ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
|
|
- Alfonsina Costanzo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua sotterranea, superficiale potabile, Acqua di scarico, percolato Idrocarburi totali come n-esano APAT CNR IRSA 5160B2 Man Acque di scarico e rifiuti liquidi acquosi Fenolo, Cresolo, Xilenoli, 2-Clorofenolo, 2,4-Diclorofenolo, 2,4,6-Triclorofenolo, 2,3,4,6 tetracloro fenolo, Pentaclorofenolo, Clorofenoli totali, Fenoli Metalli: Calcio, Magnesio, Potassio, Sodio, Durezza (da calcolo), Allumino, Antimonio, Arsenico, Bario, Berillio, Boro, Cadmio, Cromo, Cobalto, Ferro, Fosforo totale (come P), Manganese, Mercurio, Molibdeno, Nichel, Piombo, Rame, Selenio, Stagno, Tallio, Vanadio, Zinco. EPA 3510C EPA 8270D 2007 UNI EN ISO : UNI EN ISO 11885:2009 Acque naturali, destinate al consumo umano e di scarico ph APAT CNR IRSA 2060 Man Acque potabili, superficiali, di mare, di falda e di scarico Carbonio organico totale (TOC) UNI EN 1484:1999 Acque superficiali, sotterranee, destinate al consumo umano Ammoniaca come ione ammonio, Azoto ammoniacale (da calcolo) (0, mg/l) Composti Organici Volatili (VOC): Benzene, Etilbenzene, Stirene, Toluene, orto-xilene meta-para Xilene, sommatoria orto-meta-para Xilene, Sommatoria organici aromatici, Clorometano, Triclorometano, Cloruro di vinile, 1,2-dicloroetano, 1,1-dicloroetilene, Tricloroetilene, Tetracloroetilene, Esaclorobutadiene, 1,1-dicloroetano, cis 1,2-dicloroetilene, trans 1,2-dicloroetilene, 1,2-dicloroetilene,1,2-dicloropropano, 1,1,2-tricloroetano, 1,2,3-tricloropropano, 1,1,2,2-tetracloroetano, Tribromometano, 1,2-dibromoetano, Dibromoclorometano, Bromodiclorometano, Sommatoria organo alogenati, Metil -t-butil etere (MTBE), 1,1,1-Tricloroetano, Diclorometano, Solventi clorurati Metalli: Alluminio, Antimonio, Argento, Arsenico, Bario, Berillio, Boro, Cadmio, Cobalto, Cromo, Ferro, Fosforo, Manganese, Mercurio, Molibdeno, Nichel, Piombo, Rame, Selenio, Stagno, Tallio, Zinco, Calcio, Sodio, Potassio, Magnesio, Durezza (da calcolo), Vanadio Acque superficiali, sotterranee, destinate al consumo umano e di scarico Anioni: Cloruri, Bromuri, Fluoruri, Nitrati, Solfati, Nitriti, Azoto nitrico (da calcolo), Azoto nitroso (da calcolo) M.U. 2363:09 Procedimento A UNI EN ISO 15680:2005 UNI EN ISO :2005 APHA Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater ed 22nd B Acque superficiali, sotterranee, destinate al consumo umano, di mare, rifiuti liquidi acquosi Sommatoria policiclici aromatici Sommatoria Benzo(b,j,k)fluorantene Benzo(a)antracene Benzo(b)fluorantene Benzo(a)pirene Benzo(k)fluorantene Benzo(e)pirene Benzo(j)fluorantene Benzo(g,h,i)perilene Crisene Indeno(1,2,3-c,d)pirene Pirene Naftalene Antracene Fluorantene Acenaftilene Acenaftene Fluorene Fenantrene Dibenzo(al)pirene Dibenzo(ai)pirene Dibenzo(ah)pirene Dibenzo(ae)pirene Dibenzo(a,h)antracene Acque superficiali, sotterranee, destinate al consumo umano, di scarico, percolati EPA 3510C EPA 8270D 2007 Cromo esavalente EPA 7199:1996
2 Scheda 2 di 6 Acque superficiali, sotterranee, di mare, di scarico e destinate al consumo umano Conducibilità APAT CNR IRSA 2030 Man Acque superficiali, sotterranee, naturali, destinate al consumo umano Metalli: Calcio, Magnesio, Potassio, Sodio, Ferro, Manganese, Nichel, Durezza (da calcolo), Alluminio, Rame, Zinco UNI EN ISO 11885:2009 Acque superficiali, sotterranee, naturali, destinate al consumo umano e di scarico Richiesta chimica di ossigeno (COD) ISO 15705:2002 Ambienti di lavoro, aria ambiente fibre totali aereodisperse fibre totali aereodisperse (sul filtro) Rifiuti granulari e fanghi Anioni su eluato da test di cessione in acqua deionizzata: Fluoruri, Solfati, Cloruri, Nitrati, Bromuri Carbonio organico disciolto (DOC) su eluato da test di cessione in acqua deionizzata DM 06/09/1994 SO GU n /12/1994 All II A DM 06/09/1994 SO GU n /12/1994 All II A UNI EN : UNI EN ISO :2009 UNI EN : UNI EN 1484:1999 Conducibilità su eluato da test di cessione in acqua deionizzata UNI EN : UNI EN 27888:1995 Indice di fenolo su eluato da test di cessione in acqua deionizzata UNI EN : ISO 6439:1990 Metalli su eluato da test di cessione in acqua deionizzata : Arsenico, Bario, Berillio, Cadmio, Cobalto, Cromo, Mercurio, Molibdeno, Nichel, Piombo, Rame, Selenio, Vanadio, Zinco, Antimonio UNI EN : UNI EN ISO 11885:2009 ph su eluato da test di cessione in acqua deionizzata UNI EN : ISO 10523:2008 Rifiuti, acque di mare e di scarico, rifiuti liquidi acquosi Composti Organici Volatili (VOC): Benzene, Etilbenzene, Stirene, Toluene, orto-xilene, meta-para Xilene, sommatoria orto-meta-para Xilene, Clorometano, Diclorometano, Triclorometano, Cloruro di vinile, 1,2-dicloroetano, 1,1-dicloroetilene, Tricloroetilene, Tetracloroetilene, 1,1-dicloroetano, cis 1,2-dicloroetilene, trans 1,2-dicloroetilene, sommatoria cis-trans 1,2-dicloroetilene, 1,2-dicloropropano, 1,1,2-tricloroetano, 1,2,3-tricloropropano, 1,1,2,2-tetracloroetano, Tribromometano, 1,2-dibromoetano, Dibromoclorometano, Bromodiclorometano, 1,1,1,tricloroetano, Sommatoria organici aromatici (escluso Benzene), Metil-t-butil etere (MTBE), Sommatoria Composti organici aromatici EPA 5021A EPA 8260C 2006 Rifiuti, fanghi Idrocarburi C10-C40 UNI EN 14039:2005 policlorobifenili (PCB): #77, #81, #105, #114, #118, #123, #126, #156, #157, #167, #169, #189, #28, #52, #95, #99, #110, #101, #128, #138, #146, #149, #170, #153, #151, #177, #183, #180, #187 EPA 3545A EPA 3630C EPA 8270D 2007
3 Scheda 3 di 6 Rifiuti, Fanghi, Suoli Sommatoria policiclici aromatici Sommatoria Benzo(b,j,k)fluorantene Benzo(a)antracene Benzo(b)fluorantene Benzo(a)pirene Benzo(k)fluorantene Benzo(e)pirene Benzo(j)fluorantene Benzo(g,h,i)perilene Crisene Indeno(1,2,3-c,d)pirene Pirene Naftalene Antracene Fluorantene Acenaftilene Acenaftene Fluorene Fenantrene Dibenzo(al)pirene Dibenzo(ai)pirene Dibenzo(ah)pirene Dibenzo(ae)pirene Dibenzo(a,h)antracene 1,2,4,5-tetraclorobenzene pentaclorobenzene esaclorobenzene EPA 3545A: EPA 8270D:2007 Rifiuti, suoli, manufatti Amianto in matrice quantitativa Suoli Composti Organici Volatili (VOC): Benzene, Etilbenzene, Stirene, Toluene, orto-xilene, meta-para Xilene, sommatoria orto-meta-para Xilene, Clorometano, Diclorometano, Triclorometano, Cloruro di vinile, 1,2-dicloroetano, 1,1-dicloroetilene, Tricloroetilene, Tetracloroetilene, 1,1-dicloroetano, cis 1,2-dicloroetilene, trans 1,2-dicloroetilene, sommatoria cis-trans 1,2-dicloroetilene, 1,2-dicloropropano, 1,1,2-tricloroetano, 1,2,3-tricloropropano, 1,1,2,2-tetracloroetano, Tribromometano, 1,2-dibromoetano, Dibromoclorometano, Bromodiclorometano, 1,1,1,tricloroetano, Sommatoria organici aromatici (escluso Benzene), Metil-t-butil etere (MTBE), Sommatoria Composti organici aromatici ph in acqua Scheletro Umidità residua Suoli, Compost, Rifiuti Carbonio organico totale (TOC) DM 06/09/1994 SO GU n /12/1994 All I EPA 5035A 2002, EPA 5021A EPA 8260C 2006 DM 25/03/2002 GU n 84 10/04/ DM 13/09/1999 SO n 185 GU n /10/1999 Met III.1 DM 13/09/1999 SO n 185 GU n /10/1999 met II.1 DM 13/09/1999 SO n 185 GU n /10/1999 met II.2 UNI EN 13137:2002 Met. B Suoli, Rifiuti Umidità 105 C, Sostanza secca ISO 11465:1993/Cor 1:1994 Suoli, Rifiuti Granulari e Fanghi Cromo esavalente EPA 3060A: EPA 7199:1996
4 Scheda 4 di 6 Metalli: Antimonio, Arsenico, Berillio, Cobalto, Cromo totale, Vanadio, Nichel, Zinco, Mercurio, Piombo, Rame, Selenio, Stagno, Tallio, Alluminio, Molibdeno,Boro, Manganese, Bario, Calcio, Cadmio, Ferro, Potassio, Magnesio, Sodio, Fosforo, Tellurio Suoli, Rifiuti, Compost Sostanza secca UNI EN 13657: UNI EN ISO 11885:2009 UNI EN 14346:2007 Met. A
5 Scheda 5 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: III Acque naturali, destinate al consumo umano e di scarico ph APAT CNR IRSA 2060 Man Acque superficiali, sotterranee, di mare, di scarico e destinate al consumo umano Conducibilità APAT CNR IRSA 2030 Man Aria: Emissioni in atmosfera Anidride carbonica ISO 12039:2001 Carbonio organico totale in forma gassosa (TVOC) UNI EN 12619:2013 Composti organici volatili, COT (espressi come carbonio organico totale) UNI EN 12619:2013 Diametro, Sezione, Velocità, Portata, Temperatura, Pressione differenziale, Pressione assoluta (Statica), Densità del gas, Massa molare UNI EN ISO :2013 Ann.A e B Metano UNI EN ISO 25140:2010 Monossido di carbonio UNI EN 15058:2006, ISO 12039:2001 Ossidi di azoto (N0x) come NO2 UNI EN 14792:2006 Ossigeno UNI EN 14789:2006, ISO 12039:2001 Vapore acqueo UNI EN 14790:2006 Rifiuti Analisi merceologica: Carta Grafica, Imballaggio in cartone ondulato, Imballaggio in cartone teso, Altro imballaggio cellulosico, Cartone per bevande, Altro rifiuto pesato, Totale imballaggio cellulosico, Totale materiale cellulosico, Totale campione Analisi merceologica: Frazione fine < 10x10 mm, Imballaggio metallico, Imballaggi non metallico diverso dal vetro, Infusibili - ceramiche porcellane e sassi, Altre impurità, (Vetro accoppiato, retinato,crt,cristallo), Vetro imballaggio, Totale Imballaggi non vetrosi, Totale imballaggi Analisi merceologica: Frazione fine < 2x2 cm, Frazione fine neutra, Frazione fine estranea, CPL da 0,33 a 5l in volume, Traccianti, Cassette CAC, Imballaggi vari, Imballaggi in plastica complessivi, Carta/Cartone, Alluminio, Acciaio e banda stagnata, Poliacoppiato a base carta, Vetro, Legno, Altra Frazione estranea, Peso campione netto, Peso campione Lordo Analisi merceologica: Sottovaglio < 20 mm, Putrescibile da cucina, Putrescibile da giardino, Bioplastica, Altro organico, Totale putrescibile, Totale putrescibile (organico), Imballaggi un carta, Giornali e altra carta non imballaggio, Cartone da imballo ondulato, Cartoncino teso, Altro cartone, Totale materiale cellulosico, Totale materiale cellulosico imballaggi, Plastica in film, Traccianti in film CPL fino a 5 l in volume, Contenitori in plastica rigida, Altre plastiche, Gomma naturale e sintetica, Totale materiali in plastica e gomma, Totale materiali in plastica imballaggi, Imballaggi poliaccoppiati prevalenza carta, Imballaggi poliaccoppiati non prevalenza carta, Tessili naturali e sintetici,tessili sanitari, Legno imballaggio, Legno non imballaggio, Pelli e cuoio, Totale materiali combustibili, Totale materiali combustibili imballaggi, Metalli ferrosi imballaggio, Metalli ferrosi non imballaggio, Alluminio imballaggio, Alluminio non imballaggio, Metalli non ferrosi non alluminio, Totale materiali metallici, Totale materiali metallici imballaggi, Vetro imballaggio, Altro vetro, Inerti, Totale materiali inerti, Totale materiali inerti (organico), Totale materiali inerti imbalalggi, Contenitori contaminati da sostanze pericolose, RAEE R1+R2+R3, RAEE R4 e R5, Altri pericolosi (pile, farmaci), Totale materiali pericolosi, Totale materiali compostabili, Totale materiali compostabili (organico), Totale materiali compostabili imbalalggi, Totale materiali non compostabili, Totale materiali non compostabili (organico), Totale imballaggi.
6 Scheda 6 di 6 Legenda ANPA: Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente APAT: Agenzia per la Protezione del Ambiente e per i servizi Tecnici APHA: American Public Health Association CNR IRSA: Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca sulle Acque DM: Decreto Ministeriale EN: Norma Europea EPA: U.S. Environment Protection Agency ISO: International Organization for Standardization UNI: Ente Nazionale Italiano di Unificazione ACCREDIA Il Direttore del Dipartimento (Dr.ssa Silvia Tramontin)
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, di piscina Conta di Legionella spp (compresa Legionella pneumophila) UNI EN ISO 11731-2: 2008 Acque destinate al
Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06.
Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06 Acque sotterranee D.M. 471/99 D.Lgs. 152/06 Sostanze Valori limite (μ/l) Sostanze
DIREZIONE GENERALE SANITA'
2275 13/03/2013 Identificativo Atto n. 180 DIREZIONE GENERALE ANITA' AGGIORNAMENTO DEL REGITRO DELLA REGIONE LOMBARDIA DEI LABORATORI CHE EFFETTUANO ANALII NELL'AMBITO DELLE PROCEDURE DI AUTOCONTROLLO
MANUALE GESTIONE QUALITÀ Laboratorio Analisi
1,1,1-Tricloroetano Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,1,2-Tricloroetano Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,1-Dicloroetilene Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,2,4-Triclorobenzene Acqua APHA
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda 1 di 4 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque civili, industriali, reflue, sotterranee e superficiali Fluoruri, bromuri, cloruri, nitrati, nitriti, fosfati, solfati Metalli disciolti: Argento,
PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda N 1 di 9 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 2 3 Acque destinate al consumo umano, acque naturali Clostridium perfringens UNI EN ISO 19458:2006 + Rapporti ISTISAN 2007/5 Pag 48 Met ISS A 005A, Rapporti
PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 2 3 Acque potabili, naturali, industriali, di scarico Alluminio, Antimonio, Arsenico, Bario, Berillio, Boro, Cadmio, Calcio, Cobalto, Cromo, Ferro, Magnesio,
METODI ANALISI TERRENO
Data aggiornamento 0/0/202 Accreditato ACCREDIA Residui residuo a 600 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 residuo secco a 05 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 umidità DM 3/09/999
Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l.
Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l. Comunicazione al pubblico ai sensi del PMA approvato con prescrizioni da ISPRA (Istituto
Data aggiornamento: 18/12/2014 CATALOGO DELLE PRESTAZIONI 2014 U.O. LABORATORIO DI MILANO SEDE LABORATORISTICA DI MONZA
Data aggiornamento: 18/12/2014 CATALOGO DELLE PRESTAZIONI 2014 U.O. LABORATORIO DI MILANO SEDE LABORATORISTICA DI MONZA TITOLAZIONE ACIDO-BASE Idrogenocarbonati - ALCALINITA' MT.MZ.064 rev.01 2008 Titolazione
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano Carica Batterica Totale a 22 C e 36 C MU 956:01 Coliformi fecali MU 953/1:01 Coliformi totali MU 952/1:01 Enterobatteri
RAPPORTO DI PROVA N. 3717/15
Spett.le P3 SRL VIA SALVO D'ACQUISTO, 5 35010 RONCHI DI VILLAFRANCA (PD) Sigla del campione SFRIDI E SCARTI DI LAVORAZIONE PANNELLI POLIURETANICI COMPOSTI Numero accettazione 3717 Campione ricevuto 08/07/2015
LA NOSTRA RICERCA AL TUO SERVIZIO TUTELA DELL UOMO TUTELA DELL AMBIENTE
TUTELA DELL UOMO TUTELA DELL AMBIENTE LA NOSTRA RICERCA AL TUO SERVIZIO Copyright SCAR Labs s.r.l. Tutti i diritti riservati. Viale delle Industrie. Zona ASI, 81020 S. Marco Evangelista (CE) Tel. +39 0823
ALLEGATO A BANDO DI GARA
ALLEGATO A BANDO DI GARA SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO E CONTROLLO ANALITICO DA EFFETTUARSI PRESSO GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE, DEPURAZIONE, NONCHÉ TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU/RSA DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO
Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016)
Dipartimento della sanità e della socialità LABORATORIO CANTONALE Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016) Prestazioni di servizio del laboratorio cantonale per analisi di acqua potabile.
DECRETO N. 889 Del 11/02/2016
DECRETO N. 889 Del 11/02/2016 Identificativo Atto n. 61 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto AGGIORNAMENTO DEL REGITRO DELLA REGIONE LOMBARDIA DEI LABORATORI CHE EFFETTUANO ANALII NELL'AMBITO DELLE PROCEDURE
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda 1 di 8 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque di scarico (domestici ed industriali) Alluminio, Antimonio, Arsenico, Bario, Berillio, Boro, Cadmio, Calcio, Cromo, Cobalto, Rame, Ferro, Piombo,
Rapporto di Prova N. 694/15
Parma 11/02/2015 Spett.le 19036:2006/Amd.1:20O9 con fattore di copertura k=2 corrispondente ad un Ammonio (come NH4) M.U. 2363:09 procedimento A
MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA
MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA ACQUE POTABILI, MINERALI, SUPERFICIALI, DI, LIQUIDI DI DISSOLUZIONE ACQUE POTABILI, MINERALI, SUPERFICIALI, DI, LIQUIDI DI DISSOLUZIONE
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua, Depositi, Incrostazioni, Filtri, Tamponi Conta di Legionella Doc. 04/04/2000 GU n 103 05/05/2000 All.2 e All.3 Acque destinate al consumo umano
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda 1 di 8 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque Colore APAT CNR IRSA 2020 A Man 29 2003 Conduttività Water and Wastewater, ed 22nd 2012, 2510 B Conta di microorganismi vitali a 36 C e 22 C
EMISSIONI IN ATMOSFERA DA CENTRALI A TURBOGAS A cura di Arpa Sezione di Piacenza e Ferrara
EMISSIONI IN ATMOSFERA DA CENTRALI A TURBOGAS A cura di Arpa Sezione di Piacenza e Ferrara Premessa In questo documento si vogliono approfondire gli elementi tecnici caratteristici delle emissioni in atmosfera
THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO)
1 NUOVA NORMATIVA CLASSIFICAZIONE RIFIUTI Febbraio Giugno 2015 Legge 11 agosto 2014 n. 116 conversione del D.L. 24 giugno 2014, n. 91 Decisione della Commissione n. 2014/955/UE del 18 dicembre 2014 (in
Elenco Prove e Servizi
Pagina 1 di 7 Elenco Prove e Servizi AGGIORNAMENTO 21.09.2014 Pagina 2 di 7 Parametri PER ALIMENTI Bacillus cereus UNI EN ISO 7932:2005 Bacillus spp UNI EN 15784:2009 Conta Campylobacter spp ISO 10272-1:2006
COMPLETAMENTO DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL SITO PRODUTTIVO DISMESSO CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA IN VIA MEDICI
REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI VICENZA COMPLETAMENTO DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL SITO PRODUTTIVO DISMESSO CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA IN VIA MEDICI IN COMUNE DI VICENZA.
Tariffe per prestazioni di laboratorio a pagamento S.C. Medicina del Lavoro (Delibera Direttore Genelare N. 261 del 4/03/2009)
Tariffe per prestazioni di laboratorio a pagamento S.C. Medicina del Lavoro (Delibera Direttore Genelare N. 261 del 4/03/2009) ANALISI DI INQUINANTI AERODISPERSI PRESTAZIONE Matrice Tecnica analitica Euro
SUPPLEMENTO N. 1 AL RAPPORTO DI PROVA SU CAMPIONE DI MATERIALI. ECOFELSINEA S.r.l. via Dei Poeti, 1/ Bologna(BO) ECOFELSINEA S.r.l.
SUPPLEMENTO N. 1 AL RAPPORTO DI PROVA SU CAMPIONE DI MATERIALI Etichettatura e sigilli: Numero del Rapporto di Prova: 4176 Committente: Produttore del campione: MPS - Frantumato da demolizione ECOFELSINEA
MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA
Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo UM #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 Anioni preparativa *azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 Man 29 2003 *azoto ammoniacale MtdI 1 Rev.
CATALOGO DELLE PRESTAZIONI U.O. LABORATORIO DI BRESCIA SEDE LABORATORISTICA DI BERGAMO. Data aggiornamento: 19/11/2015
U.O. LABORATORIO DI BRESCIA SEDE LABORATORISTICA DI BERGAMO Data aggiornamento: 19/11/2015 CAMPIONI: ACQUE REFLUE Applicare il Codice Tarffario 01.006-63 - (Pretrattamento medio del campione) ad eccezione
Spett.le 2 F s.n.c. di Federico Fastro & C. Via Conti d Onigo, 6 31040 Pederobba (TV)
Spett.le 2 F s.n.c. di Federico Fastro & C. Via Conti d Onigo, 6 31040 Pederobba (TV) DATI IDENTIFICATIVI DEL CAMPIONE N richiesta prove : 2014 1862 Del : 01/08/2014 Cliente: 2 F s.n.c. di Federico Fastro
RAPPORTO DI PROVA N. 702/14
Data emissione: 23 settembre 2014 Committente: RUGGERI SERVICE SpA - Strada Statale 275 Maglie Leuca, Muro Leccese(LE) Sito di provenienza: Stabilimento di Muro Leccese Matrice dichiarata: Emissioni in
LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013
LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 All.MQ_4.4_02 rev.00 del 30.03.2013 Pagina 1 di 23 MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO PREZZO ph APAT CNR IRSA 2060 Man 5,00 Conducibilità elettrolitica
CATALOGO DELLE PRESTAZIONI 2014 U.O. Laboratorio di Milano - Sede Laboratoristica di Milano. Data aggiornamento: 18/12/2014
2014 Data aggiornamento: 18/12/2014 TARIFFARIO : ACQUE SOTTERRANEE PREPARATIVA CAMPIONI ACQUE SOTTERRANEE : Applicare il Codice Tarffario 01.006-63 - (Pretrattamento medio del campione) ad eccezione della
CER 19.08.05. 24/03/2014 24/03/2014 CNR IRSA 2 Q 64 Vol2 1984 10 25/03/2014 26/03/2014 UNI EN 13346:2002 + UNI EN ISO 11885:2009
LAB ANALYSIS Srl Via Europa, 5 27041 CASANOVA LONATI (PV) Tel. 0385-287000 Fax: 0385-57311 e-mail: info@labanalysis.it Internet: www.labanalysis.it Rapporto di prova n : Identificazione: 1405830-001 Fango
LISTA METODI DI PROVA
Pagina 1 di 7 Aldeidi mg/l acque APAT CNR IRSA 5010 A Man. 29 2003 Alluminio mg/l acque EPA 3015 A 2007 + EPA 6010 C 2007 Ammine aromatiche mg/l acque EPA 3535 A 2007 + EPA 8270 D 2007 Antimonio mg/l acque
ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEI CORPI IDRICI NEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA
ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEI CORPI IDRICI NEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA Paolo Parati ARPAV (Direzione Tecnica Servizio Acque Interne) 5 Marzo 2009 INTERVENTI FINANZIATI DALLA REGIONE CON
A.T.I. Riccoboni S.p.A. Impresa Dott. Mario Ticca S.r.l. ALLEGATO 5
A.T.I. Riccoboni S.p.A. Impresa Dott. Mario Ticca S.r.l. ALLEGATO 5 Analisi sui rifiuti in ingresso alla discarica Servizio di gestione operativa del sistema di smaltimento RSU dell ex bacino 12 di Sassari.
SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.
SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO E al capitolato d'oneri ELENCO PREZZI LOTTO 1 Matrice Parametro
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque potabili, acque di piscina Batteri coliformi e Escherichia coli (conta) UNI EN ISO 9308-1:2014 acque potabili, industriali, naturali e materiali
METODI ANALISI ACQUA DI FALDA
Data aggiornamento 1/1/212 Accreditato ACCREDIA Parametri determinati in campo anidride carbonica,2 APAT CNR IRSA 41 Man 29 23 conducibilità elettrica a 2 C µs/cm 1 APAT CNR IRSA 23 Man 29 23 ossigeno
RELAZIONE SULLA CONFORMITA AMBIENTALE DEI TERRENI
studio montanari & partners via lusardi, 10 20122 milano t +39.0258317320 f +39.0258313397 studio@smp.mi.it www.smp.mi.it CASSA EDILE DI MILANO Via San Luca, 6 20122 Milano IMMOBILIARE AZZURRA S.r.L. Via
COMPOSIZIONE CHIMICA DEL FUMO PRINCIPALE DI SIGARETTA
COMPOSIZIONE CHIMICA DEL FUMO PRINCIPALE DI SIGARETTA Emilia Marchei, Manuela Pellegrini, Roberta Pacifici, Piergiorgio Zuccaro, Simona Pichini Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento del Farmaco Viale
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda 1 di 11 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano Alluminio UNI EN ISO 12020:2002 Batteri coliformi a 37 C Rapporti ISTISAN 2007/5 pag 58 Met ISS A 006B Cadmio UNI
Campione di prova per verifica efficienza ECAIA ionizer
RAPPORTO DI PROVA N 5455/14 Data emissione 10/12/2014 SPETT. SANUSLIFE INTERNATIONAL GMBH/SRL Manötsch 15 39053 KARNEID (BZ) Data inizio prove 05/12/2014 Descrizione campione Campione di prova per verifica
Anno 2009 PONTELAGOSCURO (FERRARA) - FIUME PO
Sezione Provinciale di Ferrara Rete di monitoraggio per la qualità ambientale Stazioni acque superficiali interne Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa. C. Milan Resp. Ecosistemi Idrici Dott.ssa S. Bignami
Validazione dati nelle misure in campo di aeriformi
Validazione dati nelle misure in campo di aeriformi Maurizio Di Tonno Nucleo Operativo Bonifiche e Suolo Marco Fontana, Maria Radeschi Rischio industriale ed Igiene industriale Roma, 29 Gennaio 2015 Competenze
AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8
Pag. 1 di 8 ELENCO PROVE E METODI MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO MATRICE ALCALINITA' TOTALE APAT CNR IRSA 2010B MAN 29 03 Acque naturali e di ALDEIDI (COMPOSTI CARBONILICI) TOTALI APAT CNR IRSA 5010A
Linee guida per la rimozione dei rifiuti abbandonati o depositati in modo incontrollato
Linee guida per la rimozione dei rifiuti abbandonati o depositati in modo incontrollato 1. Premessa... 2 2. Rimozione di rifiuti abbandonati o depositati in modo incontrollato su strade ed aree pubbliche
ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA
ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO AMBIENTALE 8 giugno 2010 Sezione Provinciale di Ferrara Via Bologna, 534 44124 Ferrara ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA Ricerca di microinquinanti in suoli superficiali della provincia
23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA
Sezione Provinciale di Bologna Laboratorio Integrato Resp.: Dott.ssa Maria Antonietta Bucci Sabattini via F.Rocchi,19 40138 Bologna tel. 051.396211 fax. 051.342642 e-mail aoobo@cert.arpa.emr.it Signature
Anno 2009 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO
Sezione Provinciale di Ferrara Rete di monitoraggio per la qualità ambientale Stazioni acque superficiali interne Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa. C. Milan Resp. Ecosistemi Idrici Dott.ssa S. Bignami
1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI.
PAGINA 1 di 6 1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI. QUANTITA 1 Flacone acido solforico H 2 SO 4 (25%) (P.A.) 1 Flacone acido nitrico HNO 3 concentrato (65%) (SUPRAPUR x ANALISI
LEGGE REGIONALE 21 luglio 2004, n. 14. bonifica Ripristino delle ambientale aree inquinate. dei siti inquinati e disciplina del Piano per la
2 Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 32 del 4 agosto 2004 SOMMARIO LEGGE REGIONALE 21 luglio 2004, n. 14. bonifica Ripristino delle ambientale aree inquinate. dei
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda 1 di 9 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque (comprese le acque superficiali e quelle da trattamento), acque di scarico Tensioattivi non ionici UNI 10511-1: 1996 + A1:2000 Tensioattivi totali
ELENCO PREZZI UNITARI
ELENCO PREZZI UNITARI Codice DESCRIZIONE U.m. PREZZO Codice A) MANO D'OPERA F.1 A.1 Chimico, biologo (laureato iscritto all'ordine) F.2 Chimico, biologo ora 42,80 ( Euro/ora quarantavirgolazero) A.2 Tecnico
TITOLO: Identificazione: MOD_014 Revisione: 0 Data: 02/07/2013 Pagina 1 di 5
Identificazione: MOD_014 Revisione: 0 Data: 02/07/2013 Pagina 1 di 5 Salerno, 30/01/2015 Spett.le Scutaro Vincenzo & Figlio s.r.l. Via Nuova Francesca, 15 56029 Santa Croce sull Arno (PI) Oggetto: rapporto
SCHEDA CARATTERIZZAZIONE RIFIUTI REV.9
SCHEDA CARATTERIZZAZIONE RIFIUTI REV.9 Istruzione per la compilazione della scheda Ai sensi della normativa vigente, il produttore dei rifiuti, ai fini dello smaltimento in discarica, deve fornire al gestore
Elenco metodi accreditati in campo flessibile
Mod.G2501_Elenco metodi accreditati flessibili_rev01_2013_01_04 Pagina 1 di 45 Elenco metodi accreditati in campo flessibile N Materiale / Prodotto / Matrice Misurando / Proprietà misurata / Denominazione
PROGETTO OPERATIVO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA
committente Comune di Pesaro PROGETTO OPERATIVO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA ai sensi del D.Lgs. 152/06 sito Area Centro Direzionale Benelli sottocomparto 1 via Morosini, 12 Pesaro (PU) PROGETTO N : B3
Rapporto finale di sintesi dei risultati delle indagini ambientali
HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE D1 Rapporto finale di sintesi dei risultati delle
Servizi Consulenze Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I
Servizi Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DI SEDIMENTI FLUVIALI PER SOSPETTA PRESENZA DIIDROCARBURI PRESSO LA FOCE DEL
MONITORAGGIO DEL SUOLO E ALTRI MONITORAGGI
MONITORAGGIO DEL SUOLO E ALTRI MONITORAGGI 16 febbraio 2011 Sezione Provinciale di Ferrara Via Bologna, 534 44124 Ferrara ENRICA CANOSSA-MANUELA MENGONI-CLAUDIA MILAN (ecanossa@arpa.emr.it) (mmengoni@arpa.emr.it)
Acquedotto di Roé Volciano:
Acquedotto di Roé Volciano: Sintesi dell infrastruttura; Descrizione del Piano di controllo interno; Documento Controlli chimici e microbiologici anno 2012. Pagina - 1 - di 6 1. Premessa La gestione del
12 settembre 16:00 17:00 Chimico Dott. Livio Buffa Ecologica Buffa S.R.L.
Terre e rocce da scavo: prove di laboratorio sul campione tal quale e sul test di cessione ottenuto secondo la norma UNI EN 12457-2:2004; confronto con i limiti di legge 12 settembre 16:00 17:00 Chimico
Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure
Validazione della Caratterizzazione Ambientale dei Cantieri Navali Michelini s.r.l. V.le S. Bartolomeo S.I.N. Pitelli La Spezia 1 Indice INDICE...2 1 PREMESSA...3 2 RISULTATI DELLA CARATTERIZZAZIONE...5
in relazione alla Vs. gradita richiesta Vi rimettiamo nostra miglior offerta economica per la/e analisi in oggetto.
Citta' della Pieve, 21/05/2016 Spett.le Comune di Montepulciano Montepulciano Piazza Grande, 1 53045 MONTEPULCIANO Si Alla C.A. Geom. Parretti Moreno - Area Manutenzione e Patrimonio Rif. Offerta : Prev_66/16
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua naturale Durezza Totale APAT CNR IRSA 2040 B Man 29 2003 Acqua potabile e acqua naturale Ossidabilità Rapporti ISTISAN 2007/31 pag 97 met. ISS
LISTINO PREZZI DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE DI ARPA EMILIA ROMAGNA
1 di 54 LISTINO PREZZI DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE Approvato con Delibera del Direttore Generale DEL. n. 2012-37 del 28/03/2012 In vigore dal 01/04/2012 Direzione Tecnica - Area Attività Laboratoristiche
Elenco metodi accreditati in campo flessibile
1 di 45 Elenco metodi accreditati in campo flessibile N Materiale / Prodotto / Matrice Misurando / Proprietà misurata / Denominazione della prova Campo di misura e/o di prova Tecnica di prova Metodo di
Appendice 1: stime specifiche di esposizione per attività industriali, escluse quelle a bassi livelli o a bassa probabilità.
Appendice 1: stime specifiche di esposizione per attività industriali, escluse quelle a bassi livelli o a bassa probabilità. Agente Tipo di stima Esposti 11 agricoltura e caccia captafol specifico 8000
esecuzione delle attività stesse e l avvio delle operazioni, come comunicato al Ministero dell Ambiente con nota prot. SAE/156 del 26.07.2004.
STABILIMENTO DI TARANTO Relazione sulle procedure di bonifica ambientale Febbraio 2007 1. PREMESSA Gran parte delle aree dello stabilimento ILVA S.P.A. di Taranto ricade fra quelle del sito di interesse
MICRO-B srl Via Cremona, 25/b 46041 Asola (MN) C.F. : 02140460201 P. Iva: 02140460201 Tel. : 0376 712079 Fax : 0376 719207 Web: www.micro-b.it e-mail: info@micro-b.it Reg. Imp. : Cap. Soc. i.v. : MN 02140460201
10. IPPC pag. 45. 10.1 Ispezioni ambientali
Agenzia Regionale per la Protezione e Prevenzione Ambientale del Veneto 45 10. IPPC pag. 45 10.1 Ispezioni ambientali 10.1.00.01 10.1.00.02 Controllo impianto di allevamento intensivo di pollame o di suini,
ESTRATTO DELLA PROCEDURA GESTIONALE RACCOMANDAZIONI PER IL CAMPIONAMENTO, LA CONSERVAZIONE ED IL TRASPORTO DEI CAMPIONI 2.
Chimico-Fisici Metalli e Specie Metalliche 2. ACQUE POTABILI (holding time) Colore Vetro (Pirex o 300 ml durezza Vycor), PE 200 ml 7 gg odore Bottiglia di vetro 6 h (da con tappo registrare) sapore smerigliato,
Decreto Ministeriale 14 aprile 2009, n. 56
Decreto Ministeriale 14 aprile 2009, n. 56 Acque superficiali Tab. 1/A Standard di qualità nella colonna d acqua per le sostanze dell elenco di priorità 1 2 (1) Le sostanze contraddistinte dalla lettera
Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti
Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda 1 di 9 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua destinata al consumo umano 1,2-dicloroetano, tetracloroetilene, tricloroetilene, cloruro di vinile, tetracloroetilene + tricloroetilene, Solventi
MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI, AGRONOMICI E PEDOLOGICI DEL RIUTILIZZO IN AGRICOLTURA DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE
Tavolo Tecnico Interagenziale Gestione Sostenibile Delle Risorse Idriche MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI AMBIENTALI, AGRONOMICI E PEDOLOGICI DEL RIUTILIZZO IN AGRICOLTURA DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE (LINEA
CAPITOLATO TECNICO PROGETTO PER LA RIMOZIONE, TRASPORTO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI IN LOCALITÀ FERRARO I E II - COMUNE DI SANTA MARIA LA FOSSA (CE)
ACCORDO DI PROGRAMMA STRATEGICO PER LE COMPENSAZIONI AMBIENTALI NELLA REGIONE CAMPANIA DEL 18 LUGLIO 2008 E SUCCESSIVO ATTO MODIFICATIVO DELL'8 APRILE 2009 Convenzione Quadro tra il Ministero dell'ambiente
ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico
QU01 Acque Alcalinità APAT CNR IRSA 2010 QU02 Acque Aldeidi QU03 Acque Anidride carbonica libera QU04 Acque Azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 QU05 Acque Azoto nitrico APAT CNR IRSA 4040 A1 QU06 Acque
A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro
Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido
Guida ai laboratori ARPAC
Guida ai laboratori ARPAC 2014 Guida ai laboratori ARPAC 2014 Coordinamento a cura del Servizio Sistema Gestione Qualità Editing a cura del Servizio Comunicazione Edizione marzo 2014 ARPAC via Vicinale
Il Naftalene è il più semplice degli IPA. Cl 12
Gli idrocarburi policiclici aromatici sono idrocarburi costituiti da due o più anelli benzenici uniti fra loro, in un unica struttura piana, attraverso coppie di atomi di carbonio condivisi fra anelli
INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 PARAMETRI CHIMICO-FISICI... pag. 7 CAPITOLO 2 COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI... 29
INDICE GENERALE INDICE GENERALE CAPITOLO 1 PARAMETRI CHIMICO-FISICI... pag. 7 CAPITOLO 2 COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI... 29 CAPITOLO 3 PARAMETRI CHIMICI-METALLI... 57 CAPITOLO 4 PARAMETRI ORGANICI...
VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO
VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO Parametro Concentrazione Unità ammissibile ph 3 9,5 Solidi sospesi 50000 mg/l COD 60000 mg/l BOD5 50000 mg/l Azoto ammoniacale 800
Linee guida per la caratterizzazione dei siti contaminati
Linee guida per la caratterizzazione dei siti contaminati 1 Scopo e campo di applicazione Il presente documento è finalizzato a standardizzare la procedura per l espletamento delle indagini sui siti contaminati
PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI DELLA REGIONE SICILIA
AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE SICILIA PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI DELLA REGIONE SICILIA MONITORAGGIO QUALITATIVO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE
A cura di: Dott. Geol. R. Cortiana Dott. Geol. F. Valentini Dott.ssa Geol. S. Agosti
Dott. Geol. Riccardo Cortiana r.cortiana@geotecnoindagini.it Via Liguria 1 20900 Monza Telefono e fax 039 837656 geotecnoindagini@pec.it Dott. Geol. Filippo Valentini f.valentini@geotecnoindagini.it RELAZIONE
SAFETY DAY LA SICUREZZA NELLE ATTIVITA DI FONDERIA
SAFETY DAY LA SICUREZZA NELLE ATTIVITA DI FONDERIA Residui di fonderia: una risorsa non un problema Gualtiero CORELLI - Assofond Alessandro GIAMBANCO Omnisyst S.p.A. Castenedolo (BS), Giovedì 13 Marzo
TESTI COORDINATI E AGGIORNATI
TESTI COORDINATI E AGGIORNATI Testo del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 (in S.O. n. 50/L alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 144 del 21 giugno 2013), coordinato con la legge di conversione
DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km 4 76121 Barletta (BT)
DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km 4 76121 Barletta (BT) A.I.A. n.124 del 09.12.2008 Relazione Annuale Gennaio Dicembre Data 28/01/14 Rev: 0 Pagina
814.600. Ordinanza tecnica sui rifiuti (OTR) Capitolo 1: Scopo, campo d applicazione e definizioni. del
Ordinanza tecnica sui rifiuti (OTR) del Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 29, 30a lettera c, 30b, 30c capoverso 3, 30d, 30h capoverso 1, 39 capoverso 1, 45 e 46 capoverso 2 della legge
Progetto Europeo MixBioPells
Progetto Europeo MixBioPells Dario Molinari CTI Cremona, 19/03/2011 Supported by: Partecipante Sigla Paese Ambito German Biomass Research Centre Bioenergy 2020+ GMBH Technical Research Centre of Finland
COMUNE DI BOVEZZO LE ACQUE DELLA RETE IDRICA COMUNALE. La Qualità I Controlli La Sicurezza Alimentare. Mario Tomasoni. Brescia 16.12.
COMUNE DI BOVEZZO LE ACQUE DELLA RETE IDRICA COMUNALE La Qualità I Controlli La Sicurezza Alimentare Mario Tomasoni Brescia 16.12.2013 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NEL GRUPPO A2A Il Gruppo A2A gestisce
* * *TESTPC* * *
Pagina 1 di 5 Dati Anagrafici Campione di: Prelevatore: Richiesta/Verbale n : Data Prelievo: Campione Formale: Punto Prelievo: Ditta/Struttura prelievo Comune di Prelievo: Cliente: Indirizzo cliente: Quesito:
ELENCO DELLE PROVE Matrici Ambientali
Pag. 1 a 8 ELENCO DELLE Matrici Ambientali Elenco delle prove non esaustivo effettuabili presso i laboratori di Ecoprisma. MATRICI: Acque, Acque di scarico, Acque superficiali, Campioni acquosi, Acque
Prova Interlaboratorio Prodotti petroliferi
Prova Prodotti petroliferi Matrici Il materiale di prova è costituito da campioni di benzina super, petrolio avio, gasolio autotrazione, gasolio riscaldamento, olio combustibile denso BTZ, olio combustibile
METODI ANALISI ACQUA DI SCARICO
Accreditato ACCREDIA Parametri determinati in campo ph - APAT CNR IRSA 2060 Man 29 2003 temperatura C APAT CNR IRSA 200 Man 29 2003 Residui residuo calcinazione (600 C) APAT CNR IRSA 2090 D Man 29 2003
ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate
ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate L ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA Permette la vita, che può essere considerata
Servizio Qualità Acqua Erogata
Servizio Qualità Acqua Erogata SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO, ANALISI CHIMICHE, BIOLOGICHE ED ECOTOSSICOLOGICHE DI ACQUE E DI SEDIMENTI DEI SISTEMI IDRICI CAPITOLATO SPECIALE Allegato n.2: elenco delle metodiche