Recenti sviluppi nelle relazioni tra economia e finanza nel governo dell impresa: spunti di riflessione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Recenti sviluppi nelle relazioni tra economia e finanza nel governo dell impresa: spunti di riflessione"

Transcript

1 Recenti sviluppi nelle relazioni tra economia e finanza nel governo dell impresa: spunti di riflessione GAETANO M. GOLINELLI * Abstract Partendo dalle riflessioni emerse nel corso del convegno di Sinergie del 1995 presso l Università Cattolica di Milano sul tema dei rapporti tra economia e finanza, viene svolta una rivisitazione sul tema. Dopo una analisi delle più evidenti manifestazioni qualificanti il capitalismo finanziario, si evidenzia come nel contesto si vada manifestando la presenza di altre entità a carattere sistemico. Si viene così a palesare un possibile passaggio dal capitalismo finanziario al capitalismo sistemico, con notevoli riflessi sul governo e sul ruolo delle organizzazione imprenditoriali. Key words: finanza, capitalismo sistemico, sistema finanziario Starting from the reflections emerged during the Sinergie Convention held in 1995 at the University Cattolica of Milan, a revisiting of the topic of the relationship between economics and finance is presented. After analysing the most evident manifestations qualifying financial capitalism, it will be emphasized how the presence of other systemic entities is manifesting itself in the context. A possible shifting from financial capitalism to systemic capitalism is thus made evident with considerable effects on the management and the role of entrepreneurial organizations. Key words: finance, systemic capitalism, financial system 1. Introduzione Nell ormai lontano 1995 si teneva a Milano, presso l Università Cattolica, il VII Convegno di Sinergie sul tema Economia e Finanza nel Governo dell Impresa. Gli atti del convegno venivano pubblicati nel numero 39 di Sinergie. Un numero importante, di particolare significato per la Rivista in quanto iniziava con un lucido saggio di Ivano Paci in ricordo di Roberto Fazzi allora appena scomparso. * Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Università La Sapienza, Roma sinergie@univr.it sinergie n. 67/05

2 14 RECENTI SVILUPPI NELLE RELAZIONI TRA ECONOMIA E FINANZA Nel saggio si declinava l apporto culturale, rilevando che i contenuti del governo d impresa costituiscono il focus costante della meditazione del Maestro. Nei confronti di Roberto Fazzi forte è il debito culturale. Un debito culturale che si manifesta anzitutto nel riconoscimento dell importanza del connubio tra teoria e pratica per la generazione di conoscenza sull impresa. L una intesa come identificazione e sistematizzazione delle uniformità, l altra come costante ed intelligente aderenza alle reali ed attuali problematiche operative delle organizzazioni imprenditoriali. Un debito culturale che si manifesta, infine, nella rilevanza attribuita al concetto di struttura, con le sue componenti e relazioni, quale modello di indagine, rappresentazione e governo dell impresa, nei suoi aspetti qualitativi e quantitativi, quale momento decisivo di impostazione e modificazione della dinamica evolutiva del sistema impresa. Nel decennale della scomparsa di Roberto Fazzi, la sua Scuola lo ricorda con affetto. La Direzione della Rivista si unisce al ricordo e ripercorre, in un saggio che verrà accolto negli atti di questo Convegno, alcuni momenti del Suo pensiero che permangono di grande attualità, restituendoci il senso profondo del debito culturale che ci lega ai nostri Maestri. 2. Il contributo del Convegno di Milano nel 1995 Il numero 39 di Sinergie ospitava poi contributi significativi di Giordano Caprara, Luigi Guatri, Francesco Cesarini, Gianni Lorenzoni ed una lucida sintesi di Pietro Genco. Consentitemi pertanto di ricordare brevemente le principali conclusioni di tali contributi per impostare alcune riflessioni sulle tendenze in atto nei rapporti tra questi due momenti - economia e finanza - di governo delle organizzazioni imprenditoriali che con il loro mutuo intrecciarsi e condizionarsi ne qualificano la dinamica evolutiva. Giordano Caprara esplicita i limiti dell approccio funzionale che può contribuire a frammentare l impresa in inerti e astratte configurazioni, rivendicando l unità dell impresa ed il ruolo del contesto. Luigi Guatri con il saggio La teoria del valore tra economia e finanza ricordava i due momenti in tema di creazione del valore: la produzione e la misurazione. Osservava Guatri che la produzione di valore investe gli aspetti reali della gestione e concludeva ricordando che: - Dal mondo anglosassone abbiamo importato la tendenza a studiare l economia dell impresa per separate funzioni. Questo approccio contiene luci ed ombre; va perciò applicato con criterio. Non si può da un lato dubitare che lo studio per funzioni abbia consentito progressi alle nostre discipline. Ma è d altro lato certo che una specializzazione

3 GAETANO M. GOLINELLI 15 troppo spinta, fondata sull idea che una singola funzione possa essere analizzata e compiutamente studiata a se stante, perdendo di vista l organismo del quale è parte e che essa integra, è una pericolosa illusione. - Ugo Caprara sintetizzava questi concetti con un efficace aforisma chi ha capacità di reddito ha capacità di credito. Gianni Lorenzoni, nel saggio curato insieme a Sandro Sandri, approfondiva le implicazioni finanziarie degli accordi tra imprese chiarendo che quella finanziaria è la dimensione nascosta degli accordi tra imprese che ha richiamato scarse attenzioni e una lettura distratta. Una lettura importante, che evidenzia ancora il legame tra economia e finanza, in quanto il processo e l intensità della crescita sono determinati dalla capacità di relazione/transazione piuttosto che dalle risorse finanziarie generate. Le chiare considerazioni permangono di piena attualità e rappresentano momenti fondanti per l economia e gestione delle imprese, una disciplina dove la ricerca e la speculazione debbono favorire l individuazione di concrete azioni di governo capaci di guidare la dinamica evolutiva del sistema impresa alla continua creazione di valore, incrementandone così la probabilità di sopravvivenza nell interesse di tutti gli stakeholder. Il contributo di Francesco Cesarini, come ricorda Pietro Genco nelle sue conclusioni delinea le linee evolutive che andavano affermandosi nei sistemi finanziari che tendono a spostare il proprio baricentro dall intermediazione creditizia all intermediazione mobiliare in un contesto di integrazione dei mercati. Chi vi parla partecipava con il saggio Economia e finanza nel governo dell impresa che partendo da una rilettura dei contributi di qualificati studiosi sia italiani che stranieri sottolineava: - l approccio finanziario al processo decisionale rappresenta un interessante contributo all analisi del comportamento delle organizzazioni imprenditoriali; - le politiche finanziarie e quelle reali hanno origini diverse; le prime nascono e restano collegate al mercato dei capitali; le seconde al mercato dei business. Sovente, nelle imprese, le divisioni tra le impostazioni di strategia industriale e finanziaria rimangono nette. Ne discendono due considerazioni: - la prospettiva finanziaria, con l enfasi sulla massimizzazione della ricchezza per l azionista ha avuto il merito di richiamare al rispetto dell investitore, sia esso pubblico o privato, piccolo o grande, di minoranza o di maggioranza, persona fisica o giuridica, banca, fondo d investimento, fondo pensione; - l esigenza, per chi governa il sistema impresa, di collegare, in un percorso continuo di configurazione/riconfigurazione del processo decisionale, il mercato dei business e quindi il comportamento dell impresa sui mercati reali, con il comportamento dei mercati finanziari e quindi con le attese e le pressioni degli investitori e degli intermediari.

4 16 RECENTI SVILUPPI NELLE RELAZIONI TRA ECONOMIA E FINANZA 3. Gli sviluppi Cosa dire a distanza di dieci anni sui rapporti tra economia e finanza nel governo dell impresa e sui conseguenti riflessi sul capitalismo, inteso come forma organizzativa della produzione industriale, anche alla luce delle riflessioni di allora? Le linee evolutive del sistema finanziario, evidenziate dieci anni fa da Francesco Cesarini, si sono rapidamente concretate. Il rapporto tra l impresa ed il sistema finanziario si è infatti profondamente trasformato con una sensibile crescita delle forme di finanziamento diretto delle imprese attraverso il ricorso al mercato, in particolare con emissioni obbligazionarie (emissioni corporate) rispetto alle quali le banche hanno assunto la funzione di collocamento ed intermediazione. Le conseguenze di tali rapidi e profondi mutamenti nel rapporto banca/impresa, l affermazione della banca universale, l integrazione dei mercati finanziari, i processi di deregolamentazione e privatizzazione hanno comportato conseguenze significative. Tra le principali: a) La banca, componente strutturale di grande significato del sistema finanziario, viene a svolgere un duplice ruolo: da un lato essa orienta lo sviluppo industriale attraverso le sue scelte nella concessione del credito; dall altro è partner delle imprese che seguono la via del finanziamento diretto sui mercati dei capitali sia nelle attività connesse alla quotazione di borsa (valutazione e collocamento delle quote di capitale) sia in quelle relative al collocamento di prestiti obbligazionari. b) L assunzione di partecipazioni incrociate con la detenzione di quote di capitale degli istituti bancari da parte di gruppi industriali e la presenza di imprenditori nell organo di governo della banca. L articolata rete di relazioni che ne è scaturita contiene intrinsecamente motivi dei possibili conflitti di interesse sia nel rapporto banca/impresa che in quello banca/investitore. c) La possibilità per le imprese di aggirare il rapporto stabilito nel diritto societario tra mezzi propri ed emissioni obbligazionarie attraverso emissioni all estero anche avvalendosi di società collegate aventi sede all estero. In tale contesto, come evidenziato dal Governatore della Banca d Italia nell audizione dinanzi alle Commissioni riunite Camera e Senato, la stessa Centrale dei Rischi perde di significato per una razionale valutazione del profilo di rischio dell impresa 1. 1 Cfr. Fazio A. (2004), Indagine Conoscitiva sui Rapporti tra il Sistema delle Imprese, i Mercati Finanziari e la Tutela del Risparmio, Roma: Senato della Repubblica. In particolare, il Governatore osserva che: [ ] Tra le informazioni statistiche in materia creditizia figurano quelle raccolte nella Centrale dei rischi, un archivio istituito nel 1962 dalla Banca d Italia in collaborazione con il sistema bancario per fornire agli intermediari informazioni utili ai fini del contenimento dei rischi derivanti dal cumulo degli affidamenti in capo a un medesimo soggetto. La Centrale dei rischi rileva solo i prestiti erogati dalle banche italiane e dagli altri intermediari vigilati. Non consente la ricostruzione dell indebitamento di gruppi industriali che fanno ricorso ad intermediari

5 GAETANO M. GOLINELLI 17 d) La possibilità per la banca di traslare i propri rischi sull investitore (fondi e risparmiatori) attraverso il collocamento di emissioni obbligazionarie da parte di imprese in difficoltà affidate dalla stessa banca. e) Lo sviluppo degli investitori istituzionali con comportamenti qualificati sovente da un ottica di breve termine e volatilità degli investimenti. f) Lo sviluppo di contratti e prodotti finanziari, sempre più complessi, offerti dal sistema finanziario. g) Le sempre più numerose categorie di operatori, componenti la struttura del sistema finanziario, che presentano relazioni con le imprese che si fanno sempre più articolate. h) La finanza coinvolge anche le imprese di più limitata dimensione. In buona sostanza si è assistito alla progressiva affermazione del capitalismo finanziario (o patrimoniale come si preferisce dire in Francia), con il superamento del capitalismo manageriale sia nella connotazione della public company tipica del modello anglosassone che dell impresa a ristretta base azionaria. G. Rossi, in un recente saggio, si è soffermato sulle problematiche connesse allo sviluppo del capitalismo finanziario, con particolare riferimento al tema del conflitto di interesse che è passato dallo stato endemico a quello epidemico 2. Sembra trattarsi per l Autore di una crisi senza vie d uscita. La crisi di emittenti imprese con obbligazioni diffuse ha fatto esplodere quell esigenza di rispetto dell investitore evidenziata nel convegno del Si è così sviluppato, sotto la spinta del sistema istituzionale, un processo di ricerca di una valida corporate governance termine ormai polisenso ma che, come evidenziato nel noto rapporto Cadbury è il sistema con il quale le società di capitali sono dirette e controllate 3. La ricerca di una valida corporate governance si è incentrata: a) Sulla regolazione per legge dell attività degli intermediari nei confronti dell investitore attraverso: - la regolazione dei conflitti di interesse; - la trasparenza dell informazione; - la verifica da parte dell intermediario della rispondenza o meno dell investimento al profilo di rischio del cliente (la cosiddetta adeguatezza). b) Sulla individuazione di migliori impostazioni nel governo societario attraverso la complementarità tra legge e codici di autoregolamentazione nel convincimento che dove arriva il diritto societario non occorre che intervenga l autoregolamentazione; dove il diritto societario tace o è insufficiente interviene l autoregolamentazione. 2 3 esteri o al mercato finanziario. Nel caso Parmalat i dati della Centrale dei rischi sono rappresentativi di una quota dell ordine di un quarto dell indebitamento finora accertato (p. 12). Cfr. Rossi G. (2003), Il Conflitto Epidemico, Milano, Adelphi. Cfr. Report of the Committee on the Financial Aspects of Corporate Governance, London, 1992 (noto come Cadbury Report), pag. 15.

6 18 RECENTI SVILUPPI NELLE RELAZIONI TRA ECONOMIA E FINANZA Leggi, codici di autoregolamentazione con indicazioni sulla composizione dell organo di governo, controlli interni ed esterni, sono le componenti strutturali della corporate governance. Una struttura che si arricchisce di nuove componenti e dove alcune ampliano il loro ruolo: è sufficiente in proposito far riferimento al recepimento nel nostro ordinamento della class action ed al crescente ruolo del rating. Particolare significato nel contesto delineato riveste la legge Serbanes-Oxley approvata nel luglio del 2002 negli USA con i suoi principi basilari 4 : - i consiglieri di amministrazione sono incoraggiati ad assumere responsabilità più puntuali nell azione di governo; - viene posta particolare enfasi sul ruolo dei consiglieri indipendenti nel controllo degli executives; - il Consiglio deve essere composto in maggioranza da consiglieri indipendenti; - la responsabilità per la veridicità dei dati è affidata all Audit Committee; - viene rafforzata l indipendenza degli auditor attraverso misure quali la rotazione delle società di revisione e limitazioni nello svolgimento di attività non audit; - trasparenza sui compensi dei consiglieri. La lettura in ottica sistemica di quanto si è o si sta verificando può così sintetizzarsi: - emerge un sistema del risparmio dotato di crescente capacità di pressione sul sistema istituzionale, sul sistema finanziario e sull impresa; - la pressione del sistema istituzionale, del sistema del risparmio e del sistema finanziario sull impresa per l adozione di una migliore corporate governance è crescente. Tali impostazioni meritano attenzione ove si rifletta che sovente i criteri obiettivi di misurazione delle performance non tengono conto adeguatamente dei fondamentali delle imprese e sono orientati al breve periodo mentre sussistono conflitti di interesse nella stessa filiera dei controlli con riferimento alle relazioni tra analisti di borsa e merchant bank, tra società di rating ed intermediari. In proposito deve osservarsi come il contesto che si va delineando può portare: - ad un allontanamento dell impresa dai mercati finanziari (mi riferisco al cosiddetto delisting) e più in generale a frenare la crescita dell impresa; - alla formazione di una cultura del contesto non favorevole all impresa; ad esempio la diffusione di atteggiamenti di sospetto indiscriminato nei riguardi del mercato obbligazionario potrebbe recare grave danno all impresa, al mercato finanziario, all intero sistema economico. Il mancato rispetto dell investitore non ha certo giovato allo sviluppo del sistema delle imprese. 4 Al riguardo, cfr. Comito V. (2003), Crisi Finanziaria e Sistemi di Governance, Sviluppo ed Organizzazione, vol.199, pp

7 GAETANO M. GOLINELLI Le prospettive: verso un capitalismo diverso I rischi di una corporate governance allineata alle direttive della finanza sono significativi. Uno studioso francese, F. Lordon, vicino agli ambienti no-global rileva [ ] cosa è la corporate governance se non un insieme di disposizioni che hanno come effetto principale quello di assicurare il perfetto allineamento delle imprese sulle direttive della finanza, di far penetrare la logica della finanza nel cuore stesso dell impresa 5. L impresa da elemento centrale per la creazione di ricchezza per la collettività sembra divenire strumento per il perseguimento di fini particolari. La risposta a tali interrogativi deve scaturire dall affermazione forte e condivisa, di portata culturale, che l azione di governo del sistema impresa deve partire dalla consapevolezza che il contesto è la risultante di una ormai fitta rete di relazioni/interazioni tra variegati sistemi portatori di attese e capaci di esercitare pressioni. Sistemi che, singolarmente presi, hanno la capacità di esercitare pressioni sull impresa. Una capacità di pressione che si amplifica per gli effetti sinergici, connessi alla ricordata fitta trama di relazioni/interazioni tra i sistemi. Nel contesto delineato, caratterizzato dal progressivo formarsi di un sistema di regolazione e controllo funzionale alla sopravvivenza del capitalismo finanziario, altri sistemi sembrano emergere prepotentemente. Sistemi che, usando le parole di Galbraith, stanno esercitando un potere bilanciante rispetto alle pressioni esercitate dal sistema finanziario sulle imprese 6. Al sistema del risparmio si aggiunge quello del consumo. Un sistema questo che assume sempre più caratteri di vitalità intesa come capacità di autorganizzazione e quindi di risposta al verificarsi di eventi o comportamenti delle imprese non conformi alle attese. Una vitalità che scaturisce dall arricchimento della struttura (ad esempio la normativa inerente la class action), dallo sviluppo dell ICT con i suoi effetti sull ampiezza dell informazione, dalla presenza di centri di aggregazione. Le disposizioni sulla tracciabilità dei prodotti, i frequenti casi di ritiro di prodotti dal mercato sono manifestazione della capacità di pressione del sistema del consumo e delle sue relazioni con il sistema istituzionale. Parallelamente avvertiamo l emergere di un sistema a presidio dell ambiente fisico. Un sistema la cui struttura è composta da una filiera di soggetti deputati a regolare il rapporto impresa/ambiente fisico. Si pensi alla normativa inerente l inquinamento da biossido di carbonio, la cosiddetta Direttiva sull Emissions Trading, che entrerà in vigore nel 2005 e sulla base della quale si avrà un assegnazione iniziale alle imprese di diritti di emissione che successivamente potranno essere oggetto di compravendita su appositi mercati. 5 6 Cfr. Lordon F. (2003), Et la Vertu Sauvera le Monde, Paris, Raisons d Agir Editions. Cfr. Galbraith J.K. (1968), Il nuovo Stato Industriale, Torino, Einaudi.

8 20 RECENTI SVILUPPI NELLE RELAZIONI TRA ECONOMIA E FINANZA L impresa, in relazione alle sue politiche di sviluppo in termini di produzione, tecnologia, ecc. potrà essere venditrice o acquirente di diritti di emissione. E ovvio, peraltro, che percorsi di crescita dimensionale non supportati da un adeguata politica tecnologica, con conseguenti acquisti di diritti di emissione e con i conseguenti riflessi sul rischio potranno comportare ricadute negative nei rapporti con il sistema finanziario. Per quanto attiene i rapporti con il sistema finanziario questi saranno oggetto di più puntuale regolazione con l avvento di Basilea 2. Il profilo rischio/rendimento si qualifica così quale ponte sul quale debbono essere veicolati i rapporti tra impresa e sistema finanziario. Il rischio e la sua qualificazione e gestione assumono determinante rilievo nel governo dell impresa e nei rapporti con il sistema finanziario. Si palesano di grande attualità i contributi di un nostro grande Maestro, Gaetano Corsani. Diviene centrale la distinzione tra rischio aleatorio (che può trovare copertura negli accantonamenti e polizze assicurative) ed il rischio di non conoscenza. In buona sostanza, la normativa di Basilea 2 trasferisce anche ai rapporti banca/impresa quel concetto di capitale allocato sviluppato nell ambito del sistema finanziario. Capitale allocato espressione del rischio di non conoscenza e suo presidio di competenza della proprietà. Il rapporto o la differenza tra il capitale allocato e i mezzi propri qualifica il grado di capitalizzazione dell impresa ed è elemento determinante per il rating della stessa, in quanto espressione sintetica della sua affidabilità complessiva, influenzandone il costo del capitale di credito. 5. Conclusione La crescente qualificazione del contesto come sintesi di una pluralità di sistemi tra loro interrelati conferma l esigenza di un azione di governo capace di coniugare reale e finanza. Il comportamento nei mercati reali non può prescindere dal considerare le attese e capacità di pressione del sistema finanziario a sua volta oggetto di pressioni ed attese da parte del sistema istituzionale e del risparmio. Ma il discorso si fa più ampio e complesso. A nostro giudizio al capitalismo finanziario sembra sostituirsi un capitalismo di tipo sistemico con le imprese sotto i riflettori esposte a valutazioni e scrutinio di funzionari statali, azionisti, investitori, consumatori, professionisti e attivisti. Se abbastanza delineata sembra la tendenza al formarsi di un capitalismo sistemico ancora ambigui sono gli effetti che avranno tali cambiamenti sulla capacità competitiva, innovativa e sullo sviluppo dimensionale dell impresa. Non è da escludere che nel mutato contesto l impresa possa riacquisire quella centralità che l ha qualificata, nel divenire nel tempo, come momento fondante del progresso economico e sociale.

9 GAETANO M. GOLINELLI 21 Cari colleghi, amici. Ho iniziato questo mio intervento ricordando Roberto Fazzi. Consentitemi di chiudere ricordando Claudio Dematté recentemente scomparso. E ciò non solo per il desiderio di ricordare lo studioso e l amico. Nelle numerose occasioni che ho avuto di lavorare con lui, anche nella realizzazione di significativi processi di ristrutturazione di istituzioni finanziarie, è sempre emersa con forza l ansia dello studioso e dell operatore nella ricerca di una finanza tesa allo sviluppo del progresso economico e sociale. Bibliografia FAZIO A., Indagine Conoscitiva sui Rapporti tra il Sistema delle Imprese, i Mercati Finanziari e la Tutela del Risparmio, Senato della Repubblica, Roma, COMITO V., Crisi Finanziaria e Sistemi di Governance, Sviluppo ed Organizzazione, vol. 199, GALBRAITH J.K., Il nuovo Stato Industriale, Einaudi, Torino, LORDON F., Et la Vertu Sauvera le Monde, Raisons d Agir Editions, Paris, ROSSI G., Il Conflitto Epidemico, Adelphi, Milano, 2003 REPORT OF THE COMMITTEE ON THE FINANCIAL ASPECTS OF CORPORATE GOVERNANCE, London, 1992.

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DELEGATI SUL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO E SULLA RELAZIONE

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Il network per la finanza d impresa

Il network per la finanza d impresa Il network per la finanza d impresa La nostra mission é affiancare la famiglia imprenditoriale nell attività gestionale (ottimizzazione organizzativa, finanziaria, amministrativa, legale, fiscale) e nelle

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Corso di diritto commerciale avanzato a/a 2015-2016 Fabio Bonomo (fabio.bonomo@enel.com) Lezione del 9 ottobre 2015

Corso di diritto commerciale avanzato a/a 2015-2016 Fabio Bonomo (fabio.bonomo@enel.com) Lezione del 9 ottobre 2015 Corso di diritto commerciale avanzato a/a 2015-2016 Fabio Bonomo (fabio.bonomo@enel.com) Lezione del 9 ottobre 2015 1 Gli attori della Corporate Governance Le società Le società (corporations) organizzazioni

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese Cambiamenti nella relazione banca-impresa Il nuovo Accordo non cambia solo le regole per la quantificazione del capitale regolamentare delle

Dettagli

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide 9 Aprile 2015 Agenda 1. Premessa: Il ruolo della Corporate Governance

Dettagli

SURVEY. Credito e private equity: il punto di vista delle imprese e le tendenze in atto. 17 Luglio 2014

SURVEY. Credito e private equity: il punto di vista delle imprese e le tendenze in atto. 17 Luglio 2014 SURVEY Credito e private equity: il punto di vista delle imprese e le tendenze in atto 17 Luglio 2014 Il CLUB FINANCE La mission Il Club rappresenta a livello nazionale un centro di riferimento, di informazione

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Chi siamo PEP&CFC appartiene al Gruppo Dafisa Holdings Capital Finance Group Limited, ed è stata istituita quale società specializzata nella consulenza in materia finanziaria

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Agevolazioni & Incentivi Srl

Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Agevolazioni & Incentivi svolge attività di consulenza e assistenza a favore delle aziende nell ambito della finanza d impresa. I nostri esperti sono

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) Introduzione Le presenti linee guida dettano principi di carattere generale in tema di organizzazione delle

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO CODICE DEONTOLOGICO I Consulenti Associati sono tenuti alla conoscenza ed al rispetto delle norme del presente Codice Deontologico. Premessa L esercizio della professione di Consulente indipendente in

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE in collaborazione con: Promem Sud Est S.p.A. Società per la Promozione dei Mercati Mobiliari Sud Est S.p.A. GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE a cura del Dott. Aurelio Valente Amministratore

Dettagli

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTERMEDIARI E IMPRESA-UNA NUOVA FORMA DI FINANZIAMENTO: IL «MINI BOND» MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI NUNZIA MELACCIO Commissione Banche e Intermediari

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti! Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 2001 n. 90)

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 2001 n. 90) Decreto del ministero del Tesoro del 4 aprile 2001 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 2001 n. 90) Modifiche al decreto ministeriale 13 maggio 1996 sui criteri di iscrizione degli intermediari

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APRILE 2015 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 4 3 PROFILO TEORICO DEL CONSIGLIERE... 5 3.1 Ruoli

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

INTERVENTO DELLA RESPOSABILE FINANZIARIA DR.SSA MARINA PASCOLI FIN.COOP.RA S.R.L.

INTERVENTO DELLA RESPOSABILE FINANZIARIA DR.SSA MARINA PASCOLI FIN.COOP.RA S.R.L. PASCOLI INTERVENTO DELLA RESPOSABILE FINANZIARIA DR.SSA MARINA FIN.COOP.RA S.R.L. Le PMI, fra cui la maggioranza delle Cooperative, rivestono un ruolo importante nell ambito delle economie europee ed il

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb. Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Comunicazione economicofinanziaria: obiettivi Rafforzare le

Dettagli