6WXGLH$QDOLVL)LQDQ]LDULD 6WXGLGL6HWWRUH /HJHVWLRQLDHURSRUWXDOL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6WXGLH$QDOLVL)LQDQ]LDULD 6WXGLGL6HWWRUH /HJHVWLRQLDHURSRUWXDOL"

Transcript

1 6WXGLH$QDOLVL)LQDQ]LDULD 6WXGLGL6HWWRUH /HJHVWLRQLDHURSRUWXDOL

2 ,QGLFH 2UJDQL]]D]LRQHGHOWUDVSRUWRDHUHR 6LVWHPL³KXE VSRNH HDOOHDQ]HWUDFRPSDJQLH 6LQHUJLHWUDDHURSRUWRHFRPSDJQLD /RZIDUHVFDUULHUV 7UDVSRUWRUHJLRQDOHHVHUYL]LFKDUWHU 6HUYL]LFKDUWHU 'LQDPLFDGHOWUDIILFRDHUHRHSUHYLVLRQL $VSHWWLHFRQRPLFLGHOOHJHVWLRQLDHURSRUWXDOL 5HJRODPHQWD]LRQHGHOOHJHVWLRQLDHURSRUWXDOL 6YLOXSSRGHOVHWWRUHDHURSRUWXDOHLQ,WDOLD 0DJJLR $FXUDGL0DUFR0XWWL 7HO HPDLOPDPXWWL#EFLLW 6WXGLH$QDOLVL)LQDQ]LDULD 2

3 2UJDQL]]D]LRQHGHOWUDVSRUWRDHUHR Diversi aspetti, conseguenti ai processi di deregolamentazione e di apertura del mercato europeo, concorrono a delineare un quadro del trasporto aereo caratterizzato da alcune tendenze già registratesi nel mercato statunitense a partire dal 1978, anno di avvio della deregolamentazione del mercato. In particolare si possono segnalare i seguenti: 6LVWHPL KXE VSRNHµHDOOHDQ]HWUDFRPSDJQLH Lo sviluppo dei servizi offerti dalle principali compagnie aeree tende a strutturarsi secondo modelli a stella, per cui il traffico si concentra da una serie di scali regionali (spokes) verso scali di raccolta (hub) per poi proseguire verso nuovi hub con funzione di smistamento e da lì, verso gli spokes di destinazione. Ciò permette alle compagnie un aumento delle frequenze dei collegamenti, un innalzamento del load factor (il rapporto tra posti occupati e posti offerti) e, sulle tratte principali, lo sfruttamento delle economie di scala consentite dall utilizzo di aereomobili di maggiori dimensioni. Dal punto di vista dell operatività di un hub, ciò comporta la capacità di gestire un traffico a onda concentrato su alcuni intervalli della giornata al fine di fornire ai passeggeri il maggior numero di connessioni nel minor tempo possibile, e d altro canto, un innalzamento della qualità dei servizi a supporto del passeggero (sale riservate, intrattenimento, offerte commerciali, efficienti sistemi di smistamento dei bagagli, sistemi di controllo doganale veloci, ecc.) per aumentarne il comfort. Naturalmente, l efficienza di una configurazione hub & spoke, privilegiando le esigenze di economicità a scapito di quelle della qualità del viaggio (che presenta una durata maggiore e più trasbordi tra velivoli), risulta più indicata laddove sia necessario concentrare una domanda di traffico diffuso su aree geograficamente vaste, mentre in presenza di traffico già fortemente concentrato (tipicamente le grandi aree metropolitane) esistono normalmente ampi margini per strutturare servizi diretti SRLQWWRSRLQW. Tuttavia, le conseguenze delle configurazioni hub & spokes stanno avendo un impatto notevole sulla concorrenza del mercato e sulla competitività dei servizi poiché l utente, disponendo di una maggiore possibilità di scelta, può non avvalersi dei servizi della propria compagnia di bandiera scegliendo una diversa alleanza e, eventualmente, un hub non nazionale in cui prendere la coincidenza. A partire dagli anni 90, parallelamente all affermazione dei collegamenti hub & spoke, è andata infatti sviluppandosi da parte delle principali compagnie americane, europee e asiatiche una politica di alleanze al fine di realizzare accordi in materia di: accordi sugli orari, in modo da fornire un vasto numero di coincidenze per origini/destinazioni diverse (con il risultato di un aumento tendenziale dei collegamenti offerti); 6WXGLH$QDOLVL)LQDQ]LDULD 3

4 accordi tariffari per permettere un offerta a sconto sui collegamenti offerti dalle compagnie alleate rispetto alle tariffe convenzionali; coordinamento di iniziative commerciali (es. promozioni frequent flyer ); razionalizzazione nella pianificazione dell utilizzo delle infrastrutture aeroportuali. Attualmente, le principali quattro alleanze del trasporto aereo Star Alliance, Oneworld, Qualiflyer/Atlantic Excellence e Wings coinvolgono più del 50% del mercato mondiale del traffico passeggeri. 6LQHUJLHWUDDHURSRUWRHFRPSDJQLD I fenomeni relativi alle alleanze tra compagnie e al sistema hub & spokes hanno conseguenze rilevanti nel ruolo degli aeroporti, specialmente quelli maggiori, che, dovendo ora assolvere a funzioni che vanno al di là del solo punto di partenza e arrivo, concorrono in modo sempre più rilevante a determinare la competitività complessiva dell offerta di trasporto aereo. Ciò spiega in Europa la propensione da parte delle compagnie di bandiera a sviluppare rapporti privilegiati con uno o più hub nazionali e la politica di concentrazione delle forze di una certa alleanza sugli hub in cui sono attestate le compagnie che ne fanno parte. In effetti, l hub rappresenta una risorsa cruciale per poter sviluppare un efficace integrazione delle reti e per sviluppare una sufficiente massa critica. Nel 99 l incidenza dei voli intercontinentali operati dalle compagnie di bandiera nazionale rispetto al complesso dei collegamenti dei principali scali europei, ossia la misura del controllo della compagnia sull hub nazionale si concentravano mediamente in un range del 40% - 50%, con picchi in alto e in basso che riguardavano rispettivamente il 63% nel caso della Swissair a Zurigo e il 21% dell Alitalia a Roma Fiumicino. In alcuni casi, al fine di meglio organizzare la gestione operativa tra compagnia e scalo e di conquistare il controllo di una data infrastruttura, sono stati costituite società in joint venture tra compagnia e gestore dello scalo per la realizzazione di scali dedicati in esclusiva alla compagnia e alle sue alleate. Sebbene l esperienza dei terminal dedicati sia più diffusa nel continente nordamericano che in Europa, esperienze di questo tipo sono presenti anche in Europa: l esempio più rilevante di questo riguarda il nuovo terminal 2 di Monaco di Baviera, la cui entrata in funzione prevista per il 2003 dovrebbe soddisfare la domanda di circa milioni di passeggeri/anno e che ha visto la Lufthansa impegnarsi per il 40% del capitale. In Italia, la SACBO (la società che gestisce lo scalo di Orio al Serio) ha firmato a fine 98 un accordo di sub-concessione quinquennale con il carrier low-fares Gandalf per adibire spazi per ca. 600 mq. Obiettivo della Gandalf è quello di completare la realizzazione di un terminal proprio con strutture 6WXGLH$QDOLVL)LQDQ]LDULD 4

5 dedicate di check-in, gate, lounge aree business e aree commerciali e, parallelamente, di presidiare gli slot nei peak time. Le alleanze tra compagnie hanno spesso avuto l effetto di subordinare le scelte delle compagnie di bandiera agli interessi delle alleanze, creando di conseguenza una forte concentrazione dei traffici di interscambio presso gli hub principali (Francoforte, Heathrow) e una più accesa competizione tra gli hub regionali (Vienna, Basilea, Milano, Monaco, ecc.). Ciò si è riflesso nella rapida crescita dei traffici, che ha spesso sopravanzato le possibilità di adeguamento infrastrutturale: stime dell AEA prevedono che, perdurando l attuale trend di domanda, nel 2005 oltre il 90% degli aeroporti europei con traffico attualmente superiore ai 5 milioni di passeggeri/anno saranno sottodimensionati per sostenere il traffico durante le ore di picco. Come già segnalato, inoltre, la dinamica oraria del traffico sostenuto dagli hub è fortemente concentrata in alcune ore della giornata e questo comporta un utilizzo non ottimale delle infrastrutture e la difficoltà di migliorare la redditività rispetto al capitale immobilizzato. Tutto ciò porta a prevedere un coinvolgimento maggiore per i prossimi anni degli aeroporti regionali ubicati nelle aree con un bacino di domanda sufficiente a sostenere il prevedibile aumento dei servizi point-to-pont, specialmente nel segmento di traffico business. Un discorso diverso deve invece essere fatto per gli aeroporti minori: sebbene questa denominazione non sia definibile su base giuridica e non corrisponda a particolari categorie regolamentari, generalmente rientrano in questo insieme gli scali con un traffico medio annuo inferiore ai passeggeri. Oltre ai traffici commerciali intraregionali (operati in genere da compagnie low-cost) e i collegamenti feeder (ossia quelli tra hub principale e lo scalo regionale), i segmenti di domanda a cui si rivolge uno scalo aeroportuale minore sono generalmente: l aviazione generale (traffico privato per affari, turismo o attività sportiva); il lavoro aereo (addestramento, protezione civile, soccorso, fotografia aerea); gli aerotaxi; l utilizzo, nel caso in cui il livello di dotazione infrastrutturale lo consenta, come eventuale struttura alternativa in caso di chiusura di un vicino aeroporto maggiore. Una ricerca condotta nel 98 dal Centro di Economia Regionale, dei Trasporti e del Turismo dell Università Bocconi metteva in luce le difficoltà economiche che caratterizzano le gestioni degli aeroporti minori. Tuttavia, il contesto normativo che si sta delineando per le gestioni degli scali ha come obiettivo la sostenibilità economica di ogni singolo comparto del trasporto aereo, e per gli aeroporti minori prevede in particolare il passaggio dall attuale regime di gestione parziale a quella della gestione totale. Ciò permetterà alle società esercenti di raccogliere direttamente gli introiti 6WXGLH$QDOLVL)LQDQ]LDULD 5

6 derivanti dai diritti di approdo e partenza, dai diritti di ricovero dei velivoli, dai diritti per l aviazione generale e dai corrispettivi per l assistenza della Protezione Civile, appannaggio solo dei gestori totali. E dunque prevedibile che, quando sarà completamente adottata la normativa in corso di elaborazione e le gestioni totali subentreranno alle gestioni parziali e dirette, il contesto economico in cui operano società per l esercizio degli aeroporti minori subirà un significativo innalzamento delle condizioni reddituali. /RZIDUHVFDUULHUV Un effetto della liberalizzazione europea del trasporto aereo è lo sviluppo dei low fares carriers, ossia di compagnie aeree a basso costo. Sebbene la quota di mercato di questi vettori sia ancora modesto circa il 5% - 6% del totale dei posti offerti su rotte infraeuropee nel 99 il tasso di crescita annuo dell offerta nel periodo ha sfiorato il 150%. Una caratteristica dei low-fares carriers è quella di concentrarsi su traffici interstiziali rispetto alle principali direttrici, sfruttando le infrastrutture degli aeroporti regionali, capaci di offrire tariffe aeroportuali più basse: secondo stime dell AEA del 99, circa il 45% delle operazioni svolte dai low fares carriers hanno interessato scali di secondo livello, scarsamente serviti o non serviti del tutto da voli di compagnie di bandiera. 7UDVSRUWRUHJLRQDOHHVHUYL]LFKDUWHU Il trasporto regionale comprende i voli point to point tra aeroporti secondari (destinati principalmente alla clientela business) e i servizi feeder per lo smistamento del traffico degli hubs. A livello europeo, gli ultimi anni 90 hanno visto una forte espansione dei servizi regionali, pari a cira il 11,6% annuo, come conseguenza di diversi fattori tra i quali lo sviluppo dei servizi ferroviari ad alta velocità, lo sviluppo di collegamenti feeder e il mutamento nelle caratteristiche dei velivoli utilizzati. Quest ultimo aspetto, che ha visto un tendenziale aumento nella capacità degli aerei impiegati per i servizi commerciali di corto-medio raggio (dai 38 posti in media del 1990 ai 62 del 98) e della lunghezza media dei voli (dai 357 km. del 1990 ai 517 del 98) si motiva da un lato con la ricerca di maggiori economie di scala da parte delle compagnie, e, dall altro, con la tendenza da parte degli scali maggiori a scoraggiarne l impiego da parte dei piccoli velivoli attraverso strutture tariffarie penalizzanti, al fine di garantire una maggiore disponibilità per i collegamenti principali. Anche nell ambito del trasporto regionale si è inoltre assistito ad una forte intensificazione degli accordi tra aviolinee regionali e alleanze globali di vettori transcontinentali: a fine 99, delle 57 compagnie operanti nel comparto del traffico regionale (escluse i traffici cargo e quelli charter), ben 46, pari all 80%, erano da considerarsi vincolate da accordi commerciali con una delle 4 alleanze globali del mercato aereo. Tra le motivazioni che spiegano questo fenomeno vi è, per le grandi compagnie, la necessità di assicurare i servizi di feederaggio per i voli principali transcontinentali, e, 6WXGLH$QDOLVL)LQDQ]LDULD 6

7 per le aviolinee regionali, quella di garantirsi una sufficiente visibilità e fiducia presso i clienti attraverso l apparentamento con i principali vettori. 6HUYL]LFKDUWHU Il comparto dei voli charter, ossia dei voli non scheduled, rappresenta circa il 10% del traffico dei vettori aerei in Italia in termini di passeggeri trasportati e ha mostrato tassi di crescita media annui pari al 9,1% nel periodo Esso si rivolge quasi esclusivamente al traffico turistico e, dal 92, gode in Europa delle stesse regole tariffarie e commerciali dei voli di linea. Ciò ha permesso un sensibile aumento della concorrenza tra vettori, eliminando l ampia discrezionalità amministrativa concessa agli Stati in materia di programmazione che, fino ad allora, poteva negare la possibilità di entrata a nuovi vettori. Secondo dati ENAC, nel 98 circa l 87% dei 7 milioni di passeggeri che hanno utilizzato voli charter In Italia volava su collegamenti con l Europa o con il bacino del Mediterraneo; in particolare su Gran Bretagna, Spagna e Francia era concentrato circa il 40% dell intero traffico. 'LQDPLFDGHOWUDIILFRDHUHRHSUHYLVLRQL In linea di massima il trasporto aereo di passeggeri è fortemente influenzato dal tasso di crescita del PIL e dal livello del reddito pro-capite. Con riferimento al primo fattore le valutazioni prevalgono nello stimare intorno a 2 l elasticità della domanda di trasporto, indicando peraltro la forte sensibilità del settore ai fenomeni di natura congiunturale e stagionale. Stime elaborate da ABN-AMRO mostrano invece una correlazione logaritmica fra il livello di reddito pro-capite e il numero di voli pro-capite, evidenziando quindi una crescita del trasporto passeggeri che procede lungo una curva di maturità del settore al progredire del suo livello di sviluppo; da notare che l Italia si troverebbe in uno stadio di relativa debolezza della domanda di trasporto rispetto a nazioni con reddito medio simile, che, in assenza di altre motivazioni, potrebbero indicare margini potenziali di crescita superiori alla media per il traffico originato dall Italia. D altro canto, per sua natura, il trasporto aereo è intermodale e la sua efficienza è condizionata dall operatività complessiva degli anelli della catena di trasporto; ne deriva che le potenzialità di ogni singolo scalo dovrebbero esaminarsi anche alla luce dei collegamenti a terra che esso garantisce, nonché esaminando le possibili alternative al trasporto aereo a disposizione dei viaggiatori. Lo sviluppo dei traffici tuttavia muta sensibilmente al variare delle aree geografiche: a fronte della sensibile crescita registrata nel 98 (ultimo anno per cui sono disponibili dati ufficiali) per il traffico nell area UE, si sono registrate diminuzioni negli spostamenti con l area asiatica e le Americhe. 6WXGLH$QDOLVL)LQDQ]LDULD 7

8 7DEHOODÃÃÃ75$)),&2Ã$(5(2ÃÃ3$66(**(5,Ã&21Ã/,7$/,$Ã6(59,=,Ã',Ã/,1($Ã(Ã121 $QQR QÃSDVVHJJHULÃPLOLRQL È domestico % internazionale (%) Totale domestico internazionale totale ,17 48,1 30,40 51,9 58,56 +1,80 n.d. +5, ,18 49,7 32,58 50,3 64,76 +14,25 +7,18 +10, ,12 51,2 35,35 48,8 72,47 +15,35 +8,49 +11, ,11 51,1 37,43 48,9 76,54 +5,36 +5,89 +5,62 )RQWHÃQVÃHODERUD]LRQLÃVXÃGDWLÃ&RQWRÃ1D]LRQDOHÃ7UDVSRUWL 7DEHOODÃÃÃ75$)),&2Ã,17(51$=,21$/(Ã$(5(2Ã3$66(**(5,Ã&21Ã/,7$/,$Ã6(59,=,Ã',Ã/,1($Ã(Ã121 $UHH QÃSDVVHJJHULÃPLOLRQL È Èõµ Americhe 3,44 9,47-3,74 Asia 2,76 7,60-1,41 Africa 2,37 6,52 3,43 Oceania 0,14 0,38-1,67 U.E. 24,87 68,46 14,20 Europa non U.E. 2,75 7,57 2,68 Tot. da/per l Italia 36, ,22 )RQWHÃHODERUD]LRQHÃ0LQLVWHURÃGHLÃ7UDVSRUWLÃVXÃGDWLÃ(QDF Stime di fonte IATA, precedenti al rallentamento delle economie asiatiche e al rincaro del greggio, valutavano nel 6,6% il tasso di crescita dei traffici mondiali di linea per il periodo e nel 5,3% per il successivo decennio ; stime di fonte Boeing elaborate nel 99 prevedevano per il periodo una crescita dei traffici mondiali di passeggeri intorno al 4,7% annuo. Previsioni più recenti di fonte ATAG, elaborate nel 2000 per il periodo sulla base di dati IATA, indicano una crescita annua del traffico aereo europeo del 4,8% fino al 2005, del 4,0% per il periodo e del 3,8% per il periodo , per un tasso annuo composto medio del 4,2% circa. Nel complesso, dunque, diverse analisi convergono a stimare che il traffico aereo di passeggeri su scala mondiale possa svilupparsi a tassi intorno al 5-6% su scala mondiale, con una dinamica leggermente inferiore per la parte con origine/destinazione europea. 3XU FRQVLGHUDQGR O HIIHWWR QHJDWLYROHJDWRDOO DEROL]LRQHGHLGXW\IUHHVXOOHURWWHLQWUD8(TXHVWH YDOXWD]LRQL FRPXQTXH LQGLFDQR QHJOL DHURSRUWL XQR GHL VHJPHQWL GL LQYHVWLPHQWR D SL HOHYDWD UHGGLWLYLWj SURVSHWWLFD QHO VHWWRUH GHL WUDVSRUWL. $VSHWWLHFRQRPLFLGHOOHJHVWLRQL DHURSRUWXDOL Il sedime e le infrastrutture degli aeroporti italiani destinati a traffico commerciale sono, per la massima parte, di proprietà demaniale. La gestione di un aeroporto statale è affidata in concessione come gestione totale o, più raramente, come gestione parziale - dallo Stato sulla base di una Convenzione e di un Contratto di Programma. 6WXGLH$QDOLVL)LQDQ]LDULD 8

9 3URSULHWj LPPRELOLDUL 3XEEOLFLWj *HVWLRQHLPPRELOLDUH 3URYHQWLFRPPHUFLDOL 3DUFKHJJL 3DVVHJJHUL (VHUFL]LFRPPHUFLDOL 'LULWWLGLLPEDUFR 3URYHQWLDHURQDXWLFL $HURPRELOL 'LULWWLGLDSSURGR HSDUWHQ]DULIRUQLPHQWLH VWD]LRQDPHQWL +DQGOLQJ 3URYHQWLGDKDQGOLQJ I concessionari della gestione aeroportuale sono tenuti a versare allo Stato un canone di concessione per l uso delle infrastrutture, a fronte dei quali percepiscono dei proventi, sia lato aria, sia lato terra. Come mostrato nella tabella 3, la composizione dei proventi dei diversi aeroporti europei è molto variabile e, con riferimento all Italia, mostrava al 1997 un elevata incidenza per la componente di handling 1. Allo stesso tempo, si nota per gli aeroporti italiani una quota inferiore alla media europea in riferimento ai proventi commerciali, segno di una non adeguata valorizzazione delle strutture concesse. Sulla base di analisi condotte nel corso del 2000 da Databank e da Morgan Stanley D.W. sui risultati economici di alcune tra le principali gestioni aeroportuali europee, si osserva una generalizzata tendenza alla crescita del fatturato delle aziende del settore nel corso dell ultimo quinquennio, conseguenza della crescita dei traffici che ha interessato sia gli hub principali, sia gli scali regionali. Tale tendenza è prevista mantenersi per i prossimi tre anni, sebbene con significativi cambiamenti nella struttura delle entrate: in particolare è lecito attendersi che i processi di liberalizzazione che interessano le attività di assistenza a terra porteranno ad una riduzione dell incidenza dell handling in seguito alla maggiore competizione che dovrebbe svilupparsi nel comparto; tale effetto dovrebbe essere più che compensato dalle maggiori à / LQVLHPHà GLà RSHUD]LRQLà Hà VHUYL]Là DXVLOLDULà DOà WUDVSRUWRà UHODWLYLà DOODà PRYLPHQWD]LRQHà GHL SDVVHJJHULÃHÃGHOOHÃPHUFLÃRSHUD]LRQLÃGLÃFDULFRÃVFDULFRÃHFF 6WXGLH$QDOLVL)LQDQ]LDULD 9

10 entrate relative ai diritti aeroportuali e da una maggiore rilevanza delle entrate commerciali come effetto del possibile ingresso di operatori specializzati. Va tuttavia rilevato che la crescita dei proventi commerciali è soprattutto da riferirsi alla particolare situazione italiana, che, come già osservato, è caratterizzata da valori inferiori alla media europea, mentre difficilmente può essere assunta come tendenza generale valida per l intero mercato: l abolizione dei duty-free sui collegamenti intra UE, unita alla contenuta dinamica dei prezzi di tipici airport-selling items quali elettronica di consumo e profumeria lascia infatti prevedere una diminuzione del trend di crescita di questa componente nei prossimi anni. L andamento dei costi esterni dovrebbe procedere a tassi di crescita superiori al fatturato come effetto del maggior ricorso all affidamento a terzi di attività di handling, con la conseguenza di erodere, sebbene marginalmente, la quota di valore aggiunto. D altro canto, la prevista riorganizzazione dei processi operativi dovrebbe produrre significativi risparmi sul costo del lavoro, la cui incidenza sul fatturato è prevista ridursi di circa 3 punti percentuali nel periodo Tale dinamica, unita ad una sostanziale stabilità della quota degli ammortamenti, è attesa generare un miglioramento del reddito operativo che, da valori medi del 17-17,5% del 2000 dovrebbe aumentare a circa il 19,5-20% nel DEHOODÃÃÃ&20326,=,21(Ã'(,Ã3529(17,Ã',Ã$/&81,Ã35,1&,3$/,Ã$(523257,Ã(8523(,Ã $HURSRUWR &RPSRVL]LRQHÃÈÃGHLÃSURYHQWL Aeronautici Handling Commerciali Altri Copenaghen (DK) 50% % 2% Schipol (NL) 45% % 1% Vienna (A) 36% 34% 30% --- BAA (GB) 34% % 22% Parigi (F) 33% 16% 33% 18% Francoforte (D) 30% 37% 19% 14% ADR (I) 70% (1) 27% 3% SEA (I) 19% 50% 17% 5% Genova (I) 19% 61% 20% --- Torino (I) 22% 54% 17% 7% Catania (I) 80% (1) 13% 7% Venezia (I) 27% 54% 19% --- )RQWHÃ0LQLVWHURÃGHLÃ7UDVSRUWLÃHÃGHOODÃ1DYLJD]LRQHÃHÃ'DWDEDQN 1) 'DWLÃSUHFORVLQJÃÃSURYHQWLÃDHURQDXWLFLKDQGOLQJ Accanto alla dinamica dei volumi di traffico e degli utili operativi, un aspetto destinato ad assumere un importanza crescente per la valutazione di un aeroporto da parte degli investitori riguarda la capacità di utilizzazione degli asset. L andamento mostrato dal ROA mostra un progressivo deterioramento negli ultimi anni per la quasi totalità degli aeroporti analizzati, come conseguenza del fatto che gli investimenti recenti sono 6WXGLH$QDOLVL)LQDQ]LDULD 10

11 cresciuti a un tasso superiore a quello dei ricavi. Se, almeno in parte, questo andamento è stato compensato nel passato da un miglioramento del margine per effetto di una migliorata efficienza operativa, è prevedibile che tale tendenza sia destinata ad attenuarsi progressivamente nel lungo periodo. Ne deriva che il recupero di efficienza attraverso un più intenso utilizzo degli asset e una corretta strategia di finanziamento della crescita saranno obiettivi su cui si concentreranno gli sforzi dei gestori nei prossimi anni. 5HJRODPHQWD]LRQHGHOOHJHVWLRQL DHURSRUWXDOL Il tema della regolamentazione del mercato aereo investe diversi aspetti dei rapporti che intercorrono tra Società concessionaria della gestione, Amministrazione concedente, compagnie aeree e fornitori di servizi terzi. Per quello che attiene le società esercenti il regime concessorio che ne regola i diritti, il Regolamento 521/97 stabilisce che i gestori aeroportuali assumano la figura di società di capitali e che ad essi sia affidata la gestione totale degli aeroporti. Gli attuali gestori totali e quanti sono in via di acquisizione di tale titolo partendo da quello di gestori parziali, non hanno acquisito il proprio diritto in virtù di una procedura competitiva, bensì in virtù di leggi speciali o dello stesso Regolamento 521/1997. L art.8 dello stesso regolamento stabilisce tuttavia che questo debba essere un regime transitorio, per quanto con efficacia prolungata in relazione alla durata delle concessioni in essere. Solo dunque le gestioni non richieste, o revocate, o in scadenza potranno essere assegnate attraverso procedure competitive. Passando ai rapporti tra gestore dell infrastruttura e compagnie aeree, tradizionalmente, in Italia, i diritti aeronautici sono stati fissati sulla base di convenzioni fondate su diritti acquisiti storicamente e indipendentemente dai costi sostenuti per assicurare i servizi aeroportuali. Nonostante orientamenti legislativi diversi, i diritti di approdo e partenza sono fissati in base al peso degli aeromobili e sono uguali per tutti gli aeroporti. Viceversa, il quadro normativo italiano non ha mai provveduto a regolare le tariffe richieste per le attività lato terra, svolte dalle società di gestione in regime di monopolio, cosa che ha permesso a queste ultime di godere di rilevanti rendite di posizione. Tale situazione non ha mancato di produrre allocazioni inefficienti delle risorse, non consentendo una differenziazione delle tariffe aeronautiche sulla base della congestione da un lato e favorendo un offerta di servizi terrestri costosa e di scarso livello. La recente liberalizzazione dell handling, che, al di sopra di determinate soglie di traffico, sottrae alle gestioni aeroportuali il diritto esclusivo di esercitare tale attività, sebbene tuttora vincolata da molteplici resistenze, offre margini per una maggiore pressione competitiva prospettica in questo campo. 6WXGLH$QDOLVL)LQDQ]LDULD 11

12 Più complessa invece appare la materia dei canoni concessori e dei diritti aeronautici, per cui non è ancora stato predisposto un assetto normativo compiuto. In sintesi, l orientamento governativo appare indirizzato a: introdurre il principio della commisurazione dei diritti aeronautici per i servizi offerti in regime di monopolio (diritti di approdo e partenza, sosta e ricovero degli aeromobili, diritti di imbarco dei passeggeri, compensi per la sicurezza, fees sui carburanti, ecc.) ai costi dei singoli servizi, sulla base del criterio del price-cap. I parametri per la determinazione del price-cap saranno fissati dai Contratti di Programma che i gestori dovranno stipulare con l Amministrazione concedente; fissare il livello dei canoni concessori ad un livello tale da assicurare alle società di gestione profitti sulle attività lato terra non eccedenti quelle che potrebbero essere ottenuti a lungo andare in situazioni concorrenziali simili ( yardstick competition ), ossia quelli che si determinerebbero in seguito all assegnazione delle concessioni mediante procedure competitive. Tale criterio andrebbe a sostituire il meccanismo attuale, che prevede la commisurazione del canone come proporzione fissa del 10% sull ammontare dei diritti aeroportuali, penalizzando gli aeroporti minori (le entrate crescono infatti più che proporzionalmente rispetto al traffico). Un ultima importante questione riguarda la regolamentazione sull allocazione degli slot aeroportuali, vale a dire le finestre spaziotemporali a cui è consentito il decollo o la partenza di un velivolo da un determinato scalo. La questione assume rilevanza soprattutto per quegli aeroporti e per le fasce orarie più strategici per le compagnie aeree ed è materia di un confronto ancora aperto che tocca diversi aspetti. Senza entrare nel merito del dibattito, ci limitiamo a segnalarne i punti principali: L UE ha emanato in materia il regolamento n.95/93 che stabilisce criteri in ordine: a) al coordinamento del meccanismo di allocazione; b) ai soggetti ( i coordinatori ) ai quali gli Stati Membri possono conferire il potere di ripartire gli slots tra le diverse compagnie; L Italia ha istituito un organismo ( Assoclearance) aperto con uguali diritti a tutte le compagnie che riconoscono ai vettori comunitari lo stesso diritto di accedere ai propri organismi di clearance aeroportuale. Il modello italiano sembra aver incontrato il favore della Commissione europea, che ne ha sostenuto l adozione anche presso gli altri Stati membri; I criteri fissati in sede comunitaria per la ripartizione degli slot si fondano sulla cosiddetta grandfather s rule, che prevede il diritto delle compagnie alla riconferma degli slots di stagione in stagione, salvo il mancato utilizzo degli stessi per una quota superiore al 20% degli slots assegnati. Se, da una lato, questa regola assicura un quadro di stabilità del settore, essa favorisce dall altro le compagnie storiche dei vari Stati, limitando la possibilità di entrata per i nuovi vettori. In sede comunitaria sono attualmente allo studio nuovi sistemi che offrano maggiori garanzie per i nuovi entranti senza compromettere i requisiti di stabilità richiesti dal sistema; 6WXGLH$QDOLVL)LQDQ]LDULD 12

13 Attualmente, gli slots aeroportuali sono concessi a titolo gratuito. Limitando dunque le entrate sul lato aria ai soli diritti di approdo e partenza, richiesti in funzione di corrispettivo dei servizi resi dal gestore dell infrastruttura, l attuale sistema manca di considerare la componente di prezzo che riflette la scarsità relativa dell infrastruttura. In tal modo gli Stati membri assicurano di fatto un sussidio alle proprie compagnie storiche, che, in virtù della grandfather s rule detengono la maggiore quantità di slots strategici. Diversi organismi stanno attualmente presentando proposte in sede comunitaria per introdurre gradualmente riforme che, abbandonando il principio della gratuità degli slots, orientino il sistema verso meccanismi di assegnazione su base d asta. E tuttavia opinione comune che la specificità delle singole legislazioni nazionali e la difesa delle posizioni acquisite da parte dei maggiori vettori continueranno a giocare un ruolo rilevante nel medio periodo. 6YLOXSSRGHOVHWWRUHDHURSRUWXDOHLQ,WDOLD In Italia gli aeroporti che svolgono traffico commerciale sono circa un centinaio, sebbene meno della metà svolgono la pressochè totalità dei traffici. La concentrazione del traffico è ancor più evidente se si considera che i due hub nazionali di Roma e Milano rappresentavano nel 98 poco meno del 60% del traffico e che i primi 15 scali hanno assorbito nello stesso anno il 91,6% del traffico passeggeri e circa il 96% di quello merci. Le prospettive di crescita del mercato aereo italiano rendono l Italia un terreno di particolare interesse per le strategie di internazionalizzazione dei grandi hub europei, che trova strumento di attuazione nelle privatizzazioni in corso delle gestioni aeroportuali (un esempio in questo senso è l acquisizione da parte di BAA della maggioranza del capitale della Gesac, gestore dell aeroporto di Napoli). Lo Stato italiano ha condotto finora una politica finalizzata a tre obiettivi principali: la creazione dell hub di Malpensa, da affiancare a quello di Roma Fiumicino, allo scopo di soddisfare una domanda di traffico altrimenti indirizzata verso altri hub europei (ca. il 70% del traffico passeggeri origina nel Nord Italia); il potenziamento di alcuni scali meridionali (in particolare Catania, Bari, Cagliari, Palermo e Napoli) e di altri regionali (Venezia in particolare), per i quali si prospetta una promettente crescita dei traffici; l ammodernamento della maglia di aeroporti minori. Un quadro sintetico dei finanziamenti pubblici per opere aeroportuali aggiornato al 2001 è contenuto nell ultima colonna della tabella 4. 6WXGLH$QDOLVL)LQDQ]LDULD 13

14 7DEHOODÃÃÃ*5$'8$725,$Ã'(,Ã35,0,ÃÃ$(523257,Ã,7$/,$1,Ã3(5Ã029,0(172Ã3$66(**(5,Ã $HURSRUWR 3DVVHJJHUL PLOLRQL ÈÃVXOÃWRWDOH ÈÃLQWHUQD]LRQDOH )LQDQ]LDPHQWLÃSXEEOLFL DQQRÃ PLOLDUGLÃGLÃ/LWÃ Roma Fiumicino ,7% 52,9% Milano Linate ,8% 54,2% 0 Milano Malpensa ,2% 82,2% Venezia Tessera ,4% 65,2% 30 Napoli Capodichino ,4% 34,1% 54 Catania Fontanarossa ,1% 22,9% 175 Bologna B.Panigale ,7% 60,7% 83 Palermo P.Raisi ,6% 14,1% 15 Torino Caselle ,2% 45,7% 2,7 Verona Villafranca ,4% 56,7% 0 Cagliari Elmas ,2% 5,8% 115 Firenze Peretola ,6% 73,4% 14 Bari Palese ,5% 2,5% 173 Pisa S.Giusto ,4% 50,8% 42 Olbia ,4% 14,1% 45,6 Genova Sestri 914 1,2% 32,2% 49 Roma Ciampino 732 1,0% 96,5% 0 Lamezia Terme 670 0,9% 12,7% 45,5 Trieste R.dei Legionari 588 0,8% 20,2% 3 Bergamo O.al Serio 581 0,8% 63,4% 0 TOTALE NAZIONALE % 48,9% 3532,6 Ã 'DWLÃ Ã RSHUHÃ LQÃ FRUVRÃ GLÃ FRPSOHWDPHQWRÃ GLÃ HVHFX]LRQHÃ RÃ GLÃ DYYLRÃ )RQWHÃ 0LQLVWHURÃ GHLÃ 7UDVSRUWLÃ HÃ GHOOD 1DYLJD]LRQH )RQWHÃ4XDGHUQLÃGHOÃ3LDQRÃ*HQHUDOHÃ7UDVSRUWLÃ 6WXGLH$QDOLVL)LQDQ]LDULD 14

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 -

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 - CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015 I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria Febbraio 2015 Traffico passeggeri dei principali Aeroporti nazionali - 2014 Aeroporto Nazionali Internazionali di cui C. Europea

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Indice Analisi congiunturale Indicatori di accessibilità 2 Analisi congiunturale 3 Aeroporti e segmenti di mercato Mercato

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe DATIDITRAFFICO 214 DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 29 Orario invernale 2010 Executive Summary INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 2 INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi alberto.milotti@unibocconi.it giuseppe.siciliano@unibocconi.it CERTeT Università Bocconi MEMIT Master in Economia dei Trasporti memit.unibocconi.it

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Franco Masera. Senior Advisor KPMG

Franco Masera. Senior Advisor KPMG Franco Masera Senior Advisor KPMG Franco MASERA Alessandro GUIDUCCI Valerio TROMBETTA Le Rotte Aeree, le nuove autostrade per la connettività globale Globalizzazione: occorre avvicinare la nuova Domanda

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Capitolo 5. Network. Analisi di un sistema aeroportuale: il caso Gesac

Capitolo 5. Network. Analisi di un sistema aeroportuale: il caso Gesac Capitolo 5 * Network Analisi di un sistema aeroportuale: il caso Gesac SOMMARIO: Introduzione. 2. Tema. Le relazioni inter-organizzative di un network aeroportuale. 2.1. Il caso Gesac. 3. Conclusioni.

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Aeroporti, mobilità e territorio

Aeroporti, mobilità e territorio Aeroporti, mobilità e territorio Unioncamere Roma 19 Febbraio 2014 Prof. Lanfranco Senn Direttore CERTeT Università Bocconi Presidente Gruppo CLAS Indice 1. I trend evolutivi del trasporto aereo in Italia

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI Gennaio 2016 - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO INDICE GENERALE I CORRISPETTIVI

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Aeroporto di Catania Politica Commerciale Aviation 2015 su traffico internazionale incrementale. 01 marzo 2015

Aeroporto di Catania Politica Commerciale Aviation 2015 su traffico internazionale incrementale. 01 marzo 2015 Aeroporto di Catania Politica Commerciale Aviation 2015 su traffico internazionale incrementale. 01 marzo 2015 Politica Commerciale Linee Guida OBIETTIVO La presente policy ha come scopo quello di attrarre

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo 44 00147 ROMA

Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo 44 00147 ROMA .., /.. /.. Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo 44 00147 ROMA OGGETTO : Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell art.26 del D.lgs 152/06

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo QUALI TUTELE SONO PREVISTE IN CASO DI CANCELLAZIONE DEL VOLO? (Regolamento 281/2004) RIMBORSO del prezzo del biglietto

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Comitato di redazione

Comitato di redazione 1 2 3 4 Comitato di redazione Alla realizzazione della presente pubblicazione hanno collaborato: - Patrizia Sapia per la raccolta, verifica ed elaborazione dei dati di traffico aeroportuale, le serie storiche

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 1 MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 CONTENTO: A LEZIONE B PRESENTAZIONE PP C ARTICOLO: IL LEGAL MARKETING 2 A LEZIONE 1 - Obiettivo e

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8

Dettagli

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità)

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) INTRODUZIONE L overbooking aereo si presenta quando il numero dei passeggeri con regolare prenotazione (confermata),

Dettagli

Inviata via e-mail. Roma, 24 dicembre 2013 Prot. n.296/13

Inviata via e-mail. Roma, 24 dicembre 2013 Prot. n.296/13 Inviata via e-mail Spett. Ministero dell Economia e Finanze Dipartimento delle Finanze Via dei Normanni, 5 00184 Roma alla c.a. del dr Renato Dagostino Roma, 24 dicembre 2013 Prot. n.296/13 Per Assotelecomunicazioni

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi Un 2012 all insegna della timida ripresa per il mercato immobiliare residenziale. I primi due mesi dell anno

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Olbia Costa Smeralda

Olbia Costa Smeralda Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli