I MOLTEPLICI VOLTI DELLA LIBERTÀ: Le direttive anticipate di trattamento.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I MOLTEPLICI VOLTI DELLA LIBERTÀ: Le direttive anticipate di trattamento."

Transcript

1 I MOLTEPLICI VOLTI DELLA LIBERTÀ: Le direttive anticipate di trattamento. Dott.ssa Vera Gerardi Corsi di Bioetica e di Etica della Medicina e della Biologia - a.a. 2014/2015 Il Testamento Biologico, detto anche Dichiarazioni Anticipate o Direttive Anticipate di trattamento, rappresenta un importante strumento individuale di consenso o di rifiuto a specifici interventi terapeutici, in previsione della perdita parziale o totale delle capacità soggettive nell esprimere le proprie volontà, in merito al sottoporsi ad un eventuale trattamento. La dicitura testamento biologico e quella di dichiarazioni anticipate, quest ultima usata nella proposta al Parlamento, non sono propriamente corrette. Bisognerebbe, infatti, parlare di direttive, in quanto tale termine meglio definisce la dimensione delle volontà espresse dall individuo in campo di autodeterminazione terapeutica. Tale principio non dovrebbe, infatti, solamente indicare agli operatori sanitari i desideri del soggetto, bensì dovrebbe fornire delle disposizioni vincolanti riguardo i trattamenti a cui si è espresso il consenso. Attraverso la redazione delle direttive anticipate, il soggetto può espletare il suo diritto di autonomia indicando quali trattamenti rifiuterebbe o meno in casi estremi di perdita di capacità ed indicando il nome di un fiduciario, persona altra che si impegnerebbe, in veste di garante, a far rispettare le volontà espresse dal soggetto non più in grado di decidere per sé. Nonostante tali dichiarazioni siano un inequivocabile ed irrinunciabile strumento di autodeterminazione, non risultano essere vincolanti per il medico, che comunque s impegna a rispettarle, ma senza prescindere dai suoi doveri terapeutici e dal suo operato in scienza e coscienza. Qualora tali direttive dovessero però essere disattese, il sanitario dovrà renderne conto al fiduciario, indicato dal soggetto nel corpo delle volontà espresse nel cosiddetto testamento. Le principali problematiche etiche legate a questa tematica derivano, molto spesso, da fraintendimenti riguardo un ipotetica ammissione dell eutanasia, illegale in Italia, e particolari pregiudiziali morali di matrice cristiano-cattolica. Con questa relazione non si intende contravvenire a tali opinioni e criteri di giudizio, che rimangono preziosissimi riferimenti personali, ma ci si propone d affrontare l argomento in maniera chiara, ponendo l accento sulla definizione precisa dei termini utilizzati e affrontando la questione etica che ne deriva secondo i principi di una morale laica e quanto più condivisibile possibile. L autodeterminazione dell individuo rappresenta, quindi, il punto nodale delle dimensioni medica ed etica in cui dovrebbe rientrare il discorso delle direttive anticipate di trattamento. Se si considera inviolabile l autonomia della persona nel momento presente in cui stabilisce il proprio consenso libero ed informato ad una determinata proposta terapeutica, dovrebbe essere altrettanto fermo il suo diritto di esprimere volontà ed indicare disposizioni, in merito ad un futuro possibile o probabile in cui la persona si prevede privata della capacità di intendere e di volere. Al centro di tali decisioni, infatti, c è il bene salute che, oltre ad essere oggetto delle applicazioni medico-sanitarie e terapeutiche, costituisce un vero e proprio valore ed è dunque oggetto di esamina etica. Chi decide 1

2 cos è bene per chi? Cadere in pericolose ed arbitrarie interpretazioni è un rischio che spesso si corre. le direttive anticipate di trattamento: COSA SONO I grandi successi della scienza medica in campo rianimativo hanno condotto ad un necessario ripensamento della morte, della malattia e della qualità della vita. Tutto questo comporta delle scelte. Nella nostra società, infatti, questi concetti hanno subìto una tale modificazione che non è più possibile da tempo ignorarne le conseguenze in campo medico-scientifico ed in campo eticoesistenziale. Ritardare la morte ed intervenire artificialmente sul mantenimento in vita di soggetti in stati limite producono effetti devastanti nell antica ineluttabilità del trapasso. Oggi viene data la possibilità di decidere, partecipando attivamente ad ogni fase della propria esistenza, riguardo i trattamenti cui si desidera accedere o meno. Alla base della formulazione di queste scelte, d altronde, non v è più una visione morale unitaria, un unica concezione definitiva ed un solo punto di riferimento per districarsi in situazioni che richiedono al soggetto una presa di posizione e l assunzione valoriale di principi già dati. Si tratta di fare i conti con una realtà morale composita e in continua evoluzione che, se pur teoricamente corretta nella sua ammissione di laicità, in vista di una fisiologica organizzazione sociale, si vede cedere a rapporti di forza che determinano l orientamento di una specifica comunità di appartenenza. Ciò che è accettato e convalidato dal consenso della comunità morale è definibile giusto. Tale premessa è fondamentale per comprendere il dibattito in merito alle direttive anticipate di trattamento. È necessario far chiarezza sulle definizioni e sui diversi argomenti tirati in ballo, questi ultimi non sempre affrontati in maniera conforme ai principi di laicità nel rispetto di visioni morali differenti, che vanno in ogni caso rispettate nei limiti della convivenza civile. Le direttive anticipate di trattamento sono un importantissimo strumento di autodeterminazione terapeutica, attraverso cui il soggetto partecipa attivamente alle decisioni che riguardano la sua vita e gli interventi che su di essa andranno effettuati, qualora egli dovesse perdere per un periodo di tempo o in maniera permanente la capacità di intendere e di volere, e cioè ciò che lo rende persona giuridicamente rilevante. Nonostante tali dichiarazioni, come già s è detto, non siano vincolanti dal punto di vista giuridico e quindi al medico sia sempre riconosciuto l agire terapeutico in scienza e coscienza, sussiste l obbligo dell operatore sanitario di rispondere delle proprie azioni al fiduciario, il garante designato nelle volontà del paziente incosciente, qualora queste venissero disattese. Si tratta di un punto particolarmente controverso, proprio a causa del carattere puramente orientativo del documento, benché dovrebbe essere inteso come l espressione anticipata, non solo delle aspettative, ma anche delle decisioni di un soggetto, libero nella formulazione di scelte personali al momento della eventuale compilazione. 2

3 Il conflitto etico che si consuma riguarda da un lato il riconoscimento dell autonomia del paziente, che attualmente esprime la propria scelta in merito al consenso/dissenso di trattamenti futuri previsti o prevedibili, dall altro l agire morale del medico, che è chiamato a prendere delle decisioni secondo scienza e coscienza, quindi agendo nel e per il bene del paziente. Su tale questione il Comitato Nazionale di Bioetica si espresse già nel 2003, producendo un documento dal titolo Dichiarazioni anticipate di trattamento, in cui si recepisce l orientamento della precedente Convenzione sui diritti dell uomo e la biomedicina, tenutati ad Oviedo nel Nel documento del CNB sopracitato, si fa particolare menzione all art.9 della Convenzione di Oviedo, che recita: Art. 9 ~ Desideri precedentemente espressi. I desideri precedentemente espressi a proposito di un intervento medico da parte di un paziente che, al momento dell intervento, non è in grado di esprimere la sua volontà saranno tenuti in considerazione. Questo riferimento fa da punto d ancoraggio all intera trattazione del documento. L obiettivo fondamentale del Comitato, più volte esplicitato, è quello di ispirare una normativa che sia ben fondata e che faccia propri i precetti bioetici espressi dalla Convenzione internazionale del Da tener sempre presente, è proprio il riconoscimento della libertà individuale di un soggetto, paziente nella relazione terapeutica con un operatore sanitario, il quale è tenuto a rispettarne i desideri (souhaits, nel testo originale redatto in francese) espressi dal primo, qualora dovesse trovarsi in condizione di non poterli più esprimere. Il CNB mette in chiaro la necessità di rifarsi alle Dichiarazioni in maniera libera e consapevole. Si pone l accento sulla forma corretta da utilizzare nella redazione da parte del paziente, che è bene s impegni a mettere le sue volontà per iscritto, avvalendosi, lì dove possibile, di un medico o di un altra figura competente, al fine di fugare ogni pericolo di ambiguità terminologiche e pratiche. Si tiene da conto il rischio di astrattezza delle disposizioni del soggetto, a causa dello sfasamento temporale in cui queste si consumano. La mancata attualità, però, non impedirebbe al soggetto di rivedere e riscrivere tali dichiarazioni, qualora nel corso del tempo dovesse cambiar idea in merito ad uno, o a tutti i punti su cui ha espresso consenso/rifiuto. Il rischio che il CNB vuole evitare di correre è legato al vincolo giuridico che tali dichiarazioni non dovrebbero veicolare. Secondo quanto sottolineato dal Comitato, infatti: Altro grave problema ( ) è quello della concreta configurazione che a seguito dell osservanza delle dichiarazioni acquisterebbe la decisione terapeutica del medico. Se tale decisione dovesse consistere in una fredda e formale adesione integrale alla lettera di quanto espresso nelle dichiarazioni, si verrebbe a determinare un automatismo che, anche in quanto non dialogico, finirebbe per indebolire, se non vanificare, il valore non solo etico, ma anche medicoterapeutico, della prassi medica e per potenziarne il carattere burocratico. In questo contesto si inserisce la figura del fiduciario. Il soggetto del diritto che redige le disposizioni anticipate ha la possibilità, si è detto, di nominare un garante che si impegni, qualora 3

4 dovessero presentarsi le specifiche circostanze, ad interfacciarsi con il medico al fine ultimo di far rispettare le volontà ed i desideri del paziente incosciente. Se il medico è tenuto a rispettare le disposizioni del garante, è pur vero che queste non possono né entrare in contrasto con la morale professionale dell operatore sanitario né avere vincolo giuridico, bensì solo etico. Il compito del fiduciario, d altronde, non può essere paragonato a quello di un curatore patrimoniale di minori o incapaci, proprio perché si occuperebbe esclusivamente di prender decisioni riguardo le disposizioni terapeutiche indicate dal soggetto, comunicando col medico e concordando con lui la via da seguire. All interno del documento, inoltre, si fuga ogni dubbio riguardo il pericolo dell ammissione dell eutanasia. Con le dichiarazioni anticipate, afferma il CNB, non si ammette alcun tipo di forma eutanasica, piuttosto esse rappresenterebbero un fondamentale strumento dato all individuo perché non vengano messi in atto trattamenti, configurabili come accanimento terapeutico. Di seguito si riportano alcuni punti presentati nelle Dichiarazioni, che indicano il possibile contenuto delle disposizioni: 1. Indicazioni sull assistenza religiosa, sull intenzione di donare o no gli organi per trapianti, sull utilizzo del cadavere o parti di esso per scopi di ricerca e/o didattica; 2. Indicazioni circa le modalità di umanizzazione della morte (cure palliative, richiesta di essere curato in casa o in ospedale ecc.); 3. Indicazioni che riflettono le preferenze del soggetto in relazione al ventaglio delle possibilità diagnostico-terapeutiche che si possono prospettare lungo il decorso della malattia; 4. Indicazioni finalizzate ad implementare le cure palliative, secondo quanto già indicato dal CNB nel già citato documento Questioni bioetiche sulla fine della vita umana, del 14 luglio 1995; 5. Indicazioni finalizzate a richiedere formalmente la non attivazione di qualsiasi forma di accanimento terapeutico, cioè di trattamenti di sostegno vitale che appaiano sproporzionati o ingiustificati; 6. Indicazioni finalizzate a richiedere il non inizio o la sospensione di trattamenti terapeutici di sostegno vitale, che però non realizzino nella fattispecie indiscutibili ipotesi di accanimento; 7. Indicazioni finalizzate a richiedere la sospensione dell alimentazione e dell idratazione artificiale. Pur essendo cosa diversa rispetto al consenso informato all interno di una relazione medico/ paziente attiva ed attuale, il documento del Comitato afferma che le dichiarazioni anticipate di trattamento si fondano sul principio di autonomia e che, proprio per questo, consentono di contrastare le tendenze paternalistiche residue della medicina, ponendo le basi per un confronto più ampio e consapevole tra i due soggetti in rapporto nell atto medico. Ciò avviene, secondo il CNB, proprio in quanto le dichiarazioni anticipate mantengono un carattere giuridicamente non vincolante e non meramente orientativo, conservando intatte le due dimensioni morali del medico e del paziente, cioè di chi deve prendere una decisione tenendo conto 4

5 delle disposizioni di chi, invece, non ha o non ha più possibilità di esprimere la propria volontà in merito a sé e al proprio corpo. le direttive anticipate di trattamento: COSA NON SONO (deontologia medica e ipotetiche derive) Si è detto che le direttive anticipate hanno sollevato spinose questioni etiche, derivanti specialmente dal fraintendimento e dalla confusione creati riguardo l eutanasia, come se promuovere una norma sul cosiddetto testamento biologico provocasse un effetto slippery slope in grado di trascinare con sé effetti e che la comunità morale non fosse in grado di accettare. Le direttive anticipate e l eutanasia rappresentano due questioni differenti e come tali vanno affrontate e trattate. Per mettere chiarezza sul punto, occorrerebbe sottolineare cosa si intende per eutanasia (illegale in Italia, stando agli artt. 575, 579, 580 del Codice Penale), distinta in attiva e passiva, che è cosa ben diversa rispetto all espressione della volontà di un soggetto di non essere sottoposto a trattamenti ritenuti eccessivi e spropositati. Nel primo caso, l eutanasia attiva, il medico somministra al paziente richiedente capace di intendere e di volere un farmaco letale; nel secondo caso, il medico sospende i trattamenti che mantengono in vita il paziente, come idratazione e nutrizione artificiali, provocandone il decesso. Da distinguere, ancora, v è il suicidio assistito. Pratica legale in Svizzera (dove invece è vietata l eutanasia), per la quale il medico consegna al paziente il farmaco, ma non lo somministra direttamente, il che comporta una differente visione dell atto, penalmente parlando. Le direttive anticipate, che non ammettano l eutanasia, ma dichiarano le volontà del soggetto in merito al bene terapeutico che l individuo richiede per sé, dovrebbero diventare serio oggetto di studio legislativo, in quanto non si sollevano questioni direttamente legate alla responsabilità del medico, che è tenuto ad agire sempre con ragionevolezza rispettando le disposizioni del paziente. Utile, a questo punto, è il riferimento al Codice di Deontologia Medica, riportandone gli articoli che si esprimono sull accanimento terapeutico, sui trattamenti eutanasici e sulle cure palliative. Arti. 16 ~ Procedure diagnostiche e interventi terapeutici non proporzionati. Il medico, tenendo conto delle volontà espresse dal paziente o dal suo rappresentate legale e dei principi di efficacia e di appropriatezza delle cure, non intraprende né insiste in procedure diagnostiche e interventi terapeutici clinicamente inappropriati ed eticamente non proporzionati, dai quali non ci si possa fondatamente attendere un effettivo beneficio per la salute e/o un miglioramento della qualità della vita. Il controllo efficace del dolore si configura, in ogni condizione clinica, come trattamento appropriato e proporzionato. Il medico che si astiene da trattamenti non proporzionati non pone in essere in alcun caso un comportamento finalizzato a provocare la morte. Art. 17 ~ Atti finalizzati a provocare la morte. 5

6 Il medico, anche su richiesta del paziente, non deve effettuare né favorire atti finalizzati a provocarne la morte. Art. 18 ~ Trattamenti che incidono sull integrità psico-fisica. I trattamenti che incidono sull integrità psico-fisica sono attuati al fine esclusivo di procurare un concreto beneficio clinico alla persona. Art. 38 ~ Dichiarazioni anticipate di trattamento. Il medico tiene conto delle dichiarazioni anticipate di trattamento espresse in forma scritta, sottoscritta e datata da parte di persona capace e successive a un informazione medica di cui resta traccia documentale. La dichiarazione anticipata di trattamento comprova la libertà e la consapevolezza della scelta sulle procedure diagnostiche e/o sugli interventi terapeutici che si desidera o non si desidera vengano attuati in condizioni di totale o grave compromissione delle facoltà cognitive o valutative che impediscono l espressione di volontà attuali. Il medico, nel tenere conto delle dichiarazioni anticipate di trattamento, verifica la loro congruenza logica e clinica con la condizione in atto e ispira la propria condotta al rispetto della dignità e della qualità di vita del paziente, dandone chiara espressione nella documentazione sanitaria. Il medico coopera con il rappresentante legale perseguendo il migliore interesse del paziente e in caso di contrasto si avvale del dirimente giudizio previsto dall ordinamento e, in relazione alle condizioni cliniche, procede comunque tempestivamente alle cure ritenute indispensabili e indifferibili. Art. 39 ~ Assistenza al paziente con prognosi infausta o con definitiva compromissione dello stato di coscienza. Il medico non abbandona il paziente con prognosi infausta o con definitiva compromissione dello stato di coscienza, ma continua ad assisterlo e se in condizioni terminali impronta la propria opera alla sedazione del dolore e al sollievo dalle sofferenze tutelando la volontà, la dignità e la qualità della vita. Il medico, in caso di definitiva compromissione dello stato di coscienza del paziente, prosegue nella terapia del dolore e nelle cure palliative, attuando trattamenti di sostegno delle funzioni vitali finché ritenuti proporzionati, tenendo conto delle dichiarazioni anticipate di trattamento. Rispetto al Codice del 2006, l art. 38 sulle direttive anticipate è stato ampliato ed integrato, il che si ritiene un importante passo avanti nella lotta contro il paternalismo medico e l accanimento terapeutico, di fronte ai concetti di valore e dignità della vita umana, che ognuno ha il diritto di riempire di contenuti soggettivi, riconosciuti o riconoscibili (se non condivisi) dalla comunità morale di appartenenza, secondo il principio del permesso strettamente connesso con l autonomia decisionale di un individuo. 6

7 I timori e le derive scaturiscono da una prospettiva errata che, così come s è visto, collega impropriamente la questione delle direttive anticipate all ammissione dell eutanasia. La vulnerabilità di soggetti influenzabili ma non interdetti, inoltre, è un altro punto che spesso viene ribadito. Si tratterebbe, però, di un argomentazione molto debole, che si preoccupa del pericolo di una strumentalizzazione delle volontà espresse, ad esempio, da persone molto anziane non ancora malate, che potrebbero essere circuite al fine di ottimizzare i costi sanitari, evitando che queste vengano sottoposte a trattamenti dispendiosi in termini di risorse economiche. Ciò non rappresenta un valido contraddittorio proprio perché non funziona con una corretta e puntuale distinzione delle problematiche bioetiche. Direttive anticipate di trattamento e politiche sanitarie costituiscono due questioni diverse, e come tali andrebbero affrontate. Dopo aver tracciato un quadro abbastanza conciso riguardo la definizione di direttive anticipate, dunque, è possibile ripercorrere i tratti specifici del caso Italia, che merita un discorso a parte, considerando tutte le spinte di potere che coinvolgono il costituirsi della comunità morale e di tutto ciò che questa è disposta o meno ad accettare. il caso italiano: la Chiesa. Grande risalto in Italia ebbe il discorso di Pio XII negli anni 50, quando per la prima volta anche la Chiesa si espresse riguardo argomenti così difficili come quello dell accanimento terapeutico e delle terapie del dolore, poiché ormai si percepiva come urgente la risoluzione del dilemma cattolico di fronte all avanzamento tecnologico della medicina rianimativa. La sofferenza è sempre stata considerata, dalla cultura cristiana, come un passaggio necessario nella vita del fedele penitente, ed il dolore fisico, sotto forma di malattia o grave lesione, un segno da accogliere come inevitabile nell imperscrutabile disegno di Dio. Una visione del genere, però, non poteva continuare ad essere condivisa in maniera univoca, la società stava storicamente cambiando e s affacciava la laicità come principio ispiratore di molte scelte morali, individuali e collettive. Quest ultima considerazione non vuol dare per concluso un processo di secolarizzazione morale della comunità, che porterebbe ad un più condiviso sentimento di riconoscimento nei confronti delle minoranze non religiose. Si ritiene, infatti, che l elemento cristiano-cattolico nella cultura e nella morale italiane ricopra un ruolo fondamentale, da tenere sempre in considerazione nell analisi socio-politica dello Stato, soprattutto in materia medico-scientifica. Il 24 febbraio 1957, Pio XII intervenne con un discorso che ha fatto storia, al IX Congresso nazionale della Società Italiana di Anestesiologia. Si espresse in merito a tali problematiche, chiarendo il punto di vista cattolico ufficiale e rivolgendosi a chirurghi ed anestesisti che, forse più di qualsiasi altro medico oggi così come nel passato, soffrono delle difficoltà tecniche nell instaurare un rapporto d alleanza terapeutica (così come molti definiscono la relazione medico/paziente) con il malato. La posizione del papa privilegia il bene del paziente, che dovrebbe diventare il criterio per decidere se sospendere o meno un trattamento. Si tratta di una raccomandazione di grande rilievo da parte della Chiesa, utile a far chiarezza in situazioni limite sia per il paziente che per il medico, entrambi chiamati a prendere in solitudine delle decisioni molto difficili. La pregiudiziale sulla sacralità della vita, tipica dell etica cristiana, non 7

8 rappresenterebbe un limite, in questo caso. Tutt altro, essa verrebbe ben distinta dal concetto di dignità della vita e di sproporzionalità terapeutica. Si sostengono, quindi, le cure palliative e si nega qualsiasi genere di eutanasia. Al discorso di Pio XII seguiranno, negli decenni successivi, altri importanti documenti ed interventi, primi fra tutti l Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II e molti confronti teologici aperti da Ratzinger. La loro influenza è stata decisiva per la formazione, informata o meno, dell opinione pubblica maggiormente diffusa in Italia. Proprio per questo motivo, si è voluto dare spazio al riferimento religioso in materia, definendo, in linea generale, quali sono le prospettive teologiche ufficiali promosse dalla Chiesta cattolica. Tutto ciò può fare da premessa, in quanto sostrato socialmente condiviso, ad altri approcci: in primo luogo quello medico-deontologico (di cui s è già detto) e quello giuridico, nel tentativo ultimo di promuovere una normativa definitiva che concretizzi l utilizzo del testamento biologico. il caso italiano: la norma. Che non c è. Il lavoro legislativo e l iter di proposta della norma sono cominciati nel Il 26 marzo 2009, dunque, il Senato della Repubblica ha approvato la proposta di legge n Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento, che è poi passata dalla Commissione Affari Sociali della Camera, nel dicembre dello stesso anno. Dopo varie approvazioni e modificazioni parziali del corpo del testo, ad oggi figura ancora in corso d esamina. Tale disegno di legge dà risalto al principio d autonomia del paziente, che va a configurarsi all interno dell alleanza terapeutica con l operatore sanitario, in linea con quanto affermato dall orientamento del CNB e dalle normative internazionali, tra cui la precedentemente citata Dichiarazione dei diritti dell uomo e la biomedicina. Si esclude qualsiasi forma di eutanasia e di accanimento terapeutico. Si incoraggia, inoltre, un informazione completa ed adeguata del malato, affinché possa elaborare una scelta libera e consapevole, senza svuotare i doveri morali e professionali del medico nel suo agire in vista del bene del paziente stesso. Il diritto alla vita viene definito come inviolabile ed indisponibile. Se ne ribadisce il carattere giuridicamente non vincolante e si stabilisce che queste disposizioni vengano redatte da un medico abilitato, conservate da un notaio a titolo gratuito e possibili di modifiche da parte del paziente. Devono, però, essere rinnovate periodicamente, in quanto hanno validità di cinque anni, e vanno inserite nella cartella clinica del paziente. La posizione di garanzia del medico - che agisce secondo i principi di precauzione, di proporzionalità e di prudenza - non deve, quindi, entrare in contrasto con le volontà espresse dal paziente. Questo disegno di legge, da premessa, tiene conto degli artt. 2, 3, 13 e 32 della Costituzione italiana, definendo il concetto di diritto alla salute, sia in senso positivo che in senso negativo. Un soggetto giuridicamente capace, quindi, può esprimere la volontà di essere curato così come quella di non esser sottoposto ad alcun tipo di trattamento. 8

9 Premettendo infine che, sulla base di quanto detto, non può esistere una differenza sostanziale tra il decidere per se stessi se intraprendere trattamenti o se sospenderli, in caso fossero inutili o sproporzionati, e neppure tra il decidere per sé attualmente o il farlo ora per un futuro, se non possibile quanto meno prevedibile - le direttive anticipate di trattamento dovrebbero avere una norma e dovrebbero essere da tutti utilizzate, al fine di rendere la vita un percorso significativamente più consapevole in ogni sua fase. Al soggetto giuridicamente capace, giuridicamente persona, dovrebbe essere consentito disporre della sua esistenza in tutti i suoi passaggi, soprattutto in quelli più drammatici. Attorno alle direttive anticipate di trattamento, in Italia non è raro che maturino dibattiti legati al problema dell eutanasia, ma in realtà queste non sono altro che un consenso informato più a largo raggio. I principi su cui si fondano, infatti, sono gli stessi e, così come un individuo (lo si ribadisce: non si tratta di casi d emergenza, in cui il medico è tenuto ad agire comunque sul paziente) può esprimere il suo consenso/dissenso ad un trattamento imminente, potrebbe farlo in vista di un futuro di cui egli dovrebbe essere unico artefice. Al di là delle formule medico-etiche che hanno trovato molto successo, prima fra tutte quella di accanimento terapeutico, pericolosissime dal punto di vista interpretativo a causa dei labili confini terminologici, bisogna che si sensibilizzi l approccio alla problemica, così importante per l autonomia della persona le cui volontà, in ultima istanza, dovrebbero comunque essere vincolanti. Documenti consultati Dichiarazioni anticipate di trattamento, Comitato Nazionale di Bioetica, Convenzione sui diritti dell uomo e la biomedicina, Oviedo Codice di deontologia medica, Discorso di Pio XII ai partecipanti del IX Congresso della Società Italiana di Anestesiologia intorno a tre quesiti religiosi e morali concernenti l anelgesia, Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento, disegno di legge n del 2009, detta anche Decreto Calabrò. 9

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO INTRODUZIONE attualità del problema in campo sociale (con una forte componente culturale) in campo medico in campo bioetico in campo legislativo in Italia, documento

Dettagli

Margine d azione d malato ed il suo bisogno di cure

Margine d azione d malato ed il suo bisogno di cure Margine d azione d tra l autonomia l del malato ed il suo bisogno di cure Le dichiarazioni anticipate di trattamento nelle cure palliative: problema o risorsa? Vipiteno-Sterzing 29 ottobre 2005 Giovanni

Dettagli

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro CONVENZIONE SUI DIRITTI UMANI E LA BIOMEDICINA (CONVENZIONE DI OVIEDO, 4 aprile

Dettagli

Ddl Calabrò 26 marzo 2009 - Senato

Ddl Calabrò 26 marzo 2009 - Senato Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento Ddl Calabrò 26 marzo 2009 - Senato Riconosce e tutela la vita umana, quale diritto inviolabile

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Dichiarazioni. Anticipate di Trattamento. nella attualità del dibattito bioetico italiano

Dichiarazioni. Anticipate di Trattamento. nella attualità del dibattito bioetico italiano Prof. M. Calipari Dichiarazioni Anticipate di Trattamento nella attualità del dibattito bioetico italiano L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. 2011- Introduzione

Dettagli

Direttive Anticipate di Trattamento esperienza sul campo nella realtà di Pisa. Paolo Malacarne Rianimazione Ospedale Pisa

Direttive Anticipate di Trattamento esperienza sul campo nella realtà di Pisa. Paolo Malacarne Rianimazione Ospedale Pisa Direttive Anticipate di Trattamento esperienza sul campo nella realtà di Pisa Paolo Malacarne Rianimazione Ospedale Pisa D.A.T. Provincia di Pisa Come è nata l idea e come è stata concretizzata Come è

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

SONDAGGIO sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (D.A.T. - "testamento biologico")

SONDAGGIO sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (D.A.T. - testamento biologico) SONDAGGIO sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (D.A.T. - "testamento biologico") effettuato tra i chirurghi italiani delle varie branche e delle diverse specialità per conto del Collegio Italiano

Dettagli

1. La presente legge, tenendo conto dei princìpi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione:

1. La presente legge, tenendo conto dei princìpi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione: Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento Art. 1. (Tutela della vita e della salute) 1. La presente legge, tenendo conto dei princìpi

Dettagli

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita Ilaria Sandretti Infermiera specialista in emergenza e urgenza.c. Pronto Soccorso ed Emergenza Territoriale Sud - Azienda USL di Bologna

Dettagli

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour APERTO AL PUBBLICO OGNI MERCOLEDÌ ORE 18 UNO SPORTELLO PER DEPOSITARE IL PROPRIO TESTAMENTO BIOLOGICO PRESSO LA CHIESA EVANGELICA VALDESE DI ROMA PIAZZA CAVOUR Il diritto alla vita comprende anche il diritto

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

dichiarazione anticipata di trattamento Testamento biologico Contesto giuridico in Italia

dichiarazione anticipata di trattamento Testamento biologico Contesto giuridico in Italia La dichiarazione anticipata di trattamento (alias Testamento biologico, o più variamente testamento di vita, direttive anticipate, volontà previe di trattamento) è l espressione della volontà da parte

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO SOGGETTO DI SESSO MASCHILE, ETÀ 42 ANNI, AFFETTO DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA), RICOVERATO D URGENZA NEL REPARTO DI RIANIMAZIONE

Dettagli

Le Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT)

Le Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT) Le Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT) Fondamenti giuridici delle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento Numerosi sono i fondamenti normativi e di principio che stanno alla base del diritto

Dettagli

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali Istituto Oncologico Marchigiano onlus CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali dott. Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali 1 LA BIOETICA tra nascere

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

Come e perché compilare la Dichiarazione Anticipata di Trattamento (DAT) a cura della Provincia di Pisa

Come e perché compilare la Dichiarazione Anticipata di Trattamento (DAT) a cura della Provincia di Pisa Come e perché compilare la Dichiarazione Anticipata di Trattamento (DAT) a cura della Provincia di Pisa Perché la Provincia istituisce il Registro delle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento? La Provincia

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA data 8 aprile 2015 4 MOZIONE In base all art. 23 e 27 del regolamento del consiglio comunale di Ancona Al sig. Sindaco e al sig. Presidente del Consiglio

Dettagli

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI Scuola di formazione D ARENA SRL CORSO ECM COMUNICAZIONE e CONSENSO INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI e cd. "ALLEANZA TERAPEUTICA" 26 ottobre 2013 ore 8.00 16.30 Aula 2 Scuola di Formazione

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

PROPORZIONALITÀ DELLE CURE

PROPORZIONALITÀ DELLE CURE 1 2 PROPORZIONALITÀ DELLE CURE Principio della proporzionalità delle cure: si deve intervenire sul paziente tanto quanto serve alla sua salute, né più né meno. Ciò si valuta nella totalità della persona

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute

Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute CODICE ETICO Al fine di favorire la qualità e il prestigio dell attività svolta dalla Società Italiana delle scienze

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute. I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute. Frequentemente siamo costretti ad affidare i nostri cari

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Bioetica nella fase terminale della vita

Bioetica nella fase terminale della vita Bioetica nella fase terminale della vita Compito della bioetica è quello di ridurre il problema morale sottoponendo i quesiti etici ad una analisi sistematica razionale Gross AW, J Pediatri 1986, 108,

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI (Approvato 1 ART. 1 - Istituzione Il Registro dei Testamenti Biologici ha lo scopo di rendere accessibili

Dettagli

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA FORMAZIONE IN BIOETICA OBIETTIVO GENERALE ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO Elaborare un quadro che aiuti le Province e i centri dell

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Direttive anticipate di trattamento - testamento biologico

Direttive anticipate di trattamento - testamento biologico Diocesi Bolzano-Bressanone Diözese Bozen-Brixen Diozeja Balsan-Porsenù Direttive anticipate di trattamento - testamento biologico La presa di posizione del Servizo Hospice Premessa La seguente esposizione

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

ART. 1 (Tutela della vita e della salute).

ART. 1 (Tutela della vita e della salute). ART. 1 (Tutela della vita e della salute). 1. La presente legge, tenendo conto dei principi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione: a) riconosce e tutela la vita umana, quale diritto inviolabile

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLLEDRI, RIVOLTA, GRIMOLDI, RAINIERI, RONDINI, TORAZZI. Disposizioni concernenti il divieto di eutanasia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLLEDRI, RIVOLTA, GRIMOLDI, RAINIERI, RONDINI, TORAZZI. Disposizioni concernenti il divieto di eutanasia Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 630 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI POLLEDRI, RIVOLTA, GRIMOLDI, RAINIERI, RONDINI, TORAZZI Disposizioni concernenti il divieto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Riflessioni etiche e professionali Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Progressi nella scienza e ricerca miglior cura delle malattie allungamento della vita miglioramento qualità

Dettagli

Giampaolo Azzoni. Dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT)

Giampaolo Azzoni. Dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT) Giampaolo Azzoni Dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT) Perché si pone il problema delle DAT 1. Straordinari progressi della bio-medicina 2. Emancipazione del paziente nei rapporti con il medico

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Servizio Protezione Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI PUBBLICI LOCALI VIA SOLFERINO, 13 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 Con la redazione del programma triennale per la

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Partecipazione attiva del soggetto malato. Rapporto Medico Paziente. a cura dell Avv. Elio Garibaldi RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE

CONSENSO INFORMATO. Partecipazione attiva del soggetto malato. Rapporto Medico Paziente. a cura dell Avv. Elio Garibaldi RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE CONSENSO INFORMATO Partecipazione attiva del soggetto malato Rapporto Medico Paziente a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE Conoscenza del proprio stato di salute Conoscenza delle

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE COMUNE DI ADELFIA Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI (approvato con delibera Consiglio Comunale n 21 del 30/05/2014) SOMMARIO Art. 1 Introduzione

Dettagli

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO CODICE DEONTOLOGICO I Consulenti Associati sono tenuti alla conoscenza ed al rispetto delle norme del presente Codice Deontologico. Premessa L esercizio della professione di Consulente indipendente in

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 dicembre 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - Applicabilità dell esenzione Iva alle prestazioni sanitarie rese dalle farmacie Art. 10, n. 18),

Dettagli

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA Sofia Tavella DIVERSAMENTE SANI ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA I IF Press Copyright 2012 by IF Press srl IF Press srl Ctr. La Murata, 49-03017 Morolo (FR) info@if-press.com - www.if-press.com ISBN 978-88-95565-81-1

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati REVISIONE DEL DOCUMENTO: VALIDITÀ DEL DOCUMENTO: RESPONSABILE /AUTORE: REVISIONATO DA: APPROVATO DA: tutti gli associati

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli