LA GOTTA: CLINICA, DIAGNOSI E CURA Lelio R. Zorzin, Silvana Francipane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GOTTA: CLINICA, DIAGNOSI E CURA Lelio R. Zorzin, Silvana Francipane"

Transcript

1 LA GOTTA: CLINICA, DIAGNOSI E CURA Lelio R. Zorzin, Silvana Francipane LA CLINICA Champaign driving away Real Pain, disegno di Theodore Lane, incisione di George Hunt Le manifestazioni cliniche della gotta non sono tassativamente legate a una condizione di iperuricemia in quanto questa affezione può verificarsi anche in condizioni di normouricemia (1). L attacco acuto, spesso a carico della prima articolazione metatarso-falangea, ha tutte le caratteristiche dell infiammazione: è pre sente una tumefazione delle parti molli con arrossamento della cute che si presenta tesa (fig. 1); il dolore è progressivamente ingravescente, tale che il contatto con le stesse lenzuola o la scarpa diventa insopportabile. Spesso la sintomatologia insorge nelle prime ore del mattino, dopo una precedente abbondante assun zione di cibo o libagione. Lo stato infiammatorio dell articolazio ne può durare alcune ore o diversi giorni, per poi scomparire resi duando solo una modica desquamazione della cute sovrastante la se de articolare. È però da segnalare il possibile esordio della ma lattia a carico di altre sedi articolari, quali il gomito, il dorso di una mano, un ginocchio, nel segno di una patomorfosi della malattia (2). Dal punto di vista nosografico oltre alla Fig. 1 IMPARARE DALLA CLINICA 21

2 22 gotta poliar ticolare esiste anche una varietà extra-articolare, con il coin volgimento di tendini, guaine e borse. Le femmine hanno un esordio della malattia in genere più tardivo rispetto agli uomini, spesso in associazione a ipertensione arteriosa e nefropatia, secondaria all assunzione di diuretici. Nella storia naturale della gotta all attacco acuto possono seguirne altri che si identificano con la cosidetta fase intercritica, alla quale, se la malattia non viene curata adeguatamente, segue la cosidetta gotta cronica tofacea. La gotta cronica, espressione di un errore metabolico persistente, non controllato, talvolta ignorato, si identifica con un artropatia infiammatoria cronica microcristallina, con formazione di tofi e coinvolgimento renale. Nel 5% dei casi la fase cronica non è prece duta da attacchi acuti. I tofi hanno un volume proporzionato alla durata della malattia e/o alla relativa insufficienza renale. Possiamo riscontrare tofi sia in sede articolare, con attività erosiva nei confronti dell osso, sia a carico dei padiglioni auricolari (fig. 2), dita delle mani (fig. 3), superficie ulnare dell avambraccio in corri spondenza delle borse olecraniche. Se un tofo è in prossimità di un tronco nervoso si possono verificare manifestazioni neurolo giche da compressione. I tofi sono rappresentati da depositi extracellulari di cristalli di urato monosodico, circondati da cellule giganti da corpo estra neo e cellule mononucleate, che formano una struttura similgranulomatosa (3). È da tenere presente anche la possibilità che i tofi possano comparire ancor prima della insorgenza della fase cronica della malattia in ragione di una nodulosi gottosa (4). Non va trascurata la possibilità di comorbilità data l associa zione della gotta con la sindrome metabolica (ipertensione arteriosa, diabete insulino resistente, ipertensione arteriosa, obesità e dislipidemia) e relativa sintomatologia (5). Non si può trascurare l evenienza di coliche renali in rapporto a calcolosi (20% dei casi). Una temibile complicazione della gotta cronica è la nefropatia interstiziale uratica. LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE Nella gotta acuta la sinovite microcristallina o una borsite della stessa natura sono un problema clinico piuttosto che di indagine strumentale. La teletermografia, attualmente abbandonata, può documentare la presenza di flogosi in modo aspecifico (6). La radiologia tradizionale, particolarmente se a raggi molli, può rivelare solo i limiti di una distensione capsulare, mentre nella fase cronica può evidenziare formazioni iperopache para-articolari corrispondenti ai tofi, con eventuali erosioni ossee con aspetto cistico e i margini sovrastanti (fig. 4) (7). Nella gotta cronica è possibile l associazione con le Fig. 2 Fig. 3

3 erosioni della cartilagine, i geodi, e gli osteofiti delle articolazioni artrosiche, particolarmente in donne anziane trattate con diuretici (8). Si deve precisare che con questa metodica i tofi sono visualizzati solo quando superano il diametro di 5-10 mm. L eventuale ricorso all ecografia può confermare la presenza di un versamento con aspetto a tempesta di neve nella sinovite acuta. Nei confronti, invece, della gotta cronica tofacea le erosioni, la sinovi te cronica granulomatosa e la stessa presenza dei tofi rappresentano un terreno che giustifica l imaging integrato (9). L ecografia ad alta risoluzione può evidenziare spot iperecogeni, legati a deposizione dei cristalli, a livello della interfaccia condrosinoviale, con doppio contorno, nella stessa membrana sinoviale, nelle guaine tenosinoviali e anche nei tessuti molli sottocutanei e peritendinei. Il modulo power-doppler consente di visualizzare 1 ipervascolarizzazione della sinovia e dei tofi (9). Una valida terapia ipouricemizzante può modifica re questi reperti (10). La tomografia computerizzata è valida nell identificazione dei tofi, trova però controindicazione per l esposizione alle radiazioni ionizzanti. Risulta ti interessanti sono ascrivibili alla nuova tecnica dual energytc basata sulla misurazione delle differenze di attenuazione utilizzan do due differenti spettri di energia (10). La risonanza magnetica consente di rilevare Fig. 4 precocemente i tofi in formazione anche nei casi di iperuricemia asintomatica cronica ( nodulosi gottosa ), oltre alle erosioni marginali e paraarticolari; particolarmente utile nell evidenziare l edema midollare intraspongioso e la differenziazione dei cristalli di urato monosodico da quelli contenenti calcio (11). La diagnostica strumentale si avvale anche del laboratorio, che in questa affezione assume particolare importanza: l esame del liquido sinoviale in corso di attacco acuto è caratterizzato da una ricca cellularità (da a /mm 3 ) con presenza di polinucleati neutrofili. L esame microscopico a luce polarizzata eviden zia nell 80% dei casi la presenza di cristalli aghiformi intra ed extracellulari con forte birifrangenza negativa (fig. 5). DIAGNOSI DIFFERENZIALE Deve essere posta innanzitutto con un altra artropatia microcristallina che è rappresentata dalla condrocalcinosi. Quest ultima è una artropatia causata dalla deposizione nel la fibrocartilagine e cartilagine ialina articolare di cristalli di pirofosfato di calcio diidrato. Questa condizione morbosa può essere del tutto asintomatica, associarsi all osteoartrosi, presentarsi come una artrite acuta o una artropatia cronica microcristallina; è più che giustificata nelle due ultime varietà cliniche la dizione di pseudogotta. L esame del liquido sinoviale, con la microscopia ottica a luce non polarizzata, identifica i cri stalli, che peraltro nel 20 % dei casi hanno una birifrangenza debol mente positiva (12, 13). Riteniamo utile segnalare nella tabella 1 le condizioni più frequenti di iperuricemia non gottosa (14). 23 LA TERAPIA Nel programma terapeutico della gotta, secondo le indicazioni dell EULAR-2006 (15), devono essere rispettati i seguenti obiettivi: il

4 24 Tab. 1 - Le iperuricemie non gottose IPERURICEMIE E PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE IPERURICEMIE E PATOLOGIA DISMETABOLICA IPERURICEMIE IN EMOPATIE E NEOPLASIE IPERURICEMIE E FARMACI IPERURICEMIE E DISENDOCRINIE IPERURICEMIE ED ENZIMOPATIE IPERURICEMIA IN EPATOPATIE E NEFROPATIE IPERURICEMIE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE VARIE IPERURICEMIE ASINTOMATICHE E IPERURICEMIE IN CONDIZIONI PARAFISIOLOGICHE a) Iperuricemia ed arteriosclerosi b) Iperuricemia e patologia coronarica c) Iperuricemia e disturbi del ritmo cardiaco d) Iperuricemia ed ipertensione a) Iperuricemia e diabete mellito b) Iperuricemia ed obesità c) Iperuricemia ed alcoolismo d) Iperuricemia ed acidosi metaboliche e) Iperuricemia ed iperossaluria primaria f) Iperuricemia e calcolosi calcica a) Iperuricemia e malattie mielolinfoproliferative b) Iperuricemia ed emopatie varie c) Iperuricemia e neoplasie a) Iperuricemia ed iperparatiroidismo b) Iperuricemia ed ipoparatiroidismo c) Iperuricemia ed ipotiroidismo d) Iperuricemia e surrenopatie e) Iperuricemia e diabete insipido renale f) Iperuricemia e cistinuria a) Sindrome di Lesh-Nyan b) Sindrome di Down c) Deficit di aciltransferasi d) Glicogenosi epatica a) Iperuricemia ed epatopatie b) Iperuricemia e nefropatie a) Iperuricemia e morbo di Paget b) Iperuricemia e sarcoidosi c) Iperuricemia e berilliosi d) Iperuricemia e psoriasi e) Iperuricemia e preeclampsia a) Iperuricemia da digiuno b) Iperuricemia da iperattività muscolare (da A.Tizzani, M.Mussini. Le iperuricemie non gottose. Ed. Scient. Schoum 1978) Fig. 5 controllo dei fattori di rischio determinanti iperuricemia, il controllo degli attacchi di gotta, la persistente riduzione dei livelli sierici di urato monosodico. È superfluo sottolineare che la qualità della vita incide signi ficativamente sulla comparsa della gotta e condiziona l effica cia dello stesso trattamento terapeutico. Particolare importanza assume anche l eventuale presenza di una comorbilità, quale la sindrome metabolica o altra terapia con farmaci inducenti l ipeuricemia, quali la ciclosporina, l acido nicotinico, i tiazidici (16), 1 etambutolo, la pirazinamide e l acido acetilsalicilico a basso dosaggio (17). Sono fattori di rischio, oltre all elevato apporto alimentare di purine (animelle, acciughe, sordine, fegato, rene, estratti di carne) (18), l abuso di alcol, che è dose dipendente (19), e di birra oltre all uso smodato di bevande zuccherate, ricche di fruttosio (20). Deve essere evitata, se possibile, l associazione tra fumo e alcol, l abuso di cioccolata, legumi secchi, frutta secca, frutti di mare. Eserciterebbero, invece, un effetto protettivo il lat te scremato e i latticini (21), oltre alla vitamina C (22). Nell ambito di un razionale terapeutico un regime alimentare ipo calorico è indicato particolarmente negli obesi, dato che un dima grimento graduale può ridurre i valori della uricemia e uricuria (23). Nei confronti dell artrite acuta è controindicata qualsiasi forma di calore mentre può essere di particolare sollievo l applicazione di ghiaccio (24); parimenti utile l assunzione di acqua oligominerale per i benefici effetti sulla calcolosi urinaria. Deve essere vietata la sedentarietà ma anche qualsiasi attività fisica che comporti mi crotraumi ripetuti. Dal punto di vista farmacologico particolare attenzione deve essere rivolta a possibili interferenze tra farmaci ipouricemizzanti, quali 1 allopurinolo o la colchicina e l eventuale assunzione di eritromicina (25), ciclosporina (26), sartani e fenofibrati, per il loro effetto ipouricenizzante (27).

5 I presidi farmacologici a nostra disposizione sono la colchicina, i FANS, i cortisonici, 1 allopurinolo, il febuxostat, gli uricosurici e in fine i cosidetti farmaci biologici. La colchicina, estratta dal colchicum, è un farmaco efficace ma non sempre tollerato in quanto la sua somministrazione a dosaggio elevato o protratto può scatenare diarrea. La posologia in uso è di mg 2-3/die per i primi 3-4 giorni per poi passare a un mantenimento di mg 2/die per una settimana e poi mg 1 ogni due giorni; la finalità è quella di ridurre il tasso di acido urico nel sangue e di conseguenza nei tes suti. Deve essere evitata la contemporanea somministrazione di statine e macrolidi. Tra i FANS è da privilegiare 1 indometacina (da 150 a 75 mg/die) per un numero limitato di giorni e con particolare attenzione alla presenza di un eventuale rischio cardio-vascolare. Anche i COXIB-2 di ulti ma generazione sono utili. I cortisonici possono essere impiegati in fase acuta; ad esempio il prednisone in ragione di mg 0,5/kg per cinque giorni. L allopurinolo è tuttora il farmaco di elezione nel trattamento della gotta, non tanto negli attacchi acuti quanto nel trattamento ipouricemizzante a lungo termine. All inizio del trattamento è possibile il verificarsi di attacchi acuti, anche in normouricemici, per cui è indicata una profilassi con colchicina (28). È consigliabile l assunzione di questo farmaco, analogo purinico, a basse dosi iniziali (l00 mg/die), con la possibilità, se giustificata, di aumentare la posologia di mg 100 ogni 2-4 settimane; la risposta, al farmaco è dose dipendente, pari alla riduzione di mg 1 di uricemia per incremento di mg 100 del far maco (29). Viene eliminato per via renale al 12%, come ossipurinolo per 76%. Sono segnalati effetti indesiderati, quali reazioni cutanee, diarrea, dispepsia, se associato ad amoxicillina e ad ampicillina; possi bile una epatomegalia, necrosi epatica, iperbilirubinemia, aumento delle transaminasi, mentre è rara l insufficienza renale e l uremia (30). Possono verificarsi interazioni con l eventuale assunzione contempo ranea di mercaptopurina o azatioprina, con l esigenza di Acido Urico Allopurinolo Febuxostat Fig. 6 - Struttura comparativa dell Allopurinolo e Febuxostat ridurre il loro dosaggio; 1 allopurinolo prolunga l emivita del dicumarolo. È opportuno controllare la funzionalità renale nei casi di con temporanea assunzione di diuretici tiazidici. Di recente impiego, in alternativa all allopurinolo, il febuxostat (fig. 6), nuovo inibitore della xantinoossidasi, che alla dose di mg/ die ha dimostrato una capacità ipouricemizzante superiore all allopurinolo (31). Sono noti alcuni effetti indesiderati quali la dispnea, eruzioni cutanee, artralgie (32) e aumento delle transaminasi. Ha un costo superiore a quello dell allopurinolo. Un cenno va fatto ai farmaci cosidetti biologici (33) rappresentati da anakinra (34, 35) e canakinumab (36, 37); entrambi inibitori dell IL-l, ossia di una citochina coinvolta nel processo flogistico. La parti colare modalità di somministrazione, ma sopratutto i costi, da un lato ne condizionano 1 impiego, dall altro sono giustificati solo nei casi di gotta di diffìcile trattamento. Tra i farmaci uricosurici va segnalato il probenecid, che agisce bloccando il riassorbimento tubulare dell urato (0,5-2 g/die); hanno la stessa indicazione il sulfinpirazone ( mg/die e il benziodarone ( mg/die). Questi farmaci vengono impiegati in casi nei quali è buona la funzionalità renale, in assenza di nefrolitiasi ed è presente intolleranza all allopurinolo (38). Un modo di schematizzare l intervento terapeutico nella gotta è riportato nella tabella 2. Per concludere possiamo affermare che la gotta è tutt ora prevalente tra le malattie da microcristalli e, per le sue caratteristiche epidemiologiche non è di certo più considerabile morbus dominorum. 25

6 Tabella 2 Attacco acuto periodo intercritico (almeno due attacchi acuti) malattia cronica a) colchicina Allopurinolo + Febuxostat b) FANS (indometacina) cortisonici (prednisone) c) inibitori IL-1 colchicina a bassi dosaggi Allopurinolo/Febuxostat eventuali farmaci uricosurici terapia per comorbilità BIBLIOGRAFIA 26 1) Zhang W, Doherty M, Pascual E et al, EULAR evidence based recommendations for gout. Part I: Diagnosis. Report of task force of the Standing Committee for International Clinical Studies Including Therapeutics. Ann Rheum Dis 2006; 55: ) Grassi V, De Angelis R II quadro clinico della gotta. Reumatismo 2011 (63);4: ) Rosenberg AE Crystal arthropathies. In: Coliron RS, Kumar V, Robbin SL, Schoen FJ ed. Robbins pathologic basis of disease. 5th ed. Philadelphia: WB Sanders; 1994: ) Singh JA, Reddy SG, Kundukulam J Risk factors for gout and prevention: a systematic review of the literature. Curr Opin Rheumatol 2011;23: ) Ghoi HK, Ford ES, Li C, Curhan G Prevalence of the metabolic Syndrome in patients with gout. The Third National Health and Nutrition Examination Survey. Arthritis Rheum 2007; 57: ) Zorzin L La termografia nelle malattie reumatiche. Ed. Ciba-Geigy, ) Gentili A The advanced imaging of gouty tophi. Curr Rheumatol Rep 2006;8: ) Terkeltaub R, Zolcnen D, Scavulli G et al. Gout study Groups update on hyperuricemia and gout. Joint Bone Spine 2009;76: ) Paparo F, Sconfienza LM, Miola A et al. Multimodality imaging of chronic tophaceous gout. Reumatismo 2010;62: ) Choi HK, Alargaj AM, Eftekhari A et al. Dual energy Computed Tomography in tophaceous gout. Ann Rheum Dis 2009;68: ) Paparo P, Fabbro E, Ferrero G et al. La diagnostica per immagini nelle artropatie microcristalline. Reumatismo 2011(63);4: ) Reach G Treatment adherence in patients with gout. Joint Bone Spine 2011;78: ) Ferrone C, Androcco R, Cimmino MA Malattia da depositi di pirofosfato di calcio: manifestazioni cliniche. Reumatismo 2011; 63(4): ) Tizzani A, Mussini R Le iperuricernie non gottose, Ed Scient. Schoum ) Zhang W, Doherty M, Bardin T et al. EULAR evidence based recommendations for gout. Part II: Management, Report of a task force of the EULAR Standing Committee for International Clinical Studies Including Therapeutics. Ann Rheum Dis 2006;65: ) Hunter DJ, York M, Chaisson CE et al. Recent diuretic use and risk of recurrent gout attacks: the online case-crossover gout study. J Rheumatol 2006;33: ) Caspi D, Lubart E, Graff E et al. The effects of mini-dose aspirin on renal function and uric acid handling in elderly patients. Arthritis Rheum 2000;43: ) Choi HK, Atkinson K, Karlson EW et al. Purine-rich foods, dairy and protein intake, and the risk of gout in men. N Engl J Med 2004;350: ) Zhang Y, Woods R, Chaisson CE et al. Alcohol consumption as a trigger of recurrent gout attacks. Am J Med 2006;119:800 e ) Choi HK, Curham G Soft drinks, fructose consumption, and the risk of gout in men prospective cohort study. B M J 2008; 336:

7 21) Dolbeth N, Wong S, Gamble GD et al. Acute effect of milk on serum urate concentrations: a randomised controlled crossover trial. Ann Rheum Dis 2010;69: ) Choi HK, Gao X, Curhan G Vitamin C intake and the risk of gout in men: a prospective study. Arch Intern Med 2009;169: ) Bholo V, Vera M, Rehaman MM et al. Epidemiology of gout in woman: fifty-two year followup of a prospective cohort. Arthritis Rheum 2010;62: ) Schlesinger N, Detzy MA, Holland BK et al. Local ice therapy during bouts of acute gouty arthritis. J Rheumatol 2002;29: ) Caraco Y, Putterman C, Rahamimov R et al. Acute colchicine intoxication possible role of erythromycin administration. J Rheumatol 1992; 19: ) Minetti EE, Minetti L Multiple organ failure in a kidney transplant patient receiving both colchicine and cyclosporine. J Nephrol 2003;16: ) Bastow MD, Durrington PN, Ishola M Hypertriglyceridemia and hyperuricemia: effects of two fibric acid derivatives (bezafibrate and fenofibrate) in a double-blind, placebo-controlled trial. Metab Glin Exp 1988;37: ) Borstad GC, Bryant LR, Abel MP et al. Colchicine for prophylaxis of acute flares when initiating allopurinol for chronic gouty arthritis. J Rheumatol 2004;31: ) Rundlas RW, Metz EN, Silberman HR Allopurinol in the treatment of gout. Ann Intern Med 1966;64: ) Chao J, Terkeltaub R A critical reappraisal of allopurinol dosing, safety, and efficacy for hyperuricemia in gout. Curr Rheumatol Rep 2009;11: ) Chohan S Safety and efficacy of febuxostat treatment in subjects with gout and severe allopurinol adverse reactions. J Rheumatol 2011;38: ) Manera M, Bortoluzzi A, Favero M et al. Raccomandazioni della Società Italiana di Reumatologia sulla gestione della gotta. Reumatismo 20l3;65(1): ) Punzi L, Marson P Sulla storia dei farmaci biologici: la reale scoperta dell antagonista del recettore dell IL-1. Reumatismo 2012;64: ) So A, De Smedt T, Revaz S et al. A pilot study of IL-1 inhibition by anakinra in acute gout. Arthritis Res Ther 2007,9:R ) Chen K, Fields T, Mancuso CA et al. Anakinra s efficacy is variable in refractory gout: report on ten cases. Semin Arthritis Rheum 2010; 40: ) So A, De Meulemeester M, Pikhlak A et al. Canakinumab for the treatment of acute flares in difficult-to-treat gouty arthritis: Results of a multicenter, phase II, dose ranging study. Arthritis Rheum 2010;62: ) Schlesinger N, Mysler E, Lin Hy et al. Canakinumab reduces the risk of acute gouty arthritis flares during initiation of allopurinol treatment: results of a double-blind, randomised study. Ann Rheum Dis 2011;70: ) Lioté F Trattamento di iperuricemia, gotta e altre artriti da microcristalli. Reumatismo 2011;63(4): Presso la BIOS S.p.A. di Roma in via Chelini 39, il prof. Lelio R. Zorzin è consulente per il servizio di Reumatologia. Per informazioni e prenotazioni: CUP

Cosa dovete sapere sulla gotta

Cosa dovete sapere sulla gotta Quelli con l arcobaleno In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina. Cosa dovete sapere sulla gotta Quelli con l arcobaleno Informazioni per i pazienti «Gotta» Informazioni per i pazienti «Gotta»

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTRITI DA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTRITI DA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore LA GOTTA ED ALTRE ARTRITI DA CRISTALLI REGGIO EMILIA,, APRILE 2007 La Gotta ed altre Artriti da Cristalli

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Artriti da Microcristalli

Artriti da Microcristalli Artriti da Microcristalli Joseph L Hollander 400 X 1000 X Si accorse della presenza di microcristalli guardando al microscopio le particelle sospese sul liquido sinoviale dei pazienti con gotta Daniel

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 7 INDICE GENERALE Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 1. Anatomia delle articolazioni (A. Zoppini, A. Sili Scavalli)...» 15 2. Fisiologia del tessuto connettivo

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Imaging integrato nella gotta cronica tofacea. Multimodality imaging of chronic tophaceous gout

Imaging integrato nella gotta cronica tofacea. Multimodality imaging of chronic tophaceous gout RUBRICA Reumatismo, 2010; 62(4):286-291 VIGNETTA RADIOLOGICA Imaging integrato nella gotta cronica tofacea Multimodality imaging of chronic tophaceous gout F. Paparo 1, L.M. Sconfienza 2, A. Muda 1, A.

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche:

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche: ALLEGATO 1 Nota66 LaprescrizionedeifarmaciantinfiammatorinonsteroideiacaricodelSSNèlimitataalleseguenti condizionipatologiche: ClasseA: limitatamentealleseguentiindicazioni Limitatamenteaiseguentiprincipiattivi

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

Quali sono le malattie reumatiche più importanti?

Quali sono le malattie reumatiche più importanti? Quali sono le malattie reumatiche più importanti? L ARTROSI, una patologia legata alla degenerazione delle cartilagini e del tessuto osseo nelle articolazioni, è la malattia reumatica più frequente. Il

Dettagli

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137563, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Nel 2002, negli Stati Uniti, l artrite gottosa

Nel 2002, negli Stati Uniti, l artrite gottosa La gotta: un aggiornamento AARON T. EGGEBEEN University of Pittsburgh Ogni anno l artrite causata dalla gotta (artrite gottosa) è responsabile, negli Stati Uniti, di milioni di visite mediche ambulatoriali,

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGETTO

STRUTTURA DEL PROGETTO BACKGROUND La definizione di artrite reumatoide è spesso imprecisa soprattutto nelle fasi iniziali di malattia, ma tale termine è sovente utilizzato per descrivere una poliartrite simmetrica ed erosiva

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore Giulio Masotti (Firenze) Firenze, Palazzo dei Congressi Venerdì 3 Dicembre 2010 large scale computer-assisted telephone survey was undertaken to explore

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Acne: quale terapia?

Acne: quale terapia? Acne: quale terapia? Prescrivere schemi terapeutici complessi ed affollati di prodotti significa solo creare al paziente più problemi ( irritazione della pelle, difficoltà pratiche di realizzazione, aumento

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

15) Gotta e iperuricemia

15) Gotta e iperuricemia 15) Gotta e iperuricemia La gotta è causata dalla precipitazione di cristalli di acido urico (urato monosodico), dentro e attorno alle articolazioni, causando un artrite acuta. Tipicamente la prima articolazione

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA APPROCCIO INTEGRATO AL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO GINO POZZI DATI EPIDEMIOLOGICI PREVALENZA NELLA

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus?

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Il lupus è una malattia che può coinvolgere tutti i distretti corporei e,

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli