Epidemiologia delle infezioni virali del sistema nervoso centrale nella regione Puglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Epidemiologia delle infezioni virali del sistema nervoso centrale nella regione Puglia"

Transcript

1 Epidemiologia delle infezioni virali del sistema nervoso centrale nella regione Puglia Agata Calvario, Maria Scarasciulli UOC Microbiologia e Virologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari Questo lavoro è stato in parte presentato al Convegno Il Laboratorio nelle malattie del sistema nervoso, 6-7 Giugno 2013, Vicenza. ABSTRACT Epidemiology of viral infections of central nervous system (CNS) in the Puglia region. After reviewing the available literature to identify diagnostic criteria employed to establish viral etiologic agents possibly involved in CNS disorders, an operative algorithm was developed according to the clinical as well as environmental evidence. Results obtained along a period of 6 years ( ) by molecular biology tests on 1984 cerebrospinal fluids from patients suffering from CNS disorders are reported. INTRODUZIONE Le infezioni virali del sistema nervoso centrale (SNC) sono considerate tra le patologie più gravi in termini di diagnosi, cura e trattamento del paziente. Sono, infatti, tra le poche che richiedono esami in regime di urgenza diagnostica al fine sia di stabilire con rapidità la natura dell'agente eziologico che di instaurare la terapia idonea. In considerazione della varietà dei quadri clinici e degli agenti coinvolti, il panorama eziologico ambientale deve essere tenuto presente al fine di permettere l uso di opportuni algoritmi diagnostici che accelerino e ottimizzino la ricerca virologica (1). La peculiare natura del campione di liquido cefalorachidiano (LCR), ovvero la frequente esiguità e l irripetibilità del prelievo, impongono che ogni procedura sia rigorosa e personalizzata al caso in esame. Anche la conoscenza della storia naturale del virus ricercato, delle possibilità e dei limiti dei metodi diagnostici disponibili è di vitale importanza, poiché l accuratezza e la sensibilità dei test sono condizionate dall appropriatezza dei campioni impiegati e dalla scelta del metodo più opportuno, sulla base dello stato clinico e delle caratteristiche virali. Da questo punto di vista, l'avvento delle metodiche molecolari ha dato un impulso straordinario alla diagnosi delle malattie del SNC, anche se ancora ~50% dei casi resta non diagnosticato (2). Dal momento che la corretta diagnosi porta a un beneficio di tipo terapeutico, gestionale e di esito finale per il paziente, ogni sforzo deve essere fatto per il suo raggiungimento, partendo dal presupposto che il solo esame clinico non può escludere a priori il coinvolgimento di un agente eziologico virale. Altro fattore importante da considerare è la componente immunologica del processo infettivo, che può alterare e aggravare il quadro clinico, come nel caso di encefaliti post-infettive o post-vaccinali. Illustriamo in questo lavoro i dati epidemiologici delle infezioni virali del SNC, raccolti in un periodo di 6 anni in regione Puglia, mediante un algoritmo diagnostico da noi messo a punto e condiviso con i clinici, che consente l approccio alla diagnosi secondo un percorso consolidato e in accordo con le necessità sopra riportate. MATERIALI E METODI Negli anni sono stati analizzati 1984 campioni di LCR di pazienti in fase acuta di malattia provenienti dai principali nosocomi della regione Puglia e alcuni anche extraregionali. I pazienti, 1020 maschi e 964 femmine, dei quali 1796 (90,5%) immunocompetenti e 188 (9,5%) con deficit immunitari, erano ospedalizzati in reparti di neurologia, rianimazione, malattie infettive, pediatria ed ematologia; presentavano all ingresso diagnosi di encefalite, meningite, meningoencefalite, mielite, poliradicoloneurite, cerebellite, acute disseminated encephalomyelitis (ADEM), malattia demielinizzante, sclerosi multipla e lesioni cerebrali. La distribuzione per classi di età era rappresentata Corrispondenza a: Agata Calvario, UOC Microbiologia e Virologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Bari, Piazza Giulio Cesare 10, Bari. Tel , Fax , agata_calvario@libero.it Ricevuto: Revisionato: Accettato: biochimica clinica, 2014, vol. 38, n

2 SCIENTIFIC PAPERS dal 16,3% di pazienti pediatrici (n=323, 0-14 anni), dal 74,7% di pazienti in età adulta (n=1483, anni) e dal 9,0% di pazienti anziani (n=178, >65 anni). La percentuale di pazienti immunodepressi era, rispettivamente, 0,8%, 8% e 0,7% nelle tre classi di età considerate. Riguardo ai pazienti pediatrici, 307/323 (95%) erano immunocompetenti e 16/323 (5%) immunocompromessi, di cui 15/16 con patologie oncoematologiche e 1/16 HIV positivo. La maggior parte delle indagini virologiche sono state eseguite su campioni di LCR, raccolti prima dell inizio della terapia, in associazione a campioni di siero/plasma (n=1234) e/o sangue intero (n=453) o talora ad altri campioni da sedi differenti, suggeriti dal quadro clinico ipotizzato, per un totale di 3847 campioni analizzati. Per 64 pazienti l analisi di LCR è stata ripetuta dopo circa una settimana per confermare la diagnosi o monitorare il decorso della malattia. I campioni erano avviati alla ricerca virologica secondo l algoritmo mostrato nella Figura 1: in prima istanza erano ricercati i 7 virus erpetici [herpes simplex virus 1 (HSV1), herpes simplex virus 2 (HSV2), citomegalovirus (CMV), Epstein-Bar virus (EBV), human herpes virus 6 (HHV6), varicella-zoster virus (VZV) e human herpes virus 7 (HHV7)] e l enterovirus; in caso di negatività e sulla base di notizie clinico-anamnestiche dettagliate, la ricerca veniva estesa agli altri agenti virali, elencati nella Figura 1, con la sola eccezione di Tick- Borne virus, la cui ricerca veniva eseguita dall Istituto Superiore di Sanità, qualora le notizie epidemiologiche ne suggerissero la determinazione. I campioni acellulari (LCR, siero, plasma, tamponi, gargarizzati) e cellulari (sangue intero, biopsie) erano avviati a estrazione di DNA/RNA virale con sistema automatico X-tractor Gene (Corbett Robotics, Diatech) mediante kit Helix DNA/RNA plus (Nanogen Advanced Diagnostics). Ai campioni acellulari erano aggiunti 10 µl di CPE (controllo positivo di estrazione) - DNA/RNA (Nanogen Advanced Diagnostics), che consentivano di garantire l idoneità del campione in esame. Il DNA/RNA ottenuto era quindi risospeso in un volume finale di 150 µl con tampone di eluizione. L amplificazione genomica è stata eseguita con tecnica polymerase chain reaction (PCR) real-time mediante sistema ABI PRISM 7300 (Applied Biosystems), con l impiego di kit commerciali (Nanogen Advanced Diagnostics). Le sonde specifiche per ciascun virus, di seguito riportate, erano marcate con fluoroforo fluorescein amidite (FAM) e bloccate da minor groove binder-nonfluorescent quencher (MGB- NFQ): CMV [esone 4 del gene Major Immediate Early Antigen (MIEA)], EBV [proteina Epstein Barr nuclear antigen 1 (EBNA-1)], HSV1 [glicoproteina D, regione unique short 6 (US6)], HSV2 (glicoproteina G, regione US4), HHV6 [ open reading frame (ORF) 13R], HHV8 (proteina del capside), VZV ( major DNA binding protein, ORF 29), poliomavirus BK (BKV) ( large T antigen ), enterovirus [5' UTR ( untranslated region )]. Il dosaggio quantitativo del DNA virale era ottenuto mediante curva standard impiegando quantità note di plasmide (10 5, 10 4, 10 3 e 10 2 copie). Acqua bidistillata sterile è stata utilizzata come controllo negativo. La sensibilità analitica permetteva di identificare la presenza di 10 molecole di DNA/RNA bersaglio in 5 µl di estratto. I risultati erano espressi come copie di genomi virali/ml campione (gv/ml). La nested PCR era impiegata per l amplificazione dei rimanenti virus di seguito riportati, secondo le indicazioni della ditta produttrice (Nanogen Advanced Diagnostics): John Cunningham virus (poliomavirus) (JCV) (gene codificante il large T antigen ), influenza ( gene matrix ), parvovirus [regione viral protein 1 (VP1)], HHV7 (proteina del capside regione U57), adenovirus (proteina maggiore del capside) e virus respiratorio sinciziale (VRS) (proteina di fusione). RISULTATI Tick-Borne virus Parvovirus Influenza Figura 1 Algoritmo operativo per le infezioni virali del sistema nervoso centrale. HSV1, herpes simplex virus 1; EBV, Epstein-Bar virus; HHV7, human herpes virus 7; HSV2, herpes simplex virus 2; HHV6, human herpes virus 6; CMV, citomegalovirus; VZV, varicellazoster virus; ADV, adenovirus; VRS, virus respiratorio sinciziale; JCV, John Cunningham virus (poliomavirus); HHV8, human herpes virus 8; BKV, poliomavirus BK. Dei 1984 campioni di LCR analizzati con metodiche molecolari 293/1984 (14,8%) sono risultati positivi: 250/293 (85,3%) provenivano da pazienti immunocompetenti e 43/293 (14,7%) da soggetti immunocompromessi. I virus più frequentemente ritrovati appartenevano alla classe herpes, in ordine di prevalenza HSV1, EBV, VZV, HHV7, HHV6 e CMV, quest'ultimo con pari frequenza dell enterovirus. A seguire, erano identificati BKV, HSV2, HHV8, JCV e parvovirus/ influenza virus. In 23 pazienti era riscontrata coinfezione, con associazioni tra HSV1, EBV, HHV6, VZV e altri virus erpetici. Nei pazienti immunodepressi HIV positivi (n=15), le positività hanno riguardato, nell ordine, VZV, EBV, BKV, CMV e 2 casi di coinfezione (HHV6-CMV, VZV-EBV). Nei pazienti immunodepressi non HIV (n=28) sono stati ritrovati, nell ordine, EBV, HHV6, 5 coinfezioni (EBV- 204 biochimica clinica, 2014, vol. 38, n. 3

3 Tabella 1 Virus identificati nel corso dell indagine Soggetti immunodepressi Soggetti immunocompetenti HIV positivi HIV negativi Totale Herpes simplex virus Epstein-Bar virus Varicella-zoster virus Human herpes virus Human herpes virus Citomegalovirus Enterovirus Poliomavirus BK Herpes simplex virus Human herpes virus John Cunningham virus Influenza Parvovirus Coinfezioni Totale HHV6, EBV-HHV7, EBV-VZV, HHV6-HHV7, HHV6- VZV), CMV e VZV (Tabella 1). Nei pazienti pediatrici, gli LCR positivi sono stati 58 (19,8%), di cui 52 (89,6%) provenienti da soggetti immunocompetenti. Le positività nei pazienti immunocompetenti sono state, in ordine decrescente: HHV7 (25,8 %), enterovirus (19,2%), EBV (17,3%), HHV6 (13,5%), HSV1 (9,6%), VZV (3,8%), CMV e coinfezioni (3,8%). Nella coorte dei pazienti pediatrici oncoematologici, HHV6 è stato il virus ritrovato più frequentemente. Nel 33,4% di tutti i casi positivi è stata osservata contemporanea positività sia in LCR che nel campione ematico; nell ambito dei LCR negativi, in 202 casi (202/1691=11,9%) è risultato positivo solo il campione ematico. Confrontando le diagnosi di ingresso con le positività riscontrate, la patologia predominante nei pazienti immunocompetenti è risultata l encefalite associata, in ordine decrescente, a HSV1, HHV7, EBV, VZV e HHV6; nei pazienti immunocompromessi la patologia predominante è risultata la meningite, anche se numerosi sono stati i casi con altre diagnosi (Tabelle 2 e 3). Tutte le positività per HHV6 in LCR sono state indagate per HHV6 cromosoma integrato (CIHHV6), analizzando campioni di siero, sangue intero e, talvolta, di bulbo pilifero. 11 LCR sono risultati positivi per CIHHV6 integrato, di cui 3 pediatrici (3/58 = 5,2%) e 8 provenienti da adulti (8/235 = 3,4%). La ricerca di Tick-Borne virus, quando eseguita, è risultata sempre negativa. DISCUSSIONE Dagli anni 80 nei pazienti con encefalite sottoposti a terapia antivirale è stato documentato il sensibile miglioramento delle sequele (3). Da allora le linee guida internazionali hanno posto l'accento sulla necessità di fare ogni sforzo per stabilire una diagnosi eziologica, soprattutto nelle encefaliti virali, che rappresentano i casi più frequenti di infezione del SNC e quelli che possono essere trattati terapeuticamente con maggiore successo (4). Con questi presupposti, dal 1999 abbiamo implementato la diagnostica delle infezioni del SNC introducendo metodiche di biologia molecolare che hanno via via sostituito le metodiche colturali, per gli innegabili vantaggi di tipo clinico-diagnostico, universalmente riconosciuti (5). Il primo effetto riscontrato è stato l'incremento considerevole della casistica, da poche decine a >100 pazienti per anno: un dato molto incoraggiante, che trovava ragione nel fatto che molti casi non diagnosticati con l impiego di tecniche tradizionali trovavano finalmente una causa eziologica con l approccio molecolare. Dal 1999 al 2002, avvalendoci della tecnologia multiplex herpes consensus, sono stati studiati 378 pazienti, 91% immunocompetenti e 9% immunocompromessi (6). Successivamente, in base all evoluzione tecnologica e alla rilevanza diagnosticoterapeutica, è stata introdotta la tecnologia PCR realtime, utilizzandola in parallelo, negli anni , a quella multiplex herpes consensus. Sulla base di questa esperienza, dal 2006 abbiamo introdotto un algoritmo operativo e una scheda dati anamnestica, condivisa con i clinici dell Azienda Ospedaliera biochimica clinica, 2014, vol. 38, n

4 SCIENTIFIC PAPERS Tabella 2 Positività virali correlate alle patologie di ingresso nei pazienti immunocompetenti Encefalite Meningo encefalite Meningite Malattia demielinizzante Poliradicolo neurite Sclerosi multipla Cerebellite Mielite No diagnosi Altro Totale HSV EBV VZV HHV HHV CMV Enterovirus BKV HSV HHV JVC Infuenza Parvovirus Coinfezioni Totale HSV1, herpes simplex virus 1; EBV, Epstein-Bar virus; VZV, varicella-zoster virus; HHV7, human herpes virus 7; HHV6, human herpes virus 6; CMV, citomegalovirus; BKV, poliomavirus BK; HSV2, herpes simplex virus 2; HHV8, human herpes virus 8; JCV, John Cunningham virus (poliomavirus). Tabella 3 Positività virali correlate alle patologie di ingresso nei pazienti immunocompromessi Encefalite HIV Meningo encefalite Meningite Malattia demielinizzante Poliradicolo neurite Sclerosi multipla No HIV Cerebellite Mielite No diagnosi Altro Totale HSV HSV CMV EBV VZV HHV HHV HHV BKV Enterovirus Infuenza Parvovirus JCV Coinfezioni Totale Per abbreviazioni, vedere Tabella 2. Universitaria Policlinico di Bari, al fine di ottimizzare la diagnosi delle malattie virali del SNC, avvalendoci di un approccio multidisciplinare proposto e riconosciuto a livello internazionale (7). La scelta di esaminare sia campioni di LCR che di siero/plasma o sangue intero deriva dalla considerazione che in molti casi si hanno campioni ematici positivi con LCR negativo, soprattutto nei casi di ADEM in pazienti pediatrici oppure nei casi di encefalite post-infettiva o post-vaccinale. La ricerca contemporanea su diverse tipologie di campione è suggerita da vari autori (1, 4, 7). 206 biochimica clinica, 2014, vol. 38, n. 3

5 I dati di infezione virale del SNC raccolti in questo studio permettono alcune considerazioni relative al nostro panorama epidemiologico: 1) le infezioni del SNC sono per lo più a carico di pazienti adulti immunocompetenti; 2) in questi, l encefalite rappresenta la più frequente causa di malattia associata a infezione virale, anche se molti sono stati i casi privi di diagnosi neurologica d ingresso. Tale patologia è risultata associata a tutti i virus erpetici e, in maggior percentuale, a HSV1, EBV, VZV, HHV7 e HHV6; 3) così come riferito in letteratura, nella coorte dei pazienti immunocompetenti, HSV1 è risultato il virus più frequentemente identificato tra gli adulti; diversamente, tra i pazienti pediatrici la positività per HHV7 è stata quella prevalente, seguita da enterovirus; 4) riguardo ai pazienti immunodepressi, EBV è risultato il virus più frequentemente identificato, seguito da VZV e, alla pari, da HHV6 e CMV. Tali positività hanno riguardato in maggioranza pazienti adulti non HIV positivi, mentre la metà dei casi positivi per HHV6 era riferibile a pazienti pediatrici oncoematologici; rispetto a questi ultimi casi, critici per il management clinico-terapeutico, la presenza di CIHHV6 a livello ematico e bulbo pilifero ha consentito di distinguere un infezione primaria da una persistente (CIHHV6 positivo) per la quale la terapia antivirale non è raccomandata; 5) la ricerca virologica sui campioni di siero e sangue intero ha permesso di individuare la causa eziologica in casi di ADEM e di encefaliti post-infettive, soprattutto nei pazienti pediatrici; 6) la ricerca di Tick-Borne virus, quando eseguita, è risultata sempre negativa. Ciononostante, data la frequenza di viaggiatori provenienti da aree endemiche per le malattie altamente infettive e l incremento dell esposizione - causa dei cambiamenti climatici - ad artropodi vettori di malattie infettive emergenti, la ricerca di Tick-Borne virus su campioni in fase acuta e convalescente di malattia è altamente consigliabile. I dati del nostro studio risultano coerenti con quelli del sistema internazionale di validazione di sorveglianza delle encefaliti in tutti i gruppi di età (8). Tale risultato, soddisfacente sia da un punto di vista clinico che diagnostico, è stato possibile grazie all impiego di tecnologie avanzate e all approccio multidisciplinare alle problematiche in studio. CONFLITTO DI INTERESSI Nessuno. BIBLIOGRAFIA 1. Studahl M, Lindquist L, Eriksson BM, et al. Acute viral infections of the central nervous system in immunocompetent adults: diagnosis and management. Drugs 2013;73: Jeffery KJ, Read SJ, Peto TEA, et al. Diagnosis of viral infections of the central nervous system: clinical interpretation of PCR results. Lancet 1997;349: Whitley RJ, Alford CA, Hirsch MS, et al. Vidarabine versus acyclovir therapy in herpes simplex encephalitis. N Eng J Med 1986;314: Tunkel AR, Glaser CA, Bloch KC, et al. The management of encephalitis: clinical practice guidelines by the Infectious Diseases Society of America. Clin Infect Dis 2008;47: Steiner I, Budka H, Chaudhuric A, et al. Viral encephalitis: a review of diagnostic methods and guidelines for management. Eur J Neurol 2005;12: Calvario A, Bozzi A, Scarasciulli ML, et al. Herpes Consensus PCR test: a useful diagnostic approach to the screening of viral diseases of the central nervous system. J Clin Virol 2002;25:S Solomon T, Michael BD, Smith PE, et al. Management of suspected viral encephalitis in adults Association of British Neurologists and British Infection Association National Guidelines. J Infect 2012;64: Jmor F, Emsley CAH, Fischer M, et al. The incidence of acute encephalitis syndrome in Western industrialised and tropical countries. Virol J 2008;5: biochimica clinica, 2014, vol. 38, n

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad RESOCONTO ATTIVITÀ DI RICERCA ANNO 2013 Studio dell espressione di fattori virali e cellulari implicati nella replicazione del Polyomavirus umano JC Responsabile scientifico: Dr. Simone Giannecchini, Dipartimento

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Roma, 6 Novembre 2012 HHV-7 ASSOCIATED MENINGOENCEPHALITIS: AN UNFORGETTABLE CLINICAL CASE Relatore: D.ssa Loria Bianchi

Dettagli

Carta dei Servizi U.O.C. Laboratorio di Virologia Molecolare

Carta dei Servizi U.O.C. Laboratorio di Virologia Molecolare Carta dei Servizi U.O.C. Laboratorio di Virologia Molecolare Mission Il Policlinico Tor Vergata ha iniziato, dal 10 gennaio 2001, a costruire insieme con tutti i suoi professionisti l ospedale umano aperto

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-108711 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento Residenziale (RES).

Dettagli

Organizzazione e ottimizzazione dell attività nel laboratorio di virologia: l esempio del CMV a Torino

Organizzazione e ottimizzazione dell attività nel laboratorio di virologia: l esempio del CMV a Torino Organizzazione e ottimizzazione dell attività nel laboratorio di virologia: l esempio del CMV a Torino CRISTINA COSTA SC Microbiologia e Virologia U Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

La diagnosi liquorale delle infezioni del sistema nervoso centrale

La diagnosi liquorale delle infezioni del sistema nervoso centrale Riv Med Lab - JLM, Vol. 3, N. 2-S1, 2002 41 La diagnosi liquorale delle infezioni del sistema nervoso centrale P. Cinque, S. Bossolasco, A. Bestetti, S. Sala Clinica di Malattie Infettive, Ospedale San

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio ALLEGATO A Durata della fornitura: un (1) anno. Quantità: kit necessari ad analizzare circa 300/350 campioni l anno Importo a base d asta: 20.000,00 s/iva Scadenza reattivi: almeno sei mesi Cadenza consegna:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009)

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/659111 Fax 0434/652182 E-mail: croaviano@cro.it CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI MANI PULITE E QUALITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo. 2 a parte Pescara 28 marzo 2008 EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI PRINCIPI ED APPLICAZIONI A SUPPORTO

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER I LABORATORI ANALISI DELL AZIENDA ASL N. 8 DI

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA U.O. CLINICA PEDIATRICA NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO M.R. Politi¹, I. Conti¹, R.M. Pulvirenti¹, P.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008 Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili Ozzano, 19 giugno 2008 Controllo dello stato di salute degli animali ospitati tutela e benessere degli animali ospitati Tutela della salute

Dettagli

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la cura delle infezioni da HIV nel Lazio Obiettivi e Strumenti Enrico Girardi per il gruppo tecnico HIV LaziozioSanità -ASP UOC Epidemiologia

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA 24-25-26 NOVEMBRE 2008 AOU G.MARTINO LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV Isa Picerno Pasquale Spataro UOS di Sorveglianza Epidemiologica delle

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE...

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... DIAGRAMMA DI FLUSSO PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE...

Dettagli

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010 REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2 Il presente rapporto sintetico deriva dall elaborazione dei dati relativi alle notifiche di malattia infettiva pervenute

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Mod. B - copia pag. 3 Dgr n. del

Mod. B - copia pag. 3 Dgr n. del OGGETTO: Attivazione dell applicativo regionale informatizzato per la prescrizione, la dispensazione e il monitoraggio dell ormone della crescita (GH). NOTA PER LA TRASPARENZA: il presente provvedimento

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale UOC di Microbiologia e Virologia DAI di Patologia e Diagnostica AOUI di Verona MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE

Dettagli

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria ESITO DI PATOLOGIE CEREBROVASCOLARI CASI INCIDENTI/ANNO /MILIONE ABITANTI : 500 TIA 2400 ICTUS (75%

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

dott. Francesco Cavasin

dott. Francesco Cavasin dott. Francesco Cavasin Confronto tra esperienze e progetti realizzati o in via di realizzazione: PDTA o PROGETTI? Gruppo di Lavoro : Francesco CAVASIN, Alessandro CALDERAN, Giulio BERGAMASCO, Umberto

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

proposta di legge n. 221

proposta di legge n. 221 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 221 a iniziativa dei Consiglieri Cardogna, Marinelli, Malaspina, Silvetti, Marangoni, Latini, Binci, D'Anna, Zaffini, Bucciarelli, Pieroni, Busilacchi,

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELL HIV IN TOSCANA: DATI EPIDEMIOLOGICI Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre Il Problema Ictus Nei paesi industrializzati l ictus è la terza causa di morte, equivalente a ca. 400.000 morti/anno nei paesi della CEE

Dettagli

Invecchiamento della popolazione lavorativa ospedaliera. Previsioni di criticità

Invecchiamento della popolazione lavorativa ospedaliera. Previsioni di criticità Como, 15 maggio 2015 Invecchiamento della popolazione lavorativa ospedaliera. Previsioni di criticità Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Paolo Mascagni Struttura Complessa di Medicina del Lavoro

Dettagli