Progetto realizzato con il contributo della Regione Veneto DDSE n. 1 del Direzione Sviluppo Economico, Ricerca e Innovazione L.R.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto realizzato con il contributo della Regione Veneto DDSE n. 1 del 29.12.2005 - Direzione Sviluppo Economico, Ricerca e Innovazione L.R."

Transcript

1 Progetto realizzato con il contributo della Regione Veneto DDSE n. 1 del Direzione Sviluppo Economico, Ricerca e Innovazione L.R. 4 aprile 2003 n. 8 Disciplina dei Distretti Produttivi ed interventi di politica industriale locale, di cui al bando 2005 (DGR n del ) CREAZIONE DI UN OSSERVATORIO DEL DISTRETTO VENETO DELL'INFORMATICA E DEL TECNOLOGICO AVANZATO RAPPORTO CONCLUSIVO BOZZA

2 INDICE Premessa Pag. 3 Obiettivi e risultati attesi Pag. 5 Difficoltà emerse Pag. 10 Analisi del contesto Pag. 14 Linee di sviluppo e politiche di governo Pag. 31 Il sistema formativo Regionale Pag. 41 Ambiti di sviluppo Pag. 56 Il processo di comunicazione Pag. 70 Analisi dati rilevazione Pag. 73 Conclusioni Pag. 108 Fonti informative e Bibliografia Pag

3 PREMESSA 3

4 Quanto riportato all interno del presente rapporto costituisce il risultato di una serie di azioni che sono state realizzate dal Consorzio VITA scarl all interno di un progetto rientrante nelle iniziative regionali volte alla promozione dei distretti produttivi del Veneto; in particolare fa riferimento al bando di finanziamento "Distretti 2005". La legge regionale n. 8 del 4 Aprile 2003 (e successive modificazioni) prevede il sostegno, da parte della Regione Veneto, nella realizzazione di iniziative, progetti e sperimentazioni volti a promuovere lo sviluppo e la crescita delle aziende aderenti ai patti di sviluppo riconosciuti dalla stessa Regione. La presente iniziativa rientra all interno della misura prevista dal bando di cui sopra, relativa alla realizzazione di banche dati ed osservatori. Al fine di consentire interventi più mirati ed efficaci e raccogliere una serie più approfondita possibile di elementi conoscitivi delle imprese aderenti al patto è stato pertanto attivato questo osservatorio di settore. Il Distretto VITA è un patto di sviluppo riconosciuto dalla Regione Veneto e disciplinato attraverso la Legge Regionale n. 8 del 4 Aprile 2003 e integrata dalla Legge Regionale n. 5 del 16 Marzo Di seguito viene pertanto riportata la descrizione dei risultati ottenuti, delle attività svolte e delle indicazioni formulate. 4

5 OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI 5

6 Obiettivo del progetto era quello di analizzare una serie di elementi cercando di individuare le specificità del comparto e puntando ad elaborare le informazioni in modo da: fornire a quanti si occupano a livello territoriale di programmazione e sviluppo di avere riferimenti precisi relativamente a un comparto particolarmente strategico quale quello dell'ict; trasmettere alle aziende del comparto stesso dati e riferimenti utili ad acquisire una maggiore consapevolezza del sistema e della necessità di fare rete in funzione dello sviluppo; Nel dettaglio gli obiettivi del progetto possono essere ricondotti ai seguenti: monitorare lo stato del settore, in termini qualitativi e congiunturali, a livello di sistema individuare e analizzare potenziali ambiti di sviluppo e individuare expertise di riferimento individuare ed analizzare best practices legate a singole realtà organizzative piuttosto che a sistemi esterni al distretto promuovere lo scambio di esperienze e soluzioni tra le aziende del distretto fornire alle aziende del sistema veneto informazioni di base sulle attività dell osservatorio e quindi del distretto in modo da allargare la copertura e l attività del distretto sviluppare e condividere elementi relativi a professionalità e profili che possano essere di riferimento per il contatto con le scuole professionalizzanti, con le università e con i canali di mediazione al lavoro individuare e analizzare fabbisogni strutturali e organizzativi individuare e analizzare soluzioni innovative realizzate in altri contesti o in ambiti accademici individuare ed analizzare elementi utili alla progettazione, sviluppo e realizzazione di progetti di intervento comuni costituirsi come interlocutore e riferimento per: gli organi regionali deputati alla programmazione, alla gestione e 6

7 all amministrazione; veneto innovazione, veneto sviluppo I risultati attesi erano stati individuati nei seguenti: il rafforzamento della rete di contatti sia all interno del distretto sia con soggetti esterni il rafforzamento del concetto di distretto e di sistema-impresa la condivisione di oneri ed obiettivi legati a particolari attività di monitoraggio ed analisi l individuazione ed analisi di: prospettive di sviluppo situazioni legate ad altri contesti esempi di eccellenza realizzati in altre realtà la raccolta ed analisi di informazioni e dati integrati ed allargati l analisi integrata di aspetti legati al comparto ma che riguardano attori differenti quali mondo delle imprese e sistema dell istruzione la diffusione di esperienze la condivisione di informazioni utili all avvio di nuove imprese lo scambio di opportunità un più efficace confronto con il sistema delle rappresentanze e con le amministrazioni pubbliche la rilevazione dei fabbisogni delle aziende del distretto, utile poi a consentire ai soggetti preposti la programmazione e realizzazione di soluzioni mirate ed efficaci condividere fabbisogni organizzativi e di sviluppo una maggiore spinta all innovazione di prodotto e processo L'implementazione di un osservatorio di sistema è nata proprio per rispondere a questi bisogni andando ad intervenire sul piano dell analisi e monitoraggio delle differenti dinamiche che intervengono a livello di sistema veneto. In Veneto il comparto ha comunque avuto notevole sviluppo sia per quanto riguarda numero di imprese attive sia per quanto attiene al numero di addetti occupati. 7

8 Il progetto ha posto particolare attenzione all'acquisizione di dati, riferimenti e informazioni utili ad attivare azioni e quindi ottenere risultati a livello sistemico. La costituzione dell osservatorio è strettamente funzionale alle attività di rappresentanza e sviluppo che il patto di distretto si propone di promuovere per il settore e per le aziende aderenti. L attivazione della rete consentirà di rilevare elementi, dati, informazioni in termini allargati ed integrati che, in un ottica di sistema, è elemento fondamentale per il successo dell iniziativa. A maggior ragione in un settore che del knowledge management fa l elemento centrale. In particolare, la costituzione dell'osservatorio è mirata ad obiettivi che possono portare ad un impatto a livello di sistema, quali: costituire un tavolo di lavoro allargato ed integrato che possa poi continuare il dialogo e il confronto sistematizzare un modello di analisi dei fabbisogni strettamente connesso allo specifico settore di riferimento favorire, anche se non direttamente, processi di programmazione didattica individuare elementi che possono poi essere impiegati, da soggetti competenti, per promuovere processi e percorsi di informazione all interno del comparto di riferimento L osservatorio si inserisce in un settore che ha visto una elevata volubilità delle prestazioni e degli andamenti, un incremento esponenziale del fatturato, della nascita di nuove imprese, dello sviluppo di nuove professionalità e prodotti, di occupati ma anche di cessazione di attività, di ridimensionamenti, di crisi, di stalli, e, ora, di ripresa. La domanda da parte delle aziende così come degli utenti privati è maturata, ma resta ancora inferiore rispetto alle potenzialità che il settore e le sue applicazioni possono apportare al sistema. Il settore, più di ogni altro, si connota per l elevato grado di innovazione quale elemento imprescindibile. 8

9 Il tessuto imprenditoriale è però comunque composto per lo più da micro e piccole imprese che si trovano a confrontarsi con colossi multinazionali, con pesanti oneri legati all innovazione, alla ricerca e sviluppo, agli investimenti in risorse umane e in immobilizzi tecnologici. Ogni azienda del settore si trova pertanto a gestire almeno due differenti tipologie di attività: offrire servizi richiesti dal mercato soddisfando la domanda fare ricerca e sviluppo in modo continuativo e mirato Emerge pertanto chiaro il bisogno di fare sistema proprio in funzione della promozione di innovazione e sperimentazione ma anche rispetto alla necessità, nel contesto veneto delle PMI, di promuovere soluzioni mirate e tagliate sulle specifiche esigenze del tessuto locale. Da queste considerazioni la volontà e l interesse condiviso di realizzare un impianto di analisi specifica del contesto veneto, del sistema impresa e della domanda da parte delle aziende e degli utenti. Questo consentirà di mantenere la focalizzazione sul sistema impresa veneto che si connota per alcune peculiarità che hanno un peso determinante sia sulla domanda di servizi ICT sia sulla loro erogazione e sviluppo 9

10 DIFFICOLTÀ EMERSE 10

11 Uno dei primi elementi di analisi è focalizzato sulle difficoltà che connotano il sistema. Si è deciso di sottolineare da subito alcuni limiti per dare risalto alla concretezza dell'impianto e perchè gli obiettivi delle azioni di sistema devono sempre avere carattere duplice: valorizzare i punti di forza sviluppare i punti di debolezza in questo quadro si vogliono inserire aree differenti, alcune proprie delle stesse aziende del comparto, altre invece proprie del sistema imprenditoriale e socio-economico veneto in termini allargati. Per quanto concerne le aziende del settore: la maggior parte sono di piccole e micro dimensioni (in linea con quella che è la realtà imprenditoriale veneta). Questo comporta un valore aggiunto in termini di flessibilità, controllo, contenimento dei costi di gestione. Ma comporta anche difficoltà di rappresentanza, di investimento, di ricerca, di interfaccia con enti territoriali. legato al precedente è emerso un altro aspetto; molte aziende del settore, di micro dimensioni, puntano sulla flessibilità dei servizi, sulla copertura allargata dei bisogni delle aziende clienti. Questo costituisce sicuramente un vantaggio competitivo, specie in termini di fidelizzazione dei clienti; nel contempo rischia di generare una situazione dove emerge grande disponibilità, prezzi contenuti ma anche non adeguata professionalità, rincorsa delle esigenze dei clienti, mancanza di pianificazione della crescita e dello sviluppo. la partecipazione alle attività previste dall'osservatorio è stata limitata, con una scarsa disponibilità da parte delle aziende aderenti al patto di distretto di partecipare all'iniziativa e quindi di rispondere ai questionari; questa non è certo una peculiarità delle aziende del settore ICT ma connota, ancora una volta, le configurazioni organizzative di piccole dimensioni; mancanza di un referente aziendale, mancanza di tempo a disposizione, sovraccarico di questionari e indagini condotte da svariati organismi di ricerca, associazioni di categoria ecc. altro segnale in linea con il precedente è la ridotta partecipazione delle aziende aderenti al patto di distretto ai progetti di sviluppo che i bandi di finanziamento 11

12 consentono di realizzare. Questo fa capo alla mancanza di programmazione di attività di innovazione e sviluppo, difficoltà di dedicare risorse tempo, uomo e denaro a progetti di sviluppo. Nel contempo mancando una pianificazione delle attività manca la visione sul medio termine del ritorno di questi progetti che vengono quindi un po' snobbati. nonostante il settore sia relativamente giovane (o forse proprio per questo) manca uno spirito di sistema sia tra aziende sia tra queste e i soggetti territoriali preposti allo sviluppo (enti di ricerca, università, scuole...) le aziende sono fortemente connotate dall'aspetto commerciale, delle vendite. Considerata la difficoltà con la quale le aziende utenti si spingono ad investimenti tecnologici, lo sforzo commerciale risulta particolarmente importante. Nel recente passato questa tendenza è stata ossessionata e ha portato all'affermazione numerose aziende più brave a vendere che a soddisfare i bisogni dei clienti. Questa non è certo una peculiarità del comparto ICT ma ha portato anche un po' di diffidenza da parte delle aziende utenti nei confronti del sistema nel suo complesso. Per quanto concerne le difficoltà e i limiti del sistema veneto sono da sottolineare i seguenti: il sensibile calo degli studenti che scelgono gli istituti tecnici ad indirizzo informatico. La diminuzione delle iscrizioni coincide poi con un livello mediamente più basso degli studenti che vi si iscrivono. Questo comporta la mancanza di professionalità tecniche di base cui fare riferimento per le aziende del settore. la difficoltà di confronto con enti di ricerca e università. Gli atenei e le facoltà stanno cercando di promuovere un maggior scambio di esperienze. Subentrano però delle difficoltà di dialogo in quanto molto spesso i presupposti sono differenti. Le aziende (specie di piccole e medie dimensioni) si aspettano dall'università risposte, concrete, immediatamente spendibili, che consentano loro di avere un vantaggio competitivo e costi ridotti; le strutture universitarie ricercano invece fondi privati per poter mantenere strutture di ricerca efficaci, qualificate e valide. le aziende utenti pur essendo più mature e consapevoli del ruolo delle nuove tecnologie nel determinare il successo del loro business, fanno ancora fatica a pianificare investimenti corretti; non sono ancora, molto spesso, in grado di valutare 12

13 il ritorno che investimenti in innovazione e gestione tecnologica delle informazioni, sono in grado di garantire loro. Questo porta a spese parziali, distribuite nel tempo, non ottimali. Manca inoltre molto spesso un'idea chiara dei bisogni e degli obiettivi cui mirare; questo comporta poi, in alcuni casi, l'acquisizione di prodotti e sistemi non ottimali, non efficaci con costi contenuti ma con una spesa elevata in termini di non efficienza. Una delle problematiche emerse è invece specificamente riferibile alla metodologia di indagine prevista a livello progettuale. Al fine di rendere la rilevazione delle informazioni periodica, di facile accesso e in linea con le innovazioni previste a livello di distretto, era stato previsto di somministrare differenti sezioni del questionario periodicamente attraverso l'utilizzo del portale di distretto. Questo avrebbe dovuto essere sviluppato attraverso un altro progetto finanziato dalla Regione Veneto. In realtà il progetto non è stato poi realizzato e quindi la somministrazione del questionario è avvenuta in un unico momento e attraverso i tradizionali canali di comunicazione. 13

14 ANALISI DEL CONTESTO 14

15 Stabilito l ambito di lavoro e indagine, definiti gli obiettivi di massima, stabiliti gli esiti attesi, il primo passo compiuto è stato quello di individuare le specificità del comparto. Questo al fine di tenere presenti gli elementi strutturali del settore e progettare strumenti di rilevazione e percorsi di analisi mirati e strettamente connessi con le specificità del sistema. Questo ha consentito di mettere in luce alcuni aspetti di particolare rilievo. Il settore dell'ict riveste un peso particolare all'interno del contesto regionale veneto rispetto a 2 principali elementi: il numero di aziende e addetti che coinvolge il ruolo che ha nel promuovere innovazione e servizi in tutti i comparti e in tutte le applicazioni (professionali e private/civili) sul territorio Il settore si caratterizza per un forte boom nella fine degli anni '90, con un incremento di aziende attive, servizi offerti e addetti impiegati di assoluto rilievo e importanza. Molte aziende arrivano a quotarsi in borsa, generando così una sezione dedicata alle sole aziende innovative sia nel mercato statunitense sia in Italia. I primi anni 2000 hanno visto invece protagonista lo stesso settore con riferimento agli eventi collegati agli attentati del 2001 ma anche alla specifica crisi connessa all'esplosione della bolla speculativa che aveva visto protagoniste numerose aziende del settore quotate in borsa sia in Italia sia a livello mondiale (in particolare negli Stati Uniti). Conseguenza prima di quel periodo è stata, per l'italia, la chiusura del comparto del tecnologico avanzato della borsa di Milano. Questo a fronte del fatto che c era stato un crollo del valore nominale delle azioni di numerose aziende, crollo cui era corrisposto un significativo calo dell attenzione nei confronti dei movimenti e della compravendita azionaria. Il settore si è pertanto caratterizzato con un andamento altalenante delle prestazioni e dei risultati. La ripresa economica che sta contraddistinguendo l'attuale configurazione dei mercati, tanto internazionali quanto locali, sta consentendo un nuovo recupero anche al settore informatico. Le aziende utenti sono comunque più oculate negli investimenti e gestiscono i sistemi e i prodotti acquistati in passato con particolare attenzione. È finita l epoca dello sviluppo percentuale a due cifre e le prospettive europee per il settore 15

16 parlano, per il biennio in corso, di una crescita allineata con il resto dei comparti tradizionali. Gli ultimi rapporti annuali sul settore curati da Federcomin, Assinform e Anasin testimoniano come alla ripresa corrisponda ancora una notevole incertezza. Gli ultimi anni hanno visto una notevole dinamicità rispetto a fenomeni quali cessazione di attività e acquisizioni. Il trend di nascita di nuove imprese nel settore è notevolmente ridimensionato. Sono aumentati in modo considerevole i contratti precari e i casi di mobilità. Questa è una situazione di particolare rilievo per un settore che a livello nazionale occupa più di un milione di addetti pari a circa il 5% dell intera forza lavoro nazionale. La perdita di forza del sistema è un elemento di particolare rilievo in quanto il rischio è triplo: l uscita dal comparto di professionalità e skills il rischio di perdita di servizi, efficacia e qualità per l intero sistema impresa nazionale la diminuzione di investimenti in aggiornamento e ricerca e sviluppo Le potenzialità di sviluppo del comparto, in termini di richiesta ed acquisto di servizi, sia a livello business sia a livello utenti privati, sono notevoli. Questa situazione nazionale trova analoga configurazione in Veneto. Le richieste delle aziende stanno riprendendo, però resta una situazione di incertezza. Questo breve quadro descrittivo porta ad individuare alcune specifiche necessità del comparto: continuare gli investimenti in innovazione unire le forze delle aziende del comparto creare sistema per risolvere e affrontare situazioni congiunturali diffuse allargare contatti e scambi tra imprese e sistemi correlati (associazioni di categoria, enti territoriali, istituti scolastici, università) Per quanto concerne le aziende utenti i dati parlano di una situazione regionale superiore alla media nazionale dal punto di vista della diffusione dei collegamenti internet aziendali, dell accesso alla rete, dell utilizzo della mail come strumento di lavoro. Questi però sono dati ed elementi che, pur confortando dal punto di vista della cultura di innovazione, non garantiscono sviluppo al sistema. Le applicazioni diffuse 16

17 sono comunque quelle basilari, manca ancora invece l affermazione di strumenti, metodologie e prodotti di gestione informatizzata, di comunicazione avanzata ecc. In termini di specificità sono stati poi individuati una serie di aspetti che vengono di seguito delineati. L'ICT è un settore decisamente particolare se paragonato ad altri comparti di stampo più classico o tradizionale, e questo per differenti motivi: - l'innovazione non può essere una scelta ma è un elemento di base del settore - lo sviluppo del settore e dei servizi offerti, così come delle aziende, è stato estremamente rapido Rispetto al primo punto ci sono una serie di considerazioni che hanno un peso di particolare rilievo nell'analisi delle dinamiche che caratterizzano le aziende e il comparto nel suo complesso. Il settore dell'ict, in Veneto, è costituito per la maggior parte di piccole e medie imprese, in conformità a tutto l'assetto imprenditoriale regionale. Come per tutti gli altri comparti, le dimensioni aziendali, il numero ridotto di addetti, le ridotte dotazioni finanziarie, il peso decisionale dell'imprenditore, ostacolano gli investimenti in innovazione. Ma, come specificato e sottolineato, il comparto dell'ict deve vivere di innovazioni per poter offrire alle aziende nuovi servizi, nuovi prodotti e nuove soluzioni. L'innovazione è strettamente connessa, in questo quadro, sia all'affermazione competitiva sul mercato delle singole aziende, sia alla soddisfazione delle esigenze delle imprese utenti/clienti. Altro elemento connotativo è riconducibile al fatto che l'innovazione nel comparto dell'ict, rispetto ai settori tradizionali, ha una duplice matrice. Da una parte, come per gli altri settori, c'è l'innovazione di prodotti e servizi; dall'altra però c'è e ci deve essere l'innovazione delle competenze degli addetti. Questi due elementi sono strettamente legati e connessi e non possono essere disgiunti. Altro elemento da considerare sempre in relazione all'innovazione di prodotti e servizi è il fatto che in questo comparto non ci si può limitare a soluzioni di dettaglio, alla creatività, alla personalizzazione, al processo. Nell'ICT l'innovazione è legata ai linguaggi, alle applicazioni, agli utilizzi, a tutta una serie di elementi allargati e interconnessi. 17

18 Un altro aspetto che si inserisce in questo specifico quadro fa riferimento al fatto che le aziende ICT contribuiscono ad aumentare il livello di competitività delle aziende in genere del contesto veneto. L'informatizzazione dei processi, le applicazioni web, i sistemi di informazione, la gestione e la trasmissione delle informazioni, la gestione e il controllo dei processi produttivi ecc sono tutti elementi funzionali all'aumento dell'efficacia e dell'efficienza delle aziende venete, a qualsiasi livello o comparto si pongano. Ma uno degli elementi critici legati allo sviluppo tanto dell'innovazione quanto del settore nel suo complesso è, nuovamente, connesso con la specifica connotazione del tessuto imprenditoriale locale. Le aziende di piccole dimensioni, che costituiscono circa il 90% delle aziende venete, hanno difficoltà nel programmare gli investimenti, nell'individuare e valutare soluzioni gestionali, nel cambiare modello gestionale, nell'innovare i processi; sono più orientate all'innovazione rispetto alla qualità, al design, alla flessibilizzazione, meno, appunto, all'innovazione tecnica connessa alla comunicazione, alla gestione dei dati. Le aziende utenti di servizi ICT venete non esprimono una domanda di prodotti e servizi al pari di aziende di medie e grandi dimensioni presenti in altri contesti nazionali e, soprattutto, internazionali. Questo comporta maggiori difficoltà rispetto all'innovazione da parte delle aziende ICT; maggiore sensibilizzazione da parte delle aziende utenti e maggiore apertura nei confronti dell'innovazione consentirebbero alle aziende ICT di pianificare con maggiore sicurezza e precisione i processi di innovazione e gli investimenti. Molto spesso invece le aziende ICT devono proporre e promuovere innovazioni di piccola portata che risultano più facili da vendere, meno incisive nei cambiamenti organizzativi delle imprese utenti però più articolati da gestire, più dispendiosi sul medio termine e meno efficaci nella gestione degli obiettivi. Nello stesso quadro si inserisce un'altra difficoltà per le imprese ICT: avere la certezza di sviluppare soluzioni potendo contare su una determinata domanda da parte del mercato. Anche questo è un elemento che manca. E anche qui è una sorta di circolo vizioso. Nel senso che le aziende ICT di piccole dimensioni non sono strutturate con una rete vendita in grado di spingere prodotti e servizi sul territorio perchè vorrebbe dire sostenere costi fissi di rilievo e la necessità di maggiore strutturazione 18

19 organizzativa. La scelta è pertanto spesso quella di approntare servizi e prodotti sulla base delle richieste; mantenere pertanto un'apertura all'innovazione nel momento del confronto con aziende e interlocutori ed essere pronti a offrire soluzioni personalizzate sul breve termine. Ritorna anche in questo caso il tipico modello imprenditoriale veneto: massima disponibilità e capacità di adattamento rispetto alle richieste del mercato e dei clienti. Questo però comporta necessariamente maggiore dispendio energetico, maggiori costi e la difficoltà di approntare un approccio commerciale in grado di ottimizzare gli investimenti. Rispetto al secondo punto più sopra declinato e legato alla velocità di sviluppo che ha contraddistinto il comparto, sono presenti alcuni elementi di rilievo che risultano fortemente connotativi dell'attuale configurazione del settore. La fine degli anni '90 ha visto un forte incremento di domanda di servizi di base legati all'informatica e all'ict; questo ha portato alla nascita di molte aziende che hanno intravisto l'occasione di creare un business. Le conseguenze di questa impennata di domanda e offerta ha però portato fondamentalmente a due conseguenze: la mancanza di strutturazione del sistema e del comparto che è cresciuto in modo disorganico l'abbassamento della qualità del servizio con molte aziende e professionisti che riuscivano a proporre e vendere soluzioni, prodotti e servizi a prezzi contenuti ma anche, appunto, di bassa qualità Il primo elemento ha portato alla mancanza di un'identità di sistema, alla difficoltà di interagire con interlocutori istituzionali, di programmare e sostenere i cambiamenti e le innovazioni, di creare strutture e servizi specifici di supporto. La seconda conseguenza della crescita così veloce ha invece portato molte aziende utenti a sostenere investimenti e spese che non hanno portato i risultati sperati o promessi. Questo elemento, in particolare, ha creato, in molte aziende, diffidenza rispetto all'utilità dell'informatizzazione dei servizi e dei processi. E a questo proposito è emerso, nel corso dell'analisi, un altro circolo vizioso. Le aziende utenti per poter inserire con efficacia soluzioni e servizi ICT all'interno delle proprie strutture organizzative non possono limitarsi all'acquisto ma hanno bisogno di: 19

20 acquisire competenze e risorse in grado di gestire l'innovazione interna che non è solo tecnica ma anche di competenze e di cultura avere elementi di valutazione delle innovazioni da introdurre in modo da attivare cambiamenti funzionali ed efficaci e non quelli proposti da consulenti esterni sapersi interfacciare con consulenti esterni in modo da esprimere le proprie peculiarità e le proprie esigenze definire obiettivi e risultati attesi dall'innovazione. Solo così possono introdurre innovazione in modo efficace e controllare l'esito delle scelte interne e del lavoro dei consulenti e fornitori. Questo può costituire un ulteriore piano di attività e azione per il distretto dell'informatica e per una rete territoriale integrata. La promozione di una cultura diffusa dell'informatizzazione e dell'innovazione è elemento essenziale per lo sviluppo del comparto. Promuovere un cambiamento culturale nel tessuto imprenditoriale locale, la formazione di personale interno per la gestione dei processi di innovazione, lo sviluppo di competenze nella valutazione delle offerte ma anche dell'impatto economico e funzionale di nuove installazioni, strumenti soluzioni, sono elementi che possono e dovrebbero essere promosse da un organo sovraordinato alle singole imprese ICT. Questo garantirebbe la reale crescita del comparto, partendo dalla domanda da parte delle aziende utenti, ma puntando all'innovazione, alla qualità e all'affidabilità delle imprese del sistema. L'osservatorio, in questa fase, ha comunque centrato la propria attenzione e le rilevazioni con specifico riferimento alle aziende del comparto. Non sono state prese in considerazione le esigenze e le visioni delle aziende utenti. Questo potrebbe però essere un passo successivo per verificare le carenze di comunicazione e promozione delle aziende ICT. Nel corso della realizzazione delle varie attività previste dal progetto sono stati raccolti, documenti, articoli, risultati di analisi e indagini, rapporti che di seguito vengono riepilogati fornendo un quadro allargato del comparto e delle sue connotazioni. 20

21 Secondo stime elaborate da Eurostat ESPON Progetto 2.1.1, il Veneto è una delle regioni in Europa con i più alti potenziali in termini di tassi di crescita del reddito, rispetto alle politiche di telecomunicazioni. La stessa fonte evidenzia, a fronte della potenzialità di sviluppo in termini di politiche, un moderato livello di assorbimento delle stesse tecnologie da parte delle imprese. Questo è un elemento di particolare rilievo rispetto alla maturità delle imprese utenti ma anche della capacità del settore stesso e quindi dell impresa di promuovere e indirizzare il mercato locale delle telecomunicazioni e dei servizi tecnologici avanzati. Un altro studio intitolato competitiveness and the export performance of the Euro area e realizzato per conto della BCE, sottolinea come l Europa sconti una particolare carenza nell esportazione di prodotti e servizi ad alta connotazione tecnologica. Lo studio evidenzia, inoltre, come l Italia sia posizionata nettamente sotto la media europea rispetto ai prodotti e servizi ad alta tecnologia. Punto forte dell Europa è invece l area di prodotti legati alla media tecnologia che, pur non avendo subito particolari sbalzi negli ultimi anni, non è in grado di garantire buone prospettive di sviluppo dell export sul medio-lungo periodo. Il riconoscimento del ruolo strategico della tecnologia per lo sviluppo dell economia e della competitività può essere anche collegato alla volontà del Consiglio Europeo di istituire un istituto europeo di tecnologia (IET). L istituto, in particolare, dovrà colmare il divario esistente tra insegnamento superiore, ricerca e innovazione (Comunicazione della Commissione al Consiglio Europeo del 06/08/2006). Già in fase di lancio comunque risulta in primo piano lo sviluppo di una strategia in grado di integrare istruzione, ricerca e innovazione, con particolare attenzione al raggiungimento degli obiettivi di Lisbona, andando così a costituire un triangolo della conoscenza a livello europeo. Obiettivo strategico dell Istituto sarà quello di porsi come propulsore di innovazione, sperimentazione e sviluppo di modelli. Questo nell ottica dell affermazione di una società sempre più centrata e fondata sulla conoscenza. L IET garantirà il confronto e l integrazione tra i centri di eccellenza per la ricerca e l innovazione presenti in Europa andando a costituire una rete integrata ed operativa. Con la Comunicazione 208/06 Portare avanti l agenda di modernizzazione delle università istruzione, ricerca e innovazione, la Commissione ha confermato la 21

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione 07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione Sostegno alle Università 1. Finanziamento del Corso di Laurea Specialistica in Comunicazioni Visive e Multimediali (IUAV) La Camera

Dettagli