOGGETTO Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) Ella, esso, essa sono forme antiquate. Esso,

Dettagli

AL SUPERMERCATO UNITÁ 11

AL SUPERMERCATO UNITÁ 11 AL SUPERMERCATO Che cosa ci serve questa settimana? Un po di tutto; per cominciare il pane. Sì, prendiamo due chili di pane. Ci serve anche il formaggio. Sì, anche il burro. Prendiamo 3 etti di formaggio

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA PROVA PRIVATISTA. Esercizio 3: AMBITO DELLA COMUNICAZIONE: ITALIANO

DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA PROVA PRIVATISTA. Esercizio 3: AMBITO DELLA COMUNICAZIONE: ITALIANO HEZKUNTZA, UNIBERTSITATE ETA IKERKETA SAILA Hezkuntza Berriztatzeko zuzendaritza Ikasketa Antolamendua DEPARTAMENTO DE EDUCACIÓN, UNIVERSIDADES E INVESTIGACIÓN Dirección de Innovación Educativa Ordenación

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. I mestieri Competenza: Imparare a conoscere i mestieri più comuni Lessico: I nomi dei mestieri Grammatica : Articoli determinativi, indeterminativi e partitivi 2 fotocopie per ogni studente

Dettagli

Argomento La frase I circostanti (Fase 2)

Argomento La frase I circostanti (Fase 2) Argomento La frase I circostanti (Fase 2) Attività Classifichiamo i circostanti: - circostanti degli argomenti e del - categorie lessicali dei circostanti Destinatari: secondaria di I grado - classe seconda

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V Unità pagina 35 DAL MINUTO 0.3 AL 1.52 1 Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V P O I V B R E D U T A Q P N P A C H N Y Q

Dettagli

TEST DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

TEST DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 Cognome e nome:. Data:.. TEST DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 1. Scrivi i nomi sotto le immagini............. 1 2. Completa le frasi. Prendo due chili di Per fare la torta devo comprare anche le Per favore,

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

Guida didattica all unità 8 Andiamo in vacanza!

Guida didattica all unità 8 Andiamo in vacanza! Guida didattica all unità 8 Andiamo in vacanza! 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse

Dettagli

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai? TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente

Dettagli

Obiettivo Conoscere e confrontarsi sui temi della Campagna Cibo per tutti e della Carta di Milano 2015 attraverso una cena interattiva.

Obiettivo Conoscere e confrontarsi sui temi della Campagna Cibo per tutti e della Carta di Milano 2015 attraverso una cena interattiva. Obiettivo Conoscere cos è la Caritas diocesana e di cosa si occupa. Attività Ai ragazzi divisi in squadre viene consegnato un cartellone con un alfabeto: la squadra deve scrivere per ogni lettera dell

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO IL PASSATO PROSSIMO Il passato prossimo in italiano è un tempo composto. Si forma con le forme del presente di ESSERE o AVERE (verbi ausiliari) più il participio passato del verbo principale: sono andato

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Così nasce il questionario che stai per compilare.

Così nasce il questionario che stai per compilare. Premessa Una sana alimentazione e l attività fisica sono fondamentali per mantenere a lungo uno stato di benessere. Spesso però mancano informazioni precise e chi sa cosa dovrebbe fare non sempre applica,

Dettagli

Ibrahim e Badu vanno a lavorare

Ibrahim e Badu vanno a lavorare Ibrahim e Badu vanno a lavorare Ibrahim: Ciao, Badu. Dove vai? Badu: Vado a lavorare. E tu? Ibrahim: Anch io. Tu a che ora cominci a lavorare Badu: Alle 8. E tu? Ibrahim: Anch io alle 8. Ma finisco tardi,

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 10 I RISTORANTI A BOLOGNA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 I RISTORANTI A BOLOGNA 1 DIALOGO PRINCIPALE A- Buonasera. B- Buonasera, avete

Dettagli

Esercizi pronomi diretti

Esercizi pronomi diretti 1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Roger Jordan Serena Marco Pervez Vrinda Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Chi ti piace di più? Chi ti piace meno?.. Chi ti sembra più contento?.. Chi ti sembra più

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Medio

Modulo: II. La casa Livello: Medio 1. Riconoscere i vari tipi di casa Saper riconoscere i vari tipi di casa in Italia e nel mondo Nomi ed aggettivi riferiti alle case Accordo articolo con participio passato, passato dei verbi riflessivi

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 5 L albergo ideale!

Arrivederci! 1 Unità 5 L albergo ideale! Domino in vacanza Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l'accordo dell aggettivo Svolgimento L attività-gioco proposta è finalizzata alla memorizzazione del lessico relativo al tema delle vacanze

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO A2 (Elementare 3)

TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO A2 (Elementare 3) Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO A2 (Elementare 3) 1. Completa il testo con gli articoli e le desinenze dei nomi e degli aggettivi. Le tendenze alimentari italiane. Quali sono le mode alimentari

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere VERBI SERVILI I verbi servili hanno la funzione di "servire" o aiutare altri verbi. I verbi servili sono dovere, potere e volere e indicano obbligo, capacità e desiderio. ESEMPI: Devo studiare. Studio.

Dettagli

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci! UNITÀ 1 Conosciamoci! PRIMI PASSI Giapp one Ciao nel mondo i e... Hawai i surfist 14 UNITÀ 1 Arabia Saudita Etiopia ogia b m a C 15 UNITÀ 1 GUARDA E ASCOLTA Salutiamoci! 1 4-1 Ascolta. 2 Prova a leggere

Dettagli

IN CITTÀ UNITÁ 6. Paula non è molto contenta perché ha poche amiche e questa città le piace poco; invece le altre città italiane le piacciono molto.

IN CITTÀ UNITÁ 6. Paula non è molto contenta perché ha poche amiche e questa città le piace poco; invece le altre città italiane le piacciono molto. IN CITTÀ Paula è brasiliana ed è in Italia da poco tempo. Vive in una città del Nord. La città non è molto grande ma è molto tranquilla, perché ci sono pochi abitanti. In centro ci sono molti negozi, molti

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 14 Incontrare degli amici A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 Incontrare degli amici DIALOGO PRINCIPALE B- Ciao. A- Ehi, ciao, è tanto

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio.

A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio. SLZ G2 LEZIONE 4 A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio. Esempio: L ho vista con uno studente. Ecco lo studente con cui l ho vista. 1. Usciamo sempre con Sandra e Rina.

Dettagli

un bambino ( ) a che ora parti da casa per andare a scuola Spesso ( ) ( )

un bambino ( ) a che ora parti da casa per andare a scuola Spesso ( ) ( ) INDOVINA COSA MANGIO Ciao! La Commissione Mensa, composta dai genitori di alcuni ragazzi che frequentano la tua stessa scuola, si occupa di ciò che mangi in mensa. Il suo obiettivo è quello di migliorare

Dettagli

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta. 1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA CONVEGNO P.A.N. LA SALUTE VIEN DAL MARE GENOVA, 23.01. 09 ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA AMINA CIAMPELLA TECNOLOGO ALIMENTARE STUDIO.CIAMPELLA@GMAIL.COM DALLA PARTE DELL ESPERTO

Dettagli

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Indice Pasta per due... pag. 5 Scheda culturale - Le carte... pag. 42 Esercizi... pag. 45 Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma.

Dettagli

Obiettivi e descrittori di competenza classe prima

Obiettivi e descrittori di competenza classe prima Obiettivi e descrittori di competenza classe prima OBIETTIVI GLOBALI Comprendere ed usare espressioni familiari di uso quotidiano. Utilizzare frasi basilari per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare

Dettagli

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1 Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ Completa con gli articoli (il, lo, la, l, i, gli, le) TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 30 gennaio

Dettagli

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano? 1. C è / ci sono. Vai a pagina 62 di Piazza Navona e fai l esercizio numero 5. Quando hai finito, prova a disegnare le frasi, come nell esempio. frase 1 2. Numeri ordinali. Vai a pagina 62 di Piazza Navona

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

1 Completate il cruciverba.

1 Completate il cruciverba. Esercizi 1 Completate il cruciverba. Orizzontali 1. Giulia scrive messaggini a tutti con il... 2. Che bello... gli amici! 3. Amo... lezione d italiano. 4. Il primo giorno di scuola conosco nuovi... Verticali

Dettagli

LN758 Italian: Level One (Standard)

LN758 Italian: Level One (Standard) 2008 Examination (Language Centre) LN758 Italian: Level One (Standard) Instructions to candidates Time allowed: 1 hour 50 minutes This paper contains 3 sections: Each section is given equal weight. Dictionaries

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Più gusto con lo spuntino giusto La fase iniziale: perché mangiamo? Quali sono i principi nutritivi degli alimenti? Insieme all assistente sanitaria Patrizia abbiamo ripreso

Dettagli

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK PREMESSA Il presente lavoro si inquadra nell ambito di una sperimentazione didattica effettuata in collaborazione tra i docenti

Dettagli

A CASA DI FATIMA. Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua. Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia. Ciao Fatima, sono qua

A CASA DI FATIMA. Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua. Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia. Ciao Fatima, sono qua A CASA DI FATIMA Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua Ciao Fatima, sono qua Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia Sì, è appena arrivata, ma già siamo amiche Entra Sara,

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

Nuovi casi per la commissaria II PARTE Nuovi casi per la commissaria 29 Carlo Buonasera e complimenti signori! Siete i clienti numero 99 e 100 di questa sera! Pippo Caraffa Che cosa vuol dire? Carlo Vuol dire che avete vinto un premio! Pippo

Dettagli

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI MORFOLOGIA = STUDIO DELLA FORMAZIONE DELLA LINGUA. SINTASSI = STUDIO DEI RAPPORTI CHE LE PAROLE HANNO TRA LORO, DEI LORO RUOLI ALL INTERNO DELLA FRASE LA MORFOLOGIA GUARDA

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base Unità 3 Leggere e capire le promozioni COOP In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulle promozioni COOP parole relative alle promozioni e alle offerte della COOP l uso dell imperativo

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio IN QUESTURA Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio stranieri non è qui; che cosa deve fare? Asare: Devo fare il permesso di soggiorno. Impiegato:

Dettagli

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on... La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3 PRONOMI ACCOPPIATI es: Carlo mi porta il libro Carlo me lo porta Mario ci porta gli sci Mario ce li porta Carlo le regala un libro Carlo glielo regala. indiretti diretti IO ME TU TE LUI GLIE - LO LEI GLIE

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

SCRITTURA FUNZIONALE CARO AMICO TI SCRIVO dal laboratorio IISS Piero Della Francesca San Donato (MI)

SCRITTURA FUNZIONALE CARO AMICO TI SCRIVO dal laboratorio IISS Piero Della Francesca San Donato (MI) SCRITTURA FUNZIONALE CARO AMICO TI SCRIVO dal laboratorio IISS Piero Della Francesca San Donato (MI) Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse provenienze

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

AL CENTRO COMMERCIALE

AL CENTRO COMMERCIALE AL CENTRO COMMERCIALE Ciao Michele, come va? Che cosa? Ciao Omar, anche tu sei qua? Sì, sono con Sara e Fatima: facciamo un giro per vedere e, forse, comprare qualcosa E dove sono? Voglio regalare un CD

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi SCUOLA PRIMARIA GIOTTO DIREZIONE DIDATTICA 4 CIRCOLO CARPI Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi Insegnante responsabile: Mirca Manfredi Anno scolastico 2009-2010 PREMESSA

Dettagli

DATI DEL CANDIDATO. Istituto Tecnico per Geometri Andrea e Pietro Delai Via Cadorna 16/A - Bolzano

DATI DEL CANDIDATO. Istituto Tecnico per Geometri Andrea e Pietro Delai Via Cadorna 16/A - Bolzano Sede d esame Data di svolgimento del test di conoscenza linguistica Istituto Tecnico per Geometri Andrea e Pietro Delai Via Cadorna 16/A - Bolzano Bolzano DATI DEL CANDIDATO Nome Data di nascita Luogo

Dettagli

01 La tazzina di caffè * * Descrivi la foto. Ti sei mai seduto al tavolino di un tipico bar italiano? Com è? Qual è l atmosfera che si respira?

01 La tazzina di caffè * * Descrivi la foto. Ti sei mai seduto al tavolino di un tipico bar italiano? Com è? Qual è l atmosfera che si respira? 01 La tazzina di caffè Descrivi la foto. Ti sei mai seduto al tavolino di un tipico bar italiano? Com è? Qual è l atmosfera che si respira? Al bar per Quali sono i motivi principali per cui ti siedi al

Dettagli

Unità 4 ESERCIZI. 1 Cameriere. U4, A e B:

Unità 4 ESERCIZI. 1 Cameriere. U4, A e B: Unità 4 ESERCIZI U4, A e B: 1 Prenotare un tavolo al ristorante. Secondo te, che cosa dice questo cameriere quando risponde al telefono? Scrivi la prima frase. Poi rimetti in ordine la telefonata tra il

Dettagli

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA SPAGNOLA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

Nome e cognome : DICEMBRE 2012. Punti: / 120 p. Tempo : max 65mn Punteggio:

Nome e cognome : DICEMBRE 2012. Punti: / 120 p. Tempo : max 65mn Punteggio: Nome e cognome : DICEMBRE 2012 Punti: / 120 p Tempo : max 65mn Punteggio: A VOCABOLARIO: U4 U5 U6 1 TRADUCI IN ITALIANO [!!! ortografia!!! ] [ attenti : 1 errore e non hai più i punti della domanda] [

Dettagli

1 Consiglio. Esercizi 1 1

1 Consiglio. Esercizi 1 1 1 Consiglio Prima di andare a dormire scrivi cinque parole italiane che ti interessano. La mattina dopo, prima di alzarti, cerca di ricordarti le parole scritte la sera prima. 1 Animali Fai il cruciverba.

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Modulo: IV. La salute Livello: Alto

Modulo: IV. La salute Livello: Alto 1. Le strutture mediche Conoscere le strutture mediche presenti sul territorio e le rispettive funzioni Nomi delle diverse strutture mediche e di alcune pratiche mediche di base (ex vaccino, prelievo)

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

Lezione 6. Coordinatrice didattica: Paola Baccin. Collaborazione: Sandra Gazzoni

Lezione 6. Coordinatrice didattica: Paola Baccin. Collaborazione: Sandra Gazzoni Lezione 6 Coordinatrice didattica: Paola Baccin Collaborazione: Sandra Gazzoni Invito alla ricerca In portoghese c è un proverbio che dice: «gosto não se discute». Cercate il corrispondente di questo proverbio

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.

1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO B1.1 (Medio 1) 1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Es. Ieri sera non ti (noi-chiamare) abbiamo chiamato

Dettagli

La cavalletta in cerca di colazione

La cavalletta in cerca di colazione Questo è il titolo del racconto che poi leggerai La cavalletta in cerca di colazione Leggendo questo titolo, puoi aspettarti che il racconto parli quasi sicuramente di alcune cose. Indica quali. Ricorda

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Dieta facile ed efficace

Dieta facile ed efficace Dieta una frase che a molti fà paura, ma in realtà dal Latino Dieta a sua volta derivante dal greco DIAITA che significa vita, modo di vivere (da cui ancora DIAITA ovvero alimentare, regime alimentare,

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

DATI DEL CANDIDATO. Istituto Tecnico per Geometri Andrea e Pietro Delai Via Cadorna 16/A - Bolzano

DATI DEL CANDIDATO. Istituto Tecnico per Geometri Andrea e Pietro Delai Via Cadorna 16/A - Bolzano Sede d esame Data di svolgimento del test di conoscenza linguistica Istituto Tecnico per Geometri Andrea e Pietro Delai Via Cadorna 16/A - Bolzano Bolzano, DATI DEL CANDIDATO Nome Data di nascita Luogo

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Di seguito, troverete i nuovi piani pasto per il ottenere successo. Ognuno di questi piani pasto è stato appositamente studiato numero preciso di

Dettagli

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere

Dettagli