ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO "V. MUZIO" - Bergamo Via S. Pietro ai Campi, 1. Anno Scolastico 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO "V. MUZIO" - Bergamo Via S. Pietro ai Campi, 1. Anno Scolastico 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE"

Transcript

1 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO "V. MUZIO" - Bergamo Via S. Pietro ai Campi, 1 Anno Scolastico 2013/2014 Classe: 2^B Disciplina: Italiano Docente: Prof.ssa Pasqua Barbone PIANO DI LAVORO ANNUALE Criterio generale Comprensione della lingua orale. Comprensione della lingua scritta. Produzione orale e scritta. Obiettivi relativi ai criteri 31. Seguire il senso del discorso. 32. Riconoscere il tono di chi parla. 33. Comprendere il senso globale del messaggio. 34. Comprendere e seguire l'ordine della narrazione. 35. Riconoscere le informazioni principali. 36. Comprendere il significato del lessico nel contesto. 37. Riconoscere lo scopo di un messaggio. 38. Individuare il tipo di testo e le sue caratteristiche. 39. Comprendere i termini dei linguaggi settoriali. 40. Consolidare la tecnica di lettura. 41. Leggere in modo attivo: anticipare parole e fatti. 42. Comprendere il senso globale di un testo. 43. Capire il significato di tutte le parole. 44. Individuare gli elementi costitutivi di un testo (personaggi, luoghi, azioni, tempo). 45. Smontare il testo in sequenze. 46. Ricostruire la trama di un testo anche più complesso. 47. Riconoscere le caratteristiche dei tipi di testo: descrittivo, narrativo, regolativo, poetico, epico. 48. Riconoscere le sequenze narrative, descrittive, riflessive. 49. Comprendere i termini dei linguaggi settoriali. 50. Individuare le figure retoriche 51. Riconoscere lo scopo di un messaggio. Parlare 52. Esporre le proprie esperienze con chiarezza. 53. Attenersi all'argomento da trattare. 54. Riferire quanto letto o ascoltato con chiarezza, linguaggio appropriato e correttezza morfosintattica. 55. Esporre quanto letto e ascoltato in modo logico e completo. 56. Esporre quanto letto e ascoltato dando il giusto rilievo alle informazioni principali. Scrivere 57. Scrivere in modo ortograficamente corretto. 58. Rispettare le regole morfo-sintattiche. 59. Rispettare le regole di presentazione formale (ordine). 60. Usare un lessico appropriato. 61. Produrre testi coerenti, organici, esaustivi.

2 Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua, anche nei suoi aspetti storicoevolutivi. Conoscenza ed organizzazione dei contenuti. 62. Conoscere ed applicare le regole ortografiche. 63. Conoscere le parti del discorso. 64. Conoscere gli elementi fondamentali della frase. 65. Conoscere la struttura della frase (espansione). 66. Conoscere l'evoluzione della lingua. 67. Memorizzare i contenuti. 68. Comprendere i contenuti. 69. Conoscere i contenuti. 70. Esporre i contenuti. 71. Effettuare confronti, analogie e deduzioni. CONTENUTI I Quadrimestre Antologia 1. Il testo narrativo: il racconto di fantasia il racconto di fantasmi il racconto horror Il racconto comico e umoristico 2. Il senso della vita: storie dal cuore del mondo Grammatica 1. Morfologia: il verbo l'avverbio 2. Sintassi della frase: la frase semplice il soggetto predicato, verbi copulativi, predicativo del soggetto attributo e apposizione i complimenti: complemento oggetto e predicativo dell'oggetto 3. Laboratorio di scrittura creativa Letteratura 1. Dalle origini all'anno Mille 2. Il Duecento: l'evoluzione della lingua la poesia religiosa la scuola poetica siciliana la scuola del "Dolce Stil Novo

3 la poesia comico-realistica la letteratura in prosa del Duecento 3. Il Trecento: Dante Alighieri: vita e opere La Divina Commedia: struttura dell'universo dantesco (passi scelti) Francesco Petrarca : vita e opere Giovanni Boccaccio: vita e opere 4. Il Quattrocento L Umanesimo. II Quadrimestre Antologia 1. I grandi temi del vivere e del convivere: la forza dell'amicizia ( l'autobiografia ) il rapporto con gli altri: vivere in società (la lettera personale; la comunicazione elettronica) sport e alimentazione obiettivo ambiente: Terra, acqua, aria (il testo descrittivo: la descrizione di un luogo geografico) 2. Il testo poetico: parafrasi e commento aspetti metrico ritmici e figure retoriche 3. Il testo teatrale 4. Viaggio nella storia. Grammatica 1. I complementi indiretti 2. Analisi logica 3. Laboratorio di scrittura creativa Letteratura 1. Il Cinquecento: il Rinascimento 2. Il Seicento la rivoluzione scientifica il Barocco 3. Il Settecento: l'età dell'arcadia l'illuminismo.

4 Convivenza civile / Orientamento Nel corso dell'anno scolastico si procederà nella lettura di brani, nella compilazione di schede e nella visione di film per guidare gli alunni ad interiorizzare l'importanza di assumere comportamenti corretti e responsabili, per consentire loro di stabilire rapporti di fiducia, stima e collaborazione. Gli alunni saranno guidati, altresì, a confrontare le opinioni che hanno di se stessi con quelle dei compagni, per rivedere certi aspetti del proprio carattere, e, nel contempo, rendersi conto dei loro interessi e capacità, nonché delle eventuali difficoltà incontrate in diversi contesti di vita per un efficace raggiungimento di una consapevole scelta futura. METODOLOGIA DIDATTICA / ATTIVITA SPECIFICHE La metodologia si focalizza sugli obiettivi formativi e prevede di operare su conoscenze, capacità ed abilità per trasformarle in competenze, favorendo l'interiorizzazione e l'assimilazione personale, al fine di mirare alla formazione e alla crescita della persona attraverso l'acquisizione degli argomenti di studio, oggetti del sapere. Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, l'insegnante metterà in atto strategie metodologiche, operando una scelta in base alle effettive esigenze della classe e soffermando la sua attenzione sul lavoro pratico e sulle esercitazioni, per approfondire e consolidare in abilità le conoscenze acquisite. Durante l'anno si svolgeranno attività di recupero, consolidamento e potenziamento, mediante le quali l'insegnante si propone di intervenire allo scopo di far acquisire agli alunni più carenti i minimi requisiti fondamentali per l'apprendimento delle singole materie, permettendo agli altri allievi della classe di non essere trascurati, in quanto vengono offerte loro occasioni e spunti di consolidamento e potenziamento delle loro abilità specifiche e trasversali. Le specifiche attività, le modalità organizzative, i tempi e i metodi necessari verranno adattati alle esigenze dell'apprendimento, valutati e stabiliti nel corso dell'attività stessa, in quanto la fase ideativa, quella attuativa e di sviluppo, e la fase di verifica fanno parte di un processo dinamico segnato dalla continuità e dall'intersecarsi dei tre momenti. I criteri metodologici adottati nell'espletamento dell'attività didattica si riferiranno comunque ai concetti base della disciplina, di conseguenza le fasi di lavoro consisteranno in : analisi testuale ( comprensione del testo secondo contenuto, struttura e lingua ) finalizzata ad individuare le più convincenti ipotesi di lettura che rendano comprensibile al lettore l esperienza dell'autore; confronto con la propria esperienza ed avvio di un tentativo di giudizio; alternanza di momenti di informazione con momenti di rilevazione sulle diversità di forme, di funzioni, di scopi, di stili e di situazioni comunicative reali; sollecitazione a comunicazioni oggettive, esatte ed analitiche come pure comunicazioni soggettive, espressive e fantastiche.

5 STRUMENTI DI LAVORO Strumenti indispensabili per l'acquisizione delle conoscenze, nonché delle abilità inerenti alla disciplina, saranno i libri di testo, manuali di diverso tipo, enciclopedie, audiovisivi, ricerche, fotocopie, riviste, dizionari, testi vari di narrativa, computer, eventuali visite guidate. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche orali e scritte consisteranno in prove di produzione (orali e scritte), prove di comprensione (orali e scritte), verifiche dell'apprendimento della grammatica (orali e scritte). Tali prove avranno la funzione di indicare in quale misura gli obiettivi specifici verranno raggiunti al fine di fornire elementi utili per interventi mirati alle effettive esigenze degli alunni. La valutazione sarà articolata in tre fasi: 1. diagnostica, in fase iniziale 2. formativa, in itinere 3. sommativa, con cadenza quadrimestrale. Essa tenderà a valutare tutti gli aspetti della personalità degli alunni, visti nella concreta azione di apprendimento e di maturazione complessiva. Verranno particolarmente presi in considerazione il livello di partenza di ciascun alunno, l'impegno profuso, l'assiduità, il contributo personale e originale al dialogo educativo, il grado di assimilazione degli argomenti di studio, nonché il possesso degli strumenti linguistici specifici delle varie discipline e la capacità di utilizzarli per esprimere il proprio sapere. MISURAZIONE Gli obiettivi relativi ai criteri fissati si misureranno nel seguente modo: 0 48 = = = = = = = 10 Bergamo, 16 novembre 2013 Il Docente Prof.ssa Pasqua Barbone