Ripartizione del calore
|
|
- Evangelista Rocco
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ripartizione del calore Soluzioni, Risparmio, Comfort
2 Quanto c'è da sapere per l'installazione dell'impianto nelle comuni strutture condominiali a colonne montanti Un pò di teoria... La contabilizzazione del calore consiste in un sistema tecnologico, ampiamente utilizzato in Svizzera e Germania, che nei condomini con impianto di riscaldamento centralizzato permette di regolare autonomamente la temperatura in ogni unità immobiliare e suddividere le spese in proporzione a quanto ciascuno consuma. In questo modo si ottiene un risparmio sul consumo di combustibile compreso tra il 10% e il 30% l'anno. L'intervento è possibile anche negli edifici di più vecchia costruzione, con un costo complessivo che si aggira sul migliaio di euro per unità immobiliare ed è proporzionale al numero di termosifoni. Per l'installazione è necessaria una delibera condominiale che a maggioranza semplificata disponga congiuntamente l'installazione e l'adozione in tutto il condominio dei quattro seguenti prodotti e servizi: La termoregolazione Su tutti i corpi radianti si installa una valvola termostatica che permette la regolazione della temperatura ambiente. La valvola raffredda il termosifone qualora l'ambiente abbia raggiunto la temperatura programmata e lo riscalda di nuovo quando necessario. Nel complesso del condominio questo meccanismo diminuisce laquantità di acqua in circolazione nell'impianto, diminuendo l'attività della caldaia e determinando il risparmio energetico (in modo analogo ad una pentola da cucina che si scalda prima quando è riempita a metà). Prodotto consigliato: Honeywell CM ZONE
3 La contabilizzazione Su tutti i corpi radianti viene installato un contatore di calore elettronico che consente di rilevare il consumo di ogni termosifone. L'installazione è molto semplice e l'intervento, pur necessitando di tecnici specializzati, è veloce e non necessita di lavori di muratura o cablaggi. Negli impianti di ultima generazione i contabilizzatori hanno al loro interno una radio trasmittente che ne permette la lettura anche dall'esterno dell'unità immobiliare. L'adeguamento della centrale termica Per regolare le variazioni di pressione dovute all'apertura e alla chiusura delle valvole termostatiche ed evitare conseguenti sibili e rumori che si manifestano in alcuni casi, è consigliabile l'installazione in centrale termica di una pompa a pressione variabile. In alternativa, per gli impianti più piccoli, è sufficiente l'installazione di una valvola di sovrapressione. La ripartizione delle spese Al termine della stagione le spese condominiali di riscaldamento sono ripartite tra le unità immobiliari in proporzione alle letture dei contatori di calore. Una parte minoritaria della spesa, a discrezione del condominio, continua ad essere suddivisa secondo i criteri millesimali, a compensazione dei costi comuni e delle dispersioni di calore dell'impianto di riscaldamento Un pò di teoria...
4 Questo fenomeno é stato constatato e provato in Germania nel 1981 all introduzione della direttiva sulla ripartizione dei consumi come anche in Lituania nel 2004 L utilizzo della contabilizzazione secondo il consumo Solo il fatto, che l energia consumata per la produzione del calore venga misurata, Porta con se una riduzione del consumo sino al 30%.
5 RIPARTITORI O CONTATORI DI CALORE? Distribuzione orizzontale (Nuove costruzioni) Distribuzione verticale (Edifici esistenti)
6 RIPARTITORI DI CALORE Quali vantaggi, offre la messa in esercizio del ripartitore elettronico? L elettronica riconosce, se il calore viene erogato dal radiatore o da una fonte esterna Gli apparecchi permettono di inserire un giorno di riferimento e una lettura centrale (Radio) Gli apparecchi hanno una visualizzazione chiara dei consumi (LCD)
7 L elettronica riconosce con quale velocità la superficie del radiatore si riscalda Fonti di calore esterne, fanno salire la temperatura del radiatore molto lentamente Il flusso dell' acqua, fa salire la temperatura del radiatore rapidamente RIPARTITORI DI CALORE Come funziona un ripartitore con riconoscimento dinamico del riscaldamento? Solo i ripartitori di alta tecnologia possono riconoscere, se il calore proviene dal radiatore o da una fonte di calore esterna. Riconoscimento Dinamico del Riscaldamento
8 RIPARTITORI DI CALORE Come funziona il ripartitore E44202S / R a 2 sensori? Il modo d avvio viene disposto dal riconoscimento dinamico riscaldamento disposto nel Software nel ripartitore Il parametro da programmare è l equivalente K (scala di valutazione) Il sistema a 2 sensori permette di scegliere un equivalente K da 1 a 999
9 RIPARTITORI DI CALORE Le caratteristiche degli E42202 Semplice gestione, come un ripartitore ad 1- sensore! Ripartitore 202R con trasmettitore radio Integrato su Frequenza 868 Mhz, per i raccoglitori dati rcu 4. Profilo in alluminio elaborato per quasi tutte le distanze dei perni filettati saldati distanze da 20 mm sino a 57 mm = vecchi tiranti possono essere riutilizzati
10 RIPARTITORI DI CALORE Un moderno trasferimento dati in radiofrequenza. Anche con ripartitore a 2 sonde, solo 1 equivalente k per radiatore da inserire! Possibilità di utilizzo scala unitaria permanente Lettura apparecchi on-site tramite centralina o remota GSM Massima temperatura di esercizio 110 C
11 INSTALLAZIONE RIPARTITORI DI CALORE Il montaggio sul radiatore Vi sono due possibilità di installazione del ripartitore sul radiatore: 1. Variante compatta 2. Variante con sonda remota con cavetto sonda da 1,5 m con cavetto sonda da 2,5 m Ripartitori con sonda remota (il ripartitore viene fissato al muro, e la sonda viene fissata al radiatore)
12 SISTEMA RADIO HONEYWELL Raccoglitore dati Ripartitore di calore
13 DOWNLOAD DATI DALLE CENTRALI SISTEMA RADIO by HONEYWELL Plug and play PC/Notebook SMCI Bolletta-Riscaldamento Telelettura
14 SISTEMA RADIO HONEYWELL Raggio d azione radiofrequenza Il raggio di azione dei ripartitori è di circa mt. Tipicamente viene installata una centralina di raccolta dati ogni 3 piani, ovvero la centrale del piano 1 sarà in grado di ricevere i ripartitori del piano terra, primo piano e secondo piano. La portata in linea orizzontale ha un raggio di ca. dai ca.15 ai 25 metri dall apparecchio trasmittente per 3 piani sino Metri
15 SISTEMA RADIO HONEYWELL Rete Radio E una connessione radio tra tutte le centrali ( Funk-Back-Bone ). Disponibilità dei dati in un solo punto (Centrale Master) Lettura remota possibile (GSM) La combinazione di centraline bidirezionali e centrale master permettono di avere i dati in una sola centrale per le letture Creazione automatica della Rete Funk-Back- Bone
16 SISTEMA RADIO HONEYWELL Software per lettura e configurazione del sistema radio HONEYWELL Il sofware offre tutti i tool che occorrono per poter effettuare: lettura, configurazione dei raccoglitori dati e della rete per le centrali (rcu4s+/bi/m) Nel bene immobile vengono amministrati tutti i correnti dati del mese di ogni singolo apparecchio di misura come anche i suoi precedenti dati di consumo e di servizio Le statistiche dei dati di consumo si possono filtrare tramite un filtro dinamico con criteri a piacere ed essere visionati sul monitor oppure stampati Esiste una notevole quantità di funzioni per esportare o importare e per la elaborazione dei dati di consumo
17 Decalogo per sistema ripartizione Rilevare i dati dell' impianto Valutare i radiatori Programmare i ripartitori e mappatura alloggio secondo rilevazione Installare i ripartitori Sigillare Piombare i ripartitori Avviare e programmare centrali radio Lettura dei ripartitori Elaborare la bolletta termica Cambio del ripartitore alla fine della durata vita
18 LINK PAGINE WEB RIPARTIZIONE sistema di ripartizione libreria tecnica sistema CM ZONE
Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e
Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e certificazione Le scadenze per la messa a norma in base alla
DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.
DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014
Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Contabilizzatore di calore radio. Edizione 16/05. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757
Misurare per RISPARMIARE RIPARTO Contabilizzatore di calore radio Edizione 16/05 Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Lo sapevi che la contabilizzazione del calore è obbligatoria entro
Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Ripartitore radio da radiatore. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757
Misurare per RISPARMIARE RIPARTO Ripartitore radio da radiatore Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Lo sapevi che la contabilizzazione del calore è obbligatoria entro il 2016? Secondo
Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E
Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Achille Parabiaghi Spa, forte della propria esperienza nell installazione di impianti termici,
CONTABILIZZAZIONE del CALORE e il RISPARMIO ENERGETICO nei CONDOMÌNI
per la i di SERVIZI PROGEST s.r.l. CONTABILIZZAZIONE del CALORE e il RISPARMIO ENERGETICO nei CONDOMÌNI Ai sensi della D.G.R. del 4/08/2009, n. 46-11968 Regione Piemonte Contatori a marchio CE-M Normativa
DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SISTEMI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO
DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SISTEMI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO RIFERIMENTI NORMATIVI DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE In riferimento
OGGETTO: PROPOSTA SISTEMA DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
OGGETTO: PROPOSTA SISTEMA DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SCHINETTI S.R.L. opera sul mercato da più di 80 anni e si annovera tra le Aziende premiate dalla Camera di Commercio e dalle Associazioni API e
3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo
3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:
Principali tipologie di impianti
www.save-energy.it Ripartitori Ing. Gaetano Moschetto Convegno ANTA 13/03/2012 Principali tipologie di impianti La contabilizzazione è effettuata con contatori diretti di calore e la termoregolazione con
SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE
SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive
Soluzione Energetica Domotecnica
Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento
ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO
ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO INTRODUZIONE Se il Vostro impianto centralizzato è stato dotato di un sistema di contabilizzazione del calore con ripartizione delle
Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino
La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti
CALEFFI. SISTEMI CALORE. RIPARTITORI CONSUMI TERMICI
RIPARTITORI CONSUMI TERMICI PREMESSA Contabilizzazione diretta dell energia termica: determinazione dei consumi volontari di energia termica dei singoli utenti basata sull utilizzo dei contatori di calore
Sistemi per la ripartizione del calore e il controllo a zone Ripartitori generazione G5, versioni walk-by e con centrali di raccolta dati
L essenziale per il comfort e il risparmio Sistemi per la ripartizione del calore e il controllo a zone Ripartitori generazione G5, versioni walk-by e con centrali di raccolta dati 1. Comfort 2. Risparmio
DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI
LEGGI e NORME DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI Delibera del Parlamento Europeo:2012 Obbligo della contabilizzazione su tutto il territorio europeo entro 31 Dicembre 2016. DPR 59:2009
Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione
1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite
Convegno Robbiate 24 Gen 2014
Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Termoregolazione e Contabilizzazione del calore (aspetti tecnici) Relatore Bianca Grazioli TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PERCHÉ? Europa: Direttiva 2002/91/CE
Millesimus IV. Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015
Millesimus IV Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015 In questo documento verrà illustrata la corretta procedura per la contabilizzazione del calore e per la ripartizione
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero
Contabilizzazione del calore
Contabilizzazione del calore RINNOVABILI QUADRO NORMATIVO 2 RIPARTITORI CONSUMI TERMICI D.P.R. 59 Regolamento di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto
50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone
SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile
50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone
SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile
OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102
!"#$%&'()*"+,"-./-$%"0+1, OBBLIGHI INTRODOTTI DAL DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 SITUAZIONE iniziale: nessuna gestione delle temperature INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE
31.pdf 1 30/07/2013 11:01:48 CAT CA AL T OGO SERVIZI AL C M Y CM MY CY CMY K 31
CATALOGO SERVIZI 31 SERVIZI DI L offerta Perry Electric è completa e modulare: consente di acquistare i suoi prodotti e servizi con diverse modalità in funzione delle esigenze del cliente. CHIAVI IN MANO
DECRETO LEGISLATIVO nr. 102 del 4 luglio 2014
Convegno ANACI Verona 16/5/2015 DECRETO LEGISLATIVO nr. 102 del 4 luglio 2014 Cosa cambia nella termoregolazione e contabilizzazione individuale dei consumi 1 Date salienti delle normative di riferimento
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza
(Roma) Rev 0 prot. 29/FS/010
CAPITOLATO LAVORI PER LA TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE (RIPARTIZIONE) DELL IMPIANTO TERMICO Ad uso riscaldamento a Servizio degli immobili siti in Via E. Lepido, 46 Roma (Roma) Rev 0
Valvole termostatiche per termosifoni
Valvole termostatiche per termosifoni La valvola termostatica è un dispositivo, che installato sui radiatori (termosifoni), permette di regolare il flusso di acqua calda. In base alla temperatura che si
LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE
MILANO, 19 MAGGIO 2016 Roberto Colombo LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE Dov è richiesta la contabilizzazione indiretta? L 85% dei fabbricati è stato costruito prima del 1990. La tipologia di distribuzione
QUANTITA (litri di gasolio)
UN CASO REALE DI RISPARMIO ECONOMICO (ENERGETICO) IN UN CONDOMINIO DI ROMA PASSATO ALLA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. (di Paolo Mohoric ) Tutti i diritti riservati 1. RISULTATI ECONOMICI A settembre 2002,
Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE
Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE IPerThermo In evidenza Si tratta di un sistema integrato di termoregolazione ambientale che può "trasformare" vecchi impianti
RIPARTITORI DI CALORE
Cedac Software by B Meters www.condominio102.it 1 www.condominio102.it RIPARTITORI DI CALORE Cedac Software by B Meters www.condominio102.it 2 Premessa Il ripartitore di calore è un dispositivo elettronico
Contatori per acqua ed energia. La gamma completa di prodotti per la contabilizzazione diretta
Contatori per acqua ed energia La gamma completa di prodotti per la contabilizzazione diretta Quello che conta è il risultato. Contabilizzazione del consumo di acqua I contatori Honeywell per acqua ad
CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CON RIPARTITORI
Grugliasco, 24.06.2010 CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CON RIPARTITORI CONDIZIONI COMMERCIALI Offerta economica a prezzi netti Joannes per la fornitura di prodotti e servizi dedicati a soluzioni di contabilizzazione
10-05-2008 TECNO CAMP - RIGENERGIA 2008 - AOSTA. "Contabilizzazione e ripartizione del calore nei condomini con riscaldamento centralizzato"
10-05-2008 TECNO CAMP - RIGENERGIA 2008 - AOSTA "Contabilizzazione e ripartizione del calore nei condomini con riscaldamento centralizzato" dal 1990 in ITALIA come RAAB KARCHER e VITERRA ISTA ITALIA S.r.l.
PER LA TERMOREGOLAZIONE, IL TELECONTROLLO E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE W I R E L E S S
PER LA TERMOREGOLAZIONE, IL TELECONTROLLO E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE COMPOSIZIONE 1PE TERMOREGOLAZIONE D AMBIENTE, TELECONTROLLO E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE MISURA INDIRETTA Codici componenti
La valvola termostatica I ripartitori elettronici doprimo 3 radio net
La valvola termostatica serve per regolare la temperatura desiderata in ogni stanza e viene installata in sostituzione della valvola di chiusura che si trova sui caloriferi. La possibilità di impostare
INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO
Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento
Sistemi per la ripartizione del calore e il controllo a zone Nuovo Evohome Connected Comfort
Libertà di comfort Sistemi per la ripartizione del calore e il controllo a zone Nuovo Evohome Connected Comfort 1. Comfort 2. Risparmio 3. Ambiente 4. Installazione 4 buoni motivi per rendersi autonomi
Sistema ripartizione calore
Sistema ripartizione calore A Division of Watts Water Technologies Inc. In Europa gli edifici sono responsabili del 40% del consumo globale di energia. Ridurre questa quota entro il 2020, come previsto
Sistemi di contabilizzazione del calore
Sistemi di contabilizzazione del calore Soluzioni per il comfort e il risparmio energetico Answers for infrastructure. Regolare il comfort dell appartamento pagando per quel che si consuma Negli ultimi
CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE
ONTABILIZZAZIONE E TEROREGOLAZIONE 11 12.pdf 1 30/07/2013 10:55:38 ONTABILIZZAZIONE ALORE Il entro Servizi effettua il rilievo della potenza termica installata in un condominio, la lettura dei consumi
VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPARTITORI DI CALORE.
2016 VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPARTITORI DI CALORE. NOSTRI CLIENTI CHIEDONO Due fra le domande più frequenti che vengono sottoposte al nostro ufficio tecnico da parte dei nostri clienti sono le seguenti:
RIPARTITORI DI CALORE
RIPARTITORI DI CALORE HYDROCLIMA RFM Ripartitori di calore a lettura remota HYDROCLIMA OPTO Ripartitori di calore a lettura ottica Risparmio energetico e Tutela dell'ambiente sono da anni tra i temi più
programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare
programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più
Calore e acqua. Su misura per il tuo benessere. www.istaitalia.it. Contabilizzazione
Calore e acqua Su misura per il tuo benessere Contabilizzazione www.istaitalia.it Autonomia, comfort e risparmio grazie alla contabilizzazione del calore ista, azienda leader in Europa per la contabilizzazione
LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE
Convegno Formativo Monza, 16 marzo 2012 LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE Ing. Alberto Colombo 1 SOMMARIO DEFINIZIONI METODI DI CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA NORME DI PRODOTTO ( UNI EN 834, UNI/TR
Contabilizzazione del calore: la proposta di SIEMENS
Contabilizzazione del calore: la proposta di SIEMENS Diapositiva sommario Perché contabilizzare Cenni sulle normative Tipologie d applicazione Le caratteristiche da richiedere Le linee di prodotto SIEMENS
Riscaldamento: centralizzato o autonomo? No, contabilizzato!
Riscaldamento: centralizzato o autonomo? No, contabilizzato! Quasi l 80% del fabbisogno energetico di una famiglia è impiegato per il riscaldamento di casa e la produzione di acqua calda sanitaria. Il
Ma veramente conviene installare le valvole termostatiche per la contabilizzazione del calore?
cerca... Cdw 41703 2600 80668 utenti Registrati Registrati Amministratori Regolamenti Assemblee Parti Comuni Lastrico Solare Spese Canna Fumaria Balconi/Verande/Terrazze Morosità Decoro Ebook,Libri Newsletter
1951-2011: la nostra evoluzione
1951-2011: la nostra evoluzione Azienda fondata nel 1951 da Alberto Giacomini in San Maurizio d Opaglio (Novara), sulle rive del lago d Orta, come piccola azienda di produzione nel settore valvolame-rubinetteria.
REGOLAZIONE AUTONOMA E CONTABILIZZAZIONE SEPARATA DEL
Versione 2.1 REGOLAZIONE AUTONOMA E CONTABILIZZAZIONE SEPARATA DEL CALORE PER IMPIANTI CENTRALIZZATI CONDOMINIALI San Donato Milanese - Settembre, 2012 Cos è la contabilizzazione separata? La contabilizzazione
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,
Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL
Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. LE PRIME FORME DI INQUINAMENTO Si può dire che l inquinamento dell aria ad opera dell uomo risale alla scoperta del fuoco quando ha
Tecnica di misurazione MINOMETER M7. Ripartitore di calore elettronico radio. Tutto ciò che conta.
Tecnica di misurazione MINOMETER M7 Ripartitore di calore elettronico radio Tutto ciò che conta. Tecnica di misurazione Tutela dell ambiente Vantaggi e caratteristiche Misurare i consumi per salvaguardare
Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili
Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50
Contabilizzazione del calore. La proposta Siemens
Contabilizzazione del calore La proposta Siemens For internal use only / Copyright Siemens AG 2006. All rights reserved. Indice Perché contabilizzare Cenni sulle normative Tipologie d applicazione Principali
ANACIDAY 2014 28 GENNAIO
ANACIDAY 2014 28 GENNAIO La progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: suggerimenti per gli amministratori Perito Termotecnico Gino De Simoni Il progetto perché? È obbligatorio
IL SEGRETO DI UN BUON RIPARTITORE
FOCUS TECNICO IL SEGRETO DI UN BUON RIPARTITORE ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DETRAZIONI FISCALI SUDDIVISIONE PIÙ EQUA DELLE SPESE RISPARMIO IN BOLLETTA MINOR CONSUMO GLOBALE DI TUTTO IL CONDOMINIO COSTO
Guida al corretto utilizzo del riscaldamento contabilizzato Conteggio individuale delle spese di riscaldamento
Guida al corretto utilizzo del riscaldamento contabilizzato Conteggio individuale delle spese di riscaldamento Introduzione alla contabilizzazione del calore Il riscaldamento è una fra le più rilevanti
Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica.
Salvatore Pillitteri Responsabile settore impianti e certificazione energetica A.C.E.R. Ravenna Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica. La contabilizzazione: Cos è?!
Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.
Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.
Il tuo partner per il risparmio energetico
Il tuo partner per il risparmio energetico Il risparmio energetico aiuta a preservare e gestire energie non rinnovabili in modo sostenibile Il risparmio energetico Per ottenere un risparmio energetico
DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale o da una rete di teleriscaldamento [...], sono inoltre installati
AFFIDARSI AD INSTALLATORI ACCREDITATI
AFFIDARSI AD INSTALLATORI ACCREDITATI Prima di affidare l appalto ad una ditta installatrice, è opportuno richiedere, allegata all offerta: Visura camerale DURC in corso di validità Copia versamento polizza
Efficienza energetica plug & play
Efficienza energetica plug & play Value proposition La nostra società si è data la missione di fornire dispositivi per aumentare l efficienza energetica ed il risparmio economico ad utenti residenziali
CONTABILIZZATORI ELETTRONICI DI CALORE.
CONTABILIZZATORI ELETTRONICI DI CALORE. Gli apparecchi di misurazione intelligenti. C O N T A B I L I Z Z A T O R I D I C A L O R E I l c o m u n i c a t i v o MODELLO DI CONTABILIZZATORE ELETTRONICO DI
Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica
Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,
L autocontrollo perfetto per comfort e risparmio
L autocontrollo perfetto per comfort e risparmio Sistema di conversione da impianto di riscaldamento centralizzato a impianto autonomo a zone telegestito www.bluenergyassistance.it Un obiettivo comune
Soluzioni per impianti a pavimento
Soluzioni per impianti a pavimento Sistemi e prodotti per la gestione di impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento 16 C 17 C 18 C 20 C 22 C Temperatura ambiente in un locale riscaldato con
Sistemi di contabilizzazione
Sistemi di contabilizzazione Ing. Laurent SOCAL 31/01/2011 Ing. SOCAL - Contabilizzazione individuale 1 Perché tornare al centralizzato? Riduzione dei costi di installazione Riduzione delle potenze per
Giunto di riparazione
Giunto di riparazione Corpo in ottone CW614N Attacchi intercambiabili per tubi rame, plastica e multistrato Doppio o-ring di tenuta in EPDM Possibile installazione sottotraccia Disponibile versione EUROKONUS
Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa
Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione
Come risparmiare energia con un servizio professionale e prodotti di alta qualità
Come risparmiare energia con un servizio professionale e prodotti di alta qualità Breve storia della ista La storia della società ha come punto di riferimento l anno 1902, quando due danesi, Odin ed Aksel
ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI Torino, 14 Luglio 2014
Suggerimenti per l uso. Consigli per l efficiente utilizzo delle valvole e dei ripartitori Techem
Suggerimenti per l uso. Consigli per l efficiente utilizzo delle valvole e dei ripartitori Techem VALVOLE TERMOSTATICHE La Regolazione della Temperatura La valvola termostatica è una manopola di regolazione
Sempre collegato al tuo comfort con la gamma Connected
Sempre collegato al tuo comfort con la gamma Connected Pag 2 Comfort e controllo Pag. 3 Comfort più controllo: proprio quello che puoi aspettarti da evohome Con evohome il controllo è garantito: facilita
DGR. 2601 del 30/11/2011
DGR. 2601 30/11/2011 TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE UNIFAMILIARE Milano, 16/02/2012 Perito termotecnico Gino De Simoni DALLA REGIONE DGR. 2601 del 30/11/2011 L obbligo sussiste per: Potenza e vetustà
SISTEMI CONTABILIZZAZIONE CONTABILIZZATORI CLIMATICA LDS CATALOGO 2014 SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE E CLIMATICA
SISTEMI CONTABILIZZAZIONE CONTABILIZZATORI CLIMATICA LDS CATALOGO 2014 SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE E CLIMATICA ENOLGAS DIVISIONE SISTEMI È: SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE E CLIMATICA DALLA PROGETTAZIONE
Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.
1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare
REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )
REQUISITO 6.5 Sistemi e dispositivi per la regolazione degli impianti termici e per l'uso razionale dell'energia mediante il controllo e la gestione degli edifici (BACS) (Parte seconda, allegato, punto
LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE
LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici
CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1
CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso
IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione
Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico
1. Premessa... 2. 2. Come funzionano contabilizzazione e termoregolazione?... 2. 3. La scelta della valvola termostatica... 4
LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE E LA TERMOREGOLAZIONE: UNA GUIDA PRATICA SOMMARIO 1. Premessa... 2 2. Come funzionano contabilizzazione e termoregolazione?... 2 3. La scelta della valvola termostatica...
Come risparmiare energia con un servizio professionale e prodotti di alta qualità
Come risparmiare energia con un servizio professionale e prodotti di alta qualità Breve storia della ista La storia della società ha come punto di riferimento l anno 1902, quando due danesi, Odin ed Aksel
Lavori intelligenti per il risparmio energetico
Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici
LA TERMOREGOLAZIONE IN MANO AGLI UTENTI FINALI : LA TERMOPSICOLOGIA
LA TERMOREGOLAZIONE IN MANO AGLI UTENTI FINALI : LA TERMOPSICOLOGIA Riscaldamento negli edifici esistenti, condomini, residences, scuole e simili da CALDAIOCENTRICO a INQUILINOCENTRICO Ing. Antonio Magri
LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA
LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea La nuova Direttiva stabilisce un quadro
TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI
IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA
Finalmente libero di risparmiare grazie alla gestione autonoma del calore!
Sistema di contabilizzazione del calore in real-time di quarta generazione EcoDHOME serie RTCA Finalmente libero di risparmiare grazie alla gestione autonoma del calore! Con i contabilizzatori di quarta
D.P.R. 412/1993: orario di accensione dell'impianto centralizzato con impianto di contabilizzazione del calore
ESTRATTO DI ALCUNE LEGGI VIGENTI IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE LEGGI NAZIONALI LEGGE 10/1991: l'approvazione della contabilizzazione del calore in assemblea di condominio Questa legge prende
IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA
1. 2. 3. IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA PAUSA LA BIOMASSA LE CALDAIE A CIPPATO LE CALDAIE A PELLET LE
MODULI TECHEM PER LA CONTABILIZZAZIONE DEI CONSUMI NEGLI IMPIANTI IDROTERMOSANITARI CENTRALIZZATI
MODULI TECHEM PER LA CONTABILIZZAZIONE DEI CONSUMI NEGLI IMPIANTI IDROTERMOSANITARI CENTRALIZZATI Premessa: il riscaldamento nei condomini Negli ultimi decenni, anche grazie alla diffusione del gas metano,
LO SMART METERING NEL MONDO KNX
LO SMART METERING NEL MONDO KNX IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo e imponente dei costi energetici Necessità di ripartizione dei costi energetici in strutture
Contabilizzazione dell energia termica
Contabilizzazione dell energia termica Legge 3/2011 Regione Lombardia: Obbligo di contabilizzazione del calore e termoregolazione per la Regione Lombardia entro agosto 2012. All'art.17 di questa legge
PROCEDURE del Gruppo Operatori Esperti Anta
PROCEDURE del Gruppo Operatori Esperti Anta Doc n 01003 Rev. 2 20/02/2012 Documento finale Bozza Per informazione Per commenti a socal@iol.it INDICE 1 Scopo... 1 2 Diagnosi energetica... 1 3 Interventi
I sistemi di controllo e regolazione Chaffoteaux sono stati sviluppati per consentire il risparmio energetico e garantire un maggiore comfort
192 Guida I sistemi di controllo e regolazione Chaffoteaux sono stati sviluppati per consentire il risparmio energetico e garantire un maggiore comfort nell'ambiente. Expert Control, la nuova gamma di