ISTITUTO SUPERIORE STATALE PITAGORA DI POZZUOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO SUPERIORE STATALE PITAGORA DI POZZUOLI"

Transcript

1 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I M.A. sez. B Testi in adozione: 1) E. M. Battaglia D. Corno, Italiano attivo, Ed. Paravia; 2) M.Carlà-A. Chiaino, Incontesto, G.B.Palumbo Editore DAL TESTO N. 1 Modulo 5 La lingua italiana: fonologia, morfologia e sintassi. U.D.1 Fonologia: Suoni e segni - Fonemi e grafemi - L alfabeto - La sillaba - L accento - L elisione - Il troncamento - La punteggiatura, pp U.D.2 Morfologia: L articolo: Definizione e funzione - L articolo determinativo - L articolo indeterminativo- La preposizione articolate e l articolo partitivo, pp Il nome: Definizione e funzione- Nomi concreti e nomi astratti - Nomi collettivi e individuali, numerabili e non numerabili - Il genere - Il numero - Nomi primitivi e nomi alterati, pp L aggettivo: Definizione e funzione Aggettivi qualificativi I gradi di comparazione dell aggettivo qualificativo Le forme irregolari di comparazione Aggettivi possessivi Aggettivi dimostrativi Aggettivi numerali Aggettivi indefiniti Aggettivi interrogativi ed esclamativi, pp Il pronome: Definizione e funzione - I pronomi personali - I pronomi possessivi I pronomi relativi I pronomi indefiniti I pronomi interrogativi ed esclamativi I pronomi dimostrativi, pp DAL TESTO N. 2 Modulo 2 La lingua nella comunicazione U.D.1 Teoria della comunicazione/u.d.2 Gli elementi e le modalità della comunicazione Modulo 3 La lingua nella comunicazione: la comunicazione verbale La comunicazione, p.4 Gli elementi della comunicazione, p.5

2 Modulo 6 La lingua diventa testo U.D.1 Che cos è il testo Che cos è un testo - Caratteristiche e funzioni, p. 8 Classificazione tipologica, p. 9 con scheda di sintesi DAL TESTO N. 1 U.D.2 Il testo non letterario Il testo espressivo-emotivo: la lettera informale, p. 503 con schema di redazione Il testo regolativo: scheda illustrativa Il testo argomentativo, p. 457 Il testo referenziale o informativo: la lettera formale, pp.504 con schema di redazione. DAL TESTO N. 2 U.D.3 Il testo letterario Classificazione tipologica e per generi: schema di sintesi e appunti Il testo narrativo in prosa: caratteri specifici - generi, pp Fabula e intreccio, p. 21 Le sequenze, pp La struttura di base del testo narrativo, p. 22 Il sistema dei personaggi: ruoli, gerarchia e funzioni - la caratterizzazione del personaggio, pp Lo spazio, pp Il tempo, pp con scheda di sintesi Il tipo di narratore, pp Il punto di vista del narratore (focalizzazione), pp Le tecniche del racconto pp

3 PROGRAMMA DI ITALIANO SCELTE ANTOLOGICHE Classe I M.A. sez. B Testo in adozione: M:Carlà- A. Chiaiano, Incontesto, G.B. Palumbo Editore IL TESTO LETTERARIO I. Calvino, Il bosco sull autostrada da Marcovaldo, p. 24. I. Calvino, Giovannino senza paura da Fiabe italiane, p. 25. L. Sepúlveda, Verso le cinque di mattina da Il mondo alla fine del mondo, p.31. D. Buzzati, Il colombre da Il colombre, p. 39. G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, da Il Gattopardo, p. 52. I. Calvino, Quattordici, da Fiabe italiane, p. 53. G. Scerbanenco, Ingegneria o dell indicibile, da La vita in una pagina. IL TESTO NON LETTERARIO Il testo regolativo Carta dei diritti dell animale, Unesco, Parigi 15 ottobre1978 Il testo argomentativo M. Della Casa, Lo zoo

4 PROGRAMMA DI STORIA Classe I M.A. sez. B Testo in adozione:s. Paolucci- G. Signorini, La storia in tasca, vol. 1, Dalla preistoria a Roma repubblicana, Ed. Zanichelli Introduzione allo studio della Storia Il significato del termine Storia - Chi è lo storico- Erodoto- Tucidide- La storiografia- Mito e storia- Come si misura il tempo storico- Le età della Storia- Le fonti Lo spazio.( Scheda di approfondimento ). Popolamento della Terra, ambienti, cultura materiale. Capitolo 1 La Preistoria La Preistoria- La teoria dell evoluzione- Il processo di ominazione- Il Paleolitico- Il Neolitico, pp (Scheda di approfondimento La teoria dell evoluzione ). Letture di approfondimento Economia e lavoro-la divisione del lavoro, p.17 Età antica: il Vicino Oriente antico Capitolo2 Le antiche civiltà Le civiltà fluviali- La nascita della città- L invenzione della scrittura- La diffusione dei metalli, pp Capitolo 3 Le civiltà della Mesopotamia I Sumeri: l organizzazione socio-economica- la religione, pp ; p. 49. Capitolo 4 La civiltà dell antico Egitto Gli Egizi: l organizzazione socio-economica- la religione e la concezione dell aldilà, pp

5 PROGRAMMA DI ITALIANO Grammatica Classe II M.A. sez. B Testi in adozione: 1) N. Perego- E. Ghislanzoni, Parole in viaggio, Poesia e teatro, Ed. Zanichelli 2) E. M. Battaglia- D. Corno, Italiano attivo, Ed. Paravia Dal testo n.1 U.D.2 Il testo poetico Caratteri specifici ( elementi strutturali, formali, lessicali ) Cos è la poesia? - La specificità del testo poetico, p. 2 Denotazione e connotazione - Significato e significante, p.3 Il significante Il verso, p. 6 L enjambement, p. 9 La strofa, p. 12 La rima, p. 18 I suoni: il timbro, p. 22 I suoni: le figure foniche (allitterazione, assonanza, consonanza, paronomàsia, onomatopea), p. 23 Il significato Le scelte lessicali, p. 32 Le figure retoriche di significato (metafora, similitudine, ossimoro, sinestesia, litote, iperbole, personificazione), p. 34 Parafrasi, analisi e commento, p. 44

6 U.D.3 Il testo teatrale La struttura del testo teatrale Gli elementi costitutivi del testo teatrale (gli atti le scene le battute le didascalie), p. 344 I personaggi- la caratterizzazione dei personaggi, p. 346 Il linguaggio teatrale, p. 348 La rappresentazione: Lo spazio scenico (la scenografia- le luci- la musica- i costumi)- Un lavoro collettivo ( il regista- gli attori- i tecnici-lo spettatore), p. 359 I generi del testo teatrale (la tragedia, la commedia, il dramma moderno), p. 367 Dal testo n.1 Modulo 3 La lingua italiana: fonologia, morfologia, sintassi U.D.3 Sintassi L analisi logica Caratteristiche della proposizione, p. 252 Ordine, concordanza, reggenza, p. 254 Il soggetto, p.256 Il predicato verbale e il predicato nominale, p.258 Il complemento oggetto, p.262 L attributo e l apposizione, p.264 I complementi di specificazione, denominazione, partitivo, qualità e materia, p. 268 I complementi di termine, paragone, limitazione, abbondanza e privazione, età, p. 270 I complementi di luogo, origine provenienza, separazione o allontanamento, p. 272 Il complemento di tempo, p. 274 I complementi d agente e di causa efficiente, p. 276 I complementi di mezzo, modo, fine, causa, p. 278 I complementi di argomento, compagnia e unione, relazione, esclusione, concessione, p. 280 I complementi di estensione, distanza, distribuzione, colpa, pena, stima e prezzo, p. 282 I complementi di quantità, scambio, vantaggio e svantaggio, vocativo ed esclamativo, p. 284

7 L analisi del periodo La struttura del periodo e la proposizione principale, p. 308 Coordinazione e subordinazione, p. 310

8 PROGRAMMA DI ITALIANO SCELTE ANTOLOGICHE Classe II M. A. sez.b Testo in adozione: N. Perego- E. Ghislanzoni, Parole in viaggio, Poesia e teatro, Ed. Zanichelli Il Testo letterario Il Testo poetico G. Pascoli, Il tuono, da Myricae, p G. Ungaretti, Veglia da L allegria, p G. Ungaretti, Sono una creatura da L allegria, p A. Merini, Io sono folle, folle, p A. Merini, Torna amore, p E. De Luca, Valore da Opera sull acqua e altre poesie, p Il testo drammatico W. Shakespeare, Atto II - Scena II da Romeo e Giulietta, p. 400

9 PROGRAMMA DI STORIA Classe II M.A. sez. B Testo in adozione: S. Paolucci-G. Signorini, La storia in tasca, Dall Impero romano all Alto Medioevo, vol. 2, Ed. Zanichelli. L ETÀ ANTICA LA CIVILTÀ ROMANA Schede illustrative (di raccordo) sui seguenti argomenti: Le organizzazioni politico-giuridiche L Impero: Il Principato di Augusto L Impero: I successori di Augusto (La dinastia Giulio-claudia - La dinastia Flavia - La dinastia degli Antonini - La dinastia dei Severi Diocleziano Costantino Teodosio) Le organizzazioni socio-economiche: Le origini- Il sistema latifondistico-schiavistico L Impero romano in una età di trasformazioni Un impero troppo vasto per essere sicuro, pp L Impero in difficoltà, pp Un età di grandi cambiamenti, pp La fine dell Impero d Occidente L ultimo imperatore d Occidente, p. 48 Finisce l Età antica e inizia il Medioevo, p. 48

10 Oriente e Occidente nell Alto Medioevo L Impero romano d Oriente o Impero bizantino, p. 58. Bizantini e Longobardi in Italia, p. 60. Popolazione e paesaggio nell Alto Medioevo, p. 63. Il Monachesimo, p. 65. Lettura di approfondimento: Tecniche di scrittura nel Medioevo, p. 68. L Islam, una nuova religione monoteista Maometto e la nascita dell Islam, p. 76. I pilastri della religione islamica, p. 78. L Impero di Carlo Magno Il regno dei Franchi e la Chiesa di Roma, p Carlo Magno imperatore, p L organizzazione dell Impero carolingio, p La civiltà carolingia La curtis, la grande azienda agricola, p. 122.

11 Programma di Italiano Classe III M.A. sez. B Testo in adozione: M. Sambugar- G. Salà, Laboratorio di Letteratura dalle origini all età della Controriforma, Ed. La Nuova Italia, vol.1. Il contesto socio-economico Il Medioevo, p. 4 Il risveglio economico nel Basso Medioevo, p. 4 Una società più dinamica (Nascita della borghesia-i Comuni- Organizzazione sociale del Comune- Mercanti e banchieri- Le rivolte sociali), pp La civiltà medievale La cultura Dalla cultura classica alla cultura cristiana (L età di mezzo- Una vita orientata verso Dio), pp. 7-8 Dal latino alle lingue volgari (La Chiesa al centro della vita culturale- I testi e la cultura orale- Le prime scuole- La nascita delle lingue volgari), pp I primi documenti in volgare: l Indovinello veronese e il Placito capuano, p. 10. Il genere: Il Medioevo- La Letteratura La letteratura dell età comunale, p. 26 La poesia religiosa, pp La poesia lirica: la Scuola siciliana p. 27 la Poesia siculo-toscana p. 28 il Dolce Stil Novo da p. 28 la Poesia comico-realistica p. 30

12 L autore: F. d Assisi F. d Assisi: la vita p. 70 F. D Assisi: Cantico delle creature ( le caratteristiche del testo- il significato), p. 70 L autore: G. Guinizzelli G. Guinizzelli: la vita p. 79 G. Guinizzelli: Rime p.79 Percorso antologico F. d Assisi, Cantico delle creature pp G. Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare da Rime p. 84 L autore: Dante Alighieri La vita p. 112 Le opere da p. 116 Stilnovismo e sperimentalismo p. 122 Commedia Il titolo e la struttura da p. 164 Il significato dell opera p.164 La legge del contrappasso p.165 Spazio e tempo nella Commedia da p. 165 Inferno: struttura e ordinamento morale da p. 170 Percorso antologico Da Vita Nova, Tanto gentile e tanto onesta pare p. 145

