La norma UNI 7129/08 Prima parte: Impianto interno Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La norma UNI 7129/08 Prima parte: Impianto interno Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione"

Transcript

1 La norma UNI 729/08 Prima parte: Impianto interno Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione www. impiantitalia.it R08

2 La norma UNI 729/08 La norma definisce i criteri per la progettazione, l installazione e il collaudo degli impianti domestici e similari per l utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla a, 2a e 3a famiglia ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 965 e UNI 0682 Gas combustibili a famiglia = gas manifatturato 2a famiglia =METANO 3a famiglia = GPL UNI 965 Reti di distribuzione del gas Condotte con pressione di esercizio < di 5 bar UNI 0682 Piccole centrali di GPL, reti di distribuzione www. impiantitalia.it R08 2 2

3 La norma UNI 729/08 Il termine " impianto similare indica un impianto destinato ad alimentare apparecchi di utilizzazione per la produzione di calore, acqua calda sanitaria e per la cottura cibi installato in ambienti non ad uso abitativo (uffici, negozi, laboratori) e non considerati nel campo di applicazione di specifiche regole tecniche. www. impiantitalia.it R08 3 3

4 La norma UNI 729/08 La norma si applica alla costruzione ed ai rifacimenti di impianti o parte di essi. Gli impianti comprendono le tubazioni e gli accessori posti a valle del punto d inizio, il collegamento degli apparecchi utilizzatori di singola portata termica nominale massima fino a 35 kw, l aerazione e ventilazione dei locali di installazione e i sistemi di scarico dei fumi. La norma si applica per pressioni di distribuzione del gas aventi limite massimo di 40 mbar per il gas Metano e di 70 mbar per i gas come il GPL. www. impiantitalia.it R08 4 4

5 La norma UNI 729/08 Attenzione! Apparecchi oltre i 35 kw sono tipicamente inseriti in ambienti soggetti a normativa specifica ai fini della prevenzione incendi (DM2/04/96). Due caldaie con singola potenzialità inferiore a 35kW, poste nel medesimo locale o il locali direttamente comunicanti ricadono nel campo di applicazione del DM 2/04/96 L installazione di apparecchi a gas di tipo professionale, come le cucine per ristoranti ricade nel campo di applicazione del DM 2/04/96 www. impiantitalia.it R08 5 5

6 La norma UNI 729/08 L impianto è costituito dai seguenti elementi: -impianto interno Prima parte della Norma -installazione e collegamenti degli apparecchi - predisposizioni edili e/o meccaniche per la ventilazione dei locali di installazione degli apparecchi - predisposizioni edili e/o meccaniche per l aerazione dei locali di installazione, - predisposizioni edili e/o meccaniche per lo scarico all esterno dei prodotti della combustione ed il collegamento al camino/canna fumaria www. impiantitalia.it R08 6 6

7 Cosa è una norma? La norma UNI 729/08 La norma è una regola tecnica che usata in modo continuativo garantisce il raggiungimento del suo scopo. Affinché si raggiunga lo scopo è necessario applicare correttamente la norma ed utilizzare unicamente i materiali da essa richiamati. E per questo motivo che all inizio di ogni norma sono riportate le norme di impianto e dei materiali che devono essere utilizzate e a cui la norma fa riferimento. Soluzioni diverse (ed esempio utilizzando materiali non previsti) non consentono di attestare la conformità alla norma. La nuova 729 recepisce numerosi diversi tipi di norma, le varie norme di riferimento saranno richiamate nella trattazione delle parti specifiche. www. impiantitalia.it R08 7 7

8 Installazione dell impianto interno La norma UNI 729/08 2 PUNTO DI INIZIO PORTATA TUBAZIONI 3 MATERIALI E REQUISTI DI POSA 4 DISPOSIZIONI GENERALI 4a DISPOSIZIONI EDIFICI UNIFAMILIARI 4b DISPOSIZIONI EDIFICI PLURIFAMILIARI 5 6 COLLAUDO MANUTENZIONE www. impiantitalia.it R08 8 8

9 Impianto interno La norma UNI 729/08 Quali sono le parti di impianto a cui si applica questa parte di norma? Si applica all impianto interno cioè alla tubazione a valle del punto di consegna che termina al collegamento di entrata degli apparecchi. www. impiantitalia.it R08 9 9

10 Punto di inizio La norma UNI 729/08 E importante definire il punto da cui ha origine l impianto a gas che nella norma è detto PUNTO DI INIZIO Il PUNTO DI INIZIO PUO ESSERE: a) il rubinetto posto immediatamente a valle del gruppo di misura; www. impiantitalia.it R08 0 0

11 Punto di inizio La norma UNI 729/08 b) il rubinetto posto immediatamente a valle di una derivazione che alimenta un impianto domestico o similare, quando la tubazione principale a valle del contatore è collegata ad impianti come quelli necessari ai fini produttivi, centrali termiche maggiori di 35 kw, ecc; Impianto ad uso produttivo o centrale termica Rubinetto generale Giunto dielettrico Impianto interno Presa pressione Utilizzatori impianto ad uso domestico e similare www. impiantitalia.it R08

12 Punto di inizio La norma UNI 729/08 c) il rubinetto posto immediatamente a valle del gruppo di riduzione se l impianto è alimentato con pressione maggiore di 40 mbar nel caso del gas metano e 70 mbar per il GPL. www. impiantitalia.it R08 2 2

13 Punto di inizio La norma UNI 729/08 La possibilità di manovra del dispositivo d intercettazione ( punto di inizio) deve essere riservata solo all utente interessato. A tale scopo, se necessario, si ritengono idonei rubinetti con chiavi, nicchie ed armadietti con chiave ad uso esclusivo, altri dispositivi similari. Il collegamento tra impianto interno e gruppo di misura deve essere realizzato in modo tale da evitare sollecitazioni meccaniche al gruppo stesso come riportato nella UNI www. impiantitalia.it R08 3 3

14 Punto di inizio La norma UNI 729/08 Se gruppo di misura non è dotato della presa di pressione di competenza dell azienda, il rubinetto che costituisce il punto di inizio deve essere collegato al codolo di uscita del contatore. Se la presa di pressione è presente all origine, il rubinetto deve essere collegato al codolo/filetto di uscita della presa di pressione. Gli impianti interni devono essere dotati di una presa di pressione facilmente accessibile e ad uso esclusivo dell utente. La presa di pressione deve essere posta a valle del dispositivo d intercettazione che costituisce il punto d inizio) oppure, può essere compresa nel dispositivo di intercettazione stesso. www. impiantitalia.it R08 4 4

15 Dimensionamento delle tubazioni La norma UNI 729/08 Le sezioni delle tubazioni che costituiscono l'impianto devono essere tali da garantire una portata di gas sufficiente a coprire la massima richiesta, limitando la perdita di pressione fra il contatore e qualsiasi utilizzazione a valori non maggiori di: apparecchio di utilizzazione,0 mbar per i gas della 2 A famiglia (Metano) 2,0 mbar per i gas della 3 A famiglia (GPL) Se a monte del contatore è installato un regolatore di pressione, si ammettono perdite di carico doppie quelle sopra riportate. In presenza di progetto è consentito ricorrere a procedure di dimensionamento diverse purché sia garantito un risultato equivalente. www. impiantitalia.it R08 5 5

16 Dimensionamento delle tubazioni La norma UNI 729/08 Il dimensionamento può essere eseguito i due modi distinti Con calcolo analitico Formula di Renouard (o altri metodi se sono garantiti analoghi risultati) Metodo semplificato con l uso di prospetti Allegato A Metodo semplificato www. impiantitalia.it R08 6 6

17 La norma UNI 729/08 Il metodo analitico utilizza per il dimensionamento una formula matematica. Il metodo semplificato, proposto dalla norma, sfrutta alcune tabelle di dimensionamento rapido inserite nell appendice A della norma. La particolarità delle tabelle risiede nel fatto che in ognuna di esse è determinato il valore delle perdite di carico corrispondenti alla coppia di valori lunghezza-portata. Il dimensionamento secondo il metodo semplificato avviene nel modo descritto successivamente. www. impiantitalia.it R08 7 7

18 La norma UNI 729/08 Entrambi i metodi prevedono una serie di fasi: ) Definire il tipo di gas utilizzato; 2) Determinare la portata in m 3 /h in gas (in alternativa in kw di portata termica nominale) di ogni apparecchio allacciato o per il quale l impianto è predisposto; 3) Determinare la lunghezza di ogni tratto uniforme (diametro e tipo) di tubazione; 4) Calcolare la lunghezza virtuale di ogni tratto uniforme di tubazione; 5) Calcolare la perdita di carico in ogni punto dell impianto (metodo analitico); 5) Verificare la correttezza del diametro* della tubazione scelto (funzione di lunghezza e portata) utilizzando i prospetti dell appendice A (metodo semplificato). * In alternativa è possibile verificare la correttezza della portata o della lunghezza www. impiantitalia.it R08 8 8

19 La norma UNI 729/08 Se i valori di portata in m 3 /h questo dato non è disponibile, la portata in volume deve essere calcolata dividendo la portata termica nominale Qn (in kw) dell'apparecchio per il potere calorifico superiore del gas Hs (in kj/m 3 ) nel caso di apparecchi di cottura e per il potere calorifico inferiore del gas Hi (in kj/m 3 ) nel caso di tutti gli altri apparecchi apparecchi di di cottura Qv =Qn (in (in kw) / / Hs (in (in kjlm 3 )) altri apparecchi Qv =Qn (in (in kw) / / H i(in i kjlm 3 )) Il Potere calorifico rappresenta la quantità di energia termica prodotta dalla combustione completa, a pressione costante di 03,25 mbar, dall unità di volume o di massa di gas, considerando i costituenti della miscela combustibile nelle condizioni di riferimento e riportando i prodotti della combustione alle stesse condizioni. Si distinguono due tipi di potere calorifico: - potere calorifico superiore [H s]: l acqua prodotta dalla combustione si suppone condensata. Unità di misura: MJ/m 3 o MJ/kg; -potere calorifico inferiore [H i]: l acqua prodotta dalla combustione si suppone allo stato di vapore. Unità di misura: MJ/m 3 o MJ/kg. Condizioni di riferimento: 5 C, 03,25 mbar www. impiantitalia.it R08 9 9

20 La La norma UNI-CIG UNI 729/08 www. impiantitalia.it R

21 22m 8m La norma UNI 729/08 24 kw Supponiamo che il nostro impianto sia alimentato a gas metano che possiede un potere calorifero superiore Hs = 383kJ/m 3 e un potere calorifero inferiore Hi=34560 kj/m 3 2m 8 kw Inoltre vogliamo realizzare un impianto utilizzando unicamente tubazioni in acciaio. Procediamo alla determinazione della portata termica nominale. Dalla lettura dei dati di targa degli apparecchi e dei libretti, ricaviamo: Generatore di calore Piano cottura 24 kw 8kW www. impiantitalia.it R08 2 2

22 La norma UNI 729/08 Metano Hi Hi 34560kj/m 3 3 Hs Hs383 kj/m kj/m 3 3 Piano cottura Qv = Qn/Hs x 3600 => => Qn x 0,093 Apparecchio Qv = Qn/Hi x 3600 => => Qn x 0,04 www. impiantitalia.it R

23 22m 8m La norma UNI 729/08 24 kw Le portate in m 3 di gas ( Qv )sono così determinate: Piano cottura Qn 8 kw Per la determinazione della portata in gas occorre considerare, per il piano cottura, il Hs perciò: Qv= Qn/Qs*3600= 0,7 m 3 /h 2m 8 kw Generatore Qn 24kW Per la determinazione della portata in gas occorre considerare, in questo caso, il valore Hi perciò: Qv=Qn/Qi*3600= 2,5 m 3 /h Per un totale di 3,2 m 3 /h di consumo www. impiantitalia.it R

24 22m 8m La norma UNI 729/08 UNI CIG 729/0 Il dimensionamento dell impianto g 24 kw r Il dimensionamento procede con la determinazione delle lunghezze di tubazioni necessarie, delle lunghezze equivalenti dei pezzi speciali e delle lunghezze virtuali (lunghezza tratti + lunghezze equivalenti). Per la determinazione delle lunghezze equivalenti si utilizza il prospetto riportato in Appendice A ( gas metano). t r 2m 8 kw D i mm Lunghezze equivalenti in metri Curv a a 90 Raccordo a T croce gomito rubinetto Gas naturale g 22,3 22,3 a 53,9 0,2 0,5 0,8 2,0,5 4,0,0,5 0,3 0,8 UNI CIG 729/0 www. impiantitalia.it R

25 La norma UNI 729/08 D i mm 22,3 Lunghezze equivalenti dei pezzi speciali [m] Curva a 90 0,2 Raccordo a T 0,8 croce Gas naturale - Miscele aria/ch 4 - Gas di cracking,5 gomito,0 rubinetto 0,3 22,3 a 53,9 0,5 2,0 4,0,5 0,8 53,9 a 8,7 0,8 4,0 8,0 3,0,5 8,7,5 6,5 3,0 4,5 2,0 22,3 Gas di petrolio liquefatto - Miscele a base di GPL 0,2,0 2,0,0 0,3 22,3 a 53,9 0,5 2,5 5,0 2,0 0,8 53,9 a 8,7,0 4,5 9,0 3,0,5 8,7,5 7,5 5,0 5,0 2,0 www. impiantitalia.it R

26 22m 8m 24 kw C La norma UNI 729/08 Consideriamo ora ogni singolo tratto. Tratto AB Portata 3,2 m 3 /h Lunghezza effettiva AB 22m Lunghezza totale sino all ultimo utilizzatore 30m Lunghezza virtuale ( Lt+Leq) 36,6 m B A 2m D 8 kw Filettatura Di mm s mm Lunghezza virtuale m /8' 3,2 2 Portata in volume m 3 /h 3,6 2,5,46,29,03 0,88 0,78 0,70 0,60 www. impiantitalia.it R08 26 /2' 6,7 2,3 5,92 4,03 2,74 2,42,93,65,46,3,2 3/4' 22,5 2,3 3, 8,92 6,07 5,36 4,28 3,65 3,22 2,9 2,48 ' 27,9 2,9 23,26 5,83 0,77 9,5 7,59 6,47 5,72 5,7 4,40 Dall esame del prospetto A8a della norma si ricava che la tubazione necessaria ha diametro 26

27 22m 8m 24 kw C La norma UNI 729/08 Analogamente. Tratto BC Portata Lunghezza effettiva BC Lunghezza totale sino all ultimo utilizzatore 2,5 m3/h 8 m 30m Lunghezza virtuale ( Lt+Leq) 36,6 B A 2m D 8 kw Filettatura Di mm s mm Lunghezza virtuale m /8' 3,2 2 Portata in volume m 3 /h 3,6 2,5,46,29,03 0,88 0,78 0,70 0,60 www. impiantitalia.it R08 27 /2' 6,7 2,3 5,92 4,03 2,74 2,42,93,65,46,3,2 3/4' 22,5 2,3 3, 8,92 6,07 5,36 4,28 3,65 3,22 2,9 2,48 ' 27,9 2,9 23,26 5,83 0,77 9,5 7,59 6,47 5,72 5,7 4,40 Dall esame del prospetto A8a della norma si ricava che la tubazione necessaria ha diametro 27

28 22m 8m 24 kw C La norma UNI 729/08 Analogamente. Tratto BD Portata 0,7 m 3 /h Lunghezza effettiva BC Lunghezza totale sino all ultimo utilizzatore 2 m 24m Lunghezza virtuale ( Lt+Leq) 28,6 B A 2m D 8 kw Filettatura Di mm s mm Lunghezza virtuale m /8' 3,2 2 Portata in volume m 3 /h 3,6 2,5,46,29,03 0,88 0,78 0,70 www. impiantitalia.it R ,60,2 2,48 4,40 28 /2' 6,7 2,3 5,92 4,03 2,74 2,42,93,65,46,3 3/4' 22,5 2,3 3, 8,92 6,07 5,36 4,28 3,65 3,22 2,9 ' 27,9 2,9 23,26 5,83 0,77 9,5 7,59 6,47 5,72 5,7 Dall esame del prospetto AIII della norma si ricava che la tubazione necessaria ha diametro 3/8 28

29 Materiali La norma UNI 729/08 I materiali da utilizzare per la realizzazione degli impianti devono essere integri, privi di danni visibili cagionati da trasporto, stoccaggio o da particolari eventi. L installatore deve quindi verificarne lo stato prima di metterli in opera. E possibile utilizzare anche sistemi e materiali diversi da quelli previsti nella norma, ma in questo caso occorre fare riferimento alle specifiche normative esistenti in materia. Per l utilizzo dei raccordi a pressare il riferimento è la UNI/TS 47. www. impiantitalia.it R

30 Tubazioni La norma UNI 729/08 Le tubazioni che costituiscono la parte fissa degli impianti possono essere di: - Acciaio - Rame - Polietilene www. impiantitalia.it R

31 Tubazioni in acciaio La norma UNI 729/08 I tubi di acciaio possono essere senza saldatura oppure con saldatura longitudinale e devono avere caratteristiche prescritte dalla UNI EN I diametri di uso corrente e gli spessori minimi da impiegare. Diametro esterno De mm 7,2 2,3 26,9 33,7 42,4 48,3 60,3 76, 88,9 Spessore S mm 2,0 2,3 2,3 2,9 2,9 2,9 3,2 3,2 3,6 Le tubazioni di acciaio con saldatura longitudinale interrate devono essere realizzate con tubi usati per pressione massima di esercizio p < 5 bar (UNI EN 0208-) www. impiantitalia.it R08 3 3

32 Giunzioni per tubazioni in acciaio La norma UNI 729/08 Le giunzioni dei tubi d acciaio possono essere realizzate utilizzando parti e raccordi con estremità filettate conformi alla UNI EN e UNI EN , oppure con saldatura di testa per fusione. Per la tenuta delle giunzioni filettate devono essere impiegati materiali di tenuta conformi alle norme: - UNI EN 75- per materiali indurenti (sigillanti anaerobici); - UNI EN 75-2 per materiali non indurenti (gel, paste, impregnanti, ecc.); - UNI EN 75-3 per nastri di PTFE non sinterizzato. -Devono inoltre essere rispettate le istruzioni dei singoli produttori nell utilizzo dei prodotti. È assolutamente da escludere invece l'uso di biacca, minio o altri materiali simili www. impiantitalia.it R

33 Giunzioni per tubazioni in acciaio La norma UNI 729/08 È assolutamente da escludere invece l'uso di biacca, minio o altri materiali simili È vietato l uso di fibre di canapa, anche se impregnate del composto di tenuta, su filettature di tubazioni convoglianti GPL o miscele GPL-aria. www. impiantitalia.it R

34 La norma UNI 729/08 Rubinetti per tubazioni in acciaio I rubinetti devono essere conformi alla UNI EN 33 per diametri fino a DN50 e alle altre norme applicabili per i diametri superiori. I rubinetti possono essere installati: A vista In pozzetti ispezionabili e non a tenuta per le tubazioni interrate scatole ispezionabili, a tenuta nella parte murata e con coperchio non a tenuta verso l ambiente. Il rubinetto dell apparecchio può anche essere fornito direttamente dal fabbricante come parte integrante dell apparecchio. E possibile utilizzare di valvole di intercettazione generale con comando di apertura e chiusura a distanza (rispettando i requisiti di installazione definiti in seguito). www. impiantitalia.it R

35 La norma UNI 729/08 La norma specifica i requisiti generali riguardanti la costruzione, le prestazioni e la sicurezza dei rubinetti a sfera ed a maschio conico con fondo chiuso. Essa precisa inoltre i metodi di prova ed i requisiti di marcatura. Si applica ai rubinetti per impianti sia domestici sia commerciali, non interrati direttamente, posti all interno o all esterno degli edifici, alimentati con gas della prima, seconda e terza famiglia. pressione massima di esercizio (MOP): Pressione massima alla quale il rubinetto può funzionare in modo continuo, in condizioni normali. Classi di pressione : I rubinetti sono suddivisi in tre classi che corrispondono alle pressioni massime di lavoro seguenti: Classi di pressione dei rubinetti Classe Campo di pressione 0,2 MOP da 0 a 0,2 0 5 Pa 0,5 MOP da 0 a 0,5 0 5 Pa 5 MOP* da 0 a Pa UNI EN 33 * In alcuni paesi le regolamentazioni nazionali, richiedono una pressione particolare (20 bar) per i rubinetti utilizzati con i gas della terza famiglia. Per questi rubinetti, l indicazione "20" è aggiunta al riferimento della classe (per esempio MOP 5-20). www. impiantitalia.it R

36 La norma UNI 729/08 MARCATURA, ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E PER L'USO, IMBALLAGGIO Marcatura del rubinetto Il rubinetto deve presentare in posizione chiaramente visibile una marcatura indelebile, che comprenda almeno le indicazioni seguenti: a) nome del costruttore o sigla o marchio depositato; b) diametro nominale, DN; c) classe di pressione (MOP): 0,2 o 0,5 o 5 o 5-20 secondo i casi; d) senso del flusso (se necessario); e) data di fabbricazione (almeno l'anno). La data può anche essere in codice. UNI EN 33 www. impiantitalia.it R

37 La norma UNI 729/08 Istruzioni per l'installazione e per l'uso Per tutti i rubinetti devono essere disponibili istruzioni per l'installazione e per l'uso, scritte nella lingua ufficiale del paese a cui il rubinetto è destinato. Le istruzioni devono comprendere tutte le informazioni necessarie, in particolare: a) installazione; b) uso e manutenzione; c) posizione di montaggio (se necessario); d) temperatura minima e massima di esercizio; e) pressione massima di esercizio. Imballaggio L'imballaggio è scelto a cura del costruttore e deve fornire un'adeguata protezione del rubinetto da danneggiamenti. L'imballaggio deve contenere le istruzioni per l'installazione e per l'uso. UNI EN 33 www. impiantitalia.it R

38 La norma UNI 729/08 UNI EN 33 www. impiantitalia.it R

39 La norma UNI 729/08 UNI EN 33 www. impiantitalia.it R

40 La norma UNI 729/08 UNI EN 33 www. impiantitalia.it R

41 La norma UNI 729/08 UNI EN 33 www. impiantitalia.it R08 4 4

42 La norma UNI 729/08 UNI EN 33 www. impiantitalia.it R

43 La norma UNI 729/08 UNI EN 33 www. impiantitalia.it R

44 La norma UNI 729/08 UNI EN 33 www. impiantitalia.it R

45 Tubazioni in rame La norma UNI 729/08 I tubi di rame devono avere caratteristiche qualitative e dimensionali non minori di quelle prescritte dalla UNI EN 057. Per i diametri di uso corrente sono riportati gli spessori minimi da impiegare. Per i diametri non riportati si devono adottare gli spessori massimi previsti dalla UNI EN 057 Diametro esterno De mm 2,0 4,0 5,0 6,0 8,0 22,0 28,0 35,0 42,0 54 Spessore S mm,0,0,0,0,0,0,0,0,5,5 www. impiantitalia.it R

46 La norma UNI 729/08 R raccomandato X in uso in Europa www. impiantitalia.it R

47 Giunzioni per tubazioni in rame La norma UNI 729/08 Le giunzioni dei tubi di rame possono essere realizzate mediante: - raccordi adatti sia per brasatura capillare dolce sia per la brasatura forte conformi alla UNI EN Le leghe per la brasatura dolce devono essere conformi a UNI EN e quelle per la brasatura forte devono essere conformi a UNI EN 044; -raccordi adatti solo alla brasatura forte conformi alla UNI EN Le leghe per la brasatura forte devono essere conformi alla UNI EN 044; - raccordi meccanici a compressione conformi alla UNI EN 254-2; - raccordi misti per la giunzione tubo di rame con tubo di acciaio ed anche per il collegamento di rubinetti, di raccordi portagomma, ecc. conformi alla UNI EN Brasatura Brasatura Dolce Dolce (anche (anche GPL) GPL) C C Brasatura Brasatura Forte Forte (solo (solo ossiacetilenica) ossiacetilenica) C 630 C www. impiantitalia.it R

48 La norma UNI 729/ giunzione capillare Brasatura dolce e forte (colletto lungo) a compressione (bicono o colletto conico) misto UNI EN giunzione capillare Brasatura forte (colletto corto) www. impiantitalia.it R

49 Giunzioni per tubazioni in rame La norma UNI 729/08 Non sono ammesse giunzioni dirette (bicchieratura, derivazione a T, ecc,) tra tratti di tubazione senza l utilizzo di appositi raccordi. Rubinetti per tubazioni in rame Stesse caratteristiche di di quelli previsti per i i tubi in in acciaio www. impiantitalia.it R

50 La norma UNI 729/08 Da non fare!!! www. impiantitalia.it R

La norma UNIUNI-CIG 7129/08 Prima parte: Impianto interno

La norma UNIUNI-CIG 7129/08 Prima parte: Impianto interno La norma UNIUNI-CIG 729/08 Prima parte: Impianto interno Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione www. impiantitalia.it R08 La norma UNIUNI-CIG 729/08 La norma definisce

Dettagli

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPIANTO Cod. rich. Venditore PDR Committente Impresa / Ditta Responsabile tecnico / Titolare La presente documentazione si riferisce alla seguente tipologia di intervento : impianto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

SOMMARIO. 1. Normativa... 2 2. Premessa... 2 3. Dati di ingresso... 3 4. Dimensionamento della condotta... 4 5. Prova di tenuta...

SOMMARIO. 1. Normativa... 2 2. Premessa... 2 3. Dati di ingresso... 3 4. Dimensionamento della condotta... 4 5. Prova di tenuta... SOMMARIO 1. Normativa... 2 2. Premessa... 2 3. Dati di ingresso... 3 4. Dimensionamento della condotta... 4 5. Prova di tenuta... 6 1. Normativa Legge n.1083 del 6/12/1971 Legge n. 46 del 05/03/1990 D.M.

Dettagli

LA COMPILAZIONE E LA VERIFICA DELL ALLEGATO I/40

LA COMPILAZIONE E LA VERIFICA DELL ALLEGATO I/40 Delibera 40/14 La modulistica per gli installatori LA COMPILAZIONE E LA VERIFICA DELL ALLEGATO I/40 Moreno Barbani Responsabile Emilia Romagna Bologna, 9 settembre 2014 Linee Guida CIG n. 11. Accertamenti

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA

Dettagli

BQ Press GAS per impianti gas per uso domestico

BQ Press GAS per impianti gas per uso domestico BQ Press GAS in accoppiamento a tubi di rame conformi alla norma UNI 1057 nei diametri da 12 a 54 mm può essere utilizzato per la realizzazione di impianti a gas per usi domestici, non superiori la portata

Dettagli

UNI 7129/2008. Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione

UNI 7129/2008. Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione Ultimo aggiornamento Martedì 27 Luglio 2010 La UNI 7129 edizione 2008 è la più importante

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 Le verifiche e i nuovi materiali negli impianti gas Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 Un po di storia sui materiali utilizzati negli impianti a gas 2 Centrali termiche

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.)

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.) Foglio n 1 di 6 ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.) Intervento su impianto gas portata termica (Q n )= 34,10. kw tot Impresa/Ditta: DATI INSTALLATORE Resp. Tecnico/Titolare:

Dettagli

Sezione I : Riferimenti inerenti alla documentazione Quadro A. Dichiarazione di conformità n Impianto gas rif. n data

Sezione I : Riferimenti inerenti alla documentazione Quadro A. Dichiarazione di conformità n Impianto gas rif. n data Allegato a: Dichiarazione di Conformità (ai sensi della Legge 46/90) Attestato di corretta esecuzione impianto gas di cui al modello "B" (Del. N 40/04 dell'aeeg) Sezione I : Riferimenti inerenti alla documentazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS Via della Madonna n 105, 51100 Pistoia Tel/fax 0573.977477 0573.25014 RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS S. Domenico ASP Via Colle dei Fabbri n 8 51017 Pescia (PT) Premessa di carattere generale La presente

Dettagli

Relazione schematica opere eseguite: tipologia materiali utilizzati

Relazione schematica opere eseguite: tipologia materiali utilizzati Allegati alla dichiarazione di conformità alla regola dell arte delle opere eseguite, di cui al D.MSE 22 gennaio 2008, n. 37 (allegato all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui

Dettagli

Committente Ubicazione impianto di utenza: Comune di: ( ) Via n.

Committente Ubicazione impianto di utenza: Comune di: ( ) Via n. Dati dell'installatore (1) Nominativo titolare/legale rappresentante Impresa/ditta (ragione sociale) Responsabile tecnico/titolare Sede: Comune di: CAP prov. Via n. tel cell fax email Dati del committente

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008) Il sottoscritto titolare/legale rappresentante dell impresa (rag. sociale) Operante nel settore Con sede nel comune di: (prov. ) Via nr. P.IVA: Cod. Fisc. Tel. Fax E-mail Iscritta nel registro delle imprese

Dettagli

ACCERTAMENTI DOCUMENTALI. ai sensi della. DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i.

ACCERTAMENTI DOCUMENTALI. ai sensi della. DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i. ACCERTAMENTI DOCUMENTALI ai sensi della DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i. PRINCIPALI ELEMENTI DI AUTOCONTROLLO AI FINI DELLA CORRETTA COMPILAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ACCERTARE 1 PREMESSA Nelle pagine

Dettagli

Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta. Resp.Tecnico/Titolare. Committente.

Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta. Resp.Tecnico/Titolare. Committente. Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta Resp.Tecnico/Titolare Sez. I: Riferimenti inerenti alla documentazione. Quadro A: Dichiarazione di conformità (1) n. Committente Progetti:

Dettagli

UNI 7129 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione Progettazione, installazione e manutenzione

UNI 7129 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione Progettazione, installazione e manutenzione UNI 7129 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione Progettazione, installazione e manutenzione Scopo La presente norma ha lo scopo di fissare i criteri per la progettazione,

Dettagli

Allegati Tecnici Obbligatori (Decreto 37/08, Delibera AEEG n. 40/14 e succ. integrazioni e modifiche)

Allegati Tecnici Obbligatori (Decreto 37/08, Delibera AEEG n. 40/14 e succ. integrazioni e modifiche) Tab. 1 Allegati Tecnici Obbligatori (Decreto 37/08, Delibera AEEG n. 40/14 e succ. integrazioni e modifiche) Impresa/Ditta Responsabile Tecnico/Titolare.. Dichiarazione di conformità n Modulo Allegato

Dettagli

Rubinetto a sfera per gas da incasso con doppia uscita

Rubinetto a sfera per gas da incasso con doppia uscita IN GAS DOPPIO IN GAS DOPPIO Rubinetto a sfera per gas da incasso con doppia uscita VALVOLA A SFERA CW 617 N UNI EN 5-4 CESTELLO DI ISPEZIONE Plastica DADI DI FISSAGGIO CW 6 N UNI EN 4 SEDI LATERALI P.T.F.E.

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA Requisiti fisico-meccanici I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per il trasporto di gas combustibili sono prodotti

Dettagli

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing.

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing. UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio ing. ALBERTO MONTANINI Presidente Assotermica Presidente Commissione Post-Contatore

Dettagli

4.1 DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPIANTO

4.1 DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPIANTO 4.1 DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPIANTO Dichiarazione di conformità n Committente Punto di riconsegna (PDR) (1) Impresa / Ditta Responsabile Tecnico / Titolare La presente documentazione si riferisce alla

Dettagli

ACCERTAMENTI DOCUMENTALI. ai sensi della. DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i.

ACCERTAMENTI DOCUMENTALI. ai sensi della. DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i. ACCERTAMENTI DOCUMENTALI ai sensi della DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i. PRINCIPALI ELEMENTI DI AUTOCONTROLLO AI FINI DELLA CORRETTA COMPILAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ACCERTARE 1 PREMESSA Nelle pagine

Dettagli

IN GAS. Rubinetto a sfera per gas da incasso. Rubinetto a sfera per gas IN GAS: esempi di applicazione VALVOLA A SFERA CESTELLO DI ISPEZIONE

IN GAS. Rubinetto a sfera per gas da incasso. Rubinetto a sfera per gas IN GAS: esempi di applicazione VALVOLA A SFERA CESTELLO DI ISPEZIONE IN GAS IN GAS Rubinetto a sfera per gas da incasso VALVOLA A SFERA CESTELLO DI ISPEZIONE DADI DI FISSAGGIO SEDI LATERALI CODOLI PER SALDATURA O-RINGS GUARNIZIONI METALLICHE ROSONE DI COPERTURA LEVA VITI

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

Multistrato per gas Il quadro normativo

Multistrato per gas Il quadro normativo Multistrato per gas Il quadro normativo DM. 37/2008 (in vigore dal 27/03/2008 ex L. 46/1990) Il DM 37/2008 si applica agli impianti posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione

Dettagli

le principali norme previste per il teleriscaldamento

le principali norme previste per il teleriscaldamento le principali norme previste per il teleriscaldamento UNI 10390:1994 Impianti di riduzione finale della pressione del gas naturale funzionanti con pressione a monte massima compresa tra 5 e 12 bar. Progettazione,

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (Legge 46/90, D.M. 20-feb-1992, Del. AEEG 40/04 e succ. mod.)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (Legge 46/90, D.M. 20-feb-1992, Del. AEEG 40/04 e succ. mod.) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (Legge 46/90, D.M. 20-feb-1992, Del. AEEG 40/04 e succ. mod.) Foglio n... Intervento su impianto gas di portata termica totale (Qn) (*) =.

Dettagli

MANUALE SOFTWARE RETE GAS

MANUALE SOFTWARE RETE GAS MANUALE SOFTWARE RETE GAS Il software per il dimensionamento di una rete gas, sviluppato su foglio elettronico in Excel, consente il dimensionamento sia delle rete interna, ossia la diramazione alle utenze,

Dettagli

Milano - 18 giugno 2014

Milano - 18 giugno 2014 Milano - 18 giugno 2014 Linee Guida CIG N. 11 Esecuzione degli accertamenti documentali di sicurezza degli impianti di utenza a gas. (Realizzate ai sensi della Delibera AEEG n. 40/14 in ambito CIG P.C.

Dettagli

Portate l/h. Perdite di carico lineari Pa/m. 54x2. 16,0 m/s. 14,0 m/s. 42x1,5. 12,0 m/s. 10,0 m/s. 35x1,5. 8,0 m/s. 6,0 m/s. 28x1,5. 5,0 m/s.

Portate l/h. Perdite di carico lineari Pa/m. 54x2. 16,0 m/s. 14,0 m/s. 42x1,5. 12,0 m/s. 10,0 m/s. 35x1,5. 8,0 m/s. 6,0 m/s. 28x1,5. 5,0 m/s. Portate l/h Appendice 1 Diagramma per la determinazione delle perdite di carico lineari OSSIGENO A 15 C Perdite di carico lineari Pa/m 3,0 m/s 4,0 m/s 54x2 5,0 m/s 42x1,5 6,0 m/s 35x1,5 28x1,5 8,0 m/s

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE COMUNE DI AVELLINO SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE Norme installazione UNI 10683 GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI A LEGNA O DA ALTRI BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI- REQUISITI DI INSTALLAZIONE.

Dettagli

Sistema Multistrato Fluxo Gas. Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche

Sistema Multistrato Fluxo Gas. Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni domestiche FOGNATURA SANITARIO VENTILAZIONE SCARICO IDROSANITARIO RADIANTE ADDUZIONE RECUPERO Sistema Multistrato Fluxo Gas Sistema multistrato in PEX/AL/PEX per distribuzione di gas gpl o metano nelle abitazioni

Dettagli

Estratto della. Norma UNI TS 11278

Estratto della. Norma UNI TS 11278 Estratto della Norma UNI TS 11278 Estratto della NORMA UNI TS 11278 Maggio 2008 Camini/canali da fumo/condotti/canne fumarie metallici. Scelta e corretto utilizzo in funzione del tipo di applicazione e

Dettagli

EN 26:1997/AC:1998 UNI EN 26:2007. Nota 3. Nota 3 EN 30-1- 1: 1998 EN 30-1- 3: 2003

EN 26:1997/AC:1998 UNI EN 26:2007. Nota 3. Nota 3 EN 30-1- 1: 1998 EN 30-1- 3: 2003 3122015 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 282 ALLEGATO I NORME ARMONIZZATE NELL AMBITO DELLA DIR. 90/396/CEE (DPR 661/96) E CORRISPONDTI NORME ITALIANE DI RECEPIMTO Numero

Dettagli

Tecnofumi Srl. Testi leggi

Tecnofumi Srl. Testi leggi Testi leggi NORMA EN 1856/1e norma 1856/2 del 2003 - Marcatura CE La norma riguarda i proddotti Doppia parete ed i sistemi camino. Sintesi: la presente norma istituisce la Marcatura CE, fissando i requisiti

Dettagli

PROVA DI TENUTA DI UN IMPIANTO A GAS UNI 7129-1:2008 UNI 11528:2014

PROVA DI TENUTA DI UN IMPIANTO A GAS UNI 7129-1:2008 UNI 11528:2014 PROVA DI TENUTA DI UN IMPIANTO A GAS UNI 7129-1:2008 UNI 11528:2014 La PROVA DI TENUTA di un impianto gas è una verifica che deve essere eseguita obbligatoriamente su un NUOVO IMPIANTO interno di adduzione

Dettagli

PROGETTO DI NORMA CIG E01.08.929.0

PROGETTO DI NORMA CIG E01.08.929.0 Ente Federato all UNI 20097 San Donato Milanese P.zza M. Boldrini, 1 Tel 02 55700101 Fax 02 52037621 www.cig.it PROGETTO DI NORMA CIG E01.08.929.0 IMPIANTI A GAS DI PORTATA TERMICA MAGGIORE DI 35 KW PROGETTAZIONE,

Dettagli

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina Sistemi di evacuazione Sistema cappa cucina EVACUAZIONE VAPORI DI COTTURA Tutte le cucine sono dotate di cappa d aspirazione per il convogliamento verso l esterno dei prodotti della combustione, dei cattivi

Dettagli

MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 10845

MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 10845 MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 1045 RIEPILOGO DI: APPARECCHI E STEMI DI SCARICO AMMES PROVA DI TENUTA: PRESONE DI PROVA E PERDITA AMMESSA PRESCRIZIONI IN CASO DI INTUBAMENTO La norma

Dettagli

UNI 10683. ed. Ottobre 2012

UNI 10683. ed. Ottobre 2012 UNI 10683 ed. Ottobre 2012 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi Potenza termica nom< 35 kw VERIFICA INSTALLAZIONE CONTROLLO (NEW) MANUTENZIONE (NEW) APPARECCHI Categorie

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Sicurezza al 300% con EMIFLEX. 100% informati 100% qualità per il vostro lavoro 100% a norma di legge

Sicurezza al 300% con EMIFLEX. 100% informati 100% qualità per il vostro lavoro 100% a norma di legge Sicurezza al 300% con EMIFLEX 100% informati 100% qualità per il vostro lavoro 100% a norma di legge CHIARIMENTI TECNICI NORMATIVE GAS EMIFLEX è l azienda leader in Italia nella progettazione e produzione

Dettagli

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA Attività in materia di impianti termici Verifiche impianti di riscaldamento ad acqua calda DM 1/12/1975 Verifiche impianti su segnalazioni

Dettagli

5.1 FAQ 738. RISPOSTA: Riportiamo al riguardo quanto dice la delibera 40/14:

5.1 FAQ 738. RISPOSTA: Riportiamo al riguardo quanto dice la delibera 40/14: FAQ 738 info@ctenergia.it newsletter@tiemme.com DOMANDA: Salve sono un Ingegnere che si occupa di impiantistica, volevo sottoporvi un quesito in merito al tubo multistrato gas che vedo essere di vostro

Dettagli

HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA Aggiornamento settembre 2012 A) NORMATIVA SULLE CONDOTTE

Dettagli

La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio

La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio Fabio Pedrazzi - ANIE Bologna, 23/10/2014 LO SVILUPPO DELLA NORMA 11522 Il CIG ha dato corso allo sviluppo di una Norma sulla

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

Istruzioni per la compilazione degli Allegati Tecnici Obbligatori

Istruzioni per la compilazione degli Allegati Tecnici Obbligatori Istruzioni per la compilazione degli Allegati Tecnici Obbligatori Seguire i riferimenti posti sul modulo prestampato Rif. (*) La portata termica totale dell impianto gas sul quale sono stati eseguiti i

Dettagli

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 1 di 8 Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 2 di 8 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato disciplina la fornitura di tubazioni in acciaio per la costruzione delle reti ed allacci

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

VALVOLE POST CONTATORE

VALVOLE POST CONTATORE VALVOLE POST CONTATORE VALVOLE POST CONTATORE SECONDO NUOVA UNI 79/008 SERIE FIDOSFER. Presentazione Rubinetterie Bresciane presenta la nuova e più completa gamma disponibile sul mercato di valvole a sfera

Dettagli

Tecnofumi Srl KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE

Tecnofumi Srl KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE Kit Gas tipo C E' un prodotto omologato dagli Enti Europei più autorevoli, leggero, di ottima resistenza meccanica, sicuro, pratico, facilmente movimentabile,

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI IDRICO FOGNANTI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI IDRICO FOGNANTI RELAZIONE TECNICA IMPIANTI IDRICO FOGNANTI E' previsto il rifacimento di tutti i corpi bagni. Gli apparecchi sanitari previsti nella progettazione edile, sono delle seguenti tipologie: vaso del tipo a

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 26:1999 31/07/1999 Apparecchi a gas per la produzione istantanea di acqua calda per uso sanitario equipaggiati con bruciatore atmosferico UNI EN 88:1993/A1:1997 30/11/1997 Regolatori di pressione

Dettagli

NORME TECNICHE IMPIANTI GAS. Norme pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. (Indice di norme integrale in formato pdf)

NORME TECNICHE IMPIANTI GAS. Norme pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. (Indice di norme integrale in formato pdf) NORME TECNICHE IMPIANTI GAS Norme pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (Indice di norme integrale in formato pdf) N.B. Per aprire i files delle norme, che sono in formato PDF,

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

Tipo di intervento effettuato. Eseguito come: Sez. I: riferimenti inerenti alla documentazione. Cod. rich. Venditore )

Tipo di intervento effettuato. Eseguito come: Sez. I: riferimenti inerenti alla documentazione. Cod. rich. Venditore ) ) ) ) ) ) Cod. rich. Venditore ) Impresa / Ditta Resp.Tecnico / Titolare ) ) ) ) ) )Cod. rich. GESAM S.p.A. ) Sez. I: riferimenti inerenti alla documentazione Quadro A Dichiarazione di Conformità (1) n

Dettagli

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA Sede Legale P.zza Matteotti 1-06019 Umbertide tel. 0759417861 fax 0759412839 P. IVA 02617890542 ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA ELENCO PREZZI IN VIGORE FINO AL 31/03/2007

Dettagli

UNI 11071/03. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini.

UNI 11071/03. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini. Criteri per la progettazione, l installazione, la messa in servizio e la manutenzione. Redatto da Per. Ind. Marco Martinetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita

Dettagli

RACCORDI IN PE. - Raccordi PE elettrosaldabili. - Raccordi di transizione. - Raccordi PE stampati a saldare. - Raccordi PE formati a settori

RACCORDI IN PE. - Raccordi PE elettrosaldabili. - Raccordi di transizione. - Raccordi PE stampati a saldare. - Raccordi PE formati a settori RACCORDI IN PE Listino prezzi 01.10 REV00 in vigore dal 01.07.2010 Quality System UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. 505 - Raccordi PE elettrosaldabili - Raccordi di transizione - Raccordi PE stampati

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI 5 Settore Tecnico Edificio ISTITUTO MAGISTRALE DI PARTANNA Attività principale: n. 67/C scuola Attività collegate : n. 74/B centrale termica a servizio corpo aule Pratica

Dettagli

1. PREMESSA 2. TUBAZIONI

1. PREMESSA 2. TUBAZIONI 1. PREMESSA Oggetto della seguente relazione è il dimensionamento della rete di distribuzione interna di gas metano, distribuito dalla rete cittadina, a servizio del palazzo sede del Comune di Mesagne

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE 1 NORMATIVE PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE LE NORMATIVE CHE REGOLANO LE MODALITA' DI REALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TRASPORTO

Dettagli

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI Schema Impianto realizzato - Relazione con tipologie materiali utilizzati D.M.n.37 del 22 gennaio 2008

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI Schema Impianto realizzato - Relazione con tipologie materiali utilizzati D.M.n.37 del 22 gennaio 2008 ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI Schema Impianto realizzato - Relazione con tipologie materiali utilizzati D.M.n.37 del 22 gennaio 2008 Intervento su impianto gas di portata termica totale (Qn) (*)=............

Dettagli

Canne fumarie. Sommario

Canne fumarie. Sommario Canne fumarie Sommario Legislazione e normativa di riferimento Esempi pratici di allacciamento Canne collettive ramificate Scarico a parete Termostato fumi Esempi di installazioni errate 1 Sommario Legislazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE

ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE DEFINIZIONI CLIENTE FINALE Persona fisica o giuridica che acquista gas naturale per uso proprio CODICE DI RETE codice contenente regole e modalità

Dettagli

OPERE DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO AL SERVIZIO CENTRALE TERMICA SITA NEL COMPLESSO DEL MONASTERO DI SANTA MARIA IN VALLE PROGETTO GAS

OPERE DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO AL SERVIZIO CENTRALE TERMICA SITA NEL COMPLESSO DEL MONASTERO DI SANTA MARIA IN VALLE PROGETTO GAS OPERE DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO AL SERVIZIO CENTRALE TERMICA SITA NEL COMPLESSO DEL MONASTERO DI SANTA MARIA IN VALLE PROGETTO GAS Comune di: CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di : UDINE Committente/i:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

SCALA - PROVINCIA BELLUNO TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO

Dettagli

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 "AL TETTO"

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 AL TETTO TESTO COORDINATO D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 - "Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento

Dettagli

ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Modulo predisposto dal CIG ESEMPIO DI COMPILAZIONE L esempio di compilazione degli allegati tecnici secondo il modulo predisposto dal CIG e dall UNI,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA 30 aprile 2006.

NOTA INFORMATIVA 30 aprile 2006. NOTA INFORMATIVA La norma UNI 7129 ha già avuto tre edizioni; la prima nel 1972, la seconda nel 1992 e la terza nel 2001. La terza edizione del 2001 non rappresentava una revisione globale della norma

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

SETTORE IMPIANTI TERMOIDRAULICI [DM 37/08 art.1 co. 2 lettere c), d), e) e g)]

SETTORE IMPIANTI TERMOIDRAULICI [DM 37/08 art.1 co. 2 lettere c), d), e) e g)] SETTORE IMPIANTI TERMOIDRAULICI [DM 37/08 art.1 co. 2 lettere c), d), e) e g)] A seguito dell incontro del 20 marzo u.s. e degli accordi presi a maggioranza dei presenti, si trasmette la modifica del calendario

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

OGGETTO: INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE GESTITI. Criteri adottati per il dimensionamento e la verifica dell assetto distributivo

OGGETTO: INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE GESTITI. Criteri adottati per il dimensionamento e la verifica dell assetto distributivo OGGETTO: INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE GESTITI Criteri adottati per il dimensionamento e la verifica dell assetto distributivo Punti di consegna (cabine RE.MI): o D.M. 16.04.2008

Dettagli

Un carico utilizzatore della potenza di 1000 W deve essere protetto da interruttore magnetotermico? Risposta di: Fausto LEONE Data: 5 maggio 2006

Un carico utilizzatore della potenza di 1000 W deve essere protetto da interruttore magnetotermico? Risposta di: Fausto LEONE Data: 5 maggio 2006 Quesito QET.001 ELETTROTECNICA Un carico utilizzatore della potenza di 1000 W deve essere protetto da interruttore magnetotermico? Risposta di: Fausto LEONE Data: 5 maggio 2006 I conduttori attivi devono

Dettagli

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. I settori I produttori di camini e canne fumarie 2 I settori UNICALOR I produttori di

Dettagli

14.2. Profipress G. Novità: a norma UNI 11065 Classe 2. Profipress G con SC-Contur per impianti a gas per uso domestico

14.2. Profipress G. Novità: a norma UNI 11065 Classe 2. Profipress G con SC-Contur per impianti a gas per uso domestico Viega Italia S.r.l. Sistemi idrotermosanitari Via Carnevali, 53 I-40053 Bazzano (BO) Tel.: 051-83 39 43 Fax: 051-83 39 44 E-Mail: info@viega.it http://www.viega.it 14.2 Profipress G Profipress G con SC-Contur

Dettagli

INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE

INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE Stagione termica 2014-2015 Il D.P.R. n 74 del 2013 ha definito

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3 INDICE 1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI.................................... pag. 2 1.1 Riferimenti Normativi........................................ pag. 2 1.2 Generalità sull Impianto.......................................

Dettagli

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 1 D. M. 22/01/2008 n.37 Ministero dello Sviluppo Economico - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11- quaterdecies, comma 13,

Dettagli

ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Modulo predisposto dal CIG ESEMPIO DI COMPILAZIONE L esempio di compilazione degli allegati tecnici secondo il nuovo modulo predisposto dal CIG e dall

Dettagli

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.: All. 1b CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw Art. 1 - LE PARTI - CONDIZIONI PARTICOLARI Il presente contratto è stipulato tra la ditta: Attestato

Dettagli