Introduzione. INFORMATICA = INFORmazione automatica Automazione dell informazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. INFORMATICA = INFORmazione automatica Automazione dell informazione"

Transcript

1 Introduzione INFORMATICA = INFORmazione automatica Automazione dell informazione COMPUTER (elaboratore o calcolatore elettronico) Macchina per l elaborazione automatica e programmabile dei dati o programmabile: la macchina può svolgere diversi compiti a seconda del programma (von Neumann) o dati: possono essere informazioni numeriche o anche simboliche (parole, grafici, immagini, note nusicali) I primi computer: o la macchina analitica di Babbage (XIX secolo) mai realizzata per problemi tecnologici o i calcolatori usati nella II guerra mondiale per decriptare i codici segreti tedeschi (ENIGMA e COLOSSUS) o i moderni computer sono basati sull'architettura proposta da von Neumann (anni 40-50) COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Introduzione 1/1

2 HARDWARE: insieme dei componenti fisici del computer o Unità Centrale di elaborazione o CPU (central processing unit): μprocessore: unità di controllo + unità aritmetico-logica Memoria interna (RAM / ROM / Cache) Porte I/O, Clock, Alimentatore o Unità Periferiche: Memoria di massa (hard-disk o disco fisso, unità dischetti) Lettore CD-ROM / masterizzatore / DVD Tastiera Monitor Stampante Mouse / Trackpad (o Touchpad) / Trackball Scanner Modem Telecamera o Interfacce, Bus dati Introduzione 2/2

3 SOFTWARE: insieme dei programmi che consentono di elaborare i dati o Software di sistema: BIOS: basic input/output system: gestisce il collegamento fra i componenti programma di setup (configurazione) sistema operativo (es., DOS / WINDOWS) o Programmi applicativi: elaborazione di testi grafica statistica / matematica archiviazione fogli elettronici o Linguaggi di programmazione: (BASIC / Pascal / C / Java) consentono di sviluppare software applicativo FIRMWARE: programmi applicativi registrati nella ROM -(utile per piccoli computer: palmtop) Introduzione 3/3

4 CODIFICA DEI DATI BIT (BInary digit): e' l'unità di misura dell'informazione e può assumere due valori: 0 oppure 1 BYTE: sequenza di otto bit (ottetto o parola) ES: I multipli del byte più spesso usati: Kilobyte (kb) = 2 10 byte = 1024 byte 10 3 byte (mille) Megabyte (Mb) = 2 20 byte = byte 10 6 byte (un milione) Gigabyte (Gb) = 2 30 byte = byte 10 9 byte (un miliardo) Terabyte (Tb) = 2 40 byte = byte (mille miliardi) Vantaggi dei numeri binari: possono essere facilmente manipolati tramite le porte logiche realizzate con transistor nei circuiti integrati per rappresentare un bit può usarsi: - un dipolo magnetico polarizzato (su = 1; giù = 0); - un livello di tensione (alto = 1; basso = 0); - una irregolarità su una superficie (buco = 0 ; liscio = 1) - una fonte luminosa (luce = 1; buio = 0) Introduzione 4/4

5 SISTEMA BINARIO E' un sistema di numerazione basato sulle due cifre 0-1 Sistema decimale Sistema binario Introduzione 5/5

6 Conversione da binario a decimale Sistema decimale Sistema binario (base 10) (base 2) x x x x x x x 10 0 = 1 x = = 9 (base 10) 1001 (base 2) = 9 (base 10) Introduzione 6/6

7 Conversione da decimale a binario Per convertire 19 (base 10) in un numero binario: La più grande potenza di 2 minore o uguale a 19: 2 4 = 16. Resto: = 3 La più grande potenza di 2 minore o uguale a 3: 2 1 = 2 Resto: 3 2 = 1 La più grande potenza di 2 minore o uguale a 1: 2 0 = 1 Resto: 1 1 = 0 Vale dunque: (base 10) (base 10) (base 2) x x = 1 x 2 0 = = (base 2) Introduzione 7/7

8 Quantità di informazione rappresentabile con un numero binario 1 bit 2 1 = 2 simboli (da 0 a 1) 2 bit 2 2 = 4 simboli (da 0 a 3) 3 bit 2 3 = 8 simboli (da 0 a 7) bit 2 7 = 128 simboli (da 0 a 127) 8 bit 2 8 = 256 simboli (da 0 a 255) <==== byte Una carattere - cioè una lettera di un alfabeto, un segno ortografico (virgola, punto e virgola, punto, spazio), un numero di una cifra - può essere rappresentato mediante un byte. Una pagina di testo corrisponde circa a 2000 caratteri, cioè a 2 kb. Una immagine, a seconda della qualità e del formato, può avere una dimensione compresa tra 50 kb e 1 Mb (grazie alla compressione). Un file audio (MP3) di una canzone a seconda della qualità e della durata, può avere una dimensione compresa tra 1 Mb e 10 Mb. Un CD musicale ha una dimensione di circa 500 Mb. Introduzione 8/8

9 Codice ASCII ASCII: ANSI: American Standard Code for Information Interchange Rappresenta 256 caratteri usando 8 bit. codice dell'american National Standard Institute) è un altro codice ad 8 bit, usato da Windows. I primi 128 caratteri ANSI e ASCII coincidono. Diamo solo i primi 128 (gli altri 128 si usano per le lettere accentate e per qualche lettera non appartente all'alfabeto romano). Introduzione 9/9

10 Caratteri non di stampa Caratteri di stampa Nome Ctrl Dec Hex Char Dec Hex Char Dec Hex Char Dec Hex Char null 0 00 NUL Space ` start of heading ctrl-a 1 01 SOH 33 21! A a start of text ctrl-b 2 02 STX " B b end of text ctrl-c 3 03 ETX # C c end of xmit ctrl-d 4 04 EOT $ D d enquiry ctrl-e 5 05 ENQ % E e acknowledge ctrl-f 6 06 ACK & F f bell ctrl-g 7 07 BEL ' G g backspace ctrl-h 8 08 BS ( H h horizontal tab ctrl-i 9 09 HT ) I i line feed ctrl-j 10 0A LF 42 2A * 74 4A J 106 6A j vertical tab ctrl-k 11 0B VT 43 2B B K 107 6B k form feed ctrl-l 12 0C FF 44 2C, 76 4C L 108 6C l carriage feed ctrl-m 13 0D CR 45 2D D M 109 6D m shift out ctrl-n 14 0E SO 46 2E. 78 4E N 110 6E n shift in ctrl-o 15 0F SI 47 2F / 79 4F O 111 6F o data line escape ctrl-p DLE P p device control 1 ctrl-q DC Q q device control 2 ctrl-r DC R r device control 3 ctrl-s DC S s device control 4 ctrl-t DC T t neg acknowledge ctrl-u NAK U u synchronous idel ctrl-v SYN V v end of xmit block ctrl-w ETB W w cancel ctrl-x CAN X x end of medium ctrl-y EM Y y substitute ctrl-z 26 1A SUB 58 3A : 90 5A Z 122 7A z escape ctrl-[ 27 1B ESC 59 3B ; 91 5B [ 123 7B { file separator ctrl-\ 28 1C FS 60 3C < 92 5C \ 124 7C group separator ctrl-] 29 1D GS 61 3D = 93 5D ] 125 7D } record separator ctrl-^ 30 1E RS 62 3E > 94 5E ^ 126 7E ~ unit separator ctrl-_ 31 1F US 63 3F? 95 5F _ 127 7F DEL Introduzione 10/10

11 ALTRE UNITA' DI MISURA BAUD (bd): indica la velocità di trasferimento dei dati 1 baud = unità di informazione per secondo In genere: 1 baud = 1 bps (bit/secondo) I modem usati per collegare i computer tramite le linee telefoniche hanno delle baud rate standard: baud baud baud baud baud modem 56K Es: un modem a bps = 56000/8 byte /s = 7000 byte /s (circa tre pagine e mezzo di un libro) Le velocità effettive però sono più basse perché vengono trasmessi anche molti byte di controllo e di intestazione. La rete Ethernet usata per collegare fra loro PC in rete locale ha una velocità di 10 Mbd ( 1 M baud = 10 6 baud). Introduzione 11/11

12 HERTZ (hz): un ciclo per secondo Si usa per misurare la frequenza di CLOCK, cioè la frequenza con cui vibra la piastrina di quarzo che fornisce gli impulsi di temporizzazione. Es: Nei moderni processori PENTIUM le frequenze della CPU vanno dai 133 Mhz ai 1,5 Ghz. La gestione del BUS dati è in genere più lenta ( Mhz). Maggiore è la frequenza di clock, più "veloce" è il computer. MIPS: Milioni di istruzioni per secondo Indica la quantità di istruzioni elementari elaborata da una CPU in un secondo (la velocita di un computer però dipende anche dal tempo richiesto per accedere al disco o per accedere alle altre componenti). Es: un PC 386 a 25 Mhz 3.5 MIPS RISC > 35 MIPS Introduzione 12/12

13 POLLICE: (inch) E' una unità di lunghezza anglosassone che corrisponde a 2,54 cm Si usa per misurare la grandezza di un monitor (diagonale) Es: I computer da tavolo hanno monitor da 14, 15 o 17. I computer portatili hanno schermi più piccoli (9-11 ). DPI: punti per pollice (dot per inches) Si usa per misurare la definizione o risoluzione di una stampante. Es: una stampante a 300 DPI stampa 300 punti in un pollice Una buona stampante laser ha una risoluzione di 600 DPI. PIXEL: punto che può illuminarsi singolarmente su uno schermo Si usa per misurare la definizione o risoluzione di un monitor. Es: un monitor con una risoluzione di 1024 x 768 corrisponde ad una matrice di 1024 punti sul lato orizzontale e 768 sul lato verticale Introduzione 13/13

14 TRASFERIMENTO DEI DATI Natura del segnale: ANALOGICO: e' un segnale continuo nel tempo V t DIGITALE: discreti (p.e., 0-1) e' un segnale che assume valori 1 V t Il MODEM converte da DIGITALE ad ANALOGICO e viceversa. Introduzione 14/14

15 Modalità del trasferimento: SERIALE: un bit alla volta BUS seriale PARALLELO: più bit alla volta a seconda del tipo di bus ( 8 / 16 / 32 bit) BUS parallelo a 8 bit Le informazioni all interno del computer viaggiano su un BUS parallelo. Il collegamento esterno si può fare tramite porte SERIALI o PARALLELE. Introduzione 15/15

16 Bluetooth E' una tecnologia wireless (ossia senza fili) che usa segnali radio a 2.45 Ghz. Permette di collegare fra loro computer e periferiche (tastiere, mouse, modem). Copre distanze sino a 10 metri. Le velocità tipiche di trasmissione sono: 721 kbps in una direzione e 57.6 kbps nell'altra. Infrarossi E' una tecnologia wireless (ossia senza fili) che usa segnali ad infrarosso (come i telecomandi). Richiede che i due dispositivi siano "allineati" e funziona a distanze di pochi metri (sino a 4 m). Consente velocità di trasmissione sino a 4 Mbps. Ethernet La tecnologia Ethernet consente di collegare fra loro più dispositivi (computer, stampanti) in una rete locale mediante un singolo cavo. I dispositivi devono essere abbastanza vicini, cioè distare meno di 200 m (ma successivi miglioramenti hanno portato tale limite a qualche decina di km). Le velocità di trasmissione vanno da 100 a 1000 Mbps (ma la linea è condivisa da più utenti). ADSL La tecnologia ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) permette di utilizzare le normali linee analogiche per attuare connessioni digitali. E' nata inizialmente per consentire la trasmissione di segnali video su linea telefonica senza la necessità di usare un apposito cavo video. Consente di realizzare velocità di trasmissione più alte in ricezione (da 256 kbps a 1.2 Mbps) che in trasmissione (da 128 kbps a 256 kbps ). Introduzione 16/16

17 CLASSIFICAZIONE DEGLI ELABORATORI COMPATIBILITA : indica la possibilità di collegare fra loro diversi sottosistemi (sia hardware che software). o IBM compatibili (PC): sono i personal computers basati su processori INTEL e sistema operativo WINDOWS (circa 80% del mercato dei personal) o Macintosh: sono i personal computers basati su processori MOTOROLA e sistema operativo Apple (circa 10% del mercato dei personal) STANDARD: è un metodo, strumento o formato accettato e riconosciuto al fine di rendere un ambiente ugualmente utilizzabile da tutti (es. ambiente WINDOWS, per cui diverse ditte creano prodotti). o Standard effettivo: stabilito da un organismo o Standard de facto : stabilito dal mercato (es. WINDOWS) Introduzione 17/17

18 CLASSIFICAZIONE: o Supercomputer: architetture parallele (Cray) per il calcolo scientifico Grandi centri di ricerca, installazioni militari, ecc. o Mainframe: fino a 16 processori. SO: Unix e VMS. Banche, amministrazioni pubbliche, ecc. o Minicomputer: processori RISC, usati come server di rete. SO: Unix Laboratori di ricerca e sviluppo o Microcomputer (o personal computer): processore INTEL o MOTOROLA. Desktop / tower: computer da tavolo o con case verticale Portatili: computer trasportabili e con batteria Notebook: portatili di dimensioni molto ridotte ( < 2 kg) Possono spesso essere collegati ad una docking station (fig. 1) Palmari (palmtop): (fig 2) senza tastiera, usano una pennina e riconoscimento caratteri Blackberry: (fig. 3) piccola tastiera, permette collegamento ad internet via GPRS Introduzione 18/18

19 IBM COMPATIBILI (PC) COMPATIBILITA : o Microprocessore INTEL (o AMD, ecc.) o Software di svariati produttori CLASSIFICAZIONE: o PC (1981) Processore I8088, bus 8 bit, 4,77 Mhz, 512 KB RAM, 2 dischetti, SO: MS-DOS o XT (1983) Extended Technology Processore I8086, bus 8/16 bit, 10 Mhz, 1 Mb RAM, disco fisso 10 Mb, SO: MS-DOS o AT (1984) Advanced Technology Processore I80286, bus 16 bit, 16 Mhz, 16 Mb RAM (non DOS) disco fisso 32 Mb, SO: MS-DOS 3.0 scheda grafica EGA a colori (2 Mb di memoria) Introduzione 19/19

20 PC 386 (1986) Processore I80386, bus 32 bit, 40 Mhz, 32 Mb RAM, cache, disco fisso 80 Mb, dischetti 1.44 Mb SO: MS-DOS 4.0 / + scheda grafica VGA a colori o PC 486 (1989) Processore I80486 (PS/2), bus 32 bit, Mhz, Mb RAM, cache, coprocessore matematico con CPU disco fisso 500 Mb, dischetti 1.44 Mb SO: Windows 3.0 / 3.1 scheda grafica supervga o PENTIUM (1993) Processore Pentium, 64 bit bus esterni, Mhz, Mb RAM, cache, coprocessore matematico con CPU disco fisso 1 Gb, dischetti 1.44 Mb, CD-ROM SO: Windows 95 scheda grafica supervga o PENTIUM II / III / IV ( ) Processore Pentium, 64 bit pieni, Mhz, 128/+ Mb RAM, cache disco fisso Gb, dischetti 1.44 Mb, Masterizzatore, DVD SO: Windows 98 / Millenium scheda video / audio Introduzione 20/20

21 APPLE/Macintosh Piccola fetta di mercato (grafica e desktop publishing) COMMODORE / AMIGA Il Commodore 64 (primi anni 80) è stato il primo personal alla portata del grande pubblico ATARI Per applicazioni quali videogioghi COMPUTER CON PROCESSORI RISC RISC: Reduced Instruction Set Computer Più veloci grazie ad un insieme di istruzioni più semplici. Architettura usata nelle workstation (Minicomputer) e ora anche nel PowerPC Macintosh. Introduzione 21/21

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale MODULO 1 1.1 Il personal computer ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale 1.1 Il personal computer Il PC Hardware e software Classificazioni del software Relazione tra

Dettagli

CODIFICA DELL INFORMAZIONE E CODICI BINARI

CODIFICA DELL INFORMAZIONE E CODICI BINARI Codifica dell informazione 1 CODIFICA DELL INFORMAZIONE E CODICI BINARI Andrea Bobbio Anno Accademico 2001-2002 Codifica dell informazione 2 La codifica dell informazione I sistemi di elaborazione operano

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA INFORMATICA= INFOR(MAZIONE AUTO)MATICA Scienza che si occupa del trattamento automatico dell informazione Dati(input) Istruzioni di un Computer

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Megabyte (MB) = 1024KB 1 milione di Byte (e.g. un immagine di 30MB) Gigabyte (GB) = 1024MB 1 miliardo di Byte (e.g. un hard disk da 80GB)

Megabyte (MB) = 1024KB 1 milione di Byte (e.g. un immagine di 30MB) Gigabyte (GB) = 1024MB 1 miliardo di Byte (e.g. un hard disk da 80GB) Unità di misura per l informatica Un bit (b) rappresenta una cifra binaria. E l unità minima di informazione. Un Byte (B) è costituito da 8 bit. Permette di codificare 256 entità di informazione distinte

Dettagli

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Laboratorio di Informatica - CLEF 7 Ci sono due modi per non

Dettagli

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni Cosa è l I.C.T I.T. (Information Technology) significa INFORMATICA = INFORMazione + automatica Scienza per la gestione delle informazioni in modo automatico, cioè attraverso il computer + TELEMATICA =

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1 Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Il sistema di elaborazione Hardware e software Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Corso di informatica

Corso di informatica Corso di informatica Nozioni fondamentali dell ambiente Windows su computer portatile e un poco dell ambiente Android su smartphone pag. 12 Internet pag. 18 Corso di informatica - 1 è composto da e software.

Dettagli

Come si misura la memoria di un calcolatore?

Come si misura la memoria di un calcolatore? Come si misura la memoria di un calcolatore? Definizione Il byte è definito come unità di misura di memoria. I multipli del byte sono: KiloByte (KB) - 1 KB = 2 10 byte = 1024 byte MegaByte (MB) - 1 MB

Dettagli

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it INFORMATION TECNOLOGY 1 a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it 1 IT, HARDWARE E SOFTWARE Information Tecnology (o Informazione automatica): tecnologia hadware e software utilizzata per la progettazione

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica dei testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica dei testi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei testi 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Il computer. Il computer: un insieme di elementi. L'hardware

Il computer. Il computer: un insieme di elementi. L'hardware Il computer Il computer: un insieme di elementi Il computer è una macchina elettronica destinata all'elaborazione dei dati secondo una sequenza di istruzioni. Il computer è formato da due insiemi di elementi:

Dettagli

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Modello del Computer Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Componenti del Computer Unità centrale di elaborazione Memoria

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria DOTT. ING. LEONARDO RIGUTINI RICERCATORE ASSOCIATO DIPARTIMENTO INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE UNIVERSITÀ DI SIENA VIA ROMA 56 53100 SIENA UFF. 0577234850-7102 RIGUTINI@DII.UNISI.IT

Dettagli

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

DIMENSIONI E PRESTAZIONI DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica L elaboratore elettronico (ovvero, il computer ) Monitor Unità centrale Casse acustiche Mouse Tastiera PREMESSA Insegnare con l'ausilio dei multimedia è una tecnica che giunge agli

Dettagli

Struttura del Corso. Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni.

Struttura del Corso. Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Corso di 35 ore: Struttura del

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 25 febbraio 2015 1 / 42 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science)

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale INFORMATICA Lezione 1 Docente Ferrante Francesco fracco2004@alice.it Sito web: http://luis7.altervista.org Obiettivi del corso Una parte generale sull'introduzione dei concetti di base dell'informatica

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE

Dettagli

Introduzione all uso del Personal Computer

Introduzione all uso del Personal Computer Introduzione all uso del Personal Computer Cenni di storia dei calcolatori Il Personal Computer: Processo di avvio del computer Sistemi Operativi Il computer, invece, è composto da piccoli rettangoli

Dettagli

Informatica. Modulo 1: Hardware

Informatica. Modulo 1: Hardware Informatica l'insieme dei processi e delle tecnologie che rendono possibile la creazione, raccolta, elaborazione, immagazzinamento e la diffusione delle informazioni 4 Società dell Informazione La società

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

Informatica in pillole. conoscere l informatica

Informatica in pillole. conoscere l informatica Informatica in pillole conoscere l informatica Intro La macchina Interazione uomo-macchina brevi cenni: il computer Funzionamento e differenze delle memorie (DVD/USB/HardDisk) Masterizzazione, formattazione

Dettagli

Classificazione dei Computer

Classificazione dei Computer Classificazione dei Computer Prof. Vincenzo Auletta 1 I computer sono tutti uguali? Il computer è uno strumento estremamente versatile Può essere utilizzato in tutti i possibili campi Il costo e la facilità

Dettagli

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Centro Iniziative Sociali Municipio III Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:

Dettagli

Background (sfondo): Finestra: Una finestra serve a mostrare il contenuto di un disco o di una cartella -, chiamata anche directory.

Background (sfondo): Finestra: Una finestra serve a mostrare il contenuto di un disco o di una cartella -, chiamata anche directory. @ PC (Personal computer): Questa sigla identificò il primo personal IBM del 1981 a cura di R.Mangini Archiviazione: Il sistema operativo si occupa di archiviare i file. Background (sfondo): Cursore: Nei

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

Appunti di Sistemi e Automazione

Appunti di Sistemi e Automazione Appunti di Sistemi e Automazione Il modello o macchina di Von Neumann rappresenta un computer con i suoi componenti principali e la sua organizzazione logico-funzionale. Tale progetto risale al 1945/1946.

Dettagli

COMPITO DI INFORMATICA

COMPITO DI INFORMATICA COMPITO DI INFORMATICA ARGOMENTI - Periferiche di I/O - Velocità di alcune porte di comunicazione - HD, RAM, CPU ISTRUZIONI 1. Ripeti l'esercitazione fino a quando superi il punteggio 85%; 2. Se non ti

Dettagli

APPUNTI CONCETTI DI BASE

APPUNTI CONCETTI DI BASE www.informarsi.net APPUNTI CONCETTI DI BASE Struttura di un elaboratore Un computer è paragonabile a una grande scatola in cui sono immessi dei dati, i quali, una volta immagazzinati, elaborati e processati,

Dettagli

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it.

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it. Concetti base dell ICT Conoscere il computer ed il software di base Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Fase 1 Information technology Computer Tecnologia utilizzata per la realizzazione

Dettagli

Codifica delle Informazioni

Codifica delle Informazioni Codifica delle Informazioni Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli studi di Trieste Panoramica Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 03 Conosciamo i tipi di computer e le periferiche In questa lezione impareremo: a conoscere le periferiche di input e di output, cioè gli strumenti

Dettagli

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT Il computer è composto essenzialmente da due componenti L' HARDWARE ed il SOFTWARE COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT FACCIAMO UN PARAGONE Se vogliamo fare una paragone, L' HARDWARE è una stanza o un

Dettagli

l notebook ACER AS5750-2314G64Mnkk è basato sul microprocessore Intel Core i3-2310m con frequenza di clock a 2,10 GHz e 3 MB di cache L3.

l notebook ACER AS5750-2314G64Mnkk è basato sul microprocessore Intel Core i3-2310m con frequenza di clock a 2,10 GHz e 3 MB di cache L3. l notebook ACER AS5750-2314G64Mnkk è basato sul microprocessore Intel Core i3-2310m con frequenza di clock a 2,10 GHz e 3 MB di cache L3. Dispone di 4 GB di memoria su moduli SODIMM DDR3 espandibile fino

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

- Libro di Testo ECDL Open il manuale Syllabus 4.0 Ed. Apogeo. - Lucidi...riassuntivi! - Io ;) paolo.moschini@lugpiacenza.org

- Libro di Testo ECDL Open il manuale Syllabus 4.0 Ed. Apogeo. - Lucidi...riassuntivi! - Io ;) paolo.moschini@lugpiacenza.org ECDL Open Materiale e riferimenti - Libro di Testo ECDL Open il manuale Syllabus 4.0 Ed. Apogeo - Lucidi...riassuntivi! - Io ;) paolo.moschini@lugpiacenza.org ECDL-Modulo-1-Parte-1 Concetti di base della

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

Cosa è l informatica

Cosa è l informatica Cosa è l informatica Informazione + automatica Scienza del trattamento automatico delle informazioni Insieme dei processi e delle tecnologie che rendono possibile Elaborare (trasformare) l informazione

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Informatica per i beni culturali

Informatica per i beni culturali Informatica per i beni culturali Corso di laurea magistrale in Archeologia Lezione 2 Architettura dei calcolatori e codifica di immagini Mario Alviano e Roberto Parise Sommario Hardware e software Grafica

Dettagli

MODULO 01. MODULO 01 Unità didattica 3. In questa lezione impareremo: Come è fatto un computer. Periferiche e tipi di computer

MODULO 01. MODULO 01 Unità didattica 3. In questa lezione impareremo: Come è fatto un computer. Periferiche e tipi di computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 3 Periferiche e tipi di computer In questa lezione impareremo: a conoscere le periferiche di input e di output, cioè gli strumenti che permettono

Dettagli

1.4a: Hardware (Processore)

1.4a: Hardware (Processore) 1.4a: Hardware (Processore) 2 23 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.8, 3.9 IV ediz.: cap. 2.6, 2.7 Questi lucidi 23 nov 2011

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI Informatica con esercitazioni Prof. Onofrio Greco Modulo 1 Concetti di base dell ICT Modulo 2 Uso del Computer e Gestione dei File Modulo

Dettagli

Esercizio 2. la dimensione del file risultante la velocità di trasferimento minima dell'hard disk

Esercizio 2. la dimensione del file risultante la velocità di trasferimento minima dell'hard disk Esercizio Esercizio 1 Un sistema di elaborazione è dotato di una memoria centrale di 256 MB con un tempo d'accesso di 40 ns, e di una memoria cache di 128 kb con tempo d'accesso di 10 ns. Si determini

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: Marco Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: Marco Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: Marco Lanino Utilizzati da grandi centri di calcolo, enti governativi specie in ambito militare, i supercomputer sono macchine potentissime e molto costose (ordine

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Concetti base del computer

Concetti base del computer Concetti base del computer Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) La memoria centrale è costituita dal disco fisso VERO/FALSO 2) Allo spegnimento del PC la RAM perde il suo contenuto VERO/FALSO

Dettagli

Quiz ecdl primo modulo. Riflettere prima di decidere la risposta ritenuta esatta

Quiz ecdl primo modulo. Riflettere prima di decidere la risposta ritenuta esatta Quiz ecdl primo modulo Riflettere prima di decidere la risposta ritenuta esatta 1 Che cosa è il Bit? British Information Target Binary Digit La misura dell'informazione DIA 2 DI 67 Che differenza c'è tra

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 INFORMATICA: Hardware e Software Alunno: Classe: 1 C 08 novembre 2011 prof. Mimmo Corrado Effettua i seguenti calcoli nel sistema binario:

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 5

Esame di INFORMATICA Lezione 5 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati dalla CPU Master

Dettagli

Esame di INFORMATICA LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT. Lezione 5 PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE (2/2) LE PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE

Esame di INFORMATICA LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT. Lezione 5 PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE (2/2) LE PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati

Dettagli

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer MONIA MONTANARI Appunti di Trattamento Testi Capitolo 1 Il Computer 1. Introduzione La parola informatica indica la scienza che rileva ed elabora l informazione, infatti : Informatica Informazione Automatica

Dettagli

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La Codifica!2 Informazioni Numeri Naturali Relativi Reali Testi Informazioni tradizionali Immagini

Dettagli

processore case Le casse acustiche

processore case Le casse acustiche Nome: lasse: ognome: ata: Tutti i campi sono obbligatori 1 In un computer, quale tra i seguenti è un componente software? applicazione bus di sistema processore memoria 2 Scegli le parole corrette per

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Hardware e Software Con HARDWARE si indicano tutte

Dettagli

Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via

Dettagli

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer Scelta della rappresentazione dati Di solito è una scelta convenzionale A volte vi sono vincoli da rispettare Nel caso

Dettagli

Il notebook HP 630 è basato sul microprocessore Intel Celeron Dual Core B800 con frequenza di clock a 1,50 GHz e 2 MB di cache L3.

Il notebook HP 630 è basato sul microprocessore Intel Celeron Dual Core B800 con frequenza di clock a 1,50 GHz e 2 MB di cache L3. Il notebook HP 630 è basato sul microprocessore Intel Celeron Dual Core B800 con frequenza di clock a 1,50 GHz e 2 MB di cache L3. Dispone di 2 GB di memoria SODIMM DDR3 a 1066 MHz espandibile fino ad

Dettagli

Andrea Bobbio CODIFICA DELL'INFORMAZIONE E CODICI BINARI Anno Accademico 1996-1997 1 Codiæca dell'informazione 2 La codiæca dell'informazione sistemi di elaborazione operano al loro interno soltanto I

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

L Unità Centrale di Elaborazione

L Unità Centrale di Elaborazione L Unità Centrale di Elaborazione ed il Microprocessore Prof. Vincenzo Auletta 1 L Unità Centrale di Elaborazione L Unità Centrale di Elaborazione (Central Processing Unit) è il cuore di computer e notebook

Dettagli

PC HP 280 G1 Minitower

PC HP 280 G1 Minitower Personal Computer : PC HP 8 G Minitower PC HP 8 G Minitower Affronta il tuo lavoro di tutti i giorni con un PC desktop dal prezzo accessibile: HP 8 G PC. Tutta la potenza di elaborazione di cui hai bisogno

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

TICa1. 3) Uno scanner è una periferica di: a) Input b) Output c) elaborazione d) Input-Output e) Memorizzazione

TICa1. 3) Uno scanner è una periferica di: a) Input b) Output c) elaborazione d) Input-Output e) Memorizzazione Aggiornamento 2013 TICa1 Conoscenze: 2;5 Apri il programma WordPad sul tuo PC. Scrivi le risposte direttamente sul file, facendole precedere dal Numero di domanda Salva il file all'interno di Documenti

Dettagli