di soligo (tv) CENTRO GIACOMO E MARIA BATTISTELLA UNITÀ OSPEDALIERA RICERCA SCIENTIFICA PRESIDIO DI RIABILITAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di soligo (tv) CENTRO GIACOMO E MARIA BATTISTELLA UNITÀ OSPEDALIERA RICERCA SCIENTIFICA PRESIDIO DI RIABILITAZIONE"

Transcript

1 CLICK ART - Lecco A S S O C I A Z I O N E A S S O C I A Z I O N E VIA MONTE G RAPPA, PIEVE DI SOLIGO (TV) TEL FAX PIEVE@ PS. LNF. IT WWW. LANOSTRAFAMIGLIA. IT IRCCS EUGENIO MEDEA IRCCS@ CN. LNF. IT W W W. E M E D E A. I T pieve CENTRO GIACOMO E MARIA BATTISTELLA UNITÀ OSPEDALIERA RICERCA SCIENTIFICA PRESIDIO DI RIABILITAZIONE di soligo (tv)

2 L opera prende il nome di La Nostra Famiglia per dimostrare che, come figli dello stesso Padre, tutti gli uomini formano un unica famiglia. Dalle «memorie» del fondatore DON LUIGI MONZA A S S O C I A Z I O N E

3 A S S O C I A Z I O N E L ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA ÈUNENTE ECCLESIASTICO CIVILMENTE RICONOSCIU- TO CON D.P.R. N.765 DEL , CHE SVOLGE ANCHE ATTIVITÀ ONLUS DI ASSISTENZA SANITARIA, SOCIO-SANITARIA, ISTRUZIONE E FORMAZIONE FINALIZZATE A PERSONE DISABILI E SVAN- TAGGIATE VIENE RICONOSCIUTA PER: LA LUNGA E ACCREDITATA ESPERIENZA NELL AMBITO DELLE DISABILITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVAE (PRIMO ISTITUTO DI RIABILITAZIONE CONVENZIONATO CON LO STATO ITALIANO) LA VASTA RETE DI STRUTTURE DI RIABILITAZIONE EXTRAOSPEDALIERE 35 sedi in Italia operatori annualmente l Associazione ha in carico oltre pazienti LA NOSTRA MISSIONE La nostra missione è quella di tutelare la dignità e migliorare la qualità della vita - attraverso specifici interventi di riabilitazione - delle persone con disabilità, specie in età evolutiva. La Nostra Famiglia intende farsi carico non solo della disabilità in quanto tale, ma anche della sofferenza personale e familiare che l accompagna. L Associazione si propone di dare il proprio contributo allo sviluppo della ricerca e delle conoscenze scientifiche nel campo della patologia dello sviluppo. IL NOSTRO STILE Motivazione caritativa e di solidarietà sociale, secondo l ispirazione del Fondatore beato Luigi Monza: scienza e tecnica al servizio della carità Innovazione in campo sanitario riabilitativo e ricerca scientifica: il nostro sguardo va all Europa e a quanto di meglio si sta facendo a livello mondiale Sviluppo della professionalità e formazione dei nostri operatori, verifica dei nostri metodi e della nostra organizzazione: il bene va fatto bene (beato Luigi Monza) LA NOSTRA REALTÀ La ricerca, affidata all IRCCS Eugenio Medea, l unico Istituto Scientifico italiano riconosciuto per la ricerca e la riabilitazione nello specifico ambito dell età evolutiva - 4 Poli regionali in Italia: Bosisio Parini (LC) - Conegliano (TV) - San Vito al Tagliamento (PN) - Ostuni (BR) La cura, intesa non solo come attività sanitaria riabilitativa, ma anche come prendersi cura della persona con disabilità, della qualità della sua vita e di quella della sua famiglia La riabilitazione di persone con disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o disadattamento sociale. Siamo stati i primi in Italia ad intuire l importanza della riabilitazione: il primo Centro di riabilitazione convenzionato con lo Stato italiano è stato un centro de La Nostra Famiglia. L Associazione offre una rete organica e coordinata di servizi riabilitativi che va dal regime di ricovero ospedaliero al servizio territoriale a domicilio dell utente. Le prestazioni riabilitative ospedaliere ed extraospedaliere, a tempo pieno, in day-hospital, ambulatoriali, domiciliari ed extra-murali sono a carico del SSN. La formazione e l aggiornamento dei nostri collaboratori e degli operatori dei servizi alla persona, attraverso la gestione di Corsi di Laurea in convenzione con Università (Fisioterapia, Scienze del Servizio Sociale, Educazione Professionale, Terapia Occupazionale, Terapia della Neuro e della Psicomotricità), l organizzazione di Corsi e Convegni, anche con accreditamento ECM, e la collaborazione con i maggiori Istituti di Ricerca italiani e stranieri. L allargamento dei nostri confini geografici: La Nostra Famiglia ha dato vita, nei Paesi in Via di Sviluppo, a tre Associazioni autonome con le stesse finalità e con una propria personalità giuridica, secondo le legislazioni locali: Usratuna in Sudan, A Nossa Familia in Brasile e Nuestra Famillia in Ecuador ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA Via don Luigi Monza, Ponte Lambro (Co) tel fax info@pl.lnf.it

4 centro CENTRO giacomo GIACOMO e MARIA e maria BATTISTELLA battistella IL LASCITO DI MADDALENA BATTISTELLA MOCCIA, AVVENUTO NELL ANNO 1986, HA POSTO LE BASI PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI RIABILITAZIONE PER PERSONE DISABILI A PIEVE DI SOLIGO. L ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA HA REALIZZATO TALE NUOVA REALTÀ NEL SISTEMA DEI SERVIZI. Il rilevante numero di persone con esiti da incidenti stradali, sul lavoro, nel tempo libero, o da ictus ed altro, cui era necessario offrire percorsi riabilitativi specializzati nei quali ridefinire il proprio progetto di vita, è diventato il primo riferimento della struttura. La collocazione dell attività clinica ospedaliera e di ricerca scientifica dell U.R.N.A. Unità di Riabilitazione delle Neuropsicopatologie Acquisite è coerente con tale scelta. Inoltre il Centro opera come Presidio di riabilitazione extraospedaliera, dove vengono accolti sia utenti giovani adulti nella fase di riabilitazione intensiva preparatoria al loro reinserimento occupazionale e sociale che utenti in età evolutiva (prevenzione, cura, riabilitazione di disabilità trattabili in sede ambulatoriale). L area esterna, adibita a verde attrezzato, zone pedonali, aree e percorsi per l addestramento alla mobilità e la riabilitazione in ambiente naturale, è di 25mila mq. È attivo un Centro Ausili a disposizione degli utenti e dei servizi territoriali, connesso a quello di Conegliano e operante nella rete nazionale ed in quella europea dei centri specializzati. La valenza regionale e sovraregionale del centro di Pieve di Soligo è accompagnata da alcuni servizi locali, che si caratterizzano oltre che per interventi nell età evolutiva, per un apertura a persone di ogni età per attività di prevenzione e riabilitazione in linea con gli orientamenti sugli stili di vita dei Piani Sanitari Nazionale. Il Centro inoltre, per le sue caratteristiche, è, a livello locale, una realtà attiva nei processi della qualità della vita della popolazione.

5 ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO EUGENIO MEDEA L ISTITUTO SCIENTIFICO EUGENIO MEDEA, SEZIONE DI RICERCA DE LA NOSTRA FAMIGLIA, È OGGI L UNICO ISTITUTO SCIENTIFICO ITA- LIANO RICONOSCIUTO PER LA RICERCA E LA RIABILITAZIONE NELLO SPE- CIFICO AMBITO DELL ETÀ EVOLUTIVA. 4 poli regionali in Italia 344 posti letto SEDE CENTRALE Bosisio Parini Via don Luigi Monza, BOSISIO PARINI (Lc) tel fax MEDEA@BP.LNF.IT Polo Regionale di San Vito al Tagliamento e Pasian di Prato Via della Bontà, San Vito al Tagliamento (Pn) tel fax IRCCS.FVG@SV.LNF.IT L ISTITUTO SCIENTIFICO EUGENIO MEDEA SI CARATTERIZZA PER: la più ampia casistica in Italia nell ambito dell età evolutiva la rete dei Centri La Nostra Famiglia, vero e proprio osservatorio nazionale nel campo della disabilità infantile l ampiezza del campo: il ventaglio va dalla genetica agli aspetti di carattere sociale inerenti la riabilitazione l approccio multidisciplinare dei gruppi specialistici di operatori professionali Polo Regionale di Conegliano e Pieve di Soligo Via Costa Alta, Conegliano (Tv) tel fax IRCCS@CN.LNF.IT Polo Regionale di Ostuni Via dei Colli 5/ Ostuni (Br) tel fax IRCCS@OS.LNF.IT E UNA STRUTTURA SANITARIA AD ALTA SPECIALIZZAZIONE CHE SI OCCUPA DI: Diagnosi clinica e funzionale di malattie che provocano disabilità temporanee o permanenti, specie in età evolutiva. Interventi riabilitativi, attuati con programmi scientificamente validati, il cui obiettivo principale è quello di sviluppare il massimo livello di funzionalità degli utenti. Tali interventi sono integrati da serivizi di tipo psicologico, sociale, educativo e dalla riabilitazione sportiva. Sviluppo della ricerca nel campo delle neuroscienze finalizzata alla diagnostica, alla terapia genica, allo studio e sperimentazione di tecniche riabilitative, alla individuazione di nuove tecnologie in campo bioingegneristico, allo studio di modelli gestionali sempre più avanzati. Formazione di operatori tecnici per la Riabilitazione, per il Servizio Sociale e per l Educazione Professionale. Formazione e riqualificazione professionale della persona disabile attraverso programmi specifici da realizzare in sede o presso altre strutture. Divulgazione delle conoscenze e competenze presenti nell Istituto, che non si limitano al campo della riabilitazione infantile ma coprono anche molte aree della medicina specialistica, della prevenzione, della psicologia, dell educazione, della didattica e delle tecnologie applicate alla sanità.

6 polo POLOregionveneto REGIONALE VENETO IRCCS Eugenio Medea Medea CON DECRETO INTERMINISTERIALE DEL 31 LUGLIO 1998 LA NOSTRA FAMIGLIA DI CONEGLIANO E RELATIVI DISTACCAMENTI, È STATA RICONOSCIUTA COME UNO DEI POLI SCIENTIFICI REGIONALI DELL ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIEN- TIFICO E. MEDEA, LA CUI SEDE PRINCI- PALE SI TROVA NEL COMPLESSO RIABILITATI- VO DI BOSISIO PARINI (LC). ASSOCIAZIONE Eugenio Medea ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Il Polo Regionale svolge l attività in due sedi: Pieve di Soligo e Conegliano coesistenza di menomazioni in più di un asse (disturbi clinici, disturbi della personalità, condizioni mediche generali, problemi psicosociali ed ambientali e funzionamento globale). Unità per le Gravi Disabilità in Età Evolutiva (UGDE) SEDE DI CONEGLIANO Vi afferiscono soggetti in età evolutiva che presentano una situazione di gravità e complessità diagnostica, valutativa e rieducativa di esiti derivanti da: Patologie motorie congenite o acquisite Patologie cognitive congenite o acquisite Psicopatologie primitive o secondarie a cerebrolesioni Patologie malformative e gravi deficit sensoriali Pluridisciplinarietà Unità di Riabilitazione delle Neuropsicopatologie Acquisite (URNA) SEDE DI PIEVE DI SOLIGO Per una scelta forte della Regione Veneto, Pieve di Soligo è sede ospedaliera dell U.R.N.A. Unità di Riabilitazione delle turbe Neuropsicologiche Acquisite, dove affronta complesse problematiche diagnostiche, valutative e riabilitative con persone in uscita da Unità Gravi Cerebrolesioni (UGC), Unità Spinali (US), Neurochirurgie, ecc. o provenienti dal territorio, del Veneto e di altre regioni. Vi accedono pazienti di età giovane-adulta, in condizioni cardio-respiratorie e mediche di compenso e stabilità, che presentano situazioni neuropsicopatologiche complesse o rare, esito di: cerebrolesioni accidentali traumatiche e non traumatiche eventi cerebrovascolari acuti (ad esempio rottura di malformazioni intracraniche, emorragia subaracnoidea) caratterizzati da sequele complesse con alterazioni cognitive, motorie, psicologiche encefalopatie acute, infiammatorie e non, i cui esiti siano caratterizzati dalla

7 unità UNITÀ di RIABILITAZIONE riabilitazione delle delle neuropsicopatologie NEUROPSICOPATOLOGIE ACQUISITE (URNA) acquisite Pieve di Soligo PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE E MONITORAGGIO Accertamenti medici nel campo della neurologia, fisiatria, psichiatria e consulenze specialistiche (ortopedia, otorinolaringoiatria, oculistica, neurochirurgia) Studio delle disabilità neuropsicologiche gravi e complesse con problemi di comunicazione e autonomia Studio neuropsicologico delle abi lità cognitive (attenzione, memoria, prassia, fasia) Bilanci funzionali delle disabilità per individuare progetti di autonomia nella cura del sé, nello spostamento e nella progettualità Studio chinesiologico delle posture e dei compensi di soggetti con patologie motorie ed alterazioni posturali gravi Valutazione della funzionalità respiratoria Biopsia muscolare e di cute Valutazione neurovisione Valutazione con strumenti infomatici dei disturbi di apprendimento, delle problematiche visuo motorie e dei problemi neuropsicologici in esiti di traumatismi cranio encefalici Monitoraggio in soggetti con stimolatore cerebrale profondo o pompa per somministrazione intratecale cronica ESAMI STRUMENTALI Elettroencefalogramma (in veglia, in sonno, poligrafia, video-eeg) Potenziali Evocati Motori da stimolazione magnetica transcranica, Potenziali Evocati somatosensoriali, visivi, uditivi Elettromiografia, elettroneurografia PRESTAZIONI TERAPEUTICHE Terapia medica e prestazioni infermieristiche Chemodenervazione con tossina botulinica Psicoterapia Psicologia clinica Riabilitazione secondo progetti globali comprendenti: riabilitazione cognitiva, terapia occupazionale, fisiochinesiterapia, logopedia, terapia della neurovisione, psicoeducazione, idrochinesiterapia SERVIZI AGGREGATI Servizio di neurofisiologia ed epilettologia Centro ausili: consulenza, personalizzazione Sostegno e consulenza psicosociale ai famigliari Collegamento e coordinamento coi Servizi Socio-sanitari del territorio di appartenenza Inoltre servizi per le autonomie nella domiciliarità, laboratori e percorsi aziendali simulati per la terapia occupazionale, area degenziale, due piscine terapeutiche attrezzate per la riabilitazione, una palestra per ginnastica preparatoria, attività motoria programmata e spazi per attività ludiche, attività espressive ai fini riabilitativi Modalità di accesso all attività ospedaliera Si può accedere ai servizi clinici dell IRCCS E. Medea, per tutta l Italia, su prescrizione del medico di medicina generale o invio per dimissione da strutture ospedaliere. Non c è necessità di preventiva autorizzazione da parte delle ASL / USL fuori Regione Veneto. Per ulteriori chiarimenti o richieste di materiale informativo (Carta dei Servizi) è in funzione un Ufficio Relazioni con il pubblico telefono 0438/ fax pieve@ps.lnf.it Per informazioni più generali consultare i siti

8 EQUIPE MEDICA INTERNA: équipe del centro neurologi, fisiatri, ortopedici, psichiatri, oculisti, neurochirurghi, medico internista EQUIPE TECNICA PLURIDISCIPLINARE: psicologi, neuropsicologi, psicoterapeuti, bioingegnere, infermieri professionali, tecnici di neurofisiopatologia, assistenti sociali PERSONALE DI RIABILITAZIONE: fisiochinesiterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, laureati in scienze dell educazione, ortottisti presidio di riabilitazione Pieve di Soligo PRESIDIO di RIABILITAZIONE IL CENTRO LAVORA IN COERENZA ALLE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÀ DI RIABILITAZIONE EMANATE DAL MINISTERO DELLA SANITÀ CON PROVVEDIMENTO DEL 7/5/1998 E ALLA DGR N. 253 DEL RELATIVA A ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RIABILITAZIONE DEL VENETO - ACCOGLIE UTENTI IN DIMISSIONE DA STRUT- TURE OSPEDALIERE O PROVENIENTI DAL TERRITORIO PER PERCORSI DI RIABILITAZIONE INTENSIVA. LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ DALLE 9.00 ALLE GIOVEDÌ VENERDÌ LA SEGRETERIA DEL CENTRO È ATTIVA SABATO DALLE 9.00 ALLE orario PATOLOGIE TRATTATE Nella fascia dell età evolutiva (0-18 anni), ambito elettivo di attività de La Nostra Famiglia, accedono al Presidio per le sole attività ambulatoriali, persone con: Disabilità fisiche per esiti di paralisi cerebrali infantili e di traumi cranio-- encefalici, per dismorfismi e sindromi dismorfiche, per distrofie muscolari e neuromuscolari Disabilità psicomentali per danni encefalici stabilizzati o evolutivi (malattie dismetaboliche o cromosomiche), per malattia epilettica, per disturbi dell apprendimento Disturbi emozionali e di relazione, quando configurano rischio psicopatologico Disturbi sensoriali e neurosensoriali in particolare visivi e disturbi della comunicazione di origine centrale Disabilità congenite ed acquisite, senza durata temporale per le forme a rilevanza psichica Menomazioni e disabilità, ancorchè transitorie e minimali, curabili con ciclo breve, qualora tali interventi siano preventivi di un potenziale danno maggiore.

9 Nella fascia dell età adulta, accedono al Centro prevalentemente persone con: Malattie del sistema nervoso centrale e periferico (dalla sclerosi multipla alla distrofia muscolare) Patologie traumatologiche dopo incidenti stradali, sul lavoro, nel tempo libero, che abbiano come conseguenza una cerebrolesione Disabilità fisiche in genere Altre patologie per cicli di monitoraggio da programmarsi al bisogno Prestazioni riabilitative Chinesiterapia Idrochinesiterapia Terapia occupazionale Psicologia / Psicoterapia Terapia della Neuropsicomotricità Rieducazione logopedica Rieducazione neuropsicologica Rieducazione neurovisiva Prescrizioni e collaudo protesi, ortesi, ausili PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE, TERAPEUTICHE, RIABILITATIVE Prestazioni diagnostiche Valutazioni specialistiche nei vari ambiti (pediatria, ortopedia, otorinolarin goiatria, oculistica, neurologia, fisiatria, neuropsichiatria infantile) Studio chinesiologico delle posture e dei compensi di soggetti con patologie motorie e alterazioni posturali gravi Studio delle disabilità neuropsicologiche gravi e complesse con problemi di comunicazione Bilanci funzionali delle disabilità per individuare progetti di autonomia nella cura di sé, nello spostamento e nella progettualità Valutazioni neuropsicologiche in disturbi di apprendimento complessi Studio neuropsicologico delle abilità cognitive (attenzione, memoria, prassie, fasia) Valutazioni con strumenti informatici, delle problematiche visuo motorie e dei problemi neuropsicologici in esiti di traumatismi cranio encefalici Valutazioni psicodiagnostiche in soggetti con turbe del comportamento su base organica ALTRE PRESTAZIONI Orientamento psicopedagogico Prestazioni infermieristiche finalizzate alle autonomie della vita quotidiana Incontri di sintesi sul caso tra operatori del Centro Incontri di sintesi sul caso con presenza anche di operatori esterni al Centro Accompagnamento all inserimento occupazionale Intervento sociale MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE DELLE PRESTAZIONI RIABILITATIVE Trattamento a ciclo continuo Trattamenti a ciclo diurno Trattamenti ambulatoriali, domiciliari ed extramurali Prestazioni terapeutiche Terapia medica e prestazioni infermieristiche

10 EQUIPE MEDICA INTERNA: équipe del centro neurologi, fisiatri, ortopedici, psichiatri, oculisti, neurochirurghi, neuropsichiatri infantili, pediatri EQUIPE TECNICA PLURIDISCIPLINARE: psicologi, neuropsicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, specialisti dei problemi dell apprendimento, bioingegnere, infermieri professionali, tecnici di neurofisiopatologia, assistenti sociali PERSONALE DI RIABILITAZIONE: fisiochinesiterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, laureati in scienze dell educazione, ortottisti LA SEGRETERIA DEL CENTRO È ATTIVA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ DALLE 9.00 ALLE GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DALLE 9.00 ALLE orario Modalità di accesso al Presidio di Riabilitazione Extraospedaliera Alle visite di accertamento presso il Presidio di Riabilitazione Extraospedaliera La Nostra Famiglia si arriva su richiesta dei genitori, degli insegnanti, del medico di base, del pediatra o del medico specialista per l età evolutiva, mentre per gli adulti su richiesta dell utente e della famiglia e prescrizione del medico di famiglia. La Nostra Famiglia è accreditata dal Servizio Sanitario Nazionale ai sensi dell art. 26 L. 833/78 e per effetto dell art. 17, 3 comma, della L.R. 5/96 del Veneto. I residenti nel Veneto accedono ai servizi del Presidio liberamente, su richiesta diretta della famiglia e dell interessato (se maggiorenne) e su invio per visita di accertamento da parte del medico di famiglia, del pediatra di base o dello specialista. Ottenuta la visita e valutata l effettiva necessità di presa in carico, sarà ancora lo stesso medico di base ad autorizzare il piano dei trattamenti riabilitativi, a carico del Servizio Sanitario Nazionale, proposto dal medico specialista del Presidio. I residenti in altre Regioni accedono ai servizi del Presidio su richiesta diretta della famiglia e dell interessato (se maggiorenne) e su invio per visita di accertamento da parte del medico di famiglia, del pediatra di base o del medico specialista. La visita come il successivo piano dei trattamenti verrà preventivamente autorizzato dal distretto sanitario o dalla Azienda USL o ASL di residenza. Per ulteriori chiarimenti o richieste di materiale informativo (Carta dei Servizi) è in funzione un Ufficio Relazioni con il pubblico telefono 0438/ fax pieve@ps.lnf.it Per informazioni più generali consultare i siti

CENTRO di RIABILITAZIONE POLO REGIONALE ISTITUTO SCIENTIFICO Eugenio Medea. conegliano (tv)

CENTRO di RIABILITAZIONE POLO REGIONALE ISTITUTO SCIENTIFICO Eugenio Medea. conegliano (tv) A S S O C I A Z I O N E CENTRO di RIABILITAZIONE POLO REGIONALE ISTITUTO SCIENTIFICO Eugenio Medea conegliano (tv) ...Ognuno senta davanti a Dio e agli uominila responsabilità di questi bambini, il compito

Dettagli

CENTRO di RIABILITAZIONE ambulatoriale day hospital tempo pieno vedano olona (va)

CENTRO di RIABILITAZIONE ambulatoriale day hospital tempo pieno vedano olona (va) A S S O C I A Z I O N E A S S O C I A Z I O N E VIA DON LUIGI MONZA, 10 21040 VEDANO OLONA (VA) TEL. 0332.866080 F AX 0332.400208 WWW. LANOSTRAFAMIGLIA. IT E - MAIL: LNFVEDANO@ TIN. IT C.F. E P. IVA: 00307430132

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

ASSOCIAZIONE. Sede Pasian di Prato, UD

ASSOCIAZIONE. Sede Pasian di Prato, UD ASSOCIAZIONE Sede Pasian di Prato, UD L Associazione La Nostra Famiglia, fondata dal Beato Luigi Monza nel 1948, è un ente ecclesiastico con personalità giuridica riconosciuta con decreto del Presidente

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale UO DI PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO DI PSICHIATRIA Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione

Dettagli

donà di piave (ve) CENTRO DI RIABILITAZIONE AMBULATORIALE 30027 SAN DONÁ DI PIAVE (VE) TEL. 0421.55060-55084 FAX 0421.55060 CLICK ART - Lecco

donà di piave (ve) CENTRO DI RIABILITAZIONE AMBULATORIALE 30027 SAN DONÁ DI PIAVE (VE) TEL. 0421.55060-55084 FAX 0421.55060 CLICK ART - Lecco CLICK ART - Lecco A S S O C I A Z I O N E A S S O C I A Z I O N E V I A F O R L A N I N I, 5 30027 SAN DONÁ DI PIAVE (VE) TEL. 0421.55060-55084 FAX 0421.55060 EMAIL: SANDONA@ CN. LNF. IT WWW. LANOSTRAFAMIGLIA.

Dettagli

UNITA DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOPATOLOGIE ACQUISITE PRESIDIO DI RIABILITAZIONE

UNITA DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOPATOLOGIE ACQUISITE PRESIDIO DI RIABILITAZIONE CENTRO GIACOMO E MARIA BATTISTELLA UNITA DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOPATOLOGIE ACQUISITE PRESIDIO DI RIABILITAZIONE Nel 1986, Maddalena Moccia Battistella pone le basi del centro di Pieve di Soligo. La

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

Centro di Riabilitazione

Centro di Riabilitazione Ostuni (Br) Centro di Riabilitazione Il Centro di Riabilitazione La Nostra Famiglia di Ostuni opera nel territorio pugliese dal 1958. Accoglie soggetti affetti da disabilità fisiche, psichiche e sensoriali.

Dettagli

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva L.PINELLO CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER L IPOVISIONE INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Dip.

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

ASSOCIAZIONE. CENTRO POLIVALENTE di RIABILITAZIONE ... Pasian di Prato (Ud)

ASSOCIAZIONE. CENTRO POLIVALENTE di RIABILITAZIONE ... Pasian di Prato (Ud) ASSOCIAZIONE CENTRO POLIVALENTE di RIABILITAZIONE... Pasian di Prato (Ud) --------------- ASSOCIAZIONE......... --------------- ... centro di riabilitazione CENTRO DI RIABILITAZIONE Il Centro di Riabilitazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Il ruolo di un IRCCS di neuroriabilitazione infantile nell ambito della pianificazione sanitaria regionale e della continuità assistenziale

Il ruolo di un IRCCS di neuroriabilitazione infantile nell ambito della pianificazione sanitaria regionale e della continuità assistenziale Il ruolo di un IRCCS di neuroriabilitazione infantile nell ambito della pianificazione sanitaria regionale e della continuità assistenziale Dott. Marco Terenzi Gli IRCCS nel sistema sanitario regionale:

Dettagli

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta LA FONDAZIONE La Fondazione L Istituto Neurologico Carlo Besta, fondato nel 1918 e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e

Dettagli

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO Educazione/Riabilitazione Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato Villa Dott.ssa Laura Centro

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE

UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE 1/7 Premessa Il Dipartimento di Neuroscienze ha come obiettivo la prevenzione, la diagnosi, la cura, la riabilitazione e la

Dettagli

Le regole del SSR Lombardo

Le regole del SSR Lombardo Le regole del SSR Lombardo Massimo Molteni Il Sistema Socio-Sanitario Lombardo Assessorato alla Sanità Servizi Sanitari Territoriali Prevenzione, tutela sanitaria, sicurezza luoghi di lavoro e emergenze

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO 1/6 Attività L unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale rappresenta un centro di eccellenza nel suo settore e si rivolge ai cittadini

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Un percorso di cura verso casa.

Un percorso di cura verso casa. C ASL Monza e Brianza Un percorso di cura verso casa. Servizio di Assistenza Post-Acuta residenziale e domiciliare. In collaborazione con Mosaico Cure domiciliari Un percorso Punti di forza e obiettivi

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

CENTRO DI RIABILITAZIONE PONTE LAMBRO

CENTRO DI RIABILITAZIONE PONTE LAMBRO CENTRO DI RIABILITAZIONE PONTE LAMBRO Bosisio Parini Carate Brianza Castiglione Olona Cislago Como Endine Lecco Mandello del Lario Ponte Lambro Sesto San Giovanni Vedano Olona Varazze Pasian di Prato San

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 V Incontro Formativo di Neuropsicologica e Neuroriabilitazione Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 Aula Magna OSPEDALE

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014 P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014 Presentazione Il Centro di referenza nazionale per gli Interventi assistiti

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

Allegato B Alla c.a. Ufficio Assistenza Protesica ASL

Allegato B Alla c.a. Ufficio Assistenza Protesica ASL Allegato B Alla c.a. Ufficio Assistenza Protesica ASL RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER L ACQUISTO DI SISTEMI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI RIVOLTI ALL AUTONOMIA E ALL INTEGRAZIONE ANNO 2007 Il/la sottoscritto/a

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

ASSOCIAZIONE CENTRO POLIVALENTE ... di RIABILITAZIONE

ASSOCIAZIONE CENTRO POLIVALENTE ... di RIABILITAZIONE ASSOCIAZIONE CENTRO POLIVALENTE... di RIABILITAZIONE San Vito al Tagliamento (Pn) I fiori sono i figli usciti dalle mani di Dio e consegnati a voi per essere cresciuti, allevati, educati. Vedete: questa

Dettagli

VALSECCHI SILVIA CURRICULUM VITAE

VALSECCHI SILVIA CURRICULUM VITAE Torna al Sito VALSECCHI SILVIA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALSECCHI Silvia Indirizzo Via San Protaso 18, 20842, Besana in Brianza, MB Telefono 329.9723344 E-mail silvia.valsecchi@teletu.it

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2012 Norme per l istituzione di strutture di riferimento per il

Dettagli

Bachelor of Science in Fisioterapia

Bachelor of Science in Fisioterapia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Fisioterapia www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze L obiettivo della

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Carta dei Servizi. 1. Presentazione del Centro pag. 5 Cenni sulla storia del Centro e la sua Mission pag. 6 Strutture ed attrezzature pag.

Carta dei Servizi. 1. Presentazione del Centro pag. 5 Cenni sulla storia del Centro e la sua Mission pag. 6 Strutture ed attrezzature pag. Carta dei Servizi 1. Presentazione del Centro pag. 5 Cenni sulla storia del Centro e la sua Mission pag. 6 Strutture ed attrezzature pag. 8 2. Informazioni sulla struttura e i servizi forniti 2.1 Il bacino

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

di soligo (tv) CENTRO GIACOMO E MARIA BATTISTELLA VIA MONTE G RAPPA, 194/A PIEVE DI SOLIGO (TV) TEL FAX 0438.

di soligo (tv) CENTRO GIACOMO E MARIA BATTISTELLA VIA MONTE G RAPPA, 194/A PIEVE DI SOLIGO (TV) TEL FAX 0438. CLICK ART - Lecco A S S O C I A Z I O N E A S S O C I A Z I O N E VIA MONTE G RAPPA, 194/A 31053 PIEVE DI SOLIGO (TV) TEL. 0438.83300 FAX 0438.980444 EMAIL: PIEVE@ CN. LNF. IT WWW. LANOSTRAFAMIGLIA. IT

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale Prof. Antonino Mele Corso di Laurea in Fisioterapia Coordinatore delle attività teorico-pratiche Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale NASCITA DEI GRANDI CENTRI DI RIABILITAZIONE PER GLI

Dettagli

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti Raffaele Fabrizio Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

Ipovisione in età evolutiva: servizi in una rete regionale integrata Bosisio Parini, 20 gennaio 2012

Ipovisione in età evolutiva: servizi in una rete regionale integrata Bosisio Parini, 20 gennaio 2012 Ipovisione in età evolutiva: servizi in una rete regionale integrata Bosisio Parini, 20 gennaio 2012 Il contributo diagnostico-riabilitativo nella presa in Dipartimento di carico Scienze Chirurgiche del

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo (ippoterapia)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo (ippoterapia) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 314 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it Stellapolare Centro diurno psichiatrico Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Il centro diurno Stellapolare si configura come una struttura semiresidenziale,

Dettagli

Attualità e futuro di una Professione Sanitaria.

Attualità e futuro di una Professione Sanitaria. Attualità e futuro di una Professione Sanitaria. Dr. Daniele Tosarelli, Fisioterapista Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna 1 Il E

Dettagli

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. (BUR n. 111/2003) Art. 1 - Finalità 1. La presente legge disciplina le tipologie e le modalità di

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Roma Tel. e Fax 0828/781120 e-mail saic887003@istruzione.it

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964 Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Luogo e data di nascita Roma, 10/0/1964 Contatti Mobile: +39366957434; email: loredana.gigli@gmail.com Esperienza professionale Novembre 011 ad oggi

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione. L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione. Dr.ssa Stefania Ascari Area Fragili Az. USL, Distretto di Sassuolo Sassuolo 04.12.14 NEUROPSICHIATRIA (Neuropsichiatra, fisioterapista psicologo, logopedista

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ CLASSE LM 51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale in Psicologia si propone di formare

Dettagli

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Disturbi Specifici dell Apprendimento: dalle basi fisiologiche agli ausili Aula Magna Centro Affari e Convegni Arezzo 13 Dicembre 2014 Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Alfredo Rossi

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA È una struttura territoriale di tutela sociosanitario a carattere diurno rivolta a persone con disabilità grave, in età postscolare o adulta/anziana che possono presentare anche disturbi psico-organici

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Enrico Felice Gherlone PRESENTAZIONE

Dettagli

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il contesto normativo regionale DGR 7328 del 11 dicembre 2001 Individuazione della rete regionale

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 8 marzo 2007, n. 6. dell alunno come soggetto in situazione di handicap, istituiscono un collegio o più collegi;

REGOLAMENTO REGIONALE 8 marzo 2007, n. 6. dell alunno come soggetto in situazione di handicap, istituiscono un collegio o più collegi; 4360 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 14-3-2007 REGOLAMENTO REGIONALE 8 marzo 2007, n. 6 Modalità e criteri per l individuazione dell alunno come soggetto in situazione di handicap

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale L autismo è una sindrome comportamentale, causata da un disordine dello sviluppo neurobiologico che colpisce la comunicazione e l interazione sociale,

Dettagli