PROTOCOLLO DEL PROGETTO GAIA PROTOCOLLO MINDFULNESS PSICOSOMATICA - Principi, Moduli, Pratiche e Linee Guida -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO DEL PROGETTO GAIA PROTOCOLLO MINDFULNESS PSICOSOMATICA - Principi, Moduli, Pratiche e Linee Guida -"

Transcript

1 4 Educazione alla consapevolezza globale e alla salute psicosomatica Programma di educazione alla consapevolezza globale di sé e degli altri, per la tutela dell infanzia e dell adolescenza, con particolare attenzione ai giovani disagiati e a rischio, approvato e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell art. 12, comma 3, lett f), legge 7 dicembre 2000, n.383, anno finanziario In collaborazione con l UNESCO - FICLU Federazione Italiana Club e Centri UNESCO. PROTOCOLLO DEL PROGETTO GAIA PROTOCOLLO MINDFULNESS PSICOSOMATICA - Principi, Moduli, Pratiche e Linee Guida - Gaia è l antico nome greco della Dea della Terra ed è anche l ipotesi scientifica che considera la Terra come una gigantesca unità vivente e intelligente. Principi e referenti del Progetto Gaia Il Progetto Gaia è un programma di educazione alla consapevolezza globale e alla salute psicofisica sviluppato per rispondere alle necessità educative di una società sempre più globale, espresse nelle linee educative internazionali del DESS il Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile promosso dall UNESCO, l agenzia delle Nazioni Unite per l Educazione, la Scienza e la Cultura, allo scopo di diffondere valori, consapevolezze, stili di vita orientati al rispetto per il prossimo e per il pianeta, e nelle Indicazioni Nazionali per il Curriculo dell Infanzia e del primo ciclo di Istruzione del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Il Progetto Gaia è stato ideato e sviluppato da un'equipe di docenti, professori universitari, educatori, psicologi e medici dell associazione Villaggio Globale di Bagni di Lucca, ed è stato approvato e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e sostenuto dall UNESCO. Il nucleo del Progetto Gaia è rappresentato dalla consapevolezza di Sé come base per lo sviluppo della dignità umana e della responsabilità di cittadinanza globale, per il miglioramento del benessere psicofisico e dell intelligenza emotiva e per stimolare nei giovani un ruolo attivo e creativo nella realizzazione di una società più consapevole e sostenibile. Riteniamo che solo una nuova consapevolezza possa portare alla realizzazione di una società più etica e sostenibile. Destinatari e dati nazionali I destinatari del Progetto Gaia sono i bambini, ragazzi e giovani adulti (fino ai 30 anni), con particolare attenzione ai giovani disagiati e a rischio. I dati nazionali relativi all abbandono scolastico, al bullismo, alla differenza di genere e alla violenza fisica e psicologica evidenziano un reale problema le cui radici devono essere ricercate nelle situazioni di malessere sociale ed economico di una società in rapida globalizzazione. Questo malessere si riflette sui bambini e sui giovani di ambo i sessi generando stress, disagio psicosomatico, aggressività, isolamento e depressione; disturbi che l OMS, l Organizzazione Mondiale della Sanità, ha definito come le malattie del nostro tempo. Obiettivi del Progetto Gaia Gli obiettivi pratici del Progetto Gaia sono riassunti nei seguenti punti: 1. Sviluppare una maggiore consapevolezza psicosomatica di Sé (corpo ed emozioni) 2. Migliorare il benessere psicofisico riducendo lo stress, l ansia e la depressione, 3. Migliorare il rendimento scolastico e l attenzione, riducendo l irrequietezza e la tensione. 4. Gestione delle emozioni e contenimento della reattività e degli impulsi (autoregolazione) 5. Migliorare il clima e la cooperazione del gruppo classe 6. Offrire una base di informazioni etiche, scientifiche e culturali per una cittadinanza globale. 7. Educazione alla sostenibilità e ai diritti umani per una cittadinanza globale (UNESCO). 1

2 Finalità e direttive dell UNESCO e dell ONU Il Progetto Gaia è stato sviluppato per contribuire alla risoluzione di questi grandi problemi dei bambini e dei giovani in età scolastica, e per rispondere alle necessità educative di una società sempre più globalizzata, espresse nelle linee educative internazionali del Global Education First Initiative con il concetto di Nuovo Umanesimo proposto da Irina Bokova, General Director dell UNESCO. Il Nuovo Umanesimo di Irina Bokova è un appello ad una nuova consapevolezza dei tempi e delle sfide che possiamo realizzare insieme. Jacques Delors, che fu Presidente Commissione Europea dal 1985 al 1995, nel Rapporto UNESCO della "Commissione Internazionale per l'educazione del Ventunesimo Secolo, sostiene l importanza di quattro tipi di apprendimento: 1) Imparare ad essere: la CONSAPEVOLEZZA DI SÉ. 2) Imparare a vivere insieme: i PRINCIPI ETICI 3) Imparare a conoscere: le comprensioni della SCIENZA 4) Imparare a fare: le PRATICHE Queste indicazioni sono le aree del Progetto Gaia (vedi schema) Delors evidenzia che: L educazione deve contribuire allo sviluppo totale di ciascun individuo. Una completa realizzazione, dunque, di tutta la ricchezza della personalità umana: spirito e corpo, intelligenza, sensibilità, senso estetico, responsabilità, valori, grande autonomia. Il Progetto Gaia si allinea e si inserisce anche nel progetto Decennio ONU di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS), promosso delle Nazioni Unite, che ha preso avvio nel 2005, sotto la leadership dell UNESCO, allo scopo di diffondere valori, consapevolezza, stili di vita orientati al rispetto per il prossimo, per il pianeta e per le generazioni future. Le linee educative promosse dall Educazione allo Sviluppo Sostenibile invitano a sviluppare in ogni essere umano le conoscenze, abilità, atteggiamenti e valori necessari per costruire un futuro sostenibile. L UNESCO sottolinea che l Educazione allo Sviluppo Sostenibile richiede profondi cambiamenti nel modo in cui l'educazione è spesso praticata oggi. Su questi presupposti il Villaggio Globale ha sviluppato il Progetto Gaia come programma educativo avanzato per lo sviluppo di una nuova e più matura consapevolezza globale di Sé e del pianeta, e ha realizzato, con il patrocinio dell UNESCO, due film documentari, Olos e Globalshift, sul nuovo paradigma, per sostenere e divulgare le tematiche dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile attraverso i contributi di personalità di grande spessore culturale, umano, etico e scientifico. (vedi paragrafo I FILM SULLA CONSAPEVOLEZZA GLOBALE ORIENTATA AL NUOVO PARADIGMA SCIENTIFICO a pag 21). Finalità e direttive del Ministero dell Istruzione Italiano Queste tematiche di educazione orientate ad un nuovo modello di sviluppo umano e ad una visione globale della nostra società, sono state riprese nelle Indicazioni Nazionali per il Curriculo dell Infanzia e del primo ciclo di Istruzione del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, che cita (pag.7) il Nuovo Umanesimo di Irina Bokova, dove si evidenzia che La scuola può e deve educare a questa consapevolezza, per Imparare ad Essere (pag.6). Il Ministero dell Istruzione, nelle direttive esposte nel curriculo, invita a sviluppare programmi educativi capaci di fornire strumenti teorici ed esperienziali agli studenti di ogni età al fine di sviluppare competenze che permettano la realizzazione di una società globale, e a facilitare L elaborazione dei saperi necessari per comprendere l attuale condizione dell uomo planetario... Premessa indispensabile per l esercizio consapevole di una cittadinanza nazionale, europea e planetaria. 2

3 Le finalità del Progetto Gaia La finalità del Progetto Gaia è di promuovere un programma educativo che ponga al centro lo sviluppo di una consapevolezza globale di sé stessi e del pianeta e che dia le basi etiche, scientifiche e umane per essere cittadini creativi della società globalizzata in cui viviamo. Il Progetto Gaia, seguendo le finalità e le indicazioni del Nuovo Umanesimo, dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile e del Ministero dell Istruzione, intende fornire agli studenti di ogni età strumenti teorici e esperienziali al fine di sviluppare competenze che permettano la realizzazione di una società globale più consapevole, umana e pacifica. Lo sviluppo di una consapevolezza globale di Sé, capace di includere la consapevolezza corporea, emotiva, psicologica e le conoscenze del mondo in cui viviamo, costituisce una competenza imprescindibile per sviluppare un reale senso di Sè e di auto conoscenza, che sono i presupposti indispensabili per lo sviluppo delle competenze relazionali e sociali. Ricordiamo come per molti autori (ad es. social learning di Bandura) la disfunzione e il disagio sociale sono conseguenza di una mancanza di abilità che impedisce all'individuo di comunicare adeguatamente se stesso nelle situazioni sociali. In questo modo il Progetto Gaia realizza le richieste dell UNESCO di promuovere un tipo di insegnamento e apprendimento basato su metodi partecipativi che motivano e responsabilizzare gli studenti a cambiare il loro comportamento e agire per lo sviluppo sostenibile. Il Progetto Gaia è basato su principi educativi - dal latino ex ducere, portare fuori ciò che c è dentro orientati a sviluppare la consapevolezza di sé come principale risorsa da cui fare emergere le potenzialità e comprensioni per realizzare una conoscenza più vissuta, più matura e sentita. Metodologie: Protocollo PMP e validazioni scientifiche Il Progetto Gaia, per realizzare i suoi obbiettivi, sviluppa specifiche competenze socio relazionali nei docenti e negli psicologi che sono stati formati al Protocollo Mindfulness Psicosomatica (PMP) che li mette in grado di utilizzare le più efficaci pratiche di consapevolezza di sé, di benessere psicofisico e di intelligenza emotiva per permettere a bambini e giovani, anche in condizioni di grave disagio sociale e culturale, di attivare le risorse personali e di migliorare la fiducia in se stessi in modo da relazionarsi positivamente con gli altri e con la società in trasformazione. Il Progetto Gaia è stato sperimentato con eccellenti risultati, durante l anno scolastico , su oltre 500 bambini e ragazzi in scuole di differenti ordini scolastici e in diverse regioni italiane: Toscana (Lucca e Livorno), Liguria (Genova), Lombardia (Milano), Lazio (Roma) e Abruzzo (Chieti). Il Nuovo Paradigma scientifico e i video del Progetto Gaia Nelle Indicazioni Nazionali per il Curriculo dell Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca invita a Insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza l universo, il pianeta, la natura, la vita, l umanità la società, il corpo e la mente e l evoluzione in una prospettiva complessa, volta a superare la frammentazione delle discipline, e ad integrarle un nuovi quadri d insieme. Il Nuovo Paradigma Scientifico - nucleo centrale del Progetto Gaia - offre una comprensione scientifica organica e unitaria dell essere umano e della realtà, capace di integrare differenti discipline scientifiche e umanistiche in una visione evolutiva, ecologica e sostenibile che pone al centro la consapevolezza di Sé. Il Progetto Gaia fornisce dei video didattici e dei film: Olos e Globalshift, patrocinati dall UNESCO (scaricabili gratuitamente e proiettabili con la LIM) in cui famosi scienziati, umanisti e ricercatori di ogni parte del pianeta espongono i principi del nuovo paradigma scientifico in cui vengono ricomposti i grandi oggetti della conoscenza in una prospettiva unitarie ed evolutiva. I video e i film del Progetto Gaia hanno come principali argomenti: la Terra (Gaia) e la rete della vita, i principi etici delle Nazioni Unite, le conoscenze scientifiche più recenti sull unità corpo- mente, le pratiche di benessere psicofisico e di intelligenza emotiva che sono ritenute essenziali per sviluppare una consapevolezza più idonea ai bisogni e alle sfide di questo momento critico di cambiamento verso una società globalizzata. (vedi paragrafo I FILM SULLA CONSAPEVOLEZZA GLOBALE ORIENTATA AL NUOVO PARADIGMA SCIENTIFICO a pag 21). 3

4 IL PROTOCOLLO MINDFULNESS PSICOSOMATICA PMP Le basi scientifiche del Protocollo PMP Le ricerche delle neuroscienze del Nobel Edelman, di Damasio, di Panksepp e di MacLean evidenziano che: 1) la consapevolezza di Sé, o senso di identità, è l effetto coerente e sincronico della rete che connette le principali aree del cervello, ossia: 2) la consapevolezza corporea (cervello rettile), 3) la consapevolezza emotiva (cervello mammifero), 4) la consapevolezza mentale razionale e intuitiva (i due emisferi del cervello superiore o neocorticale). Un armonico sviluppo di queste dimensioni umane è un principio fondamentale per un educazione alla consapevolezza globale di Sé. (vedi allegato: basi scientifiche del progetto gaia.doc ). Per un armonico sviluppo neurocognitivo dell essere umano Come appare nello schema a fianco il Progetto Gaia, al fine di sviluppare una reale consapevolezza globale di Sé, prevede un protocollo articolato in quattro principali aree educative che corrispondono alle principali dimensioni neuro psicologiche umane: 1) in giallo- al centro la consapevolezza di sé, che corrisponde alla funzione centrale del cervello, 2) in rosso- in basso la consapevolezza corporea- emotiva del cervello sottocorticale, 3) in blu- a sinistra la consapevolezza scientifica dell emisfero razionale 4) in verde- a destra la consapevolezza etica dell emisfero intuitivo. La comprensione integrata di queste quattro dimensioni della coscienza, porta ad una consapevolezza globale, che integra la dimensione personale con le dimensioni sociali e culturali, e porta allo sviluppo di una consapevolezza sociale e culturale più adatta ai bisogni e alle sfide di questo momento critico di transizione verso una società globalizzata. (è stato scritto spesso) (vedi allegato: basi scientifiche del progetto gaia.doc ). L effetto unificante della consapevolezza di Sé Le ricerche delle neuroscienze hanno provato che le pratiche di consapevolezza e di mindfulness hanno un effetto di sincronizzazione tra le differenti aree del cervello e sono misurabili come coerenza elettroencefalografica. Numerose ricerche internazionali dimostrano che lo sviluppo della consapevolezza (mindfulness), a cui mira il protocollo PMP, migliora la salute psicofisica, la stima di sé e anche l attenzione, la concentrazione e il rendimento scolastico. Ciò pone questa competenza come skill di base per il benessere e la crescita dell'individuo. Gli effetti delle pratiche di consapevolezza (mindfulness) utilizzate nel Progetto Gaia sono stati validati scientificamente da numerose ricerche psicologiche e cliniche internazionali per la riduzione dello stress, dell ansia e della depressione (vedi allegato le prove scientifiche di efficacia delle tecniche.doc ). 4

5 La Consapevolezza di Sè migliora la Funzionalità e l Armonia Cerebrale Il nostro Istituto di Psicosomatica PNEI del Villaggio Globale ha studiato il fenomeno della coerenza cerebrale tra le varie parti del cervello evidenziando una relazione statisticamente significativa tra la coerenza elettroencefalografica (coerenza eeg) e il benessere psicologico e psicofisico dell individuo. Queste ricerche hanno evidenziato che la pratica della consapevolezza, o auto coscienza, tende ad aumentare la coerenza eeg, e a produrre onde armoniche. Le pratiche di consapevolezza rappresentano quindi un fondamentale strumento per il miglioramento del benessere psicofisico. La Consapevolezza di Sé migliora l empatia, la comunicazione e l intelligenza emotiva tra persone Il nostro Istituto di Ricerche di Psicosomatica PNEI ha studiato il fenomeno della sincronizzazione cerebrale o risonanza neuropsichica (EEG specchio) tra i cervelli di due persone in stato di empatia o di consapevolezza di Sé (meditazione), evidenziando una significativa sincronizzazione tra i loro cervelli (coerenza elettroencefalografica eeg). Questa è la prima ricerca a livello internazionale che dimostra come l empatia e la consapevolezza di Sé siano importanti strumenti per migliorare le relazioni e creare maggiore comprensione, comunicazione, senso di fiducia e di sicurezza tra persone. La pratica della consapevolezza rappresenta un fattore essenziale nella relazione empatica tra docente e allievo. La risonanza neuropsichica è un fenomeno fondamentale per comprendere l empatia e le dinamiche tra amici, tra genitori e figli e migliorare così la base dei disturbi affettivi, delle relazioni sentimentali e di coppia. La Consapevolezza di Sé migliora l empatia, la collaborazione e l intelligenza emotiva di gruppo Il nostro Istituto di Ricerche di Psicosomatica PNEI ha studiato anche il fenomeno della sincronizzazione cerebrale di gruppo e ha rilevato un significativo aumento di coerenza EEG tra i cervelli di persone in stato di empatia o di consapevolezza di Sé (meditazione). Questa è la prima ricerca a livello internazionale che dimostra come l empatia e la consapevolezza di Sé siano importanti strumenti per migliorare le relazioni di gruppo e lo spirito di unità nella classe. Il Progetto Gaia sviluppa nei docenti una qualità di consapevolezza e di Presenza Empatica che facilita la coesione, la collaborazione, la comprensione psicologica ed emotiva di gruppo. 5

6 Schema del Protocollo Mindfulness Psicosomatica Sulla base di queste evidenze scientifiche il Progetto Gaia fornisce una base di conoscenze teoriche e di esperienze pratiche che permettono uno sviluppo integrato delle differenti dimensioni della consapevolezza (corporea, emotiva, sociale ed ecologica). Nello schema funzionale del Protocollo Mindfulness Psicosomatica si evidenzia il ruolo primario e centrale della pratica di consapevolezza di Sé o mindfulness psicosomatica. Sulla sinistra dello schema si evidenziano le differenti dimensioni di consapevolezza che permettono ai partecipanti di sviluppare una migliore consapevolezza globale. A destra sono elencati gli ambiti di maggiore efficacia nei soggetti che sviluppano consapevolezza: in particolare il miglioramento del benessere psicofisico individuale, il miglioramento dell intelligenza emotiva e della collaborazione di gruppo, i valori etici, ecologici e scientifici orientati alla cittadinanza globale. Nello schema operativo del Protocollo Mindfulness Psicosomatica si evidenziano le principali pratiche psicosomatiche che incrementano la consapevolezza di Sé impiegate in questo protocollo. Evidenziamo in particolare le tecniche di preparazione e di attivazione psicosomatica, gli esercizi di energetica e le pratiche corporee, il body scan psicosomatico per permettere una profonda consapevolezza dei blocchi fisici ed emotivi, gli esercizi e le informazioni che sviluppano la comprensione psicologica di se stessi e degli altri e infine i video didattici con le informazioni etiche, scientifiche, ecologiche e sociali. 6

7 GLI INCONTRI E I MODULI Il Protocollo Mindfulness Psicosomatica stabilisce le modalità di organizzazione, gli argomenti e lo sviluppo degli incontri del Progetto Gaia. Durata del Progetto Gaia: il periodo minimo di tempo da programmare per svolgere il Progetto Gaia e ottenere risultati apprezzabili per lo sviluppo della consapevolezza e favorire il rendimento scolastico, il miglioramento dell attenzione, della concentrazione, la riduzione dello stress, dell ansia e della depressione; è di 12 incontri distribuiti in circa 3-4 mesi. In classi molto problematiche sarà necessario estendere a 24 il numero degli incontri del Progetto Gaia per ottenere risultati consistenti e stabili. Prolungando il percorso didattico incontri migliorano e si stabilizzano anche i risultati. Gli incontri e i moduli del Progetto Gaia Il Progetto Gaia è formato da incontri settimanali organizzati in moduli tematici. Ogni incontro è un unità didattica funzionale, con un suo tema, un suo schema di svolgimento e una sua finalità. I moduli raggruppano gli incontri settimanali secondo una certa sequenza logica. In particolari casi il protocollo può essere adattato alle differenti situazioni e necessità dei docenti e degli allievi, anche se si consiglia di rispettare la sequenza proposta specie se il conduttore è alle prime esperienze. Tempi e modalità dell intervento: ogni incontro ha una durata complessiva di circa un ora alla settimana e può essere fatto sia durante l attività didattica che in orari extra scolastici. Per i bambini/e delle primarie (materne) inizialmente possono essere sufficienti minuti, magari ripetuti durante la settimana e poi lentamente si prolunga l esperienza fino a circa 30 minuti. Per i bambini/e delle prime classi delle elementari inizialmente possono essere sufficienti minuti, magari ripetuti due volte durante la settimana, e poi lentamente si prolunga l esperienza fino a circa minuti. Quando l operatore è un insegnante della materna i sessanta minuti di intervento settimanali possono essere distribuiti in due o tre momenti di consapevolezza di minuti ciascuno, suddivisi durante la settimana. Quando l operatore è uno psicologo, educatore o counselor, esterno alla classe è comunque conveniente fare un ora intera (prolungabile fino ad un ora e mezza). Struttura degli incontri Normalmente ogni incontro è strutturato nei seguenti tempi: 5-10 min. per la presentazione del tema dell incontro, per la visione del video e per le eventuali spiegazioni teoriche min. di preparazione all esperienza di consapevolezza (energetica, body scan, ecc.) min. di esperienza di consapevolezza mindfulness e riconoscimento dei valori min. di condivisione min. di realizzazione pratica: disegno o tema in classe. 5 min. conclusione, rimettere le sedia a posto e prepararsi per un altra lezione. Per la scuola materna e per le prime classi delle elementari è necessaria una riduzione dei tempi, ad esempio due incontri di mezz ora. LOGICA DEGLI INCONTRI Ogni incontro è formato da una serie di momenti che sono riassunti nello schema sottostante: 1. PRESENTAZIONE DELL ARGOMENTO: il docente all inizio di ogni incontro propone il tema che verrà sviluppato nell incontro stesso. L argomento può essere semplicemente la spiegazione 7

8 delle pratiche che saranno sperimentate o un tema principale attraverso una spiegazione teorica o presentando del materiale multimediale: video, articoli, testi ecc. 2. PREPARAZIONE ATTIVAZIONE: attraverso le pratiche di esplorazione del corpo o body scan, gli esercizi di energetica, di suono e di movimento si attiva la percezione corporea interna, che prepara e aiuta ad approfondire l esperienza della consapevolezza di sé. 3. CONSAPEVOLEZZA DI SÉ: questo momento costituisce il punto più importante del lavoro in cui si sperimenta uno spazio di consapevolezza interiore, presente, silenziosa, delicata e rilassata. In questo stato di nel cervello e nel sistema PNEI (psico, neuro, endocrino, immunitario) avvengono positivi cambiamenti che portano a miglioramenti nella sfera cognitiva e psicofisica. 4. RICONOSCIMENTO - COMPRENSIONE (da cum prehendere: prendere in Sé): abitualmente nella parte finale delle pratiche di consapevolezza - ma anche durante gli esercizi di preparazione (energetica e body scan psicosomatico prima della mindfulness) - si invitano i partecipanti a portare la consapevolezza all interno e riconoscere le qualità profonde dell esperienza del momento, ad esempio: Sentite la qualità e le sensazioni (piacevoli o spiacevoli) che emergono in questo momento dall esperienza di consapevolezza interiore: i dolori, le sensazioni profonde o i valori che sentite dentro di voi. e normalmente i partecipanti esprimono valori come: pace, silenzio, integrità, amorevolezza, pienezza, ecc... Si invitano i partecipanti a sviluppare una loro personale comprensione del tema proposto, a sperimentare internamente l argomento del modulo, a sentire dove risuona fisicamente e a sviluppare una differente percezione del tema iniziale, passando dalla comprensione di testa all essere. Come un vissuto diretto, sentito e riconosciuto dentro di sé. 5. CONDIVISIONE E REALIZZAZIONE: sviluppare la capacità di esprimere se stessi, di manifestare i propri vissuti efficacemente è alla base di una relazionalità funzionale, elemento fondante della possibilità dell'individuo di esprimere le proprie potenzialità nel contesto sociale in cui vive. Questi semplici momenti di condivisione permettono di imparare a vincere la timidezza e la vergogna, a superare la paura delle critiche, a trovare le giuste parole e le espressioni che corrispondono realmente al proprio sentire, al fine di condividere e dare valore ai propri vissuti. In questo senso consideriamo questo esercizio essenziale per sviluppare l' intelligenza emotiva dei partecipanti. Le esperienze e le comprensioni infine si realizzano e si concretizzano fisicamente in disegni, lavori, temi individuali o di gruppo secondo una logica di cooperative learning. SCHEMA DEI MODULI E DEGLI INCONTRI DEL PROGETTO GAIA Legenda: C = Condivisione; D = Disegno; (tra parentesi le pratiche consigliate ma non obbligatorie). PRIMO MODULO: INIZIARE A SPERIMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA DI SÈ 1 Introduzione Progetto Gaia (Video) + Vocali (voce) => consapevolezza/mindfulness + C 2 Suoni (ascolto) + consapevolezza/mindfulness + C (+ D) 3 Movimento- profumi (corpo) + consapevolezza/mindfulness + C (+ D) SECONDO MODULO: CONSAPEVOLEZZA CORPOREA E SALUTE GLOBALE 4 La salute psicofisica e tre cervelli (Video) (per i bambini sperimentare gli animali) + energetica yin (grounding, aperture e ascolto suoni) + consapevolezza/mindfulness + C (+ D) 5 Energetica yin (giunture, risalite e fontana) + consapevolezza/mindfulness + C (+ D) 6 Energetica yang (tensioni- rilassamenti., forza, dignità) + consapevolezza/mindfulness + C (+ D) TERZO MODULO: CONSAPEVOLEZZA DEI BLOCCHI E INTELLIGENZA EMOTIVA 7 I sistemi delle emozioni (Video) + body scan psicosomatico (fisico) + consapevolezza + C + D 8 Body scan psicosomatico gola, cuore e stomaco (riconoscere le emozioni) + consapevolezza + C 9 Body scan psicosomatico gola, cuore e stomaco (riconoscere le emozioni) + consapevolezza + C QUARTO MODULO: CONSAPEVOLEZZA ETICA GLOBALE 10 I Principi Etici (Video) + consapevolezza/mindfulness + (dichiarazione diritti di persona) + C 11 Gaia la rete della vita (Video) + consapevolezza/mindfulness + C 12 Conclusione del 1 Ciclo (Video) + consapevolezza globale/mindfulness (+ Olos o Globalshift.) 8

9 DETTAGLI DEL PRIMO MODULO: SPERIMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA INTERIORE Lo scopo del primo modulo è quello di introdurre il Progetto Gaia e portare gradualmente gli allievi a sperimentare la dimensione interiore di consapevolezza/mindfulness, a superare le prime difficoltà (occhi aperti, agitazione, imbarazzo ecc.) e iniziare a prendere la consuetudine degli incontri e delle sue ritualità (cerchio, mindfulness, condivisione, ecc.) 1 incontro: Introduzione Progetto Gaia (Video) + tecniche facilitate (5 vocali) + esplorazione del corpo + consapevolezza + C Presentazione 10 minuti: possibilmente si inizia creando un cerchio con le sedie in aula o in palestra seduti a terra. Si presenta il Progetto Gaia, preferibilmente con il Video di Presentazione del Progetto Gaia (su LIM o TV), e si espongono gli argomenti del progetto stesso: la globalizzazione, la crisi ecologica, la necessità di una nuova consapevolezza più etica e globale, la necessità di un cambio di consapevolezza individuale che si ottiene con la consapevolezza di Sé. Preparazione 10 minuti: seduti in cerchio si invitano i partecipanti a chiudere gli occhi e a creare insieme uno spazio di silenzio e delicatezza. Si spiega come sperimentare la pratica di consapevolezza del respiro ad occhi chiusi e si spiega come questa semplice pratica è molto efficace nel ridurre lo stress, l ansia e la depressione. Si evidenzia la normale difficoltà iniziale a chiudere gli occhi e stare fermi (meglio essere in due: uno dirige e uno aiuta i piccoli in difficoltà). Si inizia poi con l esercizio delle cinque vocali (in piedi o seduti) per portare l attenzione all interno e successivamente si prosegue con un leggero body scan (esplorazione del corpo) dalla testa alla pancia. Consapevolezza 10 minuti: si sperimenta la prima pratica di consapevolezza mindfulness ascoltando il respiro nel corpo. Riconoscimento 5 minuti: verso il termine della mindfulness si pone l attenzione sull esperienza del momento, positiva o negativa, senza giudizi. Condivisione 10 minuti: al termine si condivide l esperienza. (+ D) 2 tecniche facilitate (suono sul cuore) + esplorazione del corpo + consapevolezza + C (+ D) Presentazione 10 minuti: si inizia sedendo in cerchio e invitando i partecipanti a creare insieme uno spazio di silenzio e delicatezza. Si evidenzia nuovamente la normale difficoltà iniziale a chiudere gli occhi e a stare fermi (anche il secondo incontro sarebbe meglio essere in due: uno dirige e uno aiuta i piccoli in difficoltà). Preparazione 10 minuti: si inizia con qualche minuto di suono sul cuore (aaa o mmm), poggiando la mano sul petto, o utilizzando altre tecniche facilitate. Si continua successivamente con un leggero body scan (esplorazione del corpo) dalla testa alla pancia. Consapevolezza 10 minuti: si sperimenta la mindfulness come pratica di consapevolezza di Sé e del respiro ad occhi chiusi e si pone attenzione al silenzio, ascoltando ogni respiro. Riconoscimento 5 minuti: verso il termine della mindfulness si pone l attenzione sulle sensazioni interne, piacevoli o spiacevoli. Condivisione 10 minuti: al termine si condivide l esperienza in cerchio. Realizzazione 10 minuti: si invitano i partecipanti a fare il disegno psicosomatico. 3 Tecniche facilitate + esplorazione del corpo + consapevolezza + C (+ D) Presentazione 10 minuti: si inizia sedendo in cerchio e invitando i partecipanti a creare insieme uno spazio di silenzio e delicatezza. Preparazione 10 minuti: si inizia con qualche minuto di tecniche facilitate (menta, o uvette) e si continua con un leggero body scan (esplorazione del corpo) dalla testa alla pancia includendo anche braccia e gambe. Consapevolezza 10 minuti: poi si sperimenta la mindfulness come pratica di consapevolezza di Sé e del respiro ad occhi chiusi e si pone attenzione al silenzio. Riconoscimento 5 minuti: verso il termine della mindfulness si pone l attenzione sulle sensazioni interne, piacevoli o spiacevoli. Condivisione 10 minuti: al termine si condivide l esperienza in cerchio Realizzazione 10 minuti: si invitano i partecipanti a fare il disegno psicosomatico. 9

10 DETTAGLI DEL SECONDO MODULO: COSAPEVOLEZZA CORPOREA Lo scopo del secondo modulo è di approfondire la consapevolezza corporea e le sensazioni interne (energie elettromagnetiche) portando consapevolezza alle tensioni corporee e alle tecniche di scioglimento e riarmonizzazione, che sono alla base della salute e del benessere psicofisico. 4 La salute psicofisica e tre cervelli (Video) (per i bambini sperimentare gli animali) + energetica yin (grouding, aperture e respiro globale) + consapevolezza + C (+ D) Presentazione 10 minuti: si presenta il Video dei tre cervelli (su LIM o TV) e si espongono gli argomenti del video: la scoperta che abbiamo un cervello rettile più primitivo che governa gli istinti fisici della sopravvivenza (cibo, dormire, territorio, ecc.), un cervello mammifero che governa le emozioni e gli affetti e un cervello superiore che pensa e ragiona. Si spiega che la salute psicofisica avviene quando i tre cervelli (corpo, emozioni e mente) sono in armonia tra loro. Si spiegano gli esercizi di energetica che riaprono il corpo e i loro effetti benefici sulla salute. Preparazione 10 minuti: si inizia in piedi, sparsi nella stanza e si invitano i partecipanti a creare insieme uno spazio di presenza e fluidità. Si sperimentano gli esercizi di energetica dolce- yin, il grounding, le aperture e al termine si sperimenta il respiro globale della fontana. Si condividono in gruppo le tensioni, le difficoltà e le aperture sperimentate durante gli esercizi. Consapevolezza 10 minuti: ci si siede e si entra nella pratica di consapevolezza mindfulness Riconoscimento 5 minuti. verso il termine della mindfulness si pone l attenzione sulle sensazioni di tensione e di rilassamento nel corpo e di come ci sentiamo alla fine. Condivisione 10 minuti: al termine, in cerchio, si condivide l esperienza delle tensioni e dei rilassamenti nel corpo. Realizzazione 10 minuti: si invitano i partecipanti a fare il disegno psicosomatico. 5 Energetica yin (giunture, risalite e fontana) + consapevolezza + C (+ D) Presentazione 10 minuti: si inizia spiegando che le tensioni o i blocchi nel corpo bloccano le nostre energie vitali e se impariamo a scioglierle possiamo migliorare la salute e la consapevolezza di noi stessi. Si inizia in piedi, sparsi nella stanza, in cui ognuno trova un suo spazio. Preparazione 10 minuti: si sperimentano gli esercizi di energetica dolce- yin, il grounding, le aperture, e il respiro globale del cuore che si espande. Si condividono direttamente in gruppo le tensioni, le difficoltà e le aperture. Consapevolezza 10 minuti: ci si siede e si entra nella pratica di consapevolezza mindfulness Condivisione 10 minuti: al termine degli esercizi si condivide l esperienza in cerchio Riconoscimento 5 minuti: verso il termine della mindfulness si pone l attenzione sulla tensioni ancora rimaste ma soprattutto sul senso di benessere e di consapevolezza e unità del Sé. Realizzazione 10 minuti: eventualmente si invitano i partecipanti a fare il disegno psicosomatico. 6 Energetica yang (tensioni- rilassamenti, forza, dignità) + consapevolezza + C (+ D) Presentazione 10 minuti: si inizia spiegano le basi degli esercizi di energetica forti- yang e la necessità di saper usare la propria forza per realizzare la propria vita. Preparazione 10 minuti: si inizia in piedi sparsi nella stanza e si sperimentano gli esercizi yang, tra cui le tensioni- rilassamenti, la forza e alla fine il respiro globale della cascata. Si condividono in gruppo le tensioni, le difficoltà e le aperture (gli esercizi yang possono smuovere anche paure e ansie in chi ha timore ad usare la propria forza). Consapevolezza 10 minuti: ci si siede e si entra nella pratica di consapevolezza mindfulness Riconoscimento 5 minuti: verso il termine della mindfulness si pone l attenzione sulle tensioni ma soprattutto sul senso di forza fisica e interiore e la maggiore stabilità e centratura che si sono attivate. Condivisione 10 minuti: al termine si condivide in cerchio l esperienza evidenziando il nostro rapporto con la forza- dominanza o la delicatezza- protezione e la necessità di equilibrare questi aspetti. Realizzazione 10 minuti. Eventualmente si invitano i partecipanti a fare il disegno. DETTAGLI DEL TERZO MODULO: CONSAPEVOLEZZA DEI BLOCCHI E INTELLIGENZA EMOTIVA 10

11 Lo scopo del terzo modulo è sperimentare in profondità le tensioni interne al corpo (i blocchi psicosomatici) e diventare più consapevoli delle emozioni ad esse collegate, sviluppando anche l espressione e la condivisione delle emozioni sia piacevoli che spiacevoli, che sono alla base dell intelligenza emotiva, dell empatia e della coesione- collaborazione di gruppo. 7 Emozioni e blocchi emotivi (Video) + body scan psicosomatico + consapevolezza +C +D Presentazione 10 minuti: si presenta il Video sulle emozioni e si espongono gli argomenti del video: i sette sistemi emotivi e la loro importanza nelle relazioni e nella socializzazione. Preparazione 15 minuti: si crea un cerchio e si prosegue spiegando il body scan psicosomatico in cui si andranno ad esplorare le tensioni, le difficoltà e i dolori di tutto il corpo come blocchi psicosomatici. Si evidenzia che nei blocchi c è molta energia trattenuta e che liberando i blocchi riacquistiamo più energia per noi stessi. Si invitano i partecipanti a percepire i blocchi come sensazioni (forma, luminosità, materiale, colore, ecc.) che poi si disegneranno. Le sensazioni e le emozioni si condividono mentre si sperimenta il Body scan psicosomatico ad occhi chiusi in gruppo. Consapevolezza 10 minuti: poi si entra nella pratica di consapevolezza mindfulness. Riconoscimento 5 minuti: al termine della mindfulness si pone l attenzione sull osservazione delle sensazioni e delle emozioni spiacevoli (o piacevoli) nel corpo e nel cuore. Condivisione 10 minuti: al termine del Body scan psicosomatico in cerchio ognuno esprime le proprie sensazioni- emozioni (dolore, tristezza, paura, ecc.), cercando di condividerle in modo da generare empatia e coesione tra i membri del gruppo. Realizzazione 10 minuti: al termine si invitano i partecipanti a fare il disegno psicosomatico. 8 Body scan psicosomatico gola, cuore e stomaco (riconoscere le emozioni nei blocchi: paura, rabbia, amore, tristezza) + consapevolezza + C + D Presentazione 10 minuti. Si presenta il body scan psicosomatico e si spiega che oggi si esplorerà il cuore, la gola e lo stomaco, in cui sono bloccate molte energie ed emozioni Preparazione 15 minuti: Si invitano i partecipanti a percepire i blocchi nella gola, cuore e stomaco come sensazioni (forma, luminosità, materiale, colore, ecc.) che poi si disegneranno. Le sensazioni e le emozioni si condividono mentre si sperimenta il Body scan psicosomatico ad occhi chiusi in gruppo. Consapevolezza 10 minuti: poi si entra nella pratica di consapevolezza mindfulness. Riconoscimento 5 minuti: al termine della mindfulness si pone l attenzione sull osservazione delle sensazioni e delle emozioni spiacevoli (o piacevoli) nel corpo e in particolare nel cuore, la gola e lo stomaco. Condivisione 10 minuti: è preferibile iniziare la condivisione due a due guardandosi negli occhi e dandosi le mani (4+4 min.) poi ci si riunisce in un unico cerchio dove ognuno esprime le sue sensazioni- emozioni (dolore, tristezza, paura ecc.), cercando di condividerle in modo da generare empatia e coesione tra i membri del gruppo. Realizzazione 10 minuti. Al termine si invitano i partecipanti a fare il disegno psicosomatico 9 Body scan psicosomatico gola, cuore e stomaco (riconoscere le emozioni nei blocchi: paura, rabbia, amore, tristezza) + consapevolezza + C + D Presentazione 10 minuti: si ritorna sul tema delle emozioni e si ascolta se ci sono evoluzioni. Preparazione 15 minuti: si invitano i partecipanti a percepire i blocchi nella gola, cuore e stomaco come sensazioni (forma, luminosità, materiale, colore, ecc.) che poi si disegneranno. Si condividono direttamente le sensazioni e le emozioni ad occhi chiusi in gruppo. Consapevolezza 10 minuti: poi si entra nella pratica di consapevolezza mindfulness. Riconoscimento 5 minuti: al termine della mindfulness si pone l attenzione sull osservazione delle sensazioni e delle emozioni spiacevoli (o piacevoli) nel corpo e nel cuore. Condivisione 10 minuti: possibilmente iniziare con la condivisione due a due guardandosi negli occhi e dandosi le mani (4+4 min.) poi riunendosi in un unico cerchio ognuno esprime le sue sensazioni- emozioni (dolore, tristezza, paura) cercando di condividerle in modo da generare empatia e senso di gruppo. Realizzazione 10 minuti: al termine si invitano i partecipanti a fare il disegno psicosomatico. 11

12 DETTAGLI DEL QUARTO MODULO: CONSAPEVOLEZZA DELLA SOSTENIBILITA GLOBALE Lo scopo del quarto modulo è di sperimentare e risvegliare i sentimenti profondi e i valori umani universali che emergono dalla consapevolezza di Sé, il senso di appartenenza alla Terra e le conoscenze ecologiche che sono alla base di una società etica e sostenibile. 10 I Principi Etici (Video) + consapevolezza e diritti umani + C (i miei diritti e i diritti di tutti). Presentazione 15 minuti: si presenta il Video sui valori etici (su LIM o TV) e si espongono gli argomenti del video approfondendo quelli che sono i valori profondi dell essere, comuni a tutti gli esseri umani. Preparazione 5 minuti: ci si siede in cerchio e insieme si crea uno spazio di silenzio. Consapevolezza 10 minuti: si sperimenta la mindfulness come pratica di consapevolezza del respiro ad occhi chiusi. Riconoscimento 5 minuti: al termine della mindfulness si pone l attenzione sulle emozioni e sui sentimenti profondi spiacevoli (o piacevoli) che emergono da Sé stessi sentendo da dove vengono nel corpo (dalla gola, dal cuore, stomaco ecc.). Condivisione 15 minuti: al termine dell esercizio riuniti in cerchio si fa una condivisione sull esperienza e sui temi dei propri diritti e dei diritti di tutti gli esseri umani (guerre, rifugiati, povertà, ecc.). (Realizzazione: eventualmente nei giorni successivi si può consigliare un tema scritto sull argomento dei miei diritti, dei diritti di tutti e dei valori universali). 11 Gaia la rete della vita (Video) + consapevolezza ambientale + C (io e Gaia) Presentazione 10 minuti: si presenta il Video su Gaia (su LIM o TV) e si espongono gli argomenti del video. Si spiega la Terra- Gaia come rete di relazioni ecologiche tra tutti gli esseri viventi, il grande cerchio della vita, il senso della natura e i valori profondi comuni a tutti gli esseri viventi. Preparazione 10 minuti: seduti in cerchio in silenzio, si può iniziare con la Meditazione dell Albero della Vita o con un body scan leggero. Consapevolezza 10 minuti: si sperimenta la pratica di consapevolezza mindfulness. Riconoscimento 5 minuti: al termine della mindfulness si pone attenzione alla vita che scorre dentro e intorno a noi, a essere in armonia con la Terra e con la rete ecologica che connette ogni essere vivente. E al fiorire del nostro albero (colore, luce). Condivisione 15 minuti: iniziare con la condivisione due a due guardandosi negli occhi e dandosi le mani (4+4 min.). Al termine si condivide l esperienza in un unico cerchio tutti insieme sul tema della Terra, la visione sistemica, la sostenibilità, l ecologia e il senso di sentirsi parte del grande cerchio della vita. Realizzazione. Si disegna l Albero (eventualmente un tema scritto sull argomento). 12 Conclusione del Ciclo (Video coscienza globale) + consapevolezza (+ Olos o Globalshift) Presentazione 10 minuti: si presenta il Video su Gaia (su LIM o TV) e si espongono gli argomenti del video come la crisi umana e sociale della globalizzazione e il nostro ruolo creativo e amorevole per una futuro sostenibile. Preparazione 5 minuti: seduti in cerchio in silenzio, si inizia con un leggero body scan. Consapevolezza 10 minuti: si sperimenta la mindfulness come pratica di consapevolezza del respiro ad occhi chiusi. Riconoscimento 5 minuti: verso il termine della mindfulness si pone attenzione al nostro potenziale, alle risorse, all intelligenza, alla forza, all amorevolezza che sentiamo dentro di noi. Condivisione 10 minuti: al termine si condivide l esperienza in cerchio focalizzando su quello che ogni singolo individuo può fare, utilizzando le sue potenzialità di intelligenza, amorevolezza, forza, creatività, al fine di creare una società globale, più etica, umana e sostenibile. (Realizzazione: eventualmente si può consigliare un tema scritto sull argomento) Realizzazione 10 minuti: si consiglia, in particolare ai ragazzi delle secondarie e ai più grandi, di vedere i film Olos e Globalshift che possono essere scaricati gratuitamente da Internet al sito 12

13 I VIDEO DEL PROGETTO GAIA I Video del Progetto Gaia sono brevi filmati di 6-8 minuti sviluppati al fine di facilitare la comprensione dei principi etici universali, ecologici e scientifici da parte di tutti, sia bambini che adulti. Questi video permettono agli educatori di trasmettere una sintesi di informazioni, immagini e concetti agli allievi al fine di far sviluppare loro una migliore conoscenza scientifica, etica e umana e farli sentire parti attive e creative di una società globale, interetnica, multiculturale e orientata alla pace e alla sostenibilità. È consigliato ai docenti di vedere i video prima di presentarli in modo da poter poi spiegare gli argomenti agli allievi con un linguaggio adeguato alle loro specifiche esigenze linguistiche, emotive e cognitive. 1. VIDEO: PRESENTAZIONE PROGETTO GAIA (lungo per docenti e corto per studenti) Questo video di presentazione permette di comprendere le basi scientifiche, etiche e sociali del Progetto Gaia in una forma semplice e accessibile a tutti. 2. VIDEO: CONSAPEVOLEZZA DI SE In questo video si evidenziano le caratteristiche neurofisiologiche della coscienza di Sé e come la coscienza possa risvegliarsi e svilupparsi da un armonica relazione tra corpo, emozioni e pensieri. Si pone in risalto il ruolo della consapevolezza e in particolare del respiro come strumento previlegiato per questa evoluzione verso una coscienza globale e una più profonda realizzazione personale. 3. VIDEO: EVOLUZIONE E TRE CERVELLI In questo video si espongono le strutture di base del nostro cervello (rettile, mammifero e umano) che gestiscono i bisogni corporei, emotivi e mentali. E come dal loro equilibrio si genera il benessere psicofisico. 4. VIDEO: LA SALUTE PSICOFISICA E TRE CERVELLI In questo video si evidenzia come la consapevolezza di Sé sia formata dall armonica funzione dei tre cervelli e come quando istinti, emozioni e pensieri sono in conflitto tra loro si creano i blocchi psicosomatici. La consapevolezza e la mobilizzazione psicosomatica (energetica, danza e meditazioni attive) sono le pratiche per sciogliere i blocchi e ristabilire l equilibrio fisico. 5. VIDEO: EMOZIONI E INTELLIGENZA EMOTIVA In questo video si espongono i sette sistemi emotivi del cervello e il loro ruolo nella nostra vita. Imparare a riconoscere le emozioni dentro di noi, esprimerle e condividerle è la base dell Intelligenza Emotiva, della relazione e della socializzazione. Le emozioni tuttavia spesso sono inibite e bloccate (alessitimia), ma con la consapevolezza e l esplorazione psicosomatica è possibile liberarle e riaprire il cuore 6. VIDEO: GAIA, LA RETE DEI SISTEMI VIVENTI In questo video si evidenzia come la Terra sia un gigantesco sistema vivente, una rete di relazioni che collega ogni essere vivente. Lo scopo del video è stimolare in ogni persona la consapevolezza di essere parte del grande cerchio della vita e che ogni nostra azione si riflette sull intero equilibrio Globale. 7. VIDEO: ETICA E PRINCIPI UNIVERSALI In questo video sono presentate le tre principali fonti etiche internazionali: la Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo sancita dalle Nazioni Unite e dall UNESCO, i principi etici ecologici e umani sulla sostenibilità espressi dalla Carta della Terra, sostenuta dalle Nazioni Unite e dall UNESCO e i valori della consapevolezza umana e della necessità di una sua evoluzione espressi nel Manifesto della Coscienza Planetaria sottoscritto dal Premio Nobel Dalai Lama, dalla presidente dell Islanda Vigdís Finnbogadóttir, il filosofo della scienza Ervin Laszlo proposto come Premio Nobel per la Pace, e molte altre personalità della cultura etica ed ecologica internazionale. 8. VIDEO: CONSAPEVOLEZZA GLOBALE In questo video sulla globalizzazione del pianeta si mette in evidenza come i disastri ecologici, sociali ed umani possono essere risolti attraverso una nuova coscienza globale, e come ogni cittadino della Terra può fare un salto di consapevolezza e diventare un protagonista attivo del cambiamento verso una società più etica, sostenibile e pacifica. 13

14 SOMMARIO DELLE TECNICHE DI CONSAPEVOLEZZA PSICOSOMATICA TECNICHE DI PRIMO LIVELLO LE TECNICHE PSICOSOMATICHE DOLCI DEL PROGETTO GAIA Le tecniche di primo livello Le tecniche di primo livello sono pratiche che partono dalla consapevolezza di Sé o mindfulness che è la pratica più validata dalle ricerche scientifiche internazionali, e si sviluppano in differenti direzioni per migliorare l essere umano nelle sue dimensioni fisiche, emotive e psicologiche. Queste tecniche sono state scelte tra centinaia di tecniche simili per le loro caratteristiche di: 1) semplice presentazione, 2) facile sperimentazione pratica da parte di tutte le persone, 3) provata efficacia in ambito preventivo e clinico, scientificamente dimostrata da un vasto numero di ricerche internazionali, 4) assenza di effetti collaterali e controindicazioni. Queste tecniche possono quindi essere proposte, con le modalità da noi indicate, ad ogni tipo di persone come bambini e ragazzi, ma anche alle persone più a rischio come: disabili, malati gravi o terminali, pazienti psichiatrici, carcerati e anziani. Si utilizza come base la consapevolezza del respiro o mindfulness a cui abbiamo aggiunto il nome psicosomatica in quanto sono state apportate leggere e non sostanziali modifiche per adattarla allo spirito dei nostri tempi e alle esigenze di un intervento sul benessere psicofisico globale. Parallelamente a questa pratica di consapevolezza di Sé abbiamo aggiunto e integrato nel protocollo PMP che prevede una serie di pratiche di consapevolezza corporea come: l esplorazione corporea o body scan, gli esercizi di energetica, di danza e movimento, orientati a sciogliere le tensioni corporee e riequilibrare squilibri fisici- energetici. Abbiamo aggiunto le pratiche di Intelligenza Emotiva e di esplorazione dei blocchi psicosomatici o body scan psicosomatico e le condivisioni. Quest ultime permettono di prendere maggiore coscienza delle tensioni e delle emozioni trattenute o inibite. Abbiamo anche inserito pratiche di consapevolezza psicologica, etica, scientifica ed ecologica, più orientate agli aspetti cognitivi al fine di sviluppare le direttive internazionali dell UNESCO e del Ministero dell Istruzione. Mindfulness: errori da non fare: no visualizzazioni, no induzioni, no controllo La consapevolezza mindfulness è uno stato naturale e spontaneo dell essere e richiede solo la percezione della realtà, senza giudizi, accettando e osservando ciò che si sperimenta dentro di Sé. Ogni forma di visualizzazione o immaginazioni guidate (es: immagina di essere su un prato ) ostacola la percezione diretta della realtà corporea o interiore e quindi è da evitare. Va evitata anche ogni forma di induzione positiva come usare una voce suadente e melliflua per indurre uno stato forzatamente positivo: nella mindfulness non si cerca di essere positivi ma si accetta senza giudizi la realtà del proprio vissuto, sia piacevole che spiacevole. Il risultato di questa consapevolezza non giudicante porta poi ad uno stato spontaneo e autentico di pace e amorevolezza, non indotto. La consapevolezza mindfulness non è un controllo del respiro (come nello yoga o nel training autogeno) ma è una osservazione consapevole del respiro spontaneo e senza nessun controllo. Ogni forma di controllo, anche sottile, del respiro, del corpo o del vissuto emotivo è quindi da evitare. 14

15 La PIRAMIDE della dittatura della mente : blocchi psicosomatici e giudizi Le scoperte delle neuroscienze evidenziano che la salute psicofisica è il frutto di un armonico equilibrio di rete tra le funzioni istintive- corporee mediate del cervello rettile, dalle funzioni emotive- affettive mediate del cervello mammifero e dalle funzioni cognitive- intellettive superiori mediate dai due emisferi della corteccia. Il neurofisiolgo Paul MacLean, che propose la teoria dei tre cervelli, evidenziò che esistevano delle evidenti conflittualità tra gli istintivi (rabbia, paura e sessualità), le emozioni e la mente. In ogni scuola si osservano allievi con comportamenti aggressivi, violenti, sessuali (bullismo, reattività) o con manifestazioni di eccessiva paura (isolamento, evitamento) in cui la componente istintiva del cervello rettile è eccessiva e non regolata dalla dimensione affettiva- relazionale o dai valori etici e sociali del cervello superiore. In questa situazione vanno tendenzialmente sviluppate le pratiche affettive e relazionali presenti nel Progetto Gaia (esplorazione corporea ed emotiva, condivisione, percezione del gruppo- classe, etica globale). Più frequentemente invece assistiamo ad una eccessiva tendenza del cervello cognitivo superiore che controlla e inibisce l espressione spontanea delle emozioni e dei comportamenti fisici istintivi. Alla base di questo eccessivo controllo troviamo una serie di strutture psicologiche (super- io, giudizi sociali) che si manifestano come: esagerata paura di esprimere se stessi e i propri pensieri, eccessiva timidezza, vergogna a mostrare le prorie emozioni, sproporzionato timore del giudizio dei compagni e degli adulti. Questo atteggiamento nasce dal modello piramidale su cui era e ancora è fondata la vecchia società, patriarcale, dittatoriale, basata sul potere e la sottomissione, su comando e ubbidienza, che corrisponde al vecchio modello sia famigliare che didattico dove il padre/docente impone nozioni alla classe, dove le informazioni o i comandi vengono dati dall alto al basso. Dentro di noi questo vecchio modello psicologico si manifesta come: la testa comanda, il corpo ubbidisce. Questo modello viene applicato, anche se in modo meno evidente, nelle normali pratiche di ginnastica, di danza, di yoga, di rilassamento antistress, dove la mente comanda al corpo di fare esercizi ginnici, di stare in posizioni estreme (danza classica), di mantenere fisse le posizioni (yoga, tai c i), di controllare il ritmo del respiro (pranayama), addirittura imponendo al corpo di rilassarsi (training autogeno e simili). Questo stato di eccessivo controllo, molto frequente nella società industrializzata, può essere alleggerito e regolato dalle pratiche di consapevolezza corporea come la mindfulness, gli esercizi di energetica, la condivisione empatica, il disegno e le tecniche di movimento e danza libera. Possiamo passare dal controllo alla consapevolezza, dall autorità all autorevolezza. La RETE UNITARIA della consapevolezza globale : il paradigma del Progetto Gaia È fondamentale comprendere che la mindfulness genera un attitudine a NON CONTROLLARE ma ad osservare e ACCETTARE il respiro, il corpo, le emozioni e i pensieri così come sono: piacevoli o spiacevoli che siano, riducendo i giudizi e le paure che sottostanno al controllo e all inibizione. L esperienza della consapevolezza mindfulness è un esperienza unitaria dell essere, in cui non c è più separazione tra testa e corpo, in cui tutto respira naturalmente e liberamente, in cui ci si sente consapevoli e sensibili senza sforzo alcuno. Per questo tecnicamente chiamiamo questo stato: Consapevolezza Globale o di Esperienza del Sé Psicosomatico. La consapevolezza di Sé genera un senso di semplicità, spontaneità e naturalezza dell essere. Questa è la base umana del nuovo paradigma scientifico o paradigma olistico- sistemico (dal greco Olos: il tutto, l intero) che si basa sull esperienza e sulla comprensione dell unità delle cose e della loro profonda interrelazione. Questo è il modello di una possibile società globale, è più umana, etica e sostenibile. La pratica della consapevolezza produce una presenza empatica che risulta essenziale nel generare il senso di appartenenza e di fiducia tra persone (allievi) che porta a formare un gruppo- classe. Il Protocollo PMP del Progetto Gaia prevede un atmosfera di fondo basata sul rispetto, la gentilezza, l ascolto e il non giudizio. Questo paradigma genera una dimensione di rilassamento e accettazione nella classe. Il docente passa dall essere autoritario, rigido e distaccato, ad essere una presenza autorevole, empatica e presente. Questo atteggiamento di base si trova in ogni pratica del Progetto Gaia, dagli esercizi di energetica, al disegno psicosomatico, all esplorazione dei blocchi alle condivisioni finali. 15

16 TECNICHE DEL PRIMO MODULO MINDFULLNESS PSICOSOMATICA PRATICA BASE DEL RESPIRO CONSAPEVOLE PER UN ESPERIENZA UNITARIA DEL SÉ PSICOSOMATICO Mindfulness, letteralmente pienezza della coscienza, è uno stato di consapevolezza del presente senza giudizi. Utilizziamo la mindfulness come tecnica base per sviluppare una consapevolezza globale di Sé da cui parte l intero percorso di benessere psicofisico, orientato alla liberazione dei blocchi e alla crescita personale. La mindfulness è una tecnica semplice ed essenziale per sperimentare una consapevolezza psicosomatica di Sé in cui scompare la divisione tra corpo, emozioni e mente ed emerge la coscienza unitaria dell essere. 1 Fase: Preparazione- attivazione: esplorazione del corpo o body scan leggero o samatha. La prima fase di preparazione, attraverso l esplorazione del corpo porta a una differente consapevolezza del respiro, ad una più profonda percezione interiore, migliorando la consapevolezza di Sé. Questa prima fase può circa minuti per chi inizia. Si invitano i partecipanti a sentire il proprio respiro in modo consapevole, sensibile, non automatico e meccanico, come se l aria fosse un energia viva, intelligente e delicata, che accade momento per momento! Si porta la consapevolezza alle sensazioni del respiro nel corpo dall alto al basso. Si inizia con la consapevolezza del respiro inalante ed esalante dal naso alla fronte e poi si invita la persona a sentire tutta la testa che respira fino alla nuca, come prima di dormire. Successivamente si invita la persona ad aprire un po la bocca e a sentire testa e gola che respirano insieme. Poi si porta la consapevolezza al respiro sul petto, alla sensazione dei polmoni che si riempiono e si svuotano e infine al cuore. Il cuore richiede un attenzione particolare, e si invita la persona a respirarci dentro per un po e a sentire il piacere di respirare in quella zona. Poi dal cuore si estende alle spalle, alle braccia, fino alle mani. Dopo si porta la consapevolezza al respiro nella pancia, davanti, dietro e in basso, fino giù alle gambe e ai piedi. A questo punto dalla pancia si invita la persona a sentire tutto il corpo che respira in modo globale, a 360, come una sfera (come un palloncino a forma di pelle) che si espande e si rilassa ad ogni respiro, ascoltando anche le zone dove non si respira bene o dove si sente tensione o dolore. 2 Fase. Consapevolezza globale. La fase più importante! Si resta in uno stato di consapevolezza globale, silenziosa e profonda, da alcuni minuti (nelle prime sessioni) fino a circa minuti. 3 Fase. Riconoscimento e realizzazione. Al momento di concludere la sessione si invitano delicatamente le persone a prendere consapevolezza della loro unità/totalità e a realizzare le sensazioni profonde di silenzio/pace/leggerezza/libertà/amorevolezza/soddisfazione che sono emerse: Senti tutto il corpo! Senti la tua energia. Quale percezione hai del tuo essere? Che qualità è emersa dentro di te. Realizza chi sei, questa è la tua natura profonda. Infine si invitano le persone a stiracchiarsi dolcemente e consapevolmente per poi tornare ad aprire lentamente gli occhi. Nelle sessioni più avanzate si invita a percepire il profondo spazio di silenzio come se i partecipanti si fondessero in un unico campo di energia collettiva: Senti tutta la stanza. Che sensazione hai del gruppo? È molto utile portare la consapevolezza su questa percezione di campo, di espansione e di essere tutti uniti (vedi esperimenti di coerenza eeg collettiva). Testimonianza: In ogni momento della pratica si invita la persona, nel caso emergessero pensieri, emozioni, dolori o blocchi, a prendere consapevolezza di essi senza interagire, senza giudizi, senza cercare di liberarsene o di cambiare nulla, ma solo osservarli e ritornare alla consapevolezza del respiro. Si resta in osservazione fino a che non cambia la percezione- identificazione. 4 Condivisione e consapevolezza della presenza e dei blocchi. Al termine della sessione si invitano le persone a condividere le loro esperienze e descrivere sia le difficoltà che le esperienze piacevoli. Entrambe sono importanti. Con la pratica lo spazio di consapevolezza diventa sempre più profondo, silenzioso ed espanso, come un sonno ristoratore, rilassato ma consapevole. È utile focalizzare i partecipanti su queste percezioni sottili e particolarmente benefiche per la salute psicofisica e per le relazioni con gli altri. Per quanto riguarda le difficoltà, noi chiamiamo genericamente blocchi psicosomatici i problemi fisici, emotivi o mentali che bloccano, ostacolano o limitano l intensità e la profondità dell esperienza della consapevolezza globale di sé. Per risolvere questi blocchi utilizziamo il body scan psicosomatico e le tecniche ad approccio facilitato, gli esercizi di energetica e le tecniche collaterali di attivazione psicosomatica. I blocchi sono energie fisiche, emotive e mentali congelate che, se liberate, possono diventare importanti risorse umane per realizzare le nostre potenzialità. (Vedi schema di presentazione a pag. 15) 16

17 TECNICHE DI APPROCCIO FACILITATO ALLA MINDFULNESS MEDITAZIONE DELLE VOCALI - in piedi fare A, E, I, O e U con un lungo suono- respiro e sentire la vibrazione nel corpo. Al termine si ascolta la vibrazione che permane nel corpo anche dopo l emissione del suono e successivamente si entra nel silenzio. TECNICA DEL SUONO DEL CUORE. Tecnica base per l apertura del cuore. Si emette un suono che fa vibrare il cuore e si apre il senso dell amore e dell accettazione di sé e degli altri. Per chi ha il cuore molto chiuso si rievocano episodi belli e si chiede di respirare e sentire come il cuore è più aperto e luminoso e di continuare a respirarci dentro. CONSAPEVOLEZZA DEI SENSI: 1) ASCOLTARE I SUONI della natura o della città come fossimo vuoti e trasparenti e i suoni ci attraversano. Non ci si focalizza su nessun suono si resta liberi e aperti come un orecchio sferico. 2) ASSAGGIARE LE UVETTE ad occhi chiusi 3) TOCCARE E ANNUSARE LA MENTA: ad occhi chiusi si fa passare un rametto di menta e si chiede ai partecipanti in cerchio di sentire con le dita che cos è, poi si chiede di portarsi le dita al naso, di annusarle e descrivere l odore che si sente. CONDIVISIONE, CIRCLE TIME : la condivisione è lo strumento chiave per lo sviluppo dell intelligenza emotiva. Si può fare in un unico cerchio o in gruppi di 4 o in coppia. Ci si guarda negli occhi. Una persona parla per 3-5 minuti e gli altri ascoltano. Si invitano le persone ad ascoltare senza giudizio e a sentire se le parole o le emozioni espresse dagli altri risuonano dentro di loro. Si spiega che non si dibatte, non c è chi ha torto o ragione. Si invitano le persone ad essere molto sincere ed autentiche. Come nell enquiry si chiede di esplorare un argomento, con curiosità e senza cadere nei soliti preconcetti, è una ricerca della verità che ci apre a nuove prospettive e comprensioni. DISEGNO PSICOSOMATICO Il disegno psicosomatico anche se spesso si manifesta in modo molto artistico, non è un compito artistico, e quindi non deve essere giudicato come tale. Il disegno psicosomatico anche se spesso evidenzia aspetti interiori della persona, non è un test psicologico proiettivo e non deve quindi essere interpretato e commentato come tale. Il disegno psicosomatico è una modalità grafica/artistica che permette di esprimere sensazioni ed emozioni spesso difficili da tradurre in parole, ma più facilmente esplicabili con un linguaggio intuitivo e non verbale. Noi tutti, anche se non ce ne rendiamo pienamente conto, percepiamo il nostro corpo e le nostre emozioni interiori come sensazioni colorate e luminose che cambiano in relazione ai mutamenti di umore o salute. Per ottenere un eccellente risultato con un minimo sforzo è necessario seguire le seguenti indicazioni: Il disegno psicosomatico nasce dalla percezione del proprio corpo e delle emozioni durante le pratiche di consapevolezza, (mindfulness, esercizi di energetica, danza, suono, ecc.) e del body scan, in particolare. Il disegno è un momento di estrema delicatezza che permette l espressione della creatività solo quando si sviluppa in uno spazio di libertà e di NON giudizio. Come nello spirito della mindfulness, non devono essere proposti schemi precostituiti ma solo diventare consapevoli di quello che c è. Non vanno quindi presentati disegni o fotocopie uguali per tutti che confinano le percezioni, appiattiscono la creatività e limitano la libertà individuale. Prima della pratica di consapevolezza il docente dice ai partecipanti che dopo l esperienza di consapevolezza ci sarà il disegno psicosomatico e ne spiega le semplici regole, suggerendo ai partecipanti di ascoltare le sensazioni cromatiche interne e la loro espressione reale (no simboli o sogni). 17

18 Le indicazioni sono semplici: disegna quello che senti dentro usando tutto il foglio o anche più fogli. Inizia facendo una siluette del tuo corpo come la senti e poi riempila con le sensazioni che hai sperimentato. Si suggerisce di usare l intero foglio. Per i piccoli anche mezzo foglio è sufficiente. Ci sono sempre bambini o adulti che comunque si disegnano molto più piccoli del foglio! Durante le pratiche di consapevolezza o body scan psicosomatico, il conduttore dell incontro deve suggerire ai partecipanti di percepire il corpo e le emozioni in termini di colore, forma, ad esempio chiedendo: Sentite l occhio destro più chiaro o più scuro del sinistro?, o Sentite la pancia più calda o più fredda del resto del corpo, o Di che colore sentite in cuore? È grande o piccolo? È aperto o chiuso? È chiaro o scuro? Di che colore e forma lo disegnereste?. Provate a sentire il preciso colore delle vostre sensazioni ed emozioni, e poi appena aperti gli occhi, di rappresentarle sul foglio col disegno. Ricordare che le sensazioni positive e negative sono entrambe importanti e devono essere accolte e disegnate. Si suggerisce di sentire e disegnare sia i blocchi e le emozioni negative che le sensazioni più belle e sottili, eventualmente utilizzando due fogli, uno per i blocchi e uno per le sensazioni delicate e sottili, in cui le persone raffigurano la preziosa esperienza del vuoto, del silenzio, della pace e dell unità con gli altri. Si utilizzano preferibilmente i pastelli a cera, poco costosi, che non macchiano mani e vestiti, durano a lungo e soprattutto possono rappresentare bene le sfumature di colore e di emozioni. Possono essere utilizzati anche acquarelli o tempere ma il lavoro diventa tecnicamente molto più impegnativo. Si invitano i partecipanti a trovare il colore che più si avvicina alla propria sensazione interiore, non si prende un colore per caso (questa regola migliora decisamente con i successivi disegni) Quando i colori sono associati a sensazioni o ad emozioni è utile (necessario) scrivere a fianco, nello stesso colore, l emozione collegata. Ad es. il rosso può voler dire passione o ferita o amore o sangue. Un azzurro può significare libertà, o freddezza, o leggerezza o altro ancora Dal disegno deve apparire la siluette del corpo (testa, tronco, braccia, ecc..) e i colori delle principali sensazioni. Se un partecipante disegna cose astratte o immaginarie, come un fiore, un paesaggio, dei colori senza confini o altri temi di fantasia, oppure si disegna a pupazzo (testa rotonda e corpo, braccia e gambe filiformi) gli si chiede cosa ha disegnato, si accetta comunque il disegno e poi si suggerisce semplicemente di provare a raffigurare il più esattamente possibile le sue sensazioni corporee interne. Ad es. Senti la testa, il torace o la pancia? Come li percepisci dal di dentro? Prova a disegnarli proprio con le loro forme e proporzioni reali! Il conduttore ascolta con presenza le proprie sensazioni ed emozioni che nascono dai disegni, ma non le esprime e non si giudica mai il disegno! Né bello né brutto! Ogni disegno va bene com è, è interessante. Quando si ha una forte sensazione spiacevole o piacevole da un disegno, si chiede alla persona di spiegare le sue sensazioni riguardo a quanto disegnato! Alcuni bambini, come adulti, amano parlare di sé attraverso il proprio disegno, altri hanno vergogna e non riescono a capire il proprio disegno o non riescono a trovare le parole adatte o hanno molto riserbo ad esprimere le proprie emozioni più profonde (alessitimia). Anche di fronte a queste difficoltà il conduttore deve conservare uno stato di neutralità e comprensione. È utile anche invitare i partecipanti a mostrare in cerchio i loro disegni e dare una valutazione positiva della varietà e delle differenti modalità di espressione, suggerendo alla fine che va bene così e che tutti quanti, con il tempo e la pratica, diventano sempre più consapevoli ed esprimeranno sempre meglio le proprie emozioni. 18

19 TECNICHE DEL SECONDO MODULO ESERCIZI DI ENERGETICA Gli esercizi di energetica sono una esplorazione dinamica del corpo, un body scan attivo, e portano consapevolezza del corpo e delle sue energie fluide o bloccate. Chiamiamo energia la semplice sensazione corporea interna (scientificamente energia elettromagnetica, elettroencefalografica, ecc.), che nel tempo diventa sempre più intensa e fluida dandoci il senso rivitalizzante e piacevole dello scorrere della vita nel corpo. Queste tecniche di lunga vita sono una sintesi di esercizi di yoga himalayano, tai c i, qi gong e kum nye. ESERCIZI DI ENERGETICA DOLCE- YIN: Basati sulla consapevolezza e il piacere della lentezza dei movimenti, di sentire il corpo, la fluidità del respiro, il rilassamento e il senso di pace e leggerezza. Presenza, centratura e rilassamento: In piedi, ad occhi chiusi, portare i partecipanti a sentire le energie- sensazioni del corpo e la stabilità nel momento presente. Radicamento (grounding): si invita la persona a sentire il corpo fisico, le gambe e i piedi come sono (tesi, deboli, instabili, ecc.) e poi a trovare una posizione stabile con il bacino e le gambe, sciogliendo le tensioni e portando energia in basso fino a sentire sempre di più il radicamento a terra, la stabilità, l appoggio dei piedi al suolo, la sicurezza di stare sulle proprie gambe. Sincronizzazione. Si invita la persona a percepire ogni movimento fisico in modo energetico, sincronizzato con il respiro. Tensioni e rilassamenti: è l esercizio base dell equilibrio Yin- Yang e della regolazione del sistema simpatico- parasimpatico. Si invitano le persone a percepire la tensione in inspirazione e il rilassamento in espirazione. Prolungare ed accentuare la tensione stringendo i pugni, schiena, faccia, natiche, gambe, e poi in espirazione sentire il rilassamento progressivo del corpo e del sistema nervoso e muscolare. Mobilizzazioni delle giunture: stiracchiamenti respiratori nei vari muscoli e zone: piedi, gambe avanti e dietro, bacino rotazioni e spinta, slalom, lombari: piegamenti in avanti e indietro, diaframma: stiramento, torace: mani avanti, indietro, rotazione delle spalle e allungamento, torsione, stiramento braccia e mani, avanti- indietro e in alto, rotazione dolce del collo, avanti e indietro, colonna come un serpente. Aperture orizzontali: con le mani sincronizzate al respiro, dentro- fuori, pancia, cuore, testa. Aperture verticali: con le mani sincronizzate al respiro che si alza- apre- inspira: terra- pancia, terra- cuore (esercizio della palla nel lago), terra- testa (esercizio del maestro). Consapevolezza, silenzio e vuoto al termine degli esercizi si entra in consapevolezza/mindfulness. Si invitano le persone a rallentare e a fermare consapevolmente i movimenti. A restare immobili e sentire tutta l'energia e il respiro che si dilatano intorno, fino a sentire che i contorni del corpo sfumano e ci si sente uniti alla grande Vita della Terra. ESERCIZI DI ENERGETICA FORTE- YANG: Sono basati sulla consapevolezza del piacere della forza nei movimenti, di sentire l energia maschile/attiva del corpo. Sono molto utili per migliorare la sensazione di potere personale, per vincere la paura, la timidezza e il senso di debolezza e lasciare esprimere la propria forza difensiva- protettiva la fluidità del respiro e il senso di pienezza. Gli esercizi yang sono fatti in piedi, sono intensi, caricano di energia, e si consiglia di farli dopo sufficiente pratica di esercizi yin. Si invitano i partecipanti a fare salire l energia dalla pancia al cuore, gola, mani, voce, occhi. Poi a spingerla con forza all esterno o tirarla con forza all interno. Poi si possono tirare pugni in avanti o gomitate indietro anche utilizzando la voce, il kiai delle arti marziali, o il vai via o il NO!. * Questo esercizio yang va proposto con particolare attenzione ai bambini/e, invitandoli a mettersi in cerchio, in piedi, guardando verso l esterno, e immaginare di essere una tribù che si deve difendere da lupi o animali selvaggi, poi si carica l energia e si dice ai lupi vai via spingendo con le mani verso l esterno. I bambini/e più paurosi hanno difficoltà a fare questo esercizio, ma quando lo fanno è di grandissimo aiuto per rinforzare la loro autostima e migliorare la loro forza interiore. RESPIRAZIONE GLOBALE DELLA FONTANA (YANG) O DELLA CASCATA (YIN): al termine degli esercizi di energetica si entra nello stato di consapevolezza globale. Nella fontana si sente l energia che sale al centro (in inspirazione) e che si apre all esterno scendendo (in espirazione). Nella cascata si sente l energia che scende dall alto e attraversa tutto il corpo come una doccia rilassante (in espirazione) e poi risale lentamente all esterno (in inspirazione). 19

20 TECNICHE DEL TERZO MODULO BODY SCAN PSICOSOMATICO TECNICA DI ESPLORAZIONE CONSAPEVOLE DEI BLOCCHI PSICOSOMATICI Partendo dalla tecnica base di mindfulness psicosomatica e dopo aver preso coscienza dei più evidenti ostacoli, si inizia questa seconda tecnica di consapevolezza respiratoria dei blocchi psicosomatici orientata a prendere coscienza e a sciogliere i blocchi fisici ed energetici più leggeri così da permettere alla persona una consapevolezza di Sé più globale, integra e libera. (Vedi schema di presentazione a pag. 15) 1 Fase: Esplorazione dei blocchi psicosomatici o body scan psicosomatico. Dopo alcune esperienze di consapevolezza (mindfulness) si inizia invitano i partecipanti ad approfondire l esplorazione del corpo portando l attenzione sulle difficoltà, i disagi le resistenze che chiamiamo blocchi psicosomatici. Si respira consapevolmente e senza giudizi nelle varie zone tese e si descrivono i blocchi come ostacoli al fluire dell energia- piacere, ossia la sensazione di tensione o resistenza o dolore. 2 Fase. Esplorazione e descrizione energetica dei blocchi. Da seduti, si invitano i partecipanti a portare consapevolezza al blocco psicosomatico che si ritiene più accessibile. Normalmente il cuore o la gola o lo stomaco, e ad entrare con sempre maggiore sensibilità nella percezione del blocco, sempre senza giudicare o cambiare nulla. Si invita la persona a sentire il blocco, a creare uno spazio aperto respirandoci dentro senza cercare di alterarlo o curarlo, ma lo osserviamo e descriviamo così come lo si percepisce. Che sensazione ci dà? Che forma ha? È chiaro o scuro? Che colore sembra avere? Di che materiale sembra fatto? È caldo o freddo? È grande o piccolo? Ha un colore piacevole o spiacevole? Più altre eventuali sensazioni. I più comuni blocchi psicosomatici si manifestano somaticamente ma hanno spesso origine da problemi emotivi o psicologici. Se nella pratica emergono emozioni, ricordi o immagini, si prende coscienza di esse ma si resta in uno spazio di presenza e contatto col corpo. Si invitano le persone a ricordare queste sensazioni cromatiche e le sensazioni- emozioni ad esse collegate per disegnarle eventualmente al termine della meditazione. Questa seconda fase è da proporre a chi ha già sperimentato bene la 1 fase. 3 Fase. Scioglimento fisico- energetico dei blocchi: Nella pratica di questa tecnica di consapevolezza psicosomatica si osserva che, semplicemente respirando nel blocco senza fare nulla, spesso il blocco si scioglie, si modifica o si riduce di intensità, soprattutto se è recente o solo fisico. La tecnica più semplice di scioglimento del blocco è quindi quella del respiro consapevole: si respira nel blocco e si lascia che eventualmente il blocco si trasformi o si muova. Si descrive come cambia il colore, la forma, la sensazione, l emozione. Se il blocco è molto resistente nei successivi incontri si possono utilizzare le tecniche di psicosomatica di primo livello: si percepisce la tensione e si cerca di mobilizzarla e scioglierla con gli esercizi di energetica o con i suoni, o con un massaggio dolce respiratorio o con la danza consapevole. Spesso si lavora sui punti chiave (blocco di stomaco, nodo in gola, peso sul cuore, tensione alla pancia, ecc.). 4 Fase. Consapevolezza globale / mindfulness (osservazione). Dopo il lavoro sui blocchi si entra in mindfulness, in consapevolezza globale, portando i partecipanti a sentire un unico respiro che abbraccia tutto il corpo. Raggiunta questa consapevolezza si invitano le persone ad osservare senza giudizi le proprie esperienze appena vissute come una parte dell intero sistema, mantenendo consapevolezza del respiro. Si invitano i partecipanti a sentire i dolori, le emozioni spiacevoli o pensieri disturbanti emersi nella sessione, non con la solita identificazione (es: io sono triste, io sono arrabbiato ), ma come fenomeni che possiamo accettare con più distacco, senza l io : (es: osservo che c è del dolore, osservo che c è rabbia o tristezza, ho coscienza di pensieri ricordi spiacevoli ). Quest ultima fase è particolarmente importante e riequilibrante perché facilita la capacità di osservazione distaccata dei blocchi, ossia di disidentificazione con i propri dolori fisici, con le emozioni spiacevoli e i pensieri disturbanti essi associati. Al termine della pratica si invita la persona a sgranchirsi dolcemente e consapevolmente, e a riaprire lentamente gli occhi. 5 Fase. Condivisione in gruppo dell esperienza dei blocchi e della loro osservazione (testimonianza): Parallelamente a queste tecniche di body scan psicosomatico e di mindfulness, al fine di migliorare e accelerare lo scioglimento e la liberazione dei blocchi psicosomatici, si possono utilizzare anche: gli Esercizi di energetica o le Tecniche di meditazione di primo livello: che lavorano sui blocchi sciogliendo le tensioni muscolari, facendo fluire le energie e risvegliando la coscienza globale di sé. 20

consapevolezza globale salute psicofisica Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UNESCO equipe

consapevolezza globale salute psicofisica Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UNESCO equipe Il Progetto Benessere Globale è un programma di educazione alla consapevolezza globale di sé stessi e alla salute psicofisica, orientato a promuovere una migliore integrazione sociale e fornire nuovi strumenti

Dettagli

Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALLA CONSAPEVOLEZZA GLOBALE Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Villaggio Globale, 25 Maggio 2015 Ai Docenti della Scuola dell Infanzia e del

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I Progetto Poesia Educativa Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo laboratorio

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP) Non c'è intelligenza senza emozioni, Non c'è apprendimento senza desiderio. Non c'è scuola senza un po' di volonta' e vita. A.Bagni Alla cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Del Collegio docenti

Dettagli

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA FINALITA L educazione all affettività rappresenta per l alunno un percorso di crescita psicologica e di consapevolezza della propria identità personale

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO Anno scolastico 2014-2015 Dott.ssa Carlotta PASSI 334-7921713 Referente Finalità e Obiettivi Il Centro RIVAS interviene

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro. iride per la scuola La Cooperativa IRIDE da circa 20 anni si occupa di progetti e di servizi educativi nel tempo dell extra-scuola e all interno dei percorsi scolastici. In questo opuscolo presentiamo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

CENTRO FEDERATO INER VERONA

CENTRO FEDERATO INER VERONA CENTRO FEDERATO INER VERONA Via Seminario, 8 37129 Verona Referente: Giancarla Stevanella Segreteria :da Lunedì a Venerdì dalle 9,30 alle 14,00 Tel. 045 9276227 - fax 045 9276226 e mail: iner.verona@fecunditas.it

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE Il progetto si inscrive nell ambito di una più ampia proposta psicoeducativa basata su un modello integrato d intervento rivolto al trattamento di bambini/e in situazione

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

LE FINALITA DEL PROGETTO

LE FINALITA DEL PROGETTO AMBITO N 5 LE FINALITA DEL PROGETTO La finalità del progetto è quella di organizzare e realizzare interventi mirati in modo da prevenire stili e comportamento a rischio ed innalzare le capacità di comprensione

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione Istituto comprensivo di Finale Ligure Cittadinanza e Costituzione In riferimento al regolamento recante le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell'infanzia e del Primo ciclo d'istruzione,

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

CORSO AVANZATO DELLE POTENZIALITA (CAP) Psicologia Positiva Applicata all educazione, lo sport e le aziende

CORSO AVANZATO DELLE POTENZIALITA (CAP) Psicologia Positiva Applicata all educazione, lo sport e le aziende CORSO AVANZATO DELLE POTENZIALITA (CAP) Psicologia Positiva Applicata all educazione, lo sport e le aziende Cos è la Psicologia Positiva? La Psicologia Positiva rappresenta un innovazione all interno della

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO PROGETTO A.S. 01/013 TITOLO: FAVOLE E MUSICA PROGETTO: MUSICA SCUOLE, CLASSI E PERSONALE COINVOLTO: - Scuola dell Infanzia Vittorio Emanuele II; - I, II, III sezione; - Tutte

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Mindfulness training

Mindfulness training Vittorio Demetrio Mascherpa Formazione Umana Globale Mindfulness training La conoscenza che migliora la vita Mindfulness: lo stato della piena coscienza Illustrazione tratta da: La macchina del tempo,

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute Percorso formativo per insegnanti Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute a cura di Centro Psicopedagogico per la Pace e la Gestione dei Conflitti Piacenza Ente accreditato

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA Dott.ssa Daniela Panacci Dott.ssa Karen Manni PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere Il PROGETTO BUTOKU 360: supporto allo studio, ascolto e benessere è un progetto ideato dall A.S.D. BUTOKU KARATE- DO di Solaro, Associazione

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: DIDATTICA DELLE EMOZIONI COME FATTORE DI PROTEZIONE

CORSO DI FORMAZIONE: DIDATTICA DELLE EMOZIONI COME FATTORE DI PROTEZIONE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2015 CORSO DI FORMAZIONE: DIDATTICA DELLE EMOZIONI COME FATTORE DI PROTEZIONE AULA UFFICIO FORMAZIONE CORSO RISERVATO A 25 PSICOLOGI PROGRAMMA 17 GIUGNO 2015 ORE 15.00

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE! PAROLEdelcuore Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi GIOCHIAMO con le PAROLE AttentaMENTE! BULLI e PUPE CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA Il progetto propone un training fonologico,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI METODOLOGIE

Dettagli