VISITE di 1 giornata e SOGGIORNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VISITE di 1 giornata e SOGGIORNI"

Transcript

1 VISITE di 1 giornata e SOGGIORNI

2 Il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, esteso per quasi ettari nel Trentino orientale, comprende la Foresta di abete rosso di Paneveggio che fornisce legno di risonanza, e il celebre gruppo dolomitico delle Pale di San Martino. E dotato di quattro Centri visitatori tematici: In Val Canali c è Villa Welsperg, la Casa del Parco, luogo di accoglienza dove si parla di aree protette, di biodiversità e degli ambienti del Parco. A Paneveggio il Centro Terra Foresta parla della foresta e dell humus con la sua ricca biodiversità. A San Martino di Castrozza si parla di geologia e degli ambienti di alta quota. Nella Valle del Vanoi, infine, vi è la Casa del Sentiero Etnografico dove si racconta della storia locale e dell economia si sussistenza legata all uso delle risorse della montagna.

3 I parchi naturali esistono per salvaguardare dei pezzetti di natura non ancora completamente stravolti dalle attività umane; servono a far sì che queste seppur piccole porzioni di terra conservino la loro naturalità; offrono un esempio di buona gestione del territorio ma sono importanti anche in quanto luogo per osservare e imparare, studiare e sperimentare, riflettere ed educare. Ecco perché tra le finalità di un Parco vi è anche quella di promuovere percorsi educativi di conoscenza e rispetto della natura per contribuire a formare i futuri cittadini e gestori dell ambiente nella cultura e nella consapevolezza necessarie alla sua tutela. PARCO SCUOLA Percorsi di educazione ambientale offre molte possibilità di scelta con percorsi tematici di 1 giorno o soggiorni da 2 a 5 giorni dando l opportunità non solo di conoscere le peculiarità di quest area protetta ma anche di effettuare attività pratiche, interattive, emozionanti, direttamente in natura. VISITE DI UNA GIORNATA: potete scegliere tra 17 proposte differenti, suddivise secondo tre fasce di età e grado scolastico: Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, e Scuola Secondaria. Tutte le visite di una giornata sono evidenziate dallo sfondo giallo (pag. 2-7). I SOGGIORNI sono proposti per tutte le fasce d età secondo 4 aree tematiche principali; queste offrono 9 percorsi didattici entro i quali potete spaziare tra vari moduli collegati (della durata di 1 o 1/2 giornata) coerenti rispetto al percorso didattico scelto. Potete comporre il soggiorno che meglio risponde alle vostre esigenze e al tempo che avete a disposizione! Le 4 aree tematiche principali sono: 1. Area naturalistica (sfondo verde pag. 8-12) 2. Area storico-antropologica (sfondo azzurro pag ) 3. Area sportivo-escursionistica (sfondo viola pag ) 4. Area di Educazione alla Terra (sfondo rosso pag. 19) Dunque, buona scelta! 1

4 VISITE DI 1 GIORNATA E previsto il pranzo al sacco, a proprio carico. L orario di attività è indicativamente dalle 9.30 alle e dalle alle circa. Costo: 9 euro a persona La quota indicata vale per gruppi di almeno 18 persone; per gruppi inferiori c è un aumento del 10%. Per gli insegnanti c è una gratuità ogni 18 paganti. Per il pagamento: dettagli a pag. 20. Scuola dell infanzia 1 AD OCCHI CHIUSI NEL PARCO* Obiettivi: favorire un rapporto positivo e affettivo tra il bambino e l ambiente naturale tramite il gioco, stimolando la fantasia e la curiosità; suggerire un approccio di conoscenza e sperimentazione della natura attraverso l uso dei propri sensi. Modalità di lavoro: passeggiata in ambiente naturale con attività ludiche e sensoriali. Luogo: qualsiasi ambito del Parco 2 ALLA SCOPERTA DEL PARCO GIOCANDO* Obiettivi: favorire un rapporto positivo e affettivo tra il bambino e l ambiente naturale tramite il gioco stimolando la fantasia e la curiosità attraverso il racconto di fiabe legate alla natura e ai suoi fenomeni. Modalità di lavoro: passeggiata in ambiente naturale con attività ludiche legate al racconto di una fiaba. Luogo: qualsiasi ambito del Parco 2 * Per i più piccoli c è anche l opzione 1/2 giornata al costo di 6 euro a persona. In tal caso l attività è prevista dalle 9.30 alle ca. oppure dalle alle ca.

5 Scuola Primaria 1 UN GIORNO NEL PARCO Obiettivi: suscitare un rapporto positivo tra l alunno e l ambiente naturale; far conoscere questo Parco Naturale nelle sue caratteristiche specifiche e far comprendere l importanza della tutela della natura. Modalità di lavoro: visita guidata ad uno dei Centri visitatori: carta d identità del Parco e inquadramento geografico e morfologico del territorio. Passeggiata didattica in un ambiente tipico del Parco. Luogo: qualsiasi ambito del Parco 2 UN SENTIERO VERSO L ALTO: racconti di un modo di vivere A cura dell Ecomuseo del Vanoi Obiettivi: conoscere le motivazioni dell istituzione di un sentiero etnografico, il suo significato, la testimonianza che ci porta oggi. Modalità di lavoro: passeggiata sul Sentiero Etnografico e tematiche relative alla vita in montagna fino al secolo scorso. Visite ai siti di Prà de Madègo e Villaggio Tognola. Luogo: Valle del Vanoi 3 ESPLORANDO NEL BOSCO Obiettivi: avvicinare i ragazzi all ecosistema foresta, renderli consapevoli dell importanza che essa riveste da un punto di vista ecologico. Modalità di lavoro: cenni alle finalità, alla morfologia e alla geografia del Parco. Passeggiata didattica con attività dedicate alla scoperta del bosco con particolare riferimento alla vegetazione, alla fauna, al clima e alla coltivazione e gestione da parte dell uomo. Visita al Centro visitatori di Paneveggio Terra Foresta. Luogo: Paneveggio e Val Canali 3

6 Scuola Primaria 4 LE API AMICHE DELL UOMO E DELL AMBIENTE* Obiettivi: far comprendere le relazioni che legano questo insetto sociale all ambiente naturale e antropizzato; cenni di biologia ed ecologia ma anche alla sua importanza nell alimentazione umana. Modalità di lavoro: passeggiata alla ricerca delle specie vegetali con interesse apistico; rassegna dei prodotti dell alveare e degustazione di miele; visita a una piccola esposizione di arnie storiche e ad un apiario moderno; osservazione delle api mediante arnia didattica. Luogo: Val Canali. * Programma per una sola classe. 5 TAGLI E INCASTRI A cura dell Ecomuseo del Vanoi Obiettivi: riconoscere la versatilità dei materiali in funzione dell uso, scoprire l ingegnosità e la manualità necessarie per realizzare oggetti quotidiani direttamente sul territorio in cui venivano impiegati. Modalità di lavoro: passeggiata sul Sentiero Etnografico; visita alla Segheria alla Veneziana con dimostrazione di funzionamento attraverso l uso dell energia idraulica; dimostrazione di realizzazione e posa delle scandole (caratteristiche tegole di legno). Luogo: Valle del Vanoi 4 TM 6 PASSEGGIATE CON LA TERRA In collaborazione con l Istituto di Educazione alla terra Per aiutare i bambini a vivere in armonia con la Terra Obiettivi: far conoscere e sperimentare le cose della natura attraverso i sensi affinando le capacità percettive per entrare in armonia con le creature della Terra. Modalità di lavoro: una serie di attività all aperto dove i partecipanti scoprono le cose più minute e delicate della natura attraverso coinvolgenti avventure d immersione nel mondo naturale. Luogo: Val Canali e Paneveggio

7 Scuola Secondaria Primo e Secondo grado 1 UNA GIORNATA BIODIVERSA Alla scoperta della biodiversità del Parco Obiettivi: comprendere il significato scientifico del termine biodiversità, la sua importanza per la vita sulla terra, le connessioni con la vita dell uomo e il ruolo che le aree protette rivestono rispetto alla sua conservazione. Modalità di lavoro: attività laboratoriali di rilevamento della biodiversità in differenti ambienti del Parco con conclusiva analisi e riflessione sui dati raccolti. Attività di ascolto dei canti degli uccelli; percorso guidato Muse fedaie dedicato alla biodiversità. Luogo: Val Canali 2 L ECOSISTEMA TORRENTE Obiettivi: far conoscere questo Parco avvicinando i ragazzi ad alcuni ambienti umidi di acqua dolce per scoprirne le principali peculiarità. Consolidare il rapporto tra ragazzi e ambiente naturale. Modalità di lavoro: escursione lungo un torrente e/o zone umide con svolgimento di attività dedicate agli organismi di acqua dolce. Visita al Centro di Villa Weslperg e attività pratiche e al microscopio presso il laboratorio. Luogo: Val Canali e Paneveggio 3 LE ROCCE: un libro sul passato Obiettivi: facilitare un avvicinamento concreto e multidisciplinare alla geologia e alle emergenze geologiche del Parco attraverso un approccio pratico e interattivo. Modalità di lavoro: passeggiata guidata ai piedi delle Pale di San Martino, incluse dall Unesco tra i patrimoni dell Umanità. Osservazioni di carattere geomorfologico e geologico per risalire agli antichi paesaggi, analisi di rocce e fossili dal vero. Luogo: Val Canali e San Martino 5

8 Scuola Secondaria Primo e Secondo grado 4 I LICHENI BIOINDICATORI Obiettivi: far conoscere le peculiarità di quest area protetta; osservare e comprendere questi organismi frutto di una stretta simbiosi, scoprirne l importante ruolo ecologico in quanto indicatori biologici. Modalità di lavoro: uscita nei dintorni del Centro visitatori per osservazione e rilievo dei licheni presenti. Cenni sulla biologia ed ecologia di questi particolari organismi. Attività di osservazione al microscopio e classificazione in laboratorio didattico con semplici chiavi dicotomiche. Luogo: Val Canali e Paneveggio 5 UN PAESAGGIO PER IL FORMAGGIO: la caseificazione sui prati di mezza quota A cura dell Ecomuseo del Vanoi Obiettivi: osservazione geografica della Valle del Vanoi; far conoscere cultura e tradizioni di un tempo legate alla produzione e trasformazione del latte cogliendone i segni che tali attivtà hanno lasciato sul territorio. Modalità di lavoro: passeggiata sul Sentiero Etnografico da Caoria a Prà de Madègo Villaggio Tognola. Caseificazione didattica e confronto tra i mezzi antichi e moderni per produrre burro e formaggio. Luogo: Valle del Vanoi 6 6 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA Obiettivi: conoscere questi luoghi sia da un punto di vista geografico che storico attraverso gli occhi dei soldati e delle truppe. Capire come la guerra abbia interagito e trasformato il territorio. Modalità di lavoro: escursione di una giornata nei luoghi della storia percorsi dai soldati della Grande Guerra. Luogo: Passo Rolle e Cavallazza

9 Scuola Secondaria Primo e Secondo grado 7 NELLA FORESTA DEI VIOLINI Obiettivi: far conoscere la foresta di Paneveggio sia da un punto di vista naturalistico che produttivo e gestionale. Scoprire le eccezionali caratteristiche tecnologiche del legno di risonanza usato per ricavarne tavole armoniche. Modalità di lavoro: breve presentazione di quest area protetta e passeggiata nella foresta. Al pomeriggio laboratorio con un musicista e liutaio per capire come nasce un violino osservandone le varie fasi costruttive. Breve performance musicale. Luogo: Paneveggio 8 LA TERRA, UN MONDO INVISIBILE Obiettivi: far scoprire la complessità e la biodiversità che si nasconde in quello spazio che normalmente non si osserva ma si calpesta: la lettiera, l humus e i primi strati del suolo. Modalità di lavoro: breve presentazione dell area protetta. Introduzione alla struttura del suolo: orizzonti, componente organica, componente inorganica. Escursione per osservazione della lettiera e raccolta di campioni. Presso il laboratorio del Centro visitatori osservazione al microscopio del materiale raccolto e semplici esperimenti per l analisi della composizione del suolo e l estrazione degli organismi. Conclusione con riflessioni e discussione sulle osservazioni effettuate e visita al Centro visitatori Terra Foresta. Luogo: Paneveggio 7

10 SOGGIORNI da 2 a 5 GIORNI Scegliete l area tematica che preferite (es: 1 Area naturalistica), scegliete poi il titolo dell itinerario didattico preferito (es: 1.2 Segreti e suoni della foresta di Paneveggio), infine scegliete i moduli che preferite purchè siano ad esso collegati (es: ). Costi: 2 giorni 80 Euro a persona 3 giorni 125 Euro a persona 4 giorni 180 Euro a persona 5 giorni 230 Euro a persona Le rimanenti informazioni tecniche sono a pag Area naturalistica 1.1 LA VAL CANALI UNA VALLE BIODIVERSA Obiettivi: un percorso didattico per comprendere il concetto di biodiversità, affrontare l attuale tema della sua perdita al livello di pianeta e capire come le aree protette siano luoghi privilegiati per la sua conservazione. Modalità di lavoro: uscite con rilievi sul campo, attività didattica in laboratorio e all aperto; riflessioni sul tema partendo dal concetto scientifico per arrivare alle abitudini del quotidiano. Luogo: Val Canali Primo giorno (programma predefinito e non modificabile) - Introduzione al Parco e al concetto di biodiversità - Escursione e campionamenti sul tema della biodiversità - Calcolo dell indice di biodiversità di diversi ambienti 8

11 MODULI COLLEGATI (a scelta) IL MONDO DEI LICHENI (durata: 1 giornata) - Biologia dei licheni: fisiologia, morfologia e diverse strutture del tallo lichenico - I licheni come bioindicatori: campionamento e riconoscimento delle specie licheniche, calcolo dell indice della purezza dell aria ACQUA E VITA (durata: 1 giornata) - La biodiversità nell acqua: forme di vita legata a diversi ambienti acquatici - i macroinvertebrati bentonici come biondicatori: biologia e campionamento per determinare la qualità dell acqua (calcolo dell IBE: indice biotico esteso) DAL MACRO AL MICROCOSMO (durata: 1 giornata) - La biodiversità nel suolo: composizione del suolo e distribuzione dei suoi abitanti - Campionamento e metodi di prelievo degli invertebrati del suolo - Riconoscimento al microscopio e determinazione della qualità del suolo con l indice QBS (qualità biotica del suolo) - Come si costruisce un terrario LA DIVERSITA dei SUONI (durata: 1/2 giornata) - Ascoltare i suoni della natura, nella natura - I canti degli uccelli: un metodo per conoscere la biodiversità dell avifauna - Strumenti dal mondo: toccare, suonare, ascoltare strumenti provenienti da tutte le parti del mondo costruiti con materiali naturali LA DIVERSITA degli ODORI e del CIBO (durata: 1/2 giornata) - Gli odori nella natura: sviluppare l uso dell olfatto - I sapori dei prodotti della natura: degustazione guidata di diversi pani, formaggi, mieli, latte, ecc. 9

12 1.2 SEGRETI E SUONI DELLA FORESTA DI PANEVEGGIO Obiettivi: attraverso l esplorazione della foresta, favorire la comprensione di questo ecosistema sia dal punto di vista ecologico che gestionale per la produzione di legname da opera e di risonanza. Modalità di lavoro: uscite con rilievi sul campo, attività didattica in laboratorio e all aperto; laboratorio con un liutaio: come nasce un violino. Luogo: Paneveggio Primo giorno (programma predefinito e non modificabile) - Introduzione al Parco e all ecosistema foresta - Uscita per riconoscere le diverse essenze forestali e per capire come viene gestita la foresta MODULI COLLEGATI (a scelta) LA FAUNA DELLA FORESTA (durata: 1 giornata) - Ricerca dei segni di presenza che gli animali lasciano nel loro ambiente. Come si costruisce una traccioteca - Chi sono gli abitanti del bosco? Ruoli ecologici della macrofauna del Parco - Al recinto dei cervi: ricerca e gestione in un Parco - Le voci del bosco: riconoscere gli uccelli ascoltando il loro canto (attività sperimentale: il censimento del fringuello) LA FORESTA dei VIOLINI (durata: 1/2 giornata) - Il legno di risonanza della foresta di Paneveggio - Come nasce uno strumento musicale: un esperto liutaio spiega come si costruisce un violino - Breve performance musicale ESCURSIONE NELLA FORESTA (durata: 1 giornata) - Escursione per l osservazione delle principali caratteristiche della foresta 10

13 1.2.4 DAL MACRO al MICROCOSMO (durata: 1 giornata) - Composizione del suolo e distribuzione dei suoi abitanti - Campionamento e metodi di estrazione degli invertebrati del suolo - Riconoscimento al microscopio e determinazione della qualità del suolo con l indice QBS (qualità biotica del suolo) - Dalla foresta visibile alla foresta invisibile: osservazione dei componenti più piccoli dell ecosistema forestale, aiutati da lenti e microscopi 1.3 BRAMITI D AUTUNNO Obiettivi: conoscere il cervo, il più grande ungulato presente in Italia, in particolare nel periodo della riproduzione. Far vivere l emozione di entrare col buio nella foresta di Paneveggio per ascoltare il bramito dei maschi. Capire cosa il Parco fa per monitorarne la popolazione avvicinandosi alle tecniche usate per le ricerche e i censimenti. Modalità di lavoro: escursioni con raccolta di dati e simulazione di attività di ricerca scientifica. Luogo: Paneveggio Primo giorno (programma predefinito e non modificabile) - Introduzione al Parco, cenni all ecologia e biologia del cervo; passeggiata nella foresta alla ricerca dei segni di presenza - Sera: esperienza notturna di ascolto del bramito Secondo giorno (programma predefinito e non modificabile) - Visita all area faunistica del cervo a Paneveggio; approfondimenti sull etologia del cervo - Metodi di studio della fauna selvatica e in particolare del cervo: il radiotracking 11

14 1.4 UN PARCO DI ROCCE Obiettivi: permettere un approccio concreto e multidisciplinare con la geologia. Osservare, toccare e conoscere le rocce per scoprire la memoria della terra attraverso escursioni nei luoghi del Parco più significativi da un punto di vista geologico. Modalità di lavoro: escursioni e passeggiate, laboratori e visita al Centro visitatori di San Martino, osservazione della raccolta di campioni litici e di fossili, eventuale attività di laboratorio. Luogo: San Martino di Castrozza, pernottamento San Martino o Passo Rolle Rolle Primo giorno (programma predefinito e non modificabile) - Introduzione al Parco, cenni di geomorfologia - Breve escursione a carattere geomorfologico Secondo giorno (programma predefinito e non modificabile) - Escursione di un intera giornata - Approccio da lontano: stratigrafia - Approccio da vicino: prima analisi delle rocce con riferimento agli ambienti in cui si sono formate - Cenni ai processi di fossilizzazione MODULO COLLEGATO (facoltativo, come terzo giorno) DOLOMITI PATRIMONIO DELL UMANITA (durata: 1 giornata) - Introduzione e riflessione sul significato di Dolomiti Patrimonio dell Umanità - Uscita di mezza giornata per osservare le caratteristiche paesaggistiche e geologiche per le quali le Pale di San Martino sono state incluse tra i Patrimoni dell Umanità - Svolgimento di un attività mirata 12

15 - 2 Area storico-antropologica 2.1 IL PARCO E L UOMO Obiettivi: avvicinarsi e conoscere questo territorio dal punto di vista antropologico, storico ed etnografico per capire come le genti qui vissute abbiano interagito con il difficile ambiente montano sfruttandone le risorse e trasformandone il paesaggio. Modalità di lavoro: escursioni guidate, attività interattive sul campo, visite a percorsi e spazi allestiti. Luogo: Val Canali Primo giorno (programma predefinito e non modificabile) - Introduzione al parco, l uomo e il paesaggio - Visita alla Porta della Val Canali - Percorso Muse Fedaie (come l uomo influisce sulla biodiversità con la creazione di nuove razze animali e varietà vegetali e la formazione di nuovi ambienti) MODULI COLLEGATI (a scelta) L UOMO E IL PAESAGGIO: LA MALGA, IL BOSCO (durata: 1 giornata) - L alpeggio e la sua importanza nell economia di montagna - La vita e i prodotti della malga: visita alla Malga Canali e alla stalla - Attività di caseificazione con degustazione - Escursione per osservare il bosco come ambiente coltivato. Considerazioni sulla gestione della foresta da parte dell uomo - Lavori legati al bosco: esbosco, con dimostrazione dell utilizzo del cavallo norico 13

16 2.1.2 UN PARCO FANTASTICO (durata: 1 giornata) - Visita al Tabià a Prà Cimerlo con l allestimento sulla Frabica delle scritture : esempi di scrittura popolare alpina - Buzzati e le Dolomiti: questo genio letterario raccontato attraverso la lettura di suoi brani nei luoghi dei suoi racconti - Leggende della Val Canali LA GRANDE GUERRA (durata: 1 giornata con spostamento in zona Passo Rolle) - La Grande Guerra sul fronte Dolomitico - Visita ad alcune postazioni di guerra - Eventuale visita ad un piccolo museo della Grande Guerra - Letture tratte da diari di soldati 2.2 IL SENTIERO ETNOGRAFICO DEL VANOI A cura dell Ecomuseo del Vanoi Obiettivi: comprendere i modi e le strategie di sopravvivenza delle genti del Vanoi e il loro rapporto con le risorse montane (prati, boschi, acqua) osservando e interpretando i segni lasciati dall uomo in centinaia di anni di vita quotidiana. Un viaggio nel tempo e nello spazio lungo i suggestivi percorsi del Sentiero. Modalità di lavoro: escursioni guidate, attività interattive sul campo, visite a percorsi e spazi allestiti.luogo: Valle del Vanoi Primo giorno (programma predefinito e non modificabile) - Accoglienza, presentazione del Parco, del programma e introduzione all Ecomuseo del Vanoi - Visita alla Casa dell Ecomuseo a Canal San Bovo e/o alla Casa del Sentiero Etnografico a Caoria 14

17 MODULI COLLEGATI (a scelta) ACQUA AMICA E NEMICA: INFLUENZE SUL TERRITORIO E SULLE COMUNITA (durata: 1/2 giornata) - Breve escursione lungo l Anello dell acqua a Canal San Bovo per capire le sue azioni sul territorio - Produzione presso la Casa dell Ecomuseo di un elaborato scritto o di un disegno con impiego di personaggi e fotografie in dotazione all ecomuseo E ARRIVO LA GUERRA (durata: 1/2 giornata) - La Grande Guerra in Vanoi e vista al Museo - Spiegazioni delle strategie belliche e dello sfollamento della popolazione - Visita al Cimitero Militare e lettura di testimonianze e diari FARINA DEL NOSTRO MULINO (durata: 1/2 giornata) - Breve storia dell agricoltura locale di un tempo e considerazioni sui cereali della tradizione, dal seme alla farina (con eventuale supporto power point) - Passeggiata didattica ai Mulini di Ronco per vedere la molitura grazie alla forza idraulica; laboratorio con i semi per produrre piccole creazioni artistiche UN PAESAGGIO PER IL FORMAGGIO (durata: 1 giornata) - Escursione sul Sentiero etnografico, racconto della vita di un tempo e della sua comunità; visita agli insediamenti di mezza quota ristrutturati dal Parco - Fare il formaggio sui prati di mezza quota: osservazione degli strumenti di caseificazione tradizionali per formaggio e burro VITA DEL LEGNO, VITE PER IL LEGNO (durata: 1 giornata) - La fluitazione e l utilizzo del legname - Escursione lungo il Sentiero Etnografico e visita alla Segheria di Valzanca con dimostrazione di funzionamento e costruzione delle tradizionali scandole, tavolette in legno per la copertura dei rustici 15

18 3 Area sportivo-escursionistica 3.1 IN LUNGO, IN LARGO e IN ALTO NEL PARCO Escursioni, arrampicata e orienteering Obiettivi: permettere la conoscenza del territorio del Parco, di alcuni dei suoi ambienti naturali più tipici e di alcune sue peculiarità attraverso attività fisiche e sportive al contempo sensibilizzando verso i temi della tutela degli ambienti naturali. Modalità di lavoro: escursioni a piedi, attività di orienteering, prove di arrampicata in ambiente naturale lungo i luoghi più belli della Val Canali. Luogo: Val Canali MODULI COLLEGATI (a scelta) CAMMINANDO NEL PARCO (durata: 1 giornata) - Presentazione del programma e del Parco - Escursione guidata nel Parco - Visita a un Centro visitatori CORRENDO NEL PARCO: ORIENTEERING* (durata: 1 giornata) - Presentazione del programma e del Parco - Introduzione alla pratica sportiva dell Orienteering - Quali sono le regole e quali le attrezzature indispensabili: uso della bussola, abbigliamento, preparazione dello zaino, dislivelli, tempi di percorrenza, le condizioni meteorologiche - Prova pratica con uscita sul territorio, uso degli strumenti - Piccola gara tra studenti e insegnanti * In collaborazione con l Unione Sportiva Primiero 16

19 3.1.3 ARRAMPICANDO NEL PARCO* (durata: 1 giornata) - Presentazione del programma e del Parco - Descrizione dei materiali di base ed evoluzione dei materiali nel tempo - Tecniche di sicurezza e progressione - Storia dell alpinismo presso le Pale di San Martino - Pericoli della montagna e come rispettarla - Prova pratica di arrampicata * In collaborazione con le Guide alpine 3.2 NEL PARCO D INVERNO Obiettivi: Comprendere le strategie di sopravvivenza degli animali in inverno in ambiente montano ma anche, attraverso la memoria e con laboratori pratici, ricordare cosa facevano le genti di questi luoghi in inverno. Permettere la frequentazione e la conoscenza del territorio montano anche nella stagione fredda. Modalità di lavoro: visita a un Centro visitatori del Parco, attività sportivo-escursionistiche, passeggiate in ambiente naturale, attività di laboratorio. Luogo: Val Canali Mattino del primo giorno: - accoglienza e introduzione al Parco MODULI COLLEGATI (a scelta) IL BOSCO E L INVERNO (durata: 1/2 giornata) - Il bosco, il legno: il lavoro di esbosco del legname con il cavallo norico - Visita a un Centro visitatori ARTI E MESTIERI (durata: 1/2 giornata) - Laboratorio con la lana per fare oggetti in feltro - La tradizione dei seggiolai: come nasce una sedia impagliata 17

20 3.2.3 MELODIE D INVERNO (durata: 1/2 giornata) - Attività di laboratorio con un liutaio per capire come nasce uno strumento ad arco. - Breve performance musicale LA NATURA E IL PAESAGGIO SOPRA E SOTTO LA NEVE (durata: 1 giornata) - Passeggiata a carattere naturalistico in Val Canali con il filo conduttore sul tema Strategie e adattamenti al freddo da parte della natura (in caso di necessità uso delle racchette da neve) SCIVOLANDO CON GLI SCI SENZA FAR RUMORE (durata: 1/2 giornata) - Mattina: esperienza con gli sci da fondo in collaborazione con l Unione Sportiva Primiero TM PASSEGGIATE CON LA TERRA (durata: 1 giornata) (in collaborazione con l Istituto di Educazione alla terra) Per aiutare i bambini a vivere in armonia con la Terra - Passeggiata in Val Canali con una serie di attività all aperto dove i partecipanti hanno la possibilità di scoprire le cose più minute e delicate della natura attraverso coinvolgenti avventure di immersione nel mondo naturale 18

21 4 Area di educazione alla Terra In collaborazione con l Istituto Internazionale di Educazione alla Terra TM 4.1 I CUSTODI DELLA TERRA (per le classi 5^della Primaria e 1^e 2^della Secondaria primo grado) Attraverso attività ed esperienze molto stimolanti, i ragazzi svolgeranno un percorso di formazione per diventare Custodi della Terra ; presuppone la collaborazione degli insegnanti poichè il progetto richiede una continuazione al rientro in classe. Obiettivi: stimolare i ragazzi ad instaurare un rapporto positivo con l ambiente naturale e a modificare il proprio stile di vita per diminuire l impatto sulla terra di ciascuno di noi. Comprendere alcuni principi base dell ecologia (il flusso di energia, i cicli della materia e le complessità delle interrelazioni) per capire come energia e materia siano collegate e determinino la vita sulla terra. Modalità di lavoro e programma Primo giorno mattina: Cerimonia di apertura nel laboratorio di E.M. e Controllori della linea di sgranocchiamento (attività sul flusso di energia) pomeriggio: Grande spettacolo delle particelle (sui cicli della materia) e ricerca del Posto Magico Secondo giorno mattina: Ispettore dei collegamenti (attività sulle interrelazioni) e Capsule del tempo (attività sui cambiamenti) pomeriggio: Diario di E.M. (attività di scoperta e osservazione) e Passeggiata con la terra (attività di scoperta e osservazione) Terzo giorno: mattina: Immersioni nella natura con Stagioni e Posto Magico. Cerimonia di chiusura nel laboratorio di E.M. Luogo: Val Canali 19

22 20 INFORMAZIONI IMPORTANTI PER INSEGNANTI, ALUNNI E GENITORI VISITE DI 1 GIORNATA Il pagamento va effettuato al momento della visita o successivamente tramite bonifico bancario o vaglia postale. Il Parco emette nota di addebito e quietanza di pagamento. Spese bancarie relative ai versamenti delle quote sono a carico della scuola. SOGGIORNI I gruppi sono ospitati in alberghi da 2 o 3 stelle e, per alcuni programmi, in Ostello a San Martino di Castrozza I Costi dei soggiorni (al momento indicative e in attesa di lievi ritocchi): 2 giorni Euro 80,00 a pers. 3 giorni Euro 125,00 a pers. 4 giorni Euro 180,00 a pers. 5 giorni Euro 230,00 a pers. Le quote indicate valgono per gruppi di almeno 18 persone e comprendono vitto (pasti in albergo o al sacco a seconda del programma didattico scelto), alloggio, accompagnamenti e trasporti interni se previsti dal programma. La sistemazione è in camere multiple per gli alunni e in camere doppie per gli insegnanti (per coppie di genere diverso viene garantita la camera singola). Camere singole extra sono soggette a richiesta e il relativo supplemento verrà comunicato alla prenotazione. Per gruppi inferiori a 18 persone c è un aumento del 10%. Spese bancarie relative ai versamenti delle quote sono a carico della scuola. L organizzazione delle attività, l avvio del programma didattico e i servizi offerti dal Parco iniziano dall arrivo del gruppo all albergo assegnato (o, se previsto, da un Centro visitatori). L eventuale trasferimento dalle stazioni ferroviarie o autostazioni da parte dei gruppi giunti coi mezzi pubblici sono a cura e a carico dei partecipanti. Gratuità alberghiera: gruppi inferiori a 19 persone, nessuna; tra 20 e 25 persone, 1; tra 26 e 51, 2; tra 52 e 75, 4; tra 76 e 100, 5. Per i gruppi che, nei soggiorni di 3 o più giorni, conservano il bus a seguito, è prevista la gratuità alberghiera per l autista. Modalità di prenotazione e pagamento: la prenotazione viene considerata effettiva solo a seguito dell invio al Parco dei moduli forniti dallo stesso o scaricabili dal sito web (da inviare al fax n o via mail a lucia.bertagnin@parcopan.org) debitamente compilati e a versamento avvenuto di un acconto del 30% dell importo totale; senza tale versamento non viene confermata la prenotazione dell attività e le relative date richieste. Il saldo va versato al termine dell attività. Disdette di prenotazione giunte dopo il limite di 20 giorni prima della data prenotata faranno sì che la caparra sia trattenuta dall Ente Parco. Qualora il numero dei partecipanti che giunge

23 in loco sia inferiore di 5 o più rispetto al numero di partecipanti prenotato, il pagamento va effettuato comunque per il n indicato in fase di prenotazione, a meno di una comunicazione scritta entro 15 gg prima della data concordata per il soggiorno, indicante il n aggiornato di partecipanti. Scelta e composizione del programma del soggiorno. Scelti l area tematica e l itinerario didattico, è possibile comporsi il soggiorno con i moduli ad esso collegati preferiti, in base alle proprie esigenze e al tempo a disposizione. Una volta comunicati al Parco i moduli scelti, segue la messa a punto di tutti i servizi collegati: alloggio, modalità di ristoro (in albergo o al sacco), esperti naturalisti, guide alpine, collaboratori, trasporti, ecc.) e pertanto non è più possibile apportare cambiamenti di programma. L equipaggiamento richiesto ad alunni ed insegnanti è quello di montagna: le escursioni sono sopra i 1000 m slm, la pioggia è probabile così come forti sbalzi termici e la neve ad aprile e maggio non è un eccezione; dunque è necessario avere scarponcini, giacca a vento, maglioni o pile pesanti, berretto, calzini pesanti, zaino, vari ricambi, ombrellino, poncho o mantella. Gli operatori del Parco non si assumono la responsabilità di accompagnare alunni o insegnanti non equipaggiati secondo le indicazioni fornite. Per ragioni di sicurezza e nel rispetto della normativa sulla responsabilità degli operatori accompagnatori, i partecipanti non adeguatamente attrezzati non parteciperanno quindi alle uscite previste. Nei soggiorni di 3, 4 e 5 giorni è inclusa, ma facoltativa, un uscita serale di circa un ora e mezza per scoprire l ambiente naturale di notte. Sarà tuttavia il personale del Parco a valutare se l interesse e la disciplina dimostrata dai ragazzi, la collaboirazione dei docenti e le condizioni meteorologiche consentano di svolgere questa delicata attività. In caso di maltempo le attività previste dai programmi sono per lo più all esterno e contemplano escursioni, laboratori, osservazioni sul campo: in caso di leggera pioggia le attività si svolgono come previsto (necessario buon equipaggiamento!) ma in caso di deciso maltempo vi saranno variazioni di programma con attività didattiche alternative. Le attività vengono svolte in zone dove non vi è copertura di rete per i cellulari quindi la comunicazione con le famiglie risulta impossibile durante le attività didattiche. Come raggiungerci in base all area di soggiorno scelta: - per i soggiorni in Primiero, Val Canali e San Martino di Castrozza percorrere la Valsugana (dall Autostrada A22 Modena-Brennero uscita a Trento direzione Padova lungo la SS n.47 della Valsugana; poi SS n.50 direzione Fonzaso e Primiero; poi SP n.347 di Passo Cereda e dopo 3 Km, imboccare la Val Canali) - per soggiorni nella zona di Paneveggio, Bellamonte, Passo Valles e Passo Rolle, da Egna-Ora percorrere la Val di Fiemme (dalla Autostrada A22 Modena-Brennero uscita Egna-Ora per SS n.48 direzione Cavalese e Predazzo poi la SS n. 50 del Passo Rolle)

24 Bolzano Ora Stazione FS Predazzo Caoria Paneveggio San Martino Villa Welsperg Trento Fonzaso Primolano Feltre Stazione FS Belluno Milano Venezia Verona Vicenza Padova PARCO NATURALE PANEVEGGIO - PALE DI SAN MARTINO Indirizzo: Via Castelpietra Tonadico Tel. referente Lucia Bertagnin Fax: info@parcopan.org Sito web: Responsabile: Elena Luise

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272 Fattoria Biò Fattoria Didattica Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272 La mail: Web: Facebook: Info@fattoriabio.it

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere

Dettagli

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti.

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti. Cari insegnanti, per la nuova stagione invernale la scuola Sci Stella Alpina Mottarone propone il progetto scuole sulla neve. Da anni operiamo in collaborazione agli istituti scolastici del territorio

Dettagli

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016 Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa PROTOCOLLO D INTESA TRA L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e Club Alpino Italiano in tema di Collaborazione formativa L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO, di seguito denominato USR Lazio,

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE

SISTEMA DI VALUTAZIONE Attività coinvolgenti di educazione ed interpretazione ambientale, per stabilire un rapporto di empatia con la natura e per conoscere i principali ambienti naturali del Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio

Dettagli

Azienda Agricola Masseria Manone

Azienda Agricola Masseria Manone Azienda Agricola Masseria Manone Proposte Fattoria Didattica A.S. 2015/2016 Fattoria Didattica Masseria Manone: Proposte didattiche a.s. 2015/2016, Page 1 Masseria Manone Fattoria Didattica Egregio Signor

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle

Dettagli

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

Erbario didattico visita e laboratorio didattico 1 Erbario didattico visita e laboratorio didattico La grande varietà di specie vegetali presenti nel sito (circa 400 censite) offrono l opportunità di un esperienza unica per conoscere da vicino l aspetto

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

In mostra la Biodiversità

In mostra la Biodiversità In mostra la Biodiversità Attività pratiche, curiose, ludiche per la Scuola e il grande pubblico Perchè conoscere provando è divertente Micromondo Insetti Millimondo Piante Micromondo Parlare di biodiversità

Dettagli

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. 2014/2015 I progetti didattici la fauna ittica e terrestre in ambiente

Dettagli

Il Museo per la Scuola Open Day

Il Museo per la Scuola Open Day Il Museo per la Scuola Open Day Garlate, 26 settembre 2015 Info e prenotazioni: liberisogni@museosetagarlate.it / 331 9960890 Percorsi e laboratori per le scuole Percorsi e laboratori pensati e realizzati

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 Referente del progetto: Rigano Salvatrice Gruppo del progetto: Tosto Graziella, Cantarella

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Fattoria didattica La Fattoria del gelato

Fattoria didattica La Fattoria del gelato di Dellerba Felice Via Grange, 44-10044 Pianezza (To) mappa Telefono: 3421379875 Fax: 0119675431 - e-mail: info@lafattoriadelgelato.it - www.lafattoriadelgelato.it Referente per le attività didattiche:

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO Parco Lombardo della Valle del Ticino 91410 ettari suddivisi in: 22.249 Parco Naturale 69.161 Parco Regionale

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE Promosso da: Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis Unesco Rete del patrimonio geologico (Provincia Autonoma

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Il museo della scuola e dei bambini

Il museo della scuola e dei bambini Il museo della scuola e dei bambini Plesso Collodi scuola Gigante Neghelli Cavalleggeri d Aosta Napoli Senza Memoria non c è Futuro Dietro una piccola porta, al piano terra della scuola Collodi di Napoli,

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli Museo del Territorio - San Daniele del Friuli 1 PREMESSA PROPOSTE DI DIDATTICA MUSEALE Anno scolastico 2014-2015 Le proposte per l anno scolastico 2014/2015 si ispirano alle seguenti metodologie e caratteristiche

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino. ENTE PROPONENTE Parco Adda Sud AMBIENTI DEL PARCO - Proiezione di diapositive Conoscere le diverse tipologie degli ambienti presenti nel territorio del Parco, nonché la loro flora e/o fauna. È previsto

Dettagli

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it PROGRAMMA COMUNITARIO CON COFINANZIAMENTO NAZIONALE Progetto di educazione alimentare

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

RADUNO TECNICO NAZIONALE UISP di ATLETICA LEGGERA ABBADIA S. SALVATORE Siena Monte Amiata

RADUNO TECNICO NAZIONALE UISP di ATLETICA LEGGERA ABBADIA S. SALVATORE Siena Monte Amiata LEGA NAZIONALE ATLETICA LEGGERA 35 RADUNO TECNICO NAZIONALE UISP di ATLETICA LEGGERA ABBADIA S. SALVATORE Siena Monte Amiata 22 29 AGOSTO 2016 Un raduno tecnico nazionale, è sicuramente una interessante

Dettagli

La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s. 2015-2016

La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s. 2015-2016 La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s. 2015-2016 Località Bosco Santa Maria Buccheri (Sr) Proposta per la Scuola dell Infanzia e Primaria classi 1 e 2 La Scuola nel Bosco è la nostra proposta

Dettagli

Settimana avventura in FattoriA per ragazzi

Settimana avventura in FattoriA per ragazzi Settimana avventura in FattoriA per ragazzi (in età compresa fra 7 e i 13 anni) Dalla panoramica Monte San Pietro, nella fattoria didattica Ca del Buco avventura, nata dal progetto di ritornare a uno stile

Dettagli

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI Progetto didattico area Biodiversità Cuccioli, germogli e ragazzi... Giocare, esplorare, proteggere!!!! CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DESTINATARI

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015 EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente

Dettagli

Museo interattivo del Marrone e del Cioccolato

Museo interattivo del Marrone e del Cioccolato Museo interattivo del Marrone e del Cioccolato MUIMAC è il primo museo interattivo dedicato al Marrone Valsusino e al Cioccolato. La visita si sviluppa lungo un percorso esperienziale, scoprire e riscoprire

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Continuità & Orientamento

Continuità & Orientamento Continuità & Orientamento I.C. G. Falcone San Giovanni La Punta 2014 2015 CONTINUITÀ VUOL DIRE collegialità di progettazione; corresponsabilità nella realizzazione delle attività; CONTINUITÀ DEV ESSERE

Dettagli

PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT 23 30 AGOSTO 2012

PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT 23 30 AGOSTO 2012 LEGA NAZIONALE ATLETICA LEGGERA PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT 23 30 AGOSTO 2012 31 RADUNO TECNICO NAZIONALE DI ATLETICA LEGGERA FORMAZIONE CULTURALE E SPORTIVA ABBADIA S. SALVATORE

Dettagli

Le attività si svolgono solo su prenotazione dal 1 settembre 2014 al 10 giugno 2015.

Le attività si svolgono solo su prenotazione dal 1 settembre 2014 al 10 giugno 2015. Orto Botanico di Catania Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali Università degli Studi di Catania Via A. Longo, 19 95125 Catania tel. 095-430902; e-mail: orto.scuola@yahoo.it L ORTO

Dettagli

Centro di Educazione Ambientale Legambiente Fillide

Centro di Educazione Ambientale Legambiente Fillide Parco senza confini Educational Tour per insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado 11-12 ottobre 2008 Premessa PRESENTAZIONE Il CEA Legambiente Fillide ha sede ad Amandola (AP), Comune situato

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI! Tocca a Noi! è il programma di educazione ambientale che Hera Rimini propone alle Scuole Infanzia e Primarie della Provincia di Rimini per l anno scolastico 2005/2006. Tocca a Noi! nasce in continuità

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI STRAORDINARIE ANALOGIE Una mostra inedita nel cuore di San Donà di Piave La mostra Le macchine di Leonardo da Vinci è il titolo della mostra interattiva delle invenzioni

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Mantova Museo Tazio Nuvolari

Mantova Museo Tazio Nuvolari Mantova Mantova La collezione del Museo racconta la straordinaria avventura di Tazio Nuvolari, attraverso i trofei e le coppe vinte nell'intero arco della sua attività sportiva. Numerosi gli effetti personali:

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

Divertiamoci in Carnia

Divertiamoci in Carnia Approccio all arrampicata e alle vie ferrate per bambini e genitori Esperienza unica per avvicinarsi al mondo dell arrampicata in montagna con ascensioni in completa sicurezza seguiti da guide esperte.

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 2. Istituto Scolastico promotore del 9

Dettagli

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

ACQUA ENERGIA RIFIUTI Progetti di apprendimento delle tematiche ambientali rivolti ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria ACQUA ENERGIA RIFIUTI Relazione attività anno scolastico 2014/2015 1 Progetti

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli