Specialità: Cubicin (Novartis Farma) Forma farmaceutica:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Specialità: Cubicin (Novartis Farma) Forma farmaceutica:"

Transcript

1 DAPTOMICINA per l'indicazione: endocardite infettiva del cuore destro da S. aureus e per la batteriemia da S. aureus associata a endocardite o infezioni complicata della cute e dei tessuti molli ( ) Specialità: Cubicin (Novartis Farma) Forma farmaceutica: ATC: J01XX09 Categoria terapeutica: altri antibatterici Fascia di rimborsabilità: Indicazioni ministeriali: Cubicin è indicato per il trattamento delle seguenti infezioni negli adulti. - Infezioni complicate della cute e dei tessuti molli (cssti). Nuove indicazioni in valutazione: - Endocardite infettiva del cuore destro (RIE) da Staphylococcus aureus. Si raccomanda che la decisione di utilizzare daptomicina sia presa considerando la sensibilità antibatterica dell organismo e basata sul parere di un esperto. - Batteriemia da Staphylococcus aureus (SAB) quando è associata a RIE o a cssti. La daptomicina è attiva solo contro i batteri Gram-positivi. Nelle infezioni miste, in cui si sospetta la presenza di batteri Gram-negativi e/o di alcuni tipi di anaerobi, Cubicin deve essere somministrato in concomitanza con uno o più agenti antibatterici appropriati Decisioni PTORV Data riunione: Decisione: Non Inserito Commenti: Allargamento non approvato. La Commissione, considerato che l unico studio di non inferiorità su una casistica limitata di pazienti non ha mostrato vantaggi rispetto alle alternative disponibili a fronte di un costo molto più elevato, decide di non approvare l allargamento di indicazione. Caratteristiche del prodotto La daptomicina è un lipopeptide ciclico costituito da un centro idrofilo ed una coda lipofila, ottenuto mediante modifica di un prodotto naturale dello Streptomyces roseosporus. L'attività antibatterica in vitro di daptomicina si esplica nei confronti di un ampio spettro batteri Gram + (stafilococchi, streptococchi, enterococcus faecium e faecalis) compresi stafilococchi meticillino resistenti ed enterococchi vancomicino resistenti. Il farmaco agisce mediante inserimento della coda lipofila nella membrana della cellula batterica, formazione di un canale che facilita l'uscita degli ioni potassio e conseguente depolarizzazione della membrana che risulta in una rapida inibizione della sintesi delle macromolecole di membrana e morte della cellula batterica (1,2). L'eliminazione è per lo più urinaria ed il dosaggio deve essere aggiustato nel caso di pazienti affetti da insufficienza renale grave (2). Inquadramento della patologia La batteriemia (presenza di batteri nel sangue) transitoria è un evento frequente e si verifica a seguito di un trauma della cute o di superfici mucose normalmente rivestite da una flora batterica endogena. Le sedi mucose che hanno una densa flora microbica endogena comprendono le fessure gengivali, l'orofaringe, l'ileo terminale, il colon, la vagina e l'uretera. La batteriemia può seguire procedure medicochirurgiche che traumatizzano la cute o le mucose. L'endocardite infettiva si sviluppa quando questi patogeni del sangue invadono le cellule lese del rivestimento endoteliale del cuore. La lesione caratteristica è "la vegetazione" e i microrganismi che colonizzano "le vegetazioni" vengono ricoperti da

2 uno strato di fibrina e piastrine, che impedisce l'accesso a neutrofili, immunoglobuline e complemento, permettendo quindi ai patogeni di resistere alle difese messe in atto dall'ospite. L'endocardite infettiva interessa più spesso il cuore sinistro e può coinvolgere le valvole mitrale, aortica, tricuspide e polmonare. Le vegetazioni che interessano il cuore destro hanno una più bassa densità di batteri, e questo può essere la conseguenza dei meccanismi di difesa attivati dall'ospite [3]. L'endocardite infettiva e la batteriemia da S. aureus continuano ad essere patologie complesse da trattare, sia per le limitate opzioni di trattamento sia per la loro propensione a sviluppare complicazioni, con conseguente morbilità e mortalità. I dati derivanti dalla comunità e dagli ospedali dimostrano un incremento di tali patologie negli ultimi anni. Lo Staphylococcus aureus è al secondo posto negli Stati Uniti d'america tra i patogeni isolati nel sangue responsabili di batteriemie. La differenziazione clinica di SAB (batteriemia da S. aureus) e IE (endocardite infettiva) può risultate complessa in assenza dei tipici sintomi dell'endocardite infettiva, come ad esempio lesioni emboliche, murmur cardiaco ecc. L'uso di cateteri intravascolari e dispositivi per le protesi possono contribuire ad aumentare il numero di casi di endocardite da S. aureus; così come l'aumento delle infezioni dovute a ceppi di S. aureus resistente alla Meticillina [4]. Linee guida di trattamento esistenti Le linee guide dell'associazione europea di cardiologia del 2005 sono precedenti all'allargamento di indicazione e non riportano l'uso di daptomicina nel trattamento dell'endocardite infettiva da S. aureus. La raccomandata secondo queste linee guida varia per l'endocardite su valvola nativa e per l'endocardite su materiale protesico e protesi valvolari. Inoltre, i trattamenti si differenziano anche a seconda del tipo di ceppo di S. aureus, ed in particolare dalle forme di resistenza ai diversi antibiotici acquisiti da questi ceppi. quanto riguarda l'endocardite su valvola nativa, le linee guida raccomandano: per i ceppi sensibili a meticillina (MSSA) un trattamento di prima scelta con oxacillina (o altra penicillina semisintetica) + gentamicina, o con vancomicina + gentamicina se resistenti alle penicilline, invece per i ceppi resistenti alla meticillina (MRSA) il trattamento con vancomicina, poiché in questo caso i ceppi di S. aureus sono resistenti a quasi tutti gli aminoglicosidici e l'aggiunta di gentamicina non dimostra di migliorare il decorso clinico. il trattamento dell'endocardite su materiale protesico e protesi valvolari, per i ceppi MSSA il trattamento prevede l'uso di oxaciclina associata a gentamicina, mentre per i ceppi MRSA viene raccomandata l'associazione di vancomicina, rifampicina e gentamicina [5]. Anche le linee guida dell'american Heart Association (2005) raccomandano l'uso delle medesime associazioni di antibiotici per il trattamento della patologia [6]. Trattamenti alternativi I trattamenti ad oggi utilizzati prevedono il ricorso ad alcune classi di antibiotici o associazioni di essi, ed in particolare: - beta-lattamici, come le penicilline semisintetiche (nafcillina e oxacillina) per le infezioni da sensibili alla meticillina - glicopeptidi (vancomicina e teicoplanina) possono essere utilizzati per le infezioni da stafilococchi resistenti alla meticillina - la gentamicina, utilizzata in associazione ad una penicillina semisintetica in caso di stafilococchi meticillino-sensibili, o in associazione a vancomicina in caso di stafilococchi meticillino-resistenti. Dati di efficacia E' stato condotto un unico RCT in aperto per valutare l'efficacia e sicurezza di daptomicina, confrontata a convenzionale (basse di gentamicina associate ad una penicillina antistafilococco o vancomicina), per il trattamento di pazienti con endocardite o batteriemia dovute a S. aureus meticillinosensibile o meticillino-resistente. questo studio sono stati randomizzati 246 pazienti, ma solo 235 di essi rispondevano ai criteri di eleggibilità (almeno un'emocultura positiva per S. aureus nei 2 precedenti l'inizio del trattamento). I pazienti sono stati suddivisi secondo i criteri di Duke modificati per: endocardite infettiva del cuore destro complicata, endocardite infettiva del cuore destro non complicata, endocardite infettiva del cuore sinistro e batteriemia da S. aureus complicata senza endocardite infettiva. I risultati dello studio hanno dimostrato che il trattamento con daptomicina è, in generale, non inferiore a quello della convenzionale (61% vs 60,9% alla fine del trattamento e il 44,2% vs 41,7% alla visita di controllo 42 dopo la fine del trattamento). La daptomicina ha presentato una percentuale di successo maggiore, anche se non significativa rispetto alla vancomicina nei pazienti affetti da MRSA (44,4% per daptomicina vs 31,8% della convenzionale, p=0,28), mentre si è dimostrata meno efficace nei pazienti affetti da MSSA (44,6% per daptomicina vs 48,6% per la convenzionale, differenza non significativa: p=0,74). I 35 pazienti con endocardite infettiva del cuore destro hanno dimostrato una risposta paragonabile alle due terapie (risultati positivi per il 42,1% dei pz del gruppo daptomicina vs il 43,8% del gruppo tradizionale, una percentuale di risposta simile è stata osservata anche nei sottogruppi con batteriemia complicata e con S. aureus Meticillino resistente). Tutte le analisi per sottogruppi non erano state tuttavia pianificate a priori [7]. La percentuale di fallimenti è stata simile nel gruppo daptomicina vs il gruppo standard. Le

3 motivazioni del fallimento sono state diverse: nel gruppo daptomicina il fallimento era attribuibile più frequentemente a infezione da S. aureus persistente o recidivante, mentre nel gruppo standard era più frequentemente (ma non significativamente) associato ad eventi avversi [1,7]. Questo RCT presenta diversi limiti che bisogna tenere in considerazione. In primo luogo il numero di pazienti arruolati con endocardite del cuore sinistro da S. aureus è stato molto piccolo e i risultati di successo terapeutico ottenuti per questo gruppo di pazienti sono stati molto bassi (11.1% vs 22.2% rispettivamente per daptomicina e standard), tale indicazione non è ad oggi registrata. Inoltre gli insuccessi terapeutici dovuti a infezioni persistenti o recidivanti sono stati più comuni nel gruppo daptomicina (anche se il dato non è statisticamente significativo). Dall'altro lato i fallimenti terapeutici dovuti a sospensione del trattamento per comparsa di eventi avversi (soprattutto a carico della funzionalità renale), sono stati più frequenti nel braccio convenzionale. In terzo luogo, i criteri per definire il successo terapeutico sono stati molto rigorosi, di conseguenza il numero di successi clinici riportati è stato molto basso. Inoltre sono stati considerati insuccessi terapeutici tutti i pazienti che non hanno riportato un'emocultura definita alla visita di controllo 42 dopo la fine del trattamento e anche tutti i pazienti che hanno sospeso il trattamento a causa della comparsa di effetti collaterali dovuti alla. Infine per questo RCT sono stati arruolati solo pazienti con infezioni di S. aureus [8]. Da segnalare è anche il progetto CORE (Cubicin Outcome Registry and Experience) che consiste in un database che, dal 2004, raccoglie dati retrospettivi di pazienti trattati con Cubicin in numerosi centri degli USA. Questo studio osservazionale ha permesso di raccogliere dati di efficacia e sicurezza della Daptomicina in un ampio range di pazienti con batteriemie, causate da patogeni anche diversi dallo Stafilococco aureus, associate o meno a endocardite o infezioni dei tessuti molli. [9,10] Referenza Pazienti e Jadad Disegno Fase Misure di esito Risultati principali trattamento score V. G. Fowler The New England Journal of Medicine, 2006 [7] Pz con età > 18 anni, con dimostrata batteriemia da S. Aureus definita come: almeno un'emocultura positiva per S. aureus (meticillina resistente o meticillina sensibile) nei due precedenti l'inizio del trattamento. Al baseline i pazienti sono stati classificati nel modo seguente: -pazienti con IE (endocardite infettiva) definita [N=37] -pazienti con possibile IE [N=144] -pazienti non con IE [N=54] I pz sono stati randomizzati a ricevere: - Daptomicina (6mg/kg EV una volta al giorno) + Gentamicina 1mg/kg ogni 8 ore per i primi 4 (solo per i pz con endocardite infettiva del cuore sinistro) [N=120]. RCT, multicentrico, aperto, di non-inferiorità III End-point primario: dimostrare la noninferiorità della Daptomicina rispetto alla centuale successi: convenzionale nel -daptomicina: 44,2% trattamento della - convenzionale: batteriemia da S. 41,7% aureus e (differenza assoluta del nell'endocardite 2,4% con un intervallo infettiva, misurata di confidenza del 95%: - come percentuale di 10.2 a 15.1). successi sulla Risultati analoghi si sono 3 popolazione ITT 42 avuti nel sottogruppo di dopo la fine pazienti con endocardite del trattamento. infettiva del cuore End-point secondari: destro (tot di 35 pz): dati di risultati positivi per il farmacocinetica, 42,1% dei pz del gruppo sicurezza, daptomicina vs il 43,8% eradicazione del gruppo microbiologica, tradizionale. sopravvivenza.

4 - convenzionale: Vancomicina (1g ogni 12 ore) o penicillina attiva sullo S. aureus (naftcillina, oxacillina o flucoxacillina: 2 g ogni 4 ore) +Gentamicina 1mg/kg ogni 8 ore per i primi 4 [N=115]. MRSA: Stafilococco aureus resistente a meticillina MSSA: Stafilococco aureus sensibile a meticillina *Jadad Scale: strumento per la verifica della qualità della pubblicazione; tra si basa sulla considerazione che i tre elementi principali che devono essere riportati per avere maggiori garanzie sulla buona qualità di uno studio clinico siano la randomizzazione, la condizione di doppia cecità, e la gestione dei drop-out. Si considerano buone le pubblicazioni che ottengono almeno 3 punti, mentre si considerano di scarsa qualità quelle che raggiungono un punteggio uguale o inferiore a due. Dati di sicurezza I dati relativi alla sicurezza derivano dallo studio principale: i 120 pazienti sono stati trattati con Daptomicina alla dose media di 6mg/kg; solo un paziente ha avuto un aggiustamento della dose a causa di un'insufficienza renale. L'incidenza globale di eventi avversi è risultata simile nei due bracci di trattamento: nel gruppo dei trattati con daptomicina il 51,7% ha riscontrato eventi avversi vs il 44,8% del gruppo dei trattati con convenzionale. La maggior parte degli eventi è stata considerata dagli sperimentatori non essere correlata al trattamento. Tra gli eventi avversi più comuni ( incidenza >10% in ogni gruppo) si segnalano: anemia (12,5% dei pz con daptomicina vs 15,5% dei pz con standard p=0.58), diarrea (11,7% vs 18,1% p=0.20), vomito (11,7% vs 12,9% p=84). Un incremento dei valori di Creatina Chinasi (superiore a 500UI) è stato significativamente più comune nel braccio daptomicina rispetto al braccio convenzionale (6,7 vs 0,9% P=0,04). Undici pazienti su 120 che hanno ricevuto daptomicina hanno riportato eventi avversi correlati al sistema nervoso periferico (parestesie, discinesie e neuropatie periferiche) rispetto a 2 su 116 pz della convenzionale (9,2% vs 1,7%, p=0.02); questi eventi sono stati classificati come medi o moderati per gravità e la maggior parte di essi si è risolta durante la prosecuzione del trattamento. I pazienti trattati con convenzionale hanno riportato più eventi avversi correlati a disfunzioni renali (nefriti interstiziali, nefropatie tossiche, insufficienze prerenali acute, insufficienze renali acute o croniche o necrosi tubulare renale): 18,1% vs 6,7% dei pz trattati con daptomicina, P= Una percentuale maggiore di pazienti trattati con standard hanno riportato una diminuzione clinicamente significativa delle funzioni renali (26.3% vs 11%, p=0,004). Il trattamento è stato sospeso a causa della comparsa di effetti collaterali gravi per l'8,3% dei pazienti trattati con daptomicina (3 casi di aumento del valore delle CPK sieriche, 3 casi di rash, 1 caso di vomito, 1 caso di insufficienza renale, 1 caso di trombocitopenia e 1 caso di arresto cardiaco) e per l'11,3% dei pazienti trattati con la standard (7 pazienti colpiti da rash e reazioni di ipersensibilizzazione, 4 casi di insufficienza renale e 2 di piressia) [1,7]. In generale si può dire che il profilo di tollerabilità della daptomicina che è stato osservato in questo studio è conforme a quello che era risultato nei precedenti studi condotti per le altre indicazioni terapeutiche. Valutazione della qualità degli studi L'unico studio clinico randomizzato pubblicato a supporto dell'indicazione presenta un punteggio della scala Jadad di 3 e quindi è considerato di buona qualità. Indicazione studi in corso Nel registro governativo americano sono presenti pochi studi in corso per daptomicina nell'endocardite infettiva del cuore destro e nella batteriemia da S. aureus. Tre studi sono quelli più rilevanti: uno studio di fase IV, ancora in fase di reclutamento, che confronta il trattamento con daptomicina in mono vs associazione con gentamicina; si tratta di uno studio randomizzato in doppio cieco che prevede l'arruolamento di 60 pazienti con endocardite infettiva da S. aureus, col fine di confrontare l'efficacia e la sicurezza dei due trattamenti. Un altro studio di fase II, randomizzato e in doppio cieco, con l'obiettivo di valutare l'efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica di daptomicina e vancomicina in pazienti con batteriemia da S. aureus resistenti a Meticillina. Infine uno studio di fase II in aperto con l'obiettivo di valutare l'efficacia di daptomicina, rispetto a convenzionale (vancomicina o altro antibiotico attivo contro lo S. aureus) in pazienti con batteriemia da S. aureus correlata all'inserimento di

5 un catetere venoso centrale [11]. Nessuno studio invece è presente nell' osservatorio nazionale delle sperimentazioni dell' AIFA [12]. Altri report HTA Il report della HAS francese conclude che il farmaco non apporta alcun miglioramento (livello V) in rapporto alle terapie utilizzate per la cura dell'endocardite infettiva del cuore destro da S. aureus e la batteriemia da S. aureus. Queste conclusioni derivano anche dalla mancanza di sufficienti dati di efficacia clinica del farmaco ( un unico studio clinico in aperto per tali patologie). Secondo tale report il trattamento con daptomicina sarà quindi riservato solo a quei pazienti che necessitano di una per via endovenosa, in caso di infezioni da batteri multiresistenti (S. aureus meticillina-resistente) sensibili a daptomicina, e per quei pazienti privi di alternative terapeutiche [13]. Il report di HTA dello Scottish Medical Consortium raccomanda l'uso di Daptomicina solo per quei pazienti con sospetta o documentata infezione da Stafilococco aureus meticillino resistente (MRSA), e su prescrizione dell'infettivologo. [14]. Analisi economiche Non sono state pubblicati in letteratura studi farmacoeconomici per l'indicazione oggetto di valutazione. Analisi dei costi (costi delle alternative, potenziale impatto di budget etc.) Il trattamento risulta molto più costoso dei trattamenti standard. Il confronto dei costi viene riportato in tabella. Principio attivo Dosaggio da scheda tecnica Costo all'ospedale al giorno* Costo all'ospedale per ciclo di di 6 settimane daptomicina 6mg/kg/ giorno 97, ,90 * prezzo fornito da ditta produttrice,settembre 2008 Costi delle alternative già presenti in PTORV Principio attivo Dosaggio Costo all'ospedal e al giorno Costo al pubblico al giorno Costo all'ospedal e per ciclo di di 6 settimane Costo al pubblico per ciclo di di 6 settimane Note Oxacillina* + (solo per i primi 5 di ) 12g/giorno suddivisa in ,00 per i primi 5 di 16,32 per i 63,90 per i primi 5 di 36,00 per i 784, ,50 meticillinosensibili, in pz non allergici a penicillina meticillinosensibili, in pz allergici a penicillina. Vancomicina* + (solo per il primi 5 di ) 2g/giorno suddivisa in ,27 per i primi 5 di 18,58 per i 843,81 Teicoplanina* + (solo per il primi 5 di ) 400mg ogni 12 ore per le prime 3 ( di attacco), successivamente 400mg al giorno + 88,33 per il primo giorno di (dose 50,51 per i 4 di. 37,82 per i 194,34 per il primo giorno di (dose 111,12 per i 4 di 83,22 per i 1.689, ,96 meticillinosensibili, in pz allergici a penicillina.

6 Vancomicina* 2g/giorno suddivisa in 2 18,58 780,36 meticillinoresistenti, in pz allergici a penicillina Teicoplanina* 400 mg ogni 12 ore per le prime 3 ( di attacco), successivamente 400 mg al giorno. 75,64 per il primo giorno (dose 34,82 per i 166,44 per il primo giorno (dose 83,22 per i 1.503, ,46 meticillinoresistenti, in pz allergici a penicillina Oxacillina* + Rifampicina* + (solo per i primi 14 di ) 12g/giorno suddivisa in mg/giorno + 29,64 per i primi 14 di 16,95 per i 65,28 per i primi 14 di 37,38 per i 889, ,26 su protesi valvolari da meticillinosensibili Vancomicina* + Rifampicina* + (solo per i primi 14 di ) 2g/giorno suddivisa in mg/giorno + 31,90 per i primi 14 di 19,21 per i 984,48 su protesi valvolari sa meticillinoresistenti Teicoplanina *+ Rifampicina* + (solo per i primi 14 di terpia) 400 mg ogni 12 ore per le prime 3 ( di attacco), successivamente 400 mg al giorno + 900mg/giorno + 88,96 per il primo giorno di (dose 51,14 per i 13 38,45 per i 195,73 per il primo giorno di (dose 112,51 per i 13 84,61per i 1830, ,44 su protesi valvolari sa meticillinoresistenti * prezzi calcolati al 50% iva esclusa fa banca dati Farmadati, settembre 2008 Bibliografia 1. Cubicin (Daptomicyn) Scientific discussion EMEA National guideline clearinghouse 3. W. Wilson et al, Circulation 2007:116; Cubicin (Daptomycin for injection) FDA briefing document, D. Horstokotte et al, 2004 (pubblicate in European Heart Journal, 2004, 00, 1-37) 6. L. M. Baddaur et al, Circulation 2005:111;e394-e Fowler VG, N.Engl J Med; 2006, 17; 355(7): Flagas ME, J Antimicrob Chemother. 2007;60(1):7-19. Review 9. G. Sakoulas, Am J Med (2007);120:S21-S P. Donald, Am J Med (2007); 120:S28-S (accesso 05/09/2008) (accesso 05/09/2008) (accesso il 05/09/2008) 14. Scottish Medicines Consortium (accesso del 05/09/2008)

7 SINTESI Caratteristiche del prodotto La daptomicina è un lipopeptide ciclico costituito da un centro idrofilo ed una coda lipofila, ottenuto mediante modifica di un prodotto naturale dello Streptomyces roseosporus. L'attività antibatterica in vitro di daptomicina si esplica nei confronti di un ampio spettro batteri Gram + (stafilococchi, streptococchi, enterococcus faecium e faecalis). L'eliminazione è per lo più urinaria ed il dosaggio deve essere aggiustato nel caso di pazienti affetti da insufficienza renale grave. Inquadramento della patologia La batteriemia (presenza di batteri nel sangue) transitoria è un evento frequente e si verifica a seguito di un trauma della cute o di superfici mucose normalmente rivestite da una flora batterica endogena. L'endocardite infettiva si sviluppa quando questi patogeni del sangue invadono le cellule lese del rivestimento endoteliale del cuore. La lesione caratteristica è "la vegetazione" e i microrganismi che colonizzano le vegetazioni vengono ricoperti da uno strato di fibrina e piastrine, che impedisce l'accesso a neutrofili, immunoglobuline e complemento, permettendo quindi ai patogeni di resistere alle difese messe in atto dall'ospite. L'endocardite infettiva interessa più spesso il cuore sinistro e può coinvolgere le valvole mitrale, aortica, tricuspide e polmonare. L'endocardite infettiva e la batteriemia da S. aureus continuano ad essere patologie complesse da trattare, sia per le limitate opzioni di trattamento sia per la loro propensione a sviluppare complicazioni, con conseguente morbilità e mortalità. I dati derivanti dalla comunità e dagli ospedali dimostrano un incremento di tali patologie negli ultimi anni. Linee guida di trattamento esistenti Al momento della pubblicazione delle linee guide dell'associazione europea di cardiologia del 2005, l'uso di daptomicina nel trattamento dell'endocardite infettiva da S. aureus non era ancora stato approvato e, pertanto, non viene riportato. quanto riguarda l'endocardite su valvola nativa, le linee guida raccomandano: per i ceppi sensibili a meticillina (MSSA) un trattamento di prima scelta con oxacillina (o altra penicillina semisintetica) o con vancomicina + gentamicina se resistenti alle penicilline, invece i per ceppi resistenti alla meticillina (MRSA) il trattamento con vancomicina, poiché in questo caso i ceppi di S. aureus sono resistenti a quasi tutti gli aminoglicosidici e l'aggiunta di gentamicina non dimostra di migliorare il decorso clinico. il trattamento dell'endocardite su materiale protesico e protesi valvolari, per i ceppi MSSA il trattamento prevede l'uso di oxaciclina associata a gentamicina, mentre per i ceppi MRSA viene raccomandata l'associazione di vancomicina, rifampicina e gentamicina. Trattamenti alternativi I trattamenti ad oggi utilizzati prevedono il ricorso ad alcune classi di antibiotici o associazioni di essi, ed in particolare: oxacillina o nafcillina per le infezioni da MSSA, vancomicina per infezioni MRSA, la gentamicina che può essere associata alle due terapie precedenti. Dati di efficacia E' stato condotto un unico RCT in aperto per valutare l'efficacia e sicurezza di daptomicina, confrontata a convenzionale (gentamicina a basso dosaggio associata a penicillina antistafilococco o vancomicina), per il trattamento di pazienti con endocardite o batteriemia dovute a S. aureus meticillinosensibile o meticillino-resistente. Sono stati trattati 235 pazienti che rispondevano ai criteri di eleggibilità (almeno un'emocultura positiva per S. aureus nei 2 precedenti l'inizio del trattamento).i risultati dello studio hanno dimostrato che la daptomicina ha in generale, un'efficacia paragonabile a quella della convenzionale, si è invece dimostrata più efficace rispetto alla vancomicina nei pazienti affetti da MRSA, mentre si è dimostrata meno efficace nei pazienti affetti da MSSA (entrambe le differenze non sono statisticamente significative). I 35 pazienti con endocardite infettiva del cuore destro hanno dimostrato una risposta paragonabile alle due terapie. Dati di sicurezza I dati relativi alla sicurezza derivano dallo studio principale. L'incidenza globale di eventi avversi è risultata simile nei due bracci di trattamento. Gli eventi avversi più comuni sono stati: anemia, diarrea, vomito. Un incremento dei valori di Creatina Chinasi (superiore a 500UI) è stato significativamente più comune nel braccio daptomicina rispetto al braccio convenzionale (p=0,04). Undici pazienti hanno riportato eventi avversi correlati al sistema nervoso periferico (parestesie, discinesie e neuropatie periferiche; p=0.02). I pazienti trattati con convenzionale hanno riportato più eventi avversi correlati ad una disfunzione renale. Il trattamento è stato sospeso a causa della comparsa di effetti collaterali gravi per l'8,3% dei pazienti trattati con daptomicina e per l'11,2% dei pazienti trattati con la standard. Indicazione studi in corso

8 Dei pochi studi presenti nel registro governativo americano se ne segnalano 3 più rilevanti: uno studio di fase IV, che confronta il trattamento con daptomicina in mono vs associazione con gentamicina; uno di fase II, con l'obiettivo di valutare l'efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica di daptomicina e vancomicina in pazienti con batteriemia da S. aureus e resistenti a Meticillina, infine uno studio di fase II in aperto con l'obiettivo di valutare l'efficacia di daptomicina, rispetto a convenzionale in pazienti con batteriemia da S. aureus correlata all'inserimento di un catetere venoso centrale. Altri report HTA Il report della HAS francese conclude che il farmaco non apporta alcun miglioramento (livello V) in rapporto alle terapie utilizzate per la cura dell'endocardite infettiva del cuore destro da S. aureus e la batteriemia da S. aureus. Il report di HTA dello Scottish Medical Consortium raccomanda l'uso di Daptomicina solo per quei pazienti con sospetta o documentata infezione da Stafilococco aureus meticillino resistente (MRSA), e su prescrizione dell'infettivologo Analisi dei costi (costi delle alternative, potenziale impatto di budget etc.) Il trattamento risulta molto più costoso dei trattamenti standard (un ciclo di 6 settimane costa oltre 4000 euro rispetto allo stesso periodo di trattamento con vancomicina 780 o teicoplanina 1500).

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI DAPTOMICINA J01XX09 (CUBICIN ) Presentata da: Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale In data: settembre 2010 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Trattamento

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale. Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale. Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova paziente con sospetta infezione CVC-correlata: quale

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO Ceftarolina fosamil (Zinforo) Polvere per concentrato per soluzione

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Vista la proroga al 31 dicembre 2013 emanata ai sensi del D.P.C.M. 26 giugno 2013, dei termini previsti all art.9, comma 1, del D.L. 31 dicembre 2007, n.248,

Dettagli

PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO

PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO HOME PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO Lo scopo della profilassi antibiotica in ambito chirurgico è quello di ridurre l'incidenza di infezioni post-operatorie

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 1. Chi è il proponente? - l ospedale - il dipartimento - un singolo soggetto Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 2. Chi sono i soggetti coinvolti nella proposta?

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico C. Arboscello U.O. Radioterapia Ospedale San Paolo - Savona Le infezioni orofaringee sostenute da

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE (CS) Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com

Dettagli

STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO

STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO Bianco Paolo, Capucchio Maria Teresa*, Catalano Deborah*, Saracco Mauro, Dondo Alessandro**, Grattarola Carla**, Guarda Franco*. Azienda

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Meglio informati sulla presa degli antibiotici

Meglio informati sulla presa degli antibiotici Informazioni per i pazienti Meglio informati sulla presa degli antibiotici 13116-270801 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno «Antibiotici» 1 Indice Gli antibiotici. Cosa sono e

Dettagli

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a: TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 2 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Si considerino gli

Dettagli

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 Gastroprotettori: -Misoprostolo -esomeprazolo -lansoprazolo -omeprazolo -pantoprazolo -misoprostolo + diclofenac

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA OGGETTO Il presente regolamento disciplina l erogazione di voucher per finanziare interventi

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Progetto Nazionale di Ricerca sugli Eventi Avversi Presentazione dei risultati dell ACO San Filippo Neri

Progetto Nazionale di Ricerca sugli Eventi Avversi Presentazione dei risultati dell ACO San Filippo Neri Progetto Nazionale di Ricerca sugli Eventi Avversi Presentazione dei risultati dell ACO San Filippo Neri Lorenzo Sommella Silvana Cinalli - Amalia Biasco Luigi Pinnarelli Maria Maddalena Sanna Studio dell

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012) Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone con autismo e dei loro familiari Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012) Dr. Marco Pontis, pedagogista, formatore

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Schweizerische Gesellschaft für Sterilgutversorgung Société de Stérilisation Hospitalière Società Svizzera di Sterilizzazione Ospedaliera MRSA QUIZ LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Domanda

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

COMUNICAZIONE E MARKETING PER LA SALUTE

COMUNICAZIONE E MARKETING PER LA SALUTE COMUNICAZIONE E MARKETING PER LA SALUTE OPERAZIONE MENO PILLOLE Campagna informativa per favorire un uso corretto e responsabile dei prodotti farmaceutici A cura di: Gregorio Paone e Monica Ferro CHI SIAMO

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Farmacosorveglianza Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Good Clinical Practice La Buona Pratica Clinica è uno standard internazionale di etica

Dettagli

Gestione del Dolore Incidente

Gestione del Dolore Incidente Gestione del Dolore Incidente 1 D.E.I. Dolore Episodico Intenso ( breakthrough pain ) Sinonimi: Dolore intercorrente Dolore transitorio Dolore episodico Definizioni : Episodi dolorosi che emergono, in

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Guido Basilisco Stefania Orlando, Flavio Caprioli UO di Gastroenterologia

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo Dott.ssa Maria Teresa Petrucci, Policlinico Umberto I, Roma Premessa Il presente project work si distingue per la visione di insieme che caratterizza

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli