Le clausole sociali negli appalti pubblici: tra libera iniziativa economica e tutela della coesione sociale e territoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le clausole sociali negli appalti pubblici: tra libera iniziativa economica e tutela della coesione sociale e territoriale"

Transcript

1 Bando di gara Le clausole sociali negli appalti pubblici: tra libera iniziativa economica e tutela della coesione sociale e territoriale di Valerio D Adamo * La finalità dell elaborato è quella di identificare l esatta portata della clausola sociale, inserita in numerosi bandi di gara ai sensi dell art. 69 codice appalti, con la quale si impone all affidatario di assorbire ed utilizzare, prioritariamente, gli stessi addetti che operavano alle dipendenze del precedente affidatario. L analisi tiene conto di due importanti pronunce, l una dell AVCP e l altra del Consiglio di Stato, che mirano a confinare la portata di simili clausole al fine di bilanciare le esigenze sociali, sottese all inserimento di simili clausole, con il principio di libera iniziativa economica sancito dall art. 41 Cost., così come interpretato alla luce dell ordinamento comunitario. Le clausole sociali: ratio e normativa di riferimento Sebbene il sistema comunitario sia improntato ad una forte tutela del libero mercato, ciò non costituisce un dogma e, a volte, la regola viene sottoposta a deroghe (1). Per citare un caso in cui la normativa comunitaria volta a garantire le logiche concorrenziali a tutela di un mercato libero possa cedere il passo ad interessi ritenuti di maggiore rilevanza, si pensi ai servizi d interesse economico generale, i quali si caratterizzano per la loro finalizzazione alla tutela e al benessere della persona (2). Eadem ratio regge anche la previsione attraverso la quale si permette, alle stazioni appaltanti, di inserire clausole sociali all interno dei bandi di gara o dei capitolati d oneri speciali (3). In particolare, il legislatore comunitario, nell attuare queste politiche volte alla tutela di interessi ritenuti primari, ha previsto che, nell acquisire beni, servizi o forniture, gli Stati membri possano decidere di perseguire, al contempo, esigenze sociali * Il contributo è stato sottoposto, in forma anonima, alla valutazione di un referee. (1) Per un esame dell evoluzione interpretativa del principio di concorrenza, v. P. Cerbo, La scelta del contraente negli appalti pubblici fra concorrenza e tutela della «dignità umana», inforo Amm. TAR, 2010, 1875, il quale, nel citare N. Lipari, Diritto e valori sociali: legalità condivisa e dignità della persona, Roma, 2005, ricorda come «il punto di tensione di qualsiasi diritto sulla concorrenza [...] risiede nel rapporto tra persona e mercato». (2) Art. 106 TFUE (ex art. 86 TCE): «1. Gli Stati membri non emanano né mantengono, nei confronti delle imprese pubbliche e delle imprese cui riconoscono diritti speciali o esclusivi, alcuna misura contraria alle norme dei trattati, specialmente a quelle contemplate dagli artt. 18 e da 101 a 109 inclusi. 2. Le imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale o aventi carattere di monopolio fiscale sono sottoposte alle norme dei trattati, e in particolare alle regole di concorrenza, nei limiti in cui l applicazione di tali norme non osti all adempimento, in linea di diritto e di fatto, della specifica missione loro affidata. Lo sviluppo degli scambi non deve essere compromesso in misura contraria agli interessi dell Unione. 3. La Commissione vigila sull applicazione delle disposizioni del presente articolo rivolgendo, ove occorra, agli Stati membri, opportune direttive o decisioni». (3) Come messo in evidenza nella pubblicazione della Commissione Europea, dell ottobre 2010, dal titolo Acquisti sociali: una guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici, «effettuando acquisti responsabili, le autorità pubbliche possono promuovere opportunità di occupazione, lavoro dignitoso, inclusione sociale, accessibilità, progettazione per tutti, commercio etico e mirare a una conformità più estesa con gli standard sociali»; il tutto attraverso lo sfruttamento delle «opportunità offerte, dall attuale quadro giuridico dell UE, alle autorità pubbliche di tenere conto degli aspetti sociali nei propri appalti pubblici, in un ottica non legata esclusivamente al prezzo ma anche al miglior rapporto qualità/prezzo». Urbanistica e appalti 1/2014 7

2 come la tutela dell ambiente o la coesione sociale (4). In merito, le direttive CE n. 17 e n. 18 del 2004, rispettivamente agli artt. 38 e 26, hanno disciplinato le condizioni di esecuzione dell appalto (5). Attraverso di esse viene lasciata la facoltà agli Stati membri di prevedere, nella normativa di recepimento, la possibilità per le stazioni appaltanti di inserire nei contratti d appalto le cc.dd. clausole sociali, quali clausole per l esecuzione dei contratti. Al fine di ribadire la legittimità di simili clausole, si può citare anche quanto affermato nel 338 considerando della direttiva CE n. 18 del 2004, ad avviso del quale «le condizioni di esecuzione di un appalto sono compatibili con la presente direttiva» (6). Da un attenta lettura delle norme citate sino ad ora - e degli artt. 2 e 69 del D.Lgs. n. 163/2006, di cui si dirà in seguito - viene subito in rilievo che, tanto la normativa comunitaria quanto la normativa nazionale di recepimento, prevedono che debba trattarsi di clausole di esecuzione del contratto e non di condizioni per la partecipazione alla gara. Il legislatore nazionale, nel recepire e rendere esecutiva la normativa comunitaria, ha dedicato diverse disposizioni volte a contemperare i principi che fanno capo al codice degli appalti pubblici con le esigenze che possono insorgere dal contesto sociale. Ci si riferisce, in particolare, agli artt. 2 («Principi»), 52 («Appalti riservati) (7) e 69 («Condizioni particolari di esecuzione del contratto prescritte nel bando o nell invito») del D.Lgs. n. 163/2006. Volendo focalizzare l attenzione su quanto di nostro interesse, ossia le clausole particolari, inserite nei contratti d appalto, volte a garantire la continuità lavorativa dei dipendenti del precedente affidatario del servizio, si analizzeranno due dei tre articoli richiamati: l art. 2 e l art. 69. Partire dall art. 2 è d obbligo, dato che fissa i principi - ergo le linee guida - che reggono l architettura del codice degli appalti pubblici. Questo, al primo comma, enuncia che «l affidamento e l esecuzione di opere e lavori pubblici, servizi e forniture, ai sensi del [...] codice, deve garantire la qualità delle prestazioni e svolgersi nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza; l affidamento deve altresì rispettare i principi di libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nonché quello di pubblicità con le modalità indicate nel presente codice». Subito dopo aver enunciato quelli che sono i principi generali del codice, il legislatore delegato si è affrettato a specificare, nel comma 2 dello stesso articolo, che «il principio di economicità può essere subordinato, entro i limiti in cui sia espressamente consentito dalle norme vigenti e dal presente codice, ai criteri, previsti dal bando, ispirati a esigenze sociali, nonché alla tutela della salute e dell ambiente e alla promozione dello sviluppo sostenibile». Analizzando l art. 2 codice appalti, diversi sono gli aspetti che meritano di essere posti in risalto. In primis è possibile riscontrare diverse ipotesi in cui può essere derogato il comma 1. In particolare, il comma 2, diversamente da quanto fatto dalla Commissione in sede comunitaria, fa un generico riferimento alle esigenze sociali, alla tutela della salute, alla tutela dell ambiente e alla promozione dello sviluppo sostenibile. Salvo quest ultimo, il cui contenuto potrebbe essere delimitato attraverso un attenta analisi del D.Lgs. n. 152/2006, il legislatore si limita ad un rinvio a criteri che, di volta in volta, vanno riempiti di significato (8). (4) In questo senso v. anche G. Bartoli, L introduzione delle clausole sociali negli appalti riservati, in , il quale, consapevole del fatto che «la politica sociale ha svolto [...] un ruolo fondamentale nella costruzione della potenza economica dell Europa, grazie all elaborazione di un modello sociale unico nel suo genere», mette in risalto come «da alcuni anni l Unione Europea persegue una politica di inclusione attiva. Il legislatore comunitario ha infatti contribuito notevolmente ad elevare il sistema di protezionismo sociale attraverso la promozione di incentivi al lavoro, sempre più efficaci, allo scopo di creare una stretta interrelazione tra politiche socio-lavorative ed economiche [...] Si tratta di una strategia, volta, in particolare, a garantire un interazione positiva e dinamica delle politiche economica, sociale e dell occupazione e a creare un consenso politico che mobiliti tutti gli attori chiamati ad operare di concerto per la realizzazione del nuovo obiettivo strategico». (5) Per una ricostruzione puntuale della normativa e della giurisprudenza comunitaria in tema di clausole sociali, v. P. Cerbo, La scelta del contraente negli appalti pubblici, cit. (6) Considerando n. 33 della direttiva 2004/18/CE: «le condizioni di esecuzione di un appalto sono compatibili con la presente direttiva a condizione che non siano, direttamente o indirettamente, discriminatorie e siano indicate nel bando di gara o nel capitolato d oneri. In particolare esse possono essere finalizzate alla formazione professionale nel cantiere, alla promozione dell occupazione delle persone con particolari difficoltà di inserimento, alla lotta contro la disoccupazione o alla tutela dell ambiente. A titolo di esempio, si possono citare, tra gli altri, gli obblighi applicabili all esecuzione dell appalto di assumere disoccupati di lunga durata o di introdurre azioni di formazione per i disoccupati o i giovani, di rispettare in sostanza le disposizioni delle convenzioni fondamentali dell Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) nell ipotesi in cui non siano state attuate nella legislazione nazionale, di assumere un numero di persone disabili superiore a quello stabilito dalla legislazione nazionale». (7) Per un accurata analisi di questo articolo, si rinvia a G. Bartoli, L introduzione delle clausole sociali, cit. (8) Più chiara è stata la Commissione Europea, nella pubblicazione dell ottobre 2010, cit., la quale, nel proporre un elenco esemplificativo, chiarisce che «potrebbero essere rilevanti i seguenti (segue) 8 Urbanistica e appalti 1/2014

3 Come accennato in precedenza, svariate sono le occasioni in cui il legislatore comunitario, quando si tratta di garantire la coesione sociale e territoriale, lascia ampie facoltà agli Stati membri. Il classico esempio è quello dei servizi di interesse economico generale di cui all art. 106 TFUE, settore nel quale gli Stati membri hanno un elevato livello di discrezionalità (9) nell individuare i servizi che, in concreto, verranno considerati di interesse economico generale. Lo stesso sembra potersi dire della previsione di cui al comma 2 dell art. 2 codice appalti. Lo Stato italiano, nel recepire la normativa comunitaria, non ha fissato limiti precisi per la deroga ai principi che fanno capo al codice degli appalti pubblici, bensì ha individuato macrocategorie di interessi cui far riferimento nella predisposizioni di clausole sociali. Ulteriore aspetto da porre in evidenza, con riferimento alla formulazione del comma 2 dell art. 2 codice appalti, è la possibilità, per le stazioni appaltanti, di derogare esclusivamente il principio di economicità. Il mancato richiamo del comma 2 a tutti i principi enunciati nel comma 1 non può essere considerato una svista del legislatore ovvero un richiamo meramente esemplificativo; lo dimostra il fatto che la previsione sia stata inserita subito dopo il comma 1, in cui vengono richiamati espressamente i principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità e pubblicità. Questo non può voler dir altro che, per esigenze sociali (ovvero di tutela della salute, dell ambiente o dello sviluppo sostenibile), l unico principio derogabile tra quelli richiamati dal comma 1, è quello di economicità. In altre parole, la stazione appaltante potrà decidere discrezionalmente - e non liberamente (10) - di prevedere l inserimento di una clausola sociale nel contratto d appalto, ma lo dovrà fare nel rispetto di tutti quei principi, richiamati dal primo comma dell art. 2 codice appalti, e non esclusi dal comma 2 dello stesso articolo, primo fra tutti quello di libera concorrenza. Libera concorrenza che, in queste ipotesi, assumerà un accezione peculiare, volta a salvaguardare la non discriminazione e la parità di trattamento nella scelta del contraente e non l affidamento del servizio a colui il quale riesce ad elaborare l offerta economica migliore. Ne deriva, quindi, che qualora si inserisca una clausola sociale all interno di un bando di gara, o di un capitolato d oneri speciale, il principio di libera concorrenza debba ritenersi pienamente rispettato, in quanto la clausola sociale è valevole per qualunque operatore economico voglia presentare un offerta. Diretta applicazione di quanto previsto dal secondo comma dell art. 2 codice appalto, è l art. 69 dello stesso codice. Quest ultimo, al primo comma, prevede espressamente che «le stazioni appaltanti possono esigere condizioni particolari per l esecuzione del contratto»; al contempo si affretta a specificare che, conditio sine qua non per la previsione delle stesse è la loro compatibilità con «il diritto comunitario e, tra l altro, con i principi di parità di trattamento, non discriminazione (11), trasparenza, proporzionalità». Facendo seguito a quanto detto in precedenza, attraverso un interpretazione sistematica del combinato disposto degli artt. 2, comma 2, e 69, si deve ritenere che i principi richiamati da quest ultimo costituiscano un elenco esemplificativo, cui vanno aggiunti quantomeno i principi di efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza e pubblicità, (segue nota 8) aspetti sociali: 1. Promozione delle opportunità di occupazione, ad esempio: promozione dell occupazione giovanile; promozione dell equilibrio di genere; promozione delle opportunità di occupazione per i disoccupati di lunga durata ed i lavoratori anziani; politiche a favore delle diversità e opportunità di occupazione per le persone appartenenti a gruppi svantaggiati; promozione delle opportunità di occupazione per le persone con disabilità, anche attraverso gli ambienti inclusivi e accessibili; 2. Promozione del lavoro dignitoso [...]; 3. Promozione dell osservanza dei diritti sociali e lavorativi, quali: osservanza delle normative e dei contratti collettivi nazionali conformi con il diritto dell UE; osservanza del principio della parità di trattamento tra uomini e donne, tra cui il principio della parità di retribuzione per il lavoro di uguale valore e la promozione della parità di genere; osservanza delle normative in materia di salute e di sicurezza sul luogo del lavoro; lotta alla discriminazione basata su altri criteri; 4. Supporto dell inclusione sociale e promozione delle organizzazioni dell economia sociale [...]; 5. Promozione dell accessibilità e progettazione per tutti [...]; 6. Considerazione degli aspetti legati al commercio etico; 7. Sforzo ad ottenere un impegno più esteso di natura volontaristica verso la responsabilità sociale di impresa [...]; 8. Protezione dall inosservanza dei diritti umani e promozione del rispetto degli stessi; 9. Promozione delle piccole e medie imprese [...]». (9) V. art. 14, TFUE e art. 1, direttiva 2006/123/CE. (10) Anche la normativa comunitaria è chiara nel ribadire che non si tratta di libertà. V.18 considerando della direttiva 2004/ 18/CE, secondo il quale, tramite i criteri di aggiudicazione, vi è «la possibilità per le amministrazioni aggiudicatrici di soddisfare le esigenze del pubblico interessato, tra l altro in materia ambientale e sociale, purché tali criteri [...] non conferiscano all amministrazione aggiudicatrice una libertà incondizionata di scelta». (11) Così come previsto dal 338 considerando della direttiva 2004/18/CE, ad avviso del quale le clausole sociali devono ritenersi legittime «a condizione che non siano, direttamente o indirettamente, discriminatorie». Urbanistica e appalti 1/2014 9

4 oltre tutti quei principi costituzionali che, di volta in volta, possono trovare applicazione. Nell ipotesi delle clausole sociali volte a tutelare i livelli occupazionali, il riferimento ai principi costituzionali non può che richiamare l attenzione sul principio di libera iniziativa economica, di cui all art. 41 Cost. Quest ultimo, a seguito dell ingresso dell Italia nell Unione Europea, trova sempre maggior tutela (12) nel nostro ordinamento e, qualora le stazioni appaltanti, attraverso clausole sociali, arrivino ad imporre agli operatori economici specifici modelli organizzativi, potrebbe vedersi violato. L esatta portata della clausola sociale con la quale si obbliga il nuovo affidatario ad assorbire ed utilizzare, prioritariamente, i dipendenti del precedente affidatario, alla luce del parere dell AVCP del 23 gennaio 2013 Ai sensi dell art. 69, comma 3, D.Lgs. n. 163/2006, è stato richiesto all Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di esprimere il proprio parere sulla clausola sociale inserita in un bando di gara ad avviso del quale «in caso di cambio gestione, si stabilisce per l affidatario l obbligo di assorbire ed utilizzare prioritariamente nell espletamento del servizio, qualora disponibili, i lavoratori che già vi erano adibiti quali soci lavoratori o dipendenti del precedente aggiudicatario» (13). Prima di procedere all analisi del caso posto alla sua attenzione, l Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP) illustra il quadro normativo di riferimento attraverso il quale si legittima la previsione di una simile clausola in una gara d appalto; solo successivamente passa ad esaminare i limiti che definiscono la possibile portata delle cc.dd. clausole sociali. Quanto al primo aspetto, vengono richiamati gli artt. 26 e 38, rispettivamente delle direttive CE n. 18 e n. 17 del 2004, e l art. 69 del D.Lgs. n. 163/ 2006 con il quale si è recepito nel nostro ordinamento il combinato disposto delle direttive appena richiamate. Norma di riferimento interna è, dunque, l art. 69 codice appalti (14), a mente del quale «le stazioni appaltanti possono esigere condizioni particolari per l esecuzione del contratto, purché siano compatibili con il diritto comunitario e, tra l altro, con i principi di parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, e purché siano precisate nel bando di gara, o nell invito in caso di procedure senza bando, o nel capitolato d oneri». Lo stesso articolo, al comma 2, specifica che «dette condizioni possono attenere, in particolare, a esigenze sociali o ambientali». Come anticipato nel paragrafo precedente, le previsioni di cui all art. 69 codice appalti vanno lette alla luce del 338 considerando della direttiva 2004/ 18/CE il quale, oltre a subordinare la legittimità comunitaria di simili «condizioni di esecuzione» alla circostanza che «non siano, direttamente o indirettamente, discriminatorie e siano indicate nel bando di gara o nel capitolato d oneri», con riferimento alle esigenze sociali contemplabili puntualizza che esse «possono essere finalizzate alla [...] lotta contro la disoccupazione». Alla luce di quanto detto sino ad ora appare chiaro come, tanto le norme interne quanto quelle comunitarie, oltre a legittimare l apposizione di simili clausole, prevedono espressamente che debba trattarsi di condizioni di esecuzione del contratto (15), come tali non costituenti barriere di ingresso alla gara. In altre parole, se queste clausole possono costituire parte integrante di un contratto a favore di terzi, non possono assolutamente costituire requisiti economico-finanziari o tecnico-professionali per la partecipazione alla gara (16). (12) Sull evoluzione interpretativa che ha caratterizzato l art. 41 Cost. e, più in generale, la nostra Costituzione economica, v. V. Cerulli Irelli, Impresa pubblica, fini sociali, servizi di interesse generale, inriv. It. Dir. Pub., 2006, 747. (13) Atto AVCP, AG 41/12, diretto al Comune di Asti. (14) Per un richiamo alle normative precedenti in tema di clausole sociali, v. G. Bartoli, L introduzione delle clausole sociali, cit. (15) Gli artt. 26 e 38, rispettivamente delle direttive CE n. 18 e 17, le definiscono «condizioni di esecuzione dell appalto». (16) A riguardo si è espressa anche la Commissione Europea, nella pubblicazione dell ottobre 2010, cit., p. 35, la quale specifica che «è possibile applicare criteri di aggiudicazione basati su aspetti sociali a condizione che: siano collegati all oggetto dell appalto; non conferiscano una libertà incondizionata di scelta all amministrazione aggiudicatrice; siano espressamente menzionati nel bando di gara e negli atti di gara; rispettino i principi fondamentali del diritto UE». Per una breve riflessione su quanto enunciato dalla Commissione Europea nella pubblicazione appena richiamata, v. Appalti pubblici e politiche attive del lavoro: le clausole sociali, inwww.sanitaeassistenza.com. A riguardo v. anche P. Cerbo, La scelta del contraente negli appalti pubblici, cit., secondo il quale «si tratta [...] di criteri che non concorrono a definire la migliore offerta dal punto di vista economico-qualititavo, con la conseguenza che, anche se in astratto l amministrazione può introdurre criteri per individuare l offerta economicamente più vantaggiosa ulteriori rispetto a quelli elencati dalla legge (art. 83, D.Lgs. n. 163 del 2006), risultano anch essi di dubbia legittimità». L Autore, procedendo in ordine cronologico, passa in rassegna numerose decisioni della Corte di giustizia e prese di posizione della Commissione Europea in tema di clausole sociali. Sempre sulla possibilità di inserire le clausole sociali nei criteri per la scelta del contraente attraverso il criterio dell of- (segue) 10 Urbanistica e appalti 1/2014

5 L AVCP, dopo aver verificato l espressa previsione nel bando di gara ovvero nel capitolato d oneri speciale della clausola sociale, così come richiesto dal 338 considerando e dall art. 26 della direttiva 2004/ 18/CE, oltre che dall art. 38 della direttiva 2004/ 17/CE (17), è passata alla valutazione circa la legittimità di una simile imposizione nel caso concreto. Inoltre, approfittando dell opportunità, ha fornito un valido sussidio per l esatta interpretazione dell art. 69 codice appalti. Quel che da subito rileva l AVCP è il possibile contrasto tra la previsione della clausola sociale e il principio di libera iniziativa economica di cui all art. 41 Cost. A riguardo il parere è tranchant. Per l AVCP, al fine di evitare un palese contrasto con la normativa fondamentale del nostro ordinamento, nel prevedere la clausola sociale con la quale si obbliga il nuovo affidatario ad assorbire ed utilizzare i dipendenti del precedente affidatario, la stazione appaltante deve evitare qualsiasi forma di automatismo nell applicazione della stessa. Quanto appena detto si deduce dal passaggio in cui, nel dichiarare legittima la clausola contenuta nel bando posto alla sua attenzione, l AVCP afferma che «la clausola [...] non sembra prevedere, per come formulata, automatismi nell applicazione dell istituto, ma una priorità tanto nell assorbimento quanto nell utilizzo in fase esecutiva, escludendo un obbligo assoluto di totale riassorbimento dei lavoratori del pregresso appalto, senza che si tengano in considerazione le mutate condizioni del nuovo appalto, il contesto sociale e di mercato o il contesto imprenditoriale in cui dette maestranze si inseriscono». Il passaggio motivazionale merita una breve riflessione. L AVCP esclude l illegittimità di una clausola sociale siffatta partendo dal presupposto dell inesistenza di qualsiasi automatismo nella sua applicazione; la clausola inserita nel bando oggetto di parere, infatti, si limitava a prevedere (non un mero obbligo bensì) un obbligo di priorità nella scelta dei lavoratori da assumere, a condizione che l appaltatore ne avesse avuto bisogno. Ciò ha portato l Autorità a concludere che «secondo un interpretazione comunitariamente conforme [...] la clausola sociale di cui trattasi, con l utilizzo della formula prioritariamente, appare implicitamente contemperare tale obbligo a condizione che il numero dei lavoratori e la loro qualifica siano armonizzabili con l organizzazione d impresa della ditta aggiudicataria e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste». Conclusioni, queste, che trovano un valido sostegno giurisprudenziale nel Consiglio di Stato che, già nel 2009, con la sentenza n. 3900, era giunto ad affermare, seppur con parole diverse, quanto ora sostenuto dall AVCP. In particolare, nella sentenza appena richiamata, la Corte aveva affermato che «la cd. clausola sociale va interpretata nel senso che l appaltatore subentrante deve prioritariamente assumere gli stessi addetti che operavano alle dipendenze dell appaltatore uscente, a condizione che il loro numero e la loro qualifica siano armonizzabili con l organizzazione d impresa prescelta dall imprenditore subentrante». Da un attenta lettura delle affermazioni del Consiglio di Stato si scorge molto più di quanto sostenuto dall AVCP. Difatti, se quest ultima si è limitata a verificare la legittimità della clausola sociale posta alla sua attenzione, il Consiglio di Stato ha dettato quella che è la guide line nell interpretazione di tali clausole. In altre parole, se l AVCP ha dato parere positivo circa la legittimità di clausole sociali simili a quelle poste alla sua attenzione, il Consiglio di (segue nota 16) ferta economicamente più vantaggiosa, la giurisprudenza comunitaria, nella sent. Corte giust. CE 28 marzo 1995, C-324/93, ha avuto modo di affermare che «la scelta dell offerta economicamente più vantaggiosa lascia alle amministrazioni aggiudicatrici la decisione sui criteri di attribuzione dell appalto che intendono adottare, purché questa decisione verta unicamente su criteri rivolti a identificare l offerta economicamente più vantaggiosa». Non è un caso che, l art. 83 codice appalti, nell indicare gli elementi che le stazioni appaltanti possono valutare nella scelta del concorrente attraverso il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, non faccia alcun riferimento ad elementi sociali volti alla tutela di interessi non economici. Tuttavia, questo orientamento così restrittivo, sembra essere superato da altre prese di posizione della Commissione e della Corte di giustizia: v. Corte giust. CE 26 settembre 2000, C-225/98, punto 50, secondo la quale la direttiva «non esclude tutte le possibilità, per le amministrazioni aggiudicatrici, di ricorrere ad un criterio come la condizione connessa alla lotta contro la disoccupazione ammesso che una siffatta condizione rispetti tutti i principi fondamentali del diritto comunitario»; Corte giust. 17 settembre 2002, C-513/99, secondo la quale la norma sull offerta economicamente più vantaggiosa non deve essere interpretata «nel senso che ciascuno dei criteri di attribuzione adottati dall amministrazione aggiudicatrice al fine di individuare l offerta economicamente più vantaggiosa debba necessariamente essere di natura meramente economica» (17) Sull obbligo di prevedere simili clausole all interno del bando di gara ovvero nel capitolato d oneri, è di recente intervenuta l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la sent. n 19/ 2013, seppur con riferimento a gare per l affidamento di concessioni di servizi. La sentenza, nonostante sia di scarso rilievo con riferimento all appalto di servizi, mette in luce la ratio sottesa alla previsione di un simile obbligo Secondo la Corte «la norma è destinata a salvaguardare il principio [...] non eludibile, che il concorrente sia messo in condizione di conoscere, prima della presentazione dell offerta, quali oneri assume con la partecipazione alla gara». Urbanistica e appalti 1/

6 Stato ha fornito le basi per orientarsi nell interpretazione di tali clausole a prescindere dalla completezza della loro formulazione. Quanto appena detto porta a ritenere che, quantunque nel bando (o nel capitolato d oneri speciale) sia richiamato un generale obbligo di priorità nell assunzione di dipendenti, questo debba sempre essere letto in considerazione del principio di libera iniziativa economica che, nel caso di specie, si concretizza nel fabbisogno dell imprenditore subentrante. Solo se interpretata così la disposizione di cui all art. 69 codice appalti può portare ad un corretto contemperamento - o, per meglio dire, ad un contemperamento costituzionalmente legittimo - degli interessi che intende regolare, ossia tra le esigenze sociali che possono spingere la stazione appaltante a prevedere clausole sociali da un lato, e la libertà imprenditoriale degli operatori economici potenziali aggiudicatari dall altro lato. nella L. n. 241/1990, sono stati cristallizzati negli artt. 1 e 3-bis, ossia i principi di economicità, efficacia ed efficienza. Sebbene il principio di economicità, per espressa previsione dell art. 2, comma 2 codice appalti, sia derogabile qualora la stazione appaltante rappresenti esigenze sociali ritenute rilevanti, non si può non tener conto che l efficacia e, soprattutto, l efficienza, continuano a costituire principi cardine dell operare amministrativo, a prescindere dall applicazione del D.Lgs. n. 163/2006. Infine, se si tiene conto che l attività della p.a. è sempre un agire finalizzato al perseguimento dell interesse pubblico, merita di essere posta in risalto anche l ulteriore considerazione che, quel che l amministrazione ottiene in risparmi di spesa nel porre in essere alcune attività, può logicamente essere rinvestito in altre attività. Considerazione non da poco se sol si tiene conto della congiuntura economica che caratterizza questo momento storico e delle esigenze, di ordine sociale, che essa comporta. Conclusioni Le conclusioni cui perviene l Autorità di vigilanza per i contratti pubblici appaiono pienamente condivisibili. In esse si evidenzia come una clausola sociale che preveda una priorità nella riassunzione di personale, possa dirsi legittima nei limiti in cui non imponga automatismi tali da inficiare la libertà degli imprenditori nell organizzare la propria attività d impresa. Appare logico che, lasciare agli operatori economici la possibilità di abbassare i costi dei servizi resi mediante una riduzione del personale utilizzato, non solo garantisce agli stessi la libera iniziativa economica, bensì offre anche l opportunità, alla p.a., di aggiudicare gli appalti a prezzi più convenienti rispetto alle aggiudicazioni precedenti. Inoltre, non si può non tener conto di come i contesti sociali e tecnologici mutino continuamente e permettano, in quasi tutti i settori, di raggiungere i medesimi risultati attraverso un utilizzo sempre minore di risorse umane. La previsione di una clausola sociale che imponga, senza se e senza ma, la riassunzione del personale utilizzato dal precedente aggiudicatario, frustrerebbe il processo evolutivo dei metodi di realizzazione di opere, servizi e forniture il quale, col passare degli anni, porterebbe indubbiamente ad una progressiva riduzione dei costi che fanno capo alle amministrazioni. Non solo: una siffatta previsione presta il fianco a contrasti con quei principi che dovrebbero costituire il faro dell agere amministrativo e che, 12 Urbanistica e appalti 1/2014

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Gare d appalto e legittimità della c.d. clausola sociale.

Gare d appalto e legittimità della c.d. clausola sociale. ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 02/02/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/36815-gare-d-appalto-e-legittimit-della-c-d-clausolasociale Autori: Daniela Castronovo, Giacomo Cascio Gare d appalto e

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como SERVIZIO AMMINISTRATIVO E CONTABILE N. 65 del 27-03-2012 Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO PER LA COMPILAZIONE E TRASMISSIONE MODELLO 770 - TRIENNIO FISCALE

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara Autori: Federica Bozza, Barbara Mura, Donatella Spiga, Angelo Violi Creatore: Formez, Progetto PARSEC Diritti: MUR Gennaio 2008, 1 edizione Il

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Business International. Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo

Business International. Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo Business International La nuova disciplina delle Concessioni alla luce del Codice dei Contratti Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo Avv. Rosalba Cori Unità Tecnica

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Centrali Uniche di Committenza

Centrali Uniche di Committenza Centrali Uniche di Committenza Si segnalano i primi rilevanti orientamenti adottati dall Autorità Nazionale Anticorruzione 1. Determinazione n. 3 del 25 febbraio 2015 Oggetto: rapporto tra stazione unica

Dettagli

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Introduzione al D. Lgs. n. 33/2013 1 of 21 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma ORIGINALE SERVIZI FINANZIARI economato DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1805 del 06/09/2013 (Art. 107 D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267) Oggetto: Procedura negoziata

Dettagli

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: Elementi ambientali negli appalti pubblici un futuro verde o al verde secondo la normativa contrattuale Stefano Manetti Hotel NH Touring

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

N. 125 Sezione regionale di controllo per l Umbria: parere 23. ottobre 2013: Pres. Sfrecola Rel. Di Stazio -Comune di Gualdo

N. 125 Sezione regionale di controllo per l Umbria: parere 23. ottobre 2013: Pres. Sfrecola Rel. Di Stazio -Comune di Gualdo N. 125 Sezione regionale di controllo per l Umbria: parere 23 ottobre 2013: Pres. Sfrecola Rel. Di Stazio -Comune di Gualdo Cattaneo Comune e provincia Compenso incentivante a funzionari tecnici per progettazione

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008 OPEN GROUP TANDEM Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi Lorenza Bitelli ERVET, Camillo Franco Sogesca 1 Il quadro di riferimento Il Dlgs n. 163/2006 si applica agli

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Determinazione n. 16 del 03.04.2011: Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre.

Determinazione n. 16 del 03.04.2011: Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre. Determinazione n. 16 del 03.04.2011: Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO PREMESSO che -

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Parere n.62 del 14/10/2014 PREC 95/14/S OGGETTO: Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex art. 6, comma 7, lettera n) del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 presentata dalla Ecosprint

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE avente ad oggetto il

SCHEMA DI CONVENZIONE avente ad oggetto il Esente da bollo art. 17 D. LGS 460/97 SCHEMA DI CONVENZIONE avente ad oggetto il Servizio di spazzamento strade, piazze, marciapiedi e aree verdi comunali del Comune di Levanto anno 2014 CIG: 5512548A82

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

La nuova disciplina dell in-house

La nuova disciplina dell in-house Direttiva Appalti 24/2014/UE L analisi delle Regioni Sala Consiglio Palazzo della Cooperazione Roma 9 giugno 2015 La nuova disciplina dell in-house Direttiva V Corte Europea di Giustizia? MASSIMO RICCHI

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO N. 60 del 11/02/2009 Approvazione, ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 dell Atto di Indirizzo di carattere generale contenente chiarimenti

Dettagli

OGGETTO: Consulenza giuridica Imposta regionale sulle attività produttive Deduzioni IRAP Cuneo fiscale Richiesta parere

OGGETTO: Consulenza giuridica Imposta regionale sulle attività produttive Deduzioni IRAP Cuneo fiscale Richiesta parere RISOLUZIONE N. 235/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 giugno 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica Imposta regionale sulle attività produttive Deduzioni IRAP Cuneo fiscale Richiesta parere

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

NOTA A CONSIGLIO DI STATO ADUNANZA PLENARIA SENTENZA 20 marzo 2015, n. 3. A cura di CARLO DI CATALDO

NOTA A CONSIGLIO DI STATO ADUNANZA PLENARIA SENTENZA 20 marzo 2015, n. 3. A cura di CARLO DI CATALDO NOTA A CONSIGLIO DI STATO ADUNANZA PLENARIA SENTENZA 20 marzo 2015, n. 3 A cura di CARLO DI CATALDO Sull esclusione dell impresa che non indica i costi per la sicurezza MASSIMA Nelle procedure di affidamento

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico 1. Principi generali La Sispi S.p.A., persegue la sua missione aziendale attraverso lo svolgimento di attività che hanno impatto sulla vita della collettività oltreché dei singoli. In tale percorso l esigenza

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE E DISABILI

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE E DISABILI 79 REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE E DISABILI ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 84 REG./29 PROP.DEL. NELLA SEDUTA DEL 12/04/2006 LINEE PROGRAMMATICHE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

LE GARANZIE DI ESECUZIONE. IL PERFORMANCE BOND

LE GARANZIE DI ESECUZIONE. IL PERFORMANCE BOND 1 Le disposizioni del titolo VI, parte II, del regolamento, ai sensi di quanto previsto dal suo art. 2, comma 1, si applicano anche ai lavori relativi alle infrastrutture strategiche ed insediamenti produttivi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 109/E Roma, 23 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento fiscale, ai fini dell Irpef e ai fini dell Irap, delle borse di studio

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

di Argenta n. 84 del 01-04-2016 PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Programmazione e Gestione finanziaria

di Argenta n. 84 del 01-04-2016 PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Programmazione e Gestione finanziaria Comune Determinazione di Argenta n. 84 del 01-04-2016 PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Programmazione e Gestione finanziaria OGGETTO: Servizio pulizie locali comunali - Proroga dal 01.04.2016 al 30.06.2016

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

All attenzione del Presidente del Consiglio Comunale Gabriele Timpanelli. Interrogazione a risposta orale e scritta

All attenzione del Presidente del Consiglio Comunale Gabriele Timpanelli. Interrogazione a risposta orale e scritta All attenzione del Presidente del Consiglio Comunale Gabriele Timpanelli Interrogazione a risposta orale e scritta Oggetto: Mancato rinnovo da parte del Comune di Borgo San Lorenzo della Convenzione per

Dettagli

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP 1 RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP L articolo 7, comma 4, del d.l. n. 187/2010 ha sostituito il comma 5 dell articolo 3 stabilendo che, ai fini della

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI) SETTORE SOCIOASSISTENZIALE, CULTURALE, SCOLASTICO E TRIBUTI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI) SETTORE SOCIOASSISTENZIALE, CULTURALE, SCOLASTICO E TRIBUTI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE ORIGINALE COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI) SETTORE SOCIOASSISTENZIALE, CULTURALE, SCOLASTICO E TRIBUTI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE REG. N. 515 DEL 15/12/2014 OGGETTO: SERVIZIO DI

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture

Ministero delle Infrastrutture Ministero delle Infrastrutture DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE STATALI, L EDILIZIA E LA REGOLAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI Direzione generale per la regolazione dei lavori pubblici CIRCOLARE N. 24734 Del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N FAQ PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N.163, PER L AFFIDAMENTO ANNUALE DEL SERVIZIO DI PULIZIA PER LE SEDI DI PERTINENZA DELLA FONDAZIONE LIRICO SINFONICA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO: AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO: REALIZZAZIONE COLLEGAMENTI INTERNET FRA LE SEDI COMUNALI, FRA LE SEDI COMUNALI E SITI ESTERNI OVVERO FRA SITI ESTERNI

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. Il presente Accordo costituisce

Dettagli

L affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

L affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture L affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Libro del professor S.A.Romano F.b. Spiegazione dei materiali didattici necessari per l esame di costituzionale 2 nel corso A. I dettagli

Dettagli

TAR TOSCANA: NON SEM PRE BASTA LA SOA

TAR TOSCANA: NON SEM PRE BASTA LA SOA TAR TOSCANA: NON SEM PRE BASTA LA SOA di Massimo Gentile Il caso di specie Oggetto del presente approfondimento è una recentissima pronuncia del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (sentenza

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 5 NOVEMBRE 2015 519/2015/A AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA - RIF. 222/2014/A - CIG 5748085DC9 - INDETTA IN AMBITO NAZIONALE FINALIZZATA ALLA STIPULA DI

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente Premessa La Legge di Stabilità per il 2015 (legge 23 dicembre 2014 n. 190) ha imposto agli enti locali l avvio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

OGGETTO: servizio di redazione ed invio modello unico 2010 e modello 770. cottimo fiduciario. affidamento diretto. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

OGGETTO: servizio di redazione ed invio modello unico 2010 e modello 770. cottimo fiduciario. affidamento diretto. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Proposta n. 01/2010 DETERMINAZIONE N 1 IN DATA 04.01.2010 OGGETTO: servizio di redazione ed invio modello unico 2010 e modello 770. cottimo fiduciario. affidamento diretto. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO Segnalazione di contrasto Rel. n. 123 Roma, 21 giugno 2012 Oggetto: TRIBUTI (IN GENERALE) - DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE (RIFORMA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

COMUNE DI TURRIACO Provincia di Gorizia Piazza Libertà, 34 34070- C.F. 00122480312

COMUNE DI TURRIACO Provincia di Gorizia Piazza Libertà, 34 34070- C.F. 00122480312 COMUNE DI TURRIACO Provincia di Gorizia Piazza Libertà, 34 34070- C.F. 00122480312 Servizio Tecnico U.O. Lavori Pubblici e Patrimonio DETERMINAZIONE n 30/TEC 20 febbraio 2013 Oggetto: Determinazione a

Dettagli