Tubi in acciaio (pollici) Tubi in acciaio (mm) Tubi in acciaio a pressare. Tubi in rame. Tubi multistrato. Tubi in PEX. Tubi in PPR.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tubi in acciaio (pollici) Tubi in acciaio (mm) Tubi in acciaio a pressare. Tubi in rame. Tubi multistrato. Tubi in PEX. Tubi in PPR."

Transcript

1

2

3 Tubi in acciaio (pollici) Tubi in acciaio (mm) Tubi in acciaio a pessae Tubi in ame Tubi multistato Tubi in PEX Tubi in PPR Tubi in PE Fattoi coettii Pedite di caico localiate

4 olume non in commecio Copyight CALEFFI

5 Le pedite di caico nei tubi che conogliano acqua INDICE pag. 1 DEFINIZIONI RANDEZZE DI BASE ELOCITÀ DENSITÀ ISCOSITÀ 7 RUOSITÀ 7 NUMERO DI REYNOLDS 7 3 PERDITE DI CARICO CONTINUE MOTO LAMINARE MOTO TURBOLENTO 9 Tubi a bassa ugosità 9 Tubi a media ugosità 9 Tubi ad eleata ugosità 9 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE METODO DIRETTO METODO DELLE PORTATE NOMINALI Potata nominale pe P = 1 ba Potata nominale pe P = 0,01 ba METODO DELLE LUNHEZZE EQUIALENTI 11 5 LIMITI DI PRECISIONE E TOLLERANZE 11 TABELLE E DIARAMMI PROPOSTI 11 7 PORTATE DI BILANCIAMENTO 1 BIBLIORAFIA 15 INDICE TABELLE E DIARAMMI 1 CALEFFI

6 Le pedite di caico nei tubi che conogliano acqua 1 - DEFINIZIONI Le pedite di caico sono pedite di pessione (con tasfomaioni ieesibili di enegia meccanica in caloe ) causate dalle esistene che si oppongono al moto di un fluido attaeso un condotto. Le pedite di caico possono essee continue o localiate: - le pedite continue si manifestano lungo i tatti ettilinei e a seione costante dei condotti; - le pedite localiate si manifestano in coispondena dei pei speciali ( giunti, accodi, cue, diamaioni, confluene, ecc ) e dei componenti che fanno aiae la dieione o la seione di passaggio del fluido..1 - ELOCITÀ Pe elocità di un fluido in moto attaeso un condotto si intende la elocità media delle sue paticelle. Tale elocità può essee deteminata con la fomula: = doe: = elocità, m/s = potata, m 3 /s A = seione netta del condotto, m La stessa fomula, in un condotto cicolae e con le unità di misua nomalmente utiliate in temotecnica, assume le seguenti fome: A (1) = 3 π D () doe: = elocità, m/s = potata, l/s D = diameto inteno, mm = 0,7 π D (3) doe: = elocità, m/s = potata, l/h D = diameto inteno, mm pedite di caico continue pedite di caico localiate - RANDEZZE DI BASE Le gandee ( elatie sia al fluido sia ai condotti ) che inteengono nel calcolo delle pedite di caico sono le seguenti: - elocità, - densità, - iscosità, - ugosità, - numeo di Reynolds.. - DENSITÀ La densità (o massa olumica) di una sostana è data dal appoto fa la sua massa e il suo olume. La densità dell acqua può essee deteminata con la fomula o con la tabella sotto ipotate: ρ = 0, ,00713 t -- 0,00571 t + 0,00001 t 3 doe: ρ = densità dell acqua, Kg/m 3 t = tempeatua, C Densità dell acqua ( Kg/m 3 ) al aiae della tempeatua ( C) ,7 99, 995,7 99,3 9,1 93, 977,7 971,7 95, CALEFFI

7 Le pedite di caico nei tubi che conogliano acqua.3 - ISCOSITÀ La iscosità assoluta ( o dinamica ) è una gandea che misua l attito inteno di un fluido. Nello studio delle pedite di caico, see sopattutto conoscee la iscosità cinematica che è data dal appoto fa la iscosità assoluta e la densità del fluido. La iscosità cinematica dell acqua può essee deteminata con la fomula o con la tabella sotto ipotate: υ = (1, ,03 t + 0,00099 t -- 0, t 3 ) - doe: υ = iscosità cinematica dell acqua, m /s t = tempeatua, C iscosità cinematica dell acqua ( mm /s )* al aiae della tempeatua ( C) 0 0 1, 1,015 0,1 0, 0,53 0,7 0, 0,391 0, * Nota: pe ottenee la iscosità cinematica in [ m /s ] moltiplicae i aloi della tabella pe NUMERO DI REYNOLDS e a stabilie come un fluido si muoe all inteno di un condotto ed è dato dal seguente appoto: D Re = υ doe: Re = numeo di Reynolds, adimensionale = elocità, m/s D = diameto inteno, m υ = iscosità cinematica dell acqua, m /s In paticolae, il moto del fluido può itenesi: - laminae pe Re <.000 le paticelle del fluido hanno taiettoie odinate e fa loo paallele ( il moto è calmo e egolae ); - tubolento pe Re.0 le paticelle del fluido hanno taiettoie iegolai e aiabili nel tempo ( il moto è disodinato ed instabile ); - tansitoio pe.000 Re <.0 il moto del fluido non è chiaamente né laminae né tubolento. (). - RUOSITÀ È una gandea che see a tene conto delle iegolaità medie di una supeficie. In genee si indica coi simboli k o ε. Moto laminae Moto tubolento A Paticolae A Pe i tubi commeciali si possono consideae le seguenti classi di ugosità: 1. bassa ugosità ( 0,001 < ε < 0,007 mm ) pe: tubi in ame, in acciaio inox, multistato e in mateiale plastico;. media ugosità ( 0,00 < ε < 0,0 mm ) pe: tubi in acciaio neo e incato; 3. eleata ugosità ( 0,00 < ε < 1,000 mm ) pe: tubi incostati e coosi. Pe il calcolo delle pedite di caico, il egime tansitoio, che ha un campo di alidità alquanto limitato e assai inceto, può essee assimilato a quello tubolento. Con la (), esplicitando la elocità e ponendo Re =.000, è possibile calcolae le elocità ( dette citiche ) olte le quali il moto del fluido non è più laminae. Pe l acqua ( ed. tabella sotto ipotata ) si tatta di elocità molto basse, assai infeioi a quelle che nomalmente si iscontano negli impianti tecnici. elocità citiche ( m/s ) dell acqua t υ ø = 1/ ø = 1 ø = [ C] [m /s ] 1, mm 7, mm 53, mm 1, - 0,1 0, 0,05 0,53-0,07 0,0 0,0 0,391-0,05 0,03 0,01 CALEFFI 7

8 Le pedite di caico nei tubi che conogliano acqua 3 - PERDITE DI CARICO CONTINUE Le pedite di caico continue possono essee calcolate con la fomula di Dacy: MOTO LAMINARE Dalla fomula di Dacy (5), sostituendo Re ed Fa con le elatie uguagliane, date dalla () e dalla (), si ottiene: = Fa ρ D (5) = Re ρ D = υ D ρ D = 3 υ ρ D () doe: = pedita di caico continua unitaia, Pa/m Fa = fattoe di attito, adimensionale ρ = densità, kg/m 3 = elocità, m/s D = diameto inteno, m Noti il diameto del tubo, la elocità del fluido e la sua densità, il solo paameto che isulta indeteminato è il fattoe di attito. Nel moto laminae Fa dipende unicamente dal numeo di Reynolds e può essee deteminato con la fomula: Fa = Nel moto tubolento Fa dipende, inece, da diesi fattoi e può essee deteminato con l equaione di Colebook: 1 = -- log Fa ( 0,5 k Re 3,7 D +,51 Re Fa ) 0,5 doe i simboli e le unità di misua sono gli stessi specificati alla () e (5), e k appesenta la ugosità in [ m ] del tubo. L equaione di Colebook non è, peò, isolibile in modo esplicito ispetto ad Fa. Ragione pe cui, in genee, si icoe a fomule semplificate. Pe l acqua ( e i liquidi in geneale ) si possono utiliae le elaioni () e (9) : () (7) Fa = 0,31 Re -0,5 () Fa = 0,07 Re -0,13 D -0,1 (9) doe: Fa = fattoe di attito, adimensionale Re = numeo di Reynolds, adimensionale D = diameto inteno, m doe: = pedita di caico continua unitaia, Pa/m Re = numeo di Reynolds, adimensionale ρ = densità, kg/m 3 υ = iscosità cinematica dell acqua, m /s = elocità, m/s D = diameto inteno, m Dato che il aloe di è genealmente calcolato in base alla potata, nella () coniene sostituie la elocità [ m/s ] con la potata [ m 3 /s ]: = 3 υ ρ D π D = 0,7 υ ρ (11) Tale fomula, espessa con le unità di misua nomalmente utiliate in temotecnica, assume le seguenti fome: = 11,31 υ ρ doe: = pedita di caico continua unitaia, Pa/m ρ = densità, kg/m 3 υ = iscosità cinematica dell acqua, m /s = potata, l/h D = diameto inteno, mm = 1,15 υ ρ doe: = pedita di caico continua unitaia, mm c.a./m ρ = densità, kg/m 3 υ = iscosità cinematica dell acqua, m /s = potata, l/h D = diameto inteno, mm D D D (1) (13) La () deiata da studi di Blasius può itenesi alida pe i tubi a bassa ugosità, la (9) deiata da poe speimentali degli Autoi pe i tubi a media ugosità. CALEFFI

9 Le pedite di caico nei tubi che conogliano acqua 3. - MOTO TURBOLENTO Col moto tubolento, le pedite di caico continue nei tubi che conogliano l acqua possono essee calcolate con la fomula di Dacy (5) e con le elaioni () e (9) Tubi a bassa ugosità Dalla fomula di Dacy (5), sostituendo Re ed Fa con le elatie uguagliane, date dalla () e dalla (), si ottiene: = 0,31 υ 0,5 0,5 D 0,5 ρ = 0,15 υ 0,5 ρ D doe: = pedita di caico continua unitaia, Pa/m Re = numeo di Reynolds, adimensionale ρ = densità, kg/m 3 υ = iscosità cinematica dell acqua, m /s = elocità, m/s D = diameto inteno, m 1,75 D 1,5 (1) Coniene poi ( ed. sottocapitolo 3.1 ) sostituie la elocità [ m/s ] con la potata [ m 3 /s ]: = 0,15 υ 0,5 ρ D 1,5 ( 1,75 = 0,1 υ π ) 0,5 ρ D 1,75 D,75 (15) Tale fomula, espessa con le unità di misua nomalmente utiliate in temotecnica, assume le seguenti fome: Tubi a media ugosità Dalla fomula di Dacy (5), sostituendo Re ed Fa con le elatie uguagliane date dalla () e dalla (9), si ottiene: = 0,07 doe: = pedita di caico continua unitaia, Pa/m Re = numeo di Reynolds, adimensionale ρ = densità, kg/m 3 υ = iscosità cinematica dell acqua, m /s = elocità, m/s D = diameto inteno, m (1) Coniene poi ( ed. sottocapitolo 3.1 ) sostituie la elocità [ m/s ] con la potata [ m 3 /s ]: = υ 0,13 0,13 D 0,7 0,0 υ 0,13 ρ D 1,7 ( ρ = 0,0 υ 0,13 ρ D 1,7 = 0,055 υ π ) 0,13 ρ D (19) Tale fomula, espessa con le unità di misua nomalmente utiliate in temotecnica, assume le seguenti fome: = 3,3 υ 0,13 ρ 1,7 D 5,01 doe: = pedita di caico continua unitaia, Pa/m ρ = densità, kg/m 3 υ = iscosità cinematica dell acqua, m /s = potata, l/h D = diameto inteno, mm 1,7 D 1,7 1,7 D 5,01 (0) = 1,1 υ 0,5 ρ 1,75 D,75 doe: = pedita di caico continua unitaia, Pa/m ρ = densità, kg/m 3 υ = iscosità cinematica dell acqua, m /s = potata, l/h D = diameto inteno, mm (1) = 3, υ 0,13 ρ 1,7 D 5,01 doe: = pedita di caico continua unitaia, mm c.a./m ρ = densità, kg/m 3 υ = iscosità cinematica dell acqua, m /s = potata, l/h D = diameto inteno, mm (1) = 1, υ 0,5 ρ 1,75 D,75 (17) Tubi ad eleata ugosità doe: = pedita di caico continua unitaia, mm c.a./m ρ = densità, kg/m 3 υ = iscosità cinematica dell acqua, m /s = potata, l/h D = diameto inteno, mm Pe questi tubi in patica iscontabili solo negli impianti ecchi con coosioni o depositi di calcae le pedite di caico continue possono essee deteminate con l aiuto di appositi fattoi coettii ( ed. elatie tabelle di seguito poposte ). CALEFFI 9

10 Le pedite di caico nei tubi che conogliano acqua - PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Queste pedite di caico sono dette anche singolai o accidentali. Nel caso dei tubi che conogliano acqua sono genealmente deteminate con uno dei seguenti metodi:.1 - METODO DIRETTO È un metodo che consente di deteminae le pedite di caico localiate con le fomule: = ξ ρ doe: = pedite di caico localiate, Pa ξ = coefficiente di pedita localiata, adimensionale ρ = densità, kg/m 3 = elocità, m/s = ξ ρ doe: = pedite di caico localiate, mm c. a. ξ = coefficiente di pedita localiata, adimensionale ρ = densità, kg/m 3 = elocità, m/s 9,1. - METODO DELLE PORTATE NOMINALI () (3) Il fattoe ξ dipende dalla foma della pedita localiata e può essee deteminato con apposite fomule ( sopattutto nei casi a geometia semplice ) oppue con poe di laboatoio. È un metodo basato sulla deteminaione speimentale della potata ( detta nominale ) che passa attaeso una esistena localiata quando, ai suoi estemi, è mantenuta una diffeena di pessione costante Potata nominale pe p = 1 ba La potata nominale ( K o K ) è deteminata in base ad una pessione diffeeniale: P = 1 ba, m c. a.. Le pedite di caico della esistena localiata possono essee calcolate con le seguenti elaioni: = ( K ) doe: = pedite di caico localiate, ba = potata effettia, m 3 /h K = potata nominale ( p = 1 ba), m 3 /h = 0,1 ( K ) doe: = pedite di caico localiate, Pa = potata effettia, l/h K = potata nominale ( p = 1 ba), m 3 /h = 0,0 ( K ) doe: = pedite di caico localiate, mm c. a. = potata effettia, l/h K = potata nominale ( p = 1 ba), m 3 /h.. - Potata nominale pe p = 0,01 ba () (5) () La potata nominale (K 0,01 o K 0,01 ) è deteminata in base ad una pessione diffeeniale: P = 0,01 ba mm c. a.. Le pedite di caico della esistena localiata possono essee calcolate con le seguenti elaioni: = 0,01 (7) ( ) K 0,01 doe: = pedite di caico localiate, ba = potata effettia, l/h K 0,01 = potata nominale ( p = 0,01 ba), l/h = 3 ( ) K 0,01 doe: = pedite di caico localiate, Pa = potata effettia, l/h K 0,01 = potata nominale ( p = 0,01 ba), l/h = ( ) K 0,01 doe: = pedite di caico localiate, mm c. a. = potata effettia, l/h K 0,01 = potata nominale ( p = 0,01 ba), l/h () (9) CALEFFI

11 Le pedite di caico nei tubi che conogliano acqua.3 - METODO DELLE LUNHEZZE EQUIALENTI Con questo metodo si sostituisce ogni esistena localiata con una lunghea di tubo ettilineo equialente, cioè con una lunghea di tubo in gado di dae le stesse pedite di caico. iconduce così il calcolo delle pedite localiate a quello delle pedite distibuite. Il metodo delle lunghee equialenti è semplice e facile da utiliae, tuttaia può compotae appossimaioni non sempe accettabili. Pe tale motio è utiliato sopattutto pe dimensionae le eti estese ( acquedotti, gasdotti, ecc ) doe le pedite di caico localiate sono solo una piccola pecentuale delle pedite di caico totali e, quindi, possibili impecisioni sono facilmente tolleabili. 5 - LIMITI DI PRECISIONE E TOLLERANZE Il calcolo delle pedite di caico nei tubi che conogliano acqua è caatteiato da diese indeteminaioni, quali ad esempio: - il diameto dei tubi, che può aiae (1) pe le nomali tolleane di poduione, () pe il fomasi di incostaioni e depositi, (3) pe l insogee di fenomeni coosii; - la iscosità, che può aiae in elaione alla quantità e alla qualità dei componenti ( sali, ossidi, ecc... ) che si toano nomalmente sciolti o in sospensione nell acqua degli impianti; - la ugosità, che dipende dalle tecniche di poduione dei tubi e che può aumentae o diminuie in base (1) ai tempi d uso dell impianto, () alla elocità dell acqua taspotata, (3) alle impuità in sospensione, () al mateiale dei tubi; - la messa in opea delle tubaioni, che, ad esempio può essee ealiata con giunioni mal saldate oppue con cue e diamaioni a aggio toppo stetto; - lo siluppo dei cicuiti, che può aenie con aianti doute alla pesena di alti impianti oppue di ostacoli (tai, getti in cemento amato, ecc..) non peisti in fase di pogetto. Solo l attento esame di tutte queste indeteminaioni può potae all adoione di adeguati coefficienti di sicuea. a consideato, comunque, che negli impianti tadiionali di climatiaione e distibuione dell acqua sanitaia non see adottae appositi coefficienti di sicuea in quanto le indeteminaioni di cui sopa ientano nelle nomali tolleane che caatteiano il dimensionamento di questi impianti. - TABELLE E DIARAMMA PROPOSTI Pe endee più facile e eloce la deteminaione delle pedite di caico, si possono utiliae tabelle e diagammi come quelli di seguito poposti: Tabelle pedite di caico continue Sono tabelle che ipotano le pedite di caico continue e le elocità dell acqua in elaione al diameto dei tubi e alle potate. Pe i tubi che conogliano sia acqua fedda che calda sono poposte te tabelle ( con tempeatue, e C ). ono a tene conto del fatto che la tempeatua, facendo aiae la densità e la iscosità dell acqua, esecita un aione non tascuabile sul aloe delle pedite di caico continue. Diagammi pedite di caico continue Sono diagammi solti in scala logaitmica con pedite di caico sulle ascisse e potate sulle odinate. Fasci di ette fa loo paallele danno il diameto dei tubi e le elocità dell acqua. Tabelle fattoi coettii pedite di caico continue Queste tabelle consentono di deteminae l incemento delle pedite di caico continue quando si usano miscele antigelo, oppue quando i tubi sono incostati o coosi. Tabelle coefficienti ξ Sono tabelle che ipotano i coefficienti elatii ai pei speciali ( accodi, imbocchi, sbocchi, gomiti, giunti, ecc ) e ai componenti più usati nelle eti idiche. Pe alcuni componenti ( ad esempio: le alole temostatiche, le caldaie muali e gli scambiatoi di caloe ) i coefficienti aiano molto da podotto a podotto ed è quindi consigliabile deiae il loo aloe diettamente dai cataloghi dei Costuttoi. Tabelle pedite di caico localiate Sono tabelle che consentono di deteminae le pedite di caico localiate in elaione ai aloi del coefficiente ξ e della elocità dell acqua. CALEFFI 11

12 Le pedite di caico nei tubi che conogliano acqua 7 - PORTATA DI BILANCIAMENTO È la nuoa potata che si ottiene facendo aiae la pealena di un cicuito. 1 H Configuaione ecchia 1 Hn n? Configuaione nuoa Esempio elatio alla confluena di due cicuiti ano A e B due cicuiti (ed. schema sotto ipotato) con le seguenti caatteistiche idauliche: Cicuito A: - H A = 9 mm c.a. ( pealena ichiesta ) - A = 5 l/h ( potata totale cicuito ) - 1 = 1 l/h ( potata teminale 1 ) - = l/h ( ) - 3 = l/h ( 3 ) - = 1 l/h ( ) Cicuito B: - H B = 0 mm c.a. ( pealena ichiesta ) - B = 3 l/h ( potata totale cicuito ) - 5 = l/h ( potata teminale 5 ) - = l/h ( ) - 7 = l/h ( 7 ) deteminae le loo nuoe caatteistiche idauliche nel caso in cui i due cicuiti siano fatti confluie in uno stesso nodo. Il aloe di tale potata può essee calcolato con le fomule () e (31), icaate ipotiando che le pedite di caico totali siano mediamente coelate alla potata secondo un esponente pai a 1,9. Cicuito A 1 l/h 1 l/h Cicuito B 5 l/h n = F Hn F = ( H ) () doe: n = nuoa potata = ecchia potata F = fattoe di bilanciamento Hn = nuoa pealena H = ecchia pealena Potate e pealene deono essee espesse con unità di misua fa loo omogenee., ad esempio, Hn è espesso in [Pa] anche H dee essee espesso in [Pa]. 0,55 (31) Il fattoe di bilanciamento see anche a calcolae le nuoe potate dei ai teminali, mediante le elaioni: 1n = F 1 n = F 3 l/h 1 l/h H = 9 mm c. a. H = 0 mm c. a. Nota: fatti confluie in uno stesso nodo, i due cicuiti pesentano, in tale nodo, la stessa diffeena di pessione e petanto ichiedono la stessa pealena. In questi casi si assume genealmente come pealena al nodo (cioè come pealena di bilanciamento) quella che coisponde ad uno dei due cicuiti. È, peò, possibile assumee anche aloi diesi. Di seguito si consideano i seguenti casi: 7 l/h l/h 1 1 H Configuaione ecchia 1 1n? n? Hn Configuaione nuoa Confluena e bilanciamento alla pealena maggioe: In questo caso il cicuito B a bilanciato alla pealena del cicuito A. Il fattoe di bilanciamento si può calcolae con la (31): FB = ( HA / HB ) 0,55 = ( 9 / 0 ) 0,55 = 1,193 Noto tale aloe, le nuoe potate del cicuito B isultano: B = 3 1,193 = 9,5 l/h (nuoa potata totale del cicuito B) 5 = 1,193 = 17,0 l/h (nuoa potata del teminale 5) = 1,193 = 13, l/h ( ) 7 = 1,193 = 119,3 l/h ( 7) 1 CALEFFI

13 Le pedite di caico nei tubi che conogliano acqua In base alla conoscena della nuoa potata B è poi possibile calcolae la nuoa potata che alimenta entambi i cicuiti: = A + B = 5 + 9,5 = 979,5 l/h Cicuito A 1 l/h 1 l/h 3 l/h 1 l/h 5 l/h 9,5 l/h H = 9 mm c. a. Cicuito B Confluena e bilanciamento alla pealena minoe: In questo caso il cicuito A a bilanciato alla pealena del cicuito B. Il fattoe di bilanciamento si può calcolae con la (31): F A = ( H B / HA ) 0,55 = ( 0 / 9 ) 0,55 = 0,3 Noto tale aloe, le nuoe potate del cicuito A isultano: A = 5 0,3 =,9 l/h (nuoa potata totale del cicuito A) 1 = 1 0,3 = 13,1 l/h (nuoa potata del teminale 1) = 0,3 = 117,3 l/h ( ) 3 = 0,3 = 117,3 l/h ( 3) = 1 0,3 = 9, l/h ( ) In base alla conoscena della nuoa potata A è poi possibile calcolae la nuoa potata che alimenta entambi i cicuiti: = A + B =,9 + 3 = 0,9 l/h Cicuito A 13,1 l/h 1 117,3 l/h 5 7 Cicuito B 5 17,0 l/h 13, l/h 119,3 l/h 979,5 l/h l/h Confluena e bilanciamento alla pealena media: In questo caso entambi i cicuiti anno bilanciati alla pealena media che sussiste fa i cicuiti A e B, cioè alla pealena: H M = ( H A + HB ) / = ( ) / = 0 mm c. a. I fattoi di bilanciamento dei cicuiti si possono calcolae con la (31): F A = ( H M / HA ) 0,55 = ( 0 / 9 ) 0,55 = 0,9 F B = ( H M / HB ) 0,55 = ( 0 / 0 ) 0,55 = 1, Noto il aloe di F A, le nuoe potate del cicuito A isultano: A = 5 0,9 = 7, l/h (nuoa potata totale del cicuito A) 1 = 1 0,9 = 17, l/h (nuoa potata del teminale 1) = 0,9 = 19,1 l/h ( ) 3 = 0,9 = 19,1 l/h ( 3) = 1 0,9 = 1, l/h ( ) Noto il aloe di F B, le nuoe potate del cicuito B isultano: B = 3 1, = 39, l/h (nuoa potata totale del cicuito B) 5 = 1, = 15,1 l/h (nuoa potata del teminale 5) = 1, = 13,1 l/h ( ) 7 = 1, = 1,0 l/h ( 7) In base alla conoscena delle nuoe potate A e B è poi possibile calcolae la nuoa potata che alimenta entambi i cicuiti: = A + B = 7, + 39, = 3, l/h Cicuito A 17, l/h 1 19,1 l/h 3 19,1 l/h 1, l/h 7, l/h 39, l/h H = 0 mm c. a. Cicuito B ,1 l/h 13,1 l/h 1,0 l/h 3, l/h 3 117,3 l/h,9 l/h 9, l/h 3 l/h 7 l/h l/h Osseaioni: Le nuoe potate compotano anche nuoe ese temiche dei teminali e nuoe elocità del fluido. Le elocità anno tenute sotto contollo (eentualmente ibilanciando i cicuiti a pealene più basse) pe eitae peicoli di coosioni o umoosità. H = 0 mm c. a. 0,9 l/h CALEFFI 13

14 Le pedite di caico nei tubi che conogliano acqua Note: CALEFFI

15 Bibliogafia J. RIETSCHEL W. RAISS Taité de chuaffage et de entilation Libaiie polytechnique Ch. Béange Pais Liegi W. F. HUHES J. A. BRIHTON Teoia e poblemi di fluidodinamica Collana SCHAUM ETAS LIBRI ia Mecenate 7/, Milano RANALD. ILES Teoia e ed applicaioni di meccanica dei fluidi e idaulica Collana SCHAUM ETAS LIBRI ia Mecenate 7/, Milano DALMINE Tubi in acciaio sena saldatua e saldati A cua dei ii Applicaione Podotto ia Bea 1, Milano CISAR Manuale del tubo di ame CISAR, iale ittoio eneto 0, Milano PE, ia F.lli Bessan, Milano SCANTEC L acqua e il tubo WIRSBO BRUKS AB, ia SYSTEM DESIN MANUAL CARRIER Tubaioni pe acqua, gas efigeante e apoe TECNICHE NUOE ia Cio Menotti 1, Milano A. MISSENARD Cous supéieu de chauffage, entilation et conditionnement de l ai Editions Eyolles Boulead Saint-emain, PARIS (5 ) I.E. IDEL CIK Memento des petes de chage Editions Eyolles Boulead Saint-emain, PARIS (5 ) PIERRE FRIDMANN L équilibage des installations de chauffage Numeo special de CFP - CHAUD FROID PLOMBERIE Les éditions Paisisennes, ue Chales-Diy 71, PARIS A. BOUSSICAUD Le calcul des petes de chage Numeo special de CFP - CHAUD FROID PLOMBERIE Les éditions Paisisennes, ue Chales-Diy 71, PARIS ASHRAE 001 ASHRAE Fundamental Handbook (SI) ASHRAE, Inc. Atlanta, A AICARR Mini uida AICARR AICARR ia Melchioe ioia 1, Milano 1 J. egenthale Moden Hydonic Heating Thomson Delma Leaning CALEFFI 15

16 Indice tabelle e diagammi pedite di caico acqua TUBI IN ACCIAIO (pollici) TUBI IN RAME Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C -1 - Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C -3 - Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C -5 - Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C TUBI IN ACCIAIO (mm) TUBI MULTISTRATO Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C -1 - Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C -3 - Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C -5 - TUBI IN ACCIAIO A PRESSARE TUBI IN PEX Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C -1 - Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C -3 - Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C -5 - TUBI IN ACCIAIO INOX A PRESSARE TUBI IN PPR Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C CALEFFI

17 Indice tabelle e diagammi pedite di caico acqua TUBI IN PE - PN 1,5 FATTORI CORRETTII Tabella pedite di caico continue t = C 3-1 Miscele antigelo acqua glicole-etilico -1 Diagamma t = C 3- Tubaioni incostate o coose - TUBI IN PE - PN 0 COEFFICIENTI ( ξ ) Tabella pedite di caico continue t = C 3-1 Pedite di caico localiate - eti di distibuione -1 Diagamma t = C 3- Pedite di caico localiate - componenti impianto - TUBI IN PE - PN PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Tabella pedite di caico continue t = C 3-1 Tabella pe Σξ = 1 15 t = C = 0, 1,00 m/s -1a Diagamma t = C 3- Σξ = 1 15 t = C = 1,00,00 m/s -1b Tabella pe Σξ = 1 15 t = C = 0, 1,00 m/s -a Σξ = 1 15 t = C = 1,00,00 m/s -b TUBI IN PE - PN 1 Tabella pedite di caico continue t = C 0-1 Diagamma t = C 0- TUBI IN PE - PN 5 Tabella pedite di caico continue t = C -1 Diagamma t = C - CALEFFI 17

18

19 TUBI IN ACCIAIO ( pollici ) Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C -1 - Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C -3 - Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C -5 - CALEFFI

20 Pedite di caico continue TUBI IN ACCIAIO (pollici) - Tempeatua acqua = C = pedite di caico continue, mm c.a./m = potate, l/h = elocità, m/s Ø 3/ 1/ 3/ 1 1 1/ 1 1/ 1/ 3 5 Ø , 0,1 0,1 0,1 0,0 0, 0, 0,31 0,3 0,1 0,7 0, ,1 0,17 0,0 0, 0,9 0,3 0,37 0, 0,9 0,59 0, 0, ,17 0,1 0,5 0,9 0, 0,39 0, 0,55 0,1 0,73 0,5 0, ,0 0, 0,9 0,3 0,1 0, 0,5 0, 0,71 0,5 0,99 1, ,3 0,7 0,33 0,39 0,7 0,5 0,1 0,7 0,1 0,9 1,11 1, ,5 0, 0,37 0,3 0,51 0,57 0,7 0, 0,9 1,0 1, 1, ,7 0,33 0,0 0, 0,5 0, 0,73 0,7 0,9 1,15 1,33 1, ,9 0, 0,3 0, 0, 0, 0,7 0,93 1,0 1, 1,3 1, ,31 0,37 0,5 0,53 0, 0,71 0,3 0,99 1, 1,3 1,5 1, ,33 0,0 0, 0,5 0, 0,75 0, 1,05 1,17 1,0 1,1 1, , 0, 0, 0,59 0,71 0,79 0,93 1, 1,3 1,7 1,9 1, ,37 0, 0,53 0, 0,7 0,3 0,97 1,15 1,9 1,5 1,77, ,3 0,5 0,55 0, 0,7 0, 1,01 1,0 1,3 1,1 1,5, ,0 0,7 0,57 0,7 0,1 0, 1,05 1,5 1,0 1,7 1,93, ,1 0,9 0, 0, 0, 0,93 1,09 1, 1,5 1,73,00, ,5 0,53 0,5 0,7 0,91 1,01 1,19 1,1 1,57 1,,17, , 0,57 0,9 0,1 0,9 1,0 1,7 1,5 1,9,0,33, ,51 0,1 0,7 0, 1,0 1,1 1,3 1, 1,,15,, ,5 0,5 0,7 0,91 1, 1, 1, 1,71 1,,,3, , 0,71 0, 1,01 1, 1, 1,5 1,,,51,9 3, ,5 0,77 0,9 1,09 1,3 1, 1,7,05,,73 3,1 3, , 0,3 1,01 1,1 1, 1,57 1,5,0,5,93 3,3 3, ,7 0, 1,07 1,5 1,51 1,7 1,97,3,1 3,1 3,, ,79 0,93 1,13 1,3 1, 1,77,0,,7 3, 3,, = supeficie estena, m /m = seione intena, mm = contenuto acqua, l/m P = peso tubo neo, kg/m P* = peso tubo incato, kg/m Ø 3/ 1/ 3/ 1 1 1/ 1 1/ 1/ 3 5 Ø 1,7 1, 33, 1,9 7, 59, 75, 7, ,5 13,9 1,7 1, 1, 7, 3,1 53,,,7 5 19,5 15,9 [m /m] 0,05 0,0 0,03 0, 0,13 0,1 0,17 0,3 0,7 0,5 0, 0,515 [m /m] [mm ] [mm ] 0,13 0,1 0,37 0,59 1,0 1,39, 3,7 5,11, 13,17 1, P [kg/m] 0,7 1,0 1,37,17,79 3,1,5 5, 7,,75 1, 17, P [kg/m] P* [kg/m] 0,7 1,1 1,,,95 3,0,77,1,03 11,5 1, 0,0 P* [kg/m] -1 CALEFFI -1

21 Pedite di caico continue TUBI IN ACCIAIO (pollici) - Tempeatua acqua = C Potate, l/h , m/s 1,0 m/s 1, m/s 1, m/s 1, m/s,0 m/s 1, m/s,5 m/s 3,0 m/s 3,5 m/s,0 m/s Ø 5 Ø , m/s Ø 3 Ø 1/ Ø Ø Ø 5 Ø 1 1/ Ø Ø 3 Ø 1/ Ø 1 1/ Ø 1 Ø 3/ Ø Ø 1/ Ø 1 1/ Ø 1 1/ Ø 3/ Ø Ø 3/ 00 0, m/s 0, m/s 0, m/s 0, m/s Pedite di caico lineai, mm c.a./m - CALEFFI -

22 Pedite di caico continue TUBI IN ACCIAIO (pollici) - Tempeatua acqua = C = pedite di caico continue, mm c.a./m = potate, l/h = elocità, m/s Ø 3/ 1/ 3/ 1 1 1/ 1 1/ 1/ 3 5 Ø , 0,1 0,15 0,17 0,1 0,3 0,7 0,33 0,3 0, 0, 0, ,15 0,1 0, 0,5 0,31 0,3 0,0 0,7 0,53 0,3 0,73 0, ,19 0, 0,7 0,31 0,3 0, 0,9 0,59 0, 0,7 0, 1, , 0, 0,31 0,37 0, 0,9 0,5 0,9 0,7 0,91 1,05 1, ,5 0,9 0, 0,1 0, 0,55 0,5 0,77 0, 1,03 1,19 1, ,7 0,3 0,39 0, 0,55 0,1 0,7 0,5 0,95 1,1 1,31 1, ,9 0, 0, 0, 0, 0, 0,7 0,93 1,03 1,3 1, 1, ,3 0,3 0, 0,53 0, 0,71 0,3 0,99 1,11 1,3 1,53 1, ,3 0,0 0, 0,57 0, 0,7 0,9 1,0 1,1 1,1 1,3 1, ,3 0, 0,51 0, 0,7 0, 0,9 1,1 1,5 1,9 1,7 1, ,37 0, 0,5 0,3 0,7 0, 0,99 1,1 1,31 1,57 1,1, ,39 0,7 0,57 0, 0, 0, 1,0 1,3 1,3 1, 1,, ,1 0,9 0,59 0,9 0,3 0,9 1,0 1,9 1, 1,7 1,9, ,3 0,51 0,1 0,7 0,7 0,9 1,13 1,3 1,9 1,79,0, , 0,53 0, 0,7 0, 0,99 1,17 1,39 1,55 1,5,1, , 0,57 0,9 0,1 0,97 1,0 1,7 1,51 1,,01,3, ,51 0,1 0,7 0,7 1,05 1,1 1,3 1, 1,1,1,9, ,55 0,5 0,79 0,9 1,11 1, 1,5 1,73 1,93,,5 3, ,5 0,9 0, 0,9 1,1 1,31 1,53 1,3,0,,1 3, , 0,7 0,9 1,0 1, 1, 1,9,01,5, 3, 3, ,9 0,3 1,00 1,17 1,1 1,5 1,,19,,9 3,3 3, ,75 0,9 1,0 1, 1,5 1, 1,97,, 3,13 3,1, ,79 0,95 1,15 1,3 1, 1,79,,,79 3,3 3,5, , 1,00 1,1 1, 1,71 1,9,,5,95 3,53,07, = supeficie estena, m /m = seione intena, mm = contenuto acqua, l/m P = peso tubo neo, kg/m P* = peso tubo incato, kg/m Ø 3/ 1/ 3/ 1 1 1/ 1 1/ 1/ 3 5 Ø 1,7 1, 33, 1,9 7, 59, 75, 7, ,5 13,9 1,7 1, 1, 7, 3,1 53,,,7 5 19,5 15,9 [m /m] 0,05 0,0 0,03 0, 0,13 0,1 0,17 0,3 0,7 0,5 0, 0,515 [m /m] [mm ] [mm ] 0,13 0,1 0,37 0,59 1,0 1,39, 3,7 5,11, 13,17 1, P [kg/m] 0,7 1,0 1,37,17,79 3,1,5 5, 7,,75 1, 17, P [kg/m] P* [kg/m] 0,7 1,1 1,,,95 3,0,77,1,03 11,5 1, 0,0 P* [kg/m] -3 CALEFFI -3

23 Pedite di caico continue TUBI IN ACCIAIO (pollici) - Tempeatua acqua = C Potate, l/h , m/s 1,0 m/s 1, m/s 1, m/s 1, m/s,0 m/s 1, m/s,5 m/s 3,0 m/s 3,5 m/s,0 m/s Ø 5 Ø , m/s Ø 3 Ø 1/ Ø Ø Ø 5 Ø 1 1/ Ø Ø 1 1/ Ø 3 Ø 1/ Ø 1 Ø 3/ Ø Ø 1/ Ø 1 1/ Ø 1 1/ Ø 3/ Ø Ø 3/ 00 0, m/s 0, m/s 0, m/s 0, m/s Pedite di caico lineai, mm c.a./m - CALEFFI -

24 Pedite di caico continue TUBI IN ACCIAIO (pollici) - Tempeatua acqua = C = pedite di caico continue, mm c.a./m = potate, l/h = elocità, m/s Ø 3/ 1/ 3/ 1 1 1/ 1 1/ 1/ 3 5 Ø ,11 0,13 0,15 0,1 0, 0, 0, 0,3 0,3 0,5 0,5 0, ,1 0,1 0, 0, 0,3 0, 0,1 0,9 0,5 0,5 0,75 0, ,19 0,3 0, 0,3 0,39 0,3 0,51 0,1 0, 0,1 0,93 1, , 0,7 0,3 0,3 0, 0,51 0,59 0,71 0,79 0,9 1,09 1, ,5 0, 0,37 0,3 0,51 0,57 0,7 0, 0,9 1,0 1,3 1, , 0,33 0,0 0,7 0,57 0,3 0,7 0, 0,9 1,17 1, 1, , 0,3 0, 0,51 0, 0, 0, 0,9 1,0 1,7 1,7 1, ,33 0,39 0,7 0,55 0, 0,73 0, 1,03 1,1 1,37 1,5 1, , 0,1 0, 0,5 0,71 0,7 0,9 1,09 1, 1, 1, 1, ,37 0, 0,53 0, 0,75 0,3 0,97 1,1 1,9 1,5 1,7, ,39 0, 0,5 0,5 0,7 0,7 1,0 1, 1,3 1, 1,7, ,0 0, 0,5 0, 0, 0,91 1,07 1,7 1, 1, 1,9, , 0, 0,1 0,71 0, 0,95 1,1 1,33 1, 1,77,0, , 0,5 0,3 0,7 0,9 0,99 1,1 1,3 1,5 1,,13, , 0,5 0, 0,77 0,93 1,03 1,1 1, 1, 1,91,1, ,9 0,59 0,71 0,3 1,01 1,1 1,31 1,5 1,7,0,0, ,53 0,3 0,77 0, 1,0 1,0 1,1 1,7 1,7,3,57, ,57 0,7 0, 0,95 1,15 1, 1, 1,7 1,99,3,7 3, , 0,71 0, 1,01 1, 1, 1,5 1,9,,51, 3, , 0,79 0,95 1,11 1,3 1,9 1,75,0,3,77 3,0 3, ,7 0,5 1,03 1,1 1, 1, 1,,,5 3,01 3,7 3, ,77 0,9 1,11 1, 1,57 1,73,0,3, 3,3 3,73, , 0,9 1,1 1,3 1,7 1,5,17,5, 3, 3,97, ,7 1,03 1,5 1, 1,7 1,95,,73 3,05 3,,0, = supeficie estena, m /m = seione intena, mm = contenuto acqua, l/m P = peso tubo neo, kg/m P* = peso tubo incato, kg/m Ø 3/ 1/ 3/ 1 1 1/ 1 1/ 1/ 3 5 Ø 1,7 1, 33, 1,9 7, 59, 75, 7, ,5 13,9 1,7 1, 1, 7, 3,1 53,,,7 5 19,5 15,9 [m /m] 0,05 0,0 0,03 0, 0,13 0,1 0,17 0,3 0,7 0,5 0, 0,515 [m /m] [mm ] [mm ] 0,13 0,1 0,37 0,59 1,0 1,39, 3,7 5,11, 13,17 1, P [kg/m] 0,7 1,0 1,37,17,79 3,1,5 5, 7,,75 1, 17, P [kg/m] P* [kg/m] 0,7 1,1 1,,,95 3,0,77,1,03 11,5 1, 0,0 P* [kg/m] -5 CALEFFI -5

25 Pedite di caico continue TUBI IN ACCIAIO (pollici) - Tempeatua acqua = C Potate, l/h , m/s 1,0 m/s 1, m/s 1, m/s 1, m/s,0 m/s 1, m/s,5 m/s 3,0 m/s 3,5 m/s,0 m/s Ø 5 Ø , m/s Ø 3 Ø 1/ Ø Ø Ø 5 Ø 1 1/ Ø Ø 1 1/ Ø 3 Ø 1/ Ø 1 Ø 3/ Ø Ø 1/ Ø 1 1/ Ø 1 1/ Ø 3/ Ø Ø 3/ 00 0, m/s 0, m/s 0, m/s 0, m/s Pedite di caico lineai, mm c.a./m - CALEFFI -

26

27 TUBI IN ACCIAIO ( mm ) Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C CALEFFI

28 Pedite di caico continue TUBI IN ACCIAIO (mm) - Tempeatua acqua = C = pedite di caico continue, mm c.a./m = potate, l/h = elocità, m/s , 11, , ,3 193,7 19,1, ,9 9,, 7, , ,3 1,9 07,3 31,9, 9, ,3 0,0 0,1 0, 0, 0,5 0,5 0,59 0,5 0, 0,75 0, ,55 0,57 0, 0, 0,9 0,75 0,7 0, 0,9 1,01 1,09 1, , 0,71 0,7 0, 0,5 0,93 0,97 1,07 1,1 1, 1,3 1, , 0,3 0,7 0,9 1,00 1,09 1,13 1,5 1,3 1, 1,5 1, , 0,9 0,9 1,0 1,1 1,3 1, 1,0 1,53 1,5 1,7, ,99 1,03 1,0 1,0 1, 1, 1,1 1,55 1,9 1, 1,97, ,07 1,1 1,17 1, 1,3 1,7 1,53 1, 1,3 1,97,1, ,15 1,0 1, 1,39 1, 1,5 1, 1,1 1,97,1,9, ,3 1, 1,3 1, 1,5 1, 1,75 1,9,09,,, , 1,3 1,1 1,57 1,3 1,7 1,5,03,1,39,59, ,37 1,3 1,9 1,5 1,71 1,7 1,95,1,33,51,7 3, ,3 1, 1,5 1,73 1,79 1,9,0,,,3,5 3, ,9 1,5 1,3 1,1 1,7,05,13,3,55,75,97 3, ,55 1, 1,9 1, 1,95,13,,3,5, 3, 3, ,1 1,9 1,7 1,95,0,1,,53,75,97 3,1 3, ,75 1,3 1,91,1,19,0,,7,99 3, 3,9 3, , 1,97,05,,3,5,,95 3,1 3, 3,75, ,00,09,1,,51,7, 3,1 3, 3,9 3,99, ,1,,31,5,, 3,0 3,3 3,1 3,,, ,3,,5,3,93 3,0 3,33 3, 3,9,,5 5, ,5,5,7 3,07 3,1 3,7 3, 3,97,33,7 5,05 5, ,7,5,97 3, 3, 3,73 3,9,7,5 5,0 5,3, , 3,03 3,1 3,51 3, 3,97,1,55,95 5,3 5,7, ,07 3,1 3,3 3,71 3,5,0,3,1 5, 5,5,11, = supeficie estena, m /m = seione intena, mm = contenuto acqua, l/m P = peso tubo, kg/m 1, 11, , ,3 193,7 19,1, ,9 9,, 7, , ,3 1,9 07,3 31,9, 9,7 [m /m] 0,319 0,339 0,9 0,1 0,39 0,0 0,59 0,9 0, 0,7 0,5 1,01 [m /m] [mm ] [mm ] 7,00 7,9 9,01 1,7 13, 17,7 19,93,7 33,75, 53, 75,33 P [kg/m], 9, 9, 1,7 13,3 17,13 1,17 5,0 31,00 3,9 1,1 55, P [kg/m] 1-1 CALEFFI 1-1

29 Pedite di caico continue TUBI IN ACCIAIO (mm) - Tempeatua acqua = C Potate, l/h , m/s 1,0 m/s 1, m/s 1, m/s 1, m/s,0 m/s,5 m/s 3,0 m/s 3,5 m/s,0 m/s 5,0 m/s,5-31,9 19,1-07,3 193,7-1, ,3-159, , m/s 139,7-131, ,9-9,7 73 -,,5-31,9 19,1-07,3 11,3-7,1 -, 1, - 9, ,7-1, ,3-159, ,7-131,7 0, m/s ,0 m/s 1, m/s 3,0 m/s 0, m/s 0, m/s 1, m/s 1, m/s 1, m/s,0 m/s,5 m/s 3,5 m/s Pedite di caico lineai, mm c.a./m 1- CALEFFI 1-

30 Pedite di caico continue TUBI IN ACCIAIO (mm) - Tempeatua acqua = C = pedite di caico continue, mm c.a./m = potate, l/h = elocità, m/s , 11, , ,3 193,7 19,1, ,9 9,, 7, , ,3 1,9 07,3 31,9, 9, ,1 0, 0, 0,9 0,51 0,55 0,5 0,3 0,9 0,75 0,1 0, ,59 0,1 0, 0,71 0,7 0, 0, 0,9 1,00 1,0 1,17 1, ,73 0,7 0,79 0, 0,91 1,00 1,0 1,1 1, 1,3 1,5 1, ,5 0,9 0,93 1,03 1,07 1,1 1,1 1,33 1,5 1,57 1,9 1, ,9 1,00 1,0 1,1 1,0 1,31 1,37 1, 1,3 1,7 1,91, ,0 1, 1,15 1, 1,3 1,5 1,51 1, 1, 1,9,, ,15 1,0 1,5 1,39 1, 1,57 1, 1, 1,9,11,, ,3 1,9 1,3 1,9 1,5 1,9 1,7 1,93,,7,5, ,31 1,37 1,3 1,59 1, 1, 1,7,0,,,1, ,39 1,5 1,51 1, 1,7 1, 1,9,1,37,5,7 3, , 1,53 1,59 1,77 1,3,00,0,9,9,9,91 3, ,53 1, 1,7 1,5 1,9,,1,0,1, 3,05 3, , 1,7 1,7 1,93,00,19,,,7,9 3,1 3, , 1,7 1,1,01,0,,37,, 3,0 3,31 3, ,7 1, 1,,09,1,3,,,9 3,17 3,3 3, ,7 1,9,0,7,,5,7,93 3,19 3,5 3,73, ,01,,19,3,5,75,7 3,15 3,3 3,,01, ,1,,33,59,9,93 3,0 3,3 3,5 3,9,7, ,7,37,7,7, 3, 3,3 3,55 3,7,17,51 5, ,,1,7 3,0 3,13 3, 3,5 3,91,,,9 5, ,71,,9 3, 3,0 3,71 3,7,5,3,99 5,0, ,91 3,05 3,17 3,53 3,5 3,99,1,5,97 5,3 5,, , 3, 3,3 3,75 3,9,5,3, 5,9 5,71,1, , 3,3 3,5 3,97,1,, 5,1 5,,0,5 7, = supeficie estena, m /m = seione intena, mm = contenuto acqua, l/m P = peso tubo, kg/m 1, 11, , ,3 193,7 19,1, ,9 9,, 7, , ,3 1,9 07,3 31,9, 9,7 [m /m] 0,319 0,339 0,9 0,1 0,39 0,0 0,59 0,9 0, 0,7 0,5 1,01 [m /m] [mm ] [mm ] 7,00 7,9 9,01 1,7 13, 17,7 19,93,7 33,75, 53, 75,33 P [kg/m], 9, 9, 1,7 13,3 17,13 1,17 5,0 31,00 3,9 1,1 55, P [kg/m] 1-3 CALEFFI 1-3

31 Pedite di caico continue TUBI IN ACCIAIO (mm) - Tempeatua acqua = C Potate, l/h , m/s 1, m/s 1, m/s 1, m/s,0 m/s,5 m/s 3,0 m/s 3,5 m/s,0 m/s 5,0 m/s 19,1-07, ,0 m/s 0, m/s 193,7-1,9 1,3-159, ,7-131, ,9-9,7 0, m/s 73 -,,5-31,9 19,1-07,3 193,7-1,9 1,3-159, ,7-131,7 11,3-7,1 -, 1, - 9, , m/s 0, m/s 1,0 m/s 1, m/s 1, m/s 1, m/s 1, m/s,0 m/s,5 m/s 3,0 m/s 3,5 m/s Pedite di caico lineai, mm c.a./m 1- CALEFFI 1-

32 Pedite di caico continue TUBI IN ACCIAIO (mm) - Tempeatua acqua = C = pedite di caico continue, mm c.a./m = potate, l/h = elocità, m/s , 11, , ,3 193,7 19,1, ,9 9,, 7, , ,3 1,9 07,3 31,9, 9, , 0, 0, 0,51 0,5 0,57 0, 0, 0,71 0,77 0,3 0, ,1 0,3 0, 0,73 0,7 0,3 0, 0,95 1,03 1,1 1,1 1, ,75 0,79 0, 0,91 0,9 1,03 1,07 1,1 1, 1,39 1, 1, , 0,9 0,9 1,0 1, 1,0 1,5 1,3 1, 1, 1,75 1, ,99 1,03 1,0 1,0 1, 1, 1,1 1,55 1,9 1, 1,97, ,09 1,1 1,19 1,3 1,37 1,9 1,5 1,71 1,,01,17, ,1 1, 1,9 1,3 1, 1, 1,9 1,,0,1,3, ,7 1,33 1,39 1,5 1,59 1,7 1,1 1,99,17,3,53, , 1, 1, 1, 1, 1,5 1,93,1,31,9, 3, ,3 1, 1,5 1,73 1, 1,9,0,5,,,5 3, ,51 1,5 1, 1, 1,9,07,15,3,57,7 3,00 3, ,5 1,5 1,7 1,91 1,9,1,5,,9,91 3,15 3, ,5 1,7 1,,00,07,,,5,1 3,0 3, 3, ,7 1,79 1,7,0,15,,5,9,93 3,1 3, 3, ,7 1, 1,9,15,3,,5,79 3,0 3, 3,55 3, ,93,0,11,3,,5,7 3,03 3, 3,5 3,5, ,0,17,,51,,,9 3,5 3,5 3,,13, ,1,31,1,,77 3,03 3,15 3, 3,77,07,0, ,3,5,55,3,93 3,0 3,3 3,7 3,99,31, 5, ,5,,1 3,1 3,3 3,53 3,,0,0,75 5,1 5, ,,93 3,05 3,39 3,51 3,3 3,99,39,7 5,1 5,5, ,01 3,1 3, 3, 3,77,1,9,71 5,13 5,5 5,99, ,0 3, 3,9 3,,0,39,57 5,0 5, 5,,3 7, ,39 3,5 3,9,,5,,3 5,31 5,7,,75 7, = supeficie estena, m /m = seione intena, mm = contenuto acqua, l/m P = peso tubo, kg/m 1, 11, , ,3 193,7 19,1, ,9 9,, 7, , ,3 1,9 07,3 31,9, 9,7 [m /m] 0,319 0,339 0,9 0,1 0,39 0,0 0,59 0,9 0, 0,7 0,5 1,01 [m /m] [mm ] [mm ] 7,00 7,9 9,01 1,7 13, 17,7 19,93,7 33,75, 53, 75,33 P [kg/m], 9, 9, 1,7 13,3 17,13 1,17 5,0 31,00 3,9 1,1 55, P [kg/m] 1-5 CALEFFI 1-5

33 Pedite di caico continue TUBI IN ACCIAIO (mm) - Tempeatua acqua = C Potate, l/h , 1, m/s m/s 1, 1, m/s m/s 1, 1, m/s m/s 1, 1, m/s m/s,0,0 m/s m/s,5,5 m/s m/s 3,0 3,0 m/s m/s 3,5 3,5 m/s m/s,0,0 m/s m/s 5,0 5,0 m/s m/s 19,1-07, ,7-1, ,0 m/s 1,3-159, ,7-131, , m/s 33,9-9,7 73 -,,5-31,9 19,1-07,3 193,7-1,9 1,3-159, ,7-131,7 11,3-7,1 -, 1, - 9, , 0, 0, m/s m/s m/s , 0, 0, m/s m/s m/s 0, 0, 0, m/s m/s m/s 1,0 1,0 1,0 m/s m/s m/s 1, 1, 1, m/s m/s m/s 1, 1, 1, m/s m/s m/s 1, 1, 1, m/s m/s m/s,0,0,0 m/s m/s m/s 1, 1, 1, m/s m/s m/s,5,5,5 m/s m/s m/s 3,0 3,0 3,0 m/s m/s m/s 3,5 3,5 3,5 m/s m/s m/s Pedite di caico lineai, mm c.a./m 1- CALEFFI 1-

34

35 TUBI IN ACCIAIO A PRESSARE Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C TUBI IN ACCIAIO INOX A PRESSARE Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C Tabella pedite di caico continue t = C Diagamma t = C CALEFFI

36 Pedite di caico continue TUBI IN ACCIAIO A PRESSARE - Tempeatua acqua = C = pedite di caico continue, mm c.a./m = potate, l/h = elocità, m/s ,1,9 9, 1, 15, ,1, ,0 0, 0,11 0,13 0,15 0,1 0,1 0,5 0,3 0, 0, ,1 0,1 0,1 0,1 0, 0, 0, 0,3 0, 0,51 0, ,1 0,17 0,0 0,3 0, 0,33 0,37 0,5 0,57 0,3 0, ,17 0,0 0,3 0,7 0,3 0,3 0, 0,5 0, 0,7 0, ,19 0,3 0, 0, 0,3 0,3 0,9 0,59 0,75 0,3 0, ,1 0,5 0,9 0,33 0,0 0,7 0,5 0,5 0, 0,9 1, ,3 0,7 0,3 0,3 0, 0,51 0,59 0,71 0,9 1,00 1, , 0,9 0,3 0,39 0,7 0,55 0,3 0,7 0,9 1,07 1, , 0,31 0,3 0,1 0, 0,59 0,7 0,1 1,0 1,1 1, ,7 0,33 0,3 0, 0,53 0, 0,71 0,5 1,0 1,1 1, ,9 0, 0,0 0, 0,55 0, 0,75 0, 1,1 1,7 1, , 0,3 0, 0, 0,5 0,9 0,7 0,9 1,19 1,33 1, ,3 0,3 0, 0, 0,1 0,7 0, 0,9 1, 1,39 1, ,33 0,0 0, 0,5 0,3 0,75 0,5 1,0 1,9 1,5 1, ,3 0,1 0,7 0,5 0,5 0,77 0, 1,0 1,3 1, 1, ,37 0,5 0,5 0,59 0,71 0, 0,9 1,15 1, 1,3 1, ,0 0, 0,55 0,3 0,7 0, 1,03 1, 1,57 1,75, , 0,51 0,59 0,7 0,1 0,9 1, 1,3 1,7 1,, ,5 0,5 0, 0,71 0, 1,0 1,1 1,39 1,7 1,97, ,9 0,59 0,9 0,79 0,95 1,1 1, 1,5 1,9,17, ,5 0,5 0,75 0,5 1,03 1, 1,39 1,7,11,3, ,5 0,9 0, 0,9 1, 1,31 1,9 1,79,7,53, ,1 0,7 0,5 0,9 1,1 1,39 1,59 1,91,, 3, ,5 0,7 0, 1,03 1, 1,7 1,,0,5, 3, = supeficie estena, m /m = seione intena, mm = contenuto acqua, l/m P = peso tubo, kg/m ,1,9 9, 1, 15, ,1,9 [m /m] 0,03 0,07 0,057 0,09 0,0 0,1 0,13 0,1 0,39 0,79 0,339 [m /m] [mm ] [mm ] 0,07 0,1 0,19 0, 0,9 0, 1,19,0,0 5,,9 P [kg/m] 0,3 0, 0,53 0,1 1,05 1,33 1,1,0 3,9, 5,1 P [kg/m] 1-1 CALEFFI 1-1

37 Pedite di caico continue TUBI IN ACCIAIO A PRESSARE - Tempeatua acqua = C Potate, l/h , m/s 0, m/s 1,0 m/s 1, m/s 1, m/s 1, m/s 1, m/s,0 m/s,5 m/s 3,0 m/s 3,5 m/s,0 m/s,9 -,9 7,1-7, , m/s ,9 -,9 7,1-7, , , 1-9, , 0, m/s , m/s 0, m/s 0, m/s Pedite di caico lineai, mm c.a./m 1- CALEFFI 1-

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

Condotti molto lisci - Canali in PVC - Canali in lamiera d alluminio. Condotti lisci - Canali in lamiera zincata - Canali in acciaio inox

Condotti molto lisci - Canali in PVC - Canali in lamiera d alluminio. Condotti lisci - Canali in lamiera zincata - Canali in acciaio inox Condotti molto lisci - Canali in PVC - Canali in lamiera d alluminio Condotti lisci - Canali in lamiera incata - Canali in acciaio inox Condotti rugosi - Canali rivestiti all interno in polietilene - Canali

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Le perdite di carico negli impianti. Il dimensionamento dei miscelatori. giugno 2005 PUBBLICAZIONE PERIODICA DI INFORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE

Le perdite di carico negli impianti. Il dimensionamento dei miscelatori. giugno 2005 PUBBLICAZIONE PERIODICA DI INFORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE PUBBLICITÀ 70% - FILIALE DI NOVARA giugno 2005 28 PUBBLICAZIONE PERIODICA DI INFORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE Le perdite di carico negli impianti Il dimensionamento

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Bifilae (doppino) Stipline Linee quasi_tem Micostip Linee a due conduttoi con mezzo non unifome Linee non-tem

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione Appofondimento 7.5 - Alti tipi di coefficienti di coelazione Il coefficiente di coelazione tetacoico e policoico Nel 900 Peason si pose anche il poblema di come misuae la coelazione fa caatteistiche non

Dettagli

Caratterizzazione Idrodinamica di Spray Simili mediante Anemometria Phase Doppler (PDA).

Caratterizzazione Idrodinamica di Spray Simili mediante Anemometria Phase Doppler (PDA). Caatteizzazione Idodinamica di Spay Simili mediante Anemometia Phase Dopple (PDA). Angelo ALGIERI Uniesità della Calabia ABSTRACT Le caatteistiche idodinamiche di diffeenti wate spays sono state alutate

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE La temostatica BQ può essee pesonalizzata pe qualsiasi applicazione di efigeazione e condizionamento. Devi solo selezionae il coetto elemento temostatico, la giusta taglia dell oifizio ed il tipo di copo

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

Le Trasmissioni Meccaniche

Le Trasmissioni Meccaniche Le Tasmissioni Meccaniche Gli inganaggi sono componenti meccanici utilizzati nelle tasmissioni. Una tasmissione meccanica è un meccanismo destinato a tasmettee potenza da un motoe pimo ad una macchina

Dettagli

INTERVENTI DI SISTEMAZIONE - RESTAURO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO

INTERVENTI DI SISTEMAZIONE - RESTAURO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO CONVENTO SANTA MARIA IN VALLE 7c COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI CIVIDALE INTERVENTI DI SISTEMAZIONE - RESTAURO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Fisica Geneale A Gavitazione univesale Scuola di Ineneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 015 016 A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Gavitazione Univesale 1500 10 0

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va CAPITOLO Il eddito nazionale: da dove viene e dove va Domande di ipasso. I fattoi di poduzione e la tecnologia di poduzione deteminano il livello della poduzione aggegata di un sistema economico. I fattoi

Dettagli

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatore circolare () o rettangolare () autoregolante per impianti a portata costante. Indicato per ambienti nei quali sia necessario mantenere sempre il

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

Portate l/h. Perdite di carico lineari Pa/m. 54x2. 16,0 m/s. 14,0 m/s. 42x1,5. 12,0 m/s. 10,0 m/s. 35x1,5. 8,0 m/s. 6,0 m/s. 28x1,5. 5,0 m/s.

Portate l/h. Perdite di carico lineari Pa/m. 54x2. 16,0 m/s. 14,0 m/s. 42x1,5. 12,0 m/s. 10,0 m/s. 35x1,5. 8,0 m/s. 6,0 m/s. 28x1,5. 5,0 m/s. Portate l/h Appendice 1 Diagramma per la determinazione delle perdite di carico lineari OSSIGENO A 15 C Perdite di carico lineari Pa/m 3,0 m/s 4,0 m/s 54x2 5,0 m/s 42x1,5 6,0 m/s 35x1,5 28x1,5 8,0 m/s

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE http://imagelab.ing.unimo.it Dispense del coso di Elaboazione di Immagini e Audio Digitali GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE Pof. Robeto Vezzani Calibazione della telecamea: a cosa seve? Obiettivo: pote calcolae

Dettagli

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1 La caica elettica 8 H.C. Oested connessione ta eletticità e magnetismo M. Faday speimentale puo, non scive fomule 85 J.C. Maxwell fomalia le idee di Faaday I geci avevano ossevato che l amba (elekton)

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

Perdite di carico localizzate per Σξ = 1 15 (temperatura acqua = 80 C)

Perdite di carico localizzate per Σξ = 1 15 (temperatura acqua = 80 C) Perdite di carico localiate per Σξ = 1 15 (temperatura acqua = 80 C) = elocità, m/s Σξ = sommatoria coefficienti perdite di carico localiate, adimensionale = perdite di carico localiate, mm c.a. Σξ 1 3

Dettagli

P A. TELEGROUP Professional manufacturer

P A. TELEGROUP Professional manufacturer Genealità Una buona utilizzazione dell enegia elettica non si aggiunge solo col idue od evitae gli spechi (cuae l isolamento degli impianti, impiegae utilizzatoi adatti, etc), ma anche con un azionale

Dettagli

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore II parte

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore II parte FISICA-TECNICA Tasmissione del caloe II pate Katia Gallucci Geometie cilindiche Vediamo oa quando abbiamo paeti cilindiche: e i L Q ka Q e Q i kπl( Te Ti ) Q e i d dt d kπl kπldt e d Q kπl i kπl( T e Te

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI IL CONTOLLO STATISTICO DEI POCESSI Il controllo statistico dei processi 1 CONTOLLO STATISTICO DEL POCESSO VAIABILITA DEI POCESSI FATTOI INTENI MATEIALI MACCHINE STUMENTI DI TEST POCESSO OPEATOE TEMPO CONTOLLI

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno Idaulica e Idologia: Lezione 18 Agenda del giono L espeienza di Reynolds Regime laminae e tubolento Leggi di distibuzione pe tensioni tangenziali e velocità Legge di Hagen-Poiseuille Pg 1 Regimi laminae

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Proporzionamento del pistone oleodinamico

Proporzionamento del pistone oleodinamico 0 Schede di Imianti Navali Poozionamento del istone oleodinamico ve 1. cua di Tommaso Coola e anco Quaanta 1 Poozionamento del istone oleodinamico vesione: 1. file oiginale: Poozionamento del istone oleodinamico

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI ST.04.03.00 COLLETTORI CON FLUSSIMETRI 3972 3970 Art. 3970 Collettore componibile di mandata in ottone cromato. - Flussimetri e regolatori di portata - Attacchi intercambiabili per tubo rame, plastica

Dettagli

PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE

PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE Unieità degli Studi di Tento - Facoltà di Ingegneia Geotecnica A / Geotecnica B (D. A Taantino) 1.1 Richiami di idaulica Unieità degli Studi di Tento - Facoltà di Ingegneia

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Commento sul punzonamento secondo norma SIA 262

Commento sul punzonamento secondo norma SIA 262 Commento sul punzonamento secono noma SIA 262 Pof. D. Auelio Muttoni (EPFL) e D. Stefano Guanalini (Gignoli Muttoni Patne SA) 1. Intouzione Le pescizioni ineenti il punzonamento i colonne attaeso piaste

Dettagli

Le perdite di carico nei circuiti idraulici

Le perdite di carico nei circuiti idraulici Le perdite di carico nei circuiti idraulici Luigi Fanizzi, ECOACQUE - Email: info@ecoacque.it Sono perdite di pressione, causate dalle resistenze che si oppongono al moto di un fluido. Conoscere il loro

Dettagli

Modulo Hoval SLIM BC-e 2-5 (70-400) Dati tecnici

Modulo Hoval SLIM BC-e 2-5 (70-400) Dati tecnici Dati tecnici Tipo caldaia (35) (45) (60) (80) Potenzialità nominale 80/60 C con gas naturale 1 6,0-31,8 10,0-41,0 11,7-55,3 15,8-72,4 Potenzialità nominale 40/30 C con gas naturale 1 6,8-35,0 11,1-45,0

Dettagli

corporation Catalogo generale Cuscinetti a sfere e a rulli

corporation Catalogo generale Cuscinetti a sfere e a rulli Fo New Technology Netwok R copoation Catalogo geneale Cuscinetti a sfee e a ulli ( Waanty NTN waants, to the oiginal puchase only, that the deliveed poduct which is the subject of this sale (a) will confom

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

THERMAL DESIGN COURSE

THERMAL DESIGN COURSE Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 1(22) THERMAL DESIGN COURSE Table of contents 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Genealità... 3 1.2

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Città di Casarano Provincia di Lecce

Città di Casarano Provincia di Lecce Città di Casaano Povincia di Lecce Ufficio del Piano di Zona n. 4 Casaano Collepasso Matino Paabita Ruffano Supesano Tauisano Tel. 0833 502428 Fax 0833 514243 e-mail ufficiodipiano@confinesociale.it Ufficio

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si

Dettagli

III ESONERO DI IDRAULICA

III ESONERO DI IDRAULICA III ESONERO DI IDRAULICA Politecnico di Bari, II Facoltà di Ingegneria - Taranto, Corso di Idraulica, A.A. 010-011 Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio ESERCIZIO 1 Data la rete aperta riportata

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE E TEORICA DEL CARICAMENTO IN IDROGENO E DEUTERIO DI FILM DI PALLADIO

ANALISI SPERIMENTALE E TEORICA DEL CARICAMENTO IN IDROGENO E DEUTERIO DI FILM DI PALLADIO Univesità degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Natuali Coso di lauea in Fisica ANALISI SPERIMENTALE E TEORICA DEL CARICAMENTO IN IDROGENO E DEUTERIO DI FILM DI PALLADIO (Codici

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 8. McGraw-Hill

Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 8. McGraw-Hill Yunus A. Çengel John M. Cimbala per l edizione italiana Giuseppe Cozzo Cinzia Santoro Meccanica dei fluidi Seconda edizione Soluzione dei problemi Capitolo 8 McGraw-Hill Indice Introduzione e concetti

Dettagli

Valore finanziario del tempo

Valore finanziario del tempo Finanza Aziendale Analisi e valutazioni pe le decisioni aziendali Valoe finanziaio del tempo Capitolo 3 Indice degli agomenti. Concetto di valoe finanziaio del tempo 2. Attualizzazione di flussi futui

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE L5 PROGETTAZIONE MECCANICA I L3. Appello del 04.03.2004

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE L5 PROGETTAZIONE MECCANICA I L3. Appello del 04.03.2004 Esame di COSTRUZOE D MACCHE L5 PROGETTAZOE MECCACA L Appello del 0.0.00 La figua mosta le uote dentate e gli albei di un iduttoe. Dati: Coppia in ingesso C 60 m Velocità albeo di ingesso n 50 pm Mateiale

Dettagli

Cuscinetti Di Precisione

Cuscinetti Di Precisione Cuscinetti Di Pecisione Cuscinetti a ulli di pecisione Indice dei contenuti Descizione tecnica 1 Selezione 1-1 Pocedua di selezione... 2 1-2 Esame tipo di... 3 2 Duata 2-1 Coeffi ciente di caico dinamico

Dettagli

Le nuove geometrie per utensili di fresatura. Fresatura invece di politura e rettifi ca. Programma ampliato con: con raggio agli spigoli

Le nuove geometrie per utensili di fresatura. Fresatura invece di politura e rettifi ca. Programma ampliato con: con raggio agli spigoli Tecnica di fesatua Aspotazione di tucioli elevata su acciaio Aspotazione di tucioli con sicuezza di pocesso nella sgossatua Pe lavoazioni convenzionali su diffeenti mateiali Sgossatua e fi nitua in una

Dettagli

4 Polarizzazione elettrica nel dominio del tempo

4 Polarizzazione elettrica nel dominio del tempo 4 Polaizzazione elettica nel dominio del tempo Intoduzione Atomi, molecole e ioni sono talmente piccoli che da un punto di vista macoscopico una piccola egione di un solido contiene un numeo molto elevato

Dettagli