5.0 I PERCORSI PEDONALI URBANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5.0 I PERCORSI PEDONALI URBANI"

Transcript

1 5.0 I PERCORSI PEDONALI URBANI I fondamenti normativi riguardanti i percorsi pedonali urbani, intesi come l insieme di marciapiedi, percorsi, pavimentazioni, rampe, arredo urbano, parcheggi, gli attraversamenti pedonali, sono da ricercare principalmente nel DM 236/89 e nel DPR 503/96. Dal punto di vista della fruizione il percorso urbano rappresenta un elemento di criticità per la vivibilità e la sicurezza, poiché soprattutto nel caso italiano tali percorsi sono generalmente un eredità del passato, e quasi sempre non risultano all attualità idonei per l utilizzazione da parte di un utenza allargata comprendente le persone portatrici di disabilità. Inoltre i flussi di traffico interessanti la maggior parte delle sedi viarie non sono quelli pensati in origine, essendo infatti recentemente aumentata in maniere esponenziale l utilizzazione di mezzi di trasporto a motore. Infine la progettazione senza barriere non dovrebbe limitarsi ad una applicazione pedissequa delle prescrizioni specifiche, ma dovrebbe stimolare il progettista a ricercare quelle soluzioni che risultano contemporaneamente più funzionali e rispettose dell ambiente in cui si interviene. Anche in questo caso è utile la collaborazione del tecnico con chi quotidianamente è costretto dalla disabilità a confrontarsi con il disagio, poiché quest ultima categoria sociale ha una maggiore percezione degli ostacoli che si possono frapporre ad una completa fruizione degli spazi urbani. Pertanto n. 00 schede di rilevazione sono state redatte con la collaborazione del consigliere comunale Aldo Stoppani, mentre n. 00 schede di rilevazione sono state compilate dal gruppo dei pro-sindaci costituito da. - Indicazioni sensoriali Le informazioni sensoriali dedicate alle persone disabili avvengono sostanzialmente seguendo tre categorie di percezione: 1) il contrasto visivo cromatico e di materiali diversi; 2) il linguaggio tattile; 3) la segnalazione acustica. Quando le diverse zone del campo di osservazione oculare sono percepibili nel senso che sono distinguibili le relazioni che si possono stabilire tra le diverse parti, si può parlare di contrasto visivo. Ci si riferisce invece ad un linguaggio tattile quando l informazione è ottenibile ricorrendo a materiali le cui caratteristiche, percepibili per esempio al calpestio, siano diverse da quelle del percorso in cui si inseriscono. Infine l acquisizione del segnale derivante dal piano di calpestio attraverso l udito è ottenuta impiegando pavimentazioni che appunto al calpestio e/o al contatto della punta del bastone utilizzato dai non vedenti, determinano differenti risposte acustiche: in questo caso si può parlare propriamente di segnalazione acustica. Un'altra tipologia di segnalazione acustica è quella collegata agli attraversamenti pedonali semaforizzati. 150

2 - Le piste tattili Un cosiddetto percorso tattile, e cioè una pista che per le caratteristiche fisiche della sua superficie è in contrasto con la pavimentazione sulla quale è inserita, è per un ipovedente la modalità più sicura di muoversi all interno di un ambiente urbano non conosciuto e difficilmente percepibile, poiché tale pista guida letteralmente il bastone e i piedi del disabile tra i diversi punti dello spazio pubblico. Normalmente le modalità di indirizzamento utilizzate per le piste tattili fanno riferimento al linguaggio LOGES (acronimo della definizione di Linea di Orientamento, Guida e Sicurezza), la cui codifica è riassumibile sostanzialmente in rigature a rilevo per i percorsi lineari, e in rilievi a bolle per i punti di segnalazione del pericolo valicabile od assoluto (fig. 239). Fig Linguaggio LOGES La codifica LOGES riprende in buona misura la caratteristica delle forme a rilievo tipizzata nell alfabeto Braille, mentre sono state identificate tutte le possibili varianti connesse ad esempio al cambiamento di direzione, all incrocio di percorsi, ai segnali di servizio, al pericolo valicabile, in modo da non indurre in pericolose confusioni. Tuttavia permane la difficoltà dell utilizzazione del linguaggio LOGES connessa ai materiali da impiegare soprattutto per gli spazi esterni, poiché la resistenza all usura e alle altre aggressività dei materiali attualmente impiegati (gomma, calcestruzzo, pietra) deve essere adeguatamente dimostrata. Possono eventualmente essere messe in campo modalità alternative al linguaggio LOGES, attraverso una ponderata scelta di materiali (di norma essenzialmente dei cubetti) che identificano un percorso tattile diversificato dalle pavimentazioni ordinarie (lastre di pietra, asfalti, ecc.). In questo caso il linguaggio utilizzato dovrebbe comunque sempre essere basato sui due messaggi fondamentali: percorso lineare e arresto. 5 Foto tratta da: Città di Torino Divisione Infrastrutture e Mobilità L abbattimento delle barriere architettoniche nello spazio pubblico Quaderno formativo di indirizzo tecnico ad uso interno redatto da D. Maggiulli, L. Manzon, M.T. Massa, F. Orsini

3 - Percorsi (rif.: articolo 4 del D.P.R. 503/96): I progetti relativi agli spazi pubblici e alle opere di urbanizzazione a prevalente fruizione pedonale devono prevedere almeno un percorso accessibile in grado di consentire, con l'utilizzo di impianti di sollevamento ove necessario, l'uso dei servizi, le relazioni sociali e la fruizione ambientale anche alle persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale. Tutto ciò con particolare riferimento a tutti gli accessi degli edifici, a tutti gli attraversamenti stradali, alle fermate dei mezzi pubblici e ai parcheggi. I percorsi debbono quindi presentare un andamento il più possibile regolare, senza strozzature, variazioni di livello e o pendenza, senza la presenza di ostacoli urbani di varia natura, quali cartelli stradali, sporgenze, cestini per rifiuti, cabine telefoniche od altro. Le dimensioni devono essere tali da consentire l andamento in sicurezza di una sedia a rotelle (min. 90 cm), prevedendo in punti non eccessivamente distanti tra di loro opportuni slarghi che ne consentano l inversione di marcia (almeno uno ogni 10 metri di sviluppo lineare). - Marciapiedi e Attraversamenti pedonali (rif. articoli 5 e 6, D.P.R. 503/96): La larghezza dei marciapiedi realizzati in interventi di nuova urbanizzazione deve essere tale da consentire la fruizione anche da parte di persone su sedia a ruote (min m). Di norma il dislivello tra il piano del marciapiede e le zone carrabili ad esso adiacenti non deve superare i 15 cm di dislivello. Per le specifiche sui percorsi pedonali si rimanda a quanto previsto dai punti e del DM 236/89, che in particolare prevedono che le pavimentazioni debbano essere costituite da materiale antisdrucciolevole e dove vengono anche posti limiti dimensionali agli eventuali grigliati. Nelle strade ad alto volume di traffico gli attraversamenti pedonali devono essere illuminati nelle ore notturne o di scarsa visibilità. Il fondo stradale, in prossimità dell'attraversamento pedonale, potrà essere differenziato mediante rugosità poste sul manto stradale al fine di segnalare la necessità di moderare la velocità. Le eventuali piattaforme salvagente devono essere accessibili alle persone su sedia a ruote. Fig percorso urbano a norma 6 Ibidem 152

4 - Parcheggi (rif:articoli e 8.2.3del D.M. 236/89 e articoli 10 e 11 del D.P.R. 503/96): Fig Stalli per disabili a norma Nell'ambito dei parcheggi o delle attrezzature per la sosta, muniti di dispositivi di controllo della durata della sosta ovvero con custodia dei veicoli, devono essere riservati gratuitamente ai detentori del contrassegno almeno 1 posto ogni 50 o frazione di 50 dei posti disponibili. Nelle aree di parcheggio devono comunque essere previsti, nella misura minima di 1 ogni 50 o frazione di 50, posti auto di larghezza non inferiore a m 3,20, riservati gratuitamente ai veicoli al servizio di persone disabili. Detti posti auto, opportunamente segnalati, sono ubicati in aderenza ai percorsi pedonali e nelle vicinanze dell'accesso dell'edificio o attrezzatura considerata (fig.240). Al fine di agevolare la manovra di trasferimento della persona su sedia a ruote in comuni condizioni atmosferiche, detti posti auto riservati sono, preferibilmente, dotati di copertura. Si considera accessibile un parcheggio complanare alle aree pedonali di servizio o ad esse collegato tramite rampe o idonei apparecchi di sollevamento. Tali stalli se disposti parallelamente al senso di marcia, la lunghezza degli stessi deve essere tale da consentire il passaggio di una persona su sedia a ruote tra un veicolo e l'altro. Il requisito si intende soddisfatto se la lunghezza del posto auto non è inferiore a 6 m; in tal caso la larghezza del posto auto riservato non eccede quella di un posto auto ordinario. Negli edifici aperti al pubblico devono essere previsti, nella misura minima di 1 ogni 50 o frazione di 50, posti auto di larghezza non inferiore a metri 3,20, da riservarsi gratuitamente agli eventuali veicoli al servizio di persone disabili. (fig. 241). 7 Ibidem 153

5 - Gli attraversamenti semaforizzati (rif: art. 4.3, D.M. 236/89; art. 6, comma 4, DPR 503/96 e norma C.E.I ): Gli impianti semaforici, di nuova installazione o di sostituzione, devono essere dotati di avvisatori acustici che segnalano il tempo di via libera anche a non vedenti e, ove necessario, di comandi manuali accessibili per consentire tempi sufficienti per l'attraversamento da parte di persone che si muovono con lentezza. I sistemi che prevedono l impiego di sorgenti acustiche lungo la direzione dell attraversamento permettono infatti ai disabili visivi di udire il messaggio dell impianto ed essere dallo stesso guidati ed indirizzati. La pressione su di un tasto debitamente occultato poi consentirebbe l attivazione del semaforo sonoro, il quale dovrebbe comprendere anche una freccia in rilievo indicante il verso del passaggio pedonale; inoltre si dovrebbe prevedere in aggiunta un pulsante più vistoso da usare, se necessario, per attivare una fase pedonale a chiamata senza però l emissione sonora. - Arredo urbano (rif: art , D.M. 236/89; art. 9, DPR 503/96): I manufatti di arredo urbano non devono costituire un ostacolo per il transito di persone su sedia a rotelle o portatrici di deficit visivi. Tali oggetti dovrebbero essere privi di pericolosi spigoli vivi e qualora contengano informazioni essere agevolmente visibili o comunque se ne possa cogliere il contenuto attraverso la scrittura a rilievo. Le tabelle ed i dispositivi segnaletici, nonché le strutture di sostegno di linee elettriche, telefoniche, di impianti di illuminazione pubblica e comunque di apparecchiature di qualsiasi tipo, sono installate in modo da non essere fonte di infortunio e di intralcio, anche a persone su sedia a ruote. Gli elementi di arredo nonché le strutture, anche commerciali, con funzione di arredo urbano da ubicare su spazi pubblici devono essere accessibili. 154

6 1. PERCORSO PEDONALE URBANO: via Matteotti 242 Percorso Urbano Perdonale n. 1 - via Matteotti indicazione delle barriere architettoniche riscontrate 155

7 243 Percorso Urbano Perdonale n. 1 - via Matteotti Il percorso urbano costituito dalla via Matteotti rappresenta l asse pedonale più importante della città storica. Situato in Zona a Traffico Limitato (ZTL) in zona urbanistica di Centro Storico è da tempo immemore il luogo di passeggio, di commercio e oggi dello shopping per i canturini. Su detto asse prospettano all attualità numerosissimi negozi, pubblici esercizi e spazi commerciali. Morfologicamente si tratta di un asse quasi rettilineo, sostanzialmente pianeggiate, ricoperto da lastre litiche, della lunghezza di poco più che trecento metri. L utenza della strada potenziale è praticamente la totalità dei cittadini, mentre le limitazioni ai mezzi di trasporto motorizzati sono quelle tipiche della zona ZTL. Si può imboccare la via Matteotti dall adiacente piazza Volontari della Libertà, ove è presente uno stallo per disabili, eseguendo un breve percorso che prevede però un attraversamento pedonale. Detto attraversamento dovrebbe essere dotato di avvisatore acustico semaforico e di segnale di arresto LOGES, oppure attraverso il cambiamento del materiale costituente (ad esempio cubetti di porfido), in prossimità appunto della linea di arresto (fig. 244) (1). Si può quindi agevolmente proseguire verso la piazza Garibaldi: lungo il tragitto non sussistono impedimenti costituiti da ostacoli di natura varia, l arredo urbano è posto in maniera adeguata, non sono rilavabili altri elementi che costituiscono limitazioni alla mobilità. In prossimità dello slargo posto a sinistra della direzione di marcia, adibito a parcheggio per i residenti, dovrebbe essere realizzato un ulteriore stallo per disabili (fig. 245) (2). 156

8 244 attraversamento semaforizzato da piazza Volontari della Libertà 245 stallo per disabili da realizzare Le strade pubbliche che intersecano la via Matteotti sono quasi tutte accessibili ad eccezione della via Camuzio (sulla destra) che presenta una pavimentazione in acciottolato, una pendenza al limite e non è dotata di spazi in piano che consentano l inversione del senso di marcia, queste limitazioni ne rendono difficoltosa la fruizione (fig. 246) (3). Allo sbocco con la piazza Garibaldi dovrebbe essere realizzato un attraversamento pedonale (fig. 247) (4). 157

9 246 imbocco di via Camuzio 247 attraversamento pedonale su piazza Garibaldi (da realizzare) 158

10 2. PERCORSO PEDONALE URBANO: via Dante 248 Percorso Urbano Perdonale n. 2 - via Dante indicazione delle barriere architettoniche riscontrate 159

11 249 Via Dante L asse viario della via Dante rappresenta uno dei percorsi urbani carrabili più rilevanti della città, dato il suo impianto storico di tipo prevalentemente radiocentrico, con riferimento specifico al luogo di polarizzazione per eccellenza costituito dalla piazza Garibaldi. Situato prevalentemente in zona urbanistica di Centro Storico è luogo di passaggio e di commercio: su tale via prospettano all attualità parecchi negozi, pubblici esercizi e spazi commerciali. Morfologicamente si tratta di una strada comunale costituita da tre segmenti rettilinei sostanzialmente pianeggianti raccordati da lievi curve, ricoperti da conglomerato bituminoso, lastre litiche e per quanto concerne i marciapiedi da blocchetti di porfido, della lunghezza di poco più che quattrocento metri. L utenza della strada potenziale è praticamente la totalità dei cittadini, mentre le limitazioni ai mezzi di trasporto motorizzati sono quelle relative al senso unico imposto. Si può imboccare pedonalmente la via Dante da Largo Adua (il traffico motorizzato ha la direzione inversa del senso unico da piazza Garibaldi a Largo Adua), ove sono presenti due stalli per disabili in linea di dimensioni inadeguate però (lunghezza inferiore a 6 metri, fig. 250) (1). Qualche decina 160

12 di metri più oltre è presente un ulteriore stallo per disabili anch esso di dimensione longitudinale insufficiente (fig. 251) (4). 250 stalli per disabili in Largo Adua 251 stallo per disabile in via Dante Alcuni degli attraversamenti pedonali in Largo Adua non sono adeguatamente segnalati per ipovedenti mediante l utilizzazione di materiali di pavimentazione differenti, mentre una fioriera è posizionata in modo improprio (fig. 252 e 253) (2). 252 attraversamento pedonale L.go Adua 253 attraversamento pedonale L.go Adua La dimensione trasversale dei marciapiedi è sufficiente, mentre in prossimità della piazza Garibaldi sussistono però dei dissuasori per la sosta sul lato destro (panettoni) posti in modo inopportuno (fig. 254) (6). 161

13 254 dissuasori della sosta 255 percorso dentro il Parco Villa Argenti Sulla sinistra poco dopo aver imboccato la via Dante si scorge l entrata del parco pubblico di Villa Argenti: detto parco urbano non risulta fruibile da parte delle persone con impedimenti motori e sensoriali, per la sconnessione e l elevata pendenza dei percorsi interni (fig. 255) (3). Le pubbliche vie che intersecano lateralmente la via Dante sono generalmente accessibili con l eccezione della via Verdi la quale è formata da una scalinata (fig. 256) (5), mentre la via Innocente Molteni presenta una pendenza significativa senza soste per la possibilità di invertire il senso di marcia della carrozzina. La via Argenti non è accessibile per la presenza di una fioriera ostruente e di una scalinata (fig. 257) (7). 256 via Verdi (laterale della via Dante) 257 via Argenti (laterale della via Dante) 162

14 3. PERCORSO PEDONALE URBANO: Piazza Garibaldi ed edifici di proprietà pubblica su essa prospettanti 258 piazza Garibaldi - indicazione delle barriere architettoniche riscontrate Il luogo di polarizzazione urbana per eccellenza della città di Cantù è costituito dalla piazza Garibaldi (fig. 258). La piazza è oggi di forma approssimativamente trapezioidale ed è il punto di convergenza di numerosi assi viari (via Dante, Volta, Corbetta, Manzoni, Roma, Matteotti, Ariberto da Intimiano); l attuale conformazione è il frutto di un radicale ridisegno della stessa avvenuto intorno agli anni duemila. Su tale spazio pubblico prospettano alcuni negozi, pubblici esercizi e spazi commerciali. La zona urbanistica è quella del centro storico, con gli edifici prospettanti sulla piazza soggetti a vincolo paesaggistico per visuale, mentre lo spazio interno proprio è identificato come zona pedonale. Da una gradinata selciata laterale si può raggiungere la sovrastante basilica di s. Paolo, anche se la pendenza è in questo caso abbastanza considerevole. Dal punto di vista della fruibilità la piazza è accessibile per quanto riguarda la parte superiore, intendendo a questo proposito la possibilità di attraversamento pedonale e l eventuale utilizzazione dell arredo urbano (panchine). Sostanzialmente non sussistono ostacoli di rilievo in questa porzione di spazio, tuttavia non sono indicate le traiettorie da seguire e gli eventuali pericoli valicabili attraverso ad esempio il cambiamento del materiale costituente la pavimentazione. Meno agevole risulta l accesso dalle vie Corbetta o Manzoni (fig. 259) (7) per via dell elevata pendenza della porzione circostante alla fontana. Per quanto riguarda gli 163

15 attraversamenti pedonali, si ravvisa la necessità di identificazione degli stessi sulla via Corbetta (fig. 260) (1), al termine della via Matteotti, mentre quello su via Roma risulta piuttosto arretrato. Il cambiamento di materiale pavimentante in verità in generale sussiste, ma lo stesso non è riconducibile però al linguaggio universalmente accettato LOGES, potendo bensì essere causa di pericolosi fraintendimenti. Il percorso prospiciente l edificio della Permanente termina con alcuni scalini non adeguatamente segnalati (fig. 261) (3), così come non sono del tutto evidenti i salti di quota nelle porzioni di spazio pubblico occupate dai tavoli all esterno di qualche esercizio pubblico (fig. 262) (4). La via Annoni non è accessibile per la presenza di una scalinata (fig. 263) (5), mentre risulta accessibile il servizio igienico pubblico posto nelle immediate vicinanze. Uno stallo per disabili è presente all inizio della via Corbetta, mentre sarebbe necessario prevederne un altro in adiacenza degli spazi destinati alla sosta dei taxi (fig. 264) (6). Sulla piazza Garibaldi insiste altresì un immobile di proprietà comunale adibito a bar completamente accessibile per via di due rampe a norma che ne consentono l entrata e un bagno per disabili all interno del locale. E altresì accessibile l adiacente bagno pubblico. 259 pendenza della porzione meridionale 260 mancanza strisce 261 gradini non segnalati 262 gradini non segnalati 263 gradini non segnalati e scala 264 stallo per disabili (da creare) 164

16 4. PERCORSO PEDONALE URBANO: Piazza XI Settembre Alla confluenza delle vie dei Mille, Malchi, s. Giacomo, Pastonchi insiste la piazza di recente formazione denominata XI Settembre, realizzata attorno alla fine degli anni 90, inizio duemila, come standard urbanistico connesso al piano di recupero della storica Vetreria canturina detta VCS. Nell immediate vicinanze l autosilo interrato e un parcheggio laterale ove è presente uno stallo per disabili. Da codesto stallo l accesso alla parte pedonale della piazza è piuttosto disagevole per la presenza di due scale (fig. 266 e 267) (1), (3) Mentre il marciapiede in direzione della via s. Giacomo è completamente inaccessibile per la presenza di ostacoli e per la dimensione trasversale insufficiente (fig. 268) (2). I negozi posti in opposizione alla fontana sono accessibili, poiché le entrate sono raccordate da minime rampe. Gli attraversamenti pedonali di corona della piazza non presentano segnalazioni sensoriali. 265 piazza XI Settembre - indicazione delle barriere architettoniche riscontrate 165

17 266 scala inaccessibile 267 scala inaccessibile 268 marciapiede non a norma e assenza di segnalazioni sensoriali in questo ed altri attraversamenti pedonali 166

18 5. PERCORSO PEDONALE URBANO: via dei Mille, via Volta 269 Percorso Pedonale Urbano n. 5 - via dei Mille, via Volta - indicazione delle barriere architettoniche Riscontrate. L asse viario costituito dalla via dei Mille e poi successivamente dalla via Volta rappresenta (fig. 270 e 271) uno dei percorsi urbani carrabili più rilevanti della città. Situato prevalentemente in zona urbanistica di Centro Storico, connette la piazza di recente formazione denominata XI Settembre con la piazza Garibaldi. E luogo di passaggio e di commercio: su tale percorso prospettano all attualità alcuni negozi, pubblici esercizi e spazi commerciali. Morfologicamente si tratta di due tratti di strada comunali, costituiti da tre segmenti rettilinei sostanzialmente pianeggianti raccordati da lievi curvature, ricoperti da conglomerato bituminoso, e per quanto concerne i marciapiedi da blocchetti di porfido, della lunghezza di circa trecento metri. Gli 167

19 attraversamenti pedonali insistenti su dette vie non sono adeguatamente segnalati per ipovedenti mediante l utilizzazione di materiali di pavimentazione differenti (fig. 272) (1 e 2)., mentre la dimensione trasversale dei marciapiedi è sufficiente. La via Mazzucchelli non è fruibile per via di un salto di quota eccessivo (fig. 273) (3). In uno slargo della via Dante è ubicato uno stallo per disabili in linea di dimensioni inadeguate però. 270 via Volta 271 via dei Mille 272 attraversamento senza segnalazione 273 salto di quota sulla via Mazzucchelli podotattili 168

20 6. PERCORSO PEDONALE URBANO: via Corbetta 274 Percorso Pedonale Urbano n. 6 - via Corbetta - indicazione delle barriere architettoniche riscontrate. 169

21 275 via Corbetta L asse viario costituito dalla via Corbetta (fig. 275) rappresenta uno dei percorsi urbani carrabili che consentono il raggiungimento della centralissima piazza Garibaldi. Situato prevalentemente in zona urbanistica di Centro Storico, connette sostanzialmente la piazza Sirtori passando tangenzialmente alla chiesa di s. Teodoro con la piazza Garibaldi. E luogo di passaggio e di commercio, morfologicamente si tratta di un tratto di strada comunale, costituito da due segmenti sostanzialmente rettilinei in lieve salita della lunghezza di circa centottanta metri, raccordati da curvature, ricoperti da conglomerato bituminoso e lastre litiche. Per quanto concerne i marciapiedi (esistenti in prossimità della piazza Garibaldi) essi sono costituiti da blocchetti di porfido e conglomerato bituminoso, mentre in direzione verso la piazza Sirtori sono ricavati i passaggi pedonali sulla carreggiata. Gli attraversamenti pedonali insistenti su detta via non sono adeguatamente segnalati per ipovedenti mediante l utilizzazione di materiali di pavimentazione differenti (fig. 276) (1, 2, 3 e 5), mentre la dimensione trasversale dei marciapiedi non sempre è sufficiente e, in qualche caso ne è impedita la fruibilità per la presenza di alcuni gradini (fig. 277) (4). La via Mazzucchelli non è percorribile per via di un panettone che ne impedisce l accesso (fig. 278) (3). Lungo il tracciato viario sono ubicatì diversi stalli per disabili in linea (n. 3 complessivamente), di dimensioni insufficienti però. 170

22 276 attraversamento pedonale 277 marciapiede con ostacolo 278 accesso impedito alla via Mazzucchelli 171

23 7. PERCORSO PEDONALE URBANO: via Manzoni 279 Percorso Pedonale Urbano n. 7 - via Manzoni - indicazione delle barriere architettoniche riscontrate. 172

24 280 via Manzoni La via Manzoni (fig. 279) nel tratto di strada considerato connette l adiacente piazza Marconi con la piazza Garibaldi. Situata prevalentemente in zona urbanistica di Centro Storico è luogo prevalentemente di passaggio, e morfologicamente si sviluppa come una porzione di strada comunale, costituita da un segmento sostanzialmente rettilineo in salita, della lunghezza di circa duecentocinquanta metri; tale tratto risulta ricoperto da conglomerato bituminoso. Per quanto concerne i marciapiedi essi sono costituiti da blocchetti di porfido e conglomerato bituminoso, e si presentano di dimensioni trasversali adeguate. Gli attraversamenti pedonali insistenti su detta via non sono segnalati per ipovedenti mediante l utilizzazione di materiali di pavimentazione differenti seguendo la codifica LOGES (fig. 280) (1, 2, 3 e 4), mentre gli attraversamenti semaforizzati non sono dotati di segnale acustico. Su detto tratto viario non sono presenti stalli per disabili. 281 attraversamento semaforizzato 173

25 8. PERCORSO PEDONALE URBANO: via Roma 282 Percorso Pedonale Urbano n. 8 - via Roma - indicazione delle barriere architettoniche riscontrate. 174

26 283 via Roma La via Roma (fig. 283) connette l adiacente piazza Fiume con la piazza Garibaldi, passando per l entrata del giardino e della villa Calvi. Situata prevalentemente in zona urbanistica di Centro Storico è luogo prevalentemente di passaggio e di commercio, e morfologicamente si sviluppa come una porzione di strada comunale, costituita da un segmento sostanzialmente rettilineo pianeggiante, della lunghezza di circa duecento metri; tale tratto risulta ricoperto da conglomerato bituminoso e lastre litiche. Per quanto concerne i marciapiedi essi sono costituiti da blocchetti di porfido, conglomerato bituminoso, lastre litiche, e si presentano di dimensioni trasversali adeguate, tranne una piccola porzione in prossimità della piazza Fiume (fig 284) (2). Gli attraversamenti pedonali insistenti su detta via non sono segnalati per ipovedenti mediante l utilizzazione di materiali di pavimentazione differenti seguendo la codifica LOGES (1, 3, 4 e 5), mentre su detto tratto viario sono presenti due stalli per disabili (uno in piazza Fiume e uno in linea adiacente alla banca), non a norma però. L attraversamento pedonale su piazza Fiume verso il parcheggio per disabili è ostruito da ostacoli (fig. 285) (2). 175

27 284 marciapiede inadeguato 285 attraversamenti senza piste podotattili e con ostacoli 286 presenza di ostacoli dopo l attraversamento 176

28 9. PERCORSO PEDONALE URBANO: via Ariberto da Intimiano 287 Percorso Pedonale Urbano n. 9 via Ariberto da Intimiano indicazione delle barriere architettoniche riscontrate. 177

29 288 via Ariberto da intimiano La via Ariberto da intimiano (fig. 288) connette l adiacente piazza degli Alpini con la piazza Garibaldi. Situata prevalentemente in zona urbanistica di Centro Storico è luogo prevalentemente di passaggio e di commercio, e morfologicamente si sviluppa come una porzione di strada comunale, costituita da un segmento sostanzialmente rettilineo in salita, della lunghezza di circa cento metri; tale tratto risulta ricoperto da conglomerato bituminoso. Per quanto concerne i marciapiedi essi sono costituiti da conglomerato bituminoso e si presentano di dimensioni trasversali adeguate, tranne una piccola porzione in prossimità della piazza degli Alpini (fig 289) (5), mentre in parte sono delimitati i percorsi pedonali direttamente sulla carreggiata. Gli attraversamenti pedonali insistenti su detta via non sono segnalati per ipovedenti mediante l utilizzazione di materiali di pavimentazione differenti seguendo la codifica LOGES (fig. 290) (1, 3 e 4). Un marciapiede risulta inaccessibile (fig 291) (2). Su piazza degli Alpini è presente uno stallo per disabili. 178

30 289 dimensione insufficiente e ostacoli 290 assenza di piste podotattili 291 marciapiede inaccessibile 179

31 10 PERCORSO PEDONALE URBANO Via Tonale, alla Chiesa, Monte Baldo 292 Percorso Pedonale Urbano n. 10 via Tonale, alla Chiesa, Monte baldo indicazione delle barriere architettoniche riscontrate. 180

32 293 slargo tra le vie Tonale, alla Chiesa e Monte Baldo L intersezione tra le vie Tonale, alla Chiesa e Monte Baldo (fig. 293) crea uno slargo sul quale insistono alcuni esercizi commerciali, negozi ed anche il dispensario farmaceutico comunale al quale si accede mediante una rampa. In prossimità del dispensario è ubicato uno stallo per disabili, il quale necessiterebbe però del rifacimento della segnaletica orizzontale (fig. 292) (3). Morfologicamente lo slargo si sviluppa come una porzione di sedime stradale costituita da una Y rovesciata, ricoperto da conglomerato bituminoso. Per quanto concerne i marciapiedi ad esso afferenti, gli stessi sono costituiti da conglomerato bituminoso e si presentano di dimensioni trasversali adeguate; tuttavia su una porzione di quello relativo alla via Tonale e Monte Baldo sussistono diversi ostacoli (panettoni) (fig. 294) (1 e 2). L attraversamento pedonale semaforizzato insistente su via Monte Baldo non è segnalato per ipovedenti mediante l utilizzazione di materiali di pavimentazione differenti seguendo la codifica LOGES (fig. 296) (4), e non è dotato di avvisatore acustico. 181

33 294 ostacoli su via Tonale 295 stallo per disabili 296 attraversamento pedonale su via Monte Baldo 182

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503)

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) Il progetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini RELAZIONE TECNICA Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini della legge 13/89 per l eliminazione delle barriere architettoniche. Premessa: Ai fini

Dettagli

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.

Dettagli

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424.

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424. INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3 Pagina 1 di 4 1.RIFERIMENTI NORMATIVI I criteri seguiti nella progettazione ai fini di garantire l accessibilità all intera

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

Premessa. A cura dell ing. Carmelo Tomaselli.

Premessa. A cura dell ing. Carmelo Tomaselli. Report sugli adempimenti normativi riguardanti l abbattimento delle barriere architettoniche con particolare attenzione a quelle che impediscono l orientamento, la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Regione Toscana - Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Scheda n. 51 Data rilievo : 15/03/2005 Foglio n. 1 di 4 ACCESSIBILITA' DEI PERCORSI - STATO ATTUALE: Via L. Sturzo

Dettagli

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Regione Toscana - Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Scheda n. 54 Data rilievo : 15/03/2005 Foglio n. 1 di 4 ACCESSIBILITA' DEI PERCORSI - STATO ATTUALE: VIA DI NUGOLA

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.004 INDICE - PREMESSA - TIPOLOGIA DELL INTERVENTO - RIFERIMENTI NORMATIVI -

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

COMUNE DI COLLESALVETTI Regione Toscana Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI COLLESALVETTI Regione Toscana Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE COMUNE DI COLLESALVETTI Regione Toscana Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Scheda n. 21 Data rilievo: 25-07-2005 Foglio n. 2 di 4 RILIEVO URBANO STATO ATTUALE LOC.

Dettagli

Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42)

Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42) n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42) Località: Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano

Dettagli

4.1. PALAZZO MUNICIPALE entrata da piazza Parini

4.1. PALAZZO MUNICIPALE entrata da piazza Parini EDIFICI 11 4.1. PALAZZO MUNICIPALE entrata da piazza Parini - ACCESSIBILITA : 1 stalli per disabili 2 entrata principale 3 entrata principale 4 direzione uffici settore A 5 direzione uffici settore B -

Dettagli

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili. COMMITTENTE: Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.it PROGETTO: ELABORAZIONE DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. 338 OGGETTO TITOLO

Dettagli

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE Parco Alpi Marittime INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE DI VERNANTE Il Centro visite è ubicato al piano terra di un edificio posto al centro dell abitato di Vernante in Valle Vermegnana. La struttura

Dettagli

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

Comune di Camposampiero (PD)

Comune di Camposampiero (PD) Comune di Camposampiero (PD) Piano Urbanistico Attuativo VANDURA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PREMESSA L intervento in oggetto prevede la realizzazione

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco delle Madonie INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ C.E.A. LA TERRA DEI NOSTRI PADRI A CASTELLANA SICULA Il Centro di Educazione Ambientale è ospitato all interno di un edificio di due piani a Castellana Sicula.

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTI

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto.progettista delle opere suddette, nato

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO ZONE 30 ALTESSANO Progetto: ICIS S.r.l. Società di Ingegneria C.so Einaudi, 8 10128 Torino Direttore Tecnico - ing. Giovanni

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO ARGENTO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTE CRITERIO DA RISPETTARE

Dettagli

Provincia di Bergamo

Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo COME PIANIFICARE I TERRITORI PER FAVORIRE LO SPOSTAMENTO DI CHI HA DIFFICOLTA MOTORIE RAPPRESENTAZIONE di Un Percorso Metodologico Architetto Aldo Capodaglio - VENEZIA FASE PRELIMINARE

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco della Maremma CENTRO VISITE ALBERESE Il Centro ubicato in frazione Alberese a Grosseto, si articola su due piani e dispone di due ingressi. Dall ingresso principale è possibile

Dettagli

La segnaletica di sicurezza

La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Nell ambito di una qualsiasi attività lavorativa, possono essere presenti diversi tipi di pericoli per la salute e l incolumità fisica dei lavoratori. La vigente normativa in

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA Parco Adamello Brenta INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA La struttura è costituita da un unico edificio di quattro piani, in cui sono collocate sia le attività

Dettagli

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia.

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia. studio ajs La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia. Premessa!Le considerazioni che seguiranno fanno riferimento alla bozza del nuovo Regolamento Edilizio del 07-01-2005 in discussione

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI STRUTTURA SOCIALIZZAZIONE PRIMA INFANZIA VIA BOITO RECUPERO EX ASILO NIDO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE ACCESSIBILITA

Dettagli

INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3

INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3 INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3 Pagina 1 di 7 1.PREMESSE La presente relazione illustra i lavori previsti nel progetto definitivo per la Ristrutturazione

Dettagli

Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche

Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche Schede rilievo SCHEDA RILIEVO BARRIERE ARCHITETTONICHE SPAZI - strade Vinci Toiano CENTRO ABITATO Sant

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU n.22 DI VIA CHIOGGIA - VIALE VENEZIA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU n.22 DI VIA CHIOGGIA - VIALE VENEZIA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU n.22 DI VIA CHIOGGIA - VIALE VENEZIA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA INERENTE

Dettagli

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 Invecchiare è l unico modo per non morire giovani Woody Allen Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 2 Un po di

Dettagli

COMUNE DI VAIANO. Programma abbattimento barriere architettoniche scala 1:5000 REGOLAMENTO URBANISTICO - LR 1/2005

COMUNE DI VAIANO. Programma abbattimento barriere architettoniche scala 1:5000 REGOLAMENTO URBANISTICO - LR 1/2005 COMUNE DI VAIANO REGOLAMENTO URBANISTICO - LR 1/2005 Arch. Bianca Ballestrero Arch. Alessandro Bertini Arch. Alessandra Blanco Consulente: Prof. Arch. Piero Paoli Programma abbattimento barriere architettoniche

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI)

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI) Parco Orsiera Rocciavrè e riserve di Chianocco e Foresto INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI) La struttura, immersa in boschi

Dettagli

Indicazioni progettuali: le aree esterne pubbliche e private

Indicazioni progettuali: le aree esterne pubbliche e private Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche Superare le barriere architettoniche: dalle prescrizioni normative al progetto per la persona Indicazioni progettuali: le aree esterne pubbliche

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Eliminazione e superamento delle barriere nelle strutture ricettive (progettazione, esecuzione, gestione, accoglienza)

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di.

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di. LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Gradini I gradini hanno pedata e alzata dimensionate

Dettagli

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A Asili Nido D.P.R. 151/2011 Att.67 Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone presenti; Asili nido con oltre 30 persone

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE 17/04/2009 1 PROGETTO PRELIMINARE D. Lgs. 163/2006; DM 05.11.2001 Tavola E.3 del Progetto Preliminare delle Opere di Urbanizzazione -Strada di circa 900 m con andamento Nord Sud, parallela a Via Unità

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili

VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili Comune di Endine Gaiano n.16 Località: VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI Piangaiano CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE Collegamento tra Via Nazionale e Via Monte Santo Tipologia collegamento: Collegamento

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs)

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs) Mazzano (Bs) li, 27 febbraio 2012 Al Signor Sindaco del Comune di Mazzano (Bs) Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA Parco Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA Le attività del Centro sono distribuite in due edifici diversi, distanti

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI SCHEMI E POSSIBILI SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO COMMERCIALE SCHEMA FUNZIONALE INDICATIVO E DIMENSIONAMENTO ARREDI PER LA ZONA RECEPTION DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO PREMESSA La presente relazione è stata predisposta secondo quanto esplicitamente indicato, per la redazione del Progetto Esecutivo, dall art. 35. Relazioni specialistiche del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco La Mandria CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE Il parcheggio dista circa un chilometro dall edificio; il percorso per raggiungere l ingresso è pianeggiante ed ha il fondo

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503

Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici TITOLO I - Scopi e campo

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA 11. - F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89

COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA 11. - F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89 COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA 11 Ubicazione: Via Buozzi Proprietà: - F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89 - relazione - dichiarazione

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Picenengo Via Sesto Via Milano

Picenengo Via Sesto Via Milano Inquadramento cartografico Picenengo Via Sesto Via Milano Descrizione/introduzione L itinerario principale è radiale e collega il quartiere di Picenengo e relativa zona industriale e il quartiere di via

Dettagli

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA Complesso di proprietà di Pentagramma Romagna Spa in via XX Settembre n.38 e Corso Mazzini n.41, sito nel Comune di Cervia (RA). OPERE DI RESTAURO

Dettagli

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta . S. p. A 6 Sosta, fermata, definizioni stradali Capitolo br i 6.1 Sosta La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo. La sosta non è consentita: Es se li in corrispondenza o

Dettagli

ALLEGATO B. Sistema di indici e di indicatori per valutare la qualità degli spazi verdi urbani

ALLEGATO B. Sistema di indici e di indicatori per valutare la qualità degli spazi verdi urbani ALLEGATO B Sistema di indici e di indicatori per valutare la qualità degli spazi verdi urbani Questa parte è dedicata alla presentazione della fase analitica e valutativa della qualità degli spazi verdi

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

RIABILITARE (L)A CASA

RIABILITARE (L)A CASA CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SIMFER RIABILITARE (L)A CASA Accessibilità e Domotica: quali le norme e gli strumenti? Disability Manager 21-22-23 NOVEMBRE 2013 Centro Servizi Villa delle Magnolie e Park

Dettagli

Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase

Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase 1 Il DI 1444/68 stabilisce che la quantità minima inderogabile di spazi da destinare a parcheggio è pari a 2.50 mq/ab (in

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI NEL COMPARTO 17R DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE SITO IN CESANO DI SENIGALLIA DITTA: EDRA IMMOBILIARE S.r.l. Via Cimabue, n 7 - SENIGALLIA

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE

RELAZIONE PREVISIONALE RELAZIONE PREVISIONALE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 SPESE INVESTIMENTO PER IL TRIENNIO ANNO 2013 1.2013 ACQUISTO ATTREZZATURE AD USO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA Si prevede l acquisto

Dettagli

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA PERMESSO DI COSTRUIRE in parziale Sanatoria ed in Variante al P.d.C. n. 759/7 del 06/08/2010 EDIFICI A1 e A2 del P.U.O. PROGETTO PER NUOVE RESIDENZE IN

Dettagli

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI Con il termine Dispositivi per la visione indiretta (c.d. specchi retrovisori)

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche

Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche Schede rilievo SCHEDA RILIEVO BARRIERE ARCHITETTONICHE SPAZI - strade Vinci Vitolini Toiano CENTRO ABITATO

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO

COMUNE DI SANSEPOLCRO TAVOLA: 9 COMUNE DI SANSEPOLCRO OGGETTO: PIANO DI RECUPERO Edificio Via N. Aggiunti n. 90 TITOLO TAVOLA: ASSEVERAZIONE L. 13/89 COMMITTENTE: FINTRUCKS S.p.a Ing. Bacchi Camillo PROGETTISTA: Dott. ENRICO

Dettagli

VIABILITA LUOGHI DI LAVORO

VIABILITA LUOGHI DI LAVORO VIABILITA LUOGHI DI LAVORO RECINZIONE DEL CANTIERE OBBLIGATORIETA (Tav. n. 1) (Articolo 109 D.Lgs 81/08) Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati, deve essere dotato di recinzione avente

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ AREA DIDATTICA E PERCORSO PER DISABILI MOTORI DI RONSINAGGIO

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ AREA DIDATTICA E PERCORSO PER DISABILI MOTORI DI RONSINAGGIO Parco Rocchetta Tanaro INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ AREA DIDATTICA E PERCORSO PER DISABILI MOTORI DI RONSINAGGIO L area didattica, spesso utilizzata per l attività di educazione ambientale con le scuole,

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012 INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO Parco Laghi di Suviana e Brasimone INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO DEL BOSCO DI PORANCETO Il Museo è situato in località Poranceto nel comune di Cumugnano ed è ospitato all interno di un unico edificio

Dettagli

Regolamento recante norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici

Regolamento recante norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici Regolamento recante norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l art. 87 della Costituzione; Vista la legge 30

Dettagli

Realizzare l adattabilità

Realizzare l adattabilità PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE Ciclo di incontri sulla progettazione accessibile Realizzare l adattabilità Bergamo, 24 settembre 2015 ADATTABILITA 1. Definizioni, riferimenti normativi 2. Come si progetta

Dettagli

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (P.A.B.A.) (L.R. 1/2005 art. 55 comma 4 lettera f)

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (P.A.B.A.) (L.R. 1/2005 art. 55 comma 4 lettera f) Comune di Capannoli REGOLAMENTO URBANISTICO PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (P.A.B.A.) (L.R. 1/2005 art. 55 comma 4 lettera f) LINEE GUIDE ED INDIRIZZI PER L ATTUAZIONE

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE

INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE BIGLIETTERIA DELLA COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE NOTE RIASSUNTIVE MEZZI DI COLLEGAMENTO Mezzi di

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00 GENNAIO 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale indicante il senso rotatorio. Verbali 2 82,00 7 In c.a. lasciava in sosta il veicolo nonostante il divieto

Dettagli

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5.1 Premessa L ausilio dell informatica è particolarmente utile poiché l ente preposto alla gestione dei ponti deve esaminare un grande numero di transiti

Dettagli

DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 LUGLIO 1996 N.

DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 LUGLIO 1996 N. DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 LUGLIO 1996 N. 503 Regolamento recante norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici TITOLO I - SCOPI E CAMPO DI

Dettagli

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti Tabella completa dei punteggi previsti dall art.6-bis Articolo Violazione commessa Punti Velocità non commisurata alle situazioni ambientali, di sicurezza (intersezioni, centri abitati ecc.) e di visibilità

Dettagli

Uso in italia del personal transporter

Uso in italia del personal transporter Uso in italia del personal transporter L utilizzo del personal transporter non è, allo stato, regolato da alcuna norma del Codice della Strada italiano. L unica trattazione è una lettera del Ministero

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall'alto nei lavori di manutenzione ordinaria

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DOCUMENTAZIONE DELLE IMBARCAZIONI DELLE ACQUE INTERNE

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DOCUMENTAZIONE DELLE IMBARCAZIONI DELLE ACQUE INTERNE Parco del Lago Trasimeno INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DOCUMENTAZIONE DELLE IMBARCAZIONI DELLE ACQUE INTERNE Il Museo, ubicato a Passignano sul Trasimeno, è costituito da due ambienti espositivi distribuiti

Dettagli

M I G L I O R A M E N T O DELLE U R B A N I Z Z A Z I O N I P R I M A R I E D E L L E Z O N E D E G R A D A T E D E L C E N T R O S T O R I C O

M I G L I O R A M E N T O DELLE U R B A N I Z Z A Z I O N I P R I M A R I E D E L L E Z O N E D E G R A D A T E D E L C E N T R O S T O R I C O C O M U N E DI L I Z Z A N O ( Prov. di Taranto) M I G L I O R A M E N T O DELLE U R B A N I Z Z A Z I O N I P R I M A R I E D E L L E Z O N E D E G R A D A T E D E L C E N T R O S T O R I C O PROGETTO

Dettagli

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive PROVINCIA DI SAVONA Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive La scheda è realizzata e gentilmente concessa da: Cooperativa Jonathan Livingston c/o Unità Spinale Unipolare - Ospedale Santa Corona

Dettagli

Valutazione dell accessibilità del Giro-città di Torino Itinerario: Premessa

Valutazione dell accessibilità del Giro-città di Torino Itinerario: Premessa Valutazione dell accessibilità del Giro-città di Torino Itinerario a piedi con partenza dall'ufficio del Turismo in piazza Castello 161 angolo via Garibaldi: Itinerario: Palazzo Madama-Chiesa di San Lorenzo-Palazzo

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA LA GESTIONE IN SICUREZZA DI UN CANTIERE NELLE ASFALTATURE Ing. Paolo Bellezza 1 INDICE 1. Introduzione 2.

Dettagli

Coo perativa HandiCREA

Coo perativa HandiCREA Luoghi e Spazi PERGINE SPETTACOLO APERTO edizione 2015 * TEATRO COMUNALE 1-15 158-10-121 200-269x150 91-220x168 48 Il parcheggio riservato si trova in via Garibaldi, presenza di altri stalli riservati

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO. Valutazione Integrata Regolamento Urbanistico COLLABORATORI. Dott. Eva Golfarini

GRUPPO DI LAVORO. Valutazione Integrata Regolamento Urbanistico COLLABORATORI. Dott. Eva Golfarini GRUPPO DI LAVORO Responsabile del Procedimento Sindaco Assessore all Urbanistica Garante della Comunicazione Coordinamento generale P.E. Claudio Filiberti Michele Boscagli Giulia Maccari Dott. Antonio

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI sala polivalente/cento sociale ricreativo utilizzo di cicli Schema tratto da AA.VV., Enciclopedia pratica per PROGETTARE COSTRUIRE 8 ed. - Hoepli. pag. 28 ERGONOMIA E DIMENSIONAMENTO

Dettagli