Il Sistema MBT. L eccellenza clinica. attraverso efficienti soluzioni. di trattamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Sistema MBT. L eccellenza clinica. attraverso efficienti soluzioni. di trattamento"

Transcript

1 Il Sistema MBT L eccellenza clinica attraverso efficienti soluzioni di trattamento

2 Il Sistema MBT Negli ultimi cent anni l ortodonzia ha conosciuto un enorme progresso, incorporando nuove tecnologie e filosofie man mano che si sviluppavano le conoscenze sul movimento dei denti insieme ad un crescente bisogno di maggiore efficienza. L evoluzione degli attacchi e dei tubi buccali è stata una delle più significative in ambito ortodontico: da una semplice funzione di mantenimento in sede dell arco, oggi gli attacchi incorporano informazioni di tip e torque ed hanno consentito un nuovo approccio al trattamento ortodontico. L evoluzione non si ferma e gli ortodontisti continuano ad integrare il concetto delle apparecchiature preregolate con l obiettivo di un continuo miglioramento del movimento dentale. 2

3 La prima apparecchiatura completamente preregolata fu progettata dal Dr. Lawrence F. Andrews alla fine degli anni 60, sulla base del suo studio di 120 modelli di casi non ortodontici¹. Dopo aver usato per un certo periodo l apparecchiatura Straight-Wire, Andrews determinò che in specifiche situazioni cliniche erano richieste speciali apparecchiature ausiliarie. Egli impiegò sistemi anti-tip, anti-rotazione e power arm nei settori posteriori di casi estrattivi per controllare meglio la chiusura dello spazio. Inoltre, consigliò l uso di tre set di attacchi per incisivi con valori diversi di torque per le diverse situazioni cliniche². Il Dr. Ron Roth 3, nel tentativo di ridurre l inventario necessario per i diversi tipi di attacchi, sviluppò una prescrizione in grado di gestire sia i casi con estrazioni che non. I valori di tip e di torque nella sua prescrizione, come anche nel caso del Dr. Andrews, erano in parte basati sulle meccaniche di trattamento allora in uso nei loro studi. Nei primi anni 90, i dottori Richard McLaughlin, John Bennett e Hugo Trevisi constatarono che, utilizzando forze leggere e continue rispetto alle forze edgewise tradizionalmente usate nelle apparecchiature preregolate, gli attacchi non necessitavano più di compensazioni ulteriori. Si riferirono direttamente ai dati che avevano influenzato la prima apparecchiatura Straight-Wire. Dopo aver rifinito le meccaniche del loro sistema per circa sei anni, collaborarono con 3M Unitek per creare prodotti che supportassero la loro filosofia di trattamento. Fu aumentato il torque radicolo-palatale negli anteriori inferiori, diminuito quello corono-linguale nei secondi molari inferiori e modificato il tip nei molari superiori. Dopo avere verificato l efficacia dell apparecchiatura, il sistema MBT fu lanciato da 3M Unitek 7 nel Da allora il sistema MBT è stato adottato da moltissimi ortodontisti in tutto il mondo. Il trattamento ortodontico riserva numerose sfide e il sistema MBT, mettendo a frutto anni di ricerca scientifica ed esperienza clinica, si è dimostrato efficace nel proporre soluzioni efficaci per affrontarle. Questa guida presenta le caratteristiche principali del sistema MBT: l apparecchiatura, le forme dell arcata e il posizionamento accurato degli attacchi. 3

4 4 Indice

5 1 Torque e Tip 2 Forme d Arcata 3 Posizionamento degli Attacchi Torque degli incisivi 6 La perdita di torque nei denti anteriori superiori, lo sventagliamento degli anteriori inferiori Tip degli incisivi 7 Tip eccessivo nei denti anteriori Torque dei posteriori superiori 8 L interferenza della cuspide palatina Tip dei posteriori superiori 9 L interferenza intercuspidale Torque dei posteriori inferiori 10 Inclinazione linguale dei denti posteriori inferiori Tip dei posteriori inferiori 11 Ottenere con efficienza una relazione di classe I Opzioni per i secondi premolari 12 Due opzioni di in-out Tubi Victory Series per secondo premolare Versatilità del sistema MBT 13 Le apparecchiature MBT 14 Attacchi tradizionali Attacchi autoleganti Ottenere in modo efficiente una forma 16 d arcata stabile Le soluzioni del sistema MBT 17 per la gestione della forma d arcata Tecniche di successo Elementi essenziali degli archi preformati 18 Tre forme d arcata Accurato e uniforme posizionamento degli attacchi 20 Errori di posizionamento Posizionamento verticale 21 La soluzione del sistema MBT 24 Carta di posizionamento degli attacchi 25 Bibliografia

6 1 Torque e Tip Torque degli incisivi La perdita di torque nei denti anteriori superiori, lo sventagliamento degli anteriori inferiori La soluzione del sistema MBT Il movimento di torque è molto difficile da realizzare, perchè richiede un movimento significativo attraverso l osso con meno di 1 mm di contatto utile tra il filo e l attacco. L insufficiente controllo del torque genera in molti casi una perdita di torque degli incisivi superiori durante la riduzione dell overjet e la chiusura degli spazi. Allo stesso modo, spesso gli incisivi inferiori tendono a proclinarsi in avanti durante il livellamento della Curva di Spee e la correzione dell affollamento anteriore. Per contrastare queste tendenze, è necessario un maggiore torque radicolo-palatale degli incisivi superiori e radicolo-labiale negli incisivi inferiori. Il sistema MBT, sulla base dell esigenza clinica, offre alcune opzioni di torque aumentato: +17 o +22 per i centrali superiori, +10 per i laterali superiori e -6 per gli incisivi inferiori. La tabella 1 confronta i valori di torque degli incisivi secondo lo studio di Andrews su casi non ortodontici, i dati di due studi condotti in Giappone, quelli dell apparecchiatura originale Straight-Wire e i valori di torque del sistema MBT. 22 Incisivi Torque Centrali superiori Laterali superiori Centrali inferiori Laterali inferiori Andrews Norms Sebata s Data Watanabe s Data Original SWA Centrali superiori Laterali superiori MBT Figura 1: Per contrastare la naturale tendenza del movimento ortodontico dentale, il Sistema MBT offre aumentato torque radicolo palatale negli incisivi superiori e radicolo labiale negli incisivi inferiori Incisivi inferiori MBT Tabella 1: Valori di torque degli incisivi secondo lo studio di Andrews su casi non ortodontici 3, due studi Giapponesi 4,5, valori dell apparecchiatura originale Straight-Wire 3 e valori MBT.

7 90 Tip degli incisivi Tip eccessivo nei denti anteriori La soluzione del sistema MBT 5 10 Figura 2: Andrews effetto ruota di carro 3. Il tip corono mesiale diminuisce mentre il torque radicolo palatale viene aumentato nel segmento anteriore = = Centrali superiori Tip degli incisivi Laterali superiori Centrali inferiori Laterali inferiori Tip dei canini Speriori Inferiori Andrews Norms Sebata s Data Watanabe s Data Original SWA MBT Tabella 2: Valori di tip secondo lo studio di Andrews su casi non ortodontici 3, due studi Giapponesi 4,5, valori dell apparecchiatura originale Straight-Wire 3 e valori MBT. I valori di tip degli anteriori nell apparecchiatura originale Straight-Wire sono tutti superiori rispetto a quelli dello studio di Andrews. Ciò è probabilmente dovuto alla necessità di controllare quello che Andrews chiamava l effetto ruota di carro che il torque produce sul tip coronale degli anteriori. Si tratta di qualcosa di simile ai fattori di compensazione anti-tip, anti-rotazione ed ai power arm inseriti negli attacchi per casi con estrazione dei premolari. Il sistema MBT utilizza meccaniche che applicano forze leggere continue, ottenendo così un movimento di tip dell apparecchiatura ben controllato senza la necessità di ulteriore compensazione. L uso dei laceback durante le fasi di livellamento e allineamento e dei tieback elastici nella chiusura degli spazi, riduce sostanzialmente il tip sfavorevole in queste fasi del trattamento, annullando l esigenza di maggiori valori di tip. Nella fase di finitura, gli archi rettangolari consentono la piena espressione del tip coronale sui settori anteriori e posteriori, completamente livellati in entrambe le arcate La tabella 2 confronta i valori del tip anteriore secondo lo studio di Andrews su casi non ortodontici, in due studi condotti in Giappone, quelli dell apparecchiatura originale Straight-Wire e i valori di tip del sistema MBT Figura 3: I valori MBT del tip anteriore corrispondono ai valori originali di Andrews. Il tip ridotto consente di ridurre la richiesta di ancoraggio durante l impiego di meccaniche a bassa forza

8 1 Torque e Tip Torque dei posteriori superiori Interferenza della cuspide palatina Canino Torque di canini, premolari e molari superiori Primo premolare Secondo premolare Primo molare Secondo molare Andrews Norms Sebata s Data La soluzione del sistema MBT La difficoltà di espressione del torque con le apparecchiature preregolate è particolarmente evidente nei canini, i denti con la radice più lunga nella dentizione umana. Il sistema MBT offre tre tipologie di torque per i canini superiori, permettendo di soddisfare al meglio le esigenze del singolo paziente. Sono disponibili attacchi con torque di -7 o 0. Inoltre esiste una opzione aggiuntiva di versatilità che prevede che l attacco con torque -7 venga rovesciato per fornire un opzione di torque di +7. I valori di -7 di torque per i primi e secondi premolari superiori hanno dimostrato di essere soddisfacenti nella gran parte dei casi. I molari superiori invece spesso evidenziano eccessivo torque corono-buccale con le cuspidi palatali che sporgono verso il basso, creando interferenze centriche e causando la necessità di ulteriori correzioni (fig. 4). Per questo motivo si consiglia un aumentato torque buccale di -14 sui primi e secondi molari superiori, invece di -9, per contrastare meglio le forze sui molari. La tabella 3 mostra i valori di torque di canini, premolari e molari superiori secondo lo studio di Andrews su casi non ortodontici, due studi condotti in Giappone, quelli dell apparecchio originale Straight-Wire e i valori del sistema MBT. Watanabe s Data Original SWA MBT MBT MBT Tabella 3: Valori di torque secondo lo studio di Andrews su casi non ortodontici 3, due studi Giapponesi 4,5, valori dell apparecchiatura originale Straight-Wire 3 e valori MBT Figura 4: Il Sistema MBT aumenta il torque radicolo buccale nei molari superiori, riducendo la possibilità di interferenze della cuspide palatale.

9 La soluzione del sistema MBT Per l apparecchio MBT sono stati scelti attacchi con 0 di tip, anzichè 2, per tutti i premolari superiori. Questo valore di angolazione allinea le corone dei denti in una posizione leggermente più diritta e coerente con una Classe I, diminuendo la necessità di ancoraggio. Tip dei posteriori superiori Interferenza inter-cuspidale Il riferimento per il tip della corona nei molari superiori è il solco buccale. Questo mostra un angolazione di 5 rispetto ad una linea perpendicolare al piano occlusale. Ci sono due modi per ottenere un valore di tip di 5 per i primi e i secondi molari superiori: il primo consiste nell usare un tubo buccale con 5 posizionando la banda più gengivalmente dal lato mesiale (fig. 5A). Questa tecnica è più difficile poichè occorre posizionare la banda più alta dal lato mesiale e tagliarne il margine distale. Se il tubo con 5 viene posto parallelamente al piano occlusale in effetti trasmetterà 10 di tip ai molari superiori e ciò è eccessivo (fig. 5B). La seconda alternativa, più consigliata, consiste nell usare un tubo con 0 di tip con la banda e lo slot del tubo buccale posti parallelamente al piano occlusale. Questa soluzione trasmette i corretti 5 di tip ai primi e secondi molari superiori misurati rispetto al solco buccale (fig. 5C). Tip premolare Primo sup. Secondo sup. Tip molare Primo sup. Secondo sup. Andrews Norms Sebata s Data La tabella 4 mostra i valori di tip dei premolari e molari superiori secondo lo studio di Andrews su casi non ortodontici, i valori indicati da due studi condotti in Giappone, quelli dell apparecchio originale Straight-Wire e i valori del sistema MBT. Watanabe s Data Original SWA MBT Tabella 4: Valori di torque dei premolari e molari superiori secondo lo studio di Andrews su casi non ortodontici 3, due studi Giapponesi 4,5, valori dell apparecchiatura originale Straight-Wire 3 e valori MBT. Figura 5A: Quando si usa un tubo con 5, la banda deve essere posizionata più gengivamente dal lato mesiale Figura 5B: Quando si usa un tubo con 5, se la banda è posizionata parallela alle cuspidi buccali, esso rilascerà effettivamente un tip di 10 al primo molare. 5 Figura 5C: Invece un tubo con 0 di tip, posizionato parallelo alle cuspidi buccali, rilascerà il tip ideale di 5. 9

10 1 Torque e Tip Torque dei posteriori inferiori Inclinazione linguale dei denti posteriori inferiori La soluzione del sistema MBT Ci sono tre ragioni per ridurre il torque corono-linguale nell area dei canini, dei premolari e dei molari inferiori. 1) Spesso i premolari inferiori, e qualche volta i canini inferiori, mostrano recessione gengivale e traggono beneficio se le corone vengono portate più vicine al centro del processo alveolare; 2) Molti casi ortodontici mostrano un restringimento del mascellare con i segmenti posteriori inferiori che compensano verso il lato linguale. Questi casi traggono beneficio dall uprighting buccale del segmento posteriore inferiore; 3) Si osserva spesso che i secondi molari inferiori si inclinano lingualmente, in particolar modo se i secondi molari inferiori hanno tubi buccali con -35 o più di torque. Per questo motivo il Sistema MBT riduce significativamente il torque corono-linguale nei canini, nei premolari e molari inferiori come mostrato nella tabella che segue. La tabella 5 mostra i valori di torque di canini, premolari e molari inferiori secondo lo studio di Andrews su casi non ortodontici, i valori indicati da due studi condotti in Giappone, quelli dell apparecchiatura originale Straight-Wire e i valori del sistema MBT. Canino Torque dei canini, premolari e molari inferiori Primo Premolare Secondo Premolare Primo Molare Secondo Molare Andrews Norms Sebata s Data Watanabe s Data Original SWA MBT Tabella 5: Valori di torque di molari, premolari e canini inferiori secondo lo studio di Andrews su casi non ortodontici 3, due studi Giapponesi 4,5, valori dell apparecchiatura originale Straight-Wire 3 e valori MBT. Figura 6: Il torque eccessivo nei segmenti posteriori induce i denti a ruotare lingualmente. Il sistema MBT propone ridotti valori di torque in questa area, consentendo l uprighting dei denti.

11 Tip dei posteriori inferiori Ottenere con efficienza una relazione di Classe I La soluzione del sistema MBT Il sistema MBT ripropone gli stessi 2 di tip mesiale della corona nei premolari inferiori usati nel sistema Straight-Wire originale. Questa angolazione orienta efficacemente questi denti in una posizione più simile ad una Classe I. Analogamente a quanto applicato ai primi molari superiori, l utilizzo di 0 di tip nei molari inferiori ottiene l obiettivo dei 2 di tip. Il solco buccale inferiore è angolato di 2 rispetto alla linea perpendicolare al piano occlusale. Così come per i molari superiori, si può ottenere questo tip di 2 negli inferiori con un attacco con tip 0 posto parallelamente al piano occlusale. Riassumendo, gli attacchi per i premolari inferiori hanno 2 di tip coronale mesiale e i tubi buccali per i molari inferiori hanno 0 di tip della corona con le bande posizionate parallele al piano occlusale. La tabella 6 mostra i valori di tip di premolari e molari inferiori secondo lo studio di Andrews su casi non ortodontici, i valori indicati da due studi condotti in Giappone, quelli dell apparecchio originale Straight-Wire e i valori del sistema MBT. Tip dei premolari inferiori Tip dei molari inferiori Primo Secondo Primo Secondo Andrews Norms Sebata s Data Watanabe s Data Original SWA MBT Tabella 6: Valori di tip di premolari e molari inferiori secondo lo studio di Andrews su casi non ortodontici 3, due studi Giapponesi 4,5, valori dell apparecchiatura originale Straight-Wire 3 e valori MBT. 11

12 1 Torque e Tip Opzioni per i secondi premolari Due opzioni di In-Out Gli apparecchi tradizionali Straight-Wire, pur offrendo una varietà di scelta per tip e torque, hanno sempre proposto un solo valore di in-out. Quest unico valore, nel corso del tempo, si è mostrato adeguato per l ottenimento di un corretto allineamento, richiedendo solo in rari casi l effettuazione di pieghe sull arco. Tuttavia il sistema MBT offre due opzioni di in-out per i secondi premolari. Tubi Victory Series per secondo premolare inferiore Gli attacchi posizionati sui secondi premolari inferiori spesso incontrano interferenza occlusale durante la fase iniziale del trattamento. Il sistema MBT offre una serie di tubi Victory Series per secondi premolari inferiori. A differenza degli attacchi tradizionali, i tubi non hanno alette perchè la legatura non è necessaria. Viene così ridotto l ingombro dell apparecchiatura sul dente (fig. 8). Il primo e secondo premolare superiore possono avere dimensioni molto diverse tra loro, frequentemente il secondo premolare è più piccolo. Quando il primo e secondo premolare superiore hanno dimensione simile, un attacco per primo premolare superiore può essere usato su entrambi i denti. Nel caso invece in cui il secondo premolare sia più piccolo, il sistema offre un attacco per secondo premolare superiore con 0,5 mm aggiuntivi di compensazione in-out. Questo consente un migliore allineamento della fossa centrale nell arcata superiore e contribuirà inoltre ad aumentare la rotazione mesio-buccale del primo molare superiore (fig. 7). Figura 8: Minore possibilità di interferenza occlusale. 12 Victory Series tubo per secondo premolare inferiore Figura 7: Il sistema MBT offre l opzione di un attacco per premolare con valore di in-out aumentato di 0.5 mm per i casi nei quali il secodo premolare superiore è più piccolo del primo premolare superiore.

13 Uno dei punti di forza del sistema MBT è la possibilità di scegliere fra varie opzioni di trattamento che permettono un approccio più personalizzato al singolo paziente. Di seguito le opzioni maggiormente usate: La versatilità del Sistema MBT Attacco Victory Series Low Profile Attacco in ceramica Clarity con slot in metallo Attacco Self-Ligating SmartClip Attacco in ceramica Self-Ligating Clarity SL Gli attacchi per centrali superiori offrono un torque maggiore per prevenire la perdita di torque e, a seconda delle necessità di torque per il singolo paziente, sono disponibili attacchi con un torque di +17 o +22 ; L attacco per laterale superiore può essere ruotato di 180 per fornire un torque di -10. Questo è particolarmente utile quando i laterali sono dislocati palatalmente. Il valore inverso di torque aiuta a portare la radice in avanti con la corona; Gli attacchi per canini inferiori e superiori possono essere invertiti di 180. Applicare +6 T sui canini inferiori e +7 T sui superiori è particolarmente utile per i pazienti con carenza di osso alveolare sulla superificie labiale del canino o quando le radici del canino sono prominenti e eventualmente mostrano una recessione gengivale; Un altra opzione per i canini è un attacco con un torque di 0. Questa tipologia è particolarmente utile nei casi estrattivi perchè mantiene le radici del canino centrate nel processo alveolare; Quando i secondi premolari superiori sono più piccoli dei primi premolari superiori, è possibile utilizzare un attacco con 0.5 mm aggiuntivi di in-out. Nei casi in cui i secondi premolari inferiori creano interferenza occlusale con l arcata superiore, è possibile usare un tubo per i secondi molari inferiori; I tubi per i secondi molari superiori possono essere posizionati sui primi molari superiori quando non è necessario il tubo per trazione extraorale. I tubi buccali per i secondi molari inferiori possono essere posizionati sui primi molari inferiori nei casi di interferenza occlusale con i primi molari superiori: la dimensione ridotta e l eliminazione delle alette di legatura permette di ricavare l ulteriore spazio necessario. 13

14 1 Torque e Tip Il sistema MBT Gli attacchi tradizionali Attacchi Victory Series Questi attacchi di media misura offrono un eccellente combinazione di comfort, controllo ed estetica. Sono particolarmente efficaci nei casi di pazienti con denti piccoli ed un grado di difficoltà di trattamento minimo o moderato. Attacchi Victory Series Low Profile Gli attacchi Victory Series Low profile sono diventati una scelta frequente, con la ridotta altezza dell attacco che genera una minore interferenza occlusale. Le sue caratteristiche includono il torque in base e l ampia area sotto le alette che consente una doppia legatura. Attacchi Clarity in ceramica con slot in metallo Gli attacchi Clarity si adattano perfettamente alla superfice dentale offrendo un estetica eccellente. L attacco presenta uno slot in metallo che riduce notevolmente le rotture e facilita le meccaniche di scorrimento. La caratteristica più importante dell attacco è la presenza di una zona di concentrazione dello stress nella base dell attacco che ne permette la semplice rimozione. Gli attacchi autoleganti Attacchi autoleganti SmartClip Per coloro che preferiscono il trattamento con sistemi autoleganti, gli attacchi SmartClip rappresentano una scelta versatile. Sono caratterizzati da un design gemellare e la loro integrazione nel sistema MBT è accuratamente illustrata nel libro del Dr. Hugo Trevisi: SmartClip Self-Ligating Appliance System Concept and Biomechanics (cod ). 14 Attacchi autoleganti in ceramica Clarity SL Gli attacchi autoleganti Clarity SL combinano il design e le caratteristiche peculiari degli attacchi SmartClip con l estetica traslucente degli attacchi Clarity, per una scelta di trattamento senza compromessi.

15 +0.5 mm in/out secondo premolare Superiore Canino -7 T, 8 Tip +22 Secondo premolare -7 T, O Tip Primo premolare -7 T, O Tip Canino +7 T, 8 Tip Canino con gancio 0 T, 8 Tip Laterale +10 T, 8 Tip Centrale +17 T, 4 Tip Centrale +22 T, 4 Tip Inferiore Canino -6 T, 3 Tip Secondo premolare -17 T, 2 Tip Primo premolare -12 T, 2 Tip Canino +6 T, 3 Tip Canino con gancio 0 T, 3 Tip Anteriori -6 T, 0 Tip 15

16 2 Forme d arcata Come ottenere una forma d arcata stabile L allineamento ortodontico dei denti in un arcata che, col passare del tempo, tenderà alla sua forma originale, è una delle sfide fondamentali del trattamento ortodontico. La difficoltà di raggiungere un risultato di qualità, sistematicamente ed efficientemente, risiede nei tre seguenti assiomi relativi alla gestione della forma d arcata: A causa delle molteplici variabili umane, non esiste una singola forma d arcata ideale adatta a tutti i pazienti Il tentativo di indirizzare l arcata di un paziente verso una forma diversa dalla sua darà probabilmente origine a recidive Il migliore risultato si ottiene personalizzando al massimo la forma d arcata ma questa non è certo la strada più efficiente. Pertanto serve un sistema che tenga conto dei fattori di variabilità di un arcata senza richiederne la customizzazione. Esistono numerose conferme nella letteratura ortodontica del fatto che quando la forma dell arcata viene modificata con il trattamento, c è una forte tendenza al ritorno alle dimensioni originali. Questo è particolarmente vero per la distanza inter-canina. Le esperienze più recenti indicano che le variazioni della distanza inter-molare sembrano essere più stabili di quelle inter-canine. Vi è quindi l esigenza di un sistema di forme di arcata che tenga in considerazione e tratti i pazienti nella loro forma d arcata naturale. Questo per ottenere risultati più stabili ma, nello stesso tempo, fornire un sistema di selezione della forma d arcata ragionevolmente semplice ed efficiente che possa ridurre la complessità della customizzazione individuale della forma d arcata. 16

17 La soluzione del sistema MBT alla gestione della forma d arcata Tecniche di successo L uso di archi preformati costituisce un evidente vantaggio per l ortodontista, anche se alcune pieghe sull arco si renderanno spesso inevitabilmente necessarie. L evidenza riscontrata in letteratura riguardo la variabilità e l instabilità delle forme d arcata e la necessità che la forma venga personalizzata, non significa certamente che gli archi preformati non siano di aiuto all ortodontista. Per incorporare l efficienza degli archi preformati in un sistema di trattamento la filosofia MBT suggerisce i seguenti passaggi: Fase di assestamento: non è consigliabile che il paziente passi da un arco rettangolare direttamente alla contenzione, senza una fase di finitura con fili più leggeri da effettuare con l uso di un arco Nitinol inferiore.014 e di un arco sezionale superiore 2x2.014 in acciaio, in combinazione con elastici triangolari leggeri. Il paziente dovrebbe essere controllato ogni due settimane per circa sei settimane. Durante questo periodo si consente sia la stabilizzazione verticale dei denti che quella delle arcate superiore ed inferiore, così da raggiungere un equilibrio tra la lingua e la muscolatura peri-orale. Di seguito vengono indicate aggiunte o variazioni a questa procedura: Quando si ricorre alle estrazioni, facilitare il processo di stabilizzare dei siti di estrazione con una legatura a 8. Quando l arcata superiore è stata espansa, si può usare una placca palatale mobile durante la stabilizzazione per mantenere l espansione superiore. Nelle Classi II divisione 1, dove si può prevedere una recidiva anteriore, si suggerisce un arco.014 completo e piegato dietro ai molari più distali. Ciò rallenta la stabilizzazione, ma aiuta a contrastare una possibile recidiva. Contenzioni inferiori: le contenzioni inferiori sono indicate per minimizzare la forte tendenza recidivante degli incisivi inferiori in quasi tutti i casi. 17

18 2 Forme d arcata Contenzioni superiori: se l arcata inferiore sembra contrarsi rispetto alla superiore in contenzione, si può togliere la contenzione superiore per 2-4 settimane. Ciò produce, di solito, una soddisfacente stabilizzazione relativa delle due arcate. Quando l aggiustamento appare stabile potrà essere installata una nuova contenzione superiore. Elementi essenziali degli archi preformati Le analisi effettuate inerenti alla forma d arcata hanno evidenziato quattro componenti base di ogni forma d arcata: Tre forme d arcata In aggiunta a queste componenti fondamentali della forma d arcata, la letteratura rivela come tre forme base di arcata siano state descritte da molti clinici: stretta, ovoide e quadrata. Se sovrapposte, le tre forme d arcata differiscono principalmente nell ampiezza inter-canina, entro un ambito di circa 5 mm. I settori posteriori sono invece piuttosto simili e possono essere allargati o ristretti se necessario. Il sistema MBT offre archi in tutte tre queste forme. Le linee guida generali per la scelta della forma appropriata per ogni individuo sono le seguenti: Curvatura anteriore: tutti gli autori hanno osservato l esistenza nel segmento anteriore di una curvatura che è largamente influenzata dalla distanza inter-canina. Ampiezza inter-canina: questa dimensione sembra la più critica perchè quando viene modificata si verifica una recidiva significativa. Pertanto l arco preformato andrebbe scelto sulla base della distanza inter-canina desiderata. Ampiezza inter-molare: i cambiamenti di questa dimensione sembrano essere i più stabili quindi è meno critica nella selezione della forma d arcata. Un arco preformato può essere un buon template iniziale per un caso in cui questa misura vada allargata o ridotta a seconda delle necessità del paziente. Template OrthoForm per la diagnosi Template trasparenti per la sovrapposizione al modello del paziente. cod La curvatura dai canini ai secondi molari: questa dimensione è stata descritta nel tempo come una linea dritta (Bonwill e Hawley) piuttosto che curva (Brader). Il consenso è stato raggiunto con la scelta dell applicazione di una curvatura graduale tra i canini ed i secondi molari. Templates OrthoForm alla poltrona Template bianchi per l uso alla poltrona. cod

19 Forma d arcata stretta Questa forma ha la minore distanza inter-canina ed è indicata per pazienti con arcate strette e affusolate, particolarmente in presenza di recessione gengivale nelle regioni canina e premolare. Questa situazione si verifica molto frequentemente negli adulti. L uso di questa forma in pazienti con arcate strette sottoposti a trattamento parziale (su una sola arcata) può essere utile perchè evita che si verifichi espansione. Forma d arcata quadrata È indicata nelle forme d arcata larghe e, almeno nella prima fase del trattamento, nei casi che richiedono uprighting vestibolare dei settori posteriori inferiori ed espansione dell arcata superiore. In tali casi, se si ottiene un espansione eccessiva, può essere utile passare alla forma ovoide nelle fasi più avanzate del trattamento. Forma d arcata ovoide Impiegando questa forma, con distanza inter-canina intermedia tra le due precedenti, insieme alle procedure di stabilizzazione e contenzione sopra descritte, la maggioranza dei casi ha mostrato minimi valori di recidiva post-trattamento. 3M Unitek offre template diagnostici delle forme d arcata utilizzabili alla poltrona per aiutare a selezionare l arco che meglio si adatta alle esigenze di ogni paziente. Figura 4 Arcata stretta OrthoForm I Modificata Arcata quadrata OrthoForm II Arcata ovoide OrthoForm III 19

20 3 Posizionamento degli attacchi L accurato e uniforme posizionamento degli attacchi Tra i numerosi fattori che influenzano un movimento ortodontico efficiente, l accuratezza del posizionamento degli attacchi è forse quello più importante. La performance degli altri fattori - quali tip, torque, dimensioni dell attacco, scelta dell arco e adattamento della base dell attacco sul dente - è significativamente influenzata dal posizionamento dell attacco sul dente. Un sistema che permette un posizionamento corretto dell attacco può avere un impatto notevole sul trattamento dei singoli casi e sulla gestione dello studio nell insieme. Tradizionalmente, si raccomanda che gli attacchi pre-regolati vengano posizionati con le alette gemellari simmetricamente parallele all asse longitudinale della corona clinica e che il centro dello slot dell attacco venga posto al centro della corona clinica. Tuttavia questo approccio può portare ad alcuni errori. Errori di posizionamento Errori di posizionamento orizzontale Posizionare gli attacchi mesiali o distali rispetto all asse verticale della corona clinica, può portare a rotazione indesiderate del dente (fig. 1). Il modo migliore per evitare questi errori è visualizzare o segnare a matita l asse longitudinale della corona direttamente dalla superficie vestibolare o da quella incisale o occlusale con uno specchio. 20 Figura 1: Errori di posizionamento in senso orizzontale: possono generare rotazioni indesiderate. Figura 2: Errori di posizionamento assiale: possono generare tip indesiderati. Errori di posizionamento assiale Nel caso in cui le alette dell attacco non vengano posizionate in modo parallelo rispetto all asse longitudinale della corona clinica, si può avere un effetto indesiderato di angolazione coronale (fig. 2). E possibile evitare questi errori utilizzando le stesse tecniche indicate per l eliminazione degli errori di posizionamento orizzontale.

21 Errori relativi alla base dell attacco Questi errori si possono generare per un eccesso di adesivo al di sotto di una parte della base dell attacco (fig. 3). In questo caso si generano effetti di torque o rotazione indesiderati che si possono evitare premendo l attacco sul dente all atto del posizionamento in modo da far fuoriuscire tutto l adesivo in eccesso. Accurato posizionamento verticale L accuratezza del posizionamento verticale è la più difficile da realizzare perchè vi sono molte variabili che possono rendere difficile identificare il vero centro della corona clinica. Il posizionamento troppo gengivale o troppo occlusale rispetto al centro della corona clinica (fig. 4) può determinare un indesiderata estrusione o intrusione dei denti, con possibili errori di torque ed in/out. Esistono alcuni fattori che rendono critica la visualizzazione del centro della corona clinica: Denti parzialmente erotti: è difficile localizzare il centro della corona clinica su denti non completamente erotti (fig. 5). In questi casi c è il rischio di posizionare l attacco troppo occlusalmente rispetto al vero centro della corona clinica, specialmente nel caso di premolari e secondi molari inferiori. Infiammazione gengivale: l infiammazione gengivale (fig. 6) riduce la porzione visibile della corona clinica, con possibile errore di posizionamento troppo occlusale. Figura 3: Eccesso di adesivo sotto la base dell attacco: si possono generare rotazioni indesiderate. Figura 4: Errori verticali: posizionare gli attacchi troppo gengivalmente / occlusalmente rispetto al centro della corona clinica è il risultato di vari fattori. Figura 5: Il centro della corona clinica è più difficile da visualizzare nei denti parzialemente erotti dei giovani pazienti. Figura 6: L infiammazione gengivale riduce la porzione visibile della corona clinica, rendendone difficile l identificazione del centro. Le due immagini sono uguali ma nella seconda è presente infiammazione gengivale nel quadrante superiore destro. 21

22 3 Posizionamento degli attacchi Radici dislocate: i denti con radici dislocate palatalmente o gengivalmente hanno più tessuto gengivale (fig. 7) che copre la corona clinica rendendola non completamente visualizzabile. Anche in questo caso si rischia un posizionamento troppo occlusale. Radici dislocate vestibolarmente (fig. 8), spesso in regione canina, generano la difficoltà opposta: più corona risulta esposta per l orientamento della radice, con il rischio di un posizionamento troppo gengivale rispetto al centro verticale. Fratture o danno allo smalto: in questi casi (fig. 9), data la corona clinica accorciata dal bordo occlusale, può essere difficile visualizzare il centro della corona clinica. Per ovviare a questo problema si può ricostruire il dente per riportarlo alla sua dimensione naturale, oppure valutare quanto lunga fosse la corona originariamente. Cuspidi buccali lunghe e strette: un canino o un premolare possono talvolta presentare cuspidi buccali particolarmente lunghe e affusolate (fig. 10) e dare una sensazione non corretta della reale lunghezza della corona clinica, portando ad un errore di posizionamento dell attacco. 11 mm 11 mm 10 mm 12 mm 22 Figura 7: Denti con radici dislocate palatalmente possono mostrare corone cliniche più corte. Figura 8: Denti con radici dislocate vestibolarmente possono mostrare corone cliniche più lunghe.

23 al centro della corona clinica. Esteticamente queste corone saranno troppo corte e, funzionalmente, non saranno in contatto con i denti antagonisti. In questi casi, è opportuno posizionare gli attacchi gengivalmente al centro della corona clinica sottodimensionata. Come per le corone lunghe, l effetto sul torque e sulle altre dimensioni del bracket saranno minime e potranno essere corrette alla fine del trattamento. Figura 9: Incisivi con fratture o danno del dente rendono più difficile la determinazione del centro della corona clinica. Corone cliniche lunghe: quando alcune corone cliniche sono proporzionalmente più lunghe della lunghezza media per quel dente (ad esempio gli incisivi superiori) il posizionamento dell attacco al centro della corona clinica può generare difficoltà estetiche e di occlusione. Se l attacco viene posizionato al centro della corona clinica, questi denti appariranno troppo lunghi ed interferiranno con i denti antagonisti. In questi casi, è opportuno posizionare gli attacchi incisalmente al centro della corona clinica sovradimensionata. La differenza nella trasmissione del torque e dell in/out è normalmente minima e dovrà essere corretta nella fase di finitura del trattamento. In varie circostanze quindi la stima visuale della posizione del centro della corona clinica può portare ad inaccuratezze ed errori. Per ridurre queste evenienze, è stato realizzato un sistema che aumenta la precisione, senza rendere il processo di posizionamento degli attacchi più complesso. Corone cliniche corte: alcuni elementi possono presentarsi proporzionalmente più corti della lunghezza media per quel dente, con difficoltà opposte rispetto a quelle generate dalle corone lunghe. Se l attacco viene posizionato al centro della corona clinica, esteticamente il dente apparirà troppo corto e funzionalmente il dente non sarà in contatto appropriato con la dentatura antagonista. Questo caso può verificarsi talvolta con i laterali superiori causando un errore di tipo estetico ed occlusale se gli attacchi vengono posizionati Figura 10: Quando i canini hanno corone cliniche affusolate essi non occludono adeguatamente con i denti antagonisti. 23

24 3 Posizionamento degli attacchi La soluzione del Sistema MBT La guida al posizionamento degli attacchi in tabella 1 è basata su numerosi studi pubblicati, sull analisi di casi trattati e su anni di esperienza clinica per determinare le regole di posizionamento verticale. Gli errori potenziali generati dalla posizione della gengiva vengono eliminati perchè tutte le misurazioni sono effettuate dal bordo occlusale del dente. Questa guida consente inoltre di gestire la complessità che può nascere dalla presenza di denti con dimensioni non omogenee. Non consente invece di misurare denti con danni occlusali o corone con cuspidi lunghe e strette, ma può essere usata come punto di partenza per eseguire quindi la correzione millimetrica più adeguata per il caso. La procedura di utilizzo di questa carta di posizionamento MBT prevede i seguenti passaggi: Fase uno: con un compasso ed un righello misurare sul modello di studio del paziente le altezze delle corone cliniche dei denti completamente erotti mm mm Fase due: registrare questi valori, dividerli per due e arrotondarli al più vicino valore di 0.5 mm, così da ottenere la distanza dalla superficie occlusale al centro verticale della corona clinica mm mm Fase tre: osservare la guida al posizionamento, identificare la riga che contiene il maggior numero di valori corrispondenti a quelli registrati ed utilizzare quella riga per il posizionamento. A causa della possibile presenza di denti sproporzionatamente corti o lunghi, alcuni dei valori registrati presenti nella riga scelta saranno superiori o inferiori a quelli registrati. In questo caso e nel caso di corone fratturate, usura occlusale o cuspidi eccessivamente lunghe e strette, applicare un adeguata correzione millimetrica. Figura 11: Posizionatori per attacchi 3M Unitek, individuali o in kit. 24

25 Fase quattro: posizionare gli attacchi visualizzando l asse lungo delle corone cliniche come riferimento verticale e il centro della corona per quello orizzontale. Fase cinque: usare un altimetro per verificare che l altezza verticale degli attacchi posizionati sia corrispondente a quella della riga prescelta dalla guida al posizionamento. 3M Unitek propone una serie di posizionatori con diverse misure che risultano molto utili nell utilizzo di questo sistema di posizionamento (fig. 11). Tabella 1: Guida al posizionamento degli attacchi Fase sei: assicurarsi che la malocclusione trattata non crei conflitto tra i denti dell arcata superiore e gli attacchi dell arcata inferiore. Se vi fosse interferenza, modificare il piano di trattamento usando un bite oppure rimuovendo o riposizionando gli attacchi inferiori. U U U U U U U mm +0.5 mm Media mm mm In sintesi La visualizzazione diretta per il posizionamento dell attacco si è dimostrata una tecnica efficace per le tecniche di bonding diretto e indiretto. La dimensione verticale, tuttavia, pone una serie di variabili che possono rendere difficile il corretto posizionamento dell attacco. Il sistema di attacchi MBT, attraverso l uso della tabella di posizionamento degli attacchi e degli strumenti per il posizionamento, permette di ridurre notevolmente gli errori di posizionamento, offrendo indicazioni dettagliate e accurate. L introduzione di questi nuovi strumenti implica pochi cambiamenti nelle procedure di posizionamento degli attacchi ma può contribuire al successo generale del trattamento ortodontico del singolo paziente. L L L L L L L mm +0.5 mm Media -0.5 mm -1.0 mm 25

26 Bibliografia 1 Torque e Tip 2 Forme d Arcata 1 Torque e Tip 2 Forme d Arcata 3 Posizionamento degli Attacchi 1. Andrews LF. The six keys to normal occlusion. Am J Orthod 1972; 62: A Company catalogue, A Company Orthodontics, 9900 Old Grove Road, San Diego, California , U.S.A. 3. Andrews LF. Straight-Wire-The Concept and Appliance; L. A. Wells Co., San Diego, California : Sebata E. An orthodontic study of teeth and dental arch form on the Japanese normal occlusion. Shikwa Gakuho 1980; 80: (In Japanese.) 5. Watanabe K, Koga M, Yatabe K, Motegi E, Isshiki Y. A morphometric study on setup models of Japanese malocclusions. Shikwa Gakuho (Department of Orthodontics, Tokyo Dental College, Chiba 261, Japan). 6. Roth R. Gnathologic concepts and orthodontic treatment goals. In: Technique and Treatment with Light Wire Appliances. Ed. Jarabak JR. St. Louis: CV Mosby, 1970, pp McLaughlin R., Bennett J., Trevisi H., The MBT Versatile+ Appliance System, series, M. 8. McLaughlin R., Bennett J., Trevisi H., Systemized Orthodontic Treatment Mechanics, St. Louis: CV Mosby, 2001, p Bonwill, W. G. A., Geometrical and mechanical laws of articulation, Tr. Odont. Soc. Penn., pp , Hawley, C. A., Determination of the normal arch and its application to orthodontia, Dental Cosmos 47: , Angle, E. H., Treatment of malocclusion of the teeth, ed. 7, Philadelphia, 1907, S. S. White Dental Mfg. Co. 4. Chuck, G. C., Ideal arch form, Angle Orthod., 4: , Boone, G. N., Archwires designed for individual patients, Angle Orthod., 33: , July, Gray s Anatomy, 28th ed., Huggins, D. G., and Birch, R. H., A cephalometric investigation of upper incisors following their retraction, Amer. J. Orthodont., 50: , Scott, J. H., The shape of the dental arches, J. D. Res., 36: , Burdi, A. R., and Lillie, J. H., A catenary analysis of the maxillary dental arch during human embryogenesis, Anat. Rec., 154: 13-20, Musich, D. R., and Ackerman, J. L., The catenometer: A reliable device for estimating dental arch perimeter, Am. J. Orthod., Vol. 63, 4: , April, Brader, A. C., Dental arch form related to intra-oral forces: PR=C, Am. J. Orthod., 61: , Hellman, M., Dimension vs. form in teeth and their bearing on the morphology of the dental arch, Int. J. Orthodontia 5: ,

27 13. Wheeler, R. C., A textbook of dental anatomy and physiology, ed. 2, Philadelphia, 1950, W.B. Saunders Company, pp , Ludwig, M. K., An analysis of anterior open-bite relationship changes during and following orthodontic treatment, Angle Orthodont., 36: , Welch, K. M., A study of treatment and postretetnion dimensional changes in mandibular dental arches, masters thesis, Univ. of Washington, Stanton, F. L., Arch predetermination and a method of relating the predetermined arch to the malocclusion to show the minimum tooth movement, Int. J. Orthodontia 8: , Izard, G., New method for the determination of the normal arch by the function of the face, Int. J. Orthodontia 13: , Remsen, W. M., Coordinated arches: An investigation into the form and interrelationship of orthodontic arch wires, Master s Thesis, Temple University School of Dentistry, pp , June, White, L. W., Individualized ideal arches, J. Clin.Ortho., 12: , Felton, M. J., Sinclair, P. M., Jones, D. L., Alexander, R. G., A computerized analysis of the shape and stability of mandibular arch form, Am. J. Orthod., 92: , Riedel, R. A., Current orthodontic concepts and techniques, Graber, T. M., WB Saunders Co., McCauley, D. R., The cuspid and its function in retention, Amer. J. Orthodont., 30: , Goldstein, A., The clinical testing of orthodontic results, Amer. J. Orthodont., 51: , Hagerty, R. F., Andrews, E. B., Hill, M. J., Mendelson, B. P., Karesh, S. H., Lifschiz, J. M., and Swindler, D. R., Prevention of dental arch collapse, Angle Orthodont., 34:53-57, Baum, A. T., Orthodontic treatment and the maturing face, Angle Orthodont., 36: , Funk, A. C., Mandibular response to headgear therapy and its clinical significance, Amer. J. Orhtodont., 53: , Freunthaller, P., Cephalometric observations in Class II, Division I malocclusions treated with the activator, Angle Orthodont., 37:18-25, Lebret, L. M. L., Changes in the palatal vault resulting from expansion, Angle Orthodont., 35:97-105, Sandusky, W. C., Cephalometric evaluation of the effects of the Kloehn type of cervical traction used as an auxiliary with the edgewise mechanism following Tweed s principles for correction of Class II, Division I malocclusion, Amer. J. Orthodont., 51: , Shapiro, P. A., Mandibular arch form and dimension, Am. J. Orthod., 66: 58-70, Gardner, S. D., Postreatment and postretention changes following orthodontic therapy, Angle Orthod., 46: , Felton, M. J., Sinclair, P. M., Jones, D. L., Alexander, R. G., A computerized analysis of the shape and stability of mandibular arch form, Am. J. Orthod., 92: , De La Cruz, A. R., Sampson, P., Little, R. M., Artun, J., Odont, Shapiro, P. A., Long-term changes in arch form after orthodontic treatment and retention, Am. J. Orthod., 107: , Stoner, M. M., Lindquist, J. T., Current orthodontic concepts and techniques, Graber, T. M., WB Saunders Co., Chp. 6, pp , Posizionamento degli attacchi 21. Strang, R. H. W., Factors associated with successful orthodontic treatment, Amer. J. Orthodont., 38: , Graber, T. M., Postmortems in post-treatment adjustment, Amer. J. Orthodont., 52: , Andreasen, G., and Naessig, C., Experimental findings on mesial relapse of maxillary first molars, Angle Orthodont., 38:51-55, Huggins, D. G., and Birch, R. H., A cephalometric investigation of upper incisors following their retraction, Amer. J. Orthodont., 50: , Mills, J. R. E., A long-term assessment of the mechanical retroclination of the lower incisors, Angle Orthodont., 37: , Steadman, H. R., A philosophy and practice of orthodontic retention, Angle Orthodont, 37: , Amott, R. D., A serial study of dental arch measurements on orthodontic subjects, masters thesis, Northwestern Univ., Arnold, M. L., A study of the changes of the mandibular intercanine and intermolar widths during orthodontic treatment and following a postretention period of five or more years, masters thesis, Univ. of Washington, Bishara, S. E., Chadha, J. M., and Potter, R. B., Stability of intercanine width, overbite and overjet correction, Am. J. Orthod., 63: , Andrews, L.F.: Straight-Wire The Concept and The Appliance. Los Angeles. Wells Company McLaughlin, R. P. and Bennett, J. C.: Bracket Placement with the Preadjusted Appliance Journal of Clinical Orthodontics May 1995; 29:

28 Insieme ad un ampia gamma di prodotti per l ortodonzia, 3M Unitek propone corsi di formazione teorico pratici sulla filosofia Straight-Wire MBT e su molti altri argomenti di attualità ed interesse per l ortodontista. Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare il vostro rappresentante di zona o a visitare il nostro sito. 3M Unitek 3M Italia S.p.A. Via N. Bobbio, Pioltello MI Tel /3515 Fax

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi In english please En español, por favor Original Article Published on 09-10-98 Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi Arturo Fortini MD, DDS Massimo

Dettagli

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi In english please En español, por favor Original Article Published on 17-04-99 Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi Arturo Fortini MD, DDS Massimo

Dettagli

TWIN FORCE BITE CORRECTOR

TWIN FORCE BITE CORRECTOR TWIN FORCE BITE CORRECTOR Normale/piccolo Doppio Lock TWIN FORCE BITE CORRECTOR Il nuovo disegno del morsetto e della vite unisce alla alta qualità del titanio, una accurata precisione nella lavorazione.

Dettagli

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI 132 DENTI CANINI Topografia e nomenclatura degli elementi morfologici Vista linguale Apice della radice Vista vestibolare Radice Linea cervicale (o

Dettagli

CASO CLINICO LUGLIO MASSIMO CONTROLLO DEL TORQUE INCISIVO E BASSA FRIZIONE CON L ARCO BIDIMENSIONALE DYNFORCE INTRODUZIONE

CASO CLINICO LUGLIO MASSIMO CONTROLLO DEL TORQUE INCISIVO E BASSA FRIZIONE CON L ARCO BIDIMENSIONALE DYNFORCE INTRODUZIONE CASO CLINICO LUGLIO MASSIMO CONTROLLO DEL TORQUE INCISIVO E BASSA FRIZIONE CON L ARCO BIDIMENSIONALE DYNFORCE DANIELE DR. CANTARELLA Laureato in Odontoiatria e perfezionato in Disordini Cranio-Mandibolari

Dettagli

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi (quarta parte)

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi (quarta parte) In english please En español, por favor Original Article Published on 15-06-00 Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi (quarta parte) Arturo Fortini

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ORTODONZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI ORTODONZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI ORTODONZIA FILO DRITTO A BASSA FRIZIONE: SISTEMA SYNERGY Relatore: Prof. Dott. Nunzio Cirulli Vibo Valentia I Incontro 11-12 Marzo 2011 II Incontro 8-9 Aprile 2011 III Incontro

Dettagli

Orthodontic Treatment Mechanics & The Pre-Adjusted Appliance DR. RICHARD McLAUGHLIN Direttore Scientifico Dr Maurizio Manuelli Dr Bruno Oliva

Orthodontic Treatment Mechanics & The Pre-Adjusted Appliance DR. RICHARD McLAUGHLIN Direttore Scientifico Dr Maurizio Manuelli Dr Bruno Oliva Orthodontic Treatment Mechanics & The Pre-Adjusted Appliance DR. RICHARD McLAUGHLIN Direttore Scientifico Dr Maurizio Manuelli Dr Bruno Oliva Rome November 22-23, 2013 Corso in fase di accreditamento Location

Dettagli

PalaMeter. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi +J014660538170. That s prosthetics.

PalaMeter. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi +J014660538170. That s prosthetics. PalaMeter Uno strumento di misurazione versatile per la protesi +J014660538170 PalaMeter è stato sviluppato in collaborazione tra Heraeus Dental e il Dr. Andreas Polei. Contact in Italy Heraeus Kulzer

Dettagli

Istruzioni Operative FA Q FIX

Istruzioni Operative FA Q FIX Istruzioni Operative FA Q FIX Ver. 1.0 Tutti i diritti sono riservati, la riproduzione del seguente manuale è vietata in tutto o in parte con qualsiasi mezzo. CNC LabTech s.a.s. Sequenza Operativa FA Q

Dettagli

APPARECCHIATURE SELF-LIGATING

APPARECCHIATURE SELF-LIGATING 48 Daniel Celli low friction e successo clinico in ortodonzia 49 APPARECCHIATURE SELF-LIGATING Considerazioni storiche Da quando Angle all inizio del secolo scorso propone il suo sistema di apparecchiature

Dettagli

Trattamenti ortodontici con Allineatori Trasparenti Cristallini. Il Sistema TwinAligner Made in Germany

Trattamenti ortodontici con Allineatori Trasparenti Cristallini. Il Sistema TwinAligner Made in Germany Trattamenti ortodontici con Allineatori Trasparenti Cristallini Il Sistema TwinAligner Made in Germany Cos è Orthocaps? Orthocaps è un sistema di Allineatori per pazienti che desiderano un sistema di allineamento

Dettagli

Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità?

Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità? XXVI CONGRESSO INTERNAZIONALE ODONTOSTOMATOLOGICO Monte-Carlo 14 Novembre 2014 Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità? Dott. Vincenzo De Dominicis epsn. Dn crtoznitooonz.i,

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

blogic Attacchi Jigs di Posizionamento

blogic Attacchi Jigs di Posizionamento Jigs di Posizionamento 4 Gli attacchi prodotti da TPItalia delle linee blogic e tline con slot orizzontale.022 sono disponibili anche con Jigs di posizionamento. I Jigs sono studiati per eliminare ogni

Dettagli

Le principali malocclusioni

Le principali malocclusioni Le principali malocclusioni Articolo a cura di: Alberto Gentile/ Impaginazione a cura di: Mile Le arcate dentarie, le strutture ossee, la muscolatura della faccia dovrebbero essere tra di loro in un rapporto

Dettagli

Corso di Tecnica Linguale con brackets i-ttr e di ortodonzia linguale fissa senza attacchi mediante i Retainers Attivi.

Corso di Tecnica Linguale con brackets i-ttr e di ortodonzia linguale fissa senza attacchi mediante i Retainers Attivi. Corso di Tecnica Linguale con brackets i-ttr e di ortodonzia linguale fissa senza attacchi mediante i Retainers Attivi. Prof. Aldo Macchi Dott. Nunzio Cirulli Dott.ssa Anna Mariniello 09:00-09-15 Prof.

Dettagli

Affascinante naturalezza

Affascinante naturalezza IT Affascinante naturalezza fate una scoperta innovativa naturalmente da dentaurum Più di tre anni di ricerca e sviluppo sono serviti a Dentaurum per realizzare i nuovi brackets estetici discovery pearl,

Dettagli

Eccellenza in ortodonzia:

Eccellenza in ortodonzia: 3M Orthodontics Education 2014 SPECIAL EVENT Eccellenza in ortodonzia: la Tecnica Straight-Wire TORINO 4-5 aprile 2014 Riccardo Riatti Dott. Riccardo Riatti Laureato in Odontoiatria presso l Università

Dettagli

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II -

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II - Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II - Ramon Cuadros Cruz Nella seconda parte di questo articolo proseguiamo nella descrizione di casi clinici, che dimostrano come questo sistema

Dettagli

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0.

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. CATALOGO IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. Fin dalla sua creazione avvenuta nel 1987, Biotech Dental si è impegnata nello sviluppo di uno stretto rapporto di fiducia con

Dettagli

ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16

ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16 ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16 I prodotti che offriamo sono il risultato di un lungo studio sulla meccanica dell alluminio, con un grande occhio di riguardo per l impatto estetico. Nascono così le nostre linee

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI USURA DELLA TAVOLA DENTARIA (CERVO E CAPRIOLO) ACCRESCIMENTO DEL TROFEO (CAMOSCIO MUFLONE STAMBECCO) A cura di: Sergio Marchetti Michele Rocca STRUTTURA DEFINITIVA

Dettagli

Press Brake Productivity Guida rapida

Press Brake Productivity Guida rapida Come iniziare Press Brake Productivity Guida rapida Grazie per aver acquistato un prodotto di qualità realizzato da Wila Per più di 80 anni, Wila ha fornito supporti per utensili, utensili e accessori

Dettagli

Distrazione del segmento inferiore

Distrazione del segmento inferiore Distrazione del segmento inferiore Quello della vestibolarizzazione degli incisivi inferiori è da sempre un argomento molto controverso in Ortodonzia e comunque una delle manovre più richieste nella pratica

Dettagli

Trattare il morso profondo con fiducia. Invisalign G5 Innovations per Deep Bite.

Trattare il morso profondo con fiducia. Invisalign G5 Innovations per Deep Bite. Trattare il morso profondo con fiducia. Invisalign G5 Innovations per Deep Bite. Affrontare la sfida del morso profondo. Correggere il morso profondo fino a ottenere il risultato desiderato può essere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA A CURA DI MASSIMO NUVINA CESARE ROBELLO Revisione 11.2007 Tutte le regolazioni e le impostazioni che seguono sono da intendersi per una macchina fotografica

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

Nome... Cognome... Classe... Data...

Nome... Cognome... Classe... Data... Unità 1 - Gnatologia 01 È chiamata gnatologia: A la scienza che si occupa della fisiologia del sistema masticatorio, dei suoi disturbi funzionali e delle terapie necessarie alla loro eliminazione. B la

Dettagli

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it Scanner serie i5000 Informazioni sul codice patch A-61801_it Informazioni sul codice patch Sommario Dettagli sul modello patch... 4 Orientamento del modello patch... 5 Dettagli sul modello di barra...

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Morfologia dentale di tutti i denti Occlusioni denti anteriori

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

L ortodonzia. ad arco diritto e la Filosofia MBT Percorso formativo avanzato: aggiornamenti nelle metodiche e nei protocolli.

L ortodonzia. ad arco diritto e la Filosofia MBT Percorso formativo avanzato: aggiornamenti nelle metodiche e nei protocolli. 3M Orthodontics Education 2014 L ortodonzia ad arco diritto e la Filosofia MBT Percorso formativo avanzato: aggiornamenti nelle metodiche e nei protocolli. TM Varese giugno - luglio 2014 Raffaello Cortesi

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Introduzione La maggior parte dei pazienti adulti, svolgendo un'intensa vita di relazione, rifiuta il trattamento ortodontico tradizionale.

Introduzione La maggior parte dei pazienti adulti, svolgendo un'intensa vita di relazione, rifiuta il trattamento ortodontico tradizionale. Introduzione La maggior parte dei pazienti adulti, svolgendo un'intensa vita di relazione, rifiuta il trattamento ortodontico tradizionale. Per far fronte a questa richiesta l'industria ha messo appunto

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

SORRIDI CON SICUREZZA GRAZIE A INVISALIGN 2 MILIONI DI PAZIENTI. Un alternativa trasparente all apparecchio. Scelto da oltre

SORRIDI CON SICUREZZA GRAZIE A INVISALIGN 2 MILIONI DI PAZIENTI. Un alternativa trasparente all apparecchio. Scelto da oltre SORRIDI CON SICUREZZA GRAZIE A INVISALIGN Un alternativa trasparente all apparecchio Scelto da oltre 2 MILIONI DI PAZIENTI In questo momento indosso Invisalign LO AVRESTI MAI DETTO? LA SCELTA TRASPARENTE

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

LO SMART FRICTION/SMART FORCE SYSTEM. Fase di allineamento e livellamento fili sottodimensionati Ni-Ti superelastici

LO SMART FRICTION/SMART FORCE SYSTEM. Fase di allineamento e livellamento fili sottodimensionati Ni-Ti superelastici 30 Daniel Celli LO SMART FRICTION/SMART FORCE SYSTEM low friction e successo clinico in ortodonzia 31 Sulla base delle considerazioni sin qui esposte, sforzo dell autore è quello di produrre un approccio

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore. IL E I SUOI FORMATI Formati e disposizioni degli elementi grafici

Dettagli

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com CONSORZIO LEGNOLEGNO Perché Eurocassonetto? CONSORZIO LEGNOLEGNO Per risparmiare spazio e per

Dettagli

Che cosa dovete osservare?

Che cosa dovete osservare? Se il vostro bambino tiene abitualmente la bocca aperta perché non riesce - o riesce con difficoltà - ad avvicinare le labbra fra di loro: osservate se i due incisivi superiori sono disposti a punta e

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Estetica in odontoiatria.

Estetica in odontoiatria. Estetica in odontoiatria. Il tema Estetica viene trattato nei seguenti 8 Files. 1) Introduzione all Estetica in Odontoiatria. 2) Nozioni cliniche di estetica del sorriso, utili al paziente. 3) Analisi

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

complex cases in Adult Patients

complex cases in Adult Patients 3M Orthodontics Education 2013 Treatment of complex cases in Adult Patients Classic Orthodontics Meets Modern Technology Milano 8-9 marzo 2013 J. Chaqués Asensi J. Maria Llamas J. Carlos Pérez Varela European

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

Personalizza. Page 1 of 33

Personalizza. Page 1 of 33 Personalizza Aprendo la scheda Personalizza, puoi aggiungere, riposizionare e regolare la grandezza del testo, inserire immagini e forme, creare una stampa unione e molto altro. Page 1 of 33 Clicca su

Dettagli

KaVo Modelli didattici e denti. Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli

KaVo Modelli didattici e denti. Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli KaVo Modelli didattici e denti Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli Modelli didattici e denti Incredibilmente umani. Modelli didattici e denti Modelli didattici completi

Dettagli

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione: Le linee guida da seguire per prendere le misure corrette delle vostre antine in legno sono piuttosto semplici, esistono però alcune differenze specifiche in base al modello di antina Onlywood che vi piace,

Dettagli

Corso teorico pratico di Ortodonzia e Gnatologia

Corso teorico pratico di Ortodonzia e Gnatologia Corso teorico pratico di Ortodonzia e Gnatologia La transizione dallo Straight-Wire ai nuovi sistemi ortodontici: le apparecchiature Self-Ligating e le miniviti Perugia febbraio luglio Francesco Bisello

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO Posizionatori di precisione di bracket ortodontici.

ISTRUZIONI PER L USO Posizionatori di precisione di bracket ortodontici. ISTRUZIONI PER L USO Posizionatori di precisione di bracket ortodontici. Prodotto esclusivamente ad uso professionale Rev 1.0 Tutti i diritti sono riservati, la riproduzione del seguente manuale è vietata

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Protesi totale neuromuscolare in paziente con paralisi facciale.

Protesi totale neuromuscolare in paziente con paralisi facciale. Protesi totale neuromuscolare in paziente con paralisi facciale. Il presente caso clinico vuol portare un contributo alla conferma della validità della metodica neuromuscolare, mutuata da Bernard Jankelson

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati

Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati Protesi removibile ancorata su barra con utilizzo di attacchi calcinabili micro Introduzione Carlo Borromeo Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati che sempre più spesso arrivano con richieste

Dettagli

Istruzioni del Sistema di Analisi Dento-Facciale di Kois Un arco facciale semplificato: maggiore estetica e funzionalità

Istruzioni del Sistema di Analisi Dento-Facciale di Kois Un arco facciale semplificato: maggiore estetica e funzionalità M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 Istruzioni del Sistema di Analisi Dento-Facciale di Kois Un arco facciale semplificato: maggiore estetica e

Dettagli

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC DEUTSCH INDICE 4 1.1 Scansioni TC 4 1.1.1 Preparazione 4 1.1.2 Posizionamento del paziente 5 1.1.3 Processo di scansione 6 1.1.4 Archiviazione

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

new Per l innesto osseo... I prodotti 3D M e d sono creati per rendere il lavoro del professionista più semplice e più veloce.

new Per l innesto osseo... I prodotti 3D M e d sono creati per rendere il lavoro del professionista più semplice e più veloce. new Per l innesto osseo... I prodotti 3D M e d sono creati per rendere il lavoro del professionista più semplice e più veloce. Combinano un elevata usabilità ad una curva di apprendimento estremamente

Dettagli

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua. L attività lavorativa trova nella seduta uno dei principali protagonisti. Ci si siede per lavorare a videoterminale, per riunirsi, per telefonare, per scrivere ma anche per rilassarsi e recuperare energie.

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

AUTOLEGANTE PASSIVO. Distribuito da CONCETTO E TECNICA

AUTOLEGANTE PASSIVO. Distribuito da CONCETTO E TECNICA AUTOLEGANTE PASSIVO Distribuito da CONCETTO E TECNICA INDICE Introduzione 1 Anatomia del bracket 2 Tecnica di apertura e chiusura 3 Concetto e tecnica 4 Trasmissione delle forze 5 Protocollo di bondaggio

Dettagli

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Documento tecnico Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Sommario 1. Introduzione 4 2. Informazioni su Lightfinder 4 3. Applicazioni 5 4. Confronto nelle ore notturne

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Modellazione in ambiente 3D di una cerniera per ante mobili. Professore Giuseppe Di Gironimo M58/30 M58/1

Modellazione in ambiente 3D di una cerniera per ante mobili. Professore Giuseppe Di Gironimo M58/30 M58/1 Modellazione in ambiente 3D di una cerniera per ante mobili Professore Giuseppe Di Gironimo Giovanni Pugliese Carratelli Angelo Salvati M58/30 M58/1 A.A 2011/2012 Introduzione Il presente lavoro di modellazione

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Clinical. Orthodontic. Meccaniche. Antonino G. Secchi DMD, MS. CCO System - Complete Clinical Orthodontics - Antonino G. Secchi

Clinical. Orthodontic. Meccaniche. Antonino G. Secchi DMD, MS. CCO System - Complete Clinical Orthodontics - Antonino G. Secchi Complete Clinical Orthodontic Antonino G. Secchi DMD, MS CCO System - Complete Clinical Orthodontics - Antonino G. Secchi Meccaniche I would like to dedicate this work to my family, specifically to my

Dettagli

Nastri trasportatori a curva

Nastri trasportatori a curva Nastri trasportatori a curva Informazioni generali OMT BIELLA Srl Grazie all esperienza acquisita nel corso degli anni OMT Biella Srl offre una gamma di trasportatori a curva in grado di soddisfare le

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli