Corso di Idrogeologia Prof.ssa Libera Esposito. Programma del corso. Rilevamento dei dati idrogeologici di base Prospezione idrogeologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Idrogeologia Prof.ssa Libera Esposito. Programma del corso. Rilevamento dei dati idrogeologici di base Prospezione idrogeologiche"

Transcript

1 Corso di Idrogeologia Prof.ssa Libera Esposito Programma del corso Fattori di condizionamento del circuito delle acque Rilevamento dei dati idrogeologici di base Prospezione idrogeologiche

2 Rilevamento dei dati idrogeologici di base Rilevamento idrogeologico Raccolta e archiviazione dei dati idrogeologici Rilevamento dei dati idrometeorologici

3 Prospezioni idrogeologiche Perforazioni e condizionamento dei fori Piezometria Prove idrauliche

4 Acqua pura e Acqua naturale

5 Il ciclo dell acqua

6 Il ciclo dell acqua Se l acqua evaporata ricade sulla superficie terrestre, si parlerà di CICLO CONTINENTALE ; se, viceversa, essa ricade nell idrosfera si parlerà di CICLO OCEANICO Il ciclo idrologico relativo all intero globo terrestre può essere sintetizzato dalla seguente equazione: P=E (1) l acqua che precipita deve essere uguale a quella che evapora P=precipitazioni E=evaporazione R=ruscellamento I =infiltrazione Il ciclo idrologico relativo alle sole aree continentali può essere espresso dalla equazione (1) modificata P=E+R+I (2)

7 Il ciclo dell acqua ACQUE SUPERFICIALI Si suddividono in: Acque di EVAPORAZIONE Acque di RUSCELLAMENTO ACQUE di INFILTRAZIONE Si suddividono in: Acque di EVAPOTRASPIRAZIONE Acque di INFILTRAZIONE EFFICACE Er Ep LE ACQUE DI INFILTRAZIONE EFFICACE SONO QUELLE CHE ALIMENTANO, PER VIA SOTTERRANEA, LE SORGENTI, I FIUMI, I LAGHI, FINO A SFOCIARE IN MARE Esistono anche: SE IL TEMPO IMPIEGATO DALLE ACQUE DI INFILTRAZIONE EFFICACE PER RAGGIUNGERE IL MARE E BREVE, SI PARLA DI ACQUE A CIRCOLAZIONE ATTIVA; VICEVERSA, SI PARLA DI ACQUE DI FONDO ACQUE FOSSILI O CONNATE: Acque intrappolate nella roccia al momento della su formazione; ACQUE IUVENILI: Acque di origine profonda, di neoformazione, associate, in modo prevalente, a manifestazioni idrotermali di corpi magmatici in via di raffreddamento

8 Il ciclo dell acqua EQUAZIONE DEL BILANCIO IDROLOGICO: P = E (Er o Ep) + R + I (3) CONSENTE DI VALUTARE LA POTENZIALITA IDRICA SOTTERRANEA DI UNA DETERMINATA IDROSTRUTTURA Esempio: sorgente b Acquifero carbonatico a pianta Argille impermeabili Se dalla (3) ricavo I (infiltrazione efficace) ottengo: P - E - R = I I = POTENZIALITA IDRICA SOTTERRANEA (m 3 /anno)

9 Il ciclo dell acqua RISVOLTI APPLICATIVI: A) Emungo più acqua di quanta me ne può dare la mia idrostruttura sovrasfruttamento dell acquifero prosciu-gamento delle sorgenti sorgente 1 2 1) Piezometrica in condizioni di equilibrio 2) Piezometrica in condizioni di sovrasfruttamento sezione a-b

10 successiva precedent e Il ciclo dell acqua B) Inversione dei rapporti fiume-falda 1. fiume La falda alimenta il fiume L acqua in natura Acqua pura e acqua naturale 2. fiume Situazione limite: il fiume alimenta la falda perché la superficie piezometrica si è depressa Il ciclo dell acqua 3. fiume Caso estremo: il fiume alimenta la falda per percolazione

11 Il ciclo dell acqua C) Inversione dei rapporti tra falde sovrapposte p.c. 2 a falda 1 a falda impermeabile saturo impermeabile p.c. 1 a falda impermeabile impermeabile 2 a falda

12 Fattori di condizionamento del ruscellamento superficiale e dell infiltrazione delle acque Fattori meteorologici Fattori morfologici Fattori geologici Fattori biologici

13 Fattori meteorologici Precipitazioni Le precipitazioni incidono sui quantitativi di acqua di infiltrazione e/o di ruscellamento per: a) QUANTITA b)qualita c)intensita Temperature dell aria e del suolo INFILTRAZIONE DECRESCENTE Elevate temperature favoriscono alti valori di evapotraspirazione, mentre il suolo gelato favorisce il ruscellamento. Umidità dell aria Maggiore umidità relativa comporta una minore aliquota di acqua di evapotraspirazione e viceversa

14 Fattori morfologici Pendenza dei versanti Una maggiore pendenza dei versanti favorisce il ruscellamento all infiltrazione e viceversa; Favorito il ruscellamento all infiltrazione Spartiacque superficiali Gli spartiacque superficiali rappresentano delle zone, topograficamente più elevate, dalle quali le acque di ruscellamento superficiale (acque di ruscellamento) tendono ad allontanarsi. Solitamente, le acque superficiali si dirigono verso corsi d acqua superficiali (ad es. fiumi). R P R A PARITA DI LITOLOGIA Spartiacque superficiale R P I Favorita l infiltrazione al ruscellamento Fiume Se le acque di scorrimento superficiale, provenienti da una zona di spartiacque superficiale, convogliano verso un bacino chiuso, privo di emissario superficiale (ad es. una conca endoreica), esse possono infiltrarsi in un secondo momento dando luogo all importante fenomeno di INFILTRAZIONE SECONDARIA. Spartiacque superficiale Conca endoreica PUNTO DI INFILTRAZIONE SECONDARIA

15 Fattori biologici Tra i fattori biologici che condizionano fortemente il fenomeno di infiltrazione e di ruscellamento si deve annoverare la VEGETAZIONE Fattori di condizionamento del circuito delle acque Fattori di condizionamento del ruscellamento superficiale e dell infiltrazione delle acque Fattori meteorologici Fattori morfologici Fattori geologici Essa agisce nei modi seguenti: Rallenta la caduta delle acque al suolo (specialmente nei boschi), favorendo, in tal modo, l assorbimento delle acque di precipitazione meteorica (ossia l infiltrazione); Ne facilita l assorbimento, grazie all elevato potere ritensivo dello strato più superficiale di terreno In figura sono riportati i quantitativi di acqua di ruscellamento misurati in un bosco di 16 ettari della Carolina del Nord, prima e dopo il taglio: Prima del taglio, avvenuto nel 1939, il deflusso sup. era quasi nullo; E poi salito improvvisamente nel 1941, portandolo a valori di 360 mm; Ha impiegato 25 anni per ritornare quasi ad una situazione di equilibrio. Fattori biologici N.B.: SI RAMMENTA, PERO, CHE IL BOSCO FA AUMENTARE LE PERDITE DI ACQUA PER EVAPOTRASPIRAZIONE

16 Fattori geologici La litologia della formazione affiorante: quindi, il suo grado di permeabilità relativa; Un terreno più permeabile, com è ovvio, favorisce l infiltrazione delle acque e viceversa Il grado di fratturazione (ossia di tettonizzazione) della formazione considerata Una formazione più fratturata è maggiormente ricettiva all azione di infiltrazione delle acque sotterranee e viceversa Si fa notare, però, che una roccia molto fratturata, che ha raggiunto uno stato di fratturazione milonitico (ossia si presenta quasi macinata, ridotta in polvere), risulta meno ricettiva all infiltrazione delle acque superficiali Ne consegue che, una roccia molto fratturata non necessariamente è una roccia molto permeabile

17 Proprietà idrologiche delle rocce Proprietà idrologiche delle rocce Porosità Igroscopicità Capacità di ritenzione e di assorbimento Capacità di percolazione Cr: si riferisce al solo strato di terreno agrario R: si riferisce a tutto l acquifero Vr = volume acqua di ritenzione Vg = volume di acqua gravifica Permeabilità

18 successiva Proprietà idrologiche delle rocce Porosità Proprietà idrologiche delle rocce Porosità Igroscopicità Capacità di ritenzione e di assorbimento Capacità di percolazione Permeabilità POROSITA Proprietà di contenere spazi vuoti tra gli elementi solidi che compongono una roccia Porosità totale Per porosità totale si intende il volume di vuoti totali presenti in una roccia (si esprime in %) Dove: Pt = (Vv / Vt) x 100 Vv: è il numero di vuoti totali presenti in una roccia, siano essi intercomunicanti o non. Vt: è il volume totale della roccia, ossia vuoti + pieno (parte solida + spazi vuoti). Porosità primaria: i pori si sono formati contemporaneamente alla formazione della roccia (ad esempio: sedimenti sciolti); Porosità secondaria, tipica delle rocce litoidi: i pori si formano successivamente alla messa in posto della roccia, per effetto di fenomeni tettonici o esogeni (ad esempio: la porosità delle rocce fratturate come i calcari, la coltre di alterazione dei depositi granitici, ecc.)

19 Proprietà idrologiche delle rocce Ordini di grandezza porosità totale in alcune rocce (da Celico P., 1986 Prospezioni Idrogeologiche. Vol. 1, Cap. 2, p. 31)

20 successiva IGROSCOPICITA Proprietà idrologiche delle rocce Igroscopicità Proprietà che hanno le rocce asciutte di assorbire l acqua contenuta nell aria allo stato di vapore, attraverso i micropori dei granuli o degli elementi che lo compongono

21 precedent e Proprietà idrologiche delle rocce Igroscopicità Proprietà idrologiche delle rocce Tipi di acque nelle rocce: acqua igroscopica (1); acqua pellicolare (2); acqua capillare (3); acqua gravifica (4). Porosità Igroscopicità Capacità di ritenzione e di assorbimento Capacità di percolazione Permeabilità Acqua igroscopica: si lega alle particelle solide ed asciutte per fenomeni di adsorbimento Acqua pellicolare: Acqua capillare: si lega al primo strato di acqua, ossia all acqua igroscopica, per effetto del fenomeno di adesione (che si realizza tra le molecole dell acqua) è quella che si fissa alle particelle di terreno per effetto delle forze di adesione e di coesione Acqua di ritenzione = Acqua igroscopica + Acqua pellicolare + Acqua capillare Acqua gravifica: acqua soggetta alla forza di gravità

22 Proprietà idrologiche delle rocce Capacità di ritenzione Proprietà idrologiche delle rocce Porosità Igroscopicità Capacità di ritenzione e di assorbimento Capacità di percolazione Permeabilità CAPACITA DI Proprietà che hanno le rocce RITENZIONE di trattenere acqua allo stato liquido per fenomeni di adesione e di capillarità. Capacità idrica di campo È il volume di acqua di ritenzione che può essere trattenuto dal solo strato di terreno agrario. E importante quando si Cr = (Vc / Va) x 100 effettua il bilancio idrico dove: relativo al suolo Vc: è il volume di acqua di ritenzione riferito al solo strato di terreno agrario; Va: è il volume totale (vuoti + pieni) della roccia. Coefficiente di ritenzione o ritenzione specifica: È il volume di acqua di ritenzione che può essere trattenuto in tutta la porzione di terreno che si sta considerando. R = (Vr / Va) x 100 dove: Vr: è il volume di acqua di ritenzione trattenuto in tutto l acquifero, cioè anche nello strato sottostante al terreno agrario. Coefficiente di saturazione o di assorbimento: È la proprietà che un terreno ha di assorbire acqua fino a saturarsi. dove: Vp: è il volume totale dei pori S = [(Vr + Vg) / Vp] x 100 Ovviamente esso può assumere valori variabili tra lo 0 ed il 100%

23 successiva Proprietà idrologiche delle rocce Capacità di percolazione CAPACITA DI PERCOLAZIONE Proprietà che hanno le rocce di lasciarsi attraversare dall acqua e di cederla per effetto della forza di gravità. Proprietà idrologiche delle rocce Porosità Igroscopicità Capacità di ritenzione e di assorbimento Capacità di percolazione Permeabilità Tale proprietà si esprime attraverso uno specifico coefficiente che prende il nome di: POROSITA EFFICACE ovvero: ma: quindi: Pe = Pt - R Pe = (Vt / Va) (Vr / Va) Vt Vr = Vg (volume di acqua gravifica) Pe = (Vg / Va) x 100 La porosità efficace corrisponde, quindi, al volume dei meati granulari intercomunicanti (che contengono, cioè acqua estraibile per gravità) in rapporto al volume totale della roccia

24 precedent e Proprietà idrologiche delle rocce Capacità di percolazione Confronto tra la porosità totale e la porosità efficace in alcune rocce sciolte o litoidi Proprietà idrologiche delle rocce Porosità Igroscopicità Capacità di ritenzione e di assorbimento Capacità di percolazione Permeabilità

25 successiva Proprietà idrologiche delle rocce Permeabilità Proprietà idrologiche delle rocce Porosità Igroscopicità Capacità di ritenzione e di assorbimento Capacità di percolazione Permeabilità PERMEABILITA DELLE ROCCE Per permeabilità si intende la capacità che una roccia ha di lasciare defluire le acque, quindi di lasciarsi attraversare dalle acque. Tipo di permeabilità Le rocce possono presentare una Permeabilità per Porosità (o in piccolo), oppure una Permeabilità per Fratturazione (o in grande). Si può distinguere anche una Porosità per Carsismo, cioè legata all espletarsi del fenomeno carsico. Grado di permeabilità Il grado di permeabilità di una roccia può essere espresso in termini qualitativi, ossia attraverso l osservazione diretta in campagna; oppure in termini quantitativi, ossia attraverso la determinazione del Coefficiente di Permeabilità K (m/s); tale determinazione si effettua attraverso l esecuzione di una prova di emungimento. Complesso Idrogeologico In funzione del grado e del tipo di permeabilità è possibile definire un complesso idrogeologico: rocce aventi caratteristiche litologiche simili, una comprovata unità spaziale e giaciturale ed un grado ed un tipo di permeabilità simili possono essere accorpate a formare un unico complesso idrogeologico.

26 precedent e Proprietà idrologiche delle rocce Permeabilità Porosità e Permeabilità relativa di alcune rocce. Proprietà idrologiche delle rocce Porosità Igroscopicità Capacità di ritenzione e di assorbimento Capacità di percolazione Permeabilità

27 Ripartizione dell acqua Ripartizione dell acqua nel sottosuolo Ripartizione dell acqua Distribuzione in zone di umidità dell acqua nel terreno (da Civita; in Ippolito ed altri, 1975) L acqua che circola nella zona di saturazione prende il nome di FALDA IDRICA (o semplicemente FALDA) ed il livello che separa la zona satura da quella di aerazione (zona non saturo) prende il nome di LIVELLO DI FALDA o superficie piezometrica o livello piezometrico.

28 Oscillazioni del livello piezometrico I movimenti sub-verticali riguardano la zona di aerazione. I movimenti sub-orizzontali, che si realizzano nella zona di saturazione, coincidono con il deflusso della falda e comportano il trasferimento di quantitativi d acqua, variabili nel tempo, dalla zona di alimentazione a quella di recapito. NB: Gli studi idrogeologici interessano soprattutto la acque a deflusso suborizzontale poiché sono più facilmente ed utilmente estraibili.

29 successiva Oscillazioni del livello piezometrico OSCILLAZIONI DEL LIVELLO PIEZOMETRICO La superficie piezometrica è soggetta a continue variazioni di livello che possono essere associate a : cause naturali: legate alle precipitazioni atmosferiche, all effetto della pressione atmosferica, alle maree, alle variazioni dei laghi e dei fiumi ed, infine, ai terremoti. cause artificiali: legate all utilizzazione delle falde, all irrigazione, all alimentazione artificiale, ecc. Oscillazioni del livello piezometrico Influenza delle precipitazioni atmosferiche sui livelli della falda di Serino, nei pressi di Avellino (Campania) (da A.M.A.N., Napoli) Variazioni del livello idrico nelle perforazioni, per effetto della ricarica dell acquifero in occasione di eventi piovosi particolarmente intensi (oscillazioni della durata di poche ore, al massimo di qualche giorno).

30 precedent e Oscillazioni del livello piezometrico Oscillazioni del livello piezometrico OSCILLAZIONI DEL LIVELLO PIEZOMETRICO DOVUTE ALLA PRESSIONE ATMOSFERICA Negli acquiferi confinati, cioè in quelli compresi tra due strati impermeabili, il fenomeno può essere sintetizzato nel modo seguente (Jacob, 1940): 1) Pa + Pr = Pp + Ps (nel punto x in figura a) 2) Pa + γh = Pp (nel punto y, in figura a) Se la pressione atmosferica si incrementa di Pa (figura b), si avrà: 3) Pa + Pr + Pa = Pp + Ps + Pp + Ps (punto x, figura b) 4) Pa + Pa + γh 1 = Pp + Pp (punto y, figura b) Sostituendo la 2) nella 4) si ottiene: 5) Pa + Pa + γh 1 = Pa + γh + Pp Semplificando si ottiene: 6) Pa Pp = γ(h h 1 ) Ma h h 1 è proprio uguale a h, ossia alla variazione di carico Ps = pressione esercitata dallo scheletro dell acquifero (cioè dalla idraulico a seguito dell incremento della pressione atmosferica, quindi: fase solida costituita dai granuli) 7) h = Pa Pp/γ dove: Pa = pressione atmosferica agente nel punto x Pr = pressione dei sedimenti che sovrastano la parte satura (porzione acquifera) nel punto x Pp = pressione della falda (che agisce attraverso il fluido) Effetti della pressione atmosferica sul livello piezometrico di un acquifero confinato Figura a Figura b

31 successiva DEFLUSSO DELLA FALDA Per effetto della forza di gravità l acqua si sposta, dalle zone di alimentazione a quelle di recapito, secondo percorsi a prevalente componente orizzontale Traiettorie dei filetti liquidi (a) e direzione e verso di deflusso della falda in relazione ai percorsi reali seguiti dalle acque all interno dei meati intergranulari (b). Se in un punto qualsiasi di una massa liquida, le singole particelle di acqua assumono la stessa posizione, presentano la stessa pressione e si muovono alla stessa velocità (anche se la velocità delle particelle può cambiare lungo la stessa traiettoria), si dice che la falda si muove in MOTO PERMANENTE.

32 successiva precedent e EQUAZIONE DI CONTINUITA Per un liquido incompressibile, che viaggia in moto permanente, la Portata della falda Q è costante in tutte le sezioni. Per tale motivo la velocità del liquido risulta inversamente proporzionale alla sezione di transito dell acqua. dove: Q = Portata della falda (m 3 /s); S 1 e S 2 = Area delle sezioni 1 e 2 (in m 2 ); Q = S 1 V 1 = S 2 V 2 S 1 : S 2 = V 2 : V 1 V 1 e V 2 = velocità dell acqua in corrispondenza delle sezioni 1 e 2 (in m/s) Q 1 S 1 S 2 2 Q Se la sezione dell acquifero è costante e, quindi, la velocità con cui si muovono i singoli filetti idrici è la stessa in ogni direzione, il moto si dirà UNIFORME Se cambia la sezione e la velocità di movimento delle particelle il moto si dirà VARIO

33 successiva precedent e Esperienza di Reynolds e deflusso delle acque di falda in regime laminare e turbolento Oscillazioni del livello piezometrico Il passaggio dei fluidi dal regime laminare al regime turbolento viene espresso dal numero di Reynolds (Re) dove: Vc = Velocità critica del fluido (m/s); d = Diametro del condotto (in m 2 ); ρ = Viscosità cinematica del fluido (in m 2 /s) In particolare la viscosità cinematica del fluido è data da: ρ= µ/γ dove: µ = viscosità del fluido; γ = peso specifico del fluido. Re = Vc d/ρ ρ (1) Dalla (1) si evince che la velocità critica è inversamente proporzionale al diametro del condotto e che il regime laminare è tanto più stabile quanto più alta è la viscosità del fluido

34 successiva precedent e Tipi di falde e gradiente piezometrico Oscillazioni del livello piezometrico Il canale (fig. a), che consente il passaggio delle acque, viene definito canale a pelo libero poiché è sottoposto in ogni punto alla pressione atmosferica. La pendenza che permette il movimento dell acqua prende il nome di pendenza motrice o GRADIENTE IDRAULICO. Nel caso b il gradiente idraulico è coincidente con la linea ideale che congiunge i carichi idraulici (ossia l altezza raggiunta dai singoli livelli piezometrici), nei piezometri. Tale linea prende il nome di LIVELLO PIEZOMETRICO. Il dislivello r tra due punti della condotta forzata prende il nome di PERDITA DI CARICO o perdita di carico piezometrico. Una falda si dice LIBERA (fig. c)quando essa è sottoposta in ogni punto all azione della pressione atmosferica. Una falda si dice CONFINATA ( fig. d)quando l acqua circola tra due strati impermeabili; di conseguenza, l acqua non è soggetta solamente alla pressione atmosferica, ma anche alla pressione esercitata dalla strato di terreno che è sovrapposto al livello saturo Se, come in corrispondenza di Pz 2 (fig. d), la pressione dell acqua è tale che il livello idrico supera quello del piano campagna, la falda si dirà ARTESIANA.

35 successiva precedent e Esperienza del Bernoulli concetto di perdita di carico idraulico e di gradiente idraulico Oscillazioni del livello piezometrico Per L EQUAZIONE DEL BERNOULLI: P 1 /γ + v 12 /2g + z 1 = P 2 /γ + v 22 /2g + z 2 + h ma v 1 e v 2 sono tanto piccole da poter essere trascurate (anche perché la condotta non è in pressione), quindi: P 1 /γ + z 1 = P 2 /γ + h da cui si ricava che: h = (P 1 /γ + z 1 ) (P 2 /γ + z 2 ) Differenza di carico idraulico o gradiente idraulico Esempio di deflusso idrico in un cilindro di sabbia dove: P 1 e P 2 = pressioni esercitate dall acqua in corrispondenza dei tubi piezometrici Pz 1 e Pz 2 ; v 1 e v 2 = velocità di deflusso dell acqua nel cilindro in corrispondenza dei tubi piezometrici Pz 1 e Pz 2 ; γ = peso specifico dell acqua g = accelerazione di gravità z 1 e z 2 = altezze dal piano di riferimento; h = perdita di carico piezometrico.

36 successiva precedent e Nelle falde idriche la differenza di carico idraulico è proprio uguale al dislivello tra due punti qualsiasi della superficie piezometrica presi lungo la linea di massima pendenza Oscillazioni del livello piezometrico i = sen α = h/l dove: i = gradiente idraulico; α = angolo che si forma tra la superficie piezometrica e l orizzontale; h = perdita di carico piezometrico; l = distanza tra due tubi piezometrici (e/o pozzi), misurata lungo il profilo piezometrico. Il gradiente idraulico si identifica, quindi con la perdita unitaria di carico dovuta a dissipazione di energia, per viscosità, per attrito lungo le pareti dei meati intergranulari, per variazioni di sezione dell acquifero e/o dei meati, ecc. i = tg α = h/l dove: l = distanza tra due tubi piezometrici

37 successiva precedent e Tipi di acquifero Oscillazioni del livello piezometrico ACQUIFERO LIBERO: Un acquifero si dice libero quando in ogni suo punto la falda è sottoposta alla sola azione della pressione atmosferica (Pa)che viene bilanciata dalla pressione di poro (Pp) (fig. d). ACQUIFERO CONFINATO: Un acquifero si dice confinato quando, in ogni suo punto, la falda idrica è in pressione essendo sottoposta, non solo alla pressione atmosferica (Pa), ma anche alla pressione esercitata dallo strato meno permeabile che si trova al tetto dello strato saturo. In qusto caso, la falda è sottoposta alla pressione atmosferica (Pa) + la pressione del carico litostatico (Pr). (Pa+Pr) vengono bilanciate, a loro volta, dalla pressione di poro (Pp) + la pressione esercitata dallo scheletro solido (Ps) (fig. a). ACQUIFERO SEMICONFINATO: Un acquifero si dice semiconfinato quando il coefficiente di permeabilità dello strato che è posto superiormente alla porzione satura (K 1 ), è molto minore del coefficiente di permeabilità dello strato acquifero (K). La falda si trova parzialmente in pressione (figg. b, b ).

38 successiva precedent e Legge di Darcy e coefficiente di permeabilità In un acquifero teorico, poroso, continuo, omogeneo ed isotropo, poggiante su un substrato impermeabile orizzontale e nel quale l acqua circola con regime laminare, la portata della falda (Q) è inversamente proporzionale alla lunghezza dei percorsi e direttamente proporzionale alla perdita di carico piezometrico ( h) (Darcy, 1856). Q = K S h/l (1) Oscillazioni del livello piezometrico Nell espressione (1) h/l è proprio il gradiente idraulico i, quindi la (1) può essere riscritta nel modo seguente: Q = K S i (2) oppure Q = K H L i (3) dove: Q = portata della falda in m 3 /s; K = permeabilità dell acquifero in m 2 /s; S = sezione drenante (in m 2 ) perpendicolare al verso di deflusso delle acque ed avente un altezza H ed una lunghezza L i = gradiente idraulico

39 successiva precedent e Oscillazioni del livello piezometrico Portata unitaria e portata specifica della falda Attraverso la Legge di Darcy Q = K H L i (3) è possibile calcolare: La portata unitaria della falda: è la portata per unità di lunghezza della sezione drenante dalla (3) si ha che: Q/L = K H i (4) La portata specifica della falda: è la portata per unità di sezione drenante, dalla (3) si ha che: Q/(H L) = K i (5) ma (H L) = S (sezione perpendicolare alle direzioni di deflusso della falda), quindi: Q/S = K i (6) Tutte le formule precedenti valgono se il profilo piezometrico presenta una depressione lineare. Questa condizione si verificherebbe nel caso di un acquifero ideale (continuo, omogeneo ed isotropo). In natura tale condizione non si ha quasi mai, di conseguenza, i profili di depressione piezometrica sono leggermente parabolici o iperbolici. Nelle applicazioni pratiche, si può assimilare il profilo piezometrico ad una retta Si ritorna così alla situazione ideale.

40 successiva precedent e Formule per il calcolo dei parametri idrodinamici dell acquifero Tramite la legge di Darcy Oscillazioni del livello piezometrico

41 successiva precedent e Velocità apparente e velocità reale della falda Oscillazioni del livello piezometrico

42 precedent e Oscillazioni del livello piezometrico Velocità apparente e velocità reale della falda Dalla formula di Darcy è stata dedotta la PORTATA SPECIFICA: Q/S = K i (m/s) (6) La PORTATA SPECIFICA è uguale alla VELOCITA APPARENTE DELLA FALDA v a = K i (m/s) (7) Per tenere conto della VELOCITA REALE, si deve considerare la POROSITA EFFICACE dell acquifero Pe e, quindi, si deve calcolare una sezione efficace, che è proprio la sezione utile attraverso cui può avvenire il deflusso delle particelle: Se = S Pe (8) dove: Se = sezione efficace (in m 2 ); S = sezione totale (St) o apparente (Sa) dell acquifero (in m 2 ); tale sezione si ottiene considerando vuoti + pieni; Pe = porosità efficace dell acquifero che si sta considerando (in %). Sostituendo la (8) nella (6), si ottiene: v r = Q/S Pe (9) ma Q/S è proprio uguale alla VELOCITA APPARENTE, quindi: v r = v a Pe che implica, dalla (7) (10) v r = K i / Pe (in m/s)

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Ciclo idrologico nel bacino

Ciclo idrologico nel bacino Condensazione Evapotraspirazione Precipitazione Evaporazione Suolo Falda Precipitazione Intercettazione Ruscellamento Infilotrazione Ipodermico Ricarica Traspirazione Flusso di base Portata del fiume Evaporazione

Dettagli

Idraulica Filtrazione

Idraulica Filtrazione Idraulica Filtrazione armando carravetta 07/06/2007 1 Definizione di falda acquifera Le falde acquifere sono costituite principalmente da strati di materiale a granulometria fine completamente saturi di

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 13: Filtrazione Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Indice

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT)

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) La prova a gradini viene utilizzata per definire le caratteristiche idrauliche del sistema acquiferopozzo e quindi per verificare la produttività del pozzo.

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

CIRCOLAZIONE IDRICA SOTTERRANEA P. Trefiletti

CIRCOLAZIONE IDRICA SOTTERRANEA P. Trefiletti CIRCOLAZIONE IDRICA SOTTERRANEA P. Trefiletti CORSO DI GEOLOGIA APPLICATA-Cremona SISTEMA IDROLOGICO Un sistema idrologico è un sistema dinamico che rappresenta una frazione del ciclo globale dell acqua

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere Criteri progettuali Acquedotti e Fognature Relatore Prof. Ing. Francesco De Paola Dipartimento di Ingegneria Idraulica,Geotecnica e Ambientale

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione

PROBLEMA 1. Soluzione PROBLEMA 1 Prendendo come riferimento la pressione atmosferica di 1013 mbar agente sulla superficie libera di un corso d acqua, risulta che la pressione idrostatica sott acqua raddoppia a una profondità

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LO STATO GASSOSO Prof. Dimitrios

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Il miraggio Fin dai tempi più remoti, il miraggio è stato un fenomeno che ha destano nell uomo paura e al tempo stesso meraviglia, proprio perché non conosciuto

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

III ESONERO DI IDRAULICA

III ESONERO DI IDRAULICA III ESONERO DI IDRAULICA Politecnico di Bari, II Facoltà di Ingegneria - Taranto, Corso di Idraulica, A.A. 010-011 Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio ESERCIZIO 1 Data la rete aperta riportata

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Geoplast www.geoplast.it Ciclo naturale dell acqua La gestione delle acque meteoriche è importante al fine di ripristinare il naturale ciclo dell

Dettagli

www.raccoltaacquapiovana.it

www.raccoltaacquapiovana.it DRENAGGIO IL DRENAGGIO Drenaggio è un termine tecnico derivato dal verbo inglese to drain prosciugare. Il drenaggio sottosuperficiale o drenaggio, in idraulica agraria, è il complesso dei sistemi naturali

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli