DAL REPERTORIO CARTOGRAFICO ALLA DISTRIBUZIONE. Studio di fattibilità tecnico-amministrativa. DistriCart

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAL REPERTORIO CARTOGRAFICO ALLA DISTRIBUZIONE. Studio di fattibilità tecnico-amministrativa. DistriCart"

Transcript

1 DAL REPERTORIO CARTOGRAFICO ALLA DISTRIBUZIONE Studio di fattibilità tecnico-amministrativa

2 INDICE ACRONIMI E DEFINIZIONI NTE E CONCLUONI RIFERIMENTI NTE CONCLUONI FINALITÀ DELLO STUDIO E REQUITI DEL SERVIZIO PROBLEMI / OPPORTUNITÀ EGENZE DA SODDISFARE Coordinamento fra le Parti Cessione e tutela dei diritti di proprietà ed utilizzo Requisiti del Servizio per la progettazione di prodotti informatici della PA Requisiti di qualità del Servizio di distribuzione cartografica su web Identificabilità del venditore Identificabilità dei prodotti offerti Trasparenza Capacità tecnica di erogare il servizio Rispetto della privacy Sicurezza delle transazioni Sicurezza dell installazione (sito web) Etica e responsabilità sociale ORGANISMI OPERANTI NEL CAMPO DELLA DISTRIBUZIONE CARTOGRAFICA ORGANISMI DI COORDINAMENTO STRATEGICO Organismi di coordinamento a livello internazionale GSDI, USA FGDC e NSDI, USA ANZLIC, Australia e Nuova Zelanda...22 Pagina 1 di 114

3 Organismi di coordinamento a livello comunitario e nazionale EUROGI, UE AM-FM, Italia Intesa GIS, Italia AIPA, Italia ORGANISMI OPERATIVI NEL SETTORE DELLA DIFFUONE / DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI CARTOGRAFICI Organismi di diffusione / distribuzione a livello internazionale ERIN, Australia DATA-STORE, UK GIGATEWAY, UK GEOGRAPHY NETWORK ESRI, USA GEOCONNECTIONS, Canada Organismi di diffusione / distribuzione a livello nazionale Servizi Cartografici di Regioni e Province Autonome CIR Valutazione ANALI DELLA TUAZIONE ATTUALE AREA A - CONSULTAZIONE PRODOTTI FZ/A1 - Repertorio dei prodotti FZ/A2 - Meccanismi di ricerca dei prodotti FZ/A3 - Opportunità e modalità di consultazione dei prodotti AREA B - GESTIONE UTENTI FZ/B1 - Registrazione dell Utente e misure di privacy Modulo di registrazione User-ID e password Misure di privacy FZ/B2 - Classificazione tipologica dell Utente FZ/B3 - Regime contrattuale e tariffario per ciascuna tipologia di Utente e di prodotto AREA C ACQUIZIONE PRODOTTI FZ/C1 - Modalità di selezione dei prodotti FZ/C2 - Modalità di ordinazione dei prodotti FZ/C3 Metodi di pagamento e misure di sicurezza Pagamenti off-line Pagamenti on-line Sicurezza del pagamento FZ/C4 - Modalità di consegna dei prodotti FZ/C5 - Verifica, recesso, reclamo e contestazione FZ/C6 - Esclusività della cessione di prodotti Pagina 2 di 132

4 4. VALUTAZIONI E DIRETTRICI DI INTERVENTO OPPORTUNITÀ DERIVANTI DALLA TUAZIONE ATTUALE VALUTAZIONE E MISURAZIONE DELLA TUAZIONE ATTUALE Valutazione del livello raggiunto e della qualità/efficacia dei servizi implementati a livello nazionale nel settore della distribuzione cartografica La politica di determinazione dei prezzi applicati alla cessione cartografica IDENTIFICAZIONE DEI VINCOLI Vincoli normativi Altri vincoli IVA Imposte sui Redditi MODELLIZZAZIONE DEI RAPPORTI FRA I SOGGETTI Modellizzazione del rapporto Fornitore-Venditore (Back-Office) Principi generali Responsabilità del Venditore Diritti del Venditore Rapporti economici fra Fornitore e Venditore Modellizzazione del rapporto Venditore-Cliente (Front Office) Responsabilità del Cliente verso il Venditore Modalità di cessione dei dati ARCHITETTURA FUNZIONALE E TECNOLOGICA DEL STEMA DI DISTRIBUZIONE CARTOGRAFICA SPECIFICHE GENERALI DEL STEMA Prodotti da distribuire Strumenti di distribuzione Le banche dati Localizzazione dei prodotti o dati cartografici Architettura funzionale del SDC Architettura applicativa del SDC AREA A - CONSULTAZIONE PRODOTTI FZ/A1 - Repertorio dei prodotti Funzioni tecnico-operative da attivare Modulo informatico FZ/A2 - Meccanismi di ricerca dei prodotti Funzioni tecnico-operative da attivare Moduli informatici progettati FZ/A3 - Opportunità e modalità di consultazione dei prodotti Funzioni tecnico-operative da attivare...69 Pagina 3 di 132

5 Moduli informatici progettati AREA B - GESTIONE UTENTE FZ/B1 - Registrazione dell Utente e misure di privacy Funzioni tecnico-operative da attivare Moduli informatici progettati FZ/B2 - Classificazione tipologica dell Utente Funzioni tecnico-operative da attivare Moduli informatici progettati FZ/B3 - Regime contrattuale e tariffario per ciascuna tipologia di Utente e di prodotto Funzioni tecnico-operative da attivare Moduli informatici progettati AREA C ACQUIZIONE PRODOTTI FZ/C1 - Modalità di selezione dei prodotti Funzioni tecnico-operative da attivare Moduli informatici progettati FZ/C2 - Modalità di ordinazione prodotti Funzioni tecnico-operative da attivare Moduli informatici progettati FZ/C3 - Modalità di pagamento e misure di sicurezza Funzioni tecnico-operative da attivare Moduli informatici progettati FZ/C4 - Modalità di consegna dei prodotti Funzioni tecnico-operative da attivare Moduli informatici progettati FZ/C5 Vincoli normativi Funzioni tecnico-operative da attivare Moduli informatici progettati IL SDC(P) Contenuto funzionale del prototipo Requisiti di integrazione INDICATORI DI PRESTAZIONE E DI LIVELLO DI SERVIZIO (KEY PERFORMANCE INDICATORS) SPECIFICHE TECNOLOGICHE Architettura tecnologica Ambiente e strumenti di sviluppo Strumenti di sviluppo Componenti hardware richiesti ATTUAZIONE DEL PROGETTO RIEPILOGO DELLE ACQUIZIONI E REALIZZAZIONI PREVISTE Pagina 4 di 132

6 6.2. FOLLOW-UP DEL PROGETTO ANALI DEL RISCHIO Fattori di rischio del progetto per tipologia Complessità gestionale Dimensione del progetto Altri fattori Incertezza dei requisiti Innovazione tecnologica Analisi del rischio Modalità di gestione del rischio Allegato 1 Allegato 2 INDAGINE SULLA DISTRIBUZIONE CARTOGRAFICA A LIVELLO REGIONALE REPERTORIO CARTOGRAFICO NAZIONALE Pagina 5 di 132

7 ACRONIMI E DEFINIZIONI Nel corso del testo sono state adottate, per ragioni di sintesi e di leggibilità, le seguenti abbreviazioni: ORGANISMI AIPA Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione CIR Centro Interregionale di coordinamento e documentazione per le informazioni territoriali PA Pubblica Amministrazione ROb1 Regioni Obiettivo 1 DOCUMENTI - SERVIZI Intesa GIS Intesa Stato-Regioni-Enti Locali sui Sistemi Informativi Geografici SDC Sistema di Distribuzione Cartografica SDC(p) Sistema di Distribuzione Cartografica (prototipo) RCN Repertorio Cartografico Nazionale SdF Studio di fattibilità LEGISLAZIONE C.C. Codice Civile DLgs Decreto Legislativo DM [ ] Decreto Ministero [nome ministero] DPCM Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri DPR Decreto del Presidente della Repubblica GU Gazzetta Ufficiale LN Legge Nazionale ALTRO ad es. AR art. All. c. Cap. CTR Dgr. Fig. FZ IMS KPI ad esempio Area di Riferimento articolo Allegato comma Capitolo Carta Tecnica Regionale Diagramma Figura Funzionalità Internet Map Server Key Performance Indicators Pagina 6 di 132

8 pag./pagg. pagina / pagine para. paragrafo / paragrafi GIS Sistemi informativi geografici Tab. Tabella v. vedasi DEFINIZIONI ESSENZIALI Nella redazione del presente SdF si è tenuto conto della specifica e-qm emessa dall ISEC (Istituto per lo Sviluppo del Commercio Elettronico), che precisa i requisiti minimi che un sito di e-commerce deve possedere ai fini della certificabilità della qualità del servizio erogato. In conformità con la terminologia adottata nella specifica e nella norma ISO 9000:2000, nel presente SdF i soggetti principali coinvolti nel Servizio di Distribuzione Cartografica (SDC) ipotizzato sono così definiti: Fornitore ente od organizzazione, pubblica o privata, proprietaria e fornitrice dei prodotti cartografici (al Venditore) Venditore soggetto giuridico responsabile dell'attività di commercio elettronico sul sito, delegato dai Fornitori ad effettuare un servizio di distribuzione, in maniera aggiuntiva (non esclusiva), dei loro prodotti cartografici Utente chi accede al sito di e-commerce per consultazione del repertorio prodotti 2 Cliente chi avvia, all interno del sito di e-commerce, la procedura di acquisto prodotti ISEC, e-qm 2001, Requisiti di qualità del servizio di commercio elettronico, rev. 04, Nello SdF si assume che la consultazione del Repertorio da parte di qualsiasi Utente sia libera. Nello SdF si assume che la procedura di acquisto dei prodotti sia preceduta dalla registrazione dell Utente (che diventa così Cliente) e dall accesso controllato (a mezzo user-id e password) ai vari listini prezzo in funzione del profilo contrattuale assegnato al nuovo Cliente. Pagina 7 di 132

9 ALTRE DEFINIZIONI Nel testo dello SdF si applicano inoltre le seguenti definizioni, di cui quelle in carattere corsivo sono tratte dalla norma ISO 9000:2000; le altre invece sono quelle contenute nella specifica e-qm Business to business (BtoB, B2B, BtB) Attività di commercio elettronico rivolta a imprese o intermediari che svolgono attività professionale. Business to consumer (BtoC, B2C, BtC) Attività di commercio elettronico rivolta ai consumatori o comunque persone che non acquistano nell ambito di una attività professionale. Commercio elettronico (o e-commerce, o EC) è costituito da operazioni che coinvolgono soggetti quali consumatori, imprese, ma anche la pubblica amministrazione, mirate allo scambio di beni, materiali o immateriali, o di servizi, a cui è assegnato un valore, dietro corrispettivo versamento, per via telematica oppure tradizionale, di una somma di denaro, attraverso un infrastruttura informatica o una rete di telecomunicazione (Definizione della Commissione dell Unione Europea 1997). Comunicazione Commerciale Tutte le forme di comunicazione destinate, in modo diretto o indiretto, a promuovere beni, servizi o l immagine di un organizzazione che esercita un attività oggetto della presente specifica (definizione adattata da quella contenuta nella direttiva 31/2000/CE). Gestione controllata (di un documento) Procedura documentata che definisce come minimo il processo di emissione e di revisione di un documento (comprese le responsabilità) e le modalità di identificazione e distribuzione del documento stesso. Identificabilità dei prodotti/servizi proposti La possibilità per il Cliente di rilevare sul sito, in maniera chiara e senza ambiguità, le caratteristiche tecniche, funzionali, di qualità, dei prodotti e dei servizi proposti. Procedura Modalità definite per eseguire un attività o un processo. Prodotto Risultato di un processo (con il termine prodotto si intendono nello SdF sia beni materiali che servizi). Registrazione Documento che indica i risultati ottenuti o fornisce evidenza delle attività eseguite. Pagina 8 di 132

10 Sicurezza dell'installazione (del sito) L insieme delle misure di tipo logico, fisico, procedurale, messe in atto per la protezione della riservatezza dei dati del Cliente da attacchi volontari di terzi e/o eventi accidentali a transazione avvenuta. Sicurezza delle transazioni Protezione da attacchi di terzi e/o da eventi accidentali della riservatezza e dell integrità degli elementi identificativi del sistema di pagamento utilizzato. Sito di commercio elettronico Sito Web che permette l interfaccia fra Cliente e Venditore e attraverso il quale avviene l attività di commercio elettronico. Sito Web Insieme di pagine elettroniche conservate su un Web Server. Utente Chiunque visiti un Sito Web, a scopo di commercio elettronico o altro. Web Server Computer che tiene in memoria pagine elettroniche di uno o più siti e le rende accessibili agli Utenti tramite Internet (World Wide Web). Pagina 9 di 132

11 0. NTE E CONCLUONI 0.1. RIFERIMENTI Il presente documento è stato preparato in attuazione del Contratto sottoscritto in data fra il Centro Interregionale di coordinamento e documentazione per le informazioni territoriali (CIR) e la Sistemi Territoriali s.r.l. L oggetto dell incarico è quello di formulare uno Studio di Fattibilità (SdF) sul tema Dal Repertorio Cartografico alla Distribuzione, al fine di: verificare la fattibilità amministrativa e tecnico-operativa di una distribuzione via Web di prodotti cartografici, 1 sia quelli disponibili presso i Servizi Cartografici delle Regioni e Province Autonome italiane che appartenenti ad altri organismi pubblici e privati; sviluppare un modello tecnologico (prototipo) del sistema di distribuzione ipotizzato, mettendone in evidenza le potenzialità e problematiche. In particolare, SdF approfondisce i tematismi sottoelencati. Stato dell arte sui sistemi di e-commerce nel settore della cartografia, con particolare riferimento alla realtà italiana. Analisi delle problematiche tecniche per la messa a regime di un sistema di distribuzione: dimensionamento della piattaforma hardware, gestione della sicurezza, ambiente software richiesto, ecc. Analisi delle problematiche amministrative, in particolare per quanto riguarda la gestione dei rapporti economici, la proprietà dei dati e la politica dei prezzi. Analisi delle modalità di distribuzione: download dei dati, trasmissione di CD-Rom e/o di materiale cartaceo, modalità di pagamento NTE Il presente documento segue le indicazioni emerse nel corso delle discussioni avute con il Committente e riflette i risultati delle attività progettuali svolte nel periodo dicembre 2002-febbraio Nello SdF si assume che per tutti i prodotti cartografici che non sono distribuibili on-line i sistemi di distribuzione off-line rimangano quelli già in adozione presso i diversi Fornitori. Pagina 10 di 132

12 Cap. 1 - Finalità dello studio Definisce lo scopo dello studio. Identifica preliminarmente i problemi e le opportunità legate allo sviluppo di un servizio associato di distribuzione cartografica. Precisa infine le esigenze collegate e la loro conversione in requisiti del servizio da erogare. Cap. 2 - Contesto dello studio Contiene i risultati di un analisi degli organismi di coordinamento della gestione e diffusione di dati geografici o direttamente impegnati in attività di distribuzione cartografica. Cap. 3 - Analisi della situazione attuale Contiene una analisi delle modalità di erogazione dei servizi di distribuzione cartografica attivati ad oggi dagli enti proprietari, sia a livello internazionale che, in particolare, in Italia. L analisi fa riferimento a 3 aree funzionali (Consultazione prodotti / Gestione utenti / Acquisizione prodotti), ognuna articolata in singole funzionalità. L approfondimento dell analisi si rivolge al CIR e ad alcuni siti web cartografici regionali esemplificativi a motivo dell articolazione diversificata del servizio in essi fornito e del contenuto relativo. Cap. 4 - Macroanalisi del SDC da implementare L analisi effettuata consente di estrapolare considerazioni operative utili per la successiva fase progettuale. Viene affrontata così la questione della identificazione e definizione delle problematiche connesse con la disponibilità e distribuzione di dati cartografici, metriche relative, misurazione della situazione attuale, identificazione ed argomentazione di vincoli di natura giuridica e di altro tipo. Segue una modellizzazione dei rapporti fra i diversi soggetti (Fornitore, Venditore, Utente, Cliente) con l individuazione di diritti e responsabilità rispettive. Cap. 5 - Soluzione progettuale Vengono descritte innanzitutto le specifiche generali del sistema (prodotti da distribuire, strumenti di distribuzione, banche dati e loro localizzazione, architettura applicativa e interfaccia utente). Segue l illustrazione dei contenuti funzionali ed applicativi del prototipo di SDC in correlazione con le considerazioni espresse nel Cap 4. Cap. 6 - Attuazione del progetto Nella parte iniziale viene schematicamente descritta la fase di follow-up che segue alla realizzazione del prototipo, relativa alla esecuzione del servizio di distribuzione cartografica; enfasi particolare viene posta ai procedimenti di validazione del servizio erogato per un conseguimento di livelli crescenti della qualità del servizio medesimo. Nella seconda parte del capitolo sono descritti i risultati dell analisi del rischio (fattori di rischio e loro gestione) connesso alla implementazione del progetto. Pagina 11 di 132

13 Allegato 1 A completamento dello studio vengono presentati in allegato, sotto forma di schede informative regionali, i risultati di una indagine sugli attuali servizi di distribuzione cartografica attivati a livello regionale in Italia. Allegato 2 Viene fornita una presentazione sintetica del Repertorio Cartografico Nazionale (RCN) attivato presso il sito web del CIR CONCLUONI A seguito dell analisi effettuata, si può constatare che la distribuzione cartografica on-line in Italia è ancora in una fase iniziale, con eccezioni non numerose. È stata anche riscontrata la difficoltà di riconoscere, per il momento, un modello di riferimento fra le attuali strutture funzionali ed applicative, essenzialmente a causa della assenza di un iter procedurale interamente on-line o delle discontinuità nelle procedure operative adottate. La scelta fra alternative si è posta pertanto all interno delle componenti principali del servizio o funzionalità ; a ciascuna di esse è stata quindi associata l opzione raccomandata. La struttura completa del SDC, così come prefigurata nello SdF ed attuata nel modello prototipale, assume inevitabilmente valenza ideale. I risultati della applicazione prototipale contribuiranno ad evidenziarne carenze e potenzialità di cui tenere conto nella evoluzione successiva del sistema. La gamma di attività svolte dal Venditore può: limitarsi alla semplice pubblicizzazione dei repertori dei Fornitori, rinviando tramite opportuni links alle specifiche procedure di acquisto fissate da ciascun Fornitore, oppure essere estesa fino a prevedere la gestione dell intera procedura di acquisto da parte del Cliente, con la sola eccezione del rilascio dei prodotti cartografici (funzione che resta affidata ai Fornitori). La sostenibilità in particolare della seconda opzione - così come illustrata nel presente SdF - da parte dei Fornitori andrebbe verificata sotto il profilo economico-finanziario mediante una analisi quantitativa dei costi e benefici monetizzabili riconducibili al SDC ipotizzato. Pagina 12 di 132

14 1. FINALITÀ DELLO STUDIO E REQUITI DEL SERVIZIO 1.1. PROBLEMI / OPPORTUNITÀ Dal punto di vista strategico, la distribuzione di prodotti cartografici, oggetto del presente documento: si inquadra nella prospettiva di un crescente sviluppo della società dell informazione nella quale i sistemi informativi geografici (GIS) costituiscono una componente importante nel disegno strategico di gestione integrata in rete dei sistemi informativi degli enti pubblici; mira a promuovere una più ampia erogazione di servizi informativi ai cittadini e alle imprese, oltre che alla / dalla stessa Pubblica Amministrazione (PA), nell ambito dei programmi nazionale e regionali di e-government; consente la sperimentazione di nuove forme di comunicazione in grado di favorire la partecipazione dei cittadini e delle imprese ai processi di pianificazione territoriale. I recenti sviluppi infrastrutturali, inoltre, consentono di creare banche dati virtuali che confederano banche dati reali esistenti alle diverse scale territoriali in una singola entità logica, attraverso la quale sia possibile non solo consultare informazioni relative ai singoli database remoti, ma anche selezionare le informazioni ed importarle (gratuitamente o a pagamento). Una iniziativa intrapresa in tale direzione può contribuire a ridurre un sovraccarico di impegni organizzativi e finanziari da parte dei diversi enti impegnati nella distribuzione cartografica; il contributo trova però un limite nella variabilità esistente fra le diverse situazioni per quanto riguarda: volume e caratteristiche delle informazioni contenute nelle banche dati, termini e condizioni di disponibilità e consegna, strategie di comunicazione, distribuzione e diffusione. La realizzazione di una banca dati virtuale in grado di gestire la pubblicizzazione, diffusione e distribuzione di informazioni disponibili nei database remoti è possibile allorché si concretizzi un rapporto di più stretta collaborazione ed integrazione fra gli enti fornitori e l ente preposto ad una distribuzione centralizzata supplementare a quella gestita dai singoli enti. Tale rapporto sarà determinato da fattori quali: la definizione accettata e condivisa dei confini di custodia fra enti fornitori ed ente preposto alla distribuzione centralizzata; Pagina 13 di 132

15 le funzioni e responsabilità volontariamente suddivise fra i summenzionati enti; le relazioni fra fornitori/distributore ed utilizzatori finali dei dati EGENZE DA SODDISFARE Coordinamento fra le Parti L Accordo sottoscritto in data , tenendo conto - fra gli altri documenti - della Intesa GIS di cui la Conferenza Stato-Regioni ha preso atto in data , aggiorna e definisce in maggior dettaglio le linee di attuazione del progetto Sistema Cartografico di Riferimento, già a suo tempo individuato nell ambito della Intesa GIS sopra citata. Scopo dell Accordo è la realizzazione, l aggiornamento e l utilizzo del Sistema Cartografico di Riferimento, avendo come oggetto la definizione delle linee di attuazione e la realizzazione di un sistema di cartografia integrato. Punti salienti dell Accordo (art.11) sono: i) i dati prodotti in attuazione del presente Accordo sono condivisi nell ambito della P.A. e sono detenuti e gestiti dai diversi soggetti attuatori secondo quanto previsto dall Intesa sui sistemi informativi geografici; ii) gli enti sottoscrittori dell Accordo utilizzano i dati resi disponibili nell ambito dell Accordo stesso per i propri fini istituzionali, con l impegno a non duplicarli e/o cederli a terzi a qualsiasi titolo, se non previa autorizzazione del soggetto proprietario. La cessione di dati a terzi attraverso un SDC esterno rispetto ai singoli Fornitori, richiede pertanto la formulazione e sottoscrizione di una serie di Protocolli di Intesa personalizzati fra ciascun Fornitore ed il Venditore, che regolino in dettaglio le modalità di distribuzione a terzi di informazioni disponibili presso il Fornitore e/o eventualmente, anche in parte, presso il Venditore. Il principio fondamentale, comunque, resta quello che la distribuzione dei prodotti cartografici messi a disposizione del Venditore da parte dei Fornitori rimanga sotto il controllo, diretto o indiretto, degli stessi Fornitori che hanno sottoscritto i 1 Accordo per la realizzazione del sistema cartografico di riferimento, sottoscritto in data fra Ministri di Ambiente, Difesa, Finanze, Tesoro, Presidente di turno della Conferenza, Presidenti Regioni e Province Autonome, Presidenti Regioni Basilicata e Veneto. Pagina 14 di 132

16 singoli Protocolli d Intesa, secondo modalità da precisarsi all interno dei rispettivi Protocolli d Intesa Cessione e tutela dei diritti di proprietà ed utilizzo Un secondo principio è la tutela dei diritti di proprietà ed utilizzo delle informazioni messe a disposizione del Venditore da parte dei Fornitori. L ipotesi assunta nel presente SdF è che i Fornitori, nel rispetto dei loro diritti d autore, assegnino una funzione di distribuzione dei prodotti cartografici di loro proprietà al Venditore, in forma aggiuntiva e non esclusiva, rispetto alla medesima funzione da essi svolta direttamente o a mezzo di altri distributori esterni opportunamente selezionati ed incaricati. La problematica è affrontata in dettaglio nel successivo para Requisiti del Servizio per la progettazione di prodotti informatici della PA Il Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie 1 ha individuato, con riguardo alla PA, n 7 caratteristiche principali da tener presente nella progettazione di prodotti informatici per la PA: facilità d uso riguarda i fattori, quali chiarezza delle informazioni e completezza dell offerta, che impattano sulla capacità degli utenti di accedere in modo efficiente ai servizi erogati e di completare specifiche transazioni con processi semplici; fruibilità analizza la numerosità e la disponibilità delle fonti di accesso per gli utenti ai servizi erogati; accessibilità affidabilità customer care economicità realizzazione di una struttura volta a promuovere una competitività ove possibile nella fornitura di dati e che sia in grado di assicurare un accesso a dati indispensabili o di importanza critica, ad un costo ragionevole tenuto conto 1 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie: Allegato n. 1- Front office e servizi di e-government per cittadini ed imprese, 1 Bando di e-government, Pagina 15 di 132

17 della ridotta o assente competitività di mercato nella fornitura di tali informazioni; sicurezza con riguardo alla privacy e alla sicurezza delle comunicazioni. Il prototipo del Servizio di Distribuzione Cartografica [SDC(p)] dovrebbe tener conto dei requisiti sopra descritti, consentendo fra l altro di misurare il servizio erogato Requisiti di qualità del Servizio di distribuzione cartografica su web La scelta metodologica di analizzare aspetti procedurali, normativi e gestionali del servizio di distribuzione cartografica nello scenario di un eventuale iter certificativo della qualità del servizio stesso, offre un duplice vantaggio: consente di effettuare l esame degli aspetti sopraccitati in modo sistematico e sufficientemente esaustivo; pone le basi per una strutturazione del servizio avendo in mente una futura certificabilità. In merito al secondo aspetto ed in attesa della pubblicazione di una norma ISO sulla certificazione della qualità per il settore del commercio elettronico, si fa qui riferimento alla specifica ISEC e-qm ; essa precisa infatti i requisiti minimi che un sito di e-commerce deve possedere per poter essere certificato. La finalità è quella di favorire sforzi di miglioramento della PA al fine di rafforzare al proprio interno una cultura della qualità e l adozione di buone pratiche, e al fine di affermare una crescente posizione sul mercato. La specifica e-qm 2001 individua 8 requisiti di qualità, che vengono illustrati qui di seguito e, per alcuni in maniera più ampia, nei successivi capitoli: a) Identificabilità del venditore b) Identificabilità dei prodotti offerti c) Trasparenza d) Capacità tecnica di erogare il servizio e) Rispetto della privacy 1 1 Per i dettagli v. para ISEC - e-qm Requisiti di qualità del servizio di commercio elettronico, rev Esistono altri sistemi di certificazione in ambito italiano, fra i quali merita segnalare quello elaborato da CERTICOMMERCE per lo schema di certificazione Qweb e il rilascio del marchio omonimo, schema messo a punto assieme alla Federazione CISQ. Pagina 16 di 132

18 f) Sicurezza delle transazioni g) Sicurezza dell installazione (del sito) h) Etica e responsabilità sociale. La illustrazione dei requisiti qui di seguito effettuata incorpora il testo della specifica, opportunamente adattato e/o commentato con riguardo al servizio di distribuzione cartografica Identificabilità del venditore Le informazioni relative alla identificazione del Venditore devono essere facilmente accessibili sul sito. Le informazioni devono indicare: la identità del Venditore indirizzo (sede legale e/o operativa se diversa) contatto (telefonico, posta elettronica, fax ecc.) numero di iscrizione alla Camera di Commercio e al Registro Imprese (se diverso) ragione sociale o altri estremi relativi ad autorizzazione o controllo n di partita IVA Identificabilità dei prodotti offerti Le informazioni relative ai prodotti, esposte in maniera chiara oggettiva e sufficiente, devono essere coerenti con il tipo di prodotto e le categorie di Utenti e Clienti. Esse riguarderanno: le caratteristiche essenziali del prodotto il prezzo del prodotto, indicando chiaramente tutte le imposte e tasse applicabili 1 modalità e spese di consegna modalità di pagamento Trasparenza Dovranno essere fornite informazioni chiare ed adeguate sul servizio offerto. Oltre ad una descrizione generale del servizio, andranno indicate modalità relative a: offerta ordine conferma d ordine modifiche ed annullamento dell ordine (che devono essere possibili prima della conferma ed invio definitivo dell ordine) 1 Per una politica applicabile dei prezzi v. il para Per gli aspetti fiscali, v. il para Pagina 17 di 132

19 eventuale archiviazione della documentazione relativa al contratto concluso e relative modalità di accesso da parte del Cliente (incluso l accesso all Archivio Ordini Precedenti) esercizio del diritto di recesso, termini, limitazioni e costi eventuale pagamento consegna del prodotto inoltro dei reclami fornitura della garanzia e/o assistenza (se applicabili) limitazioni del servizio gestione delle controversie. Occorre indicare altresì le disposizioni legislative o regolamentari applicate. Dovranno essere indicate eventuali limitazioni del servizio (limitazioni di tipo geografico, di orario o altro). Il Venditore dovrà dare evidenza al Cliente delle autorizzazioni concessegli dai Fornitori con riferimento ai diritti d autore Capacità tecnica di erogare il servizio Fra le esigenze elencate nella specifica, sono qui evidenziate le seguenti: funzionalità 1 aggiornamento (data di aggiornamento delle condizioni generali di servizio; data di aggiornamento del repertorio) comunicazione con il Cliente (via posta elettronica o altro mezzo di utilizzo semplice) efficienza (sistema di ricerca dei prodotti) conferma d ordine 2 fornitori struttura logistica (adeguata a garantire il livello del servizio) modalità di pagamento 3 procedure documentate (gestione offerte, ordini, consegne, assistenza e reclami) Rispetto della privacy Il Venditore deve informare il Cliente sull utilizzo che verrà fatto dei suoi dati personali, mediante la pubblicazione sul sito della relativa informativa in conformità alle disposizioni legislative applicabili (L. 675/1996; Raccomandazione UE del ). Deve inoltre nominare un Responsabile per il trattamento dei dati Cfr. KPI al para V. para V. para Pagina 18 di 132

20 Nell informativa il Venditore deve informare il Cliente della eventuale richiesta di informazioni non strettamente necessarie all esecuzione della transazione. La mancanza di assenso da parte del Cliente a fornire dette informazioni non deve pregiudicare la transazione. In particolare, il Venditore deve richiedere e ricevere esplicita autorizzazione per l utilizzo dei dati personali del Cliente per scopi diversi dalla transazione o per la loro comunicazione a soggetti terzi. Il Venditore deve inoltre dimostrare l adozione delle misure minime di sicurezza, 1 in conformità alle disposizioni legislative applicabili Sicurezza delle transazioni Il Venditore deve informare il Cliente sulle procedure di sicurezza adottate (ad es. in merito alle modalità di trasmissione dei dati anagrafici, agli elementi di identificazione di pagamento, alle possibilità di non ripudio della transazione). Tali informazioni devono essere gestite in forma controllata. Se necessario, in relazione al prodotto o alla tipologia del Cliente, il sito deve permettere l esecuzione della transazione mediante un intermediario specializzato a fornire tale servizio. In mancanza di rispondenza al suddetto requisito, il sito dovrà consentire l esecuzione della transazione almeno mediante l utilizzo di un protocollo criptato. Se necessario, in relazione al prodotto o all attività svolta dal sito, devono essere previsti il riconoscimento e l autenticazione del Cliente mediante firma digitale o altro strumento idoneo. Se necessario, devono essere comunicati al Cliente i protocolli standard di comunicazione elettronica per ordini, conferme d ordine, fatture, cui il software del sito è conforme. La transazione deve essere interamente recuperata o interamente annullata in caso di interruzioni impreviste e/o accidentali del collegamento e/o del servizio La configurazione hardware e software del sito dovrà essere adeguata per supportare i requisiti di cui sopra Sicurezza dell installazione (sito web) Il sito deve essere configurato in modo da ridurre al minimo il rischio di attacchi contro la riservatezza dei dati dei Clienti e dell installazione del sito. Deve essere 1 V. successivo para Pagina 19 di 132

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche; Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Sistemi per il mondo che lavora

Sistemi per il mondo che lavora Sistemi per il mondo che lavora LA REALTÀ SISTEMI Sistemi, la dimensione economica. Fatturato in crescita costante: +6,1% nel 2012. Il fatturato relativo ai servizi rappresenta il 95% del fatturato totale,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 .. Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 Settore Assetto Territorio- Servizio Cartografico DISCIPLINARE PER LA DIFFUSIONE DEI DATI CARTOGRAFICI PROVINCIALI INDICE

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE)

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) AREA 1 - DOCUMENTAZIONE DI BASE Verifica della presenza o meno dei seguenti documenti:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE

SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE Area: Produzione e Scambi Argomento: SERVIZI DELL`UNIONE