GUIDA ALLA GESTIONE DEI PROGETTI. Capitolo V IL MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA ALLA GESTIONE DEI PROGETTI. Capitolo V IL MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL PROGETTO"

Transcript

1 GUIDA ALLA GESTIONE DEI PROGETTI DISPENSE DI SUPPORTO ALLO STUDIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE DEI PROGETTI E DELLE INFRASTRUTTURE (PROF. ING. GUIDO CAPALDO, ING. ANTONELLO VOLPE) Capitolo V IL MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL PROGETTO Dicembre 2010

2 5.0 IL MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL PROGETTO Nei Capitoli precedenti abbiamo analizzato in dettaglio la Fase di Pianificazione del progetto. A conclusione, se pur parziale, di questa fase siamo in grado di avviare la Fase Esecutiva del progetto. Ovvero la fase in cui si realizzano gli obiettivi pianificati. Parallelamente a questa fase il team di progetto e il project manager saranno impegnati a tenere sotto controllo la progressione delle attività, dei tempi e costi rispetto alle baseline di scopo, tempi e costi pianificate. Questa fase va sotto il nome di Monitoraggio e Controllo.

3 5.1 Misurazione dell Avanzamento delle attività di progetto La misurazione dell avanzamento delle attività di progetto identifica un insieme di indicatori rivolti a tenere sotto controllo e prevedere l'andamento delle principali variabili critiche del progetto (i costi, i tempi, la qualità, le risorse, le variazioni di scopo, ecc.). Le metriche includono solitamente una serie di indicatori standard, ma possono essere estese con altri indicatori definiti ad hoc in base alla specifica natura del progetto. Lo scopo che si vuole perseguire è quello di tenere sotto controllo il programma generale e l'avanzamento del progetto, rilevando periodicamente e tempestivamente i dati a consuntivo, in termini di tempi e quantità, relativamente alle risorse previste. Il monitoraggio costituisce il momento di raccolta dei dati necessari per valutare e controllare l'avanzamento del progetto; esso precede il processo di controllo che, come fase successiva, ha lo scopo di verificare l'andamento del progetto. Si procede infatti a: raccogliere i dati di avanzamento in termini di tempi, quantità e costi; aggiornare il programma generale del progetto; identificare gli scostamenti rispetto al programma generale; affinare le stime a finire sulla base di estrapolazioni e simulazioni; elaborare indicatori di andamento parziali e globali; e quindi si passa a: individuare le azioni ed i mezzi necessari per il rispetto degli obiettivi prefissati; proporre azioni correttive per rientrare nei target temporali del progetto. Le rilevazioni effettuate in corso d opera permettono di costruire la curva che rappresenta l avanzamento del progetto nel tempo. L'efficacia del controllo, l'analisi e la ripianificazione del progetto dipendono dalla tempestività nella raccolta dei dati e dalla loro oggettività. Per ottenere un avanzamento realistico e utile al project manager per essere analizzato, si utilizzano dei semplici criteri di valutazione. L'avanzamento fisico, espresso in termini percentuali, delle attività, può essere valutato in diversi modi; in particolare si possono individuare alcuni criteri: Criterio Descrizione Applicazione L avanzamento fisico è calcolato in funzione del numero di unità completate rispetto al numero totale di unità. Viene individuato il totale delle attività espresso per quantità omogenee. Equivalent units (numero di unità finite) (ON-OFF) L avanzamento fisico viene considerato 100% quando l attività Questo criterio è applicabile solo per attività misurabili in quantità numerabili: Produzione di documenti Implementazione di software Tale criterio è applicabile normalmente quando l attività ha

4 50 50 o(20-80) risulta completata. Altrimenti è = a zero. L avanzamento fisico si considera 50% (20%) se l attività è partita, 100% se è invece completata. In particolare si utilizza quando si vuol far risultare un utilizzo di massima di risorse per quell attività. una durata breve e si svolge in un solo periodo di controllo: Approvvigionamento materiali Review del progetto Tale criterio è applicabile normalmente quando l attività ha una durata medio-breve e normalmente si svolge in due periodi di controllo: Analisi ingegneristiche di breve durata Attività di prova Interim milestone L avanzamento fisico si calcola rispetto a milestone chiaramente definite. Percentuale di completamento L avanzamento fisico viene calcolato in funzione della percentuale di lavoro effettivamente realizzato mediante una stima soggettiva. E il criterio utilizzato quando ci sono in gioco diverse risorse. Apportioned effort Sono attività non misurabili fisicamente, ma l avanzamento fisico viene calcolato come da porzione dell impegno correlato a quello dei pacchetti di lavoro a cui sono collegate. Level of effort Output proporzionale all input L avanzamento fisico è pari al valore previsto nel preventivo, essendo le attività legate all evoluzione temporale del progetto. Tale criterio è applicabile per quelle attività non perfettamente misurabili. Viene individuata la quantità totale di unità necessarie all attività. La misura delle quantità consumate sul totale determina l avanzamento fisico dell attività. Tale criterio è applicabile normalmente quando l attività è pianificata su più periodi: Analisi/progettazione lunga durata. Definizione dei requisiti Stesura di documentazione Tale criterio è applicabile qualora non risulti possibile definire delle milestone intermedie: Studi di lunga durata. Attività operative di realizzazione dei task di progetto. Attività di controllo qualita' (raramente usato) E applicato ad attività di supporto o coordinamento che non producono un ben definito prodotto misurabile fisicamente: Management Project management Amministrazione Staff Applicato in prevalenza ad attività che fanno uso di materiali.

5 L avanzamento di ogni attività deve essere rapportato al proprio peso rispetto all intero progetto (avanzamento ponderato). L espressione da utilizzare: AP i = P i * AV i AP i = avanzamento ponderato attività i-esima P i = (costo previsto dell attività i-esima) AV i = percentuale di avanzamento attività i-esima L avanzamento complessivo del progetto alla data (timenow) è dato dalla somma degli avanzamenti delle attività: AP tot = Ap i I criteri di misurazione dell Avanzamento delle attività di progetto devono essere definiti e concordati prima dell inizio del progetto. E introdotti nel project management plan. L'obiettivo da perseguire è controllare l'andamento dei costi sostenuti alla dati di controllo (timenow), e stimare quelli al completamento, per confrontare il nuovo budget aggiornato con il budget approvato del progetto. La programmazione ed il controllo dell'avanzamento sono i prerequisiti per la efficace gestione dei costi di progetto. Prendendo in esame gli elementi di costo, rilevando e valorizzando l'avanzamento fisico, sarà operato un confronto ad ogni periodo di avanzamento tra il costo aggiornato del progetto ed il budget approvato; questo al fine di rilevare eventuali scostamenti dei costi ed attuare le azioni di correzione in modo proattivo rispetto alla fine del progetto. Ad ogni avanzamento, in sincronia con la raccolta dei dati temporali e delle risorse, saranno rilevati: i dati consuntivi dell avanzamento delle attività in esecuzione; i costi a consuntivo, rilevati a livello di responsabilità/pacchetto di lavoro, secondo le voci di costo individuate nel budget, ed esprimono la spesa effettivamente sostenuta alla data dell'avanzamento; le stime a finire di quanto resta da fare; le stime di costo a finire; la stima al completamento, che può essere riferita ad un singolo pacchetto di lavoro, ad una o più attività, o all'intero progetto.

6 5.2 Metodo dell EARNED VALUE L Earned Value rappresenta uno dei sistemi più avanzati di controllo integrato dei tempi e dei costi, ossia delle due variabili che comportano sicuramente gli scostamenti più significativi tra risultati effettivi e risultati attesi. Il controllo separato dei costi sostenuti e dei tempi di realizzazione limita la possibilità di raggiungere l obiettivo preventivato; le aziende che lavorano su commessa, infatti, sempre più indirizzano l attenzione dei responsabili su un maggior controllo della variabile temporale, principale responsabile dell aumento dei costi. Come definire l Earned Value? È un metodo di analisi del progresso del progetto e della sua performance È la base per l analisi di performance di costo di un progetto e per la sua previsione a finire È l unità di misura del progresso di un progetto o di una sua parte Obiettivi dell Earned Value Misurare la performance basandosi su un gruppo oggettivo di criteri tecnici; Analizzare lo stato del progetto e le previsioni attraverso dati e non opinioni; Analizzare la spesa reale a fronte del lavoro effettivamente svolto; Quantificare i problemi tecnici (deviazioni dalla pianificazione iniziale) in termini di costi e tempi; Fornire indicazioni per realizzare una stima ragionevole e realistica di data di completamento e di costo finale; Fornire indicazioni per decidere azioni correttive; Mantenere il controllo disciplinato della baseline. Descrizione: fondamentalmente con Earned Value Analysis (o Method) si intende una tecnica che permette di controllare l avanzamento di un progetto, valutare il ritardo/anticipo delle attività e misurare lo scostamento dei costi sostenuti rispetto al budget. L Earned Value serve a determinare il valore reale (valore guadagnato, dall inglese earned ) a fronte del lavoro effettivamente eseguito fino alla data di rilevamento dello stato del progetto, cioè del valore che tecnicamente si potrebbe fatturare al cliente sulla base del contratto di fornitura se si decidesse di interrompere il progetto di comune accordo. Esso, quindi, fornisce una comparazione in real time tra il lavoro fatto e la quantità di lavoro pianificato. Il metodo dell Earned Value consente di individuare le performance del progetto sulla base dell individuazione di alcuni parametri. Tale metodo prevede il calcolo di tre valori rispetto al momento i cui si fa la verifica (timenow): Acronimo Termine Descrizione PV Valore pianificato (Planned Value) o Esprime il valore a costo di budget del (BCWS) (Budgeted Cost for Work Scheduled) lavoro pianificato. Sono i costi pianificati, suddivisi per periodo, necessari per svolgere il progetto. E il budget assegnato alle attività, la cui somma definisce il budget totale. Il loro progressivo forma la curva S, definita

7 EV (BCWP) AC (ACWP) Earned Value o (Budgeted Cost for Work Performed) Actual Cost o (Actual Cost of Work Performed) anche baseline dei costi. Esprime il valore a costo di budget del lavoro effettivamente svolto. Sono i costi per le attività effettivamente realizzate fino al timenow (valorizzate a costi di budget). Rappresenta l avanzamento effettivo in termini di budget. Esprime il valore a costo di consuntivo del lavoro effettivamente svolto. Sono i costi sostenuti (consuntivi) per le attività eseguite fino al time now. Il calcolo dell EV per le singole attività viene calcolato come: EV i(attività) = BUDGET i(attività) X PPC i(attività) PPC i(attività) = percentuale di completamento dell attività calcolata con uno dei criteri di stima visti precedentmente. Che riferito al progetto : EV (progetto) = i=1-n (EV i(attività))

8 5.3 Analisi degli scostamenti L analisi degli scostamenti con il metodo dell EV si sviluppa in seguito al confronto tra questi tre parametri, a differenza del sistema tradizionale che prevede il solo confronto tra il costo sostenuto (l AC) ed il costo preventivato (il PV) per l esecuzione di un attività. Chi gestisce la commessa sa bene che in ogni momento del progetto è previsto un certo andamento dei costi (Planned Value, PV) ed i costi sostenuti sono rappresentati dalla curva reale (Actual Cost, AC), per cui la varianza tra le due curve indica lo stato del progetto in termini di costi. Rapportando tale varianza a quella ricavata tra la quantità di lavoro pianificato e la quantità di lavoro effettivamente svolto, si ricava la performance del progetto (Earned Value, EV). Si ottengono, così, degli indicatori utili a controllare costi, durata e impegno delle risorse. Eseguita, dunque, la rilevazione fisica dell attività siamo in grado di determinare l EV. Conosciamo già il PV e possiamo acquisire i consuntivi delle attività, attraverso un processo di monitoraggio periodico, che l azienda avrà messo in piedi. Da queste rilevazioni otteniamo il valore dell AC al timenow. Attraverso tali valori si ricavano una serie di indicatori indispensabili per analizzare le performance di progetto:

9 Acronimo Termine Formula Descrizione CV Cost Variance CV = EV - AC Differenza di costo (deviazione economica) tra quanto è stato effettivamente realizzato al valore di costo di budget e lo speso (consuntivato) alla data del time now. E una misura dell efficienza dei costi di progetto. Se il risultato è positivo significa che il costo previsto a budget per effettuare il lavoro realizzato (EV) era maggiore di quanto è stato realmente speso per la stessa quantità di lavoro eseguita (AC); se il risultato è negativo il progetto, al momento della verifica, potrebbe essere sovrabudget. SV Schedule Variance SV = EV - PV Differenza di costo tra quanto è stato effettivamente realizzato al valore di costo budget e quanto era previsto spendere alla data del time now. E una misura dell efficienza della schedulazione di progetto. Se il risultato è positivo vuol dire che, al momento del controllo, il progetto è più avanti rispetto alla schedulazione, e cioè è stato realizzato di più di quanto previsto; se il risultato è negativo il progetto risulta essere in ritardo rispetto alla schedulazione. CPI SPI Cost Performance Index (Indice di performance dei costi) Schedule Performance Index (Indice di performance dei tempi) CPI = EV / AC SPI = EV / PV Indice di Efficienza dei costi, rapporto tra EV e quanto realmente speso alla data del time now. Un valore CPI < di 1 indica che i costi consuntivati sono superiori a quelli preventivati, per cui il progetto sta sforando nei costi. Il progetto è sottobudget. Un valore > 1 è indice di efficienza dei costi, indica un risparmio di costi al timenow. Il progetto è sottobudget. Indice di Efficacia, indica quanto il progetto sia in anticipo o in ritardo rispetto allo schedulazione. Un valore SPI < di 1 indica che le attività completate sono inferiori a quelle pianificate. Il progetto è in ritardo. Un valore > 1 è indice di efficienza, indica che le attività completate sono maggiori di quelle pianificate alla data. Il progetto è in anticipo, ovvero sono state completate più attività di quelle pianificate al timenow.

10 Potrebbe essere molto interessante anche venire a conoscenza anticipatamente del costo finale del progetto e del tempo necessario al suo completamento, considerati gli andamenti definiti da SPI e da CPI, per questo vengono calcolati: Acronimo Termine Formula Descrizione BAC EAC ETC Budget al completamento (Budget at completion) Stima al completamento (Estimation at completion) Stima a finire (Estimation to complete) i=1-n (Costo i(attività)) EAC=AC + ETC ETC=BAC-EV ETC= (BAC EV)/CPI ETC= (BAC-EV)/ (CPI cumulato X SPI cumulato)) E l ammontare complessivo del valore pianificato per completare tutte le attività. La stima al completamento consiste nella somma dei consuntivi al timenow + una stima a finire (ETC) dei costi. E la stima a finire del lavoro pianificato. Ci sono diversi modi per calcolare l ETC: 1) semplicemente si ipotizza che per le attività future il costo sarà quello di budget. 2) al caso precedente, si rapporta un coefficiente che sarà pari all andamento del progetto fin ora dettato dal CPI. In questo modo il fattore sarà < o > di 1 e servirà a dare una stima più accurata e credibile dei costi a finire. 3) l ultimo criterio per l ETC è equivalente al 2) ma tiene in conto anche il SPI.

11 Vediamo di evidenziare i casi che si possono verificare nell analisi degli scostamenti: Caso Grafico Indice Effetti EV> PV > CV > 0 Tempi: anticipo AC SV > 0 Costi: sottobudget EV > AC > PV SPI > 1 CPI > 1 CV > 0 SV > 0 SPI > 1 CPI > 1 E il caso ideale L EV è maggiore sia del budget che dei consuntivi. Non solo ho realizzato di più, ma ho anche speso meno del budget. Tempi: anticipo Costi: sottobudget Anche questa è una situazione favorevole. La differenza rispetto al precedente è che evidentemente ci sono stati dei costi maggiori giustificati dal maggior numero di attività realizzate

12 AC > PV > EV CV < 0 SV < 0 SPI < 1 CPI < 1 Tempi: ritardo Costi: soprabudget E il caso peggiore AC > EV > PV PV > AC > EV PV > EV > AC CV < 0 SV > 0 SPI > 1 CPI < 1 CV < 0 SV < 0 SPI < 1 CPI < 1 CV > 0 SV < 0 SPI < 1 CPI > 1 Tempi: anticipo Costi: soprabudget Siamo in anticipo sui tempi, ma si è speso più di quanto budgettato per realizzare le attività. Tempi: ritardo Costi: soprabudget Siamo in ritardo sui tempi, e si è speso più di quanto budgettato per realizzare le attività. Tempi: ritardo Costi: sottobudget Siamo in ritardo sui tempi, ma si è speso meno di quanto budgettato per realizzare le attività. Questa metodologia permette un accurata analisi del progetto, analisi che fornisce il primo segnale di allarme se le cose cominciano ad andare male, consentendo di anticipare le azioni correttive a disposizione del project manager o di alzare il livello di attenzione sul progetto. È così possibile valutare le prestazioni anche di più progetti con un approccio omogeneo e senza affidarsi alla fantasia dei responsabili di commessa. Sono notevoli quindi i vantaggi riscontrabili nell implementazione di un sistema di controllo di gestione basato sulla tecnica dell Earned Value. Va comunque evidenziato che un limite nell applicazione dell Earned Value è rappresentato dal fatto che esso non prevede la gestione ed il controllo dei costi indiretti e dei costi diretti se non quelli di produzione; la gestione e il controllo di queste tipologie di costo, infatti, è prevalentemente affidata al conto economico.

13 Facciamo un semplice esempio per capire l importanza dell Earned Value Method: Attività 0 1 m 2 m 3 m 4 m 5 m 6 m 7 m 8 m 9 m A B C D Senza il calcolo dell'earned Value Attività Costi Budget totale PV AC A BAC = 500 B PV-AC = = 30 C Avremmo dovuto spendere 340, abbiamo speso 310 D Non utilizzando l'ev, apparentemente il progetto è sottobudget. Con il calcolo dell'earned Value Aggiungiamo il fattore avanzamento dei lavori Attività Costi BUDGET % avanzamento PV al timenow AC EV A % BAC = 500 B % CV = EV - AC = = - 5 C % SV = EV - PV = = - 35 D % CPI = EV / AC = 305 / 250 = 0, SPI = EV / PV = 305 / 340 = 0,89 Applicando l'ev notiamo che il progetto è sovrabudget e in ritardo.

14 E molto importante strutturare una adeguata reportistica che dia evidenza delle analisi degli scostamenti evidenziati con l EVM, al fine di apportare le necessarie azioni correttive al progetto. Esempio di Report con l Earned Value

15 Esercizi ricapitolativi Esercitazioni N. 1 Si consideri il seguente progetto di costruzione. ID Attività Precedenze Durata (week) PV (m ) 1 Progettazione Scavi fondamenta Costruzione struttura Realizzazione impianti Realizzazione opere murarie Chiusura Costruire il reticolo di progetto e calcolarne la durata totale. In corrispondenza del termine della 25a settimana si hanno a disposizione i seguenti dati di consuntivo parziale: ID Attività % completamento AC (m ) 1 Progettazione 100 % 70 2 Scavi fondamenta 100 % Costruzione struttura 50 % 80 4 Realizzazione impianti 0 % 0 5 Realizzazione opere murarie 0 % 0 6 Chiusura 0 % 0 Calcolare gli indicatori di performance (CV, SV, CPI e SPI) al fine di determinare le performance raggiunte in corrispondenza della 25a settimana sia in termini di tempo che di costo. Calcolare le stime a finire (EAC), con un metodo a scelta più adeguato. In corrispondenza del termine della 60a settimana si hanno a disposizione i seguenti dati di consuntivo parziale: ID Attività % completamento AC (m ) 1 Progettazione 100 % 70 2 Scavi fondamenta 100 % Costruzione struttura 100 % Realizzazione impianti 100 % Realizzazione opere murarie 75 % Chiusura 0 % 0 Ri-Calcolare gli indicatori di performance (CV, SV, CPI e SPI) al fine di determinare le performance raggiunte in corrispondenza della 44a settimana sia in termini di tempo che di costo. Ri-Calcolare le stime a finire, con un metodo a scelta più adeguato. Come sta andando il progetto?

16 N.2- Si consideri lo stesso progetto di costruzione precedente, dove sono variate le logiche di precedenze delle attività: ID Attività Precedenze Durata (week) PV (m ) 1 Progettazione Scavi fondamenta Costruzione struttura Realizzazione impianti Realizzazione opere murarie Chiusura Costruire il reticolo di progetto e calcolarne la durata totale. In corrispondenza del termine della 25a settimana si hanno a disposizione i seguenti dati di consuntivo parziale: ID Attività % completamento AC (m ) 1 Progettazione 100 % 70 2 Scavi fondamenta 100 % Costruzione struttura 50 % 80 4 Realizzazione impianti 0 % 0 5 Realizzazione opere murarie 0 % 0 6 Chiusura 0 % 0 Calcolare gli indicatori di performance (CV, SV, CPI e SPI) al fine di determinare le performance raggiunte in corrispondenza della 25a settimana sia in termini di tempo che di costo. Calcolare le stime a finire (EAC), con un metodo a scelta più adeguato. In corrispondenza del termine della 47a settimana si hanno a disposizione i seguenti dati di consuntivo parziale: ID Attività % completamento AC (m ) 1 Progettazione 100 % 70 2 Scavi fondamenta 100 % Costruzione struttura 100 % Realizzazione impianti 50 % Realizzazione opere murarie 75 % Chiusura 0 % 0 Ri-Calcolare gli indicatori di performance (CV, SV, CPI e SPI) al fine di determinare le performance raggiunte in corrispondenza della 47a settimana sia in termini di tempo che di costo. Ri-Calcolare le stime a finire, con un metodo a scelta più adeguato. Come sta andando il progetto?

17 N. 3 Si consideri il seguente progetto di costruzione di un autostrada: ID Attività Precedenze Durata (week) PV (M ) 1 Progettazione Realizzazione blocco Realizzazione blocco Realizzazione blocco Realizzazione blocco Realizazzione collegamenti 2,3,4, blocchi 7 Realizzazione impianti Realizzazione finiture stradali Disegnare il diagramma reticolare. Calcolare la durata totale del progetto. In corrispondenza del termine della 70-mo mese si hanno a disposizione i seguenti dati di consuntivo parziale: ID Attività % completamento AC (m ) 1 Progettazione 100 % 70 2 Realizzazione blocco % Realizzazione blocco 2 75 % 80 4 Realizzazione blocco 3 60 % 5 5 Realizzazione blocco 4 0 % 0 6 Realizazzione collegamenti blocchi 0 % 0 7 Realizzazione impianti 8 Realizzazione finiture stradali Calcolare gli indicatori di performance (CV, SV, CPI e SPI) al fine di determinare le performance raggiunte in corrispondenza del 70-mo mese sia in termini di tempo che di costo. Calcolare le stime a finire, con un metodo a scelta più adeguato. Come sta andando il progetto? N.4 - La società di gestione delle autostrade ha deciso di realizzare una nuova galleria per migliorare la viabilità. La seguente tabella riporta alcune informazioni relative alle attività necessarie per sviluppare il progetto. ID Attività Precedenze Durata (mesi) PV (M ) 1 A - inizio B C D 2, E F 3, G 4, H

18 9 I Fine 7,8 0 0 In base ai dati forniti si calcoli durata e cammino critico Si consideri il piano appena elaborato. Dopo 13 periodi dall inizio del progetto si rileva un costo a consuntivo pari a 385 mentre le attività effettivamente svolte fino a tale giorno hanno un costo a budget complessivo pari a 360. In base a tali indicazioni si valuti l andamento del progetto e si forniscano le stime a finire. N.5 - Le due tabelle seguenti riportano i dati di preventivo e di consuntivo di un progetto rispettivamente al periodo 50 e al periodo 95. Determinate, nelle due date, i valori delle metriche di progetto (BAC, PV, EV, CV%, SV%, CPI, SPI, Avanzamento%, EAC, ETC). Tra la prima e la seconda data la situazione è migliorata o peggiorata? Perché? In che termini? Per calcolare l Earned Value, utilizzate il criterio 20/80 Al periodo 50: ID Attività Precedenze Durata (week) Budget AC(M ) Status 1 Pianificazione Completato 2 Progettazione di Completato base 3 Progettazione di Completato dettaglio 4 Realizzazione In progress cantiere 5 Realizzazione area Pianificato 6 Realizzazione area Pianificato 7 Realizzazione 5, Pianificato impianti 8 Realizzazione Pianificato finiture 9 Collaudi Pianificato 10 Verifiche finali Pianificato 11 Smontaggio cantiere Pianificato Al periodo 105: ID Attività Precedenze Durata (week) Budget AC(M ) Status 1 Pianificazione Completato 2 Progettazione di Completato base 28 3 Progettazione di Completato dettaglio 35 4 Realizzazione Completato cantiere 50

19 5 Realizzazione area Completato 6 Realizzazione area Completato 7 Realizzazione 5, Completato impianti Realizzazione Completato finiture Collaudi In progress 10 Verifiche finali Pianificato 11 Smontaggio cantiere Pianificato N.6 - In uno Stato Avanzamento Progetto è riportata la seguente tabella che riporta i parametri di progetto in vari momenti del progetto stesso. Completate la tabella calcolando i valori corrispondenti di CV%, SV%, CPI e SPI in corrispondenza di ciascuna delle 4 date, commentando se e come è mutata nel tempo la situazione in cui si trova il progetto. La situazione è migliorata o peggiorata nel tempo? Valutate il costo a finire dell intero progetto calcolato al 30/12/2010, sapendo che il BAC iniziale era stimato in 1500 m. Se rimane il trend attuale, il progetto costerà di più o di meno rispetto alla stima iniziale e verrà completato in anticipo o in ritardo? Rilevazioni Data PV AC EV 1 01/01/ /07/ /10/ /12/ N. 7 Aiuta il Project Manager del progetto EX a realizzare il seguente report (caselle celesti): Al periodo 80 si avrà la seguente situazione Attività Durata Budget % Avanzamento pianificato % avanzamento realizzato % % % % % % % % 0 TOTALE BAC EAC = AC + ETC = AC + (BAC- EV)/CPI =? PV AC EV CV SV CPI SPI N.8 - La tabella seguenti riporta i dati di preventivo e di consuntivo di un progetto al periodo 75. Determinate i valori delle metriche di progetto (BAC, PV, EV, CV%, SV%, CPI, SPI, Avanzamento%, EAC,

20 ETC). Qual è lo stato del progetto? Per calcolare l Earned Value, è utilizzato il criterio percentuale di avanzamento fisico Al periodo 75: ID Attività Precedenze Durata (week) Budget AC(M ) Avanz. % 1 Pianificazione % 2 Progettazione di % base 23 3 Progettazione di % dettaglio 35 4 Realizzazione % cantiere 45 5 Realizzazione area % 6 Realizzazione area % 7 Realizzazione 5, % impianti 8 Realizzazione % finiture 9 Collaudi % 10 Verifiche finali % 11 Smontaggio cantiere %

Earned Value e monitoring del progetto

Earned Value e monitoring del progetto IT Project Management Lezione 8 Earned Value Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Aspetti economico-finanziari (1) Costi C Fine progetto T Tempo La curva a S è chiamata baseline dei costi risultato dell aggregazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino COSTI DI PRODUZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.A. 1999-2000 (Tutore: Ing. L. Roero) Scheda N. 12 CONTROLLO DEI COSTI DI COMMESSA/PROGETTO

Dettagli

Project Management Base

Project Management Base Master in Project Management e Gestione dell'innovazione http://www.rieforum.org/master/index.php?option=com_content&view=article&id=48&itemid=53&lang=it Project Management Base Modulo 3/3 Venerdì/Sabato

Dettagli

Earned Value Management - EVM

Earned Value Management - EVM Earned Value Management - EVM Marco Sampietro marco.sampietro@sdabocconi.it 04.12.2014 Il relatore Marco Sampietro Docente di Project Management presso SDA Bocconi, Università Bocconi, MISB e MFI Speaker

Dettagli

La gestione dei flussi di cassa

La gestione dei flussi di cassa Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 La gestione dei flussi di cassa Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it Argomenti Il programma finanziario Il

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D 2004/2005 Corso di estimo D 2004/2005 Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente logiche per

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo B Conoscenze Tecniche e Metodologiche Syllabus da 2.1.1 a 2.7.1 1 Tema: Gestione Ambito del Progetto e Deliverable

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Project Management e Controllo del Progetto - di Stefano Orlandi (*)

Project Management e Controllo del Progetto - di Stefano Orlandi (*) a cura di - Coordinatore della Sezione Quadri Project Management e Controllo del Progetto - di Stefano Orlandi (*) L implementazione di un sistema di Project Management all interno della propria organizzazione

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Fashion Control System

Fashion Control System Fashion Control System Daywork Fashion Control System è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione delle aziende del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Programmazione e analisi dei flussi di cassa

Programmazione e analisi dei flussi di cassa Programmazione e analisi dei flussi di cassa - Corso Int. di Progettaz. Tecn. e Impianti Prof. - M. Masera- 1/9 Programmazione e analisi dei flussi di cassa La programmazione dei flussi di cassa Il budget

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Il project management: tecniche e strumenti

Il project management: tecniche e strumenti 122109CFC1209_0982a0987.qxd 30-11-2009 8:47 Pagina 982 pianificazione, finanza Il project management: tecniche e strumenti Le fasi: tre momenti fondamentali Fabrizio Bencini Dottore commercialista, Partner

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

B1 LA PROGETTAZIONE. PROGRAMMA: gruppo di progetti con un obiettivo comune.

B1 LA PROGETTAZIONE. PROGRAMMA: gruppo di progetti con un obiettivo comune. ATTIVITÀ ORDINARIA : operazione svolta periodicamente con obiettivo implicito e tempi, risorse e costi standard (Es.di Attività Ordinaria: buste paga, pagamento fornitori) PROGETTO : ha un obiettivo esplicito

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Generalità DIB 2 Progetto PROGETTO: esecuzione di un insieme di attività in un tempo e con risorse limitati per raggiungere uno specifico scopo. A causa dell

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

Misurazione, analisi e miglioramento

Misurazione, analisi e miglioramento Pagina 1 di 8 Manualle Qualliità Misurazione, analisi e miglioramento INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragrafi variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA

Dettagli

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO Prof.Claudio Saita PROGETTARE SIGNIFICA: utilizzare procedimenti introdurre organizzazione e razionalità nell azione raggiungere determinati obiettivi 1- Perché si vuol

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

V. RISORSE PER IL PROGETTO

V. RISORSE PER IL PROGETTO V. RISORSE PER IL PROGETTO 1. Introduzione ai concetti di economicità ed efficacia Economicità = Validità economica L Economicità si scompone in : Efficacia Efficienza Con il termine EFFICACIA si intende

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa il processo di programmazione e controllo prende le mosse dalla pianificazione strategica e con riferimento al budget aziendale definisce il quadro con cui confrontare

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione

Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione Daywork Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione FPI Variance SPI Budget Manager Cost Il software si compone

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Il corso è progettato e strutturato per offrire la possibilità di aggiornare le competenze dell imprenditore

Dettagli

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: La presente

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

DAL BUDGET AL SISTEMA PREMIANTE ESTRATTO DA: AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI: REGOLAMENTI

DAL BUDGET AL SISTEMA PREMIANTE ESTRATTO DA: AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI: REGOLAMENTI DAL BUDGET AL SISTEMA PREMIANTE ESTRATTO DA: AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI: REGOLAMENTI... PROCESSO DI BUDGET ART. 5 METODOLOGIA DI CALCOLO DEL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PARTE

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione Elena Bisconti Business Developer Financial Management Solution Public Sector, SAS Il Processo di Pianificazione Integrato:

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli