! "! " #$% & "! "&% &&
|
|
- Daniele Gagliardi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ! "! " #$% & "! "&% && '( " )* '+,-$..$ / ' 3 4" 5 5 &4&6& 27 &+
2 PROFILO PROFESSIONALE ESPERTO DATABASE E APPLICATIVI Categoria D Gestisce ed amministra le basi dati occupandosi anche della manutenzione a regime delle applicazioni distribuite all interno dell Ente, inoltre gestisce le fasi di avvio a regime di tali applicativi. In particolare: gestisce gli utenti applicativi cura la sicurezza dei dati e delle applicazioni (backup, restore e disaster recovery) progetta e coordina la realizzazione di applicazioni software cura personalmente gli approvvigionamenti del software e dei relativi servizi Conoscenza approfondita della Normativa Comunitaria, nazionale e regionale sulla Società dell Informazione. Strategia in materia di acquisizione di nuovi finanziamenti per l innovazione tecnologica. Politiche dell Ente in merito alla automazione dei processi interni. Amministrazione dei RDBMS (database) più diffusi (Oracle, Sql Server, etc.) Architettura e componenti hardware di PC client e periferiche Caratteristiche e funzionamento dei principali sistemi operativi client e server (Dos, Tecniche di sviluppo di applicazioni client-server e web-based. Tecniche di monitoraggio ed ottimizzazione delle prestazioni di una procedura software Tecniche di gestione della firma digitale Tecniche di gestione e configurazione di un web-server Tecniche di progettazione ed analisi di una base dati Tecniche di progettazione di applicazioni distribuite
3 PROFILO PROFESSIONALE ESPERTO DI GESTIONE E SERVIZI DI RETE Categoria D Gestisce l intero processo di sviluppo e governo a regime della rete intranet ed extranet dell Ente, nonché di tutti i servizi internet erogati ed erogabili ivi compreso il sistema di posta elettronica istituzionale. In particolare: controlla l efficienza della rete sia in termini di prestazioni che di sicurezza gestisce sia direttamente che indirettamente attraverso fornitori esterni la manutenzione delle attrezzature e dei servizi di rete e ne cura la configurazione ed amministrazione. cura personalmente gli approvvigionamenti dei servizi e delle apparecchiature di rete. progetta eventuali modifiche all architettura di rete Conoscenza approfondita della Normativa Comunitaria, nazionale e regionale sulla Società dell Informazione. Strategia in materia di acquisizione di nuovi finanziamenti per l innovazione tecnologica. Politiche dell Ente in merito all utilizzo della infrastruttura di rete. Dispositivi di networking (server di rete, apparati di rete e cablaggi) Architettura e componenti hardware di PC client e periferiche Caratteristiche e funzionamento dei principali sistemi operativi client e server (Dos, Configurazione avanzata dei dispositivi di rete Tecniche di system e network management Tecniche di monitoraggio ed ottimizzazione dei servizi di rete Tecniche di gestione e monitoraggio di un sistema di posta elettronica
4 Tecniche di gestione ed amministrazione di un CMS. Tecniche di gestione, installazione e configurazione di sistemi antivirus centralizzati Tecniche di gestione e configurazione di un web-server PROFILO PROFESSIONALE ISTRUTTORE Categoria C Si occupa di assistenza e manutenzione tecnico-informatica, eseguendo le operazioni di normale manutenzione dei sistemi hardware, software e di rete affrontando e risolvendo problemi di media difficoltà quali ad esempio: - riconfigurazione del software di base - sostituzione di periferiche hardware - riconfigurazione di rete dei PC desktop - diagnosi di anomalie per richieste di assistenza verso fornitori esterni - interventi di primo livello sugli apparati di rete Inoltre è in grado di supportare gli utenti nella risoluzione di problemi software attraverso le seguenti attività: - diagnosi delle anomalie negli applicativi software in uso per richieste di assistenza verso i fornitori esterni - sviluppo di applicativi di office automation di media complessità (Access, Excel, etc.) - configurazione e supporto all utilizzo della posta elettronica - assistenza nell utilizzo della firma digitale Conoscenze di base della Normativa comunitaria, nazionale e regionale sulla Società dell Informazione;
5 Architettura e componenti hardware di PC client e periferiche Dispositivi di networking (server di rete, apparati di rete e cablaggi) Caratteristiche e funzionamento dei principali sistemi operativi client e server (Dos, Procedure di installazione e configurazione sistemi hardware e software di rete Procedure di utilizzo e manutenzione della rete Modalità di aggiornamenti software Conoscenza ed utilizzo del pacchetto Microsoft Office Conoscenza di base degli applicativi software in uso presso l Ente
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CED-EDP
ANALISI DELLE RISORSE ASSEGNATE E GRADO DI UTILIZZO PROGRAMMA DI BILANCIO N 04 - SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATICO. Spese correnti
ANALISI DELLE RISORSE ASSEGNATE E GRADO DI UTILIZZO PROGRAMMA DI BILANCIO N 04 - SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATICO Spese correnti Somme non iniziale Assestata impegnate 01 Personale 71.000,00 72.600,00
COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE
MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni
CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE
CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE 1- Premessa 2- Tipologia della prestazione 3- Consistenza apparati di rete e macchine server 4- Luoghi di espletamento
DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO
DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema
CARTA dei SERVIZI. Servizi Informatici. di Dario Folli. Pagina 1 di 6 SERVIZI
Pagina 1 di 6 CARTA dei? Pagina 2 di 6 per Hardware e Software di BASE Analisi, Progetto e Certificazione Sistema Informatico (HW e SW di base) Le attività di Analisi, Progetto e Certificazione del Sistema
Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari
53 Corso base di Informatica Durata: 40 ore Tutti coloro che hanno necessità di utilizzare con efficacia ed efficienza il personal computer. Introduzione agli strumenti di base del sistema operativo windows;
Gestione in qualità degli strumenti di misura
Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza
Microsoft Education Courses
Microsoft Education Courses Spark S.r.l. Via Ostiense 131/L 00154 Roma 1 Presentazione...4 Condizione di partecipazione...4 Condizioni di pagamento...4 Elenco corsi...5 WINDOWS NT SERVER 4.0...5 MICROSOFT
Monitoraggio Basic Workstation. Moduli aggiuntivi all offerta Basic
Monitoraggio Basic Workstation Scheda Prodotto Controllo Aggiornamento Antivirus Controllo dell aggiornamento dei pattern file dei maggiori fornitori di software Antivirus ². Canone mensile dell offerta
Contratto Assistenza Hardware - Software
Rimini, 2015. PARTNER E CERTIFICAZIONE: Computer NEXT Solutions S.r.l. Sede amministrativa = Via Emilia Vecchia 75 - CAP 47922 Rimini (RN) Sede legale = Via Don Minzoni 64, CAP 47822, Santarcangelo di
Programma 04 - Sviluppo dei sistemi informatici
Programma 04 - Sviluppo dei sistemi informatici Il Dirigente Dott. Guido Perghem Il Sindaco Avv. Fabrizio Paganella Spese correnti Previsione Previsione Somme non iniziale Assestata impegnate 01 Personale
AREA PROFESSIONALE TECNICO DI RETI INFORMATICHE ANALISTA PROGRAMMATORE. pag. 1
Regione Siciliana Assessorato regionale al Lavoro Previdenza Sociale, Formazione Professionale ed Emigrazione REPERTORIO REGIONALE DEI PROFILI PROFESSIONALI E FORMATIVI AREA PROFESSIONALE SVILUPPO E GESTIONE
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno In questi ultimi anni gli investimenti
AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma)
Appalto per l Affidamento del Servizio di MANUTENZIONE, MONITORAGGIO E CONDUZIONE DEI SERVIZI DI SERVER FARM dell Azienda Sanitaria Locale Roma H compresa la realizzazione di due progetti IT finalizzati
BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS
Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT
CAPITOLATO TECNICO GARA PER L ACQUISIZIONE DI UN SISTEMA DI SICUREZZA ANTIVIRUS CENTRALIZZATO PER IL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
Allegato 5 CAPITOLATO TECNICO GARA PER L ACQUISIZIONE DI UN SISTEMA DI SICUREZZA ANTIVIRUS CENTRALIZZATO PER IL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 1 INDICE 1 Introduzione... 3 2 Oggetto della Fornitura...
Acquisizione di prodotti e servizi Parte 1
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A5_1 V1.0 Acquisizione di prodotti e servizi Parte 1 Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA CONDUZIONE
COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT)
COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 144 del 20/01/2011 OGGETTO: Micro Organizzazione Direzione Innovazione PA - Sistemi Informativi
PROVINCIA DI BENEVENTO
PROVINCIA DI BENEVENTO FORNITURA DI SERVIZI DI PRESIDIO DEL CENTRO DI CALCOLO E MANUTENZIONE CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SETTORE AMMINISTRATIVO ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO SPECIALE
Comune di Nola Provincia di Napoli. Regolamento di gestione utenti e profili di autorizzazione per trattamenti elettronici
Comune di Nola Provincia di Napoli Regolamento di gestione utenti e profili di autorizzazione per trattamenti elettronici Sommario Articolo I. Scopo...2 Articolo II. Riferimenti...2 Articolo III. Definizioni
Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico
Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E
Sicurezza accessi, su software e piattaforme diverse, anche da dispositivi mobili, com è possibile?
Rimini, 1/2015 Sicurezza accessi, su software e piattaforme diverse, anche da dispositivi mobili, com è possibile? Le configurazioni con Server e desktop remoto (remote app), che possa gestire i vostri
Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente
Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA GESTIONE
Chi siamo e cosa offriamo
Chi siamo e cosa offriamo AutoCAD Revit LT 2015 System Integrator per informatica tecnica nato nel 95 Consulenza a 360 in ambito informatico: Software CAD/CAM per la progettazione tecnica in diversi settori
ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal
REGIONE VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 Via Gianella, 1 37045 LEGNAGO(VR) Servizio: Ufficio Informatico ORIGINALE Deliberazione del Direttore Generale TRASMESSA PER ESECUZIONE A: UFFICIO
un rapporto di collaborazione con gli utenti
LA CARTA DEI SERVIZI INFORMATICI un rapporto di collaborazione con gli utenti La prima edizione della Carta dei Servizi Informatici vuole affermare l impegno di Informatica Trentina e del Servizio Sistemi
Hanson Brothers. PIANO DI DISASTER RECOVERY delle sale server
Hanson Brothers PIANO DI DISASTER RECOVERY delle sale server Marzo 2005 Informazioni Documento Nome Documento: Piano di Disaster Recovery Nome File: DRP.doc Ultimo Salvataggio: 16/03/2005 Ultima Data di
progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile
Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel
La collaborazione delle imprese nell ambito del riordino dell Istruzione Tecnica
La collaborazione delle imprese nell ambito del riordino dell Istruzione Tecnica Corso di formazione docenti Milano, 8 Settembre 2009 1 Le ragioni di una più stretta collaborazione scuola - impresa Le
Pubblicazione informazioni integrative e correttive
Gara per la fornitura dei servizi di assistenza tecnica e manutenzione per i sistemi dipartimentali e per gli impianti LAN ubicati presso gli uffici centrali e periferici della Regione Basilicata. CIG:
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DI SERVIZI PER LA CONDUZIONE
Teatro Open Arena. Benvenuti!
Teatro Open Arena Benvenuti! IL CST della PROVINCIA di LECCO Ennio Fumagalli, Consigliere delegato ITC CST Provincia di Lecco ennio.fumagalli@provincia.lecco.it Il CST della Provincia di Lecco Centro di
Una rete aziendale con Linux
L i n u x n e l l e P M I Una rete aziendale con Linux Gennaro Tortone Francesco M. Taurino LinuxDAY 2006 - Caserta P r o b l e m a Abbiamo bisogno di un server nella nostra azienda mail interne/esterne
Infrastruttura e servizi collegati
Infrastruttura e servizi collegati Agenda Infrastruttura di erogazione Principali servizi erogati Mail Intranet CEI-Diocesi-Parrocchie WebConference e Riunioni a Distanza Sicurezza Rete Diocesana Firma
Carta dei Servizi Servizi Informativi CENTRACON
Carta dei Servizi Servizi Informativi CENTRACON Carta dei Servizi Servizi Informativi CENTRACON... 1 Art. 1 - Scopo... 1 Art. 2 - Riferimenti normativi... 2 Art. 3 - Servizi... 2 Art. 3.1 Elenco dei servizi...
Assessorato Pubblica Istruzione CENTRO @LL IN VILLACIDRO
COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Medio Campidano ASSESSORATO ALLE POLITICHE CUTURALI Assessorato Pubblica Istruzione CENTRO @LL IN VILLACIDRO CATALOGO CORSI 1. Informatica di base Partendo dalla descrizione
CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access
CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d
SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali
CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni
PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO
PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO Corso Sistemista Junior OBIETTIVI L obiettivo dei corsi sistemistici è quello di fornire le conoscenze tecniche di base per potersi avviare alla professione di sistemista
Progetto IRIDE Automazione Iter atti amministrativi. Geri Patrizio - Sistema Informativo
Progetto IRIDE Automazione Iter atti amministrativi 1 Geri Patrizio - Sistema Informativo Programma Descrizione progetto Funzionalità dell applicativo in rete Gestione delle varie tipologie di atti Descrizione
Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT
: DOTT. EMANUELE TONELLI Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT ANNO 2014 VERIFICA DI FINE ANNO SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI : Dott. Tonelli Emanuele Centro di Costo: Servizi Informatici
Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali
Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata
Matrice delle competenze THEME - Settore tecnologie elettriche/elettroniche con competenze parziali/ risultati di apprendimento
AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Preparazione, progettazione, montaggio e installazione di impianti elettrici e/o elettronici per edifici a uso civile e applicazioni industriali
Hoox S.r.l. Company profile aziendale. Autore : Hoox S.r.l. Data : Anno 2013
Hoox S.r.l. Company profile aziendale Autore : Hoox S.r.l. Data : Anno 2013 Chi siamo Hoox è una società di servizi ICT (Information and Communication Technology) orientata alla progettazione, realizzazione
JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.
JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi
DEMATERIALIZZAZIONE CLOUD COMPUTING
DEMATERIALIZZAZIONE CLOUD COMPUTING SERVIZI ON-LINE CONSERVAZIONE DIGITALE SPENDING REVIEW GESTIONI ASSOCIATE TRASPARENZA AMMINISTRATIVA DISASTER RECOVERY FLESSIBILITA ORGANIZZATIVA OPEN DATA Cosa è il
Desktop Management Risparmi ottenibili dalla gestione efficiente degli asset informatici.
Desktop Management Risparmi ottenibili dalla gestione efficiente degli asset informatici. Renato Taglietti Information Technology Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia Contesto Geografico/Ambientale
www.microsoft.com/italy/sbs2003/
www.microsoft.com/italy/sbs2003/ Componente della famiglia Microsoft Windows Server, Windows Small Business Server 2003 rappresenta la soluzione ideale per consentire alle piccole e medie imprese
Web Application Libro Firme Autorizzate
Web Application Libro Firme Autorizzate Sommario 1 CONTESTO APPLICATIVO... 2 2 ARCHITETTURA APPLICATIVA... 3 2.1 Acquisizione Firme... 3 2.2 Applicazione Web... 3 2.3 Architettura Web... 4 3 SICUREZZA...
APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO
APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE
CAPITOLATO TECNICO CODICE 1
Via Angera, 3-20125 Milano (IT) tel. +39.02.67574344/5 fax +39.02.70036540 e-mail: puntosud@puntosud.org www.puntosud.org CAPITOLATO TECNICO CODICE 1 1. Fornitura di reti e di servizi informatici in ufficio,
SIEL - Soluzioni Integrate Enti Locali
SIEL - Soluzioni Integrate Enti Locali Filosofia di funzionamento del sistema SIEL Il pacchetto Integrato Enti Locali, realizzato in ambiente con linguaggi di ultima generazione, consente all Ente Locale
Attività formativa prevista per l'anno 2003/2004. informatica
Attività formativa prevista per l'anno 2003/2004. corsi serali e pomeridiani Alcuni corsi prevedono una parte del monte ore svolta in modo tradizionale, in presenza, e una parte svolta a distanza. La parte
ALLEGATO 4 SINTESI DEI CONTRATTI OGGETTO DI MONITORAGGIO
ALLEGATO 4 SINTESI DEI CONTRATTI OGGETTO DI MONITORAGGIO CONDUZIONE, GESTIONE ED EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI SISTEMI E DELLE PIATTAFORME CENTRALI E PERIFERICHE INPDAP L area d intervento comprende le seguenti
NUMERO 1O l esperienza migliora il business
NUMERO 1O l esperienza migliora il business Dal 1986 al vostro fianco NUMERO 1O, a più di vent anni dalla sua nascita, rappresenta il polo di riferimento nell esperienza informatica legata al business.
LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE
MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE 1 TECNICO HARDWARE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE 1 Assemblaggio Personal Computer Approfondimento
Gli strumenti dell ICT
Gli strumenti dell ICT 1 CREARE, GESTIRE E FAR CRESCERE IL PROPRIO SITO La rete è sempre più affollata e, per distinguersi, è necessario che le aziende personalizzino il proprio sito sulla base dei prodotti/servizi
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica/Incarico attuale DIRETTORE SERVIZIO INFORMATICO COMUNE DI MONCALIERI Telefono 0116401302 Fax 0116401424
un nuovo concetto di ERP Rev. 005
un nuovo concetto di ERP Rev. 005 CHRONOS ITALY Via Ungarelli 2d 44100 Ferrara (FE) Tel. +39 0532 1820955-051929521 Fax. +39 0532 1826108 www.chronosgroup.it info@chronosgroup.net Descrizione generale
A chi si rivolge: Programma: Office Automation
Programma: Office Automation A chi si rivolge: Il corso si rivolge a quanti, pur partendo da zero, vogliano specializzarsi nell utilizzo dei programmi di ufficio e nei compiti di tipo amministrativo. Con
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.
Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati
Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto
TRENTENNALE, L EFFICACIA DI TECNICHE INNOVATIVE
ESSERE AL SICURO L AFFIDABILITÀ DI UN ESPERIENZA TRENTENNALE, L EFFICACIA DI TECNICHE INNOVATIVE CNS è una Società Consortile che opera nel settore della sicurezza integrata. Per dimensioni e tipologia
N 01 NELIBIT. Wise Decisions
N 01 NELIBIT Wise Decisions Information Technology Assistenza Computer Hardware e Software Web Site Realizzazione Siti Internet Media Marketing Visibilità Motori di Ricerca e Social Network Graphics Grafica
IT for education. soluzioni avanzate per la gestione della rete informatica del tuo Istituto
IT for education soluzioni avanzate per la gestione della rete informatica del tuo Istituto Gli Istituti Scolastici spesso non sono dotati di una struttura centralizzata ed efficiente dedicata alla gestione
Via degli Albergotti, 13-52100 Arezzo (AR)
Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Telefono Via degli Albergotti, 13-52100 Arezzo (AR) +39 0575 377128 E-mail Cittadinanza f.corsi@comune.arezzo.it Italiana Settore professionale
Catalogo Servizi e Value Proposition
Catalogo Servizi e Value Proposition Trento, 14 aprile 2015 UniIT S.r.l. Public Il documento e le informazioni contenute sono di proprietà di Uni IT S.r.l. Tutti i diritti riservati AGENDA Chi siamo I
OAAS OFFICE AS A SERVICE
OAAS OFFICE AS A SERVICE Con questo termine si intende la remotizzazione di un infrastruttura IT (Hardware & SO) in Cloud. In cosa consiste? Struttura classica Generalmente, le aziende tendono ad avere
Programma 04- Sviluppo dei sistemi informatici
COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova Stato di Attuazione dei Programmi 2009 *** Programma 04- Sviluppo dei sistemi informatici Il Dirigente Dott. Guido Perghem Il Sindaco
Linux a Scuola e non solo...
Linux Day 2011 Casorate Sempione (VA) Linux a Scuola e non solo... www.linuxvar.it Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross Obiettivi Progetto Dotare ogni classe di 1 pc. Collegamento ad
Cloud vs Client-Server Analisi comparativa dei costi tra Kleos e i gestionali tradizionali. Cloud
vs ClientServer Analisi comparativa dei costi tra Kleos e i gestionali tradizionali 1 vs ClientServer Analisi comparativa dei costi tra Kleos e i gestionali tradizionali Introduzione Sempre più avvocati
PROGETTO Backup Consolidation
PROGETTO Backup Consolidation BENEFICI DELLA SOLUZIONE Consolidamento: il primo vantaggio della soluzione proposta è quello di ottenere una soluzione unica per il salvataggio dei dati dell intero CED.
ICT Information &Communication Technology
ICT Information &Communication Technology www.tilak.it Profile Tilak Srl, azienda specializzata in soluzioni in ambito Communication Technology opera nell ambito dei servizi di consulenza, formazione e
Via Emanuela Loi 1, 09010 Villaspeciosa (CA) P.IVA 03071740926 - Tel.+39 380 45 42 015 CF: CSCLSN78R17B354H *** @Mail: info@afnetsistemi.
Via Emanuela Loi 1, 09010 Villaspeciosa (CA) P.IVA 03071740926 - Tel.+39 380 45 42 015 CF: CSCLSN78R17B354H *** @Mail: info@afnetsistemi.it @Pec: info.afnet@pec.it Web: http://www.afnetsistemi.it E-Commerce:
Contributi in conto capitale CCIAA Cuneo per l area di information and communication technology Bando anno 2014
PAGINA 19 Contributi in conto capitale CCIAA Cuneo per l area di information and communication technology Bando anno 2014 Informiamo le aziende che la Camera di Commercio di Cuneo, in collaborazione con
CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING
CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING Il servizio, fornito attraverso macchine server messe
Policy Argo Software in materia di protezione e disponibilità dei dati relativi ai servizi web
Policy Argo Software in materia di protezione e disponibilità dei dati relativi ai servizi web Premessa La Argo software srl è impegnata costantemente a pianificare e monitorare le proprie azioni per la
Kaseya: il prodotto giusto per. Andrea Veca Achab srl
Kaseya: il prodotto giusto per un servizio perfetto. Andrea Veca Achab srl L IT contribuisce per il 78% alla produttività aziendale. La spesa IT contribuisce per il 14% ai costi. Mathew Dickerson, Axxis
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MENEGALDO MARCO VICOLO STORTO, 33 01016 TARQUINIA (VT) Telefono 348-7713645 E-mail marco.menegaldo@gmail.com Nazionalità Italiana
Indice. Gestione del computer mediante Pannello di controllo 13
Indice Introduzione XI PARTE PRIMA CONOSCERE WINDOWS VISTA 1 Capitolo 1 Il desktop di Vista 3 1.1 Avvio del computer 3 1.2 Il desktop di Windows Vista 4 1.3 Disconnessione dal computer 11 1.4 Riavvio o
METODI E STRUMENTI SEMPLICI DA UTILIZZARE PER MISURARE LE PERFORMANCE, VALUTARE I RISULTATI E ACCRESCERE LA TRASPARENZA NEGLI ENTI LOCALI.
METODI E STRUMENTI SEMPLICI DA UTILIZZARE PER MISURARE LE PERFORMANCE, VALUTARE I RISULTATI E ACCRESCERE LA TRASPARENZA NEGLI ENTI LOCALI. Sistema M.A.Ga. è un'applicazione cloud che integra un insieme
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NICOLIS ROBERTA NICOLETTA Indirizzo Telefono 0225308329 cell. 3204275259 Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 23/09/1967
Implementare la desktop virtualization: l esperienza di Servizi Bancari Associati
Implementare la desktop virtualization: l esperienza di Servizi Bancari Associati Carlo Lattanzio, Direttore Generale Servizi Bancari Associati 27 settembre 2011 Servizi Bancari Associati Spa 1 Agenda
RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose
RADIATION DOSE MONITOR Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose Radiation Dose Monitor / COSA È UN DACS? / Il DACS (Dose Archiving and Communication System) rappresenta per il dato di dose quello
Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST
Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Dott. Sergio Rizzato (Ferplast SpA) Dott. Maurizio
Gentile Cliente, Sinergica 3 s.r.l. Pag. 1 di 5
Gentile Cliente, la presente comunicazione ha lo scopo di illustrare i servizi compresi nel contratto che prevede la fornitura di aggiornamenti e assistenza sui prodotti software distribuiti da Sinergica
WE AUTOMATE YOUR FUTURE. Presentazione società
WE AUTOMATE YOUR FUTURE Presentazione società 1 Chi siamo? Telco è una società tecnologicamente avanzata di medie dimensioni orientata alla soddisfazione del cliente nell ambito dell automazione industriale
Prot. n 264 /C14 Milano, 29/01/2015 BANDO DI GARA PER CONTRATTO ASSISTENZA TECNICA-INFORMATICA MANUTENZIONE HARDWARE/SOFTWARE IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prot. n 264 /C14 Milano, 29/01/2015 BANDO DI GARA PER CONTRATTO ASSISTENZA TECNICA-INFORMATICA MANUTENZIONE HARDWARE/SOFTWARE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI i criteri per le attività negoziali Art. 32 e
Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)
Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Sandro Tassoni Oracle Support Director Maggio 2011 Agenda Panoramica Strategia Portafoglio ACS per Cloud
SERVIZI ASSISTENZA e MANUTENZIONE
SERVIZI ASSISTENZA e MANUTENZIONE Il nostro servizio è rivolto in modo particolare alle piccole aziende, ad uffici professionali ed anche utenze familiari ed ha come obiettivi primari: Offrire consulenze
TECNINF S.r.l. Presentazione della Società. ICT Services & solutions
TECNINF S.r.l. ICT Services & solutions Presentazione della Società TECNINF S.r.l. Info@tecninf.it www.tecninf.it tel: +39 06.9933.0529 - P. IVA: 09861441005 L Azienda TECNINF è una società di servizi
Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti
Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti ActiveInfo è un evoluto sistema di Enterprise Content Management specializzato nella gestione delle informazioni disperse negli
Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology
Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al
www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software
www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software WEB-BASED MANAGEMENT SOFTWARE C-Light è l applicazione per la gestione locale (intranet) e remota (internet) di ogni impianto d automazione integrabile
Figura Professionale codice FP116 NETWORK ADMINISTRATOR
settore Comparto descrizione ATTIVITÀ IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, SERVIZI ALLE IMPRESE INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE Persona che garantisce l installazione, la configurazione e la costante
Hardware & Software Development
Hardware & Software Development MISSION Realizzare prodotti ad alta innovazione tecnologica e fornire servizi con elevati standard qualitativi 3 AZIENDA ATTIVITÀ Prodotti 4 6 8 10 5 AZIENDA ISER Tech
Syllabus IC3 2005. Computing Fundamentals
Syllabus IC3 2005 Computing Fundamentals? Identificare i vari tipi di computer, come elaborano le informazioni e come interagiscono con altri sistemi e dispositivi informatici? Individuare la funzione