La decolonizzazione in Asia e Africa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La decolonizzazione in Asia e Africa"

Transcript

1 La decolonizzazione in Asia e Africa

2 Premesse della decolonizzazione/1 Il processo di decolonizzazione, cioè di liberazione di diverse regioni e popolazioni soprattutto di Asia e Africa dai colonizzatori europei, fu fortemente stimolato dalla II guerra mondiale Nelle regioni extraeuropee in cui si combatté il conflitto esistevano gruppi che già da anni si battevano per liberare i propri territori dalla presenza dei colonizzatori europei Dopo essersi schierati ora con l uno, ora con l altro dei belligeranti, tali gruppi alla fine della guerra rimasero attivi per combattere contro i propri colonizzatori

3 Premesse della decolonizzazione/2 Il nuovo ordine mondiale favorì il processo di decolonizzazione perché le due superpotenze spinsero al fine allontanare da Asia e Africa i paesi europei e sostituire alla colonizzazione europea la propria influenza La Carta atlantica del 1941 aveva affermato il principio dell autodeterminazione dei popoli come base di un nuovo codice etico-politico internazionale a cui l Europa, ridimensionata e indebolita dalla guerra, non poteva sottrarsi (Sabbatucci-Vidotto)

4 Effetti della decolonizzazione I lasciti del colonialismo sui paesi ex sottoposti furono importanti: abitudini, cultura, lingua soprattutto (inglese e francese) Il sistema politico della democrazia occidentale stentò invece a radicarsi In parte perché questi paesi avevano tradizioni politiche e culturali lontane da quelle europee In parte perché i paesi europei avevano governato le colonie in modo autoritario In parte perché i gruppi dirigenti di questi paesi ex coloniali rappresentavano élites ristrette In parte, infine, perché i nuovi paesi partivano da situazioni economiche e sociali di grande arretratezza, non favorevoli all instaurazione di una democrazia all occidentale Questi paesi furono spesso governati da regimi autoritari, o a partito unico, oppure da vere e proprie dittature militari impegnate a tenerli uniti

5 La decolonizzazione dell Asia: le cause L Asia si decolonizzò per prima 1. perché aveva sempre avuto civiltà antiche e complesse e religioni millenarie, che avevano dato ai popoli asiatici un insieme di valori e comportamenti che li rendeva aperti agli influssi europei senza perdere la propria identità 2. la presenza europea aveva favorito la formazione di élites autoctone che si formarono nelle università francesi e inglesi senza perdere il loro background culturale Queste élites guidarono poi il processo di indipendenza

6 L India: Gandhi, Nehru e il Partito del congresso L India aveva un forte movimento nazionalista legato al Partito del Congresso, rappresentante della borghesia indiana, e alle iniziative del rivoluzionario non violento Mohandas K.Gandhi Gandhi aveva guidato una serie di campagne di disobbedienza civile e di boicottaggio delle istituzioni inglesi tra gli anni Dieci e Trenta, ottenendo concessioni come la costituzione federale (1935) Durante la II guerra mondiale, il Partito del congresso guidato da Nehru, amico e collaboratore di Gandhi, aveva attuato un iniziativa di resistenza non violenta al conflitto, ottenendo dagli inglesi la promessa che al termine del conflitto l India sarebbe stata un dominion, cioè una sorta di stato indipendente

7 India e Pakistan dopo l indipendenza Gandhi fu assassinato da un estremista indù nel 1948, in quanto ritenuto responsabile di avere tradito l India: si era detto favorevole a dividere con il Pakistan le risorse patrimoniali lasciate dagli inglesi Nehru guida l UI fino alla sua morte (1964): l India rimase comunque un paese segnato da una forte povertà nelle campagne; da una crescita demografica altissima; da forti tensioni religiose tra indù e sikh; dalla permanenza di costumi arcaici e della divisione in caste, cancellata per legge, ma sempre viva nella mentalità Anche il Pakistan ebbe forti tensioni interne, soprattutto perché il paese era diviso geograficamente in due regioni lontane, una delle quali, quella orientale diventerà indipendente con il nome di Bangladesh (1971). Inoltre nel paese si confrontavano due diverse prospettive politiche: chi voleva farne uno stato integralista islamico; chi, come la Lega musulmana, propendeva per uno stato laico. Le tensioni portarono il Pakistan a diventare per due volte ( e ) una dittatura militare.

8 Il dopoguerra: indù e musulmani, la posizione inglese Finita la guerra, la Gran Bretagna avviò il processo per il trasferimento di sovranità, tramite l elezione di una Assemblea costituente che scrivesse una costituzione per un India indipendente, ma si aprì subito il problema religioso In India erano presenti tre religioni forti: induista, 300 milioni di persone; musulmana, 100 milioni di persone; sikh, 4 milioni di individui Gandhi e il Partito del congresso volevano un India unita in cui le tre religioni convivessero pacificamente, ma la comunità musulmana voleva ottenere garanzie precise per la propria minoranza. Tuttavia non ebbe risposte convincenti dagli indù, con i quali crebbe una forte tensione fatta di manifestazioni e scontri I musulmani, guidati da Jinnah, chiesero allora con forza di avere un proprio stato autonomo, anche perché ritengono che le due religioni costituiscano di fatto due stati diversi La vicenda viene gestita dagli inglesi, soprattutto dal vicerè Mountbatten, che optano per la formazione di due stati, uno a maggioranza indù, l altro a maggioranza musulmana

9 Nascita di Unione Indiana e Pakistan, un esodo tragico,1947 I musulmani erano però radicati alle opposte estremità, occidentale e orientale, della colonia inglese In queste zone, inoltre, vivevano anche forti minoranze religiose indù, come nel centro dell India erano numerose le comunità musulmane La soluzione trovata dagli inglesi fu di formare due aree geografiche distinte, secondo il principio della partition: una all Est e all Ovest, musulmana, avrebbe formato il Pakistan; l altra al centro della penisola indiana sarebbe diventata l Unione Indiana, a prevalenza indù I due nuovi stati nacquero alla metà di agosto del 1947 Subito cominciarono forti tensioni tra Unione Indiana e Pakistan, causate dalla regione del Kashmir, regione a maggioranza musulmana, ma annessa all Unione Indiana perché il suo maharaja (principe governante) era indù Inoltre iniziò un esodo di 17 milioni di persone: indù e sikh che vivevano nei confini del neonato Pakistan si spostarono verso l Unione Indiana; lo stesso percorso,ma in senso inverso fu compiuto da musulmani che vivevano nell UI Questo esodo fu spesso tragico: disagi come fame e sete, nonché la fatica estrema di lunghi percorsi fatti a piedi, e gravissime violenze reciproche tra le religioni portarono a un numero elevatissimo di morti, tra i e i

10 Effetti della partition 1971

11 Il sudest asiatico: Filippine, Myanmar, Sri Lanka Nel Sudest asiatico la decolonizzazione fu segnata da duri confronti tra forze politiche nazionaliste e movimenti comunisti, guidati da leader formatisi spesso in Europa e che avevano i loro sostenitori principali tra i contadini. Le campagne erano sovrappopolate e basate su rapporti di forza tra padroni e contadini di tipo feudale. Nel 1946 gli Usa concessero l indipendenza alle Filippine, in cui però conservarono importanti privilegi economici e basi militari. I governi filippini furono fino ad anni recenti regimi autoritari (il più noto e lungo fu quello di Marcos, ) che lottarono contro la guerriglia comunista e i gruppi musulmani La Birmania, ora Myanmar e Ceylon, ora Sri Lanka, divennero indipendenti dalla Gran Bretagna nel In questi paesi prevalsero regimi nazionalisti e la guerriglia comunista fu duramente sconfitta

12 Il Vietnam lontano dalla Francia Nella penisola del Vietnam, in mano ai francesi, nel 1941 si formò una Lega per l indipendenza, il Vietminh, formata da tutte le forze politiche antifrancesi, tra cui prevalsero i comunisti guidati da Ho Chi Minh Il Vietminh lottò dal 41 al 45 contro giapponesi e francesi del regime di Vichy. Nel 1945, Ho Chi Minh proclamò l indipendenza del paese la nascita a Hanoi della Repubblica democratica del Vietnam. I francesi non riconobbero il nuovo stato e occuparono la parte meridionale della penisola Dal 1946 cominciò una guerra lunga e logorante tra Vietminh e francesi durata fino al 1954: le truppe del Vietminh, guidate molto bene dal generale Giap, riuscirono con il tempo a indebolire l esercito francese con una guerra di guerriglia conclusasi con la caduta della piazzaforte di Dien Bien Phu, in cui erano asseragliati i francesi. Con gli accordi di Ginevra del 1954, i francesi accettarono di ritirarsi da tutta la regione dell Indocina: Vietnam, Laos e Cambogia Si formarono due repubbliche del Vietnam: il Nord comunista e il Sud nazionalista e filo-occidentale, il cui confine era posto al 17 parallelo Nacquero anche gli stati di Laos e Cambogia

13 L Indocina nel 1954 images.treccani.it

14 L Indonesia di Sukarno L Indonesia, sottoposta al governo olandese, vide la nascita di diversi movimenti indipendentisti: di ispirazione islamica integralista o liberale ; il Partito comunista; il Partito nazionale indonesiano (1927) guidato da Sukarno. Il Partito nazionale voleva costruire un Indonesia indipendente, rispettosa della religione islamica ma non uno stato integralista Nel 42 gli olandesi furono cacciati dai giapponesi, che ottennero la collaborazione delle élite islamiche e nazionaliste, tra cui il Partito nazionale Nel 1945, quando i giapponesi furono sconfitti, Sukarno proclamò l indipendenza dell Indonesia, ma gli olandesi appoggiati dai britannici cercarono di riprendersi il paese. Ne nacque una guerra durata cinque anni, al termine della quale gli olandesi dovettero riconoscere l indipendenza del paese L Indonesia era sotto il controllo di Sukarno, ma nel paese pesavano politicamente sia gli islamisti, sia i comunisti: ad esempio lo stato era laico e parlamentare, ma alcune questioni sensibili come matrimoni e divorzi erano trattate dai tribunali islamici Sukarto cercò di mantenere l Indonesia equidistante dai due blocchi, ma nel 1965, dopo un tentativo fallito di rivoluzione comunista, il leader nazionalista si indebolì fino a essere sostituito al potere dauna giunta militare guidata dal generale Suharto dal 1967 al 1998

15 L Indonesia

16 La nascita del movimento sionista Alla fine dell 800, si formò nell Europa orientale un movimento intellettuale e politico che proponeva di riunificare il popolo d Israele, in seguito a gravi e ripetuti episodi di intolleranza antisemita in Russia, Romania e Polonia, da cui emigrarono in Occidente (Europa e Usa) tra 1880 e 1912 più di tre milioni di ebrei. Tra i promotori del movimento la figura più importante fu il giornalista ungherese Theodor Herzl che scrisse il libretto intitolato «Lo stato ebraico» pubblicato nel 1896 In base alla sua proposta alcuni organismi avrebbero liquidato i patrimoni di tutti gli ebrei che avessero deciso di lasciare l Europa per trasferirsi in questo nuovo territorio, dove sarebbero state create le strutture necessarie allo sviluppo economico Herzl inizialmente non indicò con chiarezza dove avrebbe dovuto sorgere questo nuovo stato, ma l influenza degli Amici di Sion lo spinge poi a indicare come meta la Palestina Nel 1897 il movimento si costituì ufficialmente a Basilea e indicò come suo obiettivo la creazione dello Stato di Israele

17 La dichiarazione Balfour e le sue conseguenze ( ) Alla fine della I guerra mondiale la Palestina era passata sotto il controllo della Gran Bretagna (prima era parte dell impero ottomano) dopo una spartizione territoriale che aveva portato alla Francia,invece, il controllo su Libano e Siria Il ministro degli Esteri britannico Balfour nel 1917 aveva riconosciuto in una dichiarazione ufficiale che il movimento sionista poteva creare una sede nazionale, fatti salvi i diritti civili e religiosi delle comunità non ebraiche. Con queste parole Balfour legittimò l immigrazione sionista. A partire dagli anni 20 in Palestina si ebbero i primi scontri violenti tra gli immigrati ebrei e i residenti arabi Nel 1939 la Gran Bretagna si impegnò a rendere indipendente la Palestina entro dieci anni, ma la regione era ancora contesa tra ebrei e arabi. Durante la guerra i britannici, per mantenere l equidistanza tra ebrei e arabi impedirono l accesso alla Palestina di buona parte degli ebrei che volevano fuggire dall Europa nazista Nel 1945 in Palestina c erano arabi e più di ebrei. Il movimento sionista durante la guerra spinse con forza per la creazione di un vero Stato d Israele, e senza dubbio l esito del conflitto con la rivelazione dei milioni di ebrei sterminati dal nazismo aveva spinto l opinione pubblica democratica a ritenere legittima la richiesta sionista

18 Sionisti e Lega araba ( ), il ritiro della Gran Bretagna La Gran Bretagna non è in grado di gestire la situazione: i sionisti, guidati da David Ben Gurion, sono sostenuti dagli Usa, dove esisteva una comunità ebraica numerosa e influente; i britannici non volevano inimicarsi gli Stati arabi, che nel 1945 si erano riuniti in una Lega: Egitto, Siria e Libano (liberatisi dei francesi), Yemen, Arabia Saudita, Transgiordania (indipendente dalla Gran Bretagna) Tra 44 e 46 alcuni attentati terroristici organizzati da ebrei causarono morti sia tra gli inglesi, sia tra gli arabi, sia tra gli stessi ebrei Nel 1947 i britannici decisero di rinunciare al mandato sulla regione palestinese, ritirarono le proprie truppe e passarono la questione all Onu

19 La nascita di Israele, prima guerra arabo-israeliana e il dramma palestinese L Onu formulò nel novembre 47 un piano che prevedeva due stati, uno ebraico d Israele e uno arabo di Palestina, mentre Gerusalemme sarebbe rimasta città libera. Tale piano fu approvato dall Assemblea generale A dicembre 47 l esercito del movimento sionista attacca i villaggi palestinesi inclusi nei territori che l Onu aveva attribuito alla comunità ebraica, al fine di espellere i palestinesi dai propri futuri territori. Le azioni antipalestinesi continuarono anche nei mesi successivi. Il 14 maggio 1948 Ben Gurion proclama la nascita dello Stato d Israele, riconosciuto da Usa, Urss e altri paesi, tra cui l Italia La Lega araba non solo non lo riconosce, ma apre un conflitto con il nuovo Stato che dura sette mesi Nel gennaio 1949 la guerra si concluse con la vittoria dell esercito israeliano, che si impadronì anche di territori che l Onu aveva assegnato agli arabi palestinesi (armistizio di Rodi) Anche in questi territori gli israeliani spingono i palestinesi fuori dai confini I cacciati saranno al termine di questi eventi e esuleranno in Libano Meridionale, Striscia di Gaza e Cisgiordania rimangono a vivere nei confini dello Stato d Israele

20 La situazione della Palestina tra 1947 e 1949

21 Israele, una democrazia all occidentale in Medio Oriente Israele si organizza politicamente come una democrazia occidentale di tipo parlamentare Economicamente integrava il capitalismo industriale e l esperienza delle cooperative gestite da comunità agricole, i kibbutz, create dai sionisti fin dalle prime emigrazioni Lo Stato d Israele mostrò da subito una forza superiore alle sue ridotte dimensioni: sia grazie agli aiuti delle comunità ebraiche europee e statunitensi, sia per merito delle doti politiche dei suoi leader, sia grazie al forte patriottismo dei suoi abitanti Anche la Transgiordania occupò permanentemente alcuni territori teoricamente assegnati allo Stato arabo di Palestina, conquistati durante la guerra contro Israele. Per i palestinesi comincia dal 1949 un dramma ancora irrisolto

22 L Egitto di Nasser L Egitto era una monarchia parlamentare sotto il protettorato britannico dal 1922 Nel 1936 i britannici si impegnarono a evacuare le proprie truppe, a parte le zone del Canale di Suez Tale evacuazione durante la II guerra mondiale non avviene, tanto che gli indipendentisti si mobilitarono sia contro i britannici, che contro il sovrano accusato di debolezza verso gli occidentali Gli indipendentisti si dividevano in due gruppi 1. i Fratelli musulmani che volevano la formazione di uno stato islamico basato sulla Sharia (legge coranica) 2. Il Comitato degli ufficiali liberi, militari che volevano fondare uno stato moderno e non confessionale Il Comitato ebbe un vasto seguito nell esercito egiziano, che compie un colpo di stato militare contro il re nel 1952: a guidarlo furono Gamal Nasser e Anwar Sadat Con tale colpo di stato viene instaurato un regime militare laico e i britannici sono costretti a ritirarsi anche dal Canale di Suez

23 La guerra di Suez (1956) Il regime di Nasser attuò riforme come la redistribuzione della terra e la nazionalizzazione delle attività economiche principali Inoltre Nasser firmò con l Urss accordi di tipo economico e militare Queste mosse del leader egiziano scatenarono la reazione negativa degli Usa che fecero in modo di bloccare i finanziamenti che la Banca mondiale aveva concesso all Egitto per costruire la diga di Assuan sull alto Nilo, che doveva consentire l elettrificazione dell intero paese Nasser reagì nazionalizzando la Compagnia del Canale di Suez, in cui francesi e inglesi avevano interessi importanti Nel 1956 Israele attaccò l Egitto in accordo con Francia e Gran Bretagna occupando gran parte della penisola del Sinai, mentre francesi e inglesi a loro volta occuparono militarmente la zona del Canale Gli Usa, però, condannarono queste iniziative L Urss lanciò un ultimatum a Israele, Francia e Gran Bretagna, intimando loro di ritirarsi, cosa che avvenne sia nel Sinai, sia nella zona del Canale Grazie a questa vittoria il prestigio dell Egitto e soprattutto di Nasser aumentò, tanto che il leader egiziano diventò il punto di riferimento dei paesi islamici e delle nazioni in via di sviluppo

24 Il Maghreb francese: Marocco, Tunisia e Algeria Nella zona del Maghreb Marocco e Tunisia si sollevarono negli anni 50 contro i colonizzatori francesi. I francesi cercarono di trattare la situazione alternando la repressione militare con proposte di un parziale autogoverno, ma nel 1956, ormai non riuscendo a controllare Marocco e Tunisia dovettero concedere ai due paesi l indipendenza In Algeria la situazione era più grave, perché erano presenti un milione di coloni francesi che non volevano fare alcuna concessione, sostenuti dall opinione pubblica della madrepatria Il successo di Nasser nella guerra di Suez determinò una radicalizzazione dello scontro, perché la guida dell opposizione antifrancese fu assunta da Mohamed Ben Bella, leader del Fronte di liberazione nazionale (Fln), che si ispirava all azione politica del leader egiziano Fln era un movimento clandestino radicato nelle città e che aveva come unico obiettivo la piena indipendenza

25 Dalla battaglia di Algeri all indipendenza Nel 1957 si svolse la battaglia di Algeri, una guerriglia urbana di nove mesi molto violenta durante la quale tutta la città principale dell Algeria fu solidale con il Fln contro le truppe francesi. I francesi ebbero la meglio, ma il loro modo di reprimere l insurrezione suscitò impressione nel mondo: uso sistematico della tortura contro i prigionieri e eliminazione fisica dei ribelli L anno successivo i coloni francesi più radicali e alcuni membri dell esercito formarono a Algeri un Comitato di salute pubblica, mentre in Francia sembrava imminente un colpo di stato militare La Quarta repubblica entrò in crisi e per risolvere una situazione complicata sia in Francia, che in Algeria tornò al potere il generale De Gaulle De Gaulle inizialmente voleva mantenere l Algeria come colonia, ma poi ebbe l intelligenza politica di capire che la Francia non era più in grado di governare la sua colonia Avviò un processo di progressivo disimpegno militare e politico della Francia dall Algeria, fino a che nel 1962 gli accordi di Evian stabilirono l indipendenza dell Algeria

26 L Africa subsahariana: Il processo di decolonizzazione nell Africa subsahariana cominciò tardi rispetto a Asia e Nord Africa, ma procedette con maggiore velocità perché alla fine degli anni 50 le potenze europee avevano rinunciato a contrastare quel processo e si erano anzi risolte a assecondarlo (Sabbatucci-Vidotto) Il primo paese a emanciparsi fu il Ghana, che si liberò dal dominio inglese nel 1957 grazie a un forte movimento nazionalista La Guinea fu il primo paese subshariano a ottenere l indipendenza dalla Francia Il 1960 fu ricordato come l anno dell Africa perché diciassette nuovi stati si formarono, tra cui Nigeria, Zaire, Senegal e Somalia In Somalia il protettorato affidato all Italia scadde proprio nel 1960 Di solito il processo indipendentista fu relativamente pacifico e fu guidato dagli ex paesi colonizzatori, che mantennero con i nuovi paesi legami economici e culturali

27 La decolonizzazione violenta: Kenya, Zimbabwe, Congo Più difficili e sanguinose furono le emancipazioni di Kenya, indipendente dal 1963 dopo che gli inglesi avevano ferocemente represso le azioni terroristiche della setta dei Mau-Mau; e Rhodesia del Sud dove la minoranza bianca che segregava la popolazione di colore decise l indipendenza del paese per profondi contrasti con gli inglesi nel Qui la guerra interna tra bianchi e neri durò fino al 1980, quando la maggioranza nera ebbe la meglio e il paese prese il nome di Zimbabwe L emancipazione più violenta fu quella del Congo belga, a cui il paese europeo concesse l indipendenza senza prepararla con un percorso adeguato di preparazione politica e istituzionale In Congo scoppiò una violenta guerra civile e la ricca regione mineraria del Katanga cercò di staccarsi dal nuovo stato, grazie all azione dei mercenari pagati dalle compagnie minerarie belghe. Si arrivò al rapimento e all uccisione del presidente congolese Patrice Lumumba Si instaurò poi un regime militare guidato dal generale Mobutu, ma solo l intervento delle truppe inviate dall Onu riuscì a ripristinare la faticosa unità del paese

28 L Africa decolonizzata nel 1975

29 Le cause della debolezza subsahariana La debolezza dell indipendenza subsahariana fu dovuta al fatto che i leader indipendentisti dovettero accettare il mantenimento sia delle frontiere artificiali, sia degli apparati amministrativi ereditati dagli ex colonizzatori Questa situazione fu dovuta al fatto che le società africane erano e sono spesso divise profondamente in etnie e tribù con lingue e religioni diverse che solo un organizzazione statale unitaria sembrava in grado di aggregare e tenere insieme, anche se faticosamente. Il problema fu che l importazione delle istituzioni democratiche e parlamentari europee, in presenza di queste problematiche etniche, religiose e sociali fu spesso fallimentare Spesso per questo si imposero al potere in questi paesi regimi militari di natura dispotica

30 Tra neocolonialismo e esperimenti marxisti La debolezza economica fu un problema ulteriore, per cui i nuovi paesi erano fortemente dipendenti dagli ex colonizzatori e dai paesi più avanzati attraverso aiuti economici e rapporti commerciali fortemente squilibrati. Si creò così una situazione chiamata di neocolonialismo Contro tale situazione dalla metà degli anni 60 si formarono movimenti decisi a realizzare un processo di decolonizzazione più radicale, ispirato al marxismo e sostenuto dall Urss Fu il caso della Tanzania, del Benin, dell Angola e del Mozambico: questi due ultimi paesi si staccarono dal Portogallo solo nel 1975 Questi nuovi stati tentarono la strada, non sempre vincente, del distacco dai grandi paesi industrializzati, puntando sullo sviluppo del proprio mercato interno guidato dalla pianificazione statale Sia nei paesi del neocolonialismo, sia in quelli socialisti, tuttavia, si verificarono i medesimi problemi: povertà cronica, carestie, disgregazione sociale e emarginazione dal mercato globale

31 I paesi non allineati e il Terzo Mondo I paesi nati dal processo di decolonizzazione ritenevano di essere portatori di patrimonio comune, quello della lotta di liberazione, e di avere interessi comuni Tali paesi cercarono di mantenersi autonomi dai due blocchi che si stavano dividendo il mondo per evitare di passare dal dominio coloniale delle potenze alla subordinazione alle superpotenze L India e l Egitto, con la Jugoslavia, si fecero promotori del movimento dei paesi non allineati, cioè non dipendenti dalle superpotenze Essi vennero identificati con il termine di Terzo Mondo, cioè un insieme di paesi distinto sia dal blocco capitalista sia dall Est comunista

32 La conferenza di Bandung, 1955 A Bandung, in Indonesia, nel 1955 si tenne la prima conferenza afroasiatica dei paesi non allineati, cui presero parte 29 nazioni, (alcune in attesa di diventare indipendenti come il Ghana), tra cui la Cina La conferenza proclamò: 1. l eguaglianza di tutte le nazioni 2. il sostegno ai movimenti impegnati nella lotta al colonialismo 3. il rifiuto di alleanze militari con le superpotenze In questa occasione si cominciò a parlare di terzomondismo, cioè la prospettiva per cui questi paesi non allineati potevano diventare il principale fattore di mutamento e rinnovamento (Sabbatucci-Vidotto) nel mondo

33 I paesi che parteciparono alla conferenza di Bandung, 1955

34 La difficoltà di essere non allineati L idea che guidò il movimento dei non allineati fu di attuare un neutralismo attivo per ridurre l egemonia delle superpotenze e cambiare il clima politico internazionale creato dalla guerra fredda In realtà il movimento fu molto eterogeneo, tra stati filooccidentali e nazioni legate comunque all orbita sovietica come Cuba (dopo la rivoluzione castrista del 1960) e il Vietnam del Nord La divisione del mondo in blocchi si rivelò condizionante più di quanto il movimento avesse previsto, tanto che specie tra gli anni 60 e 70 diversi paesi cercarono di avvicinare i non allineati all Urss, ritenuta naturalmente vicina a causa del suo antiimperialismo Il movimento si ampliò con l avanzare della decolonizzazione fino a contare 75 nazioni nel 1975 alla conferenza di Algeri

35 Il problema del sottosviluppo Il Terzo Mondo fu fortemente segnato dal problema del sottosviluppo: arretratezza o ritardo rispetto allo sviluppo economico dei paesi di più antica industrializzazione, nonché rispetto alle attese di crescita nate dall incontro con i paesi più ricchi (Sabbatucci-Vidotto) Caratteri del sottosviluppo: 1. agricoltura arretrata, sia nell organizzazione economica, sia nei rapporti di lavoro 2. strutture industriali scarse e carenti 3. ruolo secondario dei paesi del Terzo Mondo rispetto alle grandi correnti di traffico commerciale globale 4. ampia sproporzione tra risorse disponibili e crescita demografica Effetto di questa situazione era (in molti casi è) una fortissima povertà, determinata da un reddito pro-capite basso o bassissimo Inoltre ampio era l analfabetismo Arretrate le strutture igieniche e sanitarie una sottoalimentazione diffusa

36 Bibliografia A.M.Banti, Il senso del tempo, Bari, Laterza, vol.3 G.Sabbatucci-V.Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Bari, Laterza

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

4. Il movimento comunista: Ho Chi Minh... 85

4. Il movimento comunista: Ho Chi Minh... 85 Indice Prefazione... 1 1. Vietnam e Cina nella storia... 5 1.1. Origini della civiltà vietnamita... 5 1.2. Il Vietnam nel sistema sinocentrico... 9 1.3. La civiltà cinese in Vietnam e i primi tentativi

Dettagli

Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali

Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali Anno Accademico 2006-2007 Lezione II Docente: Prof. Massimiliano Cricco (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ) Gli anni di Johnson: la polarizzazione

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia L Africa I paesi colonizzati dall Italia La Libia Nel 1911 l'italia di Giolitti dichiarò guerra all'impero ottomano per ottenere il controllo della Libia. Nel 1934, con l'unione della Tripolitania e della

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Medio Oriente e mondo islamico

Medio Oriente e mondo islamico Unità 13 Medio Oriente e mondo islamico L UNITà IN BREVE Unità 13 Medio Oriente e mondo islamico 1. Guerre mondiali, sionismo e risveglio musulmano Nel 1914, l impero ottomano aveva perso tutti i suoi

Dettagli

Il Secondo dopoguerra e la Guerra Fredda in Asia. Prof. Michele Brunelli

Il Secondo dopoguerra e la Guerra Fredda in Asia. Prof. Michele Brunelli Il Secondo dopoguerra e la Guerra Fredda in Asia Prof. Michele Brunelli 1 Partizione delle Indie 2 I principati indiani 3 Le guerre del Kashmir Prima Guerra del Kashmir: 1947 Seconda Guerra del Kashmir:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Moneta: Popolazione: Area: Forma di governo Lingua: Capitali Confini Territorio e clima Storia

Moneta: Popolazione: Area: Forma di governo Lingua: Capitali Confini Territorio e clima Storia SWAIZLAND Moneta: Rand Popolazione: 50 milioni Area: 1.200.000 km² Forma di governo:repubblica parlamentare Lingua: Zulu, afrikaans e inglese Capitali:Pretoria(amministrativa), Bloemfontein(giudiziaria),

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

È morta l architetta Zaha Hadid

È morta l architetta Zaha Hadid È morta l architetta Zaha Hadid Edifici distrutti dai bombardamenti del governo siriano a Damasco, il 10 febbraio 2016. (Bassam Khabieh, Reuters/Contrasto) 11MAR 201618.40 La spartizione della Siria è

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Le trasformazioni degli anni '50 e '60

Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Episodio 6 Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Momenti di riflessione e Test di verifica Il secondo dopoguerra si apre nel segno di un profondo desiderio di pace e giustizia, evidenziati dalla nascita

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Il1968 è anno di rottura col passato

Il1968 è anno di rottura col passato Il1968 è anno di rottura col passato Evento chiave: la guerra in Vietnam perché non si riconosce all intervento di Usa quella valenza di tutela della libertà contro i rischi del comunismo Giovani di paesi

Dettagli

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A. (Relatore BETTAMIO)

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A. (Relatore BETTAMIO) Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1407-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore BETTAMIO) Comunicata alla Presidenza il 23 marzo 2009 SUL DISEGNO DI LEGGE

Dettagli

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO PC.DEC/756 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE 641 a Seduta plenaria Giornale PC N.641, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY

TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY D.1 Per il futuro dell Italia Lei ritiene che sia meglio partecipare attivamente agli affari internazionali o rimanerne fuori? - Partecipare attivamente - Rimanerne fuori D.2

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa

Dettagli

Pictures on Human Rights

Pictures on Human Rights Quaderni di Camera Chiara Luciano Nadalini Immagini sui diritti umani Camera Chiara Edizioni Quaderni di Camera Chiara Immagini sui Diritti Umani Foto Luciano Nadalini - Studio Camera Chiara Progetto grafico

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DEL GIAPPONE. Nome Comunemente. Utilizzato nella Comunità Internazionale. Mar del Giappone

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DEL GIAPPONE. Nome Comunemente. Utilizzato nella Comunità Internazionale. Mar del Giappone MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DEL GIAPPONE L unico Nome Comunemente Utilizzato nella Comunità Internazionale Mar del Giappone 1 Mar del Giappone è l unico nome stabilito a livello internazionale per l

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

Breve storia della Palestina e Israele

Breve storia della Palestina e Israele Breve storia della Palestina e Israele Nel III millennio a.c. territorio tra Siria e Palestina coincideva con la regione di Canaan commercia con Egitto Anatolia Terra dei Mesopotamia Si insediano popoli

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU)

Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) Marcello Flores Il 10 dicembre 1948 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava la Dichiarazione Universale dei Diritti

Dettagli

Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe:

Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe: Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe: NEL 1946 L ONU COSTITUISCE LA COMMISSIONE DEI DIRITTI DELLE DONNE

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Giovanni Anania Università della Calabria 28 novembre 2013 ...il piano della lezione esiste oggi un problema di fame nel mondo?

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8 TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8 di Robert Berthe Se in un contratto ad atout uno dei difensori gioca in un colore nel quale il dichiarante e il morto non hanno più carte da rispondere, egli permetterà

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Cristina Scarpocchi, Università della Valle d Aosta, AIIG Piemonte I rifugiati nel mondo: le dimensioni del fenomeno e le implicazioni geopolitiche

Cristina Scarpocchi, Università della Valle d Aosta, AIIG Piemonte I rifugiati nel mondo: le dimensioni del fenomeno e le implicazioni geopolitiche Cristina Scarpocchi, Università della Valle d Aosta, AIIG Piemonte I rifugiati nel mondo: le dimensioni del fenomeno e le implicazioni geopolitiche AIIG Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Torino,

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

Storia d Israele in mappe

Storia d Israele in mappe Storia d Israele in mappe INDICE Introduzione............................................................. p. 1 MAPPE DEL PERIODO ANTICO ll regno di Davide e Salomone..........................................

Dettagli

Cartina dei territori come sono stati suddivisi dall'o.n.u., senza tenere conto del Testamento del Patriarca delle Tre religioni Monoteiste

Cartina dei territori come sono stati suddivisi dall'o.n.u., senza tenere conto del Testamento del Patriarca delle Tre religioni Monoteiste Cartina dei territori come sono stati suddivisi dall'o.n.u., senza tenere conto del Testamento del Patriarca delle Tre religioni Monoteiste In azzurro la zona assegnata agli Israeliani e quella in verde

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie, violenze, ricatti sessuali sul lavoro Sono 1 milione 308 mila le

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli