E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA QUINTA EDIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA QUINTA EDIZIONE"

Transcript

1 Direzione Regionale Veneto Università Ca Foscari Venezia Master Universitario di I livello STePS SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA QUINTA EDIZIONE

2 IL CONTESTO Nonostante il contesto economico e il perdurare della crisi, con le sue conseguenze sul piano occupazionale, rimane alto il numero degli infortuni e consistente il fenomeno delle malattie professionali. Il tema della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro continua pertanto a porsi come elemento determinante e prioritario per le aziende, per i forti risvolti che presenta dal punto di vista umano e sociale. Il Presidente della Repubblica da anni sta portando avanti una battaglia relativamente a questi aspetti con un impegno personale importante e con sentimento accorato. Il Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008 e smi) prevede che le Università svolgano un ruolo attivo nella realizzazione di progetti in materia di prevenzione, idonei a garantire la formazione professionale di figure di elevata specializzazione tecnica. Gli obiettivi formativi si concretizzano nell acquisizione delle necessarie competenze tecnicoscientifiche nel settore della sicurezza e della prevenzione e nella corretta gestione tecnica organizzativa e gestionale dell impresa. 2

3 IL MASTER L Università Ca Foscari Venezia e la Ca Foscari Challenge School hanno attivato, per l a.a. 2013/2014 la quinta edizione del Master universitario di I livello STePS in Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza. Il Master, realizzato in partnership con la Direzione Regionale INAIL del Veneto e con la collaborazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, della Direzione Prevenzione della Regione del Veneto e della Direzione Regionale del Lavoro del Veneto, si presenta quale elemento innovativo e di particolare importanza nel panorama dell offerta formativa dell Ateneo veneziano. Trattasi di una formazione di eccellenza necessaria per affrontare in modo adeguato la corretta applicazione del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e smi) in tutte le aziende pubbliche e private. Il Master si distingue per la sua originalità ed è unico, nel suo genere, a livello nazionale. Ciò che lo connota è la specificità delle materie trattate, le modalità di intervento, la metodologia didattica, il percorso di integrazione fra le diverse discipline e le conseguenti misure applicative nei settori della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro. I contenuti, le modalità di accertamento della preparazione degli studenti ed i titoli accademici e professionali rilasciati (abilitazione per svolgere le funzioni di RSPP in tutti i luoghi di lavoro) rappresentano inoltre un effettiva novità in questo particolare settore dove la formazione costituisce un elemento fondamentale di prevenzione. Il numero massimo di posti disponibili è 30. L attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di almeno 15 iscrizioni. Le lezioni si svolgeranno presso l Università Ca Foscari in Via Torino, 155 a Mestre Venezia. Sono previste 15 borse di studio (5 a totale copertura dei costi di iscrizione e 10 a copertura del 50%).Alla conclusione del Master, oltre ai titoli didattici, i partecipanti potranno contare su abilitazioni professionali che permetteranno l immediato impiego come responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi in attività pubbliche e private e la gestione di attività di consulenza specifica con la predisposizione delle necessarie documentazioni tecniche. 3

4 IL MASTER SI RIVOLGE PRINCIPALMENTE A Giovani laureati Professionisti da aggiornare Tecnici da riqualificare Funzionari e dirigenti di aziende pubbliche e private Associazioni di categoria Sindacati Giornalisti da specializzare DISTRIBUZIONE PER ETÀ > >60 DISTRIBUZIONE PER TIPOLOGIA DI LAUREA UMAN. GIUR.-ECON. TEC.-SCIENT. SANIT. TEC.-SCIENT. SANIT. GIUR.-ECON. UMAN. 4

5 REQUISITI DI AMMISSIONE Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: - Laurea - Laurea specialistica/magistrale - Laurea ( ante-509 ) - Diploma universitario ( ante-509 ) I titoli di studio conseguiti all estero, se non riconosciuti dalla normativa vigente, dovranno essere valutati dal Collegio dei docenti che li potrà riconoscere equivalenti ai soli fini dell ammissione al Master. Non è consentita la contemporanea iscrizione al Master e ad altri corsi di studio universitari. Se già iscritto ad un corso di studi universitario l interessato può avvalersi, se previsto dalla normativa vigente, dell istituto della sospensione dagli studi per tutta la durata del Master, secondo le modalità stabilite dall Ateneo di prima iscrizione. Possono essere ammessi al corso anche studenti in procinto di laurearsi purché conseguano il titolo entro la data utile fissata dal Collegio dei Docenti. In questo caso l iscrizione al Master potrà essere perfezionata solo dopo il conseguimento del titolo valido per l accesso. 5

6 PROFILI PROFESSIONALI Il Master Universitario di I livello in Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza mira alla definizione di una figura professionale di alto livello formativo che ha assunto nuove conoscenze e nuovi strumenti di gestione della sicurezza, che lo rendano capace da subito di attuare la progettazione/definizione di un organizzazione sistemica affidabile e sicura, in qualità di responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi e dell emergenza. Infatti la sua conoscenza teorica si integra con momenti applicativi sul campo con stage. Data la trasversalità e l innovazione in campo tecnico-scientifico che comporta la gestione della sicurezza e della prevenzione, il Master si rivolge a laureati nelle varie discipline, sia occupati che non occupati, interessati a diventare esperti in una nuova materia che offre importanti sbocchi professionali e che risulta attualmente praticamente sconosciuta. Con le nuove competenze acquisite sarà possibile impostare interventi strutturali ed organizzativi di riduzione dei rischi attraverso valutazioni di macchine, impianti, attrezzature ed aspetti legati ad esposizioni ad agenti chimici, fisici e biologici. Le capacità e le specializzazioni ottenute consentiranno l inserimento sia nel settore privato, sia nel settore pubblico oppure permetteranno di svolgere attività di libera professione. Le specifiche attività che potranno essere svolte riguardano: inserimento come responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione dai rischi, responsabili ed addetti nella gestione delle emergenze, esperti nelle valutazioni del rischio e nei sistemi di gestione della sicurezza, esperti nella progettazione ed implementazione di piani di gestione dell emergenza, docenti in attività di formazione tecnica dei vari soggetti della sicurezza nei luoghi di lavoro. 6

7 POSSIBILITà INSERIMENTO LAVORATIVO Preso atto che le nuove normative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro si applicano a tutte le realtà lavorative del settore pubblico e privato a prescindere dalla tipologia dell attività, dall organizzazione, dalle dimensioni e dai profili di rischio, i margini di occupazione sono elevati anche in considerazione che la materia è nuova in continua evoluzione e vi è una carenza di figure professionali specializzate in qualità di responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi e di gestione delle emergenze. I riscontri effettuati si basano sulla necessità delle aziende del territorio di affrontare le tematiche della salute e della sicurezza con competenza tecnica adeguata nonché sui risultati relativi alla percentuale di occupati dopo un mese dalla conclusione del Master. INIZIO MASTER CONCLUSIONE MASTER INOCCUPATI INOCCUPATI OCCUPATI OCCUPATI OCCUPATI INOCCUPATI OCCUPATI INOCCUPATI 7

8 PERCORSO FORMATIVO Gli obiettivi formativi si concretizzano nell acquisizione delle necessarie competenze nel settore della sicurezza e della prevenzione e nella corretta gestione tecnica dell impresa dal punto di vista ambientale. Le metodologie applicative necessarie alla progettazione, realizzazione ed implementazione di sistemi tecnici di gestione per la sicurezza sono un elemento fondamentale ed innovativo di caratterizzazione del Master. Durante le lezioni le tematiche sono affrontate impiegando i seguenti metodi e strumenti didattici: - lezioni teoriche - studio di casi - ricerche ed elaborazioni di progetti individuali o in gruppo - apprendimento cooperativo tra pari - simulazioni e action learning - problem solving - role playing -sopralluoghi tecnici presso strutture ed attività lavorative Il piano di studi si articola in 7 moduli formativi. Ogni credito formativo corrisponde a 25 ore di impegno complessivo dello studente così articolate: - 8 ore di lezione frontale e 17 di impegno di studio e ricerca nel caso di lezioni e seminari; - 25 ore di esperienza diretta nel periodo di tirocinio e per la preparazione della tesi finale. Le attività formative sono organizzate in modo da garantire l aspetto propedeutico ad una materia trasversale e consentire, nei moduli di specializzazione, i necessari approfondimenti. L articolazione didattica è suddivisa in 7 moduli formativi, come sopra riportati. Il percorso formativo intende accompagnare il discente per tutto il corso iniziando con l introduzione di elementi 8

9 di base di natura giuridica e tecno comportamentale sulla percezione e valutazione dei rischi. I primi 3 moduli sono necessari a garantire un livello di base per tutti i partecipanti che consentirà di affrontare con competenza le specifiche misure di sicurezza e salute previste per varie tipologie di settore lavorativo individuato (classificazione ATECO) nel modulo 4. Il modulo 5, essenzialmente impostato sui rischi di natura psico-sociale, organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative, tecniche di comunicazione in azienda e relazioni sindacali, è particolarmente indicato per le funzioni specifiche della figura del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi. Il modulo 6 analizza tutti gli aspetti legati allo sviluppo sostenibile d impresa sia pubblica che privata quale elemento essenziale che prevede un vincolo indissociabile tra gestione tecnica della salute e la tutela dell ambiente da parte dell unità produttiva. Infine il modulo 7 introduce gli aspetti tecnici peculiari dei sistemi di gestione. Assenze: assenze ammesse: massimo 10% del monte orario complessivo per i moduli 3, 4, 5, 7. assenze ammesse: massimo 25% del monte orario complessivo per i moduli 1,2,6. assenze ammesse: massimo 25% del monte orario complessivo per lo stage. Nota: in caso di assenze superiori al monte ore consentito sono effettuate lezioni specifiche di recupero garantite anche per un unico studente. Il programma prevede per le lezioni frontali un impegno di due giorni alla settimana (venerdì e sabato da novembre a maggio) mentre per il periodo di stage (da giugno a settembre) si considera un impegno di quattro/cinque giorni settimanali. La presenza quotidiana del tutor garantisce la supervisione ed adeguati controlli sulla presenza in aula e durante gli stage dei frequentanti e sul regolare svolgimento delle lezioni e delle attività presso le strutture ospitanti. 9

10 MODULI MODULO 1 Modulo giuridico di base INSEGNAMENTO Aspetti Giuridici in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, tutela dell ambiente OBIETTIVO Conoscenza delle necessarie competenze di base relative alle tematiche e problematiche della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed ambientali ORE FRONTALI 16 ORE STUDIO 34 2 MODULO 2 La percezione del rischio INSEGNAMENTO La gestione dei rischi. Approccio tecno-comportamentale OBIETTIVO Acquisizione della cultura della sicurezza ORE FRONTALI 16 ORE STUDIO 34 2 MODULO 3 Aspetti tecnici ed organizzativi di base della sicurezza INSEGNAMENTO L approccio alla prevenzione OBIETTIVO Conoscenze di base degli aspetti tecnici trasversali ORE FRONTALI 32 ORE STUDIO 68 4 MODULO 4 Percorso specifico dei settori ATECO di riferimento INSEGNAMENTO Misure specifiche di sicurezza e salute dei settori ATECO OBIETTIVO Approfondimenti delle conoscenze specifiche settori ATECO ORE FRONTALI 240 ORE STUDIO MODULO 1 Rischi di natura psico-sociale e tecniche di comunicazione INSEGNAMENTO Rischi psicosociali, organizzazione, ergonomia e comunicazione OBIETTIVO Acquisizione conoscenze specifiche e trasversali ORE FRONTALI 24 ORE STUDIO

11 MODULO 6 Tematiche ambientali e lo sviluppo sostenibile dell impresa INSEGNAMENTO Tecniche di tutela dell ambiente nell attività d impresa OBIETTIVO Acquisizione tecniche e modelli scientifici di sviluppo compatibile ORE FRONTALI 32 ORE STUDIO 68 4 MODULO 7 L applicazione dei sistemi di gestione - La gestione integrata INSEGNAMENTO Sistemi di gestione qualità - ambiente - sicurezza OBIETTIVO Acquisire elementi per la progettazione ed audit dei sistemi ORE FRONTALI 24 ORE STUDIO 51 3 TOTALE ATTIVITà FORMATIVE ORE FRONTALI 384 ORE STUDIO Attività di tirocinio e stage (min. 10 = 250 ore di impegno) per la prova finale ORE STUDIO 300 ORE STUDIO TOTALE ATTIVITà ORE FRONTALI E STUDIO

12 DOCENTI E COORDINAMENTO I docenti del Master sono stati tutti di elevato profilo per competenza e professionalità e provengono dall ambiente accademico, dall INAIL, dagli organi competenti (Regione, ASL,VVF, Ministero del Lavoro), dalle realtà lavorative e dal mondo delle professioni. I docenti sono selezionati dal Collegio dei Docenti (CTS) sulla base del curriculum e delle esperienze professionali acquisite. Ogni docente è tenuto al rispetto del programma assegnato ed ad offrire la massima interattività alla lezione prevedendo il massimo coinvolgimento degli studenti che con domande ed opportune rifl essioni mantengono un ascolto attivo. Un elemento caratterizzante del Master riguarda un coordinamento operativo, diretto e costante nei confronti degli studenti, fra i docenti e fra studenti e docenti. Questo elemento che prevede una presenza continuativa di elevato contenuto tecnico scientifico ha garantisce che in qualsiasi momento il Collegio dei Docenti possa avere il controllo della situazione in essere e che le particolari esigenze che si sono manifestate o che potessero determinarsi da parte degli studenti possano essere accolte e risolte con la massima tempestività garantendo un elevato livello di efficienza e di conseguente soddisfazione. 12

13 ATTIVITà ISTITUZIONALE Il 20 luglio 2010 alle ore 15.00, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, si è svolta l audizione della delegazione del Master STePS in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza dell Università Ca Foscari Venezia dinanzi alla Commissione parlamentare d inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle cosiddette morti bianche. In data 1 ottobre 2010 il Senato della Repubblica ha concesso il patrocinio alla II edizione del Master STePS in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza dell Università Ca Foscari Venezia per il valore formativo espresso. Il 25 giugno 2012 presso il Senato della Repubblica, alla presenza del Presidente della Repubblica, nell ambito del convegno dal Titolo Giornata Nazionale di studio sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro, è stato invitato il Coordinatore esecutivo del Master. Il convegno che ha visto relatori selezionati nell ambito degli organismi istituzionali, personalità del mondo scientifico e parti sociali è stato un occasione di confronto e dibattito in riferimento a questa complessa materia. L intervento effettuato dal Coordinatore del Master STePS è stato relativo all esperienza derivante da questo modello formativo innovativo e dai notevoli risultati conseguiti in tema di aumento della professionalità e della competenza dei tecnici che operano nei luoghi di lavoro, della collocazione dei giovani e delle relative prospettive di lavoro anche attraverso nuove forme di aggregazione e business sociale e soprattutto di disseminazione a tutti i livelli di una sempre più richiesta ed auspicabile cultura della sicurezza. Inoltre lo scorso 17 aprile 2013 gli studenti del Master gli studenti del Master STePS sono stati ricevuti in Quirinale per una visita studio relativa alle misure adottate per sicurezza di lavoratori e visitatori in una struttura di primissima rilevanza politica ma anche storica ed artistica. A sottolineare il valore dell iniziativa erano presenti anche il prof. Guido Massimiliano Mantovani Dean della Ca Foscari Challenge School ed il Direttore di INAIL Veneto dott. Alessandro Crisci. L organizzazione dell attività è stata effettuata in collaborazione con il Servizio Intendenza ed il Servizio per la Sicurezza sul Lavoro della Presidenza della Repubblica e rappresenta un valore di altissimo rilievo per l importanza e la particolarità degli argomenti trattati. L occasione ha permesso di far conoscere il Master e le sue molteplici attività anche presso la Presidenza della Repubblica. 13

14 ESERCITAZIONI E STAGE Le esercitazioni previste dal programma sono effettuate anche con attività specifica presso i luoghi di lavoro con interventi nel settore dell agricoltura, della pesca (gli studenti effettuano lezione a bordo di pescherecci), delle industrie manifatturiere, delle costruzioni, dell industria petrolchimica. Queste attività pratiche e sperimentali sono considerate, da parte degli studenti e del Collegio dei Docenti, fondamentali da un punto di vista dell apprendimento, della conoscenza e dello studio dei cicli di lavorazione. Le misure concrete che sono state affrontate, la conoscenza diretta ed applicata di macchine, impianti ed attrezzature nonché l analisi della conduzione delle attività rappresenta un elemento indispensabile e determinante nella formazione tecnico scientifica dell ASPP/RSPP. Di particolare interesse sono le attività svolte in collaborazione con il Corpo Nazionale dei VVF. La formazione specifica viene effettuata a Roma presso le sedi dell Istituto Superiore Antincendi, del Centro di addestramento operativo di Montelibretti e presso la sede della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del CNVVF. Il programma prevede due/tre giornate di formazione on the job e la specifica attività didattica garantita dai Dirigenti VVF è opportunamente concordata con il Collegio dei Docenti del Master e riguarda aspetti di alta formazione relativa a misure e procedure di prevenzione incendi e lotta antincendio. Gli stage di 300 ore (4/5 giorni alla settimana da giugno a settembre) sono effettuati presso società di consulenza in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, INAIL, Regione Veneto, Protezione Civile, SPP di attività produttive, SPP di ASL, SPP dell Università e strutture del CNVVF. La tipologia dello stage, il progetto formativo e l ente/azienda ospitante sono scelti sulla base delle inclinazioni, attitudini e richieste dello studente. Per professionisti, dipendenti di aziende, tecnici già impiegati viene riconosciuta l attività lavorativa dello studente, che già risulta impiegato in aziende ed enti pubblici nel settore specifico della tutela della sicurezza e della salute, come sostitutiva dello stage che verrà ad essere effettuato, per così dire, internamente. 14

15 ESAMI E VERIFICHE Sono previste una serie di sessioni d esame (12 complessive) relative ai moduli 3,4,5. Le numerose sessioni d esame sono ritenute fondamentali per assicurare un percorso di studio individuale da parte degli studenti che permette loro di essere sempre al passo con i nuovi argomenti e questo è stato possibile grazie all integrazione fra i vari settori che ha permesso un percorso con obiettivi precisi senza inutili rivisitazioni degli stessi argomenti con rischio forte della svalutazione dell efficacia didattica e dell apprendimento. Alla conclusione del progetto formativo, inoltre, gli studenti sono tenuti a consegnare una tesi che dovrà essere discussa in una apposita Commissione appositamente individuata dal Collegio dei Docenti del Master. Ogni studente sarà seguito da un relatore e da un correlatore di tesi per la scelta, lo sviluppo e le revisioni dell elaborato finale. Gli stessi assistenti saranno a disposizione anche per dare indicazioni e suggerimenti sulle modalità di presentazione e discussione in sede di esame finale. TITOLO RILASCIATO Allo studente che abbia frequentato le attività didattiche, svolto le attività di tirocinio e superato le verifiche intermedie e la prova finale sarà conferito il diploma di Master Universitario di I Livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Sono inoltre riconosciuti: - titoli didattici con il riconoscimento di 62 crediti formativi universitari per un totale di 1550 ore. - abilitazioni professionali con attestati di responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi in attività pubbliche e private (il percorso comprende i mod. A e C del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. ed ASR 26/01/2006). Nelle edizioni precedenti il Master ha ottenuto dalla Regione Veneto il riconoscimento, in fase sperimentale, del mod. B integrato che comprende tutti i vari macrosettori ATECO da B1 a B9. 15

16 BORSE DI STUDIO Saranno attribuite, in base a criteri di merito-reddito-disabilità, n. 15 borse di studio (5 di importo di 5.000,00 euro e 10 di importo di 2.500,00 euro). Le borse di studio saranno conferite in seguito ad una selezione per titoli che terrà conto della condizione reddituale, di eventuale disabilità del candidato integrata da un test selettivo valido come prova scritta. Il test sarà costituito da 20 domande a risposta multipla concernenti principalmente la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. L assegnazione delle borse di studio sarà valutata da una commissione composta da 3 componenti scelti dal Coordinatore del Master. Il giudizio della Commissione è insindacabile. I criteri di valutazione per l assegnazione delle borse di studio si basano su un punteggio che terrà conto dei seguenti parametri: reddito dichiarato (dichiarazione ISEE per informazioni consultare la pagina nqcontent.cfm?a_id=2481) classe di laurea voto di laurea esperienze affini al percorso proposto dal Master valutazione conseguita nel test selettivo situazione di disabilità con invalidità (dichiarazione ed idonea documentazione in corso di validità) Al termine della valutazione, la commissione determina la graduatoria dei concorrenti che sarà pubblicata sul sito web del Master. Ai candidati dichiarati vincitori, verrà immediatamente data comunicazione scritta dell assegnazione della borsa a mezzo o fax. Entro 2 giorni dal ricevimento della comunicazione i vincitori dovranno far pervenire alla Presidenza della Commissione giudicatrice una dichiarazione di accettazione. In caso di mancata accettazione entro il termine assegnato si provvederà a scorrere la graduatoria. 16

17 LA PARTNERSHIP CON INAIL E CON I VIGILI DEL FUOCO La partnership con INAIL INAIL Direzione Regionale del Veneto è il partner dell Università Ca Foscari Venezia in questa iniziativa alla quale ha contribuito con risorse professionali e finanziarie. Le prime si sono materializzate con la pubblicizzazione del Master, anche attraverso il sito web nazionale e le iniziative regionali di varia natura ed ispirazione, con la docenza, con l istituzione delle commissioni d esame, con la presenza nel Comitato Tecnico Scientifico del Master, con la partecipazione alle riunioni di coordinamento tra gli aspetti didattici ed i contenuti attesi per ogni singolo modulo. Le risorse finanziarie invece hanno permesso la possibilità di ottenere borse di studio a totale copertura delle spese del Master che sono state erogate da una specifica commissione composta da docenti dell Università e da dirigenti dell INAIL. L Istituto non solo ha permesso la nascita di questa iniziativa unica creando una sinergia di grande efficacia con Ca Foscari ma ha garantito un rafforzamento del Master nel corso delle varie edizioni con azioni di particolare valenza integrando professionalità, competenze ed idee a tutti i livelli. La collaborazione con i Vigili del Fuoco La collaborazione attiva e fattiva con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è uno degli elementi strategici dell iniziativa dell Università Ca Foscari Venezia nell ambito di questo progetto. Sono stati coinvolti nell iniziativa il Capo del CNVVF, la Direzione Prevenzione e Sicurezza Tecnica, la Direzione Centrale Formazione, l Istituto Superiore Antincendi, la Direzione Interregionale Veneto e Trentino-Alto Adige ed i Comandi Provinciali di Rovigo, Belluno, Treviso e Venezia. Il collegio didattico del Master ha ritenuto che una collaborazione ed un contributo da parte del CNVVF sia garanzia assoluta della corretta impostazione delle problematiche della sicurezza antincendi. La collaborazione ha interessato tutti gli aspetti specifici della formazione quali la specificità degli argomenti da trattare, la correlazione con le altre materie, la criticità delle problematiche, le modalità didattiche, la struttura delle esercitazioni e le modalità di conduzione delle stesse. 17

18 STEPS STePS

19 STePS STEPS

20 Attività didattiche Sede di svolgimento: Università Ca Foscari - Via Torino Mestre Venezia Scadenza domande di ammissione: 31/10/2013 Inizio attività didattiche: 15/11/2013 Conclusione attività didattiche: 07/06/2014 Impegno settimanale: venerdì e sabato dalle ore alle ore Sospensione delle attività: 2 settimane Natale e Capodanno 1 settimana Pasqua, 1 settimana 25 aprile - 1 maggio Stage Inizio tirocini e stage: 09/06/2014 Impegno: 4/5 giorni alla settimana dalle ore alle ore PROVA FINALE: 25/09/2014 Per professionisti, dipendenti di aziende, tecnici già impiegati viene riconosciuta l attività lavorativa, come sostitutiva dello stage che verrà ad essere effettuato internamente all attività di appartenenza Costo di iscrizione: euro, da versare in due rate Direttore del Master universitario prof. Gabriele Capodaglio (capoda@unive.it) Referente attività didattiche e comunicazioni con gli studenti prof. a.c. Giovanni Finotto (gfinotto@unive.it cell ) Segreteria didattica ed organizzativa Ca Foscari Challenge School master.challengeschool@unive.it - tel fax virgo.unive.it/mastersicurezza progettazione e elaborazione grafica: Cristina Eleuteri su facebook con MASTERSTEPS I BAMBINI DI OGGI SARANNO I GRANDI DI DOMANI...CHI AMA LA SICUREZZE INVESTE NEL FUTURO... progettazione e elaborazione grafica: Cristina Eleuteri

La collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. La partnership con INAIL.

La collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. La partnership con INAIL. Formazione di eccellenza in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Il Master STePS VI: un connubio virtuoso tra mondo accademico, attività istituzionali, realtà del lavoro. Premessa. Nonostante

Dettagli

SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE VII

SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE VII SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE VII Presentazione Il Master mira alla definizione di una figura professionale tecnico-scientifica di alto livello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione In considerazione dell'ampio spettro dei corsi di laurea che possono dare accesso al master, le lezioni cominceranno

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016 Master universitario di 2 livello in Progettazione avanzata dell'insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri (ITALS 2 livello) Anno Accademico 2015/2016 10 CICLO NOTE E CALENDARIO DIDATTICO

Dettagli

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA 3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA Bando di ammissione Art. 1 Attivazione del corso L Accademia degli Ufficiali di stato Civile e Anagrafe, in concerto con la Direzione Centrale dei Servizi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Master europeo in Storia dell Architettura

Master europeo in Storia dell Architettura Area Servizi per gli studenti e relazioni con il pubblico. Divisione segreterie studenti Master europeo in Storia dell Architettura Bando 2008-2009 Il Rettore visto l art. 3 del D.m. 509/99, ora integrato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

RICONOSCIMENTO AI RESPONSABILI SPP (RSPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI

RICONOSCIMENTO AI RESPONSABILI SPP (RSPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI Corso di formazione per R.S.P.P. e A.S.P.P. in materia di Prevenzione e Protezione D.Lgs 81/2008 Art. 32 Comma 2 Conferenza Stato-Regione 26 Gennaio 2006 La frequenza del corso è obbligatoria per i soggetti

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, finalizzate anche al conseguimento di una preparazione multidisciplinare in grado di consentire a i

salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, finalizzate anche al conseguimento di una preparazione multidisciplinare in grado di consentire a i CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI 15 BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA A.A. 2015-16 TRA L Università Ca Foscari

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si propone di formare figure

Dettagli

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI I Dipartimenti e i Centri possono attivare, anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati: Corsi di perfezionamento

Dettagli

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Giurisprudenza Master Universitario di primo livello IN LEGISLAZIONE SCOLASTICA E MANAGEMENT PER LA NEGOZIAZIONE Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CONSULENZA DEL LAVORO LAVORI IN CORSO 2 sede di Verona e sede di Vicenza A.A. 2012/13 CFU 6 Lingua Italiano Percentuale di frequenza obbligatoria

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE L ente organizzatore è Pharmanutra Srl, in collaborazione con l Università di Pisa- Dipartimento

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/06 6 Analisi dei rischi e organizzazione della

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. AG IL RETTORE Decreto n. 425 VISTO VISTO il DM 270/04 ed in particolare l art.3 comma 9 che recita Restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, in materia

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2014/2015

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: GUIDA TURISTICA Livello: SHORT Durata: 100 ore CFU: 4 Prima attivazione/rinnovo: PRIMA

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

MASTER di I Livello. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

MASTER di I Livello. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA398 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015 SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015 DIPARTIMENTO PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL Delibera del Consiglio del CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando Corso Uditore giudiziario 2015 BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER UDITORE GIUDIZIARIO

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO088 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale,

Dettagli

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione ALTA FORMAZIONE ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO063 www.unipegaso.it Titolo ALFO063 - Esperto

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti Delibera 25 novembre 2014, n. 1410 Disposizioni concernenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonchè per consulenti Allegato Disposizioni

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA www.gruppomidi.it Sede di svolgimento Via S. Sonnino 21/A 43126 PARMA Informazioni & Contatti Gruppo Midi Formazione Permanente Strada Repubblica, 21-43121

Dettagli

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti Organisation der Arbeitswelt Feuerwehr (OdAFW) Organisation du Monde du Travail des Sapeurs-Pompiers (OMTSP) Organizzazione del Mondo del Lavoro Pompieri (OdMLP) Linee guida Accreditamento dei corsi di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 335636806 Università degli studi di Tor Vergata

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Dipartimento di Scienze del Linguaggio Università Ca Foscari di Venezia L indirizzo CLIL

Dettagli

Master di I livello in Sicurezza nei luoghi di lavoro, Ambiente ed Etica Sicurezza & Dintorni Anno Accademico 2014/2015

Master di I livello in Sicurezza nei luoghi di lavoro, Ambiente ed Etica Sicurezza & Dintorni Anno Accademico 2014/2015 Master di I livello in Sicurezza nei luoghi di lavoro, Ambiente ed Etica Sicurezza & Dintorni Anno Accademico 2014/2015 Art.1 Ammissione Per l'anno accademico 2014/2015 è indetta la procedura per l ammissione

Dettagli

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli

Dettagli

LA STRUTTURA DEL CORSO

LA STRUTTURA DEL CORSO CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI MAGGIO - SETTEMBRE 2011 1 PREMESSA Il sistema Qualità Italia è l

Dettagli

NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 1. CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA UFFICIALE

NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 1. CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA UFFICIALE ALL. 2 NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 Secondo le previsioni dello Statuto e del regolamento didattico di Ateneo la presente normativa disciplina il conferimento delle attività di didattica

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N

BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N Repertorio contratti 2015 n....1315/2015 Prot. n..26843... cl V/6 del...2 marzo 2015... BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N. 2 STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Il DATORE di lavoro DESIGNA (oppure) INCARICA NOMINA Servizio INTERNO di prevenzione e protezione Servizio ESTERNO di consulenza alla sicurezza MEDICO competente

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 50 PARTECIPANTI AL CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI VALUTAZIONE E ANALISI DELLE PERFORMANCE DELLE AZIENDE SANITARIE, ISTITUITO DALL AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI

Dettagli

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Modificato con D.R. n. 1033 2013 Prot. n 24843 del 10.07.2013 REGOLAMENTO MASTER

Dettagli