Agricoltura in outsourcing il futuro dei servizi agromeccanici. Matteo Bernardelli Luigi Pisoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agricoltura in outsourcing il futuro dei servizi agromeccanici. Matteo Bernardelli Luigi Pisoni"

Transcript

1 Agricoltura in outsourcing il futuro dei servizi agromeccanici Matteo Bernardelli Luigi Pisoni CONFAI

2 CONFAI Il saluto di CONFAI È che con grande piacere che, a nome di Confai, la Confederazione degli Agromeccanici e Agricoltori Italiani, mi accingo ad inaugurare una collana di e-book dedicati ai temi di principale interesse dei protagonisti del settore primario. La divulgazione tecnica e manageriale al servizio del comparto agromeccanico e agricolo rientra infatti tra le priorità di Confai Academy, la prima Corporate University italiana per l agricoltura, che la nostra associazione ha fondato al fine di soddisfare le esigenze formative del variegato panorama imprenditoriale in cui si manifesta la moderna agricoltura professionale. L obiettivo di Confai è che il mondo rurale possa disporre di strumenti sempre più efficaci per far fronte alle grandi sfide che attendono le nostre imprese nell ambito di un agricoltura assai globalizzata e competitiva. Leonardo Bolis Presidente di Confai

3 CONFAI Introduzione Confai Academy ha inteso dedicare il primo e-book della propria collana di pubblicazioni digitali al tema dell agricoltura in outsourcing, ovvero ad un agricoltura professionalmente e tecnologicamente avanzata in cui il ricorso ai servizi in conto terzi costituisce un aspetto imprescindibile della moderna organizzazione aziendale del settore. Riduzione dei costi di lavorazione, raggiungimento di proficue economie di scala ed elevato rispetto per le risorse naturali sono solo alcuni dei vantaggi che derivano dalla scelta di esternalizzare una parte rilevante dei processi aziendali di un impresa agricola a qualificate imprese contoterziste. Nelle pagine di questo libro trova infine spazio una proposta di nuova collaborazione tra imprese agricole e agromeccaniche, che mira a fornire una concreta risposta ad alcune tra le principali criticità che i protagonisti del settore primario stanno vivendo da diversi anni a questa parte. Marco Speziali Presidente di Confai Academy

4 CONFAI Partners

5 CONFAI Indice Agricoltura sempre più in outsourcing Verso un agricoltura più verde Come cambia l agricoltura italiana Esternalizzare per ridurre i costi I dati dell agricoltura in outsourcing A I vantaggi dei servizi in conto terzi Quando ricorrere ai servizi agromeccanici Produrre in modo ecosostenibile Le priorità dell Unione Europea Agricoltura conservativa A La proposta del mondo agromeccanico La tecnica al servizio dell ambiente B Agricoltura di precisione C APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI l A - Prospettive di collaborazione tra agricoltori e agromeccanici: la proposta di Confai l l l A - Coltivazioni eco-friendly B - Per una migliore qualità del lavoro C - Testimonianze sul precision farming

6 CONFAI Indice 03 L impresa agricola creativa Un nuovo modello di impresa agricola Le frontiere della multifunzionalità agraria Verso realtà aziendali più grandi ed efficienti I trend globali dell agricoltura L imprenditore agricolo del prossimo futuro INTERVISTE - Massimo Goldoni Presidente di FederUnacoma - Johann Planatscher General manager Fendt Italia - Andrea Pangrazio Responsabile vendite Italia - Rete Agricoltura di Merlo S.p.a. - Mario Danieli Direttore vendite Italia di Argo Tractors - Paolo Marchetti Presidente di Marchetti Macchine Agricole - Carlo Zamponi Presidente di UNACMA

7 Cap.1 Agricoltura sempre più in outsourcing.1 Come cambia l agricoltura italiana Secondo l opinione corrente, l agricoltura rappresenterebbe un settore dove la figura predominante è quella del coltivatore diretto, ovvero del piccolo proprietario o affittuario di terreni agricoli dedito a curare e lavorare direttamente i propri poderi. Del resto la dimensione media delle aziende agricole in Italia è di soli 7,9 ettari. Tuttavia, nonostante la ridotta dimensione aziendale media, da alcuni anni a questa parte nelle nostre campagne si sta assistendo ad un fenomeno che sta cambiando il volto dell operatore agricolo tradizionale. Nei fatti ci sono sempre meno coltivatori diretti e sempre più imprenditori agricoli che hanno optato per un agricoltura che potremmo definire in outsourcing, dove prevale cioè il ricorso a servizi in conto terzi. Di che cosa si tratta?

8 Cap.1 Agricoltura sempre più in outsourcing.2 Esternalizzare per ridurre i costi Stiamo parlando dell ormai diffusa consuetudine di affidare alle cosiddette imprese agromeccaniche una o più fasi della lavorazione dei terreni. Per razionalizzare il lavoro e i costi di produzione molti agricoltori, infatti, anziché acquistare onerose attrezzature, preferiscono semplicemente rivolgersi a operatori terzi dotati delle più moderne macchine agricole e farsi fornire di volta in volta i servizi più idonei per i piani di coltivazione dei propri terreni. A questo tipo di servizi si rivolgono sempre più proprio i piccoli e medi conduttori di terreni agricoli, i quali si rendono conto dell impossibilità di sostenere in proprio le spese necessarie per avere un parco

9 Cap.1.2 macchine moderno e al passo con le esigenze dell agricoltura contemporanea. Anche per l agricoltura professionale italiana l orizzonte verso cui ci si muove è quello delle grandi agricolture del Nord Europa e del continente americano. In un recente approfondimento del prestigioso Financial Times si sottolineava che il ritmo rapidissimo delle operazioni di semina negli Stati Uniti dimostra come le nuove tecnologie - dai sistemi di guida satellitare all impiego delle seminatrici a 48 file abbiano trasformato il comparto agricolo da una realtà di imprese familiari a un industria che richiede enormi investimenti di capitali. Le seminatrici di maggiori dimensioni osserva il FT possono arrivare a costare quasi dollari ognuna. Esternalizzare i servizi di coltivazione e raccolta è una pratica ormai radicata nell agricoltura intensiva di pianura.

10 Cap.1 Agricoltura sempre più in outsourcing.3 I dati dell agricoltura in outsourcing In base ai dati elaborati dall Osservatorio economico di Confai Academy, la grande maggioranza degli agricoltori operanti nelle grandi aree di pianura del nostro Paese sceglie di terziarizzare una o più fasi di lavorazione dei terreni. Si tratta di un fenomeno in linea con le esigenze di un settore in rapida evoluzione. Del resto, in qualsiasi ambito economico l imprenditore si trova oggigiorno a valutare quali funzioni svolgere con risorse interne all azienda e quali altre funzioni delegare a soggetti esterni: è una classica valutazione di costo-opportunità. Esternalizzare i servizi di coltivazione e raccolta è una pratica ormai radicata nell agricoltura

11 Cap.1.3 intensiva di pianura. In Lombardia, prima regione italiana per valore della produzione lorda vendibile (ovvero il Pil dell agricoltura), le imprese agromeccaniche effettuano innanzitutto il 97% della raccolta di soia e cereali, quali mais, frumento e orzo. Inoltre, più del 70 % delle altre lavorazioni in campo nelle aree di pianura è parimenti effettuata da soggetti che lavorano in conto terzi: si va dalla preparazione del letto di semina ai trattamenti antiparassitari, dall imballatura dei foraggi fino all essiccazione e ad altre forme di messa in sicurezza del prodotto finale.

12 Cap.1 Agricoltura sempre più in outsourcing.4 I vantaggi dei servizi in conto terzi Quali sono i vantaggi per gli agricoltori che si affidano ai servizi in conto terzi? Le moderne aziende agricole sono impegnate in una quotidiana battaglia che ha come teatro uno scenario globale sempre più agguerrito. In questo contesto l imprenditore agricolo non può pensare di poter fare tutto da sé, pena l espulsione dai mercati stessi. È per questa ragione di fondo che il contoterzismo rappresenta un aiuto indispensabile per le imprese agricole intenzionate a non retrocedere e a crescere nella propria capacità competitiva: le imprese agromeccaniche, infatti, mettono a disposizione una professionalità alta, frutto di un continuo aggiornamento tecnologico e scientifico, e sono in grado di operare in condizioni di economia di scala che consentono un contenimento dei costi di produzione non alla portata della singola azienda agricola. In effetti è proprio il tema delle economie di scala a rendere particolarmente conveniente e competitivo il ricorso all outsourcing. I contoterzisti, lavorando complessivamente

13 Cap.1.4 grandi superfici appartenenti a diversi proprietari, sono in grado di superare i vincoli posti dalle ridotte dimensioni delle singole aziende. Grazie alla specializzazione in operazioni ad alto valore aggiunto, quali la semina diretta, l agricoltura di precisione e il supporto alla produzione di bioenergia, oggigiorno gli agromeccanici si dimostrano più che mai partner essenziali delle imprese agricole. Un sempre maggiore ricorso ai servizi in conto terzi potrebbe abbassare significativamente alcune voci di costo a carico delle imprese agricole. A questo riguardo Luigi Sartori, docente di meccanizzazione agricole, macchine e impianti zootecnici all Università di Padova, in un intervista rilasciata ad Agrisole nel settembre del 2012 ha affermato che nel nostro Paese il parco macchine delle aziende agricole molto spesso è sovradimensionato con la conseguenza che anche i costi di gestione sono più elevati.

14 Cap.1.4 Le aziende agricole italiane hanno una dimensione media di 7-8 ettari, in linea con il Portogallo e la Grecia, e non paragonabile alle estensioni delle proprietà in Spagna, Francia o Germania. Quindi da noi bastano trattori che abbiano una potenza eccessiva. Anzi, l ideale potrebbe addirittura avere un trattore anche per 2 o 3 aziende, se gli ettari sono pochi. Per Sartori la formula forse più azzeccata è affidarsi ai contoterzisti. Le imprese agromeccaniche sono le uniche che hanno la forza di ammortizzare le macchine e riescono, grazie alle estensioni sulle quali operano, a fare innovazione.

15 APPROFONDIMENTI Prospettive di collaborazione tra agricoltori e agromeccanici: la proposta di Confai Confai, la Confederazione degli Agromeccanici e Agricoltori Italiani, ha recentemente formulato una proposta rivolta ai principali attori del settore primario. In un epoca di globalizzazione sempre più marcata, a maggior ragione di fronte alla difficile situazione che il settore primario sta vivendo da diversi anni, le imprese agricole hanno maturato la piena consapevolezza di non poter condizionare i prezzi dei prodotti e dei servizi venduti: l unica strada ragionevolmente praticabile è quella che punta ad agire sul versante dei costi e delle economie di scala. Per questo Confai ritiene che siano ormai maturi i tempi per sperimentare anche in Italia la formula degli accordi globali di coltivazione, che nelle agricolture di Paesi come la Francia e gli Stati Uniti sta portando risultati assai positivi. A che cosa ci si riferisce? Ad una pianificazione anticipata e su scala pluriennale delle esigenze di servizio delle aziende agricole di ampie porzioni di territorio: in una prospettiva di questo genere, i contoterzisti sarebbero in grado di programmare adeguatamente il proprio lavoro, realizzando significativi risparmi nell impiego di macchine, manodopera e altri fattori di produzione e trasferendo gran parte di questi benefici ai colleghi agricoltori, sotto forma di minori prezzi dei servizi.

16 Cap.1 Agricoltura sempre più in outsourcing.5 Quando ricorrere ai servizi agromeccanici? Quali i criteri da seguire per decidere se affidare o meno determinati compiti ad un operatore terzo? Ogni imprenditore agricolo deve innanzitutto fare i propri conti e stabilire quanta parte delle operazioni colturali sia conveniente esternalizzare e quanta parte realizzare con mezzi propri dell azienda. Si tratta di vedere quanto costa fare le cose in casa, valutando accuratamente le spese di acquisto delle macchine, ma anche ammortamenti, assicurazioni, manutenzioni e spese generali. In molti casi ci si renderà conto facilmente della convenienza di optare per i servizi agromeccanici: lavorando meno, si potrà perfino

17 Cap.1.5 guadagnare di più. La progressiva diffusione dei servizi agromeccanici, oltre a rendere più efficienti i processi aziendali, porta anche altri rilevanti benefici: uno di questi è costituito dai riflessi in termini di riduzione degli infortuni in agricoltura. La generale diminuzione degli infortuni registratasi nel settore primario negli ultimi anni, benché si tratti di una battaglia non ancora vinta, è stata possibile anche grazie ad un sempre maggiore ricorso ai servizi offerti dalle imprese agromeccaniche, le quali operano con professionalità, specializzazione e mezzi ed attrezzature moderne dotate di sistemi in grado di garantire agli operatori la migliore sicurezza. Ogni imprenditore agricolo deve innanzitutto fare i propri conti e stabilire quanta parte delle operazioni colturali sia conveniente esternalizzare e quanta parte realizzare con mezzi propri dell azienda.

18 Cap.2 Verso un agricoltura più verde CONFAI.1 Produrre in modo eco-sostenibile L agricoltura eco-sostenibile costituirà il vero banco di prova per le aziende agricole verso il 2020, data fissata dall Unione Europea come termine per il raggiungimento di una serie di obiettivi in campo ambientale. Il tema della qualità ambientale delle attività del settore primario rappresenta oggigiorno un capitolo di grande interesse per l agricoltura italiana ed europea. Viviamo infatti in un epoca in cui sia le istituzioni sia i cittadini chiedono agli imprenditori agricoli un impegno forte verso produzioni realizzate nel pieno rispetto dell ambiente e dei cicli naturali. In questo campo le imprese agromeccaniche, come vedremo, hanno da tempo messo a punto servizi di coltivazione capaci di rispondere a questa domanda di agricoltura verde salvaguardando alti standard di efficienza e di produttività.

19 Cap.2 Verso un agricoltura più verde.2 Le priorità dell Unione Europea Da diversi anni le questioni ambientali si sono ritagliate un proprio spazio nella politica agricola dell UE Da tempo, in occasione di ogni riforma della Politica agricola comune (Pac), ad occupare gran parte delle discussioni tra istituzioni e portatori di interessi è soprattutto il peso da attribuire in ambito agricolo alla strategia complessiva promossa dall Unione Europea in materia ambientale, fortemente legata ad un obiettivo di crescita sostenibile: ci troviamo di fronte ad un modello di sviluppo volto a promuovere un economia sempre più rispettosa dell ambiente, pur nell ambito di finalità generali di efficienza e competitività. Da diversi anni le questioni ambientali si sono ritagliate un proprio spazio nella politica agricola

20 Cap.2.2 dell UE, il che ha fatto sì che le aziende agricole diventassero sempre più una sorta di braccio operativo di Bruxelles in questa battaglia a tutela dell ambiente. Tuttavia, se fino al 2005 l adesione a programmi comunitari di salvaguardia del paesaggio rurale poteva costituire semplicemente un occasione per integrare il reddito aziendale, a partire da quella data tutte le imprese agricole europee sono state assoggettate alla cosiddetta condizionalità obbligatoria, ovvero al rispetto di una serie di rigide disposizioni in materia di ambiente, sanità pubblica, salute delle piante e benessere degli animali, pena l esclusione in caso contrario dagli aiuti comunitari riservati al settore agricolo.

21 Cap.2 Verso un agricoltura più verde.3 Agricoltura conservativa Un ambito di intervento agroambientale che potrebbe essere accolto con favore da una certa parte del mondo agricolo è quello della cosiddetta agricoltura conservativa o agricoltura blu, ovvero un insieme di tecniche agricole eco-sostenibili che puntano ad un alterazione minima della struttura superficiale del suolo. Ci si riferisce in particolare alla semina diretta, una pratica di coltivazione che fa a meno della tradizionale aratura profonda dei suoli, la quale va di pari passo con un forte impiego di prodotti chimici e può quindi arrivare in alcuni casi ad alterare in maniera significativa l assetto naturale del suolo. Qual è l origine del movimento dell agricoltura

22 Cap.2.3 conservativa? Si tratta di modalità di semina messe a punto negli Stati Uniti circa 50 anni fa, ma riscoperte solo in tempi recenti. In tutta Italia si contano ancora solo poche migliaia di ettari coltivati in questo modo su una superficie agricola utilizzata di quasi 13 milioni. La tecnica della semina diretta è quanto di più naturale ci sia ed è vecchia quanto l agricoltura stessa. Da qualche tempo a questa parte, tuttavia, in diversi Paesi se ne sono riscoperti i vantaggi anche a livello economico e non solo ambientale: questo ha fatto sì che nelle grandi agricolture avanzate del Nord America, così come del Brasile e dell Argentina, questa tecnica sia stata rapidamente applicata su vasta scala con risultati assai interessanti e senza sorprese dal punto di vista agronomico. La tecnica della semina diretta è quanto di più naturale ci sia ed è vecchia quanto l agricoltura stessa.

23 APPROFONDIMENTI Coltivazioni eco-friendly Le pratiche dell agricoltura conservativa, oltre a far risparmiare l agricoltore, incrementano la qualità e il valore nutritivo degli alimenti coltivati su questi terreni. L assenza di tecniche di coltivazione invasive fa sì che non venga alterato il naturale assetto del suolo e che non siano dispersi alcuni nutrienti di base. Ne deriva un terreno più ricco in fosforo, calcio e altri importanti costituenti, dal quale si ricavano alimenti naturalmente fortificati con vitamine e minerali. Tutto questo a detta di molti studiosi aprirebbe le porte ad un nuovo tipo di agricoltura sostenibile, con vantaggi paragonabili a quelli delle moderne coltivazioni biologiche e biodinamiche.

24 Cap.2 Verso un agricoltura più verde.4 La proposta del mondo agromeccanico Confai, la Confederazione degli Agromeccanici e Agricoltori Italiani, stima che ameno un milione di ettari di superficie agricola in Italia potrebbero essere immediatamente convertiti a questo tipo di agricoltura ecosostenibile, senza bisogno di interventi strutturali sugli assetti dei suoli. Ciò comporterebbe una riduzione secca delle emissioni annue di CO2 pari a circa tonnellate su una superficie di un milione di ettari coltivati a cereali. Oltre ad essere altamente eco-friendly, infatti, questo nuovo modo di concepire il rapporto con la terra ha interessanti risvolti positivi per

25 Cap.2.4 l economia dell azienda agricola. I maggiori vantaggi si registrano sul fronte delle spese cui gli agricoltori vanno normalmente incontro durante la stagione produttiva: il risparmio di carburante è notevole, fino al 70%, e lo stesso dicasi per il costo della manodopera. A ciò si deve aggiungere il significativo risparmio di acqua, risultato che sarebbe di particolare rilievo nella realtà di molte regini italiane, la cui agricoltura si confronta quasi tutti gli anni con il problema della siccità. Secondo i dati diffusi da AIPAS, l Associazione italiana produttori amici del suolo, il terreno seminato su sodo riduce l evaporazione del 60%, tagliando drasticamente la domanda di acqua da irrigazione. il terreno seminato su sodo riduce l evaporazione del 60%, tagliando drasticamente la domanda di acqua da irrigazione.

26 APPROFONDIMENTI Per una migliore qualità del lavoro L agricoltura conservativa si basa sulla convinzione che una buona gestione dei suoli consente di incrementare l attività biologica di questi ultimi e di ottenere quindi prodotti di qualità nettamente superiore. Ma non sono da trascurare i vantaggi che la cosiddetta agricoltura blu comporterebbe per la qualità del lavoro, e quindi della vita, degli agricoltori stessi. Un ettaro di seminativi condotto secondo i dettami dell agricoltura conservativa richiede infatti un impegno pari a sole quattro ore di lavoro, a fronte di ben dodici ore per ettaro richieste dall applicazione di arature profonde e altre lavorazioni proprie dell agricoltura convenzionale.

27 Cap.2 Verso un agricoltura più verde.5 La tecnica al servizio dell ambiente La coltivazione su sodo e le altre forme di agricoltura a basso impatto, per essere praticata in modo razionale e vantaggioso, richiedono l applicazione di alcuni accorgimenti agronomici e tecnici: le principali imprese contoterziste sono ben preparate da questo punto di vista e offrono volentieri queste modalità di coltivazione agli agricoltori che le richiedono. In particolare si rende necessario l intervento di seminatrici con caratteristiche parzialmente diverse rispetto a quelle convenzionali e in grado di mettere a dimora il seme nel terreno evitando sia l aratura del suolo sia la maggior parte delle altre forme di lavorazione meccanica del terreno. Sotto

28 Cap.2.5 questo profilo non sono molte le aziende agricole di dimensioni tali da poter ammortizzare i necessari investimenti in attrezzature. È consigliabile optare quindi per un utilizzo di servizi in conto terzi o per soluzioni di carattere cooperativo. Peraltro la nuova riforma della Pac, elaborata a Bruxelles e valida fino al 2020, con un sistema di aiuti flessibili e comunque per molti versi inferiori rispetto al precedente impianto, rilancia ulteriormente la soluzione del contoterzismo come strumento di sostenibilità economica ed ambientale. Sul ruolo decisivo delle imprese agromeccaniche in vista di una compiuta affermazione dell agricoltura conservativa è intervenuto recentemente il prof. Pietro Piccarolo, georgofilo,

29 Cap.2.5 ordinario di Meccanica agraria all Università di Torino e presidente dell Accademia di Agricoltura di Torino. In un intervista rilasciata ad Agronotizie nel maggio 2013 Piccarolo ha dichiarato che una macchina che viene impiegata per due ore all ettaro entra, se non si hanno dimensioni superiori ai 100 ettari, nell ambito del sotto-utilizzo. In questo ambito le imprese agromeccaniche hanno un ruolo fondamentale. Le dimensioni delle aziende agricole italiane, così ridotte, rappresentano un freno rilevante. Credo che le organizzazioni di produttori debbano spingere per promuovere il ricorso al contoterzismo.

30 Cap.2 Verso un agricoltura più verde.6 Agricoltura di precisione Tra le tecniche di coltivazione che contribuiscono a configurare un settore primario più ecosostenibile vi sono indubbiamente quelle riconducibili all agricoltura di precisione. Facciamo un esempio. Nel Foggiano, il granaio d Italia, il navigatore satellitare con la guida assistita è diventato ormai una dotazione di base per 4 nuovi trattori su 10 che vengono acquistati. Le macchine da raccolta e i trattori di potenza superiore ai 180 Hp escono dalle concessionarie ormai con il pacchetto completo in dotazione. In altri termini, l agricoltura di precisione sta vivendo una fase di slancio, complici i rincari del carburante e dei mezzi tecnici per l agricoltura, che con le impennate degli ultimi mesi impongono alle imprese agricole di porre maggiore attenzione ai costi di produzione. Se ci si mettono poi gli obblighi legati alla tracciabilità dei prodotti agroalimentari lungo tutta la filiera e la prospettiva di un giro di vite in materia di sostenibilità a partire dal 2014, il precision farming si traduce praticamente in un investimento utile.

31 Cap.2.6 Ecco allora che tecnologie come la telemetria e il controllo remoto delle operazioni in campo esattamente come se trattori e macchine operatrici fossero delle vetture da Formula 1 si stanno diffondendo con un ritmo decisamente più sostenuto rispetto al passato. Il Foggiano è solamente una delle aree in cui l agricoltura di precisione si sta affermando, al pari della Pianura padana, per effetto dei vincoli imposti dalla Direttiva nitrati e della deroga ad essa collegata. Ma anche le colture orticole rappresentano un segmento in cui gli strumenti iper-tecnologici montati sulle trattrici sono decisamente efficaci. Nel Foggiano, il granaio d Italia, il navigatore satellitare con la guida assistita è diventato ormai una dotazione di base

32 APPROFONDIMENTI Testimonianze sul precision-farming Claudio Vella, agricoltore e agromeccanico di San Giorgio La Molara (Benevento), conduce un azienda di 250 ettari ad indirizzo cerealicolo. Sono ormai due anni che ho preso la strada dell agricoltura di precisione ha dichiarato in un recente evento organizzato da Veronafiere e MAD-Macchine agricole domani con risultati estremamente soddisfacenti sul fronte dei risparmi. La sforbiciata su costi di produzione, rivela, incide fino al 15 per cento per gli agrofarmaci e fino al 10 per cento per il carburante. Concretamente, in un azienda di 250 ettari questo si traduce in un risparmio di 15 tonnellate di fertilizzante e di 3 tonnellate di gasolio nelle fasi di lavorazione, con una semina tradizionale. E con il prezzo del gasolio agricolo cresciuto di oltre il 40% in due anni, parliamo di minori uscite di cassa per euro, ai quali si deve sommare il denaro risparmiato per i mezzi tecnici. Normalmente il primo step è rappresentato dall installazione del navigatore satellitare con sistema di geoposizionamento spiega Marco Limina, direttore di Macchine agricole domani (Edizioni de L Informatore Agrario) ma le tecnologie ormai a disposizione sono veramente molte, soprattutto per le fasi di mappatura dei raccolti e dei terreni e per la distribuzione di agrofarmaci, fitosanitari, fertilizzanti o reflui di origine animale. Senza dimenticare la guida assistita. Ormai siamo vicini al trattore che si muove senza pilota.

33 Cap.3 L impresa agricola creativa.1 Un nuovo modello di impresa agricola Dedichiamo l ultimo capitolo di questo libro al tentativo di definire i contorni del modello aziendale che potrebbe caratterizzare l agricoltura italiana del prossimo futuro. Abbiamo deciso di definirlo con l espressione impresa agricola creativa. A che cosa ci riferiamo? Ad un impresa capace di interpretare in maniera sempre nuova le continue sfide di un settore multiforme e molto più competitivo che in passato: un impresa in grado di confrontarsi con i mercati internazionali senza perdere al tempo stesso il senso più profondo del legame con il proprio territorio. Come fare tutto questo?

34 Cap.3 L impresa agricola creativa.2 Le frontiere della multifunzionalità agraria Comunemente si ritiene che agricoltura multifunzionale e agricoltura professionale siano due cose totalmente diverse, spesso contrapposte. Persino l ISTAT sembra far propria questa interpretazione quando dice che in Italia solo il 5% delle aziende agricole opera nel settore della multifunzionalità, inteso grosso modo come somma di agriturismo, vendita diretta e didattica in fattoria. In realtà, l agricoltura multifunzionale non è un settore, non è una somma di comparti produttivi, bensì un modo di interpretare la funzione agricola di produzione di beni e servizi. Un impresa è creativa non tanto per le cose che fa, quanto in base a come le fa e alla mentalità con cui agisce.

35 Cap.3 L impresa agricola creativa.3 Verso realtà aziendali più grandi ed efficienti nostro Paese e che rischia di portare alla chiusura un numero sempre più rilevante di aziende. La moderna agricoltura sta generando da tempo una nuova tipologia di azienda agricola: si tratta di quelle grandi aggregazioni di terreni e di produzioni che ruotano attorno ad ognuna delle aziende agromeccaniche professionali. Tali estensioni sono coltivate da ognuno dei nostri agromeccanici applicando economie di scala e dosando in maniera oculata i fattori di produzione, come se questi appezzamenti fossero parte di un unica realtà aziendale. Nei prossimi anni questo modello gestionale potrà rappresentare un valido antidoto all eccessiva parcellizzazione delle proprietà agricole che è tipica di molte aree del

36 Cap.3 L impresa agricola creativa.4 I trend globali dell agricoltura Nella recente edizione di Best Seller Award, evento organizzato da Veronafiere per riunire tutta la filiera della meccanica agricola, dai costruttori ai rappresentanti del mondo agricolo, dalle imprese agromeccaniche alla componentistica, il prof. Dario Casati, docente di Economia agraria ed estimo dell Università di Milano, ha fatto il punto sulle grandi tendenze in atto nel panorama agricolo mondiale. Una delle variabili più interessanti da monitorare sarà senz altro l esigenza di aumentare le produzioni agricole. Nel 2050 ha affermato Casati - la popolazione arriverà a 9,11 miliardi e le rese per il frumento dovranno passare dalle attuali 2,8 tonnellate/ettaro a 3,8, per il riso da 4,1 a 5,3, per il mais da 4,7 a 6,1. Il fabbisogno alimentare sarà in media di calorie e la produzione agricola dovrà aumentare in media del 60 per cento: rispetto ad oggi, nei Paesi in via di sviluppo del 77 per cento e del 24 per cento nei Paesi sviluppati. Ulteriori indicatori della crescita rilevano che il fabbisogno dei cereali passerà dagli attuali 2,1

37 Cap.3.4 miliardi di tonnellate a 3, mentre per la carne si passerà dagli attuali 258 milioni di tonnellate a 455. Tutto ciò contribuisce a delineare una nuova prospettiva nel settore agroalimentare mondiale, che richiederà una nuova agricoltura, in termini di investimenti, tecnologie e produttività, come evidenziato negli stessi documenti preparatori di Expo 2015, la grande Esposizione Universale di Milano dedicata a sostenibilità e alimentazione. L altro fattore chiave sarà dato proprio dall esigenza di raggiungere la sostenibilità, basata secondo Casati - su quattro punti: Soddisfare il fabbisogno alimentare di uomini e animali, fibra e biocarburanti; migliorare la qualità dell ambiente e la disponibilità delle risorse; sostenere la vitalità

38 Cap.3.4 economica dell agricoltura; migliorare la qualità della vita per agricoltori, lavoratori agricoli e società nel suo insieme. In quest ottica i ruolo della meccanizzazione agricola rappresenta un fondamentale valore aggiunto, in grado di sostenere il miglioramento produttivo. Soddisfare il fabbisogno alimentare di uomini e animali

39 Cap.3 L impresa agricola creativa.5 L imprenditore agricolo del prossimo futuro Alla luce del quadro che abbiamo delineato nelle pagine precedenti l imprenditore agromeccanico deve giocare le proprie carte con la consapevolezza di avere assunto un ruolo decisivo per le sorti del settore primario. Deve sapere fin d ora che potrà e, forse, dovrà occupare lo scenario dell agricoltura italiana degli anni a venire. Gli imprenditori agricoli hanno già sancito il ruolo indispensabile dei servizi agromeccanici: è il mercato che lo afferma in maniera sempre più chiara. Manca solo un salto di mentalità decisivo da parte di tutti i protagonisti del settore: ovvero la piena coscienza che l imprenditore agromeccanico non è una presenza occasionale o contingente nelle nostre aziende, bensì un elemento costitutivo della gestione aziendale e, nel prossimo futuro, un probabile coautore della strategia di sviluppo dell impresa. Nel complesso quadro del mondo rurale italiano, se per un verso anche i contoterzisti agrari guardano al futuro con giustificata preoccupazione, per un

40 Cap.3.5 altro dovranno coltivare la propria attitudine ad anticipare i cambiamenti in atto, con la ferma convinzione che la ricerca dell innovazione e il miglioramento della qualità dei servizi continueranno ad essere nonostante la crisi una sfida alla portata del settore primario. l imprenditore agromeccanico deve giocare le proprie carte con la consapevolezza di avere assunto un ruolo decisivo per le sorti del settore primario.

41 CONFAI Le interviste di Confai Academy Al fine di raccogliere una visione il più possibile ampia e completa del mondo della meccanizzazione agricola, Confai Academy ha realizzato una serie di interviste a persone che, a vario titolo, rivestono un ruolo di rilievo nel comparto. Le offriamo in appendice a questa pubblicazione quale contributo per una più profonda comprensione delle dinamiche che caratterizzano la complessa filiera della meccanizzazione e del contoterzismo agrario.

42 Interviste Massimo Goldoni Presidente di FederUnacoma, Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l Agricoltura Quante sono le imprese costruttrici aderenti a FederUnacoma e qual è il valore del comparto? Abbiamo circa 300 imprese aderenti, che coprono una quota pari al 90% della produzione nazionale, quindi molto rappresentativa della realtà di questo settore. La produzione ha raggiunto nel 2012 un valore pari a 7,5 miliardi di euro per trattrici, parti di trattrici e altre macchine ed attrezzature comprese quelle per la cura del verde, e un valore di circa 2,5 miliardi di euro per le macchine movimento terra. Presidente, come sta andando il settore delle macchine agricole e le relative vendite in Italia e all estero? Il dato complessivo sulla produzione indica una ripresa del settore, che ha chiuso il 2012 con incrementi superiori al 3% per il comparto delle macchine agricole, ma questo positivo andamento si deve esclusivamente alla crescita delle esportazioni, che stimiamo nel 2012 superiore al 7% rispetto all anno precedente. Il mercato interno è infatti in grave crisi, e dopo aver toccato nel 2012 il più basso livello dal 1953, con appena trattrici immatricolate, segna nei primi mesi di quest anno una ulteriore lieve flessione, che riflette la difficile condizione economica del Paese. Gli imprenditori agricoli, le amministrazioni pubbliche, i settori della cantieristica e delle manutenzioni, mai come in questo momento faticano ad effettuare investimenti per l acquisto di mezzi meccanici nuovi. Quali sono i mercati più ricettivi e quali macchine agricole chiedono maggiormente? La geografia dei mercati evolve rapidamente, e questo richiede alle imprese del nostro settore una particolare competenza nel capire quali sono i trend e come intercettare la domanda di meccanizzazione che viene dalle diverse aree del mondo. Nel comparto delle trattrici, ad esempio, i Paesi verso i quali i costruttori italiani indirizzano la propria produzione sono tradizionalmente la Germania, la Francia, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, ma con l aggiunta ora di Paesi di nuova meccanizzazione, come la Polonia o il Sud Africa. Nel comparto delle altre macchine agricole e delle attrezzature, al di là dei tradizionali mercati europeo ed americano si vanno imponendo la Federazione Russa, la Polonia la Turchia ed altri Paesi dove la domanda di mezzi è in crescita e dove si aprono prospettive interessanti per i nostri costruttori.

43 I contoterzisti sono fra i principali acquirenti, almeno per alcune tipologie, di macchine agricole. In particolare, Confai chiede di poter accedere a specifiche misure dei Piani di sviluppo rurale. L Unione europea è favorevole, ma la competenza spetta agli stati Membri. Come si esprime a riguardo FederUnacoma? In effetti i contoterzisti coprono una parte sempre più significativa del mercato delle macchine agricole, e costituiscono una componente importante non soltanto per la maggiore propensione agli investimenti ma anche per la qualità delle tecnologie e la propensione all aggiornamento del parco. Per quanto riguarda la possibilità per le imprese agromeccaniche di accedere ai fondi dei Piani di Sviluppo Rurale, abbiamo sottolineato più volte come i PSR siano ancora sottoutilizzati nel nostro Paese, e come vi sia il rischio, ogni anno, di dover restituire a Bruxelles i fondi non impegnati. Riteniamo dunque che l apertura ai contoterzisti avrebbe l effetto positivo di aumentare la platea dei beneficiari e di accelerare le procedure di assegnazione dei fondi, con vantaggi per le imprese agromeccaniche e per le industrie costruttrici, ma con benefici in termini di efficienza e competitività per l intero settore agricolo nazionale. FederUnacoma è favorevole alla revisione delle macchine agricole? Se sì, quali potrebbero essere i criteri per raggiungere concretamente gli obiettivi annunciati di sicurezza sul lavoro e in fase di circolazione? Come noto la Federazione ha espresso fin dall inizio una valutazione positiva circa l introduzione di un provvedimento di questo tipo. Dobbiamo considerare, infatti, che abbiamo in Italia un numero di circa 1,9 milioni di trattrici delle quali circa 1,5 ormai obsolete, e che molte di queste non presentano i requisiti di sicurezza e affidabilità oggi richiesti. L obiettivo del provvedimento per la revisione è quello di verificare che le macchine abbiano mantenuto le stesse caratteristiche dichiarate al momento dell immatricolazione, e questo mi sembra un criterio minimo per la funzionalità e la sicurezza dei mezzi. Sappiamo bene che in questo momento le imprese sono giustamente sensibili a tutte le voci di costo che possono gravare sui bilanci aziendali, ma l obiettivo della revisione, in sé, è corretto. Del resto, in mancanza dei decreti attuativi non possiamo sapere quali incombenze dovranno realmente affrontare i possessori dei mezzi meccanici. E bene, insomma, aspettare i decreti prima di formulare una valutazione sull impatto effettivo del provvedimento. Agricoltura di precisione e minima lavorazione consentono di ridurre alcune voci dei costi di produzione e orientarsi verso un agricoltura sostenibile, eppure non sono molto

44 diffuse in Italia. Per quali motivi, secondo lei? In questo momento è difficile fare una valutazione. Era lecito aspettarsi che proprio in questi anni si diffondessero nel nostro Paese sistemi di lavorazione e tecnologie di tipo innovativo, naturalmente non dovunque ma in quei contesti produttivi e ambientali nei quali le nuove tecnologie possono trovare una valida applicazione. Purtroppo, veniamo da cinque-sei anni di crisi economica, che ha scoraggiato proprio gli investimenti in tecnologie di nuova generazione. L industria italiana delle macchine, delle attrezzature e della componentistica ha una tradizione d eccellenza in questo campo, e già lavora sulla meccatronica e sulla robotica che rappresentano la nuova frontiera della meccanizzazione agricola. Sono certo che nel prossimo futuro, con il miglioramento della situazione economica generale, avremo un rinnovato interesse nel nostro Paese per le tecnologie d avanguardia.

45 Interviste Johann Planatscher General manager Fendt Italia All interno dei volumi complessivi della sua azienda, quanto pesano le compravendite verso i contoterzisti in termini percentuali, di volumi e di valore? Le vendite ai contoterzisti in termini di volumi rappresentano il 40% del totale, mentre a valore raggiungiamo il 50 per cento. Ad oggi come sta andando il settore delle macchine agricole (o attrezzature) e le relative vendite in Italia e all estero? Ci riferiamo chiaramente al mercato italiano e il 2013 è un anno regolare per il marchio Fendt, più o meno in linea con l anno scorso. Quali potrebbero essere le strategie e le misure idonee per rilanciare le vendite, tenuto conto anche della particolare condizione economica? Le misure sono due: il finanziamento con tasso agevolato e un programma di rottamazione. Agricoltura di precisione e minima lavorazione consentono di ridurre alcune voci dei costi di produzione e orientarsi verso un agricoltura sostenibile, eppure non sono molto diffuse in Italia. Per quali motivi, secondo lei? Perché le condizioni atmosferiche e le piccole estensioni delle nostre realtà non garantiscono una produzione allineata con gli investimenti iniziali. Confai chiede di poter accedere a specifiche misure dei Piani di sviluppo rurale. L Unione europea è favorevole, ma la competenza spetta agli stati Membri. Qual è la sua posizione? Sicuramente un apertura favorirebbe l acquisto e rinforzerebbe l agricoltura italiana.

46 Interviste Andrea Pangrazio Responsabile vendite Italia - Rete Agricoltura di Merlo S.p.a. All interno dei volumi complessivi della sua azienda, quanto pesano le compravendite verso i contoterzisti in termini percentuali, di volumi e di valore? Le vendite ai contoterzisti, vista la tipologia del nostro prodotto, pesano il 15% del totale, pari a 45 macchine, per un fatturato in valore di euro. Ad oggi come sta andando il settore delle macchine agricole (o attrezzature) e le relative vendite in Italia e all estero? Il mercato nazionale è stabile, mentre cresce molto l export. Quali sono i mercati più ricettivi e quali macchine agricole (o attrezzature) chiedono maggiormente? I mercati più importanti, dopo l Europa, sono il Sud America, la Russia e le Repubbliche dell ex Unione Sovietica, aree in cui il sollevatore telescopico non è ancora ben conosciuto. Confai chiede di poter accedere a specifiche misure dei Piani di sviluppo rurale. L Unione europea è favorevole, ma la competenza spetta agli stati Membri. Qual è la sua posizione? Sono favorevole, a patto che sia studiato in modo oculato il sistema di incentivazione, per evitare di foraggiare costruttori senza scrupoli e penalizzare i contoterzisti, che lavorano onestamente e con professionalità. Quali potrebbero essere le strategie e le misure idonee per rilanciare le vendite, tenuto conto anche della particolare condizione economica? Riduzione dell IVA, per eliminare il mercato del sommerso, e finanziamenti a tasso agevolato solo per le aziende produttive, eliminando le realtà marginali che non portano alcun giovamento al settore. Agricoltura di precisione e minima lavorazione consentono di ridurre alcune voci dei costi di produzione e orientarsi verso un agricoltura sostenibile, eppure non sono molto diffuse in Italia. Per quali motivi, secondo lei? La principale motivazione è che esiste una grande fetta dei contoterzisti che non ha competenze in materia e ha scarsa professionalità: dimostrazione è che tali pratiche sono riservate a pochi imprenditori oculati e coscienziosi.

47 Interviste Mario Danieli Direttore vendite Italia di Argo Tractors All interno dei volumi complessivi della sua azienda, quanto pesano le compravendite verso i contoterzisti in termini percentuali, di volumi e di valore? E quanto mai difficile avere un dato simile ma credo si attesti sul 30% come McCormick e 15% come Landini. Ad oggi come sta andando il settore delle macchine agricole (o attrezzature) e le relative vendite in Italia e all estero? L Italia continua la sua sofferenza anche se il mercato non ha avvertito cali considerevoli nei primi cinque mesi; secondo me l anno chiuderà con un calo del 5% almeno. In generale il mercato estero è più costante, bene nei Paesi Africani, Sud Americani, Francia e Germania. Quali sono i mercati più ricettivi e quali macchine agricole (o attrezzature) chiedono maggiormente? Dipende da molti fattori, esistono mercati che un anno sono statici e quello successivo crescono smisuratamente, vale per tanti Paesi africani, Marocco, Tunisia oppure per Paesi dell Est Europa. Le trattrici più utilizzate sono quelle basiche ed essenziali. Confai chiede di poter accedere a specifiche misure dei Piani di sviluppo rurale. L Unione europea è favorevole, ma la competenza spetta agli Stati Membri. Qual è la sua posizione? Ogni iniziativa a sostegno delle vendite è sicuramente ben accetta. Quali potrebbero essere le strategie e le misure idonee per rilanciare le vendite, tenuto conto anche della particolare condizione economica? Maggiore accesso al credito. Agricoltura di precisione e minima lavorazione consentono di ridurre alcune voci dei costi di produzione e orientarsi verso un agricoltura sostenibile, eppure non sono molto diffuse in Italia. Per quali motivi, secondo lei? Poca informazione e poca conoscenza di tali prodotti e al loro reale utilizzo.

48 Interviste Paolo Marchetti Presidente di Marchetti Macchine Agricole All interno dei volumi complessivi della sua azienda, quanto pesano le compravendite verso i contoterzisti in termini percentuali, di volumi e di valore? Il contoterzista, inteso come impresa professionale, sta assumendo un ruolo sempre più determinante all interno dell azienda agricola relativamente all intero processo colturale, sia sotto l aspetto agronomico che economico. Stiamo infatti assistendo ad un evoluzione importante delle tecniche colturali mirate alla riduzione dei costi, ad una più attenta gestione del suolo e di tutto il programma relativo alle concimazioni e la difesa delle colture. In questo ambito le nostre soluzioni tecniche trovano i giusto riscontro con effetti importanti sia in termini agronomici che commerciali. Pertanto il contoterzista rappresenta il nostro punto di forza e di riferimento poiché capace di adottare certe scelte e quindi propositivo verso le varie realtà aziendali. Ad oggi come sta andando il settore delle macchine agricole (o attrezzature) e le relative vendite in Italia e all estero? I risultati che stiamo ottenendo sono la conferma che siamo sulla direzione giusta con le nostre soluzioni tecniche, la qualità dei prodotti e dei nostri servizi. I contoterzisti sono fra i principali acquirenti, almeno per alcune tipologie di macchine agricole. In particolare, Confai chiede di poter accedere a specifiche misure dei Piani di sviluppo rurale. L Unione europea è favorevole, ma la competenza spetta agli stati Membri. Qual è la sua posizione? Ribadisco il ruolo determinante del contoterzista e le opportunità di crescita che si prospettano. Sicuramente l azienda agricola dovrà (se non lo ha già fatto) cominciare a fare i conti economici nella sua gestione e l unica certezza percorribile e quella di affidarsi a chi sa già cosa vuol dire fare impresa. È indispensabile quindi attivare delle specifiche misure adeguate e tali da sostenere l adozione di specifici mezzi da parte di quelle realtà definite reali imprese professionali. Quali potrebbero essere le strategie e le misure idonee per rilanciare le vendite, tenuto conto anche della particolare condizione economica? Una corretta informazione può essere un valido strumento

49 di conoscenza. Incontri mirati quindi ed in aree pre-definite rappresentano la via per mettere a confronto risultati ed effetti ottenuti con l utilizzo di tecniche colturali diverse e relativi conti alla mano. La parte principale viene rappresentata dall aspetto agronomico e quindi la parte economica ne è il conseguente effetto. Agricoltura di precisione e minima lavorazione consentono di ridurre alcune voci dei costi di produzione e orientarsi verso un agricoltura sostenibile, eppure non sono molto diffuse in Italia. Per quali motivi, secondo lei? L attuale situazione economica nonché l andamento climatico sono la molla che sta forzando la direzione verso scelte di tecniche idonee alla riduzione dei costi, anche se questo non è certamente il modo di fare agricoltura. Fare agricoltura significa saper fare impresa e quindi avere già intrapreso dei percorsi collaudati e calcolati in termini agronomici ed economici, unico modo per restare sul mercato.

50 Interviste Carlo Zamponi Presidente di UNACMA, Unione Nazionale Commercianti Macchine Agricole Quanti sono i dealer aderenti a Unacma e qual è il valore del comparto? Il numero degli associati sta crescendo ogni anno. Oggi, comprese le Acma regionali e provinciali, siamo circa 350. Da un analisi dei questionari che riceviamo, abbiamo dedotto che la somma di trattori nuovi e usati, attrezzature nuove e usate, ricambi, garden professionale, siamo su un valore di 4 miliardi di volume annuo. L indagine è stata fatta con un mercato sopra i 20mila trattori venduti. Presidente, le vendite di macchine agricole in Italia ha ancora il segno meno. Si tratta della crisi o ci si dovrà abituare a numeri che oscillano tra 18 e 23mila mezzi venduti ogni anno? Diverse sono le riflessioni che è giusto fare. L Italia è sempre stato un Paese dai numeri importanti come Francia e Germania, anche se la Sau è inferiore. Per questi motivi e per la grande frammentazione delle nostre aziende, la tutela del reddito di queste piccole imprese non è più nelle priorità della Pac e di conseguenza la volontà di acquisto è scesa moltissimo. È altresì vero che su un parco macchine di circa 1,5 milioni di trattori non posso credere che si aggiorni solo l 1-1,5% ogni anno. Quali soluzioni adottare per innescare una ripresa che all estero sembra essere già avviata? Non esiste un azione specifica, ma se la nostra agricoltura, che vanta molti prodotti di eccellenza, non mantiene il passo con l evoluzione tecnologica, ci troveremmo tra qualche anno a dover fare degli investimenti cosi ingenti che sarà complicatissimo sostenere. Se invece manteniamo un ricambio costante e diluito nel tempo, allora tutto sarà più facile. Si legge una certa fiducia, nelle sue parole. Sì. Noi di Unacma siamo ottimisti, semplicemente perché sommiamo delle opportunità che abbiamo in questi ultimi anni trascurato: l hobby farmer, ad esempio, è un comparto sempre più importante in termini di numeri, anche se i fatturati sono ridotti. Ma se qualcuno si rende conto dei benefici sociali e di bellezza del territorio che attivano questo esercito di persone che torna a dedicarsi al proprio angolo di terreno, è probabile che anche una forma di sostegno minima possa muovere importanti propensioni all acquisto.

51 L obiettivo è quello di rimanere tra i 25mila e i 30mila trattori venduti. In questi anni come è cambiato il mercato per le trattrici, i mezzi e le attrezzature, in termini richieste, tendenze, servizi? Più che cambiare è tristemente diminuito, in particolar modo a Centro Sud. Comunque le tendenze confermano che si utilizzeranno sempre meno macchine, ma più potenti, più confortevoli e con tecnologie avanzate. La corsa alla potenza è stata in parte frenata, grazie alla maggiore attenzione ai consumi. Rimane poi la micro-agricoltura con macchine piccole e molto semplici. Confai chiede di poter accedere a specifiche misure dei Piani di sviluppo rurale. Cosa ne pensa Unacma? Siamo assolutamente favorevoli. È inutile incentivare le imprese agricole all acquisto di importanti beni strumentali come i trattori, se poi vengono utilizzate 100 ore all anno. è più coerente incentivare una impresa che acquista il mezzo per svolgere lo stesso lavoro per più aziende. Spendiamo in modo più razionale i soldi pubblici e facciamo crescere le imprese agromeccaniche organizzate, visto che in un Paese con le aziende cosi frazionate sono l unica soluzione per abbattere i costi. Parallelamente, facciamo fare alla aziende agricole investimenti legati alla qualità dei prodotti. Unacma è favorevole alla revisione delle macchine agricole? Siamo molto favorevoli alla revisione. Lo ribadisco in modo chiaro per non avere equivoci. Siamo convinti che sarà un vantaggio per tutti. Quali potrebbero essere i criteri per raggiungere concretamente gli obiettivi annunciati di sicurezza sul lavoro e in fase di circolazione? Procedo per punti, in modo da semplificare il discorso. 1- La revisione colma un vuoto legislativo: dove oggi vengono controllati i nostri trattori, dalle Asl, dal ministero del Lavoro, dal Corpo forestale dello Stato, significa che domani un trattore che ha superato la revisione è in ordine con tutti. 2 - Per i contoterzisti elimina una serie di improvvisati, che svolgono lo stesso vostro lavoro con macchine obsolete e pericolose da usare, per giunta a prezzi senza regola. 3 - Chiunque deve acquistare un trattore, esperto professionista o privato con un semplice documento, identifica se la macchina è a norma o non è aggiornata e quindi da revisionare (quando sarà possibile). Idem per qualsiasi venditore. 4 - Gli incidenti sul lavoro, nella maggior parte dei casi (in aprile 2013 sono state oltre 30 le vittime) avvengono con macchine molto vecchie e non a norma. Credo che il costo sociale di tutto

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile Aziende agricole & Ambienti naturali indirizzi di gestione sostenibile L agricoltura di domani? Proposte tra tecnica, ambiente ed economia pag. 2 AGRICOLTURA E AMBIENTE pag. 5 La biodiversità nell azienda

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NEGRO, REGUZZONI, FUGATTI, LUSSANA, MUNERATO, RAINIERI, RIVOLTA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NEGRO, REGUZZONI, FUGATTI, LUSSANA, MUNERATO, RAINIERI, RIVOLTA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2617 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NEGRO, REGUZZONI, FUGATTI, LUSSANA, MUNERATO, RAINIERI, RIVOLTA Concessione di contributi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

I vantaggi dell internazionalizzazione delle imprese

I vantaggi dell internazionalizzazione delle imprese delle imprese presentazione Le imprese che avviano un attività di esportazione hanno la possibilità di cogliere una serie importante di opportunità di sviluppo e prosperità quali ad esempio: aumento del

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale Prendi il vantaggio di un Servizio Originale 2 Electrolux Service L importanza di essere originali Electrolux significa moderna tecnologia, design orientato al futuro, eccellente qualità, elevate prestazioni.

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA di cosa parliamo Alcuni dati I regolamenti europei I decreti italiani Un paio di citazioni Le sensazioni Il futuro

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

DEI PICCOLI AGRICOLTORI O : SPUNTI DA UNA

DEI PICCOLI AGRICOLTORI O : SPUNTI DA UNA " TUTELA SALUTE E SICUREZZA DEI PICCOLI AGRICOLTORI O : SPUNTI DA UNA REALTÀ AGRICOLA MONTANA" ANGELO GIOVANAZZI DIRETTORE MEDICINA LAVORO APSS TRENTO -L ANALISI IL PERCORSO DI PRESENTAZIONE - CARATTERISTICHE

Dettagli