ISTITUTO COMPRENSIVO "L.TONGIORGI" Via O.Gentileschi, PISA Fax 050/ Tel. 050/ C.F IL DIRIGENTE SCOLASTICO
|
|
- Agata Alberti
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ISTITUTO COMPRENSIVO "L.TONGIORGI" Via O.Gentileschi, PISA Fax 050/ Tel. 050/ C.F Prot. N. 4581/A5 Pisa, 26/07/2011 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il D.I. 1 febbraio 2001, n. 44 art. 23, art.24, art.25, art.26, art.27, art.28, art. 29, art. 30, art.52 Visto il D.P.R. 4 settembre 2002, n. 254, art 14, art. 17, art. 19 Rinnovo degli inventari dei beni mobili di proprietà dello Stato. Istruzioni. Vista la C.M. MEF 12 dicembre 2006, n. 43 Vista la C.M. MEF 18 settembre 2008, n. 26. Vista la C.M. MEF 26 gennaio 2010, n E M A N A Il seguente regolamento contenente apposite istruzioni circa la classificazione, il rinnovo degli inventari e la rivalutazione dei beni. TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Definizioni TITOLO II CONSEGNATARIO INDICE GENERALE Art. 3 Consegnatario e Subconsegnatari Art. 4 Compiti e responsabilità Art. 5 - Passaggi di gestione Art. 6 Utilizzo dei beni al di fuori dall Istituto 1
2 TITOLO III - CARICO INVENTARIALE Art. 7 Inventari Art. 8 Carico e scarico inventariale Art. 9 Ricognizione dei beni Art. 10 Aggiornamento dei valori e rinnovo delle scritture TITOLO IV SCARICO INVENTARIALE Art. 11 Cancellazione dai registri inventariali TITOLO V NORME FINALI Art. 12 Disposizioni finali e transitorie TITOLO I PRINCIPI GENERALI ARTICOLO 1 OGGETTO 1. Il presente Regolamento ha per oggetto le procedure di registrazione inventariale secondo quanto previsto dal D.I. n. 44/2001 Regolamento Generale di Contabilità. 2. Il presente Regolamento disciplina altresì le procedure di carico e scarico dei beni, nonché le modalità di ricognizione e di aggiornamento dei beni ARTICOLO 2 DEFINIZIONI 1. Nel presente Regolamento si intendono per: a) beni mobili : oggetti mobili destinati al funzionamento degli uffici e allo svolgimento delle attività istituzionali della scuola, ossia arredi, attrezzature, libri, strumenti scientifici e di laboratorio, collezioni di leggi e decreti b) consegnatario : a norma dell art. 24, c.7 del D.I. 44/2001 si intende il DSGA c) utilizzatore : fruitore delle unità cedute dal bene o consumate di materiali destinati dal consegnatario per l uso, l impiego o il consumo d) subconsegnatario : il docente fiduciario di plesso o altro personale (docente responsabile di laboratorio, referente alunni disabili. ) che risponde del materiale affidatogli ex art. 27, c.1, D.I. 44/2001. e) commissione : costituita da tre persone scelte tra il personale in servizio nell istituzione scolastica. Di essa potrebbero far parte: il consegnatario dei beni: il Direttore S.G.A., i docenti subconsegnatari e l assistente amministrativo che cura l inventario. TITOLO II CONSEGNATARIO ARTICOLO 3 CONSEGNATARIO - SUBCONSEGNATARI 1. La custodia, la conservazione e l utilizzazione dei beni mobili inventariati è affidata ad agenti responsabili costituiti da: a) consegnatario b) subconsegnatari. 2
3 ARTICOLO 4 COMPITI E RESPONSABILITA Consegnatario 1. Il consegnatario responsabile dei beni assegnati all Istituzione Scolastica è il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (Dsga), salvo quanto all art. 27 del DI 44/2001 ( Custodia del materiale didattico, tecnico e scientifico, dei laboratori e delle officine) 2. Il consegnatario è personalmente responsabile dei beni ad esso consegnati nonché di qualsiasi danno che possa derivare da sue azioni od omissioni. Egli ha l obbligo di segnalare, di richiedere o di ordinare interventi di manutenzione, di custodia e di conservazione, nonché di indicare i beni che vengono trasferiti dalla collocazione originaria per dare luogo a utilizzazioni diverse o a cura di strutture o di operatori diversi da quelli originari. Il consegnatario deve, in particolare, curare che vengano correttamente e tempestivamente svolte le seguenti operazioni: a. la tenuta dei registri inventariali; b. l applicazione delle etichette inventariali su ciascun bene mobile; c. la compilazione delle schede indicanti i beni custoditi in ciascun vano e la relativa esposizione all interno del vano stesso; d. la ricognizione ogni cinque anni e la rivalutazione dei beni inventariati con cadenza decennale; e. i provvedimenti di manutenzione o riparazione o sostituzione di beni deteriorati, danneggiati o perduti, da ordinarsi direttamente o da richiedesi agli uffici competenti; f. la denuncia di eventi dannosi fortuiti o volontari e relativa segnalazione ai competenti uffici. Subconsegnatari 3. La custodia dei beni inventariati, dislocata nei plessi, è affidata dal Dsga ai rispettivi docenti Fiduciari (subconsegnatari), mediante elenchi descrittivi compilati in doppio esemplare, sottoscritti dal Dsga e dai docenti interessati, che risponderanno della conservazione dei materiali affidati alla loro custodia.. La custodia del materiale didattico, tecnico e scientifico dei laboratori è affidata dal Dsga ai rispettivi docenti (subconsegnatari), mediante elenchi descrittivi compilati in doppio esemplare, sottoscritti dal Dsga e dai docenti interessati, che risponderanno della conservazione dei materiali affidati alla loro custodia. I subconsegnatari dei beni sono individuati con provvedimento vincolante del Dirigente Scolastico. Tale individuazione è vincolante per il DSGA. 4. Il subconsegnatario deve provvedere alla corretta custodia, conservazione e utilizzazione dei beni affidati alla sua responsabilità. Egli assume i seguenti compiti: a. la conservazione dei beni custoditi nei vani posti sotto il suo controllo; b. il recupero tempestivo dei beni temporaneamente collocati in spazi affidati ad altri subconsegnatari; c. la richiesta di modifica della collocazione dei beni che siano trasferiti in spazi affidati ad altri subconsegnatari; d. la richiesta al consegnatario di interventi di manutenzione o riparazione o sostituzione di beni deteriorati, danneggiati o perduti, e. la denuncia al consegnatario o, in caso di urgenza, direttamente agli uffici responsabili, di eventi dannosi fortuiti o volontari. Il subconsegnatario (fiduciario di plesso, responsabile di laboratorio ) al termine del proprio incarico per scadenza (nomina annuale che termina con la fine dell anno) o per altro motivo 3
4 (dimissione, decadenza,..) deve provvedere al passaggio di consegne mediante ricognizione materiale dei beni in contraddittorio con il consegnatario, in presenza del dirigente o suo delegato. ARTICOLO 5 PASSAGGI DI GESTIONE 1. Quando il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi cessa dal suo ufficio, il passaggio di consegne avviene mediante ricognizione materiale dei beni in contraddittorio con il consegnatario subentrante, in presenza del dirigente e del presidente del Consiglio di istituto. L operazione deve risultare da apposito verbale redatto in triplice esemplare, di cui uno è conservato presso il competente Ufficio, il secondo presso il consegnatario e il terzo posto a disposizione del consegnatario cessante. ARTICOLO 6 UTILIZZO DEI BENI AL DI FUORI DELL ISTITUTO 1. I beni mobili agevolmente removibili dalla loro sede o portatili, quali attrezzature di lavoro, calcolatori portatili, telecamere, macchine fotografiche, mezzi di registrazione o di riproduzione o di proiezione, possono essere dati in consegna al dirigente o ai docenti, in tale caso assume le responsabilità e gli obblighi del subconsegnatrio. 2. I beni utilizzabili per la loro natura fuori dei locali della scuola (es. strumenti musicali, notebook, telecamere,..) possono essere attribuiti in uso gratuito ad altre amministrazioni pubbliche o ad altri soggetti (pubblici o privati) rientrando a pieno titolo nell istituto del comodato d uso dei beni mobili così come disciplinato dagli articoli 1803 e seguenti del codice civile. Il comodatario (colui che usufruisce del bene in comodato) ha l obbligo di custodire e conservare la cosa oggetto di comodato con la diligenza del buon padre di famiglia: l obbligo di sostenere le spese di manutenzione ordinaria necessaria per evitare il deterioramento non fisiologico della cosa stessa; il divieto di concedere la cosa in godimento a terzi senza preventiva autorizzazione del comodante. TITOLO III CARICO INVENTARIALE ARTICOLO 7 INVENTARI A norma dell art. 24 del D.I. 44/2001: 1. I beni si iscrivono, nel relativo inventario, in ordine cronologico, con numerazione progressiva ed ininterrotta e con l indicazione di tutti gli elementi che valgono a stabilirne la provenienza, il luogo in cui si trovano, la quantità o il numero, lo stato di conservazione, il valore e la eventuale rendita. 2. Ogni oggetto e contrassegnato col numero progressivo col quale è stato iscritto in inventario. 3. Sono descritti in distinti inventari i beni immobili, i beni di valore storico-artistico, i libri ed il materiale bibliografico, i valori mobiliari. Per la classificazione inventariale, viene fatto riferimento alle disposizioni del regolamento emanato con D.P.R. n. 254/2002, art. 19, c. 5, comunque non vincolante per le Istituzioni Scolastiche che fanno direttamente capo alle disposizione di cui al D.I. 44/ categoria I: beni mobili costituenti la dotazione degli Uffici, beni mobili delle tipografie, laboratori, officine, centri meccanografici, elettronici con i relativi supporti e pertinenze non 4
5 aventi carattere riservato; beni mobili di ufficio costituenti le dotazioni di ambulatori di qualsiasi tipo; - categoria II : libri e pubblicazioni costituenti la dotazione dell ufficio, non distribuiti agli impiegati quali normali strumenti ordinari di lavoro; - categoria III: materiale scientifico, di laboratorio, oggetti di valore, metalli preziosi, strumenti musicali, attrezzature tecniche e didattiche nonché attrezzature sanitarie diagnostiche e terapeutiche. Si inscrivono nell inventario generale i beni della Categoria I e della Categoria III, ed in distinto inventario i beni appartenenti alla Categoria II. ARTICOLO 8 CARICO INVENTARIALE 1. Non si iscrivono in inventario gli oggetti fragili e di facile consumo, cioè tutti quei materiali che, per l uso continuo, sono destinati a deteriorarsi rapidamente ed i beni di modico valore, di norma uguale o inferiore a 100,00 IVA compresa. Non si inventariano altresì i bollettini ufficiali, le riviste ed altre pubblicazioni periodiche di qualsiasi genere, i libri destinati alle biblioteche di classe. Al fine di evitare una inventariazione parziale, soprattutto in riferimento agli arredi d ufficio, si adotta il criterio dell universalità di mobili secondo la definizione del C.C., art. 816 ( è considerata universalità di mobili la pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria ). Pertanto, nell inventariare unità composte quali studi, postazioni informatiche, banchi e sedie di arredo ad una classe o un laboratorio, si tiene conto del complesso degli elementi e, pur se ritenuto opportuno attribuire numeri distinti e valori distinti per ciascun bene, così da rendere più agevole le operazioni di scarico, si deve tenere conto del valore complessivo così da non valutare di modico valore i vari beni facenti parte dell universalità ed escluderli dall inventario. Per buona norma si annoterà sull inventario che detti beni appartengono ad un'unica complessità di beni. 2. I beni mobili sono oggetto di inventariazione nel momento in cui entrano a far parte del patrimonio della scuola a seguito di acquisto, donazione o altro e sono oggetto di cancellazione dall inventario nel momento in cui cessano di far parte del patrimonio dell Istituto per vendita, per distruzione, per perdita, per cessione. 3. All atto dell acquisizione o della cancellazione di ciascun elemento del patrimonio le caratteristiche fondamentali di descrizione, classificazione, consistenza, valore, destinazione, collocazione e responsabilità vengono trascritte nell inventario generale. 4. Il consegnatario provvede all applicazione dell etichetta inventariale sul bene acquisito. 5. L inventario generale contiene la registrazione dei fondamentali elementi identificativi dei singoli beni patrimoniali secondo l ordine temporale di acquisizione. 6. Gli inventari sono gestiti sulla base di apposite scritture predisposte su supporto cartaceo e/o informatico atte a garantirne una agevole utilizzazione a fini contabili, gestionali e di programmazione. 7. I beni inventariali possono essere utilizzati in luoghi diversi da quelli previsti dalla ordinaria collocazione. In tal caso i movimenti d uso saranno annotati in apposite schede. Per luogo di collocazione si intende lo spazio fisico interno ad un fabbricato. 5
6 ARTICOLO 9 RICOGNIZIONE DEI BENI In base all art. 24, c.9 del D.I. 44/201 si provvede alla ricognizione dei beni almeno ogni cinque anni e almeno ogni dieci anni al rinnovo degli inventari e alla rivalutazione dei beni. Dette operazioni, in quanto improntate a criteri di trasparenza, vengono effettuate da una commissione costituita da almeno tre persone scelte tra il personale in servizio nell istituzione scolastica Di essa potrebbero far parte: il consegnatario dei beni,i docenti subconsegnatari, l assistente amministrativo che cura l inventario. La suddetta commissione viene nominata con provvedimento formale del dirigente scolastico. Le operazioni relative devono risultare da apposito processo verbale e da sottoscriversi da parte di tutti gli intervenuti. Il processo verbale contiene l elencazione dei: a) beni esistenti in uso, ivi compresi quelli rinvenuti e non assunti in carico b) eventuali beni mancanti c) beni non più utilizzabili o posti fuori uso per cause tecniche da destinare alla vendita o da cedere gratuitamente agli organismi previsti; qualora tale procedura risultasse infruttuosa o inopportuna (beni non più utilizzabili, rotti, non più riparabili o recuperabili) è consentito l invio di questi beni alla distruzione nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia ambientale e di smaltimento. Completate le operazioni di ricognizione materiale dei beni esistenti, eventualmente si procede alle opportune sistemazioni contabili in modo da rendere coerente la situazione di fatto con la situazione di diritto. Sulla base del verbale di cui sopra sarà compilato il nuovo inventario dopo aver effettuato le operazioni di aggiornamento dei valori. ARTICOLO 10 AGGIORNAMENTO DEI VALORI E RINNOVO DELLE SCRITTURE 1. Nelle operazioni di aggiornamento dei valori i beni si applica il criterio dell ammortamento. 2. Per l individuazione dell anno di riferimento si considera la data dell ultimo inventario o se successiva quella di inserimento nell inventario, gli anni si conteggiano interi si escludono le frazioni pari o inferiore a sei mesi. Non sono sottoposti all aggiornamento dei valori i beni acquisiti nel semestre antecedente la data di rivalutazione (rivalutazione al 31/12/2011 non vengono rivalutati i beni acquisiti dal 1/7/2011) 3. le aliquote di ammortamento da applicare in ragione di anno risultano essere: BENE MOBILE Aliquota annua di diminuzione Beni mobili di valore culturale, storico, ecc 2% Materiale bibliografico raccolte e prodotti multimediali ( enciclopedie, corsi di lingua ) Impianti e attrezzature Dal 5% al 20%(a seconda della tipologia del contenuto) Mobili e arredi per ufficio Mobili e arredi per locali ad uso specifico 10% Macchinari per ufficio Strumenti musicali Opere dell ingegno 20% 6
7 Software prodotto Hardware 25% TITOLO IV SCARICO INVENTARIALE ARTICOLO 11 CANCELLAZIONE DAI REGISTRI INVENTARIALI 1. Il materiale mancante per furto o per causa di forza maggiore, reso inservibile all uso o obsoleto è eliminato dall inventario con provvedimento del Dirigente, nel quale deve essere indicato l obbligo di reintegro a carico degli eventuali responsabili. Per quanto attiene alla vendita di materiali fuori uso e di beni non più utilizzabili si attiva la procedura prevista dal D.I. n. 44/2001, art. 52: I materiali di risulta, i beni fuori uso, quelli obsoleti e quelli non più utilizzabili, sono ceduti dall istituzione scolastica, previa determinazione del loro valore calcolato sulla base del valore di inventario, dedotti gli ammortamenti, ovvero sulla base del valore dell usato per beni simili, individuato da apposita commissione. I soli beni non più utilizzabili possono essere ceduti direttamente a trattativa privata ad altre istituzioni scolastiche o ad altri enti pubblici, oppure si procederà alla distruzione che potrà avvenire con i normali sistemi della raccolta rifiuti nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia ambientale e di smaltimento La commissione procede nel modo seguente: a) Il dirigente scolastico provvede all emanazione di un avviso d asta da pubblicare all albo della scuolae sul sito web dell Istituto.. La pubblicazione deve avvenire almeno 15 giorni prima della data stabilita per l aggiudicazione della gara. L avviso d asta deve contenere il giorno e l ora in cui avverrà l aggiudicazione, il prezzo posto a base della gara, nonché le modalità di presentazione delle offerte. Il prezzo da porre a base d asta è quello del valore del bene risultante dall inventario, dedotti gli ammortamenti, o il valore dell usato di beni simili. Le offerte devono essere segrete e devono pervenire all istituzione scolastica in busta chiusa entro la data stabilita. Nel giorno stabilito per l asta, sulla base delle offerte pervenute si procede alla aggiudicazione al concorrente che ha offerto il prezzo migliore, superiore o almeno uguale a quello indicato nell avviso d asta. L asta si conclude con la stesura del verbale di aggiudicazione. b) Nel caso in cui la gara sia andata deserta - mediante trattativa privata, se esiste qualche acquirente - in mancanza di acquirenti i beni possono essere ceduti a titolo gratuito. La cessione gratuita può essere fatta sia a favore di privati, sia di enti. - qualora non fosse possibile in alcun modo la vendita, si procederà alla distruzione dei materiali che potrà avvenire con i normali sistemi della raccolta rifiuti. 2. Il dirigente scolastico autorizza, con provvedimento formale, il consegnatario a provvedere alla cancellazione e libera consegnatario e subconsegnatari dalle responsabilità di custodia e gestione 7
8 connesse. Lo scarico inventariale deve essere proposto dal consegnatario. Al provvedimento dirigenziale deve essere allegato il verbale della commissione o copia della denuncia presentata all Autorità di pubblica sicurezza in caso di furto con la dichiarazione dell accertamento delle eventuali responsabilità emerse nella conservazione dei beni. TITOLO V NORME FINALI Art. 12 DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE 1. Il presente Regolamento ha natura di regolamento interno e rappresenta strumento di attuazione del Regolamento di contabilità D.I. 44/2001 ed è approvato dal Consiglio d Istituto 2. Il presente Regolamento entra in vigore a partire dal primo giorno successivo alla data di delibera del Consiglio di Istituto. IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Luisa Depaoli Schiavone) ESTREMI DI APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DELIBERA CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 32 DEL 01/07/2011 8
REGOLAMENTO INVENTARIALE
REGOLAMENTO INVENTARIALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il D.I. 1 febbraio 2001, n. 44 art. 23, art.24, art.25, art.26, art.27, art.28, art. 29, art. 30, art.52 Visto il D.P.R. 4 settembre 2002, n. 254,
LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO Via Gen. Arimondi 14 90143 PALERMO Tel 091347266 - Fax 091307957 Codice Fiscale 80014480828
LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO Via Gen. Arimondi 14 90143 PALERMO Tel 091347266 - Fax 091307957 Codice Fiscale 80014480828 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il D.I. 1 febbraio 2001, n. 44 art. 23,
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il D.I. 1 febbraio 2001, n. 44 Visto il D.P.R. 4 settembre 2002, n. 254, art 14, art. 17 Rinnovo degli inventari dei beni mobili di proprietà dello Stato. Istruzioni. Vista
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO. Tel. 035/881246 - Fax 035/4823732 REGOLAMENTO INVENTARIO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO Via Libertà, 17 Osio Sotto e-mail icosiosotto@alice.it Tel. 035/881246 - Fax 035/4823732 REGOLAMENTO INVENTARIO APPROVATO NELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 20/6/2008
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
LA DIRIGENTE SCOLASTICA Visto il D.I. 1 febbraio 2001, n 44, artt. 23, 24, 25, 26, 27, 28 e 39; Vista la nota del MIUR, Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie
IL DIRIGENTE SCOLASTICO. Visto il D.P.R. 4 settembre 2002, n. 254, art. 17 Rinnovo degli inventari dei beni mobili di proprietà dello Stato.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA PASUBIO Via Pasubio 171 36078 Valdagno (VI) Tel. 0445-410428 Fax 0445-426014 Codice Fiacale: 94006060241 Codice Ministeriale: VIIC82800V Indirizzi e-mail: viic82800v@istruzione.it;
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL INVENTARIO DEI BENI DI PROPRIETA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL INVENTARIO DEI BENI DI PROPRIETA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA 1 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il D.I. 1 febbraio 2001, n. 44 Regolamento concernente le istruzioni generali
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI ========================== Anno Scolastico 2014-2015 ========================== REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI CHE COSTITUISCONO
Prot. 10371/C14 Bagheria, 19/12/2014
Liceo Ginnasio di Stato Francesco Scaduto Via Dante, 22 90011 Bagheria 091 961359 091 963848 Cod. Sc. PAPC01000V Cod. Fisc. 90007790828 e-mail - papc01000v@istruzione.it pec papc01000v@pec.istruzione.it
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il D.I. 1 febbraio 2001, n 44 Visto il D.P.R. 4 settembre 2002, n. 254, art. 17 Rinnovo degli inventari dei beni mobili di proprietà dello Stato. Istruzioni. Visto il D.I.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO E M A N A
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO N.2 G.BORTOLAN Via C.Piovene, 31 - Tel. 0444/911223 - Fax 0444/917201 36100 V I C E N Z A e-mail viic872001@istruzione.it
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI MOBILI CHE COSTITUISCONO IL PATRIMONIO DELL ISTITUTO
o Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale Tarra Via Correggio, 80-20020 Busto Garolfo (MI) Tel. 0331 569087 - Fax 0331 564462 Cod. Mec.: MIIC8DL00N - Cod.
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI MOBILI CHE COSTITUISCONO IL PATRIMONIO DELL ISTITUTO
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI MOBILI CHE COSTITUISCONO IL PATRIMONIO DELL ISTITUTO L ISTITUTO SCOLASTICO VISTO l art. 117 - Titolo V - della Costituzione Italiana; VISTO il D.I.
DELIBERA N. 71 REGOLAMENTO SULLA GESTIONE DEI BENI E INVENTARI DELL ISTITUTO SCOLASTICO IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce - VERONA Via S.Felice Extra 15/a 37131 Verona CONSIGLIO DI ISTITUTO SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2012 Tel.045 526583 Fax 045 8402228 Mail: vric89100p@istruzione.it www.comprensivo19.it
Regolamento di Gestione Patrimoniale dell Istituto
Prot. N. 0006266 /C7 Cascina, 31/10/2015 All Albo Istituto sul Sito WEB dell Istituto Regolamento di Gestione Patrimoniale dell Istituto Art.1 Oggetto Il presente Regolamento ha per oggetto le procedure
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEI BENI MOBILI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DEFINIZIONI
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. ROSETTI VIALE DE GASPERI, 141 TEL. 073582900 FAX 073586981 E-MAIL LICEOSCISBT@TISCALI.IT 63039 SAN BENEDETTO DEL TRONTO AP REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEI BENI MOBILI
REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL INVENTARIO DEI BENI IMMOBILI E MOBILI
REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL INVENTARIO DEI BENI IMMOBILI E MOBILI FONDAZIONE BRUNO KESSLER Allegato C alla deliberazione n. 02/08 del Consiglio di Amministrazione del 12 maggio 2008 Modificato nella
Gestione dei beni e supporto tecnico. Pieroni Catia
Gestione dei beni e supporto tecnico Gestione dei beni nei laboratori Art.21 della L. 59/97 autonomia scolastica dal 1-9-2000 tutte le istituzioni scolastiche hanno acquisito la personalità giuridica e
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI BENI MOBILI
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA GESUALDO DA VENOSA Via Tammone, 1 85100 POTENZA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI BENI
REGOLAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA PER LA GESTIONE PATRIMONIALE (Deliberazione n. 8 C.d.I. del 25 febbraio 2010, verbale n.4) Art.
SCUOLA MEDIA STATALE A. GRAMSCI Via Allende n 1 - tel. 011 8211152 10036 SETTIMO TORINESE REGOLAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA PER LA GESTIONE PATRIMONIALE (Deliberazione n. 8 C.d.I. del 25 febbraio
Progetto Co.Ge. Chiarimenti sulla gestione dell inventario (Circolare n. 2233/2012)
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per la Politica Finanziaria e per il Bilancio Progetto Co.Ge. Chiarimenti sulla gestione
Regolamento inventario Approvato nella seduta del Consiglio di Istituto del 18/12/2014 con delibera n. 18
UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ARCHIMEDE Via G. Bonfiglio,44-92022 Cammarata (AG.) Tel. 0922-909401 Fax 0922-901268 - C.F. e P. IVA: 80006570842
Regolamento di Gestione Patrimoniale dell Istituto (Delibera Consiglio Istituto N. 24 del 29 maggio 2008) Art. 1 Oggetto
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI SOCIALI Federico Flora 33170 Pordenone - Via Colvera Tel. 0434.362844-0434.362845 Fax: 0434.362169 www.professionaleflorapn.it e-mail:
Il Patrimonio. Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione del patrimonio nei dipartimenti universitari
Il Patrimonio Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione del patrimonio nei dipartimenti universitari 6 e 22 febbraio 2007 a cura di Noemi Rossi 1 Inventario I beni immobili
REGOLAMENTI BENI E COMODATO D USO
REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO "SANTO CALÌ" Scuola dell Infanzia Scuola Primaria - Scuola Secondaria di 1 grado Indirizzo
APPUNTI PER IL RINNOVO E LA RIVALUTAZIONE DEI BENI NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE (*) 1) NOMINA DELLA COMMISSIONE PER IL RINNOVO DEGLI INVENTARI
Associazione Direttori Amministrativi delle Istituzioni Scolastiche Torino, 6 marzo 2012 Torino e Asti APPUNTI PER IL RINNOVO E LA RIVALUTAZIONE DEI BENI NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE (*) 1) NOMINA DELLA
Conto consuntivo. Il conto consuntivo è predisposto dal DSGA, entro il 15 marzo di ogni anno, poi approvato entro 45 giorni dal Consiglio di Istituto.
Conto consuntivo Il conto consuntivo è predisposto dal DSGA, entro il 15 marzo di ogni anno, poi approvato entro 45 giorni dal Consiglio di Istituto. L'obiettivo della scuola non è quello di risparmiare,
L.R. 10/1997, art. 30 B.U.R. 4/11/2015, n. 44. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 26 ottobre 2015, n. 0225/Pres.
L.R. 10/1997, art. 30 B.U.R. 4/11/2015, n. 44 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 26 ottobre 2015, n. 0225/Pres. Regolamento per la gestione dei beni mobili regionali, ai sensi dell articolo 30 della
Regolamento di Gestione Patrimoniale dell'istituto (Del. N C.d'I. del 17 marzo 2008)
Regolamento di Gestione Patrimoniale dell'istituto (Del. N C.d'I. del 17 marzo 2008) Art.1 Oggetto Il presente Regolamento ha per oggetto le procedure di registrazione inventariale e contabile delle attività
Istituto Comprensivo "F. Pappalardo" di Vittoria (RG) Allegato al Piano dell'offerta Formativa 2014/2015
Istituto Comprensivo "F. Pappalardo" di Vittoria (RG) Allegato al Piano dell'offerta Formativa 2014/2015 REGOLAMENTO per L UTILIZZO dei DISPOSITIVI INFORMATICI e dei LABORATORI MULTIMEDIALI 2014/2015 Premessa
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, L UTILIZZO E IL PRESTITO DEI BENI MOBILI DEL LICEO DI STATO CARLO RINALDINI
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, L UTILIZZO E IL PRESTITO DEI BENI MOBILI DEL LICEO DI STATO CARLO RINALDINI Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici
ACCADEMIA DI BELLE ARTI L'AQUILA
Ministero dell'lstruzione dell'ljniversità e della Ricerca ALT'A FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE ACCADEMIA DI BELLE ARTI L'AQUILA EMANAZIONE REGOLAMENTO ANTIFIUMO IL PRESIDENTE VISTA la Delibera del Consiglio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese
REGOLAMENTO PER L INVENTARIO DI ATENEO Emanato con D.R. n. 10792 del 8.1.2007. Ultime modifiche apportate con D.R. n. 14650 del 15.05.2009. Entrato in vigore il 30.05.2009 1 REGOLAMENTO PER L INVENTARIO
Regolamento di dismissione di beni mobili comunali CITTA DI BARLETTA. Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida
Regolamento di dismissione di beni mobili comunali CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida BOZZA DI REGOLAMENTO DI DISMISSIONE DI BENI MOBILI COMUNALI
COMUNE DI CALANNA (Provincia di Reggio Calabria)
COMUNE DI CALANNA (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 01 del 28\12\2007 CAPO I Servizio di Economato Art. 1 Servizio di economato
Allegato 1 Disposizioni per la tenuta e la gestione dell inventario dell Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
Allegati 1 e 2 P.ti OdG 8 e 9 CdA del 28/04/2016 Allegato 1 Disposizioni per la tenuta e la gestione dell inventario dell Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica CAPO I - GESTIONE IMMOBILIZZAZIONI Art.
REGOLAMENTO. DISCIPLINANTE L'An-IVITÀ E LE RESPONSABILITÀ DEI CONSEGNATARI DEI BENI MOBILI ED IMMOBILI DELL'AGENZIA
Fire nze 3 1-10-2012 REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L'An-IVITÀ E LE RESPONSABILITÀ DEI CONSEGNATARI DEI BENI MOBILI ED IMMOBILI DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE INDICE ART. 1- OGGETTO
Gestione inventariale e patrimoniale
Gestione inventariale e patrimoniale di Francesca Romallo INDICE I beni e l inventario p.1 La custodia p.3 Il passaggio di consegne p.4 Ricognizione e p.5 Valore dei beni inventariati p.7 Discarico inventariale
Avvertenze e istruzioni per la gestione dei beni mobili
Avvertenze e istruzioni per la gestione dei beni mobili Allegato alla direttiva n. 14 / 2011 Agenti consegnatari Le/i dirigenti sono agenti consegnatari dei beni presenti negli uffici, nei locali o nei
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI BENI MOBILI DI PROPRIETA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI BENI MOBILI DI PROPRIETA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA emanato con D.R. 1402 del 28 novembre 2005 modificato con delibera C.D.A. n. 463/28230 del 18 dicembre 2008
REGOLAMENTO BENI PATRIMONIALI
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - MATTEI Via Don Torello 38 LATINA cod.ministeriale LTIS019002
1. (Economo regionale)
Allegato alla Delib.G.R. n. 37/12 del 30.7.2009 DIRETTIVE IN MATERIA DI ECONOMATO E CASSA. 1. (Economo regionale) L economo regionale ha compiti di consegnatario centrale e funzioni di coordinamento di
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI BENI MOBILI DI PROPRIETA DELL ISIA DI FAENZA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI BENI MOBILI DI PROPRIETA DELL ISIA DI FAENZA Approvato con delibera n. 66-2013 CdA del 04/10/2013 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PROCEDURE DI INVENTARIAZIONE Art. 1 Classificazione
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI COMUNALI
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI DEI BENI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE NR.41 DELL 11 LUGLIO 2008 INDICE TITOLO I NORME GENERALI Articolo 1 Finalità del Regolamento TITOLO
Ufficio Economo Dott.ssa Caterina Privitera CARICO INVENTARIALE
Università degli Studi Di Catania Ufficio Economo Dott.ssa Caterina Privitera CARICO INVENTARIALE Trascrizione dei beni mobili nel registro inventario Tutti i beni mobili acquistati che costituiscono incremento
1. Compiti attribuiti alle Zone Telecomunicazioni.
1. Compiti attribuiti alle Zone Telecomunicazioni. L attuale quadro normativo demanda alle Zone Telecomunicazioni compiti di gestione, in sede locale, dei servizi radiotelegrafonici, meccanografici e riprografici
Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento
Comune di Valsavarenche Inventario Beni Mobili ed Immobili Regolamento Indice Art. 1 Inventario dei Beni Mobili ed Immobili... pag. 3 Art. 2 Classificazione dei Beni... pag. 3 Art. 3 Inventario dei Beni
REGOLAMENTO DI ECONOMATO - CASSA
Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - - - - - * * * * - - - - - REGOLAMENTO DI ECONOMATO - CASSA Approvato con delibera n. 7 del 22/11/2006 Art. 1 Ambito di applicazione Il presente
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE PATRIMONIALE DEI BENI DELLA PROSERVICE S.P.A.
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE PATRIMONIALE DEI BENI DELLA PROSERVICE S.P.A. I beni patrimoniali, di cui la Proservice S.p.a ha la proprietà, devono essere descritti in separati inventari, con gli elementi
MANUALE PER LA GESTIONE PATRIMONIALE
DIREZIONE AFFARI CONTRATTUALI E PATRIMONIALI ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE MANUALE PER LA GESTIONE PATRIMONIALE Il testo del Manuale per la gestione patrimoniale dell INFN è stato redatto al solo
DISPOSIZIONI PER LA GESTIONE DELL INVENTARIO DEI BENI MOBILI DEL COMUNE DI CASTENASO
DISPOSIZIONI PER LA GESTIONE DELL INVENTARIO DEI BENI MOBILI DEL COMUNE DI CASTENASO Allegato alla delibera di Giunta Comunale n. del. Disposizioni per la gestione dell inventario del Comune di Castenaso
COMUNE DI FOLIGNO AREA SERVIZI FINANZIARI Viale Umbria 36
COMUNE DI FOLIGNO AREA SERVIZI FINANZIARI Viale Umbria 36 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA APPROVATO CON ATTO C.C. NR. 224
COMUNE DI ENNA REGOLAMENTO DEGLI AGENTI CONTABILI DEL COMUNE DI ENNA
COMUNE DI ENNA REGOLAMENTO DEGLI AGENTI CONTABILI DEL COMUNE DI ENNA APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 14 DEL 21.03.2012 INDICE Art.1 - Compiti ed attribuzioni delle funzioni Art.2 - Incassi e versamenti
COMUNE DI SALERNO DISCIPLINARE PER LA TENUTA E L AGGIORNAMENTO DELL INVENTARIO DEI BENI MOBILI DEL COMUNE DI SALERNO.
COMUNE DI SALERNO DISCIPLINARE PER LA TENUTA E L AGGIORNAMENTO DELL INVENTARIO DEI BENI MOBILI DEL COMUNE DI SALERNO Pagina 1 di 9 INDICE Premessa Art. 01 - Principi Generali Capo I Principi di Inventariazione
Comune di Aosta REGOLAMENTO DI ECONOMATO. Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 83 del 15.12.2009 INDICE. CAPO I Servizio di economato
Comune di Aosta REGOLAMENTO DI ECONOMATO Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 83 del 15.12.2009 INDICE CAPO I Servizio di economato Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art.
Ricognizione Off-line
Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ricognizione Off-line Guida Operativa Versione 1.0 del 23/12/2012 RTI : HP Enterprise
Sito web: www.icteverola.gov.it REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
Delibera N. 202 del 29/09/2015 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TEVEROLA VIA CAMPANELLO SNC - 81030 TEVEROLA
COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - www.comune.putignano.ba.it
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA APPROVATO CON ATTO COMMISSARIALE. NR. 50 DEL 17/06/2004, CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Ufficio Patrimonio DECRETO N. 1/08/P IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Visto il Regio Decreto 23/05/1924, n. 827 Regolamento per l amministrazione del patrimonio
Regolamento per la gestione degli Inventari dell Università degli Studi di Torino
Regolamento per la gestione degli Inventari dell Università degli Studi di Torino Art. 1 - Oggetto del presente Regolamento... 2 Art. 2 - Funzione degli Inventari... 2 Art. 3 - Inventari dell Ateneo...
QUICK GUIDE Rinnovo Inventariale (Area Magazzino ver. 510 e successive)
1. Scopo del documento QUICK GUIDE Rinnovo Inventariale (Area Magazzino ver. 510 e successive) Lo scopo del presente documento è quello di illustrare le modifiche introdotte a partire dalla versione 5.1.0
REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL INVENTARIO DELL ENPALS
REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL INVENTARIO DELL ENPALS 1 CAPO I Disposizioni generali Indice Articolo 1. Ambito di applicazione 3 Articolo 2. Normativa applicabile 3 Articolo 3. Composizione del patrimonio
Procedura di gestione degli approvvigionamenti
Doc.: PQ08 Rev.: 5 Data: 16/03/15 Pag.: 1 di 09 Procedura di gestione degli approvvigionamenti EMESSA DA: Tomasello Maria VERIFICATA DA: Cazzaniga Laura APPROVATA DA: Mariagrazia Fornaroli Doc.: PQ08 Rev.:
Prot.7767/A01 Correggio, 09/09/2013 Il Dirigente Scolastico
Prot.7767/A01 Correggio, 09/09/2013 Il Dirigente Scolastico - Visto l art. 8, comma 7, del regolamento relativo all istruzione professionale (DPR 15/03/2010, n. 87) - Vista la Direttiva Ministeriale n.
QUICK GUIDE Rinnovo Inventariale (Area Magazzino ver. 510 e successive)
1. Scopo del documento QUICK GUIDE Rinnovo Inventariale (Area Magazzino ver. 510 e successive) Lo scopo del presente documento è quello di illustrare le modifiche introdotte a partire dalla versione 5.1.0
COMUNE DI LIMONE PIEMONTE
COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Protocollo/Segreteria: 0171.925240 fax 0171.925249 Via Roma, 32 CAP 12015 Provincia di Cuneo P.IVA 00461550048 C.F.80003770049 http://www.limonepiemonte.it Comune Certificato
REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L INVENTARIO DEI BENI
Allegato alla Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 80 del 18/12/2006 REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L INVENTARIO DEI BENI ART.1 L INVENTARIO DEI BENI PROVINCIALI. 1. L inventario generale costituisce
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE
LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Anzio, 2 85100 Potenza Tel. 0971/441910 Fax 0971/443752 Sito web: www.lsgalileipz.gov.it - e-mail pzps040007@istruzione.it Casella PEC Liceo: pzps040007@pec.istruzione.it
Ricognizione Off-line
Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ricognizione Off-line Guida Operativa Versione 1.0 del 23/12/2012 RTI : HP Enterprise
Liceo scientifico e liceo scientifico opzione scienze applicate. Prot. n. 7001/C25a Aversa, 04/10/2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prot. n. 7001/C25a Aversa, 04/10/2014 A tutti i genitori Alla Funzione Strumentale Area 3 OGGETTO: fornitura di libri di testo in comodato d'uso a.s. 2014/15 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge 23 dicembre
CONCESSIONE LIBRI E STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO
CONCESSIONE LIBRI E STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO In data 22 aprile 2013, il Consiglio di Istituto ha approvato il Regolamento concernente le norme per la concessione in comodato d'uso di libri
AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO
AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO 1.0 25/11/2010 Nome / Firma Nome / Firma Vers. Data Verifica a cura del Responsabile Ufficio Ragioneria e Bilancio Approvazione a cura del Direttore Direzione Amministrazione
REGOLAMENTO PER L INVENTARIO DEI BENI MOBILI E DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
Emanato con Decreto Rettorale n. 33, prot. n. 1944/A3 del 4 marzo 2010 REGOLAMENTO PER L INVENTARIO DEI BENI MOBILI E DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI INDICE TITOLO I PATRIMONIO Art. 1 - Oggetto del
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA
C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato
COMUNE DI CERESETO. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari
COMUNE DI CERESETO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 in data 21/11/2008) Art. 1 Oggetto
REGOLAMENTO PER LA TENUTA E LA GESTIONE DELL INVENTARIO DEI BENI PATRIMONIALI
REGOLAMENTO PER LA TENUTA E LA GESTIONE DELL INVENTARIO DEI BENI PATRIMONIALI ART. 1 OGGETTO DELL INVENTARIO Sono assoggettate all inventario, secondo le norme del presente regolamento, tutte le immobilizzazioni
REGOLAMENTO DI PRIMA APPLICAZIONE PER LA TENUTA DEGLI INVENTARI
REGOLAMENTO DI PRIMA APPLICAZIONE PER LA TENUTA DEGLI INVENTARI INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Classificazione dei beni Art.3 - Beni mobili non inventariabili Art.4 Responsabile dei beni
COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEI BENI IMMOBILI
COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEI BENI IMMOBILI Art. 1 - OGGETTO 3 Art. 2 - CARATTERISTICHE DEI BENI DA ALIENARE 3 Art. 3 - STIMA SOMMARIA 3 Art. 4 - CLASSIFICAZIONE
NORME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ECONOMATO
ALLEGATO AL REGOLAMENTO DI CONTABILITA NORME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ECONOMATO I N D I C E 1 Oggetto e scopo del Servizio 2 Organizzazione del Servizio di Economato 3 - Indennità maneggio valori
COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari
COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALIENAZIONE DEI BENI MOBILI COMUNALI (Approvato con Delibera Consiliare n. 32 del 29/07/2014 e modificato con delibera Consiliare n.
PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI (Provincia Imperia) REGOLAMENTO DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE
REGOLAMENTO DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO Articolo 1 Contabilità economico-patrimoniale L Ente Parco adotta, quale sistema di rilevazione dei
Destinatari, albo, atti, 1 /ga
Circolare docenti n. 22 Circolare ATA n. 9 Caluso, 26/09/2012 Ai docenti Al personale ATA OGGETTO: Acquisti beni e servizi - Indicazioni procedurali. INDICAZIONI DI CARATTERE PROCEDURALE TIPOLOGIA DI ACQUISTO
COMUNE DI PISTOIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE ATTIVITA INFORMATIVE E FORMATIVE DEL CENTRO INTERCULTURALE
COMUNE DI PISTOIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE ATTIVITA INFORMATIVE E FORMATIVE DEL CENTRO INTERCULTURALE ART. 1 - ATTIVITA DEL CENTRO INTERCULTURALE ED OGGETTO
O.S.E.A. Opere di Servizi Educativi Assistenziali Reggio Emilia
O.S.E.A. Opere di Servizi Educativi Assistenziali Reggio Emilia Azienda pubblica di Servizi alla Persona REGOLAMENTO PER LA CATALOGAZIONE, ASSEGNAZIONE E TENUTA DEI BENI MOBILI Articolo 1 Oggetto Il presente
Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Umberto I
Regione Siciliana Ministero dell Istruzione Unione Europea Assessorato Regionale P. I. dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Umberto I LICEO CLASSICO STATALE "UMBERTO
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE PATRIMONIALE, ECONOMICA E FINANZIARIA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE PATRIMONIALE, ECONOMICA E FINANZIARIA REGOLAMENTO APPROVATO DALLA GIUNTA DI UNIONCAMERE LAZIO CON DELIBERAZIONE N. 64 DEL 30 SETTEMBRE 2013 Articolo 1 Definizione 1. L Unioncamere
LA GESTIONE PATRIMONIALE
LA GESTIONE PATRIMONIALE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Pochi quesiti!!! Beni durevoli e di facile consumo DSGA Scalcerle Teresa Rossano - 2010 1 A decorrere dal 1 settembre 2000 tutte le Istituzioni Scolastiche,
G. F. MAIA MATERDONA - A. MORO
Scuola Secondaria di 1 Grado G. F. MAIA MATERDONA - A. MORO Via G.Carducci n.3-72023 MESAGNE (BR) Sede Materdona 0831 771421 Fax n. 0831 730667 Sede Moro / Fax 0831738266 C.F. 91062130744 - C.M. BRMM06500N
PROVINCIA DI VERCELLI REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L INVENTARIO DEI BENI
PROVINCIA DI VERCELLI REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L INVENTARIO DEI BENI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 119 del 24.11.2008 1 DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 L inventario dei beni
REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA IN MATERIA DI GESTIONE DELL ALBO ON LINE
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA CIRCOLO DIDATTICO MORBEGNO Via Prati Grassi, 76 23017 MORBEGNO Tel. 0342/610837 Fax 342/600315 C. F. 82001750148 C.M. SOEE01100V E-Mail soee01100v@istruzione.it
REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEI BENI IMMOBILI COMUNALI
REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEI BENI IMMOBILI COMUNALI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.37 del 25/06/2002. Art. 1 Campo di applicazione 1. Le norme che seguono disciplinano, ai sensi dell
Regolamento di economato e degli agenti contabili
economato e degli agenti contabili COMUNE DI ROCCA SUSELLA (Provincia di Pavia) Regolamento di economato e degli agenti contabili INDICE TITOLO I - SERVIZIO ECONOMALE - Articolo 1 - Istituzione del servizio
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
COMUNE DI RANZANICO PROVINCIA DI BERGAMO SEDE: PIAZZA DEI CADUTI, 1 - C.A.P. 24060 - CODICE FISCALE E PARTITA I.V.A. 00579520164 TEL. (035) 829022 - FAX (035) 829268 - E-MAIL: info@comune.ranzanico.bg.it
REGOLAMENTO DELL UFFICIO TECNICO
REGOLAMENTO DELL UFFICIO TECNICO PREMESSA L'art. 4, comma 3, dei regolamenti di riordino degli istituti tecnici e degli istituti professionali (d.p.r. nn. 87 e 88 del 15.3.2010) prevede che il settore
Prot, 4590/c14 Maniago, 11/09/2013 (CIG. N ZA50B718A4)
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Evangelista Torricelli Via Udine, 7 - MANIAGO (PN) (- 0427/731491 Fax 0427/732657 http:// www.torricellimaniago.it email: pnis00300q@istruzione.it Prot, 4590/c14 Maniago,
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON-LINE
e-mail vric857007@istruzione.it PEC vric857007@pec.itruzione.it Sito: www.icnogara.gov.it REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione del Consiglio di Istituto n. 6 del
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO N. VACCALLUZZO LEONFORTE (EN)
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO N. VACCALLUZZO LEONFORTE (EN) Corso Umberto, 339 - C.A.P. : 94013 Tel-Fax Segreteria : 0935/905505 E- mail
REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA IN MATERIA DI GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE
ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO Via Roma 98061 BROLO (ME) C. F. 94007200838 C.M. MEIC83900A Fax 0941/562689, Tel. 0941/561503 e-mail: MEIC83900A@istruzione.it
Primo avvio del modulo: caricamenti da operare. Posizioni inventariali
INDICAZIONI OPERATIVE PER L AVVIO E LA GESTIONE DEL MODULO INVENTARIO Primo avvio del modulo: caricamenti da operare Una volta messo a disposizione delle strutture il modulo inventario (che, solo in questa
REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Comprensivo A. Testore di Santa Maria Maggiore (VB)
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. TESTORE" Via Torino,11 28857 SANTA MARIA MAGGIORE (VB) C.M. VBIC804007 vbic804007@istruzione.it Tel. 0324 94965 - Fax 0324 95404082 www.icandreatestore.gov.it REGOLAMENTO