13 Programma di Storia Classe III M.A. sez. B Testo adottato: S. Paolucci- G. Signorini, La storia in tasca, Dal Mille alla metà del Seicento, Vol. III, Ed. Zanichelli Capitolo 1 LA RINASCITA DOPO IL MILLE Si estendono le terre coltivate e migliorano le tecniche di coltivazione p.12 Si sviluppano commerci e città p. 17 Le città marinare p. 18 L Europa si espande: Le Crociate p. 22 Capitolo 2 L ETÀ COMUNALE La città medievale: centro di scambi, di produzione, di cultura p. 36 Un governo autonomo per i Comuni medievali p. 39 Vivere nelle città medievali p. 44 Capitolo 3 DIFFICILI RAPPORTI FRA CHIESA, IMPERO, COMUNI Eresie e nuovi ordini religiosi all interno della Chiesa p. 58 Federico Barbarossa fallisce nel tentativo di sottomettere i Comuni p. 60 Nuove lotte fra Impero, Chiesa, Comuni p. 64

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE "Ettore Majorana" CALTAGIRONE PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 CLASSE II SEZIONE C IL TESTO POETICO La differenza tra poesia e prosa. Cos è la poesia; il poeta.

Dettagli

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto. LICEO LINGUISTICO G. GUACCI DI BENEVENTO Programmazione di Italiano II sez. B Prof.ssa Paola INTORCIA A.S. 2015/2016 Presentazione della classe La classe II sez.b del Liceo Linguistico è composta da 29

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti Programma svolto IM ITALIANO tecniche narrative (pp. 58-64; 94-99; 170-177). Le tipologie testuali. Letture M. Bontempelli, Il buon vento, pp. 12-17 T. Landolfi, Un destino da pollo, pp. 34-39 H. Hesse,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale. F. Enriques. Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale. F. Enriques. Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale F. Enriques Anno scolastico 2015-2016 Insegnante: Prof.ssa Barbara Furiesi GRAMMATICA: Testo adottato: Leda Melluso Domenico

Dettagli

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli:

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli: Programma di Italiano prof. Panico Agnese Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in analisi i seguenti capitoli: LE VICENDE BORGHIGIANE (capitoli 1-8) LA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015 Programma di ITALIANO classe VB a.s. 2014/2015 GRAMMATICA: La frase complessa o periodo La struttura del periodo:proposizioni principali, coordinate e subordinate La proposizione principale I vari tipi

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO Pag. 1/6 Classe II media - sez. B Anno scolastico 2011/2012 Docente Prof. Laura Ceccarelli PROGRAMMA DI ANTOLOGIA / LETTERATURA Testi di riferimento: 1. Anzi M., Fossati P., Il paese dei lettori 2. Edizioni

Dettagli

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015 Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015 Revisione generale del sistema verbale. Individuazione e descrizione di strutture sintattiche ( analisi logica della proposizione).

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 Prof.ssa Paola Zanzarri Contenuti: MODULO 1 IL LINGUAGGIO DELLA POESIA: Il testo come disegno: l aspetto

Dettagli

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO PRIMO BIENNIO ITALIANO OBIETTIVI -Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua italiana e delle sue relazioni con le altre lingue oggetto di studio,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT

PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2013-2014 PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA I Modulo La comunicazione e la lingua Lo scambio di messaggi. Segno, significante

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

IPSSEOA ADRIANO PETROCCHI PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PALOMBARA SABINA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III ª A ENOGASTRONOMIA A.S. 2014-2015 MODULO 0 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL MATERIALE RELATIVO AL PROGETTO "SABINA A TAVOLA...

Dettagli

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE F. DE SANCTIS Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 ! LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 Programmazione Didattica Disciplinare BIENNIO: CLASSI SECONDE DISCIPLINA: ITALIANO A.S. 2015/2016

Dettagli

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE GUIDO TASSINARI PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE GUIDO TASSINARI PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DAL CLASSE 1 SEZIONE B CORSO Biennio chimico Italiano VERSANTE LINGUISTICO IL METODO DI STUDIO 1. Le tecniche appropriate di studio in classe e a casa. 2. Le tecniche di lettura sia globale

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13 I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate DISCIPLINA: ITALIANO

Dettagli

Programma svolto. Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno.

Programma svolto. Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno. Iti Fermi - Modena Classe 2 H Docente Elisa Boldrini Disciplina Lingua e lett. italiane a. s. 2014/2015 Programma svolto Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze

Dettagli

Piano di lavoro A.S. 2014-15. Docenti di lettere. Italiano Storia Geografia

Piano di lavoro A.S. 2014-15. Docenti di lettere. Italiano Storia Geografia ISTITUTO COMPRENSIVO VERONA N. 6 CHIEVO BASSONA BORGO NUOVO Via Puglie, 7/e 37139 Verona Tel.: 045.565602 Fax: 045.572033 e- mail: dirigente@ic6verona.it Piano di lavoro A.S. 2014-15 Docenti Discipline

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2015/2016 Classe: 1 Sez. E INDIRIZZO: Tecnico Nautico Trasporti e Logistica Docente : Prof.ssa Pasqualina Marrosu ANNO SCOLASTICO 2015/16

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe seconda della scuola primaria...5

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Indice del volume. 1 La comunicazione 2. 1 Per una corretta pronuncia. 2 Quale italiano? La nostra lingua, 2 Scrivere senza errori 39

Indice del volume. 1 La comunicazione 2. 1 Per una corretta pronuncia. 2 Quale italiano? La nostra lingua, 2 Scrivere senza errori 39 Parte I Premesse teoriche per un uso consapevole della lingua 1 Dal latino all italiano Come leggere i messaggi pubblicitari 1 La comunicazione 2 1 Cos è la comunicazione: significante, significato, segno

Dettagli

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Sezione 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Sezione 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2015 / 2016 Dipartimento (1) : Coordinatore di Dipartimento: (2) in ordine di rispettiva sezione Classe: 2^ Luciana Dotti Sez. D E-F STORIA Indirizzo:

Dettagli

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s

IPSSEOA R.A. COSTAGGINI RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s. 2018-2019 Analisi del testo narrativo - I. Calvino, L avventura dei due sposi Il linguaggio della poesia Leggere poesia 1. Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio. ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio Obiettivi specifici ITALIANO Attività ASCOLTO - Applicare le strategie dell ascolto

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA INDICE 1 - Prerequisiti in entrata alla Scuola Primaria 2 Scuola Primaria Classe prima

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI Opera GRAMMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI Opera GRAMMATICA Anno Scolastico 2014 / 2015 GRAMMATICA SINTASSI DELLA FRASE - Completamento della classificazione dei complementi indiretti: complemento di limitazione, di paragone, di età, vantaggio e svantaggio, colpa,

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

Modulo 2: Nozioni di analisi del periodo

Modulo 2: Nozioni di analisi del periodo Liceo Scientifico Statale Aldo Moro Via Gallo Pecca, 4/6 10086 Rivarolo Canavese (Torino) Anno Scolastico 2014-2015 Classe II G Programma svolto di Italiano Grammatica Modulo 1: La sintassi della frase

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova Prof.ssa d Apolito Maria PROGRAMMA SVOLTO D ITALIANO CLASSE I QG ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MODULO N 1 Il linguaggio della narrativa UNITA DIDATTICA

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008 PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008 Dott.ssa Anna Altarriba Dott.ssa Susana Benavente Dott.ssa Margarita Checa Dott.ssa Mª Beatriz

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Comprendere il cambiamento e la dalle opinioni. Far uso di atlanti storici e geografici

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2012/2013 ITALIANO A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof. David Baragiola 1 L AMBITO DISCIPLINARE DI ITALIANO STABILISCE

Dettagli

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano Anno scolastico 2013\2014 Classe I C Programma di Italiano NARRATIVA Fabula, intreccio, tempo Ordine naturale e ordine narrativo Alterazione dell ordine naturale Suspense ed effetto sorpresa La narrazione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ ASCOLTARE E PARLARE Acquisire un atteggiamento di ascolto attento e partecipativo. Comprendere il significato

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA PSI_ITALIANO QUARTO BIENNIO_CLASSE SECONDA COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE Competenza

Dettagli

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE F. DE SANCTIS Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 ! LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 Programmazione Didattica Disciplinare BIENNIO: CLASSI PRIME DISCIPLINA: ITALIANO A.S. 2015/2016

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione. MONOENNIO LINGUA ITALIANA ASCOLTO-COMPRENSIONE-COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Comunicare oralmente: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzare

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA Civica Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Prof. Eliana Storchi MATERIA: storia-geografia Classe 2 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Sec. di I grado Lavena Ponte Tresa -VA CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S. 2009/10 COMPETENZA N.1 PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Italiano CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: La frase semplice Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire una corretta comunicazione scritta ed orale. Utilizzare un lessico appropriato e ricco

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE CLASSE PRIMA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE CLASSE PRIMA UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE CLASSE PRIMA UA 1. VIAGGIANDO NEL FANTASTICO 1. Conosce le caratteristiche di un testo narrativo 2. Conosce alcune tipologie (favola, leggenda,fiaba, filastrocca) e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE PRIMA E RELATIVI COMUNICAZIONE ORALE MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE,

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova Prof.ssa d Apolito Maria PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE I QG ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MODULO N 1 Il linguaggio della narrativa UNITA DIDATTICA N

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

ISTITUTO NAUTICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA SAN GIORGIO a.s. 2012-2013 CLASSE IB ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO NAUTICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA SAN GIORGIO a.s. 2012-2013 CLASSE IB ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO NAUTICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA SAN GIORGIO CLASSE IB ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO ANTOLOGIA; COLANINNO - DI MARCO - GIOVE ROGNONI LEGGI POSITIVO NARRATIVA, LATERZA BANANA YOSHIMOTO, UN PICCOLO

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LINGUA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE GIULIANA PESCA

Dettagli

Indice del volume. Dai suoni alle lettere. La fonetica

Indice del volume. Dai suoni alle lettere. La fonetica Indice del volume PARTE 1 Dai suoni alle lettere Fonetica, ortografia, punteggiatura 1 La fonetica Test d ingresso, p. 2 1 Pronuncia e scrittura... 3 2 L alfabeto... 3 Alle radici dell italiano Le lettere

Dettagli

II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI. - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin.

II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI. - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin. II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI PER CHI NON HA L ESAME : - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin. ) ; - LETTURA DEL TESTO INDICATO DALLA PROF. CARCANO

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

I.T.T. Francesco Algarotti di Venezia Anno Scolastico 2018/2019 classe I SERALE PROGRAMMA SVOLTO di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I suoni e le lettere dell Italiano. Come evitare gli errori ortografici. Le sillabe. L accento. Punteggiatura, segni grafici, maiuscole.

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, 110-20132 Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE SECONDO BIENNIO Competenze di base a conclusione

Dettagli

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 2^ Anno Scolastico 2015-2016 ITALIANO Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del Strutture essenziali dei testi argomentativo, narrativo,

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA ITALIANO - CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprende semplici testi di intrattenimento e

Dettagli

Dante e l Umbria Nella Divina Commedia Percorsi di lettura, interpretazione, animazione, decodificazione linguistica. Leggere Dante a scuola

Dante e l Umbria Nella Divina Commedia Percorsi di lettura, interpretazione, animazione, decodificazione linguistica. Leggere Dante a scuola Classe 4^ Scuola Primaria Don Bosco Classe 5^ Scuola Primaria Madonna di Campagna Dante e l Umbria Nella Divina Commedia Percorsi di lettura, interpretazione, animazione, decodificazione linguistica Leggere

Dettagli

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi. ISTITUTO TECNICO COMMLE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe III A TURISMO Docente: Prof.ssa Maria Dolores Mancosu Il contesto storico : l Europa intorno

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ITALIANO SCUOLA D'INFANZIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ITALIANO SCUOLA D'INFANZIA ITALIANO SCUOLA D'INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Al termine della scuola d'infanzia) L'alunno... Ascoltare e parlare (utilizza un lessico appropriato e

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Questa programmazione fornisce orientamenti generali

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Giovanni

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli