Sistemi Informativi Aziendali I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Informativi Aziendali I"

Transcript

1 Modulo 2 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Modulo 2 Il nuovo contesto dei S.I. d Impresa: Le tecnologie per la elaborazione e la distribuzione dell informazione; Dati, Informazioni e Conoscenza nell Impresa; Sistemi Informativi ed Architetture. 2 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

2 Le tecnologie per la elaborazione e la distribuzione dell informazione Sistemi distribuiti e Client/Server ; Evoluzione dell architettura Client/Server in Azienda; Problematiche tecniche ed organizzative dei Sistemi Informativi in Azienda. 3 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Le linee di tendenza Ciclicità Dall ordine della centralizzazione alla flessibilità del decentramento e viceversa; Verso il decentramento I Sistemi Informativi e l Organizzazione evolvono verso livelli crescenti di distribuzione (dell autorità, delle strutture, delle informazioni, delle decisioni ). 4 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

3 Le linee di tendenza (2) Il cammino verso il decentramento pone alle nostre organizzazioni, ed ai nostri sistemi informativi, una serie crescente di complessità che devono essere opportunamente gestite, ed offre, al tempo stesso, molteplici opportunità che dobbiamo essere pronti a sfruttare! 5 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Dal Personal Computer alla Rete Abbiamo visto come la loro convenienza ha dato il via ad una diffusione molto veloce dei PC in azienda; La successiva disponibilità di reti economiche per i PC è stata accolta assai positivamente: Dagli utenti -> una confortevole ed autonoma finestra sulle informazioni aziendali; Dai responsabili IT -> un modo di controllare e mettere ordine nella pletora di PC ed applicazioni. 6 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

4 Arrivano i PC 7 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 si moltiplicano 8 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

5 si stendono le Lan (Reti Locali) Rete Locale 9 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Rete Locale quindi arrivano i Server Server Server Database Rete Locale Server 10 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Rete Locale

6 Ed infine la Wan (Rete Estesa) Server Server Database Router Rete Locale Rete Estesa Server Router 11 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Rete Locale Le Componenti (1) (o Personal Computer) è un elaboratore con capacità grafiche e multimediali, da tavolo o portatile, che interagisce con una persona, collegandola con la rete Aziendale; Server macchina di buona potenza, in grado di fornire servizi (calcolo, stampa etc.) a più stazioni personali; Database Server Server specializzato che offre sofisticati servizi di archiviazione e condivisione delle informazioni a più stazioni personali; 12 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

7 Le Componenti (2) Rete locale (o Local Area Network) Sistema di collegamento dati (o multimedia) veloce, che realizza la comunicazione tra gli elaboratori presenti in un edificio (es. una sede aziendale); Rete Estesa (o Wide Area Network) Sistema di collegamento tra reti locali e con elaboratori singoli (es. portatili). Può essere privata, di una singola azienda, o pubblica (es. Internet); Router Server specializzato per il collegamento tra segmenti di rete. 13 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Computing Cooperativo Elab. 1 Elab. 2 Elab. 3 Protocollo di comunicazione è l insieme di regole elettriche, grammaticali, sintattiche e semantiche che garantiscono che un messaggio mantenga la sua integrità e venga compreso nella stessa maniera passando da un computer ad un altro attraverso linee di comunicazione dati; Ethernet è uno standard per i livelli 1-2 di una LAN; TCP/IP (IP=Internet Protocol) è uno standard per i livelli superiori di funzionalità. 14 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

8 Computing Cooperativo (2) Client 1 Server Client 2 Sistema Operativo di Rete è il software che presiede all erogazione di servizi da un Server, che offre un servizio verso i propri Client, che ne fruiscono, e l insieme di convenzioni che garantiscono il funzionamento e la sicurezza di questo colloquio. 15 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Computing Cooperativo (3) Elab. 1 Elab. 2 Elab. 3 Unità Disco Unità Disco Unità Disco Archiviazione Distribuita è la funzionalità offerta dalla rete attraverso la quale ogni disco connesso ad un nodo della rete diventa accessibile a ciascun nodo, come se ad esso fosse direttamente connesso; 16 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

9 Computing Cooperativo (4) Elab. 1 Elab. 2 Elab. 3 Cooperazione tra programmi è la funzionalità offerta dalla rete attraverso la quale più programmi in esecuzione su nodi diversi della rete possono interscambiare informazioni. Programma 17 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Il modello Client/Server Nel Client/Server il Client gestisce l interfaccia utente, mentre il Server gestisce i Database. Il carico computazionale è suddiviso in vari modi tra i due elaboratori Client Unita Disco Server Unita Disco Il modello informativo ed architetturale Client/Server ha avuto grande importanza, poiché ha consentito alle aziende di utilizzare la potenza a basso costo dei Personal Computer per offrire all utente una buona interfaccia utente (finestre, menu, mouse, grafica) e strumenti di produttività personale, senza perdere l integrazione dei dati e delle Informazioni Aziendali consentita dai Database e dalle procedure centralizzate; Il limite dell architettura Client/Server a due livelli risiede nella sua complessità di gestione. 18 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

10 Il modello Client/Server (2) Il Client/Server è un modello architetturale offerto dalla tecnologia, in particolare delle reti, per la cooperazione tra elaboratori ; E, per noi, soprattutto un metodo per fornire servizi affidabili ed accesso a risorse comuni in un ambiente di elaborazione distribuita, in maniera: Organizzata: l accesso alle risorse tecnologiche ed informative è coordinato e protetto, il ruolo di sistemi ed aree è definito nel modo più efficace; Flessibile: ciascun utilizzatore opera nel proprio ambiente applicativo, a lui più congeniale, ed ha la garanzia di lavorare su informazioni sempre aggiornate e garantite. 19 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 ne o i z lu! L evoluzione del Client/Server o ri a L Anni 60 Computing Centralizzato v Fine anni 70 Proliferazione dei PC Anni 80 Reti Locali (LAN) Anni 2000? 20 Anni 90 Sistemi Client/Server Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

11 L evoluzione verso Internet Il concetto di reti locali che si collegano attraverso collegamenti estesi si è evoluto verso quello di interconnessione globale attraverso Internet; Il termine Internet indica, al tempo stesso, un insieme di strumenti tecnologici e la più grande realizzazione basata su di essi. Le stesse tecnologie e gli stessi strumenti sono applicati in ambito Aziendale: Intranet è una porzione di Internet di proprietà di un azienda ed il cui utilizzo è riservato ai membri dell azienda stessa. Una Intranet è protetta da accessi non autorizzati; Extranet è l accesso (ben sorvegliato) ad un Sistema Informativo Aziendale tramite Internet. Può dare, ad esempio, la possibilità ad un fornitore di confermare un ordine o aggiornare un piano di consegne. 21 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 In Sintesi Le evoluzioni tecnologiche e organizzative che ci hanno portato ad Internet, hanno cambiato la complessità gestionale del nostro sistema di comunicazione (ed integrazione). Dobbiamo prepararci a governare questo nuovo livello di complessità nell impresa; Cerchiamo, attraverso questo governo, una sintesi importante e più avanzata, di tipo sia organizzativo che tecnologico tra distribuzione e controllo; I termini del problema sono: Connettività; Disponibilità; Prestazioni. 22 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

12 Connettività E la capacità dei sistemi informatici di connettersi in rete e scambiare informazioni con i sistemi presenti; Sarebbe facile se i sistemi fossero tutti uguali in termini di hardware, sistema operativo ed applicazioni; E una grande sfida ottenere connettività trasparente in un mondo di sistemi e persone geograficamente dispersi e globali, e sempre più mobili. 23 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Disponibilità Implica la possibilità per l utilizzatore di ottenere servizi e risorse informative in qualunque momento e luogo (Es. energia elettrica, telefono ; La sfida per le imprese è ottenere semplicità ed affidabilità al livello richiesto con tecnologie e piattaforme ancora relativamente complesse e fragili. 24 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

13 Performance E la rapidità (largamente soggettiva) con cui l utilizzatore ottiene l informazione che sta cercando; La criticità nella gestione dei sistemi è la congiunzione di domanda (in quantità) crescente ed aspettative di performance pure crescenti! L utilizzatore non percepisce l infrastruttura con le sue complessità ed i suoi tempi realizzativi, vede solo la sua specifica necessità di una soluzione. 25 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Costruire una Infrastruttura Distribuita Richiesta Utente Strategia di Gestione Approccio Tecnologico Connettività Costruire Soluzioni Trasparenti Disponibilità Costruire Soluzioni Resilienti Performance Costruire Soluzioni Scalabili Standard, Directories, Sicurezza Ridondanza, monitoraggio, isolamento Specializzazione, distribuzione dei carichi 26 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

14 Costruire Soluzioni Trasparenti Standard: Usualmente si hanno sistemi eterogenei, la trasparenza può essere raggiunta tramite l adozione di standard (di sistema o di interoperabilità) ad es. Sistemi Aperti ; Servizi di Directory Aziendali: Sono elenchi virtuali di risorse, utenti, ruoli, accessi, sicurezze. L utente può usare le risorse senza sapere dove sono situate; Sistemi di Sicurezza: Basati sulle directory aziendali, gestiscono le possibilità di accesso degli utilizzatori alle risorse secondo la terna (utenti/ruoli/risorse). 27 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Servizio di Directory Aziendale OU OU Dominio OU Utenti Gruppo Sistema 28 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

15 Costruire Soluzioni Resilienti Ridondanza: Significa duplicare le parti critiche e/o cruciali di un sistema informativo così che se c e un guasto è subito disponibile un elemento sostitutivo. Si possono anche adottare configurazioni fault-tolerant ; Monitoraggio: Inseriamo nel sistema punti di misura e/o controllo che ci consentano di assicurare la continuità di funzionamento delle risorse; Isolamento: Una struttura basata su isolamento e specializzazione ci consente di limitare i disservizi dovuti ad un malfunzionamento, che possiamo meglio evitare con la ridondanza. 29 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Costruire Soluzioni Scalabili La performance percepita dipende dal throughput e dal tempo di risposta: una bassa performance è solitamente causata da un collo di bottiglia, cioè uno o più elementi del sistema che non hanno sufficiente capacità. Scalabile è un sistema in cui è possibile intervenire selettivamente sui C.d.B; Specializzazione: Inseriamo nel sistema risorse ottimizzate per il loro uso, possiamo inoltre inserire risorse specializzate in parallelo; Bilanciamento del carico: Avendo più risorse ottimizzate per uno specifico uso, possiamo ripartire il carico tra esse in funzione delle richieste in quel momento. 30 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

16 I livelli nel Client-Server Browser Client Server due livelli 2-tier Presentation Client Application Server Database Server tre livelli 3-tier Web Server Application Server Database Server quattro livelli 4-tier Il numero dei livelli aumenta la scalabilità del sistema! 31 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Lo scenario Aziendale Database Sistemi ERP Thin Client Systemi Legacy Fat Client 32 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

17 Lo scenario Aziendale (2) database server application servers presentation servers 33 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Obiettivi dell architettura Client/Server disponibilità 24 X 7 information utility scalabilità crescere o decrescere secondo necessità sicurezza controllo sull accesso alle risorse diversificazione Piattaforme eterogenee, storia e bisogni specializzazione Ruoli specializzati e stratificati trasparenza Indipendenza da locazione e macchina 34 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

18 Specializzazione dei Server Da più tempo utilizziamo: File Server (Servizi di Archivio); Print Server (Servizi di Stampa); Database Server (Servizi di Gestione Informativa); Nuovi Approcci: Application Server (Servizi di Applicazione/Logica); Groupware Server (Servizi di Dipartimento/Ufficio) ; Web Server (Servizio basato su World Wide Web/Browser). 35 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Il Cluster di Server PC Client Server A Server B Heartbeat Gruppo Dischi A Gestione Cluster Gruppo Dischi B 36 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

19 Facciamo il punto Abbiamo visto l evoluzione delle reti e dei sistemi in Azienda; Abbiamo introdotto i concetti di Internet, Intranet ed Extranet; Abbiamo mostrato i problemi e le sfide della composizione e gestione di una architettura di sistemi; Sono emersi i valori di connettività, gestita con la trasparenza, disponibilità, ottenuta tramite la resilienza e performance, ottenuta tramite la scalabilità; Abbiamo discusso, quindi, di Client-Server a due, tre e quattro livelli. 37 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Dati, Informazioni e Conoscenza nell Impresa Dati, Informazioni e Conoscenza nell Impresa; Evoluzione delle architetture dei dati; Il Database come fondamento dei Sistemi d Impresa; Modellazione Dati, SQL e Amministrazione dei Dati. 38 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

20 Alcune Considerazioni Un Sistema d Impresa ha il compito di rappresentare, in software, i processi e lo stato dell Impresa stessa; I processi rappresentano il come, ad esempio, la nostra impresa gestisce gli ordini dei Clienti, i dati rappresentano in un determinato momento lo stato di ogni ordine esistente in Azienda; Il Sistema d Impresa deve essere, di conseguenza, capace di manipolare, in ogni momento, enormi quantità di dati. 39 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 La tecnologia dei DBMS Il Sistema Integrato d Impresa diventa possibile con i Data Base Management System; E importante comprendere le capacità dei DBMS e soprattutto i modelli dei dati con essi efficacemente gestibili; Il DBMS di un Impresa odierna è una risorsa cruciale per dimensione e criticità, le necessità di controllo ed affidabilità dei Database utilizzati hanno fatto nascere la figura professionale del DBA (Data Base Administrator), competenza tecnico-organizzativa dedicata a questo tema. 40 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

21 Dati, Informazione e Conoscenza E bene differenziare queste parole, afferenti ad entità diverse: Con dati ci riferiamo a fatti elementari, riferiti ad un evento, che possono essere memorizzati in un Sistema Informatico; Informazione è quanto, utile ad una decisione, può essere ottenuto dai dati tramite selezione, ordinamento, presentazione ed, in generale, elaborazione; Conoscenza è quanto, in termini di tendenze o leggi generali, un essere umano può dedurre dall informazione. 41 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Il Concetto di Data Base e Data Base Manager a b Elaboratore c Nella tradizionale gestione dei dati, ogni programma opera utilizzando su disco un insieme di dati ad esso specifico. Unità Disco h Archivio o File i Programma j L interconnessione tra programmi avviene attraverso archivi sui quali si concatenano le elaborazioni. f Unità Disco Elaboratore l m g 42 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

22 Il Concetto di Data Base e Data Base Manager (2) a Unita Disco b Elaboratore DBMS DB Programma c Nella gestione con Database i dati aziendali sono memorizzati in un unica, complessiva struttura di dati. Tutti i programmi accedono a questa struttura attraverso un Database Manager, ovvero un programma che garantisce la congruenza, l integrità e la sicurezza dei dati. Archivio o File Il Database Manager ottimizza anche le prestazioni in scrittura e lettura. 43 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Il Concetto di Data Base e Data Base Manager (3) R1 R2 C1 C2 C3 C4 Cn C1 C2 C3 Cm I Data Base sono composti di collezioni di records. Ogni struttura di record e composta di un certo numero di campi, ciascuno dei quali ha un suo formato. Ad esempio il record R1 potrebbe contenere l anagrafica clienti ed avere il formato: Codice Cliente; Ragione Sociale; Indirizzo; CAP; Città. ed il record R2 potrebbe contenere la giacenza prodotti ed avere il formato: Codice Prodotto; Codice Fornitore; Quantita Giacente; Quantita Impegnata; Giacenza minima Lotto di Riordino. Un record e descritto dalla lista dei campi e dal formato di ciascuno, che puo essere ad esempio: Numerico Alfabetico Data Etc Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

23 I vantaggi di un DBMS E possibile ottenere più informazioni dagli stessi dati; Meno duplicazione degli stessi dati; Migliore garanzia di integrità dei dati; Indipendenza tra programmi e formato dei dati; Possibilità di condivisione protetta dei dati tra più applicazioni. 45 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 e gli svantaggi. Ulteriori costi; Maggiore necessità di risorse hardware; Singolo punto di rottura (se si guasta ); Necessità di competenze progettuali e di programmazione più sofisticate; Più formazione; La sicurezza è più critica. 46 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

24 Le tipologie di Database I Records all interno di un Database sono correlati (ad esempio un Cliente è legato agli ordini che ha eseguito, gli ordini sono a loro volta correlati ai prodotti richiesti con Queste correlazioni sono parte del quell ordine. contenuto informativo del Database e sono espresse in modo diverso in tre tipologie di Database: Database Gerarchico; Database Reticolare; Database Relazionale. 47 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 La struttura gerarchica R1a R2a R2b R2c R3a R3b R2d In un Database Gerarchico l unica correlazione possibile tra records è del tipo padre-figli e l accesso avviene sempre per navigazione a partire dalla radice principale. La struttura è fisicamente registrata insieme ai dati, attraverso puntatori memorizzati insieme alle occorrenze dei records. 48 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

25 La struttura reticolare R1a R2a R2b R2c R3a R3b R2d In un Database Reticolare la correlazione diventa del tipo molti a molti e l accesso avviene per navigazione a partire da qualunque occorrenza di record. La struttura e fisicamente registrata insieme ai dati, attraverso puntatori memorizzati insieme alle occorrenze dei records. 49 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 La struttura relazionale R1 C1 C2 C3 C4 Cn R2 C1 C2 C3 Cm R3 C1 C2 C3 C4 C5 Ck In un Database Relazionale la correlazione avviene dinamicamente attraverso l uguaglianza del valore di un campo in due tipologie diverse di record. Ad esempio il record testata ordine sarà legato alle relative righe d ordine attraverso il campo codice ordine. Il legame è dinamico ed i record vengono correlati quando richiesto. Le doti di flessibilità del Database Relazionale ne hanno decretato l assoluto successo rispetto agli altri modelli, praticamente scomparsi, anche se più efficienti. 50 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

26 Il Database Relazionale Centralizza la gestione di dati relativi ad un dominio di conoscenza; Disciplina gli accessi e protegge la congruenza e la struttura; Mantiene metadati, dati e relazioni tra i dati; Consente di ricavare informazioni attraverso selezioni, ricerche, ordinamenti etc consentiti dal linguaggio SQL. 51 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Concetti di Database Relazionale Tabella o Relazione Agenti Record o Riga Chiave Primaria Campo o Attributo Codice Cognome Nome Telefono Cod. Zona Pistocchi Mario A22 13 Rossi Giovanni A03 44 Perosi Giuseppe B15 22 Bruni Ernesto B12 52 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

27 La tabella o relazione... è il concetto fondamentale su cui si basa la grammatica relazionale. La tabella è composta di righe o record, una per ciascuna entità rappresentata; Ogni riga e composta di campi o attributi che la individuano; Ogni campo (o colonna) ha un suo tipo dato, ad esempio numero intero, stringa di caratteri, data, ecc. che individua il set di valori che l attributo può assumere; Deve esistere un campo, la chiave primaria, univoco all interno della tabella, che individua precisamente la riga. 53 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 L Operazione Join Tabella Agenti Codice Cognome Nome Telefono Cod. Zona Pistocchi Mario A22 13 Rossi Giovanni A03 44 Perosi Giuseppe B15 22 Bruni Ernesto B12 Tabella Ordini Codice Cliente Data Importo gen dic feb feb Tabella Clienti Codice Ragione Sociale Zona Martini e F.lli A Bianchi Cicli S.p.A. B Brugola S.r.l. A03 54 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

28 L Operazione Join L operazione Join (o Cross) è l operazione fondamentale dell algebra relazionale; Viene eseguita dinamicamente e collega le righe di due diverse tabelle legate dal valore di un campo; Può essere multipla, ovvero agire su più di due tabelle e ottenere risultati complessi. 55 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Il linguaggio di Query Consente l interazione, diretta o da programma, con la nostra base dati; Il linguaggio di interrogazione più diffuso è SQL, Structured Query Language; E suddiviso in istruzioni: DDL, Data Definition Language; DCL, Data Control Language; DML, Data Manipulation Language. 56 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

29 Data Definition Language Consente di creare e modificare le strutture del nostro database (i metadati) Esempio: CREATE TABLE Agenti ( Codice integer not null primary key, Cognome char (50), Nome char (50), Telefono char (50), Zona char(3) ); 57 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Data Control Language Consente di definire le protezioni ed i controlli di accesso al nostro DB Esempio: GRANT INSERT, UPDATE ON Agenti TO UfficioPersonale; GRANT INSERT ON Ordini TO Segreteria; 58 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

30 Data Manipulation Language E il query language vero e proprio, consente di inserire ed estrarre informazioni Esempio: SELECT * FROM Clienti WHERE Zona = A03 ; SELECT Importo FROM Agenti JOIN Clienti JOIN Ordini WHERE Agenti.Cognome = Rossi ; 59 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Le regole del Database Relazionale In una tabella ogni riga deve avere lo stesso numero di colonne (campi o attributi); Ogni riga può contenere, in una colonna, un solo valore (campo o attributo); Una colonna contiene lo stesso tipo di dato in tutte le righe; Non possono esistere due righe uguali; L ordine delle righe o delle colonne non può essere un informazione. 60 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

31 Terminologia Gestione Dati File Record Campo DB Relaz.le Informale Tabella Riga Colonna DB Relaz.le Formale Relazione Tupla Attributo 61 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Modellazione dei dati 62 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

32 Modellazione di entità e relazioni Elencare le entità o oggetti del mondo reale coinvolti nella situazione: Persone, cose, eventi Descrivere le relazioni tra loro: Una singola riga della tabella A a quante righe della tabella B può essere legata (una o molte)? Una singola riga della tabella B a quante righe della tabella A può essere legata (una o molte)? 63 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 ERD (Diagramma Entità/Relazioni) Quali sono i soggetti/oggetti della situazione? Entità Quale caratteristica/e unica/e distingue questo oggetto da altri dello stesso tipo? Chiave Primaria Quali caratteristiche individuano la singola entità? Attributi Come saranno usati questi dati? Controlli e Vincoli 64 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

33 ERD (Diagramma Entità/Relazioni) (2) Quale è il tempo di osservazione e la numerosità di questi? Cardinalità e Dimensione Tempo Tutte le istanze dell oggetto hanno struttura simile? Supertipi, sottotipi, aggregazioni Quali associazioni sono possibili tra gli oggetti? Relazioni E possibile individuare vincoli semantici? Regole di integrità/cardinalità 65 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Diagramma Entità/Relazioni 66 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

34 Classificazione dei dati Aziendali Complessi Sequenze Video Grafica HTML/ SGML Video Audio Dati Geografici Serie Temporali Destrutturati Sequenze Audio Immagini Testi Strutturati Attuali RDBMS Semplici 67 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 L Amministrazione dei Dati Il Database alla base di un Sistema ERP è grande, complesso e critico; Deve essere accessibile con continuità da parte di tutta l impresa; Esiste la figura del Data Base Administrator che provvede a gestire con continuità: Evoluzioni ed aggiunte; Ottimizzazione e Tuning delle performance; Backup/Restore e sicurezza degli accessi; Adeguamento delle risorse hardware e software. 68 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

35 Facciamo il punto Abbiamo affrontato il problema della gestione dei dati in Azienda; Abbiamo introdotto i concetti di struttura e modellazione dei dati; Abbiamo introdotto i Sistemi DBMS e le loro funzioni; Abbiamo dato un occhiata al linguaggio SQL per la gestione dei Database ed alle tematiche di Data Administration. 69 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Sistemi Informativi ed Architetture Le Architetture dei Sistemi d Impresa; Strutture ed architetture logiche e fisiche; La gestione dei cambiamenti e degli sviluppi successivi sul sistema. 70 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

36 I requisiti per l Architettura Capacità di accogliere piattaforme hardware e software diversificate; Utilizzo di piattaforme di data base e data communication coerenti e standard; Capacità di supportare i processi di business principali dell impresa e le loro dinamiche attraverso l intera impresa. 71 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Il concetto di Sistema Integrato I dati aziendali rappresentano lo stato dei processi che supportano e sono mantenuti in un data base centralizzato e coerente; L accesso a tali dati è consentito a tutta l azienda in tempo reale, il processo è noto al sistema ed il suo andamento è riflesso nel sistema, che lo supporta e lo pilota. Le tecnologie di database e rete necessarie sono disponibili da parecchio tempo, però i primi esempi reali di Sistema Integrato sono nati solo dopo la disponibilità di package ERP. 72 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

37 Architettura logica (componenti e funzionalità supportate dal sistema) Ogni dato entra nel sistema una ed una sola volta; Il dato è inserito il più vicino possibile al verificarsi dell evento; Il dato, una volta inserito, viene aggiornato ed arricchito durante il processo ed utilizzato anche per eventi scorrelati col processo principale di gestione; I passi coerenti con quel dato all interno del sistema, sono raggruppati in moduli funzionali; I dati fondamentali relativi alla specifica impresa ed ai suoi processi sono contenuti in tabelle centrali, alimentate durante la configurazione iniziale del sistema; Le attività dei moduli sono operativamente aggregate ai processi. 73 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Architettura Logica Utenti Vendite e Logistica Utenti Produzione Utenti Struttura d Impresa & dati generali Personale Utenti Contabilità dati operativi Utenti Applicazioni Utenti 74 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

38 Architettura logica di Sap R/3 PP MM Materials Mgmt Production Planning QM Quality Mgmt PM Plant Maint. SD Sales HR Human Resources R/3 BASIS FI Financial Acctg. CO CO Controlling IS Industry Solutions WF Workflow AM Asset Mgmt PS Project System 75 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Architettura fisica (struttura usata per il funzionamento) database server DBMS relazionale Moduli ERP Configurazione d Impresa Dizionario Dati application servers Programmi Applicativi Dati temporanei presentation servers 76 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

39 Il Layer Dati Fornisce il servizio database tramite una o più macchine su cui risiede solitamente un DBMS relazionale (Oracle, SQLserver, DB2 ) in grado di operare su molteplici tipologie di hardware; Contiene, oltre al dbms ed ai dati aziendali il dizionario dei dati, i log delle transazioni, i programmi di tutto il sistema. 77 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Il Layer Dati (2) Database server Dizionario Dati Struttura Organizzativa Transactioni Files di Log Application Servers Dati Programmi 78 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

40 Il Layer Applicativo E lo strato di mezzo ed è costituito dagli Application Server. Ogni Application Server è solitamente dedicato ad uno specifico gruppo di applicazioni o di utenti; A volte viene indicato come il livello di logica di business, in sostanza fa funzionare il software che guida i processi; La sincronizzazione tra A.S. è assicurata da meccanismi di lock in collegamento con il Database Server o delegata ad un particolare Application Server; Alcuni application server sono delegati ad attività particolari, quali spool server, message controller, dispatcher. 79 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2 Il Layer di presentazione Realizza l interfaccia grafica con cui l utente interagisce con il sistema; Non richiede macchine di grande potenza: spesso sono supportati anche terminali mobili (palmari, cellulari, etc.) di piccole dimensioni e potenza; Solitamente l utente interagisce tramite maschere grafiche, usando il mouse, e poi visualizza report tabellari; Sempre più spesso il layer di presentazione è basato su un normale browser (Netscape, Internet Explorer ) e lavora attraverso protocolli Internet. 80 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 2

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali II

Sistemi Informativi Aziendali II Modulo 2 Sistemi Informativi Aziendali II 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali II - Modulo 2 Modulo 2 La gestione delle informazioni strutturate nell impresa: La progettazione di un Data Base; Le informazioni

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Sistemi centralizzati e distribuiti

Sistemi centralizzati e distribuiti Sistemi centralizzati e distribuiti In relazione al luogo dove è posta fisicamente la base di dati I sistemi informativi, sulla base del luogo dove il DB è realmente dislocato, si possono suddividere in:

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Introduzione alle Basi di Dati Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Informatica Documentale

Informatica Documentale Informatica Documentale Ivan Scagnetto (scagnett@dimi.uniud.it) Stanza 3, Nodo Sud Dipartimento di Matematica e Informatica Via delle Scienze, n. 206 33100 Udine Tel. 0432 558451 Ricevimento: giovedì,

Dettagli

Sistemi di gestione delle basi di dati. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Sistemi di gestione delle basi di dati. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Sistemi di gestione delle basi di dati 1 Cos è un DBMS? Una collezione integrata molto grande di dati Modella organizzazioni del mondo reale Entità (ad esempio studenti, corsi) Relazioni (ad esempio, Madonna

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Le Basi di dati: generalità. Unità di Apprendimento A1 1

Le Basi di dati: generalità. Unità di Apprendimento A1 1 Le Basi di dati: generalità Unità di Apprendimento A1 1 1 Cosa è una base di dati In ogni modello di organizzazione della vita dell uomo vengono trattate informazioni Una volta individuate e raccolte devono

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Data Base. Prof. Filippo TROTTA

Data Base. Prof. Filippo TROTTA Data Base Definizione di DataBase Un Database può essere definito come un insieme di informazioni strettamente correlate, memorizzate su un supporto di memoria di massa, costituenti un tutt uno, che possono

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com Addition è un applicativo Web che sfrutta le potenzialità offerte da IBM Lotus Domino per gestire documenti e processi aziendali in modo collaborativo, integrato e sicuro. www.xdatanet.com Personalizzazione,

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

GOW GESTIONE ORDINI WEB

GOW GESTIONE ORDINI WEB OW GOW GESTIONE ORDINI WEB OWUn'azienda moderna necessita di strumenti informatici efficienti ed efficaci, in GESTIONE CLIENTI, ORDINI E STATISTICHE TRAMITE BROWSER WEB grado di fornire architetture informative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende. Programma 30 set 205 Installazione Macchina Virtuale Introduzione alla BI nelle Aziende Introduzione SQL Macchina Virtuale È un emulazione di un computer su un altro computer Stesso punto di partenza per

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 A2 Introduzione ai database 1 Prerequisiti Concetto di sistema File system Archivi File e record 2 1 Introduzione Nella gestione di una attività, ad esempio un azienda, la

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI Istituto di Istruzione Superiore Euganeo Istituto tecnico del settore tecnologico Istituto professionale del settore servizi socio-sanitari Istituto professionale del settore industria e artigianato PROGRAMMA

Dettagli

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Normativa del Garante della privacy sugli amministratori di sistema la normativa: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1577499

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 ECDL - Database European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 Ripasso Introduzione - Ripasso Cosa si intende per dbms? e cosa per database? Quali sono gli elementi che lo compongono?

Dettagli

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Obiettivi Memorizzare ed estrarre documenti da RDBMS. Trasformare dati tabellari in dati e viceversa.

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

Corso di Basi di Dati e Conoscenza

Corso di Basi di Dati e Conoscenza Corso di Basi di Dati e Conoscenza Gestione dei Dati e della Conoscenza Primo Emicorso - Basi di Dati Roberto Basili a.a. 2012/13 1 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate nelle

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Aspetti applicativi e tecnologia

Aspetti applicativi e tecnologia Aspetti applicativi e tecnologia Premessa Architetture usate per i database Le prime applicazioni erano definite monolitiche, cioè un unico computer (mainframe) gestiva sia le applicazioni che i dati,

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

L architettura di un DBMS

L architettura di un DBMS L architettura di un DBMS sources: Lucidi del corso di Lucidi del corso di Laboratorio di Basi di dati e sistemi informativi, Montesi, Magnani, Corso di laurea in Informatica per il management, Scienze

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

Basi di Dati Distribuite

Basi di Dati Distribuite Basi di Dati Distribuite P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone (McGraw-Hill Italia) Basi di dati: architetture linee di evoluzione - seconda edizione Capitolo 3 Appunti dalle lezioni SQL come DDL

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Informatica I per la. Fisica

Informatica I per la. Fisica Corso di Laurea in Fisica Informatica I per la Fisica Lezione: Software applicativo II Fogli elettronici e Data Base Software: software di sistema (BIOS) sistema operativo software applicativo ROM Dischi

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli