Progetto «Osservatorio sull innovazione»: schede web sui prodotti innovativi comprensive di analisi economica semplificata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto «Osservatorio sull innovazione»: schede web sui prodotti innovativi comprensive di analisi economica semplificata"

Transcript

1 Giornale italiano di Farmacia clinica, 22, 1, 2008 Progetto «Osservatorio sull innovazione»: schede web sui prodotti innovativi comprensive di analisi economica semplificata Benedetta Santarlasci 1 Giulia Burchini 1 Sara Simbula 1 Sabrina Trippoli 1,2 Andrea Messori 1,2 Introduzione. L Osservatorio sull Innovazione SIFO nasce con l obiettivo di monitorare l innovazione nel campo sia dei farmaci che dei dispositivi medici. Lo strumento operativo è costituito da brevi schede-prodotto nelle quali è presente, oltre a una descrizione sintetica della parte clinica, un elemento di assoluta originalità costituito da una valutazione economica semplificata (VES). Analizzando i dati salienti di costo e di efficacia, la VES si propone di calcolare il prezzo massimo riconoscibile al prodotto stesso sulla base dei valori-soglia correnti nel campo della analisi di costo-efficacia. In questo articolo viene presentato il metodo di lavoro e due schedeprodotto. Materiali e metodi. La scheda-prodotto è costituita da tre sezioni. La prima presenta le informazioni di base sul prodotto, la seconda contiene dati sull efficacia clinica e la terza riguarda l analisi economica sul prodotto. Quest ultima è realizzata attraverso i seguenti passaggi: a) analisi della letteratura clinica; b) stima dell efficacia incrementale; c) conversione dell efficacia incrementale in un controvalore economico; d) stima del prezzo massimo per il prodotto innovativo e calcolo del rapporto tra prezzo reale e prezzo massimo costo-efficace. Risultati. I trattamenti innovativi considerati nelle due schede prodotto mostrate come esempio sono i seguenti: l alemtuzumab in prima linea nella leucemia linfatica cronica e il sistema Heartmate II nell assistenza ventricolare sinistra in pazienti non eleggibili al trapianto di cuore. Nel caso di alemtuzumab, il prezzo costo-efficace massimo (stimato dalla VES in base al beneficio clinico incrementale) è pari a 19 euro/mg; nel caso del dispositivo medico tale valore è pari a Euro per pezzo. Il rapporto tra il prezzo reale e il prezzo suggerito dalla VES è favorevole per alemtuzumab (14.0 euro per mg /19.0 euro per mg =0.73) e sfavorevole per il sistema di assistenza ventricolare sinistra (75000euro per pezzo /45000euro per pezzo=1.66). Conclusioni. Pur essendo oramai ben consolidato in molti paesi, il principio del «value for money» è ancora quasi del tutto ignorato in Italia. Le nostre schede-prodotto che presentano il valore del prezzo massimo costo-efficace costituiscono una prima esperienza italiana nel campo delle applicazioni concrete del «value for money». Lo strumento che proponiamo potrebbe risultare di particolare interesse per gli organismi regolatori preposti alla valutazione dei nuovi trattamenti, sia farmaci che dispositivi (quali commissioni nazionali, regionali o locali). Ad esempio, nel caso del sistema di assistenza ventricolare sinistra, la VES indica un Riassunto 1 Laboratorio SIFO di Farmacoeconomia, Firenze. 2 Azienda Ospedaliero-universitaria Careggi, Firenze.

2 Santarlasci B., et al.: Progetto «Osservatorio sull'innovazione» 25 prezzo massimo costo-efficace inferiore rispetto a quello proposto dalla ditta (rapporto=1.66); si tratta di un informazione che potrebbe risultare utile in sede di gara per la contrattazione del prezzo. Parole chiave: value for money, innovazione, costoefficacia. Introduction. Our scientific society (SIFO) has instituted a new centre called Osservatorio sull Innovazione, whose aim is to monitor innovation in the field of both drugs and medical devices and to generate original filecards on each product along with a simplified cost-effectiveness evaluation («valutazione economica semplificata», VES). The VES is based on the "value for money" approach. The main purpose of the VES is to determine the maximum price recognizable to the new product. This is accomplished by converting the clinical benefit into an economic countervalue. This article describes the methodology of work of our Center and presents two recent file-cards as operational examples. Methods. Each file-card consists of three sections. The first presents basic information about the new product, the second includes the main clinical information on therapeutic uses while the third describes the VES. The work for each product is carried out through the following steps: a) analysis of the clinical literature; b) estimation of the incremental benefit for the new product in comparison with the reference one; c) conversion of the incremental benefit into an economic counter-value; d) estimation of the maximum unitprice that can be recognized to the product on cost-effectiveness grounds and comparison with the corresponding real unit-price of the product if already marketed. Results. Two original file-cards are presented as operational examples. The first is on alemtuzumab for chronic lymphocytic leukemia, the second on a left ventricular assistance device for end-stage heart failure (Heartmate II). In the case of alemtuzumab, the maximum unit-price (estimated by our VES) is 19 euros per mg. In the case of the medical device, the maximum unit-price is Euro. The ratio between the real price and the price suggested by the VES is less than 1 for alemtuzumab (14.0 euros per mg / 19.0 euros per mg = 0.73; «favourable» profile) and greater than 1 for the device (75000 euro / 45000euro = 1.66). Conclusions. In Italy, the concept of "value for money" is still largely ignored. In this context, the work of the new Center is a pilot experience that can be of particular interest to both national and local therapeutic committees. Abstract «Osservatorio sull'innovazione», filecards on new products with a simplified costeffectivenes evaluation Key words: value for money, innovation, costeffectiveness. Introduzione Sviluppato all interno del Laboratorio SIFO Farmacoeconomia, l Osservatorio sull Innovazione è un iniziativa che coinvolge un gruppo di lavoro con esperienza di valutazione clinica ed economica sui prodotti innovativi. L obiettivo dell Osservatorio è il monitoraggio dei nuovi prodotti in campo sia di farmaci che di dispositivi medici e la produzione di brevi schede-prodotto (consultabili on-line) nelle quali, oltre a una breve descrizione clinica del prodotto innovativo, viene presentata una valutazione economica semplificata (VES) del prodotto stesso. La VES è un applicazione recente dell analisi costo-efficacia. Presupponendo che sia noto il beneficio clinico del prodotto innovativo, la VES è finalizzata a calcolare, in termini orientativi, il prezzo massimo riconoscibile al

3 26 Giornale italiano di Farmacia clinica, 22, 1, 2008 prodotto sulla base dei correnti valori-soglia del rapporto costo-efficacia (1-4). La VES, quindi, applica ciò che in termini anglosassoni è definito «value for money» (2-4) (sarebbe in realtà più esaustivo parlare di «clinical value for money», cioè «valore clinico in cambio di denaro»). In questo contributo l Osservatorio sull Innovazione descrive il metodo di lavoro e presenta, come esemplificazione della nostra attività, due schede-prodotto complete. La definizione di innovazione terapeutica è da tempo fonte di dibattito (5-9). Secondo l International Society of Drug Bulletins (10) il concetto di innovazione terapeutica si riferisce a tutti i nuovi prodotti (nel campo della farmacoterapia) che portano benefici ai pazienti rispetto ad opzioni già presenti sul mercato farmaceutico. L AIFA definisce, con un documento del luglio 2007, il concetto di «innovazione potenziale» e di «innovazione terapeutica» e il grado di innovazione (9) in base a criteri sia evidencebased sia non evidence-based (es. il meccanismo d azione). Non essendo possibile applicare questi stessi criteri al mondo dei dispositivi medici, l Osservatorio, in accordo con l International Society of Drug Bulletins, ha convenuto che la scheda-prodotto viene pubblicata per tutti quei farmaci o dispositivi che risultano capaci di produrre un beneficio incrementale rispetto ai trattamenti precedenti. Metodo di lavoro L Osservatorio si pone l obiettivo di monitorare e valutare l innovazione in termini di «value for money». Le fonti informative utilizzate per l identificazione di un prodotto innovativo sono gli articoli originali pubblicati sulle principali riviste peer reviewed quali: New England Journal of Medicine, Journal of the American Medical Association, Journal of Clinical Oncology, Lancet e British Medicine Journal, compresa la sezione «shortcuts from other journals». La scheda-prodotto (Tabella I) è costituita da tre sezioni. La prima riporta le informazionibase sul prodotto (es. nome commerciale, nome generico, indicazione clinica, ditta produttrice, prezzo unitario, etc). La seconda riporta l abstract del principale studio clinico che presenta i dati sull efficacia clinica (con indicatori di esito, risultati, identificazione del comparator). Tabella I. Esempio di applicazione: scheda-prodotto alemtuzumab. SCHEDA PRODOTTO* con valutazione economica semplificata Data di aggiornamento della scheda: 12/11/2007 Nome commerciale del prodotto: Mabcampath Descrizione del prodotto: Alemtuzumab Indicazione terapeutica: Prima linea leucemia linfatica cronica Ditta produttrice: Schering Prezzo unitario (euro): Mabcampath 30 mg, 3 f, Farmadati, 12 Nov 2007: PEF = euro euro/mg Esiste già un prodotto per la stessa indicazione sì terapeutica? Se sì, indicarne nome commerciale, nome generico e ditta Leukeran, clorambucil produttrice: Indicarne inoltre il prezzo unitario (euro): 0.15 euro/mg

4 Santarlasci B., et al.: Progetto «Osservatorio sull'innovazione» 27 Note sul prodotto: Indirizzo scheda-prodotto su web: Abstract del principale studio clinico: SCHEDA PRODOTTO* con valutazione economica semplificata http// J Clin Oncol Nov 5 Alemtuzumab Compared With Chlorambucil As First-Line Therapy for Chronic Lymphocytic Leukemia. Hillmen P, Skotnicki AB, Robak T, Jaksic B, Dmoszynska A, Wu J, Sirard C, Mayer J. PURPOSE: We conducted a randomized trial to evaluate the efficacy and safety of intravenous alemtuzumab compared with chlorambucil in first-line treatment of chronic lymphocytic leukemia (CLL). Patients and Methods: Patients received alemtuzumab (30 mg three times per week, for up to 12 weeks) or chlorambucil (40 mg/m(2) every 28 days, for up to 12 months). The primary end point was progression-free survival (PFS). Secondary end points included overall response rate (ORR), complete response (CR), time to alternative therapy, safety, and overall survival. Results: We randomly assigned 297 patients, 149 to alemtuzumab and 148 to chlorambucil. Alemtuzumab had superior PFS, with a 42% reduction in risk of progression or death (hazard ratio [HR] = 0.58; P =.0001), and a median time to alternative treatment of 23.3 versus 14.7 months for chlorambucil (HR =0.54; P =.0001). The ORR was 83% with alemtuzumab (24% CR) versus 55% with chlorambucil (2% CR); differences in ORR and CR were highly statistically significant (P <.0001). Elimination of minimal residual disease occurred in 11 of 36 complete responders to alemtuzumab versus none to chlorambucil. Adverse events profiles were similar, except for more infusion-related and cytomegalovirus (CMV) events with alemtuzumab and more nausea and vomiting with chlorambucil. CMV events had no apparent impact on efficacy. Conclusion: As first-line treatment for patients with CLL, alemtuzumab demonstrated significantly improved PFS, time to alternative treatment, ORR and CR, and minimal residual disease-negative remissions compared with chlorambucil, with predictable and manageable toxicity. VALUTAZIONE ECONOMICA SEMPLIFICATA Beneficio clinico incrementale (descrivere; ove possibile esprimere il beneficio in mesi OS/PFS/DFS guadagnati ovvero in eventi evitati specificando la tariffa per il trattamento dell evento non evitato): Controvalore economico (euro) del beneficio incrementale [A]: Costo per paziente (euro) della terapia di riferimento [B]: Assunzioni adottate su dose totale/pz o unità posologiche totali/pz per la terapia di riferimento: Costo massimo per paziente (euro, [A]+[B]) risconoscibile alla terapia innovativa secondo criterio di costo/efficacia: Assunzioni adottate su dose totale/pz o unità posologiche totali/pz per la terapia innovativa [C]: Costo massimo unitario (euro) riconoscibile alla terapia innovativa secondo criterio di costo/efficacia, ([A]+[B])/[C]: Rapporto tra prezzo reale e prezzo suggerito (indicare il rapporto, il prezzo reale e il prezzo suggerito): 8.3 mesi di PFS euro 122 euro 816 mg (40mg/mq ogni 28 giorni, per 12 mesi assumendo BSA=1.70 mq) euro 1080 mg (30 mg 3 volte a settimana, per 12 settimane) 19.3 euro/mg 0.73 (rapporto tra e euro/mg) ABBREVIAZIONI: OS = overall survival, PFS = progression free survival, DFS = disease free survival VALORI DI RIFERIMENTO: 1 mese OS guadagnato = 5000 euro; 1 mese PFS o DFS guadagnato = 2500 euro (approccio Q-TWiST) BIBLIOGRAFIA: Messori A, Caccese E, Orsi C, Burchini G, Cecchi M, Santarlasci B, Trippoli S. Analisi costo-efficacia: calcolo del guadagno di sopravvivenza e determinazione del costo peranno di vita guadagnato. Boll SIFO 2007;53: * I dati originali riportati nella scheda sono proprietà del Laboratorio SIFO di Farmacoeconomia, Firenze Questa scheda può essere scaricata da Osservatorio Innovazione Sifo: - sifofe@interfree.it

5 28 Giornale italiano di Farmacia clinica, 22, 1, 2008 La VES viene condotta attraverso i seguenti passaggi (1,11-14): 1. Analisi della letteratura clinica relativamente al confronto tra prodotto innovativo verso comparator (utilizzando le banche dati PubMed, Embase, oppure il sito web dell FDA e del NICE). 2. Stima dell efficacia incrementale generata dal prodotto innovativo in confronto al comparator in termini di sopravvivenza globale prolungata, sopravvivenza progression-free o disease-free prolungata, oppure eventi evitati. 3. Conversione dell efficacia incrementale in un controvalore economico attraverso l uso di algoritmi farmacoeconomici. In particolare, si attribuisce un valore di 5000 euro per ogni mese guadagnato di sopravvivenza globale (1) e di circa 2500 euro per mese guadagnato di sopravvivenza progression-free o disease-free (pesando quindi la sopravvivenza disease free o progression free nella misura del 50% rispetto alla sopravvivenza globale secondo il metodo del Q- TWIST) (13,14). Infine, il controvalore del terzo endpoint (eventi evitati) è stimato semplicemente come il costo unitario dell intervento sanitario necessario per trattare quell evento specifico moltiplicato per il numero totale di eventi evitati. Da notare che tutta la farmacoeconomia in genere riconduce queste misure al caso singolo pur rilevandole a partire da una popolazione di riferimento di quanti più pazienti possibile. Quindi, quando si dispone del dato normalizzato a 100 pazienti oppure ad N pazienti, è facile calcolare il dato riferito al caso singolo semplicemente eseguendo la divisione per 100 o per N. 4. Stima del prezzo massimo riconoscibile al prodotto innovativo sulla base dei valori-soglia del rapporto costo-efficacia. Un altra informazione che viene riportata nelle nostre schede è quella relativa al rapporto tra prezzo reale e prezzo massimo riconoscibile. Se il valore del rapporto è minore o uguale ad 1, ciò significa che il prezzo reale ha una costo-efficacia favorevole; invece, quanto più il rapporto è superiore ad 1, tanto più il prezzo reale risulta lontano da un costo-efficacia accettabile. Se il prezzo del prodotto innovativo non è disponibile perché il prodotto non è stato ancora registrato, tale rapporto non è calcolabile e la scheda indica quindi solo il prezzo massimo riconoscibile. Il rapporto tra prezzo reale e prezzo massimo riconoscibile sarà calcolato quando AIFA avrà eventualmente approvato il prodotto. Il Lavoro dell Osservatorio è organizzato secondo lo schema riportato in Figura 1. La scheda-prodotto pubblicata su web viene aggiornata ogni qual volta siano disponibili nuovi dati sull efficacia incrementale del prodotto stesso. Identificazione di un trattamento innovativo Figura 1. Flusso di lavoro per la preparazione delle schede-prodotto. Risultati Pubblicazione del file PDF sul nostro sito web migliorate Riunione del gruppo di lavoro Costruzione della parte economica (VES) della scheda- prodotto Costruzione della parte clinica della scheda-prodotto L Osservatorio ha pubblicato, ad oggi, 20 schede-prodotto. Nella Tabella I sono riportate

6 Santarlasci B., et al.: Progetto «Osservatorio sull'innovazione» 29 le schede-prodotto di Mabcampath (alemtuzumab) e Heartmate II (sistema di assistenza ventricolare sinistra). Secondo il lavoro di Hillmen et al. (15), alemtuzumab in prima linea nella leucemia linfatica cronica produce un guadagno di sopravvivenza libera da malattia pari a 8,6 mesi per paziente rispetto al clorambucil. Applicando il calcolo della VES, che assegna un controvalore di 2500 Euro per ogni mese di vita libero da malattia guadagnato (13,14), si attribuisce al beneficio incrementale di alemtuzumab vs clorambucil un controvalore economico pari a Euro (8.6mesi x 2500Euro). Pertanto, considerando che la terapia di riferimento ha un costo totale di circa 120 Euro per paziente (15), si calcola un prezzo massimo riconoscibile alla terapia con alemtuzumab di circa euro (120euro+20750euro) il chè corrisponde a 19 Euro/mg (assumendo che vengano somministrati 30 mg alemtuzumab 3 volte a settimana per 12 settimane) (15). Il rapporto tra il prezzo reale di alemtuzumab (ex-factory, 14.04euro/mg secondo Farmadati, aggiornamento 62, e il prezzo suggerito (19 euro/mg) risulta quindi essere favorevole (0,73) in quanto minore di 1. Il principale studio (16) a sostegno del sistema di assistenza ventricolare sinistra (Heartmate II) nell assistenza ventricolare in pazienti non eleggibili al trapianto di cuore calcola un beneficio incrementale pari a 9 mesi di sopravvivenza guadagnati per paziente verso la terapia medica standard. Applicando un controvalore di 5000 Euro per ogni mese di vita guadagnato, al beneficio incrementale di Heartmate II vs terapia medica si può riconoscere un totale di Euro (9 mesi x 5000 Euro). Inoltre, considerando che la terapia medica di riferimento ha un costo totale trascurabile rispetto al costo di Heartmate, il prezzo massimo riconoscibile al dispositivo innovativo resta attestato su circa Euro. Secondo il principio del «value for money», la VES indica quindi che il prezzo reale del dispositivo (75000 euro, prezzo fornito dalla ditta Thoratec) è elevato rispetto al beneficio che produce. Infatti il rapporto tra prezzo reale e il prezzo costo-efficace è sfavorevole (75000 euro/45000 euro= 1.66). Conclusioni Nella valutazione degli interventi sanitari, il principio del «value for money» è oramai ben consolidato in molti paesi (ad esempio Regno Unito, Paesi del nord Europa, Canada, Australia), ma ancora del tutto ignorato nella realtà italiana. Infatti, il principio non viene applicato né da AIFA né dal Ministero della Salute. In questo contesto, le nostre schede-prodotto (che presentano il prezzo massimo costo-efficace dei nuovi prodotti) non solo rappresentano una prima esperienza italiana verso l applicazione concreta del «value for money», ma potrebbero anche risultare utili per gli organi preposti alla valutazione dei nuovi trattamenti (ad es., commissioni nazionali, regionali o locali). Nel campo dei farmaci, la VES si può collocare in due diversi scenari: lo scenario del farmaco già autorizzato all immissione in commercio, ma non ancora discusso da un punto di vista di rimborsabilità da AIFA, oppure lo scenario del farmaco approvato, in commercio e con il prezzo già definito da AIFA. Nel primo caso, la VES può rappresentare una informazione utile ad AIFA ai fini della negoziazione del prezzo; nel secondo caso, la VES può invece essere un elemento di supporto/verifica/confronto rispetto all operato dell organismo AIFA fruibile quindi da parte delle commissioni locali. Nel campo dei dispositivi, non esistendo un organismo regolatorio che fissa il prezzo, la

7 30 Giornale italiano di Farmacia clinica, 22, 1, 2008 VES riveste una importanza ancora maggiore. Essa può infatti orientare le varie commissioni locali di selezione e di gara affinché i dispositivi innovativi siano pagati dal Sistema Sanitario Nazionale in misura proporzionale all entità del beneficio clinico aggiuntivo che essi producono. Ad esempio, nel caso di Heartmate II la VES indica un prezzo costo-efficace orientativo inferiore rispetto a quello proposto dalla Ditta (rapporto =1.66): si tratta quindi di un dato che potrebbe risultare assai utile in sede di gara. È chiaro che, essendo la VES un applicazione semplificata, essa presenta indubitabilmente alcuni limiti legati alle varie approssimazioni presenti nel metodo. Il risultato finale deve pertanto essere inteso come un valore orientativo, per il quale non deve esistere né si intende proporre alcun automatismo acritico. La VES intende fornire un metodo quanto più trasparente possibile di princing «oggettivato» con l obiettivo, quindi, di evitare possibili errori di 5-10 volte che possono purtroppo verificarsi in presenza di decisioni di natura puramente soggettiva o legate a ragioni di opportunità prive di oggettivizzazione. Per esempio, approvare le procedure di autotrasfusione pre-operatoria in pazienti con intervento cardiaco di elezione significherebbe, secondo il value for money, spendere 4.5 milioni di dollari canadesi per ogni anno di vita guadagnato (17); si tratta di uno sforamento di «x10» rispetto alla soglia dei 50mila dollari che l assenza di metodo non riesce a cogliere, ma che un metodo pur semplificato riesce a cogliere con tutte le implicazioni del caso. Infine, l Osservatorio si pone obiettivi di ulteriore miglioramento operativo per il prossimo futuro: ad esempio, citare nelle schede prodotto il risultato delle analisi farmacoeconomiche condotte dalla Ditta produttrice oppure il dato dei prezzi già approvati in paesi esteri. 1. Messori A, Caccese E, Orsi C, et al. Analisi costo-efficacia: calcolo del guadagno di sopravvivenza e determinazione del costo per anno di vita guadagnato. Boll SIFO 2007;53: Henry D, Hill S, Harris A. Drug prices and value for money. JAMA. 2005;294: Pearson S, Rawlins M. Quality, Innovations and value for money. JAMA. 2005;294: Z. Kmietowicz. NICE proposes to withdraw Alzheimer's drugs from NHS BMJ 2005;330:495, doi: /bmj a. 5. Garattini S, Bertele V. Efficacy, safety and cost of new anticancer drugs. BMJ 2002; 325: Garattini S, Bertele V. Efficacy, safety and cost of new drugs acting on the central nervous system. Eur J Clin Pharmacol 2003; 59: Garattini S, Bertele V. Efficacy, safety and cost of new cardiovascular drugs: a survey. Eur J Clin Pharmacol 2003; 59: Motola D, De Ponti F, Rossi P, Martini N, Montanaro N. Therapeutic innovation in the European Union: analysis of the drugs approved by the EMEA between 1995 and Br J Clin Pharmacol. 2005; 59: Motola D, De Ponti F, Poluzzi E, et al. An update on the first decade of the European centralized procedure: how many innovative drugs? Br J Clin Pharmacol. 2006; 62: International Society of Drugs Bulletins declaration 2001: 11. Trippoli S, Santarlasci B, Messori A, Scroccaro, G. L analisi di costo-efficacia come strumento per la definizione del prezzo dei prodotti innovativi: cenni metodologici ed esempio di applicazione ai dispositivi medici. Giornale di Farmacia Clinica. Vol. 20 n. 4, Bibliografia

8 12. Simbula S, Burchini G, Caccese E, et al. Definizione del prezzo dei farmaci e dei dispositivi medici innovativi sulla base del rapporto costo-efficacia: metodologia e situazioni di applicabilità Bollettino SIFO 53, 5, Appleby J, Devlin N, Parkin D. NICE's cost effectiveness threshold. BMJ. 2007, 25; 335: Limat S, Woronoff-Lemsi MC, Menat C, Madroszyk-Flandin A, Merrouche Y. From randomised clinical trials to clinical practice: a pragmatic costeffectiveness analysis of Paclitaxel in first-line therapy for advanced ovarian cancer. Pharmacoeconomics. 2004; 22 : Hillmen P, Skotnicki AB, Robak T, et al. Alemtuzumab Compared With Chlorambucil As First-Line Therapy for Chronic Lymphocytic Leukemia. J Clin Oncol 2007; 35: Rose EA, Gelijns AC, Moskowitz AJ, et al. Long-term mechanical left ventricular assistance for end-stage heart failure. N Engl J Med. 2001; 345: Coyle D, Lee KM, Fergusson DA, Laupacis A. Cost effectiveness of epoetinalpha to augment preoperative autologous blood donation in elective cardiac surgery. Pharmacoeconomics. 2000; 18: Santarlasci B., et al.: Progetto «Osservatorio sull'innovazione» 31

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Dabrafenib (Tafinlar)

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

AIFA Gruppo di lavoro sull innovatività dei farmaci

AIFA Gruppo di lavoro sull innovatività dei farmaci AIFA Gruppo di lavoro sull innovatività dei farmaci CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL GRADO DI INNOVAZIONE TERAPEUTICA DEI NUOVI FARMACI ed elementi per la integrazione del dossier per l ammissione alla rimborsabilità

Dettagli

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS Sabrina Trippoli ESTAV Centro Gruppo di lavoro: G. Burchini, C. Giambastiani, C. Marinai, D.Meacci, A.Messori, B.

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata Osservatorio Innovazione Sifo - web www.osservatorioinnovazione.org mail sifofe@interfree.it SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata I dati originali riportati nella scheda sono proprietà

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

Oncologici: Iniziative e sostenibilità della Regione. Valeria Fadda Unità di HTA di ESTAV centro, Regione Toscana

Oncologici: Iniziative e sostenibilità della Regione. Valeria Fadda Unità di HTA di ESTAV centro, Regione Toscana Oncologici: Iniziative e sostenibilità della Regione Valeria Fadda Unità di HTA di ESTAV centro, Regione Toscana 2.760.000.000 Euro 14.4% della spesa farmaceutica 32.8% della spesa farmaceutica ospedaliera

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA Simona Montilla 12 luglio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici

Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici Background Il principale obiettivo delle valutazioni economiche è rappresentato dall identificazione, misurazione, valorizzazione e confronto di costi

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma Sergio Iannazzo ISBEM - Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo SIHS Health Economics Consulting SCELTA COLLETTIVITA SCELTA

Dettagli

Agenda ricchissima di questioni di attualità:

Agenda ricchissima di questioni di attualità: Agenda ricchissima di questioni di attualità: -Patto per la salute e sostenibilità -Ruolo delle evidenze -Differenze inter-regionali -Gare in equivalenza -Registri di monitoraggio -Farmaci anti-hcv -Criteri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Seminario Comitato etici a confronto Trento 20-21 gennaio 2012 Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Dott.ssa Michela Cerzani Segreteria tecnico-scientifica del Comitato Etico per le Sperimentazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI Il Comitato Produzione e Ricerca Scientifica (CPRS) svolge le seguenti funzioni: 1. Stabilisce la metodologia per la produzione di linee

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Maria Pia Amato Sandro Sorbi M.P. Amato E. Portaccio Costi sociali e aspetti farmacoeconomici Volume 4 1 3 M.P. AMATO E. PORTACCIO con la

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

La gestione del farmaco:

La gestione del farmaco: www.progeaconsulenza.it La gestione del farmaco: La revisione della prescrizione come momento di sicurezza MILANO Lunedì 3 e martedì 4 ottobre 2011 ECM BREVE PREMESSA I dati di letteratura indicano che

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Il ruolo del contratto nell allestimento ed aggiornamento del Product Specification File Rimini 10 Giugno 2009 Dr.ssa F. Iapicca

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug NOME COMMERCIALE NOME GENERICO SCHEDA Amplatzer Vascular Plug Sistema per embolizzazioni artero/venose PRODUTTORE AGA Medical Corporation Plymouth MN 55442, USA FORNITORE St. Jude Medical Italia S.p.A.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI 10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI ECONOMICHE Questa valutazione economica può aiutarvi? 1 Esistono prove valide che gli interventi sono efficaci? 2 Di quale tipo di analisi economica si tratta? Studio costo-conseguenze

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Approvvigionamenti delegato dal Direttore Generale dell Azienda con delibera regolamentare

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Sign. Mario Rossi Team Pianificazione Assicurativa

Sign. Mario Rossi Team Pianificazione Assicurativa Sign. Mario Rossi Team Pianificazione Assicurativa Egr. Signor Rossi, sulla base di quanto evinto dalla rilevazione dati, il nostro Team di Pianificazione Assicurativa ha elaborato per Lei una soluzione

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

Costruzione della scheda obiettivo e sistema di valutazione dipendenti

Costruzione della scheda obiettivo e sistema di valutazione dipendenti VERBALE N. 4 DEL 09/06/2011 Costruzione della scheda obiettivo e sistema di valutazione dipendenti La scheda obiettivo allegata al presente verbale sotto la voce Allegato 4 Scheda anagrafica del dipendente

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Vista la proroga al 31 dicembre 2013 emanata ai sensi del D.P.C.M. 26 giugno 2013, dei termini previsti all art.9, comma 1, del D.L. 31 dicembre 2007, n.248,

Dettagli

AGENZIA AGIR REPUBBLICA

AGENZIA AGIR REPUBBLICA AGENZIA AGIR REPUBBLICA Farmaci e terapie a misura di bambino - A Firenze un simposio internazionale per discutere di ricerca in pediatria - News 06/03/15 16:30 16 : 30 : 03 VENERDI 6 MAR 2015 Home Chi

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP Banca Popolare del Lazio Step Up 24/11/2009 24/11/2012, Codice Isin IT0004549686 Le presenti Condizioni

Dettagli

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA Francesca Caprari Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Celgene srl L inizio Il Registro AIFA

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review Leopoldo Ferrè Partner Exeo Consulting Ettore Turra Direttore Sistemi di Gestione APSS Trento Impossibile visualizzare

Dettagli

Documenti cartella stampa. a cura della Società Italiana di Mesoterapia. Comunicato Premio Michele Pistor 2011 pag 2. Cosa è la Mesoterapia pag 3

Documenti cartella stampa. a cura della Società Italiana di Mesoterapia. Comunicato Premio Michele Pistor 2011 pag 2. Cosa è la Mesoterapia pag 3 Documenti cartella stampa a cura della Società Italiana di Mesoterapia Comunicato Premio Michele Pistor 2011 pag 2 Cosa è la Mesoterapia pag 3 Obiettivi della Società Italiana di Mesoterapia (SIM) pag

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Quali strategie per un utilizzo razionale dei farmaci oncologici innovativi? L esperienza della Regione Veneto

Quali strategie per un utilizzo razionale dei farmaci oncologici innovativi? L esperienza della Regione Veneto FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI: SCENARIO ATTUALE E LORO VALUTAZIONE Quali strategie per un utilizzo razionale dei farmaci oncologici innovativi? L esperienza della Regione Veneto Roberto Leone Dipartimento

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale 1. La rivoluzione Copernicana! Le società di consulenza aziendale, spesso, hanno un approccio da fornitore ; l azienda richiede

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

SCHEDA PRODOTTO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) SCHEDA (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) NOME COMMERCIALE NOME GENERICO PRODUTTORE FORNITORE Tecnis Symfony Lente Intraoculare a Campo Visivo Esteso Lente intraoculare a profondità di

Dettagli

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010;

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010; DELIBERAZIONE 8 luglio 2010. DeÞ nizione dell Indice di qualità globale (IQG) del servizio universale. (Deliberazione n. 328/10/CONS). L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI NELLA riunione del

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE 20.2.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 47/51 REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2013 che modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione

Piano Mirato di Prevenzione Da restituire entro il 31 marzo 2016 per posta o mail a: ASL di Como - Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Castelnuovo, 1 22100 Como (CO) e-mail:

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI 1 - Obiettivi e metodologia di lavoro Obiettivo dello studio è stato l individuazione e la valutazione dei benefici derivanti dall introduzione di tecnologie

Dettagli