LA LUNGA E NON CONCLUSA STORIA DELL INQUINAMENTO IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA LUNGA E NON CONCLUSA STORIA DELL INQUINAMENTO IN ITALIA"

Transcript

1 LA LUNGA E NON CONCLUSA STORIA DELL INQUINAMENTO IN ITALIA di Stefano Ciafani * e Giorgio Zampetti ** Il lungo ed impressionante elenco dei veleni che inquinano il nostro Paese richiede (richiederebbe ) interventi complessi che da tempo la magistratura contabile aveva sollecitato: era infatti il 2003 quando la Corte dei Conti aveva bocciato lo svolgimento del programma nazionale di bonifica soprattutto per i risultati del tutto modesti che erano stati fino ad allora realizzati. A quattro anni di distanza, il programma sembra ancora procedere lentamente. Ma a preoccupare di più è quanto sta emergendo da diverse indagini giudiziarie circa le rotte di smaltimento illecito dei rifiuti e delle terre contaminate: dove alla lentezza delle istituzioni si contrappone l efficacia, ancorché perversa, della criminalità. The long and awesome list of poisons that pollute our country demand complex actions that financial institutions have long been asking: in 2003 the Italian Corte dei Conti (Court of Auditors) had given the National Drainage Programme the red light, mostly because of its definitely modest outcomes achieved up to that stage. Four years later the programme still seems to be running too slow. The more worrying aspect is represented by the outcomes of the several investigations about the illegal disposal of urban solid waste and of contaminated land, a scenario where the slow and inefficient pace of the institutions is confronted with the perverse effectiveness of criminal organisations. dei poli industriali che producevano l eternit a Casal Monferrato, Bagnoli, Broni o Bari, e quello delle cave L amianto da cui veniva estratto a Balangero ed Emarese. I policlorobifenili a Brescia, gli Ipa nelle acque sotterranee di Falconara Marittima, Bagnoli e Gela, i solventi organoalogenati della bassa valle del Chienti * Responsabile scientifico di Legambiente; ** Ufficio scientifico di Legambiente SILVÆ 33

2 nelle Marche e poi la diossina a Pitelli e Marghera e le ferriti di zinco a Crotone. E ancora il mercurio scaricato in mare a Priolo e nella laguna di Grado e Marano, il cromo esavalente della Stoppani nelle falde acquifere di Cogoleto, il cadmio nel suolo e nel sottosuolo di Livorno e il Ddt nel lago Maggiore. È lungo e impressionante l elenco dei veleni che inquinano le aree censite nel Programma nazionale di bonifica: 154mila ettari di territorio contaminato, di cui poco meno della metà - 74mila - solo a Casal Monferrato, circa 14mila nel litorale domitio-flegreo e nell agro aversano, a Brindisi e a Porto Marghera. I rifiuti, non solo industriali, che sono all origine di queste contaminazioni (scorie di fonderia, sali da rifusione di alluminio, fanghi, morchie oleose, oli esausti, melme acide, ceneri leggere da incenerimento, polveri di abbattimento fumi della siderurgia, pesticidi, solo per citarne alcuni) richiedono interventi complessi. Anche per le quantità in gioco: si va dai 7 milioni di metri cubi di sedimenti contaminati da dragare in laguna di Venezia al milione e mezzo di metri cubi di rifiuti da rimuovere nelle 110 discariche non controllate della provincia di Frosinone, dai 300mila metri cubi dell area abruzzese relativa ai fiumi Saline e Alento ai 600mila metri cubi di terreni contaminati da Ddt, arsenico e mercurio di Pieve Vergonte in Piemonte. Oppure le incredibili emissioni in atmosfera dell Ilva di Taranto che da sola emette il 70% delle emissioni nazionali e il 10% di quelle europee di monossido di carbonio da attività industriali, o i rischi sanitari, con i sarcomi dei tessuti molli di Mantova nei pressi dell inceneritore ex Enichem, le malformazioni congenite nel triangolo Augusta-Priolo-Melilli e il mesotelioma pleurico degli abitanti a Biancavilla. Sono questi, in sintesi, alcuni dei dati più significativi che riguardano l inquinamento presente nelle aree da bonificare nel nostro Paese. Sono molte, purtroppo, le questioni ancora irrisolte. A cominciare da quelle di carattere squisitamente tecnologico. Un esempio lampante è quello dell esercizio di tanti impianti di produzione di cloro da cloruro di sodio mediante cella a catodo di mercurio, nonostante l alternativa praticabile della tecnologia a membrana, di gran lunga più efficace anche dal punto di vista ambientale. Ma i ritardi nell adozione di tecnologie migliori riguardano anche altri casi eclatanti come gli stabilimenti Syndial 34 SILVÆ

3 di Priolo (Sr), al centro dello scandalo del mercurio in mare che portò all arresto dei vertici del petrolchimico siciliano nel gennaio 2003, la Caffaro di Torviscosa (Ud) e la Tessenderlo di Pieve Vergonte (Vc). O le acciaierie di Taranto e di Piombino ancora in incomprensibile ritardo sulla riduzione delle ingenti emissioni in atmosfera. Al problema di come migliorare lo svolgimento delle attività industriali più a rischio di contaminazione, garantendo l occupazione, si somma quello dello stentato avvio del risanamento delle aree già inquinate. Lo slancio al settore delle bonifiche auspicato dopo l avvio del Programma nazionale, a oltre nove anni dal suo varo, purtroppo non si è ancora concretizzato. Lo aveva denunciato la Corte dei conti all inizio del 2003, non si può che confermarlo ancora oggi. Era il gennaio 2003, lo ricordiamo, quando arrivò la bocciatura istituzionale da parte della Corte dei Conti sullo svolgimento del programma e sui «risultati del tutto modesti» ottenuti fino ad allora. La magistratura contabile evidenziava infatti che «lo svolgimento del programma si trova ancora nella fase delle attività preliminari agli interventi di bonifica e non è dato prevedere i tempi della conclusione delle opere». A testimoniare il ritardo del Programma venivano elencate le 29 perimetrazioni approvate fino allora, i pochi piani di caratterizzazione e progetti di messa in sicurezza d emergenza approvati, i soli 3 progetti definitivi approvati con tanto di decreto interministeriale (tutti riguardanti l area industriale di Porto Marghera), di cui uno solo effettivamente concretizzato. Sono trascorsi quattro anni da quella relazione e lo scenario, purtroppo, non cambia di molto. Il programma nazionale, insomma, procede lentamente. Analizzando attentamente la questione risulta poi evidente come anche quello del trattamento dei rifiuti derivanti dai siti industriali e dalle attività di bonifica è un capitolo sostanzialmente irrisolto. Vale la pena ricordare come il DM 471/99, oggi abrogato dal D.L.vo 152/2006, privilegi il trattamento in situ oppure on site proprio per ridurre i rischi derivanti dal trasporto e dal conferimento in discarica dei rifiuti e delle terre contaminate (anche alla luce delle sempre minori volumetrie disponibili nelle discariche per rifiuti pericolosi e non o della difficoltà di reperire nuove aree per localizzare impianti ex novo). SILVÆ 35

4 Quando non si trattano nel sito, i rifiuti in questione prendono sempre più spesso la via dell estero, soprattutto con destinazione la Germania: è il caso delle oltre 70mila tonnellate di sali sodici essiccati dell Acna di Cengio. Ma questo continuo riproporsi della soluzione d esportazione deve cominciare a far riflettere un po tutti. Ancora più inquietante, invece, è quanto sta emergendo da diverse indagini giudiziarie circa le rotte di smaltimento illecito dei rifiuti e delle terre contaminate che provengono da interventi di bonifica, soprattutto quelli di piccole e medie dimensioni. Legambiente ha già denunciato questa nuova filiera dei traffici illeciti nelle ultime edizioni del Rapporto Ecomafia. E i risultati delle indagini compiute dal 2002 ad oggi dalle forze dell ordine, in particolare il Comando Tutela Ambiente dell Arma dei Carabinieri (operazioni Murgia Violata, Houdini e Pinocchio), non lasciano dubbi: nel nostro Paese si è già cominciato a trafficare e a smaltire illecitamente le terre e i rifiuti derivanti dalle operazioni di bonifica. L effetto diretto dei trattamenti in situ consisterebbe proprio nell evitare quella movimentazione che sta scatenando il business dei traffici illeciti di rifiuti derivanti da attività di bonifica. Un circolo vizioso che si autoalimenta, per cui si fa la bonifica portando via tutti i rifiuti e dichiarando che verranno destinati a interramento controllato. Poi però nel tragitto che dal sito inquinato li dovrebbe portare alla discarica autorizzata, i rifiuti si perdono nel nulla, andando ad inquinare un altro sito che a sua volta rischia di essere bonificato allo stesso modo. Alla lentezza delle istituzioni, insomma, fa da contraltare, come sempre, la rapidità e in un certo senso l efficacia, anche se perversa, degli interessi criminali. Lo smaltimento illegale di rifiuti pericolosi: il caso del litorale domizio flegreo e Agro aversano Il sito di interesse nazionale rientra nelle province di Napoli e Caserta e comprende il territorio di 61 Comuni, in cui sono stati smaltiti illegalmente negli ultimi 25 anni alcuni milioni di tonnellate di rifiuti speciali, spesso pericolosi. L inserimento di quest area all interno del Programma nazionale di bonifica è anche frutto della puntuale e rigo- 36 SILVÆ

5 rosa denuncia dei traffici e degli smaltimenti illeciti da parte delle organizzazioni camorristiche della zona, iniziata da Legambiente nel 1994, quando si pubblicò il primo Rapporto Ecomafia (in quell occasione insieme all Eurispes e al Comando generale dell Arma dei Carabinieri). Lo smaltimento è avvenuto in discariche autorizzate ma per rifiuti non pericolosi, in cave dismesse non impermeabilizzate (come i cosiddetti laghetti della camorra del litorale domizio), in terreni destinati all agricoltura, in aree demaniali come le sponde dei fiumi, ecc. Negli ultimi anni si sta praticando una soluzione alternativa al tombamento illegale per smaltire illegalmente i rifiuti pericolosi: l incenerimento abusivo all aperto. Soprattutto nell area che comprende l Agro aversano, in provincia di Caserta, e diversi comuni a nord di Napoli, in particolare nel triangolo Qualiano-Giugliano-Villaricca, ribattezzata da Legambiente come la terra dei fuochi. Questa pratica selvaggia di incenerire i rifiuti produce rilevantissime quantità di diossine e furani. La contaminazione da diossina in questo modo interessa i suoli, la falda acquifera, il foraggio per l alimentazione del bestiame e la frutta e la verdura per l alimentazione umana. È anche per questo che sono ancora sotto sequestro alcune migliaia di capi di bestiame, che producono latte contaminato da diossina. Il danno economico dell emergenza diossina in Campania ammonta ad almeno 1,79 milioni di euro, tra il costo per l incenerimento dei capi abbattuti (circa un milione e 624mila euro) ed il valore economico del latte distrutto (45mila euro). Altra tecnica molto di moda negli ultimi tempi è quella di scaricare il contenuto di reflui industriali delle autocisterne direttamente nei tombini. In diverse occasioni il contenuto acido scaricato nelle fognature dà luogo al fenomeno, molto ricorrente da quelle parti, del cosiddetto tombino fumante. Insomma un vero e proprio disastro ambientale realizzato scientificamente dalla camorra dei rifiuti. Le indagini giudiziarie sullo smaltimento illegale dei rifiuti in questa zona sono innumerevoli. Soprattutto negli ultimi dieci anni l attenzione delle forze dell ordine specializzate si è concentrata sulle attività di smaltimento illegale dei rifiuti, senza trascurare però gli impianti autorizzati. Per un approfondimento si rimanda al paragrafo sul ciclo dei rifiuti della Campania di tutti i Rapporti sull Ecomafia e la criminalità SILVÆ 37

6 ambientale che Legambiente ha pubblicato dal 1994 ad oggi. Per quanto riguarda invece le indagini epidemiologiche è stata pubblicata sul numero di novembre-dicembre 2004 di Epidemiologia e prevenzione una interessante quanto preoccupante ricerca su la terra dei fuochi condotta da diversi enti istituzionali a cui ha contribuito anche Legambiente Campania. Secondo la ricerca diverse sono le sedi tumorali per le quali la mortalità è significativamente accresciuta e anche le malattie circolatorie sono significativamente in eccesso ed il diabete mostra alcuni aumenti. Lo studio non indica ancora il nesso causale tra la presenza di discariche e l aumento della mortalità, ma dal primo step di ricerca è risultato chiaro che l area è a rischio e che necessita di studi più approfonditi. Porto Marghera, la più grande area industriale italiana La zona industriale di Porto Marghera fa parte del territorio comunale di Venezia con 457,47 km 2 di estensione e 309mila abitanti. La prima grande industria nell area sorse nel A questa negli anni a seguire se ne aggiunsero tante altre fino ad arrivare all inizio degli anni Settanta ad un agglomerato di circa 200 aziende, con circa 30mila addetti e con oltre 7 milioni di tonnellate/anno di merci in transito per il porto industriale. Tra gli anni Settanta e Ottanta ci fu un inversione di tendenza, con una stagnazione dell industria e un aumento del traffico marittimo. Nel 2000 gli addetti ammontavano a poco meno di 13mila unità impiegate in circa 300 aziende. A Marghera, in oltre cento anni di attività si sono svolte una grandissima quantità di attività produttive: uno dei più grandi poli chimici d Europa, alluminio, cantieristica navale, petrolifero - raffinazione, siderurgia, energia elettrica e commercio di prodotti petroliferi. Negli anni le attività industriali hanno rilasciato nell area interessata e nelle zone circostanti grandissime quantità di inquinanti la cui presenza è stata riscontrata nei suoli, nelle acque e nei sedimenti lagunari. Oltre alle migliaia di tonnellate di sostanze tossiche e nocive che ogni anno venivano rilasciate nell aria dai camini degli impianti. Molte sono le testimonianze e i documenti che certificano le malattie e le morti che hanno coinvolto gli operai di Porto Marghera. Sarebbe troppo lungo elencarli tutti con i relativi risultati, per cui si ri- 38 SILVÆ

7 manda al dossier di Legambente pubblicato nel maggio 2005 La chimera delle bonifiche. Basti ricordare che i primi dati allarmanti arrivarono con il dossier, pubblicato nel 1994, scritto da Gabriele Bortolozzo, un ex operaio del Petrolchimico che, accortosi della morte per cancro di quattro dei suoi cinque compagni di lavoro addetti alla ripulitura delle autoclavi nella produzione del Cvm, dedicò tutto se stesso alla ricostruzione dei disastri ambientali e dell annientamento delle vite di tanti operai. A questo sono seguiti una serie di studi tra cui, recentemente, anche un lavoro dell Istituto Superiore di Sanità sulla mortalità degli esposti a cloruro di vinile monomero nello stabilimento Montedison-Enichem. Il sito viene inserito nel programma nazionale di bonifica con la legge 426/1998. L area perimetrata comprende un totale di quasi 4000 ettari. Il 21 ottobre 1998 viene sottoscritto l Accordo di programma per la chimica di Porto Marghera, con l obiettivo di risanare e tutelare l ambiente attraverso azioni di messa in sicurezza e bonifica dei siti inquinati, indurre adeguati investimenti industriali, operare per il mantenimento, il rilancio e la qualificazione dell occupazione. Priolo, dallo sviluppo industriale alla criticità sanitaria-ambientale Priolo Gargallo, oggi rinomato per i suoi veleni, o come sostiene qualcuno per i progressi dell industrializzazione, insieme ad Augusta e Melilli, ha vissuto una notevole fase di espansione urbanistica per poter dare dimora alle migliaia di lavoratori delle fabbriche della zona. Questi hanno sempre visto di buon occhio lo sviluppo di una realtà industriale, a loro sconosciuta, fino agli inizi degli anni Settanta, quando l esaurimento dello sviluppo del polo industriale, soprattutto in termini di nuovi posti di lavoro, e il crescere di una questione sanitaria-ambientale sempre più preoccupante manifestata da mare nero, morie di pesci, ma soprattutto insorgenza di patologie tumorali e nascite di bambini malformati, hanno causato una inversione di tendenza. La prima raffineria risale ai primi anni Cinquanta, quando il consorzio per l Area di sviluppo industriale decide di lottizzare trenta chilometri di costa tra Augusta e Siracusa per dare inizio a quello che sarebbe stato il più grande disastro ecologico siciliano. Le industrie sorte nel- SILVÆ 39

8 l area si sono sviluppate senza un piano razionale, senza impianti di depurazione e con decine di collettori di scarico a mare e/o nei piccoli corsi d acqua. Il polo industriale di Priolo, 43 milioni di metri quadrati, è oggi una realtà molto complessa che interessa anche i comuni di Augusta, Melilli, Siracusa, Floridia e Solarino. All interno del polo industriale svolgono le loro attività numerose aziende. L intensa attività ha causato il rilascio nei suoli e nelle acque di diverse sostanze tossiche quali ammoniaca, acido fluoridrico, cloro, idrogeno solforato, mercurio, l elevata presenza di discariche, di cui molte abusive, all interno e all esterno dell area industriale, il depauperamento della falda idrica che ha causato un forte abbassamento del livello piezometrico, il degrado della qualità dell aria connessa alle elevate emissioni dei camini delle industrie del polo petrolchimico. Un segno profondo nella storia recente di Priolo lo ha lasciato l Operazione Mar Rosso : il 16 gennaio 2003 vengono arrestati 17 tra dirigenti e dipendenti dello stabilimento ex Enichem (ora Syndial), per aver costituito una vera e propria «associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di ingenti quantità di rifiuti pericolosi contenenti mercurio». I danni sono evidenti anche e soprattutto dalle indagini epidemiologiche condotte nell area. Una delle denunce più inquietanti arriva da Giacinto Franco, ex primario di pediatria dell ospedale augusteo, secondo cui nell ultimo ventennio l incidenza di malformazioni prenatali sulla popolazione esposta all inquinamento chimico è stata del 5,6% contro il 2% della soglia massima indicata dall Oms. Con la legge 426/98 l area di Priolo è diventato uno dei primi 15 siti di interesse nazionale da bonificare, perimetrato con DM il 10 gennaio 2000 per una superficie totale di circa ettari. I siti dell amianto L Italia fino al 1992, anno in cui l uso di amianto è stato bandito, ha prodotto quasi 4 milioni di tonnellate di amianto, più quello che veniva importato. I siti inseriti nel programma nazionale di bonifica in cui si lavorava o si estraeva amianto in Italia sono: Casale Monferrato, Broni, Emarese, Balangero, Bari Fibronit e Biancavilla; in tutti si è tuttora nella fase di caratterizzazione o di alcuni interventi di messa in sicurezza, no- 40 SILVÆ

9 nostante alcuni siano entrati nel programma di bonifica già dal L amianto è dannoso alla salute essendo la causa del mesotelioma pleurico. In Italia è stata studiata la mortalità per mesotelioma pleurico nel periodo e regioni come Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia e Piemonte risultano con i valori più elevati a livello nazionale: morti per tumore maligno alla pleura in Piemonte, in Liguria, in Lombardia, quasi tutte associate alla diretta esposizione all amianto, e secondo recenti stime il numero negli anni futuri è destinato a crescere. Per molti anni l amianto è stato lavorato e trattato con molta noncuranza del rischio per la salute. A Biancavilla, un paese di 23 mila abitanti della provincia di Catania, la popolazione ormai da decenni subisce un esposizione alla fluoro-edenite, un minerale fibroso simile all amianto scoperto recentemente in una cava nei pressi dell abitato, dato che molti edifici e la pavimentazione delle strade sono stati fatti con materiale proveniente dalla cava. È ora in atto a Biancavilla un ampio intervento di risanamento, sono in corso studi epidemiologici, clinici e sperimentali, e si stanno mettendo a punto strategie di comunicazione del rischio e di coinvolgimento della popolazione nella gestione del problema. I siti industriali di interesse locale Le acciaierie di Cornigliano all interno della città di Genova, l area Ex Ip di La Spezia prima raffineria Ip e Shell poi, i petrolchimici di Ravenna e di Ferrara, la FIM di Porto S. Elpidio per la produzione di concimi e prodotti chimici, la Sgl Carbon di Ascoli Piceno, a ridosso del centro storico cittadino, la discarica di Campolungo (AP), sulla sponda del fiume Tronto, il sito industriale di Narni nei pressi delle gole del Nera, un sito di alto valore naturalistico classificato come SIC (sito di interesse comunitario), e il sito industriale di Guidonia - ex Chimeco, dove sono stoccati grandi quantità di rifiuti pericolosi in una zona densamente abitata alle porte di Roma: queste solo alcune delle situazioni locali che rappresentano vertenze storiche di Legambiente. Nonostante le dimensioni più piccole e sicuramente una produzione molto minore rispetto ai siti di interesse nazionale, anche in questi impianti si sono verificate situazioni di dispersione di inquinanti e quindi si SILVÆ 41

10 è prodotta una certa quantità di materiale contaminato da sottoporre a bonifica in tutto l ambiente circostante. Ad esempio, nel 1996 la rottura di un silos alla ex Chimeco di Guidonia ha causato la dispersione di 8mila litri di liquidi altamente tossici nell ambiente circostante; i rifiuti stoccati nella discarica di Campolungo producono ogni giorno circa 35 metri cubi di percolato, con sversamento nelle acque superficiali e nelle acque di falda; i danni alla salute e le morti tra gli operai dei petrolchimici di Ferrara e Ravenna per l esposizione a cloruro di vinile; per finire, il rilevante inquinamento causato dal polo siderurgico di Cornigliano, un area che occupa 1,3 milioni di metri quadrati all interno della città di Genova, tra l aeroporto e i quartieri di Cornigliano e Sestri Ponente. 42 SILVÆ

Stefano Ciafani Vice presidente di Legambiente

Stefano Ciafani Vice presidente di Legambiente Stefano Ciafani Vice presidente di Legambiente Le bonifiche: i ritardi in cifre 180mila ettari di superficie contaminate (oggi con la riduzione del numero dei SIN da 57 a 39 grazie al decreto ministeriale

Dettagli

S.I.N. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche

S.I.N. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche S.I.N. (Siti di Interesse Nazionale) Stato delle procedure per la bonifica di aree contaminate MARZO 2013 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Al 31 dicembre 2012 risultavano

Dettagli

Un fondo nazionale per le bonifiche in Italia Ing. Stefano Ciafani Coordinatore Ufficio scientifico Direzione nazionale di Legambiente

Un fondo nazionale per le bonifiche in Italia Ing. Stefano Ciafani Coordinatore Ufficio scientifico Direzione nazionale di Legambiente Un fondo nazionale per le bonifiche in Italia Ing. Stefano Ciafani Coordinatore Ufficio scientifico Direzione nazionale di Legambiente scaricato dal sito Web di ARPAT - http://www.arpat.toscana.it 1 Il

Dettagli

Industria Caffaro. Brescia, Lombardia

Industria Caffaro. Brescia, Lombardia Industria Caffaro Brescia, Lombardia L industria Caffaro è situata nelle vicinanze di Via Milano ed è in funzione dal 1906. Questa fabbrica ha prodotto sostanze chimiche, anche altamente tossiche e pericolose,

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

La risorsa idrica sotterranea tra pressione antropica e salvaguardia ambientale

La risorsa idrica sotterranea tra pressione antropica e salvaguardia ambientale La risorsa idrica sotterranea tra pressione Marco Petitta Società Geologica Italiana Dipartimento di Scienze della Terra Università di Roma La Sapienza Compiti del geologo (idrogeologo) sul tema acqua

Dettagli

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145 La nostra Regione, pur essendo un piccolo territorio a vocazione turistica, ha anche un passato di attività industriale di rilievo; alcune zone sono definite ad alta concentrazione di attività produttive

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI

Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI 13 dicembre 2011 Direzione Ambiente Relatore: Ing. Giorgio Schellino La situazione dei siti contaminati in Piemonte 700 siti contaminati con procedimento

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Giorgio Zampetti Responsabile scientifico di Legambiente

Giorgio Zampetti Responsabile scientifico di Legambiente Giorgio Zampetti Responsabile scientifico di Legambiente IL DOSSIER, I CONTRIBUTI E I RINGRAZIAMENTI A cura di: Stefano Ciafani, Andrea Minutolo, Giorgio Zampetti Hanno collaborato alla redazione del dossier:

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

Rifiuti: a quando l Authority?

Rifiuti: a quando l Authority? Rifiuti: a quando l Authority? Un settore alla ricerca di una via industriale Milano, Il Laboratorio sui Servizi Pubblici Locali di REF Ricerche avvia un filone di dibattito sull ambiente e sul ciclo dei

Dettagli

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte,

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

OGGETTO: CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL SIGNOR SINDACO MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI TOLENTINO, 12 DICEMBRE 2012 OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

LE ECOMAFIE. Il ruolo delle organizzazioni criminali nel ciclo illegale dei rifiuti. Stefano Ciafani Responsabile scientifico nazionale di Legambiente

LE ECOMAFIE. Il ruolo delle organizzazioni criminali nel ciclo illegale dei rifiuti. Stefano Ciafani Responsabile scientifico nazionale di Legambiente LE ECOMAFIE Il ruolo delle organizzazioni criminali nel ciclo illegale dei rifiuti Stefano Ciafani Responsabile scientifico nazionale di Legambiente Che cosa s intende per ecomafia? Coniato da Legambiente

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015 luglio 2015 A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano INDICE Indice p. 2 Premessa p. 3 Quadro delle risorse

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni?

Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni? Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni? La riflessione viene fatta dall Associazione Marco Mascagna, organizzazione impegnata in progetti e ricerche

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

Le coperture assicurative per il rischio ambientale e l impatto delle variazioni normative. Giovanni Faglia Pool Inquinamento

Le coperture assicurative per il rischio ambientale e l impatto delle variazioni normative. Giovanni Faglia Pool Inquinamento Le coperture assicurative per il rischio ambientale e l impatto delle variazioni normative Giovanni Faglia Pool Inquinamento Il rischio inquinamento Rischio inquinamento: case history 1) Treviso, incendio

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

2011 Polizza RA Insediamenti

2011 Polizza RA Insediamenti 2011 Polizza RA Insediamenti La Polizza di Responsabilità Ambientale Insediamenti (RA Insediamenti 2011) è il testo di polizza messo a punto per offrire, con un linguaggio chiaro e comprensibile, la più

Dettagli

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it EMERGENZA RIFIUTI CAMPANIA Stato di emergenza dal 1994 Il triangolo della morte STUDIO

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI L analisi dettagliata del rapporto tra importazione ed esportazione di rifiuti speciali in Veneto è utile per comprendere quali tipologie di rifiuti non

Dettagli

Il progetto Seminare Acqua

Il progetto Seminare Acqua Il progetto Seminare Acqua Conililcontributo contributodi: di: Con Il progetto Obiettivo: Parlare di di acqua e dei servizi ad ad essa collegati e creare uno strumenti di di conoscenza per la la cittadinanza

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE SEMINARIO Mercoledì 30 gennaio2013 Angelo Elefanti QUADRO NORMATIVO AMBIENTE ENERGIA E RETI Area contaminata: un sito nel quale uno o più valori di concentrazione delle

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Bonifiche anno zero. Il 1998 è stata una data storica per l ambientalismo RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI

Bonifiche anno zero. Il 1998 è stata una data storica per l ambientalismo RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI Territorio RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI Il 1998 è stata una data storica per l ambientalismo italiano. Finalmente veniva approvata una norma nazionale che imponeva la chiusura obbligatoria degli impianti

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani Gestione della presenza amianto in ambienti urbani Convegno organizzato dal Ministro della Salute Balduzzi, Verso la II Conferenza Governativa su amianto e patologie correlate Casale Monferrato -17 Settembre

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Sintesi del Rapporto per la Stampa

Sintesi del Rapporto per la Stampa Sintesi del Rapporto per la Stampa Il Rapporto descrive e analizza le dinamiche connesse al movimento transfrontaliero dei rifiuti speciali tra l Italia e gli altri Paesi, europei e non. Per rifiuti speciali

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

REPORT METODOLOGICO SULL IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA E PRIMI RISULTATI QUANTITATIVI

REPORT METODOLOGICO SULL IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA E PRIMI RISULTATI QUANTITATIVI REPORT METODOLOGICO SULL IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA E PRIMI RISULTATI QUANTITATIVI NOVEMBRE 2012 A seguito della prima fase di censimento delle imprese e degli occupati del Porto di Venezia

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale del sistema CONFINDUSTRIA FEDERAZIONE

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento Consulta provinciale dei Geologi di Parma 22 Giugno 2011 Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento Dott. Geol. Giovanni Dondi (ECOVIVA S.a.s.).) ECOVIVA S.a.s. Via Passo della

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI Alberto Milani, amministratore delegato Arcadis Italia S.r.l. Fiera Ecomondo - Rimini - 4 Novembre

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO

PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO SEGNALAZIONE A SEGUITO DI CONTROLLO PRESSO UNA SOCIETA CHE EFFETTUAVA BONIFICA DI UN SITO INQUINATO OGGETTO DELLA VERIFICA CONTROLLO F.I.R. RELATIVI AL TRASPORTO DI EMULSIONI CONTENENTI

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro via Roma 2-21053 Castellanza (VA) fax 0331/501792 - email : medicinademocratica@libero.it INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Mito 1. I CEMENTIFICI,

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA. Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città

CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA. Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città Lorenzo Tadini Aqua Italia 19 marzo 2014 AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Rapporto Cave 2014. I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano.

Rapporto Cave 2014. I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano. Rapporto Cave 2014 I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano. La fotografia della situazione Sono 5.592 le cave attive

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Dall'evidenza dei dati all'urgenza delle politiche. Uno studio del Centro Europeo Ambiente e Salute dell'oms mette in evidenza l'impatto sulla salute

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE La governance del Marine Litter, il modello di gestione del progetto SMILE Riccardo Podestà

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Impatto ambientale e problematiche nella gestione dei refrigeranti in Italia IL RAPPORTO di LEGAMBIENTE

Impatto ambientale e problematiche nella gestione dei refrigeranti in Italia IL RAPPORTO di LEGAMBIENTE Impatto ambientale e problematiche nella gestione dei refrigeranti in Italia IL RAPPORTO di LEGAMBIENTE Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente e Marco Mancini, ufficio scientifico di

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli