CORSO 2 - AUTISMO E GESTIONE DELLA CLASSE: METODOLOGIA DIDATTICA E SVILUPPO DELLE ABILITÀ SOCIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO 2 - AUTISMO E GESTIONE DELLA CLASSE: METODOLOGIA DIDATTICA E SVILUPPO DELLE ABILITÀ SOCIALI"

Transcript

1 CORSO 2 - AUTISMO E GESTIONE DELLA CLASSE: METODOLOGIA DIDATTICA E SVILUPPO DELLE ABILITÀ SOCIALI di Rita Centra - rita.centra@fastwebnet.it Autrice del libro DSA e Scuola dell Infanzia. Giunti Scuola, 2012 Coautrice del libro Autismo, cosa e come fare con i bambini e i ragazzi a scuola. L. Cottini, G.Vivanti, R. Centra, B. Bonci, Giunti scuola, 2013 Autrice di articoli sul Blog SOS Autismo della rivista Psicologia e Scuola della Giunti Scuola ( ) autrice della didattica della disabilità delle riviste La vita scolastica e La scuola dell infanzia di Giunti Scuola del 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 Intersoggettività insieme di comportamenti sociali necessari per riferirsi all altro Abilità di base dell intersoggettività primaria (7-9 mesi) Orientamento: capacità di reagire ad uno stimolo nuovo, di distinguere ciò che è nuovo e rilevante da ciò che è usuale e non importante; Attivazione: capacità di attivarsi sia fisicamente sia emotivamente. Esiste un equilibrio ottimale di tolleranza dell attivazione, tra ricerca e rifiuto dell attivazione; Attenzione: capacità di orientarsi a lungo nei confronti di uno stimolo; Interesse per il viso umano: capacità di riconoscimento dei visi e della loro espressione; Capacità di alternanza nei turni: tempismo di tipo conversazionale nello scambio alternato con la mamma di sorrisi, sguardi e di suoni Integrazione di diverse modalità sensoriali: capacità di processare il materiale uditivo integrandolo con modalità visive o tattili o propriocettive. Abilità dell intersoggettività secondaria (9-18 mesi) Attenzione congiunta: alternare il proprio sguardo fra l oggetto e l altra persona seguire con lo sguardo l indicazione dell altro controllare dove l altro sta guardando e guardare nella stessa direzione indicare per mostrare portare una cosa all altro per fargliela vedere; Emozione congiunta:

2 Ridere e sorridere insieme in risposta alla stessa situazione Rispondere con un emozione al comportamento dell altro (solletico, canzone, ecc.) Cogliere l emozione dell altro e adattare ad essa la propria (la mamma è arrabbiata, il bambino è cauto) Utilizzare l espressione delle emozioni come strumento dello scambio sociale. Intenzione congiunta: volere condiviso e compromessi; Imitazione; Scambio di turni: lo scambio alternato si associa all uso di oggetti. La valutazione delle abilità sociali Colloquio con i genitori Valutazione sintomatologica ADOS + DSM V Valutazione funzionale PEP o AAPEP Osservazione dell Interazione sociale reciproca attraverso l ADOS Contatto oculare insolito Espressioni facciali dirette agli altri Divertimento condiviso nell interazione Mostrare Inizio spontaneo di attenzione condivisa Risposta all attenzione condivisa Qualità delle aperture sociali Empatia/commenti sulle emozioni altrui (Insight) Quantità di comunicazione sociale reciproca Responsabilità Valutazione della Reciprocità Sociale attraverso la PEP-3 Mostra iniziativa per ottenere la ripetizione di un gioco sociale con l esaminatore Mostra iniziativa nell interazione sociale con l esaminatore Fa a turno a mettere i cubetti in un contenitore Guarda direttamente in viso l esaminatore che gli parla Cerca di collaborare alle richieste dell esaminatore Mantiene il contatto oculare durante la seduta Mostra di sentire la voce dell esaminatore durante le attività del test

3 Chiede aiuto all esaminatore quando appropriato Risponde in modo appropriato con contatto oculare, ascolto e sorriso La prestazione del bambino è influenzata da ricompense concrete e da ricompense sociali I comportamenti sociali con i pari nei contesti allargati o pubblici (es: a scuola) o Chiedere attenzione o Chiedere aiuto o Tollerare la prossimità o Effettuare attività parallele o Condividere il materiale o Condividere qualcosa di proprio o Partecipare a giochi sociali semplici e con regole o Tollerare le attese o Rispettare il turno o Esprimere una scelta o Rifiutare o Etichettare stati emozionali o Regolare le reazioni emotive o Rifiutare o Possedere routines sociali positive ed evitare quelle negative o Risolvere situazioni sociali complesse Migliorare la richiesta di attenzione Generalmente i bambini con autismo richiamano l attenzione con attività disfunzionali Guidare il bambino a richiamare l adulto toccandolo o vocalizzando:

4 l interlocutore risponde quando un secondo educatore guida fisicamente il bambino e gli da voce Diminuire gradualmente la guida man mano che il bambino si mostra più abile Migliorare la richiesta di aiuto Difficilmente i bambini con autismo mostrano il motivo per cui hanno bisogno di aiuto Utilizzare dei sabotaggi : proporre una attività nota in cui il bambino usa serie di oggetti; trattenere un oggetto e quando il bambino si ferma perché non può concludere il compito, immediatamente consegnare l oggetto, sottolineando verbalmente la situazione Quando il bambino comincia a girarsi verso l adulto se ha una difficoltà, modellare comportamenti via via più abili (il b. chiama o indica cosa gli manca, ecc ) Sviluppare la capacità di esprimere una scelta Benché abbiano chiaramente delle preferenze, i bambini con autismo mostrano grandi difficoltà a segnalarle in maniera accettabile Visualizzare due alternative (es: mettere due cibi o giocattoli in contenitori chiusi ma trasparenti) Quando il bambino cerca di raggiungere uno degli oggetti, consentirgli di accedere alla scelta e togliere subito il secondo oggetto (da riproporre successivamente) Aumentare le alternative e rinforzare la sola indicazione (o denominazione, se il bambino è verbale) Sviluppare la capacità di rifiutare Molti bambini con autismo non esprimono in maniera accettabile la

5 negazione, rimanendo passivi o reagendo con modalità problematiche quando vogliono rifiutare qualcosa Programmare la proposta di qualcosa che il bambino non ama, alternata ad una serie di proposte che il bambino ama molto Guidare il bambino a rifiutare (al suo livello di espressione: allontanare, fare il gesto o dire no, ecc ) Mostrare di aver compreso e rinforzare immediatamente riprendendo con la consegna di qualcosa di gradito in alternativa Indurre a mostrare qualcosa di proprio per condividere I bambini con autismo, generalmente non mostrano per condividere Accompagnare il bambino a mostrare qualcosa di proprio (es: disegno, regalo di natale, scarpe nuove ) ad un adulto significativo, il quale si mostrerà interessato e orgoglioso Indurre a mostrare qualcosa per commentare un evento interessante Generalmente i bambini con autismo, per quanto interessati ad un evento, non lo commentano a vantaggio dei presenti L adulto mostra eventi eccezionali (es: la luna piena) oppure ripetuti (es: i camion che passano) cambiamenti, e poi li commenta L adulto getta l amo senza effettuare la routine di commento Il bambino va rinforzato per aver richiamato l attenzione Sviluppare l attenzione congiunta Le persone con autismo mostrano fin da piccole difficoltà a prestare

6 attenzione a ciò che è attentivamente rilevante per l interlocutore Effettuare attività ripetibili di grande interesse per il bambino Prestare attenzione insieme al bambino Utilizzare sospensioni ed attese per mantenere l attenzione Commentare, sottolineare Sviluppare la prossimità Molte persone con autismo hanno difficoltà a stare vicino agli altri Lasciare che il bambino osservi un piccolo gruppo che effettua attività in modo prevedibile o già noto al bambino Dopo aver insegnato al bambino a sedersi al tavolo, richiedergli di effettuare attività in presenza di altri bambini Rinforzare il bambino per tempi di prossimità gradualmente più lunghi Sviluppare la capacità di effettuare attività parallele Generalmente, quando un gruppo di bambini effettua una attività, il bambino con autismo si dedica ad altro Fornire a tutti i bambini di un piccolo gruppo lo stesso materiale, ma in modo che ognuno abbia il suo Quando il bambino è in grado di effettuare l attività, fornire il materiale mettendolo al centro del tavolo Guidare e rinforzare l esecuzione di attività parallele Sviluppare la condivisione del materiale Generalmente, i bambini con autismo, nell utilizzare materiali comuni, al momento in cui sono in loro possesso, tendono a non notare che gli altri

7 ne hanno bisogno, né li passano agli altri Effettuare attività tipo catena di montaggio, dove un singolo materiale va passato più volte dal bambino al suo vicino Mediare l uso del materiale al tavolo con un piccolo gruppo, quando è presente una copia di un solo oggetto Giocare con gli altri Sviluppare la condivisione di qualcosa di proprio Generalmente, i bambini con autismo tendono a non condividere qualcosa che è in loro possesso Dare al bambino due cose (es: due pacchi di patatine) e guidarlo a portarne uno ad un altro bimbo Sviluppare routines di distribuzione (ad esempio aiutare il bambino a distribuire biscotti, merendine, caramelle ecc ) Insegnare al bambino (quando è sazio!) a dividere un cibo (es. pane, banana, merendina) e ad offrirne una parte ad un altro bambino Insegnare la partecipazione a giochi sociali semplici I bambini con autismo sono generalmente restii ad implicarsi nei giochi sociali Impegnare piccoli gruppi di bambini Richiedere al bambino con autismo di essere inizialmente solo presente Mostrare videoregistrazioni delle attività con i bambini o anche video di attività con bambini (es inserti dei teletubbies) Effettuare giochi routinari e prevedibili (es: girotondo) Insegnare la partecipazione a giochi sociali con regole

8 Problemi Generalmente i bambini con autismo mostrano una grande difficoltà a partecipare ai giochi sociali con regole con i coetanei Organizzare giochi collaborativi, non competitivi (ovvero giochi dove vincono tutti o, al massimo, si vince in squadra e non singolarmente) Far osservare in vivo e in video al bambino i giochi con regole Spiegare le regole verbalmente e visivamente (tramite storie sociali figurate ) Guidare il bambino commentando Indurre il rispetto del turno Generalmente i bambini con autismo tendono a non rispettare il turno, o non mostrano un senso del ritmo nel turno Organizzare attività a turno, in due, in cui l alternanza è molto rapida e chiara, e i contenuti sono già noti al bambino (es: introdurre a turno oggetti in una fessura) L educatore media la relazione spostando l oggetto fra i due attori che si fronteggiano Organizzare attività complesse (come percorsi psicomotori) con un piccolo gruppo di bambini che partono facendo base su sedioline poste una a fianco all altra Insegnare la tolleranza delle attese I bambini con autismo hanno in genere una scarsa tolleranza delle attese Rendere le attese, almeno inizialmente, brevi e prevedibili Anticipare e visualizzare il fatto che si prevede una attesa Visualizzare il tempo di attesa al livello di comprensione del bambino

9 Allungare gradualmente le attese Favorire la regolazione emotiva (nei bambini non verbali) Generalmente i bambini con autismo si mostrano molto eccitati, anche motoriamente, quando sono emozionati (es: felici, spaventati ) Identificare situazioni riconoscibili per il bambino a calore emotivo (es: scene di videocassette); restare vicino al bambino mentre le osserva e commentare Toccare il bambino comunicando un senso di rilassamento mentre si commenta l emozione della scena e la sua risoluzione Favorire l etichettamento degli stati emozionali (nei bambini verbali) I bambini verbali con autismo possono non saper denominare le emozioni che osservano Far identificare emozioni espresse da visi, su foto, disegni, o in vivo (simulate) Far denominare le emozioni visualizzate Far indovinare le emozioni in storie sociali figurate sulla base di indizi contestuali Far indovinare le emozioni in storie sociali figurate sulla base di aspettative o desideri del soggetto Favorire la regolazione emotiva (nei bambini verbali) Anche i bambini verbali con autismo possono mostrarsi molto eccitati quando sono emozionati, sia motoriamente, sia ripetendo alcune parole Identificare situazioni riconoscibili per il bambino a calore emotivo (es:

10 scene di videocassette) Restare vicino al bambino mentre le osserva e commentare, denominando l emozione ed offrendo soluzioni verbali per regolare il comportamento e per identificare la fase in cui l episodio termina ed è possibile rilassarsi Insegnare routines sociali positive Difficilmente i bambini con autismo apprendono routines sociali positive spontaneamente Definire chiaramente con i diversi attori e in diverse situazioni sociali (es: salutare, ringraziare, presentarsi ) cosa deve essere fatto e qual è la risposta attesa dal bambino Concordare con i diversi attori sociali il copione sociale Insegnare esplicitamente al bambino la risposta sociale, aiutandolo ad emetterla e assicurandosi che venga rinforzato Diminuire gradualmente l aiuto Storia sociale Guida visiva per insegnare gli usi comportamentali e le regole relazionali Iniziare con frasi descrittive Ci sono molti modi di salutare le persone Aggiungere frasi per descrivere lo stato interiore Le persone sono contente quando sorrido loro Utilizzare frasi direttive con affermazioni sul comportamento desiderato Quando vedo una persona che conosco, cercherò di guardarla negli occhi, sorridere e dire: Ciao Non utilizzare termini assoluti cercherò, a volte, probabilmente Sviluppare l uso della gestualità e della mimica La mimica e la gestualità dei bambini con autismo sono spesso povere, poco dirette all interlocutore, e vengono comprese quasi esclusivamente dai genitori

11 Osservare accanto al bambino le videocassette, offrirsi come modelli e commentare Commentare eventi mimicamente e gestualmente Insegnare direttamente l uso di gesti strumentali, denotativi e connotativi Video Modeling Presentazione di filmati che illustrano le modalità adeguate di comportamento o le azioni da effettuare in funzione di certi scopi Autoapprendimento per imitazione Come modello possono essere coinvolti coetanei, familiari, adulti conosciuti o meno. I bambini tendono ad acquisire abilità non dalle proprie esperienze (per prove ed errori) ma dall osservazione di altre persone che compiono quelle azioni Video modeling Visione individuale di una dimostrazione videoregistrata seguita dall imitazione di comportamenti osservati nel filmato Video self-modeling Videoregistrazione dei comportamenti della persona stessa L osservazione dei comportamenti positivi aumenta l attenzione e la motivazione Il video modeling e il video self-modeling rappresentano strategie potenti per facilitare apprendimenti funzionali, i quali tendono anche a mantenersi nel tempo e a generalizzarsi. Sono ritenute efficaci sulla base delle evidenze scientifiche ( evidence-based practices"; Horner et al., 2005; Reichow e Volkmar, 2010).

12 Evitare routines sociali negative Spesso i bambini con autismo apprendono routines sociali inusuali, bizzarre o decisamente problematiche Insegnare direttamente routines sociali positive Mostrare buoni modelli (in vivo, in video) di routines sociali positive Non rinforzare le routines negative (avvertire tutti gli attori sociali che non va data una risposta gradita al bambino quando emette un comportamento sociale routinario non adeguato) Prima dei fumetti Insegnare ad individuare i pensieri Insegnare a distinguere tra pensiero e parole e che queste ultime dipendono dai pensieri Insegnare che non sempre si può dire quello che si pensa Sviluppare comportamenti sociali complessi in risposta a problemi Anche i bambini con autismo che possiedono buone routines sociali, spesso non sono in grado di risolvere problemi sociali o di rispondere in maniera flessibile a situazioni nuove Insegnare il problem solving sociale proponendo problemi sociali su storie figurate: mostrare il problema, accettare e/o proporre diverse e numerose soluzioni possibili (senza censure), scrivere le conseguenze, analizzarle e fare una scelta Indurre a comunicare in merito ad un evento inatteso Il problema Numerose persone con autismo non reagiscono (positivamente) in merito

13 ad eventi inattesi Introdurre quotidianamente piccoli cambiamenti In merito a situazioni che il bambino conosce bene: Effettuare una violazione della funzione degli oggetti Effettuare uno scambio di oggetti Effettuate una violazione delle routines Rendere oggetti inaccessibili Sbagliare nell etichettare oggetti Indurre a mostrare empatia Anche quando comprendono qual è l emozione dell interlocutore, i bambini con autismo mostrano difficoltà a rispondere in maniera congruente Mostrare routines sociali (es: di consolazione) Etichettare verbalmente una situazione (in vivo, in video, su immagini) modulando la parte verbale in maniera congruente all emozione Offrirsi come modelli del fatto che quando si osserva una emozione si replica l emozione Offrire brevissime spiegazioni verbali che inducano una associazione (es: il bimbo piange perché è triste!) Rilettura sociale Guardare brevi video per comprendere situazioni sociali Iniziare da pezzi di cartoni animati o film Identificare dove, chi sono i personaggi, che cosa fanno, che cosa dicono, che cosa provano, che cosa pensano e cosa vorrebbero Infine lavorare su video che riguardano il comportamento del bambino Sensibilizzare per creare un clima inclusivo Promuovere la conoscenza delle caratteristiche del disturbo Attraverso storie, video, in maniera indiretta, durante i momenti ludici e

14 mediata dalle insegnanti Stabilire un clima inclusivo: la classe come comunità Sviluppare abilità prosociali, rapporti di collaborazione e di aiuto Tra i conutenuti da comunicare: o La diversità come risorsa o No etichette verbali o Concetto di neurodiversità o Ciò che appare o Ciò che c è sotto o Ovvero un grande fraintendimento o Che cosa è lo Spettro Autistico o Definizione o Caratteristiche o Particolarità sensoriali o Dialogo sulle modalità di interazione Strumenti da utilizzare o Filmati Il mio fratellino viene dalla luna, Ben X, Sensory overload, Temple Grandin, Il mio nome è Khan, Adam o IL MIO COMPAGNO È DIVERSO ( o CALIMERO e L AMICO SPECIALE ( o Racconto della propria esperienza scolastica da parte di persone appartenenti allo spettro autistico o Testimonianze di genitori di bambini appartenenti allo spettro autistico

15 Bibliografia Quill K.A. (1995, it.2007) Comunicazione e reciprocità sociale nell autismo. Erickson: Trento Morgan H. (2003) Adulti con autismo: bisogni, interventi, servizi. Erickson: Trento Xaiz C. e Micheli E. Gioco e interazione sociale nell autismo. Erickson: Trento Hodgdon L.A., (ed it a cura di Arduino M.G. & Kozarzewska Bigazzi A.)(1995, it. 2004) Strategie visive per la comunicazione: guida pratica per l intervento nell autismo e nelle gravi disabilità dello sviluppo. Vannini: Gussago Hodgdon L.A., (ed it a cura di Arduino M.G. & Kozarzewska Bigazzi A.)(1999, it. 2006) Strategie visive e comportamenti problematici: gestire i problemi comportamentali nell autismo attraverso la comunicazione. Vannini: Gussago

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

AUTISMO E COMUNICAZIONE

AUTISMO E COMUNICAZIONE GIUSEPPE MAURIZIO ARDUINO- Psicologo Dirigente responsabile Centro Autismo ASL CN 1 Mondovì PROVINCIA DI MILANO Formazione in service Autismo: Promuovere lo sviluppo delle abilità nell ambito familiare

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Disabilità e qualità dell integrazione

Disabilità e qualità dell integrazione CORSO PER DOCENTI IN SERVIZIO NELLA PROVINCIA DI VARESE Disabilità e qualità dell integrazione 3 modulo: Disturbi generalizzati dello sviluppo (sindromi autistiche) MATERIALE DIDATTICO Il lavoro abilitativo

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Siamo ricercatori nell ambito dell analisi del comportamento applicata

Dettagli

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE IDEE E STRATEGIE OPERATIVE CONSIDERARE IL POTENZIALE DI APPRENDIMENTO DELLA PERSONA Valutazione approfondita e realistica delle competenze e delle abilitàdella persona: cosa sa fare in modo autonomo e

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci Gli interventi educativi/abilitativi Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci CHI SIAMO AUTISMO&SOCIETA DIRETTORE SCIENTIFICO DOTT. L.MODERATO METODO SUPERABILITY INTERVENTI ABILITATIVI-EDUCATIVI

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr.ssa Claudia Boni Psicologa -Terapista neuropsicomotricità età evolutiva Spoke Autismo Casa del Giardiniere AUSL di BOLOGNA CONVEGNO AUTISMO:

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Distretto di Scandiano. Formazione A.S. 2014/2015. Comunità in rete STORIE SOCIALI. a cura di Patrizia Scardilli! 14 Gennaio 2015

Distretto di Scandiano. Formazione A.S. 2014/2015. Comunità in rete STORIE SOCIALI. a cura di Patrizia Scardilli! 14 Gennaio 2015 Distretto di Scandiano Formazione A.S. 2014/2015 Comunità in rete STORIE SOCIALI a cura di Patrizia Scardilli! 14 Gennaio 2015 MAI VISTE? LE STORIE SOCIALI: cosa sono? Una storia sociale è un breve racconto

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE Fino ad ora si è visto come le conseguenze delle risposte modificano il comportamento del soggetto. In quest ottica si è parlato di rinforzamento che è l operazione che descrive

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Campo d Esperienza: IL SE E L ALTRO COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Manifestare il senso dell

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE ED INSEGNAMENTO DEL COMPORTAMENTO. Leone Elisa Educatrice professionale

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE ED INSEGNAMENTO DEL COMPORTAMENTO. Leone Elisa Educatrice professionale STRATEGIE DI MODIFICAZIONE ED INSEGNAMENTO DEL COMPORTAMENTO Leone Elisa Educatrice professionale STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORATMENTO Le strategie a cui si fa maggiormente riferimento per l acquisizione

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Che cos è lo sport? Lo sport viene definito come l'insieme delle attività, individuali

Dettagli

Corso di formazione Autismo e inclusione scolastica LA VALUTAZIONE E IL PERCORSO EDUCATIVO DI DUE BAMBINI CON AUTISMO

Corso di formazione Autismo e inclusione scolastica LA VALUTAZIONE E IL PERCORSO EDUCATIVO DI DUE BAMBINI CON AUTISMO DIREZIONE DIDATTICA STATALE Pierina Boranga - 1 CIRCOLO di Belluno Centro Territoriale per l Integrazione Corso di formazione Autismo e inclusione scolastica LA VALUTAZIONE E IL PERCORSO EDUCATIVO DI DUE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine Argomenti del corso 15 maggio 2015 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Ravenna 5 ottobre 2012

Ravenna 5 ottobre 2012 Ravenna 5 ottobre 2012 Creare alleanze con la scuola nel lavoro con bambini con autismo Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo, Responsabile Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1, Mondovì . l educazione

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

«I bambini normali vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura»

«I bambini normali vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura» «I bambini normali vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura» Volkmar et al 1977 ABILITA SOCIALE È la capacità di relazionarsi

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Formazione per lettori volontari

Formazione per lettori volontari Formazione per lettori volontari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it I lettori volontari Sono

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni.

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni. Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni. Dott.ssa Cristina Gazzi Dott.ssa Elena Angaran PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE DIDATTICA SPECIALE

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ASCOLTO (Comprensione orale) L alunno/a comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico. Pescara, 27.02.2014

Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico. Pescara, 27.02.2014 Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico Pescara, 27.02.2014 16 bambini Ogni bambino ha una terapista di riferimento ed effettua 6 ore di trattamento

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

Imparare a comunicare efficacemente

Imparare a comunicare efficacemente Imparare a comunicare efficacemente Comunicare efficacemente Per diventare un parlante e un ascoltatore competente è necessario padroneggiare: - le relazioni semantiche - le regole sintattiche Ma anche

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli