OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO"

Transcript

1 Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2005: 2 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle aree turistiche leader e sui segmenti di prodotto Indagine di mercato realizzata da Isnart s.c.p.a. Roma luglio 2005

2 SOMMARIO 1. L ANDAMENTO DELLA STAGIONE IL TURISTA DELL ESTATE I DATI DELLA TENDENZA L ANDAMENTO DEI MERCATI INTERNAZIONALI LA SCACCHIERA DEI PRODOTTI DELL ESTATE NOTA METODOLOGICA

3 1. L ANDAMENTO DELLA STAGIONE L andamento dell estate in corso presso le strutture ricettive italiane ( 1 ) mostra una tendenza positiva e migliore rispetto agli stessi mesi del 2004, con quote di occupazione che si assestano tra il 45-46% in maggio e giugno e prenotazioni per i mesi centrali di luglio-agosto che arrivano al 58,5% delle camere. In questo avvio dell estate 2005, migliorano, quindi, leggermente i risultati della stagione turistica rispetto al La tendenza positiva, si conferma grazie al dato delle prenotazioni per agosto 2005, che attestandosi sul 58,5%, supera di ben 7 punti percentuali quello del 2003 (51%). 70,0 L'ANDAMENTO STAGIONALE Estate 2005 (MEDIA % sul totale operatori) 58,6 60,0 58,5 52,6 50,0 45,0 42,0 46,2 43,5 50,9 40,0 Estate 2005 Estate ,0 20,0 10,0 0,0 % occupazione maggio % occupazione giugno % prenotazioni luglio % prenotazioni agosto La differenza che si riscontra rispetto ai due anni precedenti è, per quanto riguarda i mesi pre-estivi, una ripresa che però non si avvicina ancora alla performance positiva del 2003, mentre per i mesi più caldi si conferma l andamento del ) nelle destinazioni leader del turismo italiano 3

4 Occupazione camere maggio-giugno e prenotazioni luglio e agosto, confronto % occupazione % occupazione % prenotazioni % prenotazioni maggio giugno luglio agosto Estate ,0 46,2 52,6 58,5 Estate ,0 43,5 50,9 58,6 Estate ,4 50,8 47,9 51,0 70,0 L'ANDAMENTO STAGIONALE PER MACRO-AREA Estate 2005 (MEDIA % sul totale operatori) 66,6 60,0 61,0 58,0 63,6 50,0 40,0 51,6 50,3 45,6 38,1 52,5 47,9 47,5 40,2 53,4 42,4 54,7 51,9 30,0 20,0 10,0 0,0 % occupazione maggio % occupazione giugno % prenotazioni luglio % prenotazioni agosto nord ovest nord est centro sud e isole Cambia anche la geografia delle prenotazioni/occupazione camere nelle strutture ricettive che vede per questa estate una netta predominanza delle destinazioni del nord ovest e del nord est, mentre per il sud, che aveva registrato nel 2004 andamenti lusinghieri, ancora il fattore prenotazione rivela la presenza di una camera libera su due. Nel centro Italia si registra una performance più stabile rispetto alle altre aree da maggio ad agosto rimanendo, infatti, sempre su valori superiori al 50% di occupazione camere. 4

5 80,0 L'ANDAMENTO STAGIONALE PER PRODOTTO Estate 2005 (MEDIA % sul totale operatori) 73,9 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 64,9 45,2 40,8 39,1 30,9 56,8 53,3 45,7 41,1 32,1 29,5 67,1 59,3 56,6 50,5 49,4 40,3 69,7 65,8 59,3 43,4 37,2 20,0 21,6 10,0 0,0 % occupazione maggio % occupazione giugno % prenotazioni luglio % prenotazioni agosto città montagna terme lago mare campagna I prodotti dell estate 2005 mostrano come per le aree geografiche anche la scelta delle vacanze sta subendo questa estate dei mutamenti profondi: la montagna e il lago tra i primi posti ad agosto e ritornano in auge le destinazioni rurali. Le destinazioni balneari sembrano confermare una difficoltà di attrattiva e registrano ancora una quota di prenotazioni pari al 50% per il mese di luglio e del 59% ad agosto. Si tratta comunque di una tendenza che potrà essere confermata o smentita a consuntivo dell estate, dato che sul mare pesa moltissimo la scelta dell ultimo momento, e comunque ogni anno l occupazione finale supera di gran lunga il dato sulle prenotazioni. Più nello specifico, comunque: - le località del turismo verde, quelle montane, e sui laghi, che per i mesi di maggio e giugno mostrano performances meno positive, si riscattano pienamente nelle prenotazioni di luglio ed agosto, posizionandosi al top dell estate

6 - le città d arte, confermano il trend positivo attestandosi a maggio su una occupazione di quasi 7 camere su 10, sottolinea la buona performance di giugno con il 56,8%, mentre soffrono, come ogni anno, nei mesi più caldi, anche se si attestano sul 50% a luglio e 43,4% ad agosto, dato questo leggermente inferiore rispetto allo scorso anno. - le terme italiane, con una media del 40% di occupazione da maggio a luglio non crescono ad agosto, anzi le prenotazioni indicano un dato negativo nel confronto con il 2004 di quasi 7 punti percentuali; - nelle mete balneari l occupazione mostra una migliore performance rispetto al 2004 nei mesi precedenti l estate di oltre 6 punti percentuali ma per agosto non hanno ancora un livello di prenotazioni tranquillizzante attestandosi al 59,3%; Occupazione camere maggio-giugno e prenotazioni luglio e agosto 2005 REGIONE % occupazione maggio % occupazione giugno % prenotazioni luglio % prenotazioni agosto % occupazione prevista estate 2005 Piemonte 52,7 45,9 44,4 49,1 57,8 Valle d'aosta 15,0 26,3 57,5 77,5 72,5 Lombardia 44,4 45,6 62,9 66,3 69,8 Trentino 42,2 40,5 59,7 71,3 70,8 Alto Adige 21,3 33,2 63,2 73,2 74,1 Veneto 60,9 58,3 65,4 70,1 79,1 Friuli 29,0 38,0 60,0 69,0 75,0 Liguria 57,8 60,0 63,5 66,5 81,0 Emilia Romagna 43,0 50,4 57,1 57,9 69,8 Toscana 60,8 58,0 58,7 53,9 67,8 Umbria 38,5 27,7 41,3 40,7 48,3 Marche 35,3 54,8 54,5 71,1 69,5 Lazio 52,3 54,7 50,5 51,8 69,1 Abruzzo 12,6 15,9 27,3 48,5 61,3 Molise 51,7 26,3 38,8 67,5 65,0 Campania 50,0 50,5 43,3 50,8 68,5 Puglia 35,2 35,8 44,4 54,8 74,3 Basilicata 34,1 36,7 30,6 34,4 75,0 Calabria 29,9 27,1 37,3 47,7 76,3 Sicilia 50,9 59,1 48,6 54,8 81,2 Sardegna 30,5 45,2 50,2 54,8 80,9 Totale Italia 45,0 46,2 52,6 58,5 71,5 6

7 L occupazione media mensile nelle regioni italiane si mostra coerente con l andamento delineato: - la regione con una occupazione media più alta da maggio ad agosto è il Veneto, con una performance positiva in tutti e quattro i mesi rilevati. - Buono il posizionamento della Liguria, che sembra quest anno aver sorpassato le perplessità estive del 2004 (maggio 57,8%, giugno 6%, luglio 63,5%, agosto 66,5%). - La Toscana ha un buon andamento nei mesi di maggio, giugno e luglio, mentre non raggiunge un occupazione piena per il mese di agosto. - Le regioni montane hanno già raccolto quote estremamente interessanti di prenotazioni, si prevede un boom di vacanze presso l Alto Adige, il Trentino e la Valle d Aosta. - Interessante la posizione delle Marche che per Agosto ha già occupato oltre 7 camere su 10. Diverse però sono le considerazioni se si analizza il dato di stima espresso dagli stessi operatori che indicano, laddove non hanno ancora un buon livello di prenotazioni, il quasi tutto esaurito. In questa classifica delle aspettative degli operatori, ai primi posti la Sicilia, la Liguria e la Sardegna che prevedono di oltrepassare l 80% dell occupazione dei posti letto, dimostrando come il balneare soffra sempre di scelte dell ultimo momento. Occupazione camere maggio-giugno e prenotazioni luglio e agosto 2005 TIPO % occupazione maggio % occupazione giugno % prenotazioni luglio % prenotazioni agosto % occupazione estate 2005 hotel 46,9 48,1 51,6 57,0 71,6 1 stella 20,0 32,5 45,0 40,0 60,0 2 stelle 41,8 44,8 49,6 54,0 70,1 3 stelle 48,9 49,1 52,5 60,2 72,3 4 stelle 55,2 53,8 53,8 55,6 74,2 5 stelle 71,5 70,0 60,0 55,0 77,5 villaggio 34,0 50,5 79,6 89,6 91,8 agriturismo 29,4 29,3 50,3 58,0 59,4 campeggio 23,5 28,8 60,7 71,9 71,9 Totale Italia 45,0 46,2 52,6 58,5 71,5 7

8 Il trend di questa estate per le tipologie di strutture ricettive è il seguente: - gli hotel passano dal 47-48% di occupazione nei mesi di maggio e giugno al 51,6% di prenotazioni per luglio, fino al 57% previsto per agosto, mese in cui sono i tre stelle le strutture che registrano le prenotazioni maggiori (60,2%), mentre per i mesi di maggio e giugno gli alberghi che ottengono maggior successo sono quelli di categoria alta (4/5 stelle); - i villaggi turistici hanno un occupazione tutta in ascesa dal mese di maggio che raggiunge il picco massimo nei mesi di luglio ed agosto sfiorando rispettivamente l 80 e il 90% di prenotazioni, quasi 20 punti percentuali in più rispetto al mese di luglio 2004 e 13% in più rispetto ad agosto; - gli agriturismi soffrono maggiormente le scelte dei clienti che da maggio a giugno hanno disertato le loro proposte, si passa infatti ad un occupazione pari al 29% di maggio e giugno ad una previsione per l estate del 59% la più bassa rispetto a tutte le altre tipologie ricettive. - Bene la performance che si prevede per i campeggi che per luglio ed agosto mostrano una crescita nelle prenotazioni rispetto al In generale gli operatori prevedono di chiudere l estate 2004 con la vendita del 71,5% della disponibilità ricettiva, una previsione ottimistica rispetto allo scorso anno che ha visto chiudere la stagione con un venduto medio Italia del 67% dei posti letto. Infine, rispetto allo scorso anno, le prenotazioni complessive per il mese di luglio sono aumentate, passando dal 50,9% del 2004, al 52,6% del 2005 ma restano sostanzialmente invariate quelle per agosto. Villaggi turistici e campeggi sono la tipologia di alloggio più gettonata, seguiti dagli agriturismi e dagli alberghi. Tra le strutture alberghiere, i risultati migliori si registrano nella media categoria: i tre stelle, infatti, hanno un tasso di prenotazione del 60,2%, rispetto al 57% mediamente rilevato negli alberghi. 8

9 Confronto occupazione delle camere nelle strutture che ricorrono/non ricorrono ai canali dell'intermediazione % % % % % occupazione occupazione occupazione prenotazioni prenotazioni estate 2005 maggio giugno luglio agosto Strutture che ricorrono al circuito 52,7 53,4 55,5 58,7 73,2 dell'intermediazione Strutture che non ricorrono al circuito 31,1 34,8 48,5 58,2 69,1 dell'intermediazione Totale Italia 45,0 46,2 52,6 58,5 71,5 In generale, le strutture che ricorrono ai canali dell intermediazione, segnano risultati nettamente migliori nella prima parte della stagione (da maggio a luglio) e prevedono un tasso di occupazione dei posti letto per l estate 2005 generalmente più alto (73,2%, rispetto al 69,1% delle altre). 9

10 2. IL TURISTA DELL ESTATE 2005 Ad un andamento ottimistico dell occupazione delle camere si accompagna in questa estate una lieve diminuzione del mercato straniero che nel complesso rappresenta una quota del 28,9% contro il 33% indicato a giugno Positiva però la presenza dei mercati stranieri nel centro Italia, confermando la ripresa competitiva del nostro prodotto culturale. TIPOLOGIA DELLA CLIENTELA (MEDIA % sul totale operatori centro 62,3 37,7 Totale Italia 71,1 28,9 nord est 72,6 27,4 % italiani % stranieri nord ovest 73,8 26,2 sud e isole 74,5 25,5 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Le regioni che esprimono una maggiore attrattiva rispetto ai mercati esteri sono: Toscana, Friuli, Campania e Veneto. Seguite, sempre con quote superiori alla media nazionale, da Trentino, Lazio e Sicilia. 10

11 TIPOLOGIA DELLA CLIENTELA (MEDIA % sul totale operatori) % italiani % stranieri Toscana Friuli Campania Veneto Trentino Lazio Sicilia Umbria Liguria Lombardia Totale Italia Basilicata Alto Adige Sardegna Calabria Puglia Piemonte Marche Emilia Romagna Molise Abruzzo Valle d'aosta 53,3 46,7 57,5 42,5 57,8 42,2 58,5 41,5 59,5 40,5 60,3 39,7 60,4 39,6 61,1 38,9 65,8 34,3 66,4 33,6 71,1 28,9 79,3 20,7 79,6 20,4 80,0 20,0 80,4 19,6 81,1 18,9 83,4 16,6 87,1 12,9 87,4 12,6 87,5 12,5 90,2 9,8 98,1 1,9 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 11

12 La clientela straniera confronto % stranieri REGIONE Toscana 41,4 46,7 Friuli 43,5 42,5 Campania 42,7 42,2 Veneto 42,1 41,5 Trentino 49,8 40,5 Lazio 40,8 39,7 Sicilia 41,0 39,6 Umbria 58,0 38,9 Liguria 42,5 34,3 Lombardia 44,3 33,6 Totale Italia 33,0 28,9 Basilicata 16,7 20,7 Alto Adige 35,0 20,4 Sardegna 23,3 20,0 Calabria 10,5 19,6 Puglia 23,4 18,9 Piemonte 25,6 16,6 Marche 15,5 12,9 Emilia Romagna 20,7 12,6 Molise 10,0 12,5 Abruzzo 11,3 9,8 Valle d'aosta 26,3 1,9 - Lievi aumenti dei turisti stranieri si registrano in Basilicata, Calabria e Molise. - Interessante sottolineare come le due destinazioni montane per eccellenza dell offerta italiana Trentino e Alto Adige debbano il loro boom di prenotazioni la prima agli stranieri e la seconda quasi esclusivamente agli italiani, ribaltando il loro posizionamento rispetto al passato, quando il Trentino accoglieva maggiormente una clientela italiana e l Alto Adige una più internazionale. - Anche l Emilia Romagna sembra subire la stessa sorte contando per questa estate solo sull 87% della clientela italiana e confermando un appeal debole in questi ultimi due anni della regione sui mercati stranieri. 12

13 Provenienza della clientela PRODOTTO % italiani % stranieri Totale città 53,7 46,3 100,0 montagna 87,7 12,3 100,0 terme 96,9 3,1 100,0 lago 43,8 56,2 100,0 mare 75,6 24,4 100,0 campagna 50,8 49,2 100,0 Totale Italia 71,1 28,9 100,0 Le preferenze dei mercati internazionali si indirizzano prevalentemente sui nostri laghi (56,2%), in campagna (48,2%), e infine nelle nostre città d arte (46,3%). Il mare raccoglie solo il 24% della clientela straniera e la montagna sembra attrarre esclusivamente il mercato interno. Due sono i comportamenti principali che contraddistinguono la clientela straniera da quella italiana rispetto alla scelta della tipologia dell alloggio: una scelta mirata alla vacanza di lusso (5 stelle) e in agriturismi di qualità. Viceversa la clientela italiana è più presente negli alberghi di 3 e 4 stelle e soprattutto nei villaggi turistici e nei campeggi. Provenienza della clientela TIPO % italiani % stranieri Totale hotel 71,6 28,4 100,0 1 stella 90,0 10,0 100,0 2 stelle 73,9 26,1 100,0 3 stelle 72,2 27,8 100,0 4 stelle 63,6 36,4 100,0 5 stelle 30,0 70,0 100,0 villaggio 82,7 17,3 100,0 agriturismo 56,3 43,7 100,0 campeggio 72,3 27,7 100,0 Totale Italia 71,1 28,9 100,0 13

14 In aumento la permanenza media nella strutture ricettive per entrambi i mercati. Si passa dal 3,3 notti della media 2004 a 4,2 di questo anno. Un dato sicuramente positivo, in particolare per quanto riguarda la clientela straniera, che conforta gli operatori con la vendita di una notte in più (2,9 notti 2004 contro 3,9 2005) rispetto all anno scorso. Oltre al dato generale però si segnala una diminuzione della permanenza media nelle strutture del nord-ovest e del nord-est e una crescita nel centro, sud e isole. Permanenza media della clientela (n. notti) Italiani Stranieri Media Totale AREA nord ovest 3,7 2,4 3,0 nord est 4,3 2,9 3,6 centro 4,3 4,1 4,2 sud e isole 5,3 5,2 5,3 Totale Italia 4,5 3,9 4,2 Permanenza media della clientela (n. notti) REGIONE Italiani Stranieri Media Totale Piemonte 5,4 1,8 3,6 Valle d'aosta 4,3 2,0 3,1 Lombardia 3,1 2,6 2,9 Trentino 4,4 4,0 4,2 Alto Adige 5,0 3,5 4,2 Veneto 3,8 2,5 3,1 Friuli 4,1 3,4 3,8 Liguria 2,8 2,5 2,6 Emilia Romagna 4,2 2,3 3,3 Toscana 4,2 3,3 3,8 Umbria 3,1 3,8 3,5 Marche 5,8 6,3 6,0 Lazio 3,9 3,9 3,9 Abruzzo 5,9 5,6 5,8 Molise 5,0 3,3 4,2 Campania 3,1 3,8 3,5 Puglia 5,4 5,5 5,5 Basilicata 4,7 4,7 4,7 Calabria 7,2 6,9 7,1 Sicilia 4,7 4,7 4,7 Sardegna 7,0 6,0 6,5 Totale Italia 4,5 3,9 4,2 14

15 La permanenza più alta si registra nelle regioni del sud: Calabria, (7,1) Sardegna (6,5), Abruzzo (5,8) e Puglia (5,5). Buona anche la permanenza media nelle strutture ricettive delle Marche dove i turisti sia italiani che stranieri soggiornano in media 6 notti. La clientela italiana si trattiene per soggiorni lunghi di 5 notti anche in Piemonte, Alto Adige e Molise. Sono invece le regioni dell Umbria e della Campania quelle dove gli stranieri soggiornano in media una notte in più rispetto agli italiani. Interessante rilevare come in Emilia Romagna gli italiani soggiornano il doppio rispetto agli stranieri (4 notti contro 2), media questa che conferma nuovamente, in tendenza con quanto detto sopra, una diminuzione di attrattiva della regione sui mercati stranieri anche rispetto alla media del 2004 (3,5 nel 2004, contro 2,3 nel 2005). In generale la durata media del soggiorno si attesta sulle 5 notti nelle località rurali, termali e balneari, scende a 4 notti in montagna, e si limita ai week end nelle città d arte e al lago. Sono i prodotti rurali quelli che catturano i clienti stranieri per lunghi soggiorni, in campagna restano almeno 6 notti, soggiornano di più anche nelle località balneari dove rispetto all estate del 2004 che vedeva gli stranieri solo per il week end la media sale a 4,6 notti, mentre le città d arte e le terme restano appannaggio del fine settimana. Permanenza media della clientela (n. notti) PRODOTTO Italiani Stranieri Media Totale città 2,6 2,7 2,7 montagna 5,0 3,0 4,0 terme 8,1 2,0 5,1 lago 2,7 3,7 3,2 mare 5,1 4,6 4,8 campagna 4,6 6,1 5,3 Totale Italia 4,5 3,9 4,2 15

16 Gli italiani permangono di più nelle località termali (ben 8 notti) mentre in città e al lago si fermano solo per il week end. Permanenza media della clientela (n. notti) TIPO Italiani Stranieri Media Totale hotel 4,4 3,6 4,0 1 stella 7,0 5,0 6,0 2 stelle 4,4 3,5 3,9 3 stelle 4,5 3,8 4,2 4 stelle 4,0 3,5 3,7 5 stelle 2,0 2,5 2,3 villaggio 7,3 7,3 7,3 agriturismo 4,3 5,8 5,0 campeggio 6,0 5,2 5,6 Totale Italia 4,5 3,9 4,2 Italiani e stranieri soggiornano di più nei villaggi 7,3 notti, (sale la media rispetto al 2004, 2 notti in più per gli italiani e 4 per gli stranieri); la media scende negli hotel fino a 4,4 notti per il mercato interno e 3,6 per il mercato internazionale. Confronto occupazione delle camere nelle strutture che ricorrono/non ricorrono ai canali dell'intermediazione Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione % occupazione maggio % occupazione giugno % prenotazioni luglio % prenotazioni agosto 52,7 53,4 55,5 58,7 31,1 34,8 48,5 58,2 Totale Italia 45,0 46,2 52,6 58,5 I canali dell intermediazione sembrano assolvere un importate funzione per le strutture ricettive soprattutto nei mesi meno caldi dell estate. Gli operatori che utilizzano i circuiti intermediari, infatti, registrano un occupazione/prenotazione più elevata rispetto a coloro che non vi ricorrono soprattutto a maggio, giugno e luglio. 16

17 Il mese di agosto, invece, sembra non risentire particolari differenze sia che si ricorra al circuito dell intermediazione che non. La quota di turismo non organizzato, infatti, è così elevata in questo periodo da far sì che ciò non incida sull occupazione delle camere. Quota di turisti organizzati % turisti organizzati AREA nord ovest 9,3 nord est 13,7 centro 21,5 sud e isole 19,7 Totale Italia 16,8 La media nazionale di clienti che passa attraversa il settore dell intermediazione è pari al 16,8%, in lieve diminuzione rispetto allo scorso anno (18,2%), percentuale che sale fino al 21,5 nelle regioni del centro Italia, mentre la quota più bassa di turisti organizzati si registra nelle zone del nord ovest 9,3%. Quota di turisti organizzati % turisti organizzati REGIONE Piemonte 8,3 Valle d'aosta 0,0 Lombardia 12,0 Trentino 7,6 Alto Adige 1,4 Veneto 27,9 Friuli 19,0 Liguria 10,3 Emilia Romagna 11,0 Toscana 24,3 Umbria 20,1 Marche 13,5 Lazio 23,1 Abruzzo 6,3 Molise 17,5 Campania 32,0 Puglia 14,5 Basilicata 15,0 Calabria 19,0 Sicilia 31,8 Sardegna 11,4 Totale Italia 16,8 17

18 Superiori alla media le regioni della Campania (32%), Sicilia (31,8%) e Veneto (27,9%), che raccolgono le quote maggiori di turisti organizzati, seguite da Toscana (24,%), Lazio (23%) e Umbria (20%). Interessante sottolineare come la quota di turisti organizzati sia notevolmente aumentata rispetto allo scorso anno nella regione Campania passando dal 17% del 2004 al 32% del 2005 una tendenza che lascia supporre una più mirata e ben riuscita strategia promozionale da parte degli agenti intermediari che hanno rapporti commerciali con le strutture della regione. Il Lazio, invece, abbandona il primato del 2004, con una quota di turisti organizzarti pari al 29,6% (la più elevata del periodo) per scendere al 5 posto nel 2005 con una quota di domanda organizzata pari al 23%. Quota di turisti organizzati % turisti organizzati PRODOTTO città 26,9 montagna 4,4 terme 10,3 lago 19,1 mare 16,5 campagna 24,4 Totale Italia 16,8 Le città d arte e il turismo verde sono i prodotti che raccolgono la quota maggiore di turismo organizzato seguiti dal turismo lacuale e balneare. Meno intermediato il tipo di clientela che sceglie le strutture delle località montane. Quota di turisti organizzati % turisti organizzati TIPO hotel 16,6 1 stella 0,0 2 stelle 10,7 3 stelle 18,9 4 stelle 26,8 5 stelle 18,0 villaggio 40,0 agriturismo 23,9 campeggio 2,7 Totale Italia 16,8 18

19 Si conferma anche per l estate 2005 il villaggio la struttura che raccoglie la quota maggiore di clientela organizzata con un notevole aumento rispetto alla media della scorsa stagione (34% nel 2004/ 40% nel 2005). Seguono gli agriturismi anche questi in aumento rispetto all anno precedente, mentre subiscono lievi flessioni negative gli hotel e i campeggi. Quota di turisti fedeli alla struttura % clientela abituale AREA nord ovest 43,1 nord est 44,9 centro 39,8 sud e isole 40,6 Totale Italia 42,1 Diminuiscono rispetto all estate 2004 i fedelissimi, che rappresentano in media il 42% della clientela presente nelle strutture contro il 50% del La quota più bassa si registra nel centro sud e isole. Quota di turisti fedeli alla struttura % clientela abituale REGIONE Piemonte 47,5 Valle d'aosta 58,8 Lombardia 41,4 Trentino 46,8 Alto Adige 43,9 Veneto 40,0 Friuli 40,0 Liguria 35,3 Emilia Romagna 49,4 Toscana 41,7 Umbria 23,3 Marche 58,8 Lazio 32,6 Abruzzo 43,3 Molise 67,5 Campania 45,3 Puglia 37,3 Basilicata 43,2 Calabria 43,5 Sicilia 27,0 Sardegna 45,7 Totale Italia 42,1 Ben il 67,5% dei clienti che scelgono la regione Molise amano tornare nelle stesse strutture, a seguire le Marche e Valle d Aosta le regioni che richiamano la quota maggiore di clienti abituali entrambe superano il 58%. 19

20 A tale proposito è interessante sottolineare come siano proprio gli italiani i più abitudinari, dato che le regioni appena citate rientrano tra le prime cinque di quelle che accolgono maggiore clientela nazionale. Agli antipodi Sicilia e Umbria: le aree che sembrano denunciare un minore ritorno della clientela ospitando le quote più basse di turismo abituale. I fedelissimi si recano soprattutto nelle località termali (66%), e montane (48%) mentre in campagna e nelle città si assiste ad un più cospicuo ricambio della clientela turistica. In linea con la media nazionale gli altri prodotti. Quota di turisti fedeli alla struttura % clientela abituale PRODOTTO città 31,4 montagna 48,2 terme 66,1 lago 40,0 mare 43,6 campagna 33,2 Totale Italia 42,1 E il campeggio la tipologia di alloggio che accoglie la quota maggiore di clientela abituale seguita dagli hotel soprattutto di bassa categoria. Mentre si discostano dal totale Italia villaggi e agriturismi. Quota di turisti fedeli alla struttura % clientela abituale TIPO hotel 42,1 1 stella 50,0 2 stelle 42,6 3 stelle 41,7 4 stelle 42,6 5 stelle 15,0 villaggio 34,1 agriturismo 32,3 campeggio 55,2 Totale Italia 42,1 20

21 Se da un lato diminuiscono, rispetto all estate 2004, i clienti abituali e in misura più lieve il turismo organizzato, sale invece di ben 7 punti la quota di turisti che prenotano via passando dal 23% al 29% dell estate Quota di turisti prenotati via Internet/ % turisti Internet AREA nord ovest 25,7 nord est 31,2 centro 33,5 sud e isole 26,1 Totale Italia 29,2 La media di internauti si distribuisce in maniera abbastanza equa rispetto al totale sul territorio con punte massime del 33,5% nel centro Italia e minori nel nord-ovest 25,7%. Liguria e Veneto le regioni che raccolgono il numero maggiori di teleprenotazioni. Quota di turisti prenotati via Internet/ % turisti Internet REGIONE Piemonte 10,0 Valle d'aosta 15,6 Lombardia 18,8 Trentino 24,2 Alto Adige 36,6 Veneto 42,9 Friuli 19,0 Liguria 53,8 Emilia Romagna 24,4 Toscana 39,6 Umbria 30,2 Marche 18,8 Lazio 35,3 Abruzzo 18,4 Molise 10,0 Campania 38,2 Puglia 22,6 Basilicata 30,6 Calabria 21,9 Sicilia 27,3 Sardegna 25,4 Totale Italia 29,2 21

22 Quota di turisti prenotati via Internet/ % turisti Internet PRODOTTO città 39,3 montagna 23,6 terme 16,0 lago 29,5 mare 26,9 campagna 41,3 Totale Italia 29,2 La quota di turisti che utilizzano il web per le prenotazioni è maggiore nelle strutture dell offerta rurale e culturale. Quota di turisti prenotati via Internet/ % turisti Internet TIPO hotel 29,9 1 stella 0,0 2 stelle 26,3 3 stelle 30,4 4 stelle 39,6 5 stelle 21,0 villaggio 16,8 agriturismo 36,3 campeggio 15,5 Totale Italia 29,2 Coerentemente con il dato relativo all offerta rurale, sono proprio gli agriturismi le strutture dove la clientela ricorre maggiormente ad internet. Concludendo aumentano rispetto al 2004 i turisti che utilizzano i nuovi sistemi di prenotazione mentre diminuisce la tendenza da parte della clientela a tornare nelle stesse strutture, non subisce particolari flessioni la domanda organizzata. 22

23 3. I DATI DELLA TENDENZA Il trend di occupazione conferma anche per il 2005 la buona stabilità dei flussi registrata nella scorsa stagione. Aumentano però gli operatori che denunciano una diminuzione del mercato interno e estero tra la propria clientela. Il mercato italiano è stabile nel 68,5 delle strutture, in aumento nel 6,8% e in diminuzione per il 24,6% di operatori. Aumentano rispetto al 2004 gli operatori che registrano una diminuzione di clientela nazionale ma si abbassa la percentuale media di diminuzione passando dal -14% dello scorso anno al -12,75 del Il mercato internazionale è stabile per il 68% degli operatori, in aumento nel 10% delle strutture contro il 22% che registra una diminuzione. Rispetto alla scorsa estate aumentano sia gli operatori che ne rilevano una diminuzione tra la propria clientela sia, seppur in lieve misura, coloro i quali dichiarano un aumento. Andamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Confronto estate 2005/estate 2004 Italiani Stranieri aumento stabilità diminuzione aumento stabilità diminuzione Totale estate ,8 68,5 24,6 10,0 68,0 22,0 % media di variazione rilevata ,67-12,74 10,59-14,31 Totale estate ,3 66,8 19,9 9,6 69,7 20,7 % media di variazione rilevata ,8-14,1 11,7-16,6 Un occupazione dunque stabile sia per quanto riguarda la domanda nazionale che internazionale. Andamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Italiani Stranieri aumento stabilità diminuzione aumento stabilità diminuzione AREA nord ovest 2,7 79,7 17,6 10,5 71,9 17,5 nord est 3,4 83,4 13,1 0,7 81,2 18,1 centro 9,0 64,0 27,0 6,6 71,7 21,7 sud e isole 10,1 53,8 36,1 20,8 51,7 27,5 Totale Italia 6,8 68,5 24,6 10,0 68,2 21,6 23

24 Ad avere la meglio nel panorama nazionale le regioni del nord Italia dove a fronte di una stabilità dell 82% della clientela nazionale si riscontra una diminuzione del 15%. La clientela internazionale stabile nell 81% delle strutture del nord-est, raggiunge quote elevate anche nel nord ovest e nel centro. Sono Il sud e le isole le aree che soffrono maggiormente la diminuzione sia del mercato interno che estero. Andamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Italiani Stranieri REGIONE aumento stabilità diminuzione aumento stabilità diminuzione Piemonte 0,0 94,4 5,6 18,2 81,8 0,0 Valle d'aosta 0,0 75,0 25,0 0,0 100,0 0,0 Lombardia 3,6 82,1 14,3 12,5 75,0 12,5 Trentino 0,0 94,7 5,3 0,0 88,9 11,1 Alto Adige 3,6 92,9 3,6 0,0 81,5 18,5 Veneto 0,0 89,5 10,5 0,0 91,4 8,6 Friuli 0,0 90,0 10,0 0,0 70,0 30,0 Liguria 5,0 65,0 30,0 5,0 60,0 35,0 Emilia Romagna 8,0 68,0 24,0 2,1 72,9 25,0 Toscana 6,4 76,6 17,0 0,0 81,8 18,2 Umbria 20,0 66,7 13,3 0,0 66,7 33,3 Marche 5,0 50,0 45,0 0,0 70,0 30,0 Lazio 10,3 51,7 37,9 25,9 59,3 14,8 Abruzzo 6,7 53,3 40,0 11,1 55,6 33,3 Molise 0,0 75,0 25,0 0,0 100,0 0,0 Campania 10,0 46,7 43,3 17,2 48,3 34,5 Puglia 2,3 65,1 32,6 25,0 52,8 22,2 Basilicata 22,2 66,7 11,1 22,2 55,6 22,2 Calabria 10,0 35,0 55,0 11,8 70,6 17,6 Sicilia 24,0 48,0 28,0 20,0 44,0 36,0 Sardegna 8,7 56,5 34,8 33,3 38,1 28,6 Totale Italia 6,8 68,5 24,6 10,0 68,0 22,0 Basilicata e Umbria, registrano la crescita maggiore di flussi nazionali, rispettivamente per il 22% degli operatori nella prima e 20% nella seconda. Scendono notevolmente i flussi interni in Calabria, seguita dagli operatori delle Marche e della Campania. Piemonte, Trentino, Alto Adige Friuli e Veneto le regioni con una forte stabilità dei flussi. Sardegna, Lazio e Puglia le aree che registrano i flussi maggiori di aumento della domanda estera, mentre Sicilia, Liguria e Campania risentono maggiormente della diminuzione del mercato internazionale rispetto alla media nazionale. Una forte stabilità nelle strutture Valle d Aosta, Molise e Veneto. 24

25 Andamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Italiani Stranieri PRODOTTO aumento stabilità diminuzione aumento stabilità diminuzione città 7,8 69,9 22,3 10,8 70,6 18,6 montagna 1,2 86,9 11,9 3,2 85,5 11,3 terme 5,6 44,4 50,0 0,0 90,0 10,0 lago 0,0 89,7 10,3 3,4 75,9 20,7 mare 8,9 61,5 29,6 13,2 59,6 27,2 campagna 11,1 61,1 27,8 5,3 73,7 21,1 Totale Italia 6,8 68,5 24,6 10,0 68,0 22,0 Per quanto riguarda i flussi nazionali le strutture nelle località montane e lacuali raggiungono una forte stabilità, contro l elevata diminuzione della clientela registrata dagli operatori nelle località termali. Il mercato estero, invece, è stabile nelle terme e, proprio come gli italiani, in montagna negativo l andamento nelle strutture delle località balneari. Andamento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Italiani Stranieri TIPO aumento stabilità diminuzione aumento stabilità diminuzione hotel 7,0 68,0 24,9 10,1 67,8 22,1 1 stella 50,0 0,0 50,0 50,0 0,0 50,0 2 stelle 5,7 69,1 25,1 9,1 65,6 25,3 3 stelle 8,0 66,7 25,4 9,3 70,3 20,3 4 stelle 4,9 72,1 23,0 12,1 69,0 19,0 5 stelle 50,0 50,0 0,0 50,0 50,0 0,0 villaggio 9,1 81,8 9,1 30,0 60,0 10,0 agriturismo 8,7 56,5 34,8 4,2 66,7 29,2 campeggio 0,0 83,3 16,7 5,6 77,8 16,7 Totale Italia 6,8 68,5 24,6 10,0 68,0 22,0 Si conferma rispetto all estate del 2004 la stabilità della domanda nazionale e internazionale negli hotel. A subire le maggiori flessioni di aumento e diminuzione le strutture di bassa categoria. Gli agriturismi denunciano invece una forte diminuzione della clientela, mentre nei villaggi aumentano gli stranieri 25

26 4. L ANDAMENTO DEI MERCATI INTERNAZIONALI Il mercato tedesco si conferma anche per il 2005 quello che desta maggiori preoccupazione agli operatori. ANDAMENTO DEI PRINCIPALI MERCATI STRANIERI ESTATE 2005 (% sul totale strutture ricettive) Tedeschi -15,2 4,4 Inghilterra -0,8 3,0 Francia -0,4 2,8 Svizzera -4,4 2,6 USA -4,4 2,6 Olanda 1,4 Norvegia 0,6 Austria -4,0 0,6 Giappone -3,6 0,6 Spagna -0,8 0,6 Belgio -0,6 Danimarca 0,4 Polonia/rep.Ceca 0,4 Canada -0,2 0,4 Svezia Cina % operatori che dichiarano una diminuzione % operatori che dichiarano un aumento -0,2 0,4 0,2 Irlanda 0,2 Islanda -3,2 0,2 Australia -0,2 0,2-20,0-15,0-10,0-5,0 0,0 5,0 10,0 26

27 Il 15,2% dichiara infatti una diminuzione della clientela proveniente dalla Germania, variazioni negative si registrano anche per gli statunitensi, svizzeri e austriaci migliori però rispetto allo scorso anno. Infatti, mentre nel 2004 il 10% degli operatori dichiarava una diminuzione della clientela Usa, nel 2005 sono solo il 4,4% delle strutture. Interessante l andamento positivo dei mercati inglesi, francesi e olandesi. Le variazioni appena indicate riguardano particolare aree del territorio nazionale ( 2 ): - il mercato tedesco diminuisce nel nord est e aumenta nel sud e isole; - gli statunitensi diminuiscono nelle regioni del centro e aumentano nel sud e isole; - la domanda svizzera e austriaca scende nelle aree del nord est e recupera nelle località del sud e isole; - inglesi, francesi e olandesi aumentano nelle strutture del sud e isole. In realtà si registrano tendenze che sembrano contraddittorie ma che in realtà rivelano dei cambiamenti di destinazione all interno della stessa area, tipica in particolare dei mercati nuovi anche se già conosciuti in Italia come ad esempio quelli scandinavi che non spiccano per fedeltà alle destinazioni ma anzi si comportano come esploratori di nuove mete di vacanza. Area dove sono aumentati i mercati stranieri nord ovest nord est centro sud e isole Totale Italia USA 15,4 0,0 30,8 53,8 100,0 Tedeschi 13,6 0,0 9,1 77,3 100,0 Svizzera 23,1 0,0 7,7 69,2 100,0 Svezia 0,0 0,0 100,0 0,0 100,0 Spagna 0,0 0,0 33,3 66,7 100,0 Olanda 14,3 0,0 28,6 57,1 100,0 Norvegia 33,3 0,0 33,3 33,3 100,0 Islanda 0,0 0,0 0,0 100,0 100,0 Inghilterra 13,3 6,7 6,7 73,3 100,0 Giappone 0,0 0,0 0,0 100,0 100,0 Francia 21,4 7,1 0,0 71,4 100,0 Australia 0,0 0,0 0,0 100,0 100,0 Polonia/rep.Ceca 0,0 0,0 0,0 100,0 100,0 Irlanda 0,0 0,0 0,0 100,0 100,0 Danimarca 100,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Cina 0,0 0,0 100,0 0,0 100,0 Canada 0,0 0,0 100,0 0,0 100,0 Austria 33,3 0,0 0,0 66,7 100,0 2 ) alcuni mercati possono risultare in aumento ed in diminuzione nelle stesse aree perché i flussi mutano all interno della stessa area, in destinazioni diverse. 27

28 Area dove sono diminuiti i mercati stranieri nord ovest nord est centro sud e isole Totale Italia USA 22,7 22,7 40,9 13,6 100,0 Tedeschi 10,5 32,9 26,3 30,3 100,0 Svizzera 27,3 40,9 18,2 13,6 100,0 Svezia 0,0 0,0 0,0 100,0 100,0 Spagna 25,0 25,0 25,0 25,0 100,0 Inghilterra 18,8 18,8 12,5 50,0 100,0 Giappone 0,0 25,0 25,0 50,0 100,0 Francia 0,0 5,6 27,8 66,7 100,0 Australia 0,0 0,0 50,0 50,0 100,0 Polonia/rep.Ceca 0,0 0,0 0,0 100,0 100,0 Canada 0,0 0,0 0,0 100,0 100,0 Austria 25,0 65,0 0,0 10,0 100,0 Belgio 0,0 0,0 0,0 100,0 100,0 Aree/prodotto dove sono aumentati i mercati stranieri città montagna terme lago mare campagna Totale USA 53,8 0,0 0,0 0,0 46,2 0,0 100,0 Tedeschi 9,1 4,5 0,0 4,5 77,3 4,5 100,0 Svizzera 30,8 7,7 0,0 0,0 61,5 0,0 100,0 Svezia 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Spagna 33,3 0,0 0,0 0,0 66,7 0,0 100,0 Olanda 14,3 0,0 0,0 14,3 57,1 14,3 100,0 Norvegia 33,3 33,3 0,0 0,0 33,3 0,0 100,0 Islanda 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 100,0 Inghilterra 0,0 6,7 0,0 0,0 86,7 6,7 100,0 Giappone 33,3 0,0 0,0 0,0 66,7 0,0 100,0 Francia 21,4 0,0 0,0 0,0 78,6 0,0 100,0 Australia 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Polonia/rep.Ceca 50,0 0,0 0,0 0,0 50,0 0,0 100,0 Irlanda 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 100,0 Danimarca 0,0 50,0 0,0 50,0 0,0 0,0 100,0 Cina 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Canada 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Austria 0,0 33,3 0,0 0,0 66,7 0,0 100,0 28

29 Per quanto riguarda la scelta della tipologia dell alloggio: - gli hotel vedono aumentare la domanda proveniente dai mercati: statunitensi (soprattutto nei tre stelle), in diminuzione francesi e spagnoli; - nei villaggi aumentano gli spagnoli e olandesi; - negli agriturismi aumenta la domanda olandese diminuiscono tedeschi e inglesi. Tipologia di struttura dove sono aumentati i mercati stranieri 1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle 5 stelle villaggio agriturismo campeggio Totale USA 0,0 23,1 46,2 23,1 7,7 0,0 0,0 0,0 100,0 Tedeschi 4,5 18,2 40,9 22,7 0,0 4,5 4,5 4,5 100,0 Svizzera 0,0 46,2 30,8 15,4 0,0 0,0 0,0 7,7 100,0 Svezia 0,0 50,0 50,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Spagna 0,0 33,3 33,3 0,0 0,0 33,3 0,0 0,0 100,0 Olanda 0,0 28,6 28,6 0,0 0,0 28,6 14,3 0,0 100,0 Norvegia 0,0 33,3 33,3 33,3 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Islanda 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Inghilterra 6,7 20,0 40,0 13,3 0,0 13,3 6,7 0,0 100,0 Giappone 0,0 33,3 33,3 33,3 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Francia 7,1 28,6 35,7 14,3 0,0 14,3 0,0 0,0 100,0 Australia 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Polonia/rep.Ceca 0,0 50,0 50,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Irlanda 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Danimarca 0,0 0,0 50,0 50,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Cina 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Canada 0,0 0,0 50,0 0,0 50,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Austria 0,0 0,0 33,3 33,3 0,0 0,0 0,0 33,3 100,0 Tipologia di struttura dove sono diminuiti i mercati stranieri 1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle villaggio agriturismo campeggio Totale USA 0,0 47,6 42,9 9,5 0,0 4,5 0,0 100,0 Tedeschi 1,5 44,8 41,8 11,9 1,3 6,6 3,9 100,0 Svizzera 0,0 36,8 47,4 15,8 0,0 4,5 9,1 100,0 Svezia 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Spagna 0,0 50,0 50,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Inghilterra 0,0 26,7 60,0 13,3 0,0 6,3 0,0 100,0 Giappone 0,0 50,0 25,0 25,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Francia 0,0 50,0 44,4 5,6 0,0 0,0 0,0 100,0 Australia 0,0 50,0 50,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Polonia/rep.Ceca 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Canada 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Austria 0,0 42,1 36,8 21,1 0,0 0,0 5,0 100,0 Belgio 0,0 33,3 66,7 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 29

30 Nel complesso comunque la geografia dei flussi che vede diversi comportamenti per i turisti internazionali: - Il turismo dagli USA sta prediligendo le mete del Lazio, della Campania e della Puglia, mentre cala in modo più evidente in Toscana e Liguria. - I Tedeschi sono aumentati nel sud in particolare in Sardegna, Sicilia e Puglia, mentre diminuiscono un po in tutte le mete tradizionali come l Emilia Romagna. - I Francesi aumentano in Sardegna e in Puglia e hanno lasciato la Sicilia (meta preferita delle scorse stagioni). - Gli inglesi stanno aumentando in Sardegna e calano leggermente in Liguria, Emilia Romagna e Puglia. 30

31 Regioni dove sono diminuiti i mercati stranieri Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Totale Italia USA 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 4,5 0,0 22,7 18,2 22,7 9,1 0,0 9,1 0,0 0,0 4,5 4,5 4,5 0,0 0,0 0,0 100,0 Tedeschi 0,0 0,0 3,9 2,6 6,6 3,9 3,9 6,6 15,8 9,2 3,9 7,9 5,3 1,3 0,0 5,3 6,6 1,3 3,9 6,6 5,3 100,0 Svizzera 0,0 0,0 13,6 9,1 13,6 4,5 9,1 13,6 4,5 0,0 0,0 18,2 0,0 4,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 4,5 4,5 100,0 Svezia 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 100,0 Spagna 0,0 0,0 0,0 0,0 25,0 0,0 0,0 25,0 0,0 25,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 25,0 0,0 100,0 Inghilterra 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 18,8 18,8 0,0 0,0 6,3 6,3 6,3 0,0 12,5 18,8 6,3 0,0 6,3 0,0 100,0 Giappone 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 25,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 25,0 0,0 0,0 50,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Francia 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 5,6 11,1 0,0 5,6 11,1 0,0 0,0 11,1 0,0 5,6 0,0 38,9 11,1 100,0 Australia 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 50,0 0,0 0,0 0,0 50,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Polonia/rep.Ceca 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Canada 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Austria 0,0 0,0 15,0 10,0 15,0 10,0 5,0 10,0 25,0 0,0 0,0 0,0 0,0 5,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 5,0 100,0 Belgio 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 33,3 0,0 66,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 31

32 Regioni dove sono aumentati i mercati stranieri Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Totale Italia USA 7,7 0,0 0,0 7,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 30,8 0,0 0,0 15,4 15,4 7,7 0,0 7,7 7,7 100,0 Tedeschi 0,0 0,0 0,0 9,1 0,0 0,0 0,0 4,5 0,0 0,0 0,0 0,0 9,1 0,0 0,0 9,1 18,2 4,5 4,5 18,2 22,7 100,0 Svizzera 7,7 0,0 0,0 15,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 7,7 0,0 0,0 0,0 30,8 0,0 7,7 15,4 15,4 100,0 Svezia 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Spagna 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 33,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 33,3 33,3 100,0 Olanda 0,0 0,0 0,0 14,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 28,6 0,0 0,0 0,0 0,0 14,3 14,3 14,3 14,3 100,0 Norvegia 33,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 33,3 33,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Islanda 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Inghilterra 6,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 6,7 6,7 0,0 0,0 0,0 6,7 0,0 0,0 13,3 6,7 6,7 0,0 6,7 40,0 100,0 Giappone 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 66,7 33,3 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Francia 7,1 0,0 0,0 7,1 0,0 0,0 0,0 7,1 7,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 7,1 21,4 0,0 0,0 14,3 28,6 100,0 Australia 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Polonia/rep.Ceca 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 50,0 0,0 50,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Irlanda 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 100,0 Danimarca 50,0 0,0 0,0 50,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Cina 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Canada 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 Austria 0,0 0,0 0,0 33,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 33,3 0,0 0,0 0,0 33,3 100,0 32

33 5. LA SCACCHIERA DEI PRODOTTI DELL ESTATE 2005 La scacchiera dei prodotti consente una immediata e più chiara lettura dei risultati, si è scelto a tale proposito di misurare le quote di occupazione/prenotazioni ( 3 ) accorpando i dati in 4 fasce: - bassa occupazione: fino al 25% di camere occupate nelle strutture ricettive, segnalata col colore GIALLO - media occupazione: fino al 50% di camere occupate nelle strutture ricettive, segnalata col colore OCRA - alta occupazione: fino al 75% di camere occupate nelle strutture ricettive, segnalata col colore ARANCIO - piena occupazione: fino al 100% di camere occupate nelle strutture ricettive, segnalata col colore ROSSO. 3 ) occupazione per i mesi di maggio e giugno, prenotazioni per luglio e agosto. 33

34 LA SCACCHIERA DEI PRODOTTI DELL ESTATE 2005 Regioni Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo e Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Città d'arte Montagna Terme Lago Mare Campagna maggio giugno luglio agosto maggio giugno luglio agosto maggio giugno luglio agosto maggio giugno luglio agosto maggio giugno luglio agosto maggio giugno luglio agosto % occupazione/prenotazioni fino al 25% fino al 75% fino al 50% fino al 100% 34

35 Le città d arte: Nella stagione pre estiva 2005, è stato maggio il mese clou del turismo culturale, con 3 regioni che raggiungono la piena occupazione e 5 che si posizionano su un tasso del 75%. Alle grandi mete culturali, che fanno balzare in testa il Lazio, la Toscana e il Veneto, si aggiungono i risultati del Piemonte, dell Emilia Romagna, dell Umbria, della Campania e della Sicilia, nelle quali la percentuale di occupazione oscilla tra il 50 ed il 75%. I risultati dell occupazione di giugno e le previsioni per luglio ed agosto, mostrano la forza dell appeal delle città anche nei mesi più tradizionalmente legati al mare; La montagna: Il picco delle destinazioni di montagna appare agosto, quando in ben 5 regioni (Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Veneto e Friuli) gli operatori fanno sin d ora registrare il tutto esaurito. Sono ormai diversi anni che la montagna costituisce un prodotto competitivo anche verso quelli più tradizionalmente estivi sia per le offerte concorrenziali che per fuggire dalle destinazioni più affollate; Le terme: Le destinazioni termali mantengono nel periodo maggio agosto un andamento costante, e concentrato sulle quattro regioni di punta rispetto a questo prodotto. I risultati di occupazione oscillano, infatti, dal 25% del Piemonte e del Lazio, al 75% della Toscana e dell Emilia Romagna; Il lago: Soprattutto in termini di prenotazioni per luglio ed agosto, che si posizionano già tra il 50% ed il 75%, le destinazioni turistiche lacuali tengono il passo con gli alti prodotti turistici; Il mare: In coincidenza con un offerta più diffusa sul territorio e con l inizio anticipato dell estate, tutte le regioni balneari registrano sin da maggio ottimi risultati di termini di occupazione. In questo periodo le performance migliori sono quelle del Veneto e della Liguria che mantengono sempre un tasso di occupazione che oscilla tra il 50% ed il 75%. Seguono le Marche (che già fa rilevare la piena occupazione per agosto) l Emilia Romagna, la Toscana e la Sicilia; La campagna e il turismo verde: Toscana, Umbria e Lazio sono le principali destinazioni estive per il turismo rurale, che, in questo periodo vede consolidare e crescere l occupazione di maggio (attestata tra il 25% ed il 50%)con il consuntivo di giugno (che arriva fino al 75% del Lazio) e soprattutto con le previsioni per luglio ed agosto che attestano la piena occupazione in Toscana, e nel Lazio). 35

36 NOTA METODOLOGICA L analisi congiunturale è stata condotta attraverso una rilevazione diretta a un panel testato di 500 operatori del ricettivo, con questionario chiuso e domande dirette sull andamento della stagione estiva sul mercato, e di controllo rispetto all anno precedente. Le interviste, seguendo la distribuzione delle imprese turistiche ricettive attive in Italia, considerata l apertura stagionale, sono state così ripartite: Ripartizione geografica (%) Ripartizione % nord ovest 14,8 nord est 29,0 centro 22,4 sud e isole 33,8 Italia 100,0 Nel rispetto della presenza delle singole tipologie di impresa turistica ricettiva sul territorio nazionale, si è provveduto a ripartire le interviste anche secondo la seguente distribuzione per tipologia: 36

37 Tipologia della struttura ricettiva (%) Ripartizione % albergo 88,2 1 stella 0,5 2 stelle 39,5 3 stelle 45,5 4 stelle 13,8 5 stelle 0,7 villaggio 2,2 agriturismo 4,8 campeggio 4,8 Totale 100,0 La rilevazione è stata terminata il 15 giugno 2005, in modo da poter cogliere in tempo reale l andamento effettivo della stagione e le prenotazioni per l estate. 37

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO PASQUA 2004: GERMOGLI DI RIPRESA 1 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2006, IL TURISMO IN ITALIA HA PIU VELOCITA : PIU PRODOTTI PER PIU TURISTI SOPRATTUTTO STRANIERI 3 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO PASQUA 2003: GLI ITALIANI AL VERDE NEGLI AGRITURISMI 1 Rapporto Indagine

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di La performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento:

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Maggio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA Stagione estiva 2003 settembre 2003 Previsioni ottobre-novembre 2003 MONITORAGGIO PROVINCIALE SULL'ANDAMENTO DEI FLUSSI TURISTICI NELLA STAGIONE

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici. Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015

La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015 Turismo & Toscana La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015 Il turismo nell economia Toscana Nel 2014 oltre 43,5 milioni di presenze ufficiali (+ 3 milioni

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Bilancio positivo per le strutture ricettive lombarde nell ultimo trimestre 2010 Il 2010 si chiude

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

La stagione turistica estiva 2013*

La stagione turistica estiva 2013* Novembre 2013 La stagione turistica estiva 2013* Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle turistiche della stagione estiva (1) 2013 sulla base delle informazioni trasmesse

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO EUROPEO luglio 2004 a cura di SOMMARIO

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE Settembre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche Termine

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 Focus Provincia di Savona Maggio 2012 A cura di I flussi turistici nelle strutture ricettive Le principali dinamiche e tendenze manifestate

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il peso del turismo nell economia Toscana Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Anche quest anno l Osservatorio del turismo ha valutato la situazione del mercato turistico a ridosso del weekend Pasquale interpellando direttamente

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 PROVINCIA DI LIVORNO Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 1 1. Sintesi dei risultati Il mercato

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore. Roma, 20 Maggio 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore. Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore Roma, 20 Maggio 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE! L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 9 e il 15 maggio 2014

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO STRANIERO - IL MERCATO TEDESCO -

INDAGINE SUL TURISMO STRANIERO - IL MERCATO TEDESCO - OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO INDAGINE SUL TURISMO STRANIERO - IL MERCATO TEDESCO - a cura di SOMMARIO 1. LA DOMANDA TEDESCA IN ITALIA...4 1.1 Le modalità di organizzazione della vacanza...5 1.2 Le

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013 Il turismo a Bologna nel 213 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE Caratteristiche e comportamento di spesa Valeria Minghetti CISET

Dettagli

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009 Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 Arrivi e presenze a Milano e Provincia I dati dell Osservatorio della Provincia di Milano, che

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Le vacanze dei liguri 2008 - Abstract Aprile 2009 A cura di Sommario Premessa... 3 Le vacanze

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008

Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008 Allegato 9 Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008 Osservatorio Turistico della Regione Puglia 1 Osservatorio Turistico Regione Puglia L osservatorio turistico della

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE VENEZIA CENTRO STORICO. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE VENEZIA CENTRO STORICO. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero Movimentazione turistica Periodo GENNAIO-DICEMBRE 2013/2012 Argomenti: 1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE 2. ARRIVI / PRESENZE 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 4. PROVENIENZE 5. Nota riassuntiva

Dettagli

N 309 del 18 gennaio 2014

N 309 del 18 gennaio 2014 N 309 del 18 gennaio 2014 Il mercato nazionale dei prodotti lattiero caseari Prezzi settimanali di alcuni prodotti lattiero-caseari in Italia ( / kg) 13 dic. sett. precedente 4 sett. prima 1 anno prima

Dettagli

IL TURISMO INTERNAZIONALE E L ITALIA

IL TURISMO INTERNAZIONALE E L ITALIA IL TURISMO INTERNAZIONALE E L ITALIA CERNOBBIO 28 MARZO 2015 PREMESSA L esposizione universale, a due mesi dall avvio, è considerata come la grande occasione per il rilancio del turismo italiano. Non solo

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica Russia: alcuni dati statistici CAPITALE Mo sca SUPERFICIE (kmq) 17 075 200 POPOLAZIONE 143 500 000 P.I.L. 600 miliardi USD TASSO DI INFLAZIONE 11,7 MONETA

Dettagli

Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007

Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Statistiche in breve 29 giugno 2007 Turismo a cura di Roberta Savorelli e Manuela Genetti Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli

Dettagli

Andamento generale Graf. 1) variazione presenze e fatturato. Estate 2015

Andamento generale Graf. 1) variazione presenze e fatturato. Estate 2015 Anche nei campeggi Toscani il vento delle ripresa del turismo: il ritorno di italiani e stranieri così l'evoluzione della domanda di turismo all'aria aperta nel 2015 secondo gli operatori toscani www.osservatorioturismoariaaperta.it

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE Regione Umbria

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE Regione Umbria OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE Regione Umbria ANDAMENTO CONGIUNTURALE DEL TURISMO IN UMBRIA Aprile 2007 4 report a cura di SOMMARIO Premessa...3 1. L ANDAMENTO CONGIUNTURALE DEL TURISMO IN UMBRIA...4

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli