DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)
|
|
- Bartolomeo Campana
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1
2 Accertamento della Qualità presso l Università della Svizzera italiana (QA USI) Direttive interne Un sistema di gestione della qualità contribuisce a migliorare il livello dell'insegnamento, della ricerca e dei servizi. Si tratta di uno strumento necessario a sostegno dello sviluppo delle attività accademiche e apporta maggior trasparenza e fiducia tra le persone attive nell'istituzione e attorno ad essa. Il Servizio Qualità si propone di migliorare la posizione dell'usi come università riconosciuta a livello internazionale per l insegnamento, la ricerca e i servizi. La raccolta di dati e la documentazione dei processi determinanti offrono un quadro coerente dell'istituzione nel suo insieme. Dall'analisi dei processi può emergere che alcuni di essi sono applicati efficacemente mentre altri sono messi in pratica in modo improduttivo e non raggiungono gli obiettivi fissati. Nel primo caso è compito di chi si occupa della gestione della qualità mettersi in contatto con gli interessati ed elaborare con questi ultimi un piano d'azione teso a migliorare il processo. È pertanto imperativo promuovere una "cultura della qualità" che sia condivisa da ogni membro dell'università e messa in atto regolarmente. Segue una descrizione dettagliata dei tre principali campi di applicazione dell'accertamento della qualità all USI: Valutazione dell'insegnamento (pag. 3-4) Valutazione della ricerca (pag. 5-6) Valutazione dei servizi e della soddisfazione complessiva nei confronti dell'università (pag. 7) Page 2
3 1. Valutazione dell insegnamento 1.1 Informazione sui corsi offerti: Un informazione adeguata e completa sui corsi offerti ogni semestre deve comprendere i seguenti elementi: Titolo Docenti Obiettivi Contenuti Organizzazione (orari, aule) Impostazione pedagogico-didattica Letture richieste e/o raccomandate Propedeuticità (se esiste) Crediti ECTS attribuiti Modalità e requisiti dell esame La completezza delle informazioni relative ai corsi offerti è valutata direttamente dalle facoltà, che accettano formalmente di inserire corso e docente nel programma di studi. 1.2 Valutazione dei corsi da parte degli studenti: Ogni corso soggetto ad esame semestrale viene valutato dagli studenti tramite sistema elettronico. L indagine comprende domande sui seguenti temi: Dati statistici sulla provenienza degli studenti e sul semestre di frequenza al corso Giudizio soggettivo riguardo ai contenuti del corso (difficoltà, carico di lavoro) Organizzazione del corso (preparazione, orario) Supporto didattico ai corsi (materiale, assistenti) Motivazioni e soddisfazione generale dello studente Giudizio complessivo sul corso Suggerimenti per migliorare il corso La valutazione dei corsi viene effettuata ogni semestre nelle settimane per permettere un adeguato feed-back da parte dei docenti entro la fine del semestre. Page 3
4 Informazioni dettagliate sul processo di valutazione dei corsi sono fornite per tempo ai diretti interessati. 1.3 Valutazione degli esami: Se la prestazione degli studenti negli esami può essere considerata come il prodotto dell insegnamento ricevuto, sono applicabili le seguenti procedure di valutazione degli esami: Il delegato agli esami verifica e approva che l esame sia conforme agli standard formali. I risultati complessivi degli esami sono raccolti, analizzati e confrontati con i risultati complessivi degli esami di corsi precedenti nello stesso ambito e/o con i risultati complessivi degli esami della stessa sessione in altri ambiti. Gli studenti hanno la possibilità di giudicare gli esami e dare un feed-back tramite un breve formulario di valutazione. 1.4 Feed-back: I risultati della valutazione dei corsi sono presentati ai docenti e al Decano della facoltà nella forma di un dossier completo con le informazioni dettagliate sul processo di valutazione, con i dati statistici e i suggerimenti, e con una graduatoria relativa ai risultati degli altri corsi nello stesso ambito. Ogni docente è tenuto a discutere dei risultati con gli studenti e concordare eventuali miglioramenti. Il Decano si consulta con i docenti che hanno ottenuto risultati non soddisfacenti, in particolare accertandosi dell avvenuto feed-back. L Università mette a disposizione dei docenti un supporto all uso delle nuove tecnologie offerto dall elab. 1.5 Comunicazione: Scopo dell analisi della qualità dei corsi è raggiungere il più alto grado possibile di qualità dell insegnamento. Un monitoraggio continuo in questo senso è dunque un importante presupposto, così come la motivazione e il sostegno del corpo insegnante e degli studenti. A tale fine e per dimostrare nel contempo una trasparenza generale, un resoconto complessivo delle valutazioni dei corsi deve essere accessibile online a docenti, studenti e pubblico. Page 4
5 2. Valutazione della ricerca La valutazione della ricerca rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo dell USI, sia per una garanzia della qualità delle attività di ricerca svolte, sia come supporto alle decisioni strategiche degli organi competenti (Consiglio dell Università, Presidenza, Consigli di facoltà, Decani). Per sua natura è un attività accademica che deve essere svolta da esperti dei diversi settori considerati (peers), anche se con il supporto informativo dei servizi USI. 2.1 Livello di analisi A livello istituzionale la valutazione della ricerca concerne principalmente le singole unità di ricerca (istituti, laboratori) e, in subordine, le facoltà e l insieme dell Università entro delle valutazioni istituzionali (ad esempio OAQ). Per contro la valutazione della ricerca dei singoli collaboratori viene effettuata entro le procedure normali di selezione e promozione accademica. La valutazione si riferisce in linea di principio agli ultimi 5 anni. 2.2 Obiettivi e criteri Data la natura differenziata della ricerca, la valutazione tiene conto necessariamente di diversi criteri e in particolare di: Visibilità e contributo alla ricerca internazionale, con appropriati strumenti bibliometrici a seconda dell area scientifica Contributo al trasferimento di conoscenza a livello nazionale e regionale (sia verso gli enti pubblici, sia verso le imprese private) Contributo della ricerca alla formazione sia a livello di base, sia soprattutto nella formazione dottorale Efficienza nell utilizzo delle risorse umane e finanziarie a disposizione. L obiettivo della valutazione non è di produrre una graduatoria delle unità di ricerca, ma piuttosto di individuare il loro profilo rispetto ai criteri e dimensioni indicate e di verificare la conformità di questo profilo con la missione strategica delle diverse unità. 2.3 Periodicità e responsabilità istituzionale Date le limitate dimensioni non pare opportuno introdurre per il momento una procedura periodica che coinvolga tutte le unità di ricerca, ma piuttosto procedere a valutazioni ad hoc dove ciò sia richiesto e, in particolare, in presenza di decisioni strategiche riguardanti le stesse unità: Decisione se continuare o chiudere un unità di ricerca Page 5
6 Cambio di statuto (ad esempio trasformazione da laboratorio a istituto) Partecipazione a progetti di importanza strategica Allocazione di risorse specifiche La responsabilità per la valutazione è del Presidente dell USI su proposta della Conferenza dei decani. 2.4 Procedura In linea di massima la procedura di valutazione si articola nelle fasi seguenti, conformemente alla prassi internazionale. 1) Definizione del mandato specifico di valutazione da parte della presidenza USI e nomina del panel di esperti indipendenti, scelti in rapporto alle loro qualifiche nel campo specifico considerato. 2) Preparazione da parte dell unità considerata di un rapporto di autovalutazione, che integra pure gli indicatori quantitativi messi a disposizione dal Servizio ricerca USI-SUPSI. 3) Valutazione da parte di un panel di esperti indipendenti, che sulla base del rapporto di autovalutazione, della visita dell unità e di interviste, procede alla redazione di un rapporto. 4) Discussione e approvazione del rapporto da parte della Presidenza dell USI. 2.5 Pubblicazione Una volta approvati, il rapporto di valutazione e quello di autovaluazione saranno disponibili pubblicamente. 2.6 Indicatori La valutazione della ricerca si appoggerà su di un insieme di indicatori quantitativi elaborati e aggiornati annualmente dal Servizio ricerca USI-SUPSI che copriranno in particolare gli ambiti seguenti: Risorse umane e finanziarie delle diverse unità Finanziamenti terzi e in particolare i progetti competitivi ottenuti Pubblicazioni scientifiche Formazione alla ricerca e in particolare i dottorati Mandati e trasferimento di tecnologia Il Servizio ricerca USI-SUPSI prepara un elenco dettagliato di questi indicatori, la relativa metodologia, e si incarica della raccolta dei dati. Gli indicatori saranno poi validati prima della pubblicazione con i responsabili delle unità e messi poi a disposizione sul sito dell USI. Page 6
7 3. Valutazione dei servizi e della soddisfazione complessiva nei confronti dell'università 3.1 Sondaggio servizi: Allo scopo di rendere lo studio e il lavoro all Università possibilmente gradevoli ed efficaci, l USI ha sviluppato una serie di servizi destinati soprattutto agli studenti, ai docenti, ai suoi collaboratori, come pure ai suoi partner esterni. Un controllo di qualità in questo ambito è indispensabile per garantire che i servizi offerti soddisfino le relative esigenze e funzionino in modo adeguato. Un sondaggio generale sui servizi e sulla soddisfazione degli studenti dell USI viene dunque effettuato ogni due anni, in alternanza con il sondaggio collaboratori (v. 3.3), tramite sistema elettronico. I risultati del sondaggio vengono elaborati e un resoconto è pubblicato sul sito dell Università. 3.2 Sondaggio ALUMNI: Un importante strumento per misurare la qualità dell Università è il feed-back dei suoi laureati. Ciò contribuisce al continuo sviluppo e miglioramento dell istituzione, ma anche alla promozione della sua immagine verso l'esterno. Un indagine annuale sugli sbocchi professionali dei laureati viene realizzata dal servizio Stage&Placement allo scopo di meglio conoscere e comprendere le modalità di inserimento nel mondo del lavoro e orientare conseguentemente i servizi di formazione e informazione. Parallelamente viene realizzata un indagine presso gli stessi laureati sul grado di soddisfazione per quanto concerne l offerta, l attrattiva, l organizzazione e l esperienza di studio presso l USI. 3.3 Sondaggio collaboratori L Università non può funzionare senza l importante contributo del suo personale amministrativo, bibliotecario e tecnico. Il grado di soddisfazione dei collaboratori dell USI è molto importante per verificare il giusto funzionamento dell istituzione, l efficacia della comunicazione interna e la qualità del rapporto tra il personale dell Università. Un sondaggio in questo senso viene realizzato ogni due anni, alternativamente al sondaggio servizi (v. 3.1), e i risultati vengono analizzati per effettuare i miglioramenti necessari. Page 7
DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ
FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO via Giuseppe Buffi 13, C.P. 4663, 6904 Lugano (CH) Tel: ++41-(0)58-6664555 Fax: ++41-(0)58-6664556 www.teologialugano.ch info@teologialugano.ch DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO
(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza
PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni
PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.
FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO
FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 1. Il Consiglio di Facoltà ha il compito di programmare, coordinare e gestire tutte le attività didattiche che fanno capo alla Facoltà.
Manuale della qualità
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti
Norme attuative. della. Scuola di Dottorato Internazionale in Sviluppo Locale e Dinamiche Globali
Scuola sullo Sviluppo Locale Università di Trento School on Local Development University of Trento Norme attuative della Scuola di Dottorato Internazionale in Sviluppo Locale e Dinamiche Globali 1 Indice
Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV)
4.3.3.1.5. Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie d arti visive 1 e d arti applicate (SUAAV) rientrano nella
Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi
Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Questo documento è diviso in due parti: nella prima parte si descrivono le linee generali per l Assicurazione
Presidio Qualità di Ateneo
Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni
ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA
ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi
Bachelor of Science in Ingegneria elettronica
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria elettronica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in
SUPPORTO ALL OCCUPAZIONE E ALL INCLUSIONE SOCIALE NELLE SCUOLE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL VIETNAM
SEDE DI HANOI Iniziativa SUPPORTO ALL OCCUPAZIONE E ALL INCLUSIONE SOCIALE NELLE SCUOLE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL VIETNAM - Missione di formulazione TERMINI DI RIFERIMENTO I. Informazioni generali
SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI
SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI La Scheda Unica Annuale (SUA) è lo strumento di programmazione dei Corsi di Laurea e attraverso il quale l ANVUR farà le proprie valutazioni sull accreditamento (iniziale e periodico)
Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016
Master universitario di 2 livello in Progettazione avanzata dell'insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri (ITALS 2 livello) Anno Accademico 2015/2016 10 CICLO NOTE E CALENDARIO DIDATTICO
Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali
4.3.3.1.3. Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-PA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in psicologia applicata di livello SUP
GESTIONE DELLA FORMAZIONE E
08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.
Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti
Organisation der Arbeitswelt Feuerwehr (OdAFW) Organisation du Monde du Travail des Sapeurs-Pompiers (OMTSP) Organizzazione del Mondo del Lavoro Pompieri (OdMLP) Linee guida Accreditamento dei corsi di
b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;
Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa
STATUTO del COMITATO ETICO presso l Istituto Leonarda Vaccari. Art. 1 - Costituzione
STATUTO del COMITATO ETICO presso l Istituto Leonarda Vaccari Art. 1 - Costituzione E istituito il comitato Etico presso l Istituto Leonarda Vaccari (d ora in poi: CEV) in Roma viale Angelico 22. Il CEV
Guida all elaborazione della Tesi
Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Corso di Laurea in Infermieristica Sedi Torino (Città della Salute, TO2, TO4) Guida all elaborazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI
Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma
Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Regolamento dei Dottorati Legenda: PIMS: Pontificio Istituto di Musica Sacra; Regolamento: Regolamento dei Dottorati; Scuola: Scuola Dottorale del Pontificio Istituto
AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI
PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata
ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA
ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
REGOLAMENTO - TESI DI LAUREA Valido per: CDL QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA (VECCHIO ORDINAMENTO) Articolo 1
REGOLAMENTO - TESI DI LAUREA Valido per: CDL QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA (VECCHIO ORDINAMENTO) INTRODUZIONE Articolo 1 Il Corso di laurea si conclude con la presentazione e discussione di una tesi progettuale,
Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Dipartimento di Comunicazione ed Economia Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso
Corso di Laurea in Fisica
OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute
AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI:
AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO (versione sintetica, a carattere sperimentale) CORSO DI STUDI: Eseguito nel periodo: Aprile-Maggio 2014 GAV (Gruppo di Autovalutazione) del
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994
Politica per la Qualità della Formazione
Politica per la Qualità della Formazione Valutazione e accreditamento lasciano un segno se intercettano la didattica nel suo farsi, se inducono il docente a rendere il suo rapporto con i discenti aperto,
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001 1. Due anni dopo la firma della Dichiarazione di Bologna e tre dopo quella
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo
Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali
4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE
Regolamento della prova finale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE FACOLTÀ DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Corso di Studio in Scienze della Comunicazione Regolamento della prova finale 1. CONSIDERAZIONI GENERALI L esame finale rappresenta
Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16
Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;
Linee strategiche per l internazionalizzazione dell Università di Padova. Alessandro Martin Prorettore, Relazioni Internazionali
Linee strategiche per l internazionalizzazione dell Università di Padova Alessandro Martin Prorettore, Relazioni Internazionali Dimensione internazionale visibile nella storia dell Università di Padova
Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org. Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.
Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org Assemblea CODAU, 25 gennaio 2012 Aspetti normativi (legge
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del
EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO
Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE (classe L-19 Scienze dell educazione e della formazione)
Rapporto di Riesame - novembre 2014
Rapporto di Riesame - novembre 2014 Corso di laurea in FISIOTERAPIA L/SNT2 PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Università degli Studi di Cagliari 1 Denominazione del Corso di Studio : Fisioterapia
PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l'organizzazione didattica e lo svolgimento delle attività formative del
REGOLAMENTO TIROCINI ---
REGOLAMENTO TIROCINI --- Musei Vaticani giugno 2015 Sommario REGOLAMENTO TIROCINI... 3 COMPETENZE... 6 Direzione dei Musei... 6 Commissione tirocini... 6 Tirocinanti... 6 Tutori... 6 Ufficio Affari del
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANALISI, CONSULENZA E GESTIONE FINANZIARIA (INTERCLASSE LM-16 FINANZA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40 Matematica) Art. 1 Premesse
Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali
Corso di Alta Formazione Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Milano, 24 ottobre - 29 novembre 2012 In collaborazione con: Finalità
REGOLAMENTO DIDATTICO. (Approvato ed emanato con Decreto Rettorale del 18 agosto 2009, n. 1123)
REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO (Approvato ed emanato con Decreto Rettorale del 18 agosto 2009, n. 1123) Denominazione inglese della
DFQM Dyslexia Friendly Quality Mark. Linee Guida per gli standard
DFQM Dyslexia Friendly Quality Mark Linee Guida per gli standard Standard 1 Efficacia della struttura organizzativa 1.1 La dislessia è un problema reale a tutti i livelli dell Organizzazione ed è un elemento
SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE
UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie
Obiettivi di accessibilità per l Ateneo di Genova
Obiettivi di accessibilità per l Ateneo di Genova anno 2015 Versione 1 Redatta il 27/03/2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Centro servizi informatici
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà MARKETING E COMUNICAZIONE 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM- FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN. 1.ASPETTI GENERALI Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare
Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio
Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio Incontro del 6 ottobre 2015 alle ore 14.30 Sala Rodolfi Rettorato Presidio della Qualità di Ateneo Ramo Didattica in composizione integrata 1 Riesami annuali
Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)
4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015
Anno scolastico 2014/2015 Denominazione progetto EconomicaMente Responsabili del progetto Prof.sse Caterina Ramogida e Franca Dami Sintesi del progetto: Il Liceo Economico Sociale risponde all interesse
SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR INTERNI DI S.G.Q.
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu sigla: SH09 Pag. 1 di 4 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR
Articolo 1 Definizioni e finalità
Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Regolamento didattico dei corsi di laurea magistrale in LM-23 - Classe delle Lauree Magistrali in INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Civile LM -27 Classe delle Lauree
Facoltà di Scienze della Formazione
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea magistrale in Management delle Politiche e dei Servizi Sociali LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELLO STAGE Il percorso formativo del CdLM in Management
Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO
Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO del Corso di Laurea in SCIENZE DELL ARCHITETTURA (Classe L - 17 ) Anno Accademico di istituzione: 2008-2009 Art. 1. Organizzazione del corso di
SCHEDA DEL PROGETTO N 07
Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N
Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica
Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze
Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)
Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso di Laurea in Chimica,
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO
AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,
REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA
REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA (Emanato con Decreto Rettorale n. 1414/2000-01 del 18.09.2001, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 35 del 30 novembre 2001, modificato con D.R. n.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 La definizione del Programma Il Programma annuale è elaborato ai sensi del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo -
414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna
Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla formazione continua al PFL) del 27 giugno 2005 (Stato 30
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master
La dimensione europea dell Assicurazione della qualità
L assicurazione della qualità come opportunità di sviluppo Conservatorio di Musica Arrigo Boito Parma 14 marzo 2009 La dimensione europea dell Assicurazione della qualità Carla Salvaterra carla.salvaterra@unibo.it
CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 23.09.2010 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente
Articolo 1 (Definizioni)
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI PROFESSIONALIZZANTI: MASTER UNIVERSITARI, CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Articolo 1 (Definizioni) Ai sensi del presente
oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012
Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 oltre l'adempimento Serafina Pastore Qualche precisazione Diverse le modalità per strutturare
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 Ai sensi del D.M. 270/2004 (Social Service) A.A. 2014/2015 TITOLO
QUESTIONARIO. Grazie
QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei
REGOLAMENTO DEI TIROCINI
1 REGOLAMENTO DEI TIROCINI Consiglio di Facoltà 09/01/2007 Allegato n. SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA REGOLAMENTO DEI TIROCINI 1. Il Tirocinio è considerato attività didattica del corso di Laurea in
Programma Vinci Bando 2013
Programma Vinci Bando 2013 Apertura della procedura di registrazione online: 14/1/2013 Termine per la registrazione online della candidatura: 4/03/2013 (ore 12.00 ) Termine per l invio della documentazione
MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016
MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016 Presentazione È sempre più evidente che la rigenerazione del tessuto economico e sociale passa attraverso il cambiamento
Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,
Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO
Università degli Studi di Padova FACOLTÀ DI GIURISPRU DENZA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1.
REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi
REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO Corso di Master e suoi Organi 1. Per l anno accademico 2014-2015 è istituito il Corso di Master di II livello in: OPEN - ARCHITETTURA
quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni
COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO
CORSO DI LAUREA IN REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali afferisce alla Classe XV. 2. Il
I.I.S. Astolfo Lunardi
Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia
REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità
REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della
TITOLO I CONTRATTI PER ATTIVITA DI INSEGNAMENTO
REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA STIPULA DI CONTRATTI PER ATTIVITA DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO O GRATUITO E DI ATTIVITA INTEGRATIVE AI SENSI DELL ART. 23 DELLA LEGGE 240/2010 Emanato con DR. 11460/I/003
CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) REGOLAMENTO
1 CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) Esistenza cristiana ed etica pubblica REGOLAMENTO Approvato dal Consiglio Direttivo in data 12 marzo 2010 Art.1 Natura e fine di Laikos 1. Il Centro Interdisciplinare
Carta degli studenti dell Università per Stranieri di Siena
1 2 3 Carta degli studenti dell Università per Stranieri di Siena PREAMBOLO Noi, studenti dell Università per Stranieri di Siena, riconosciamo la particolarità di questa istituzione nelle sue finalità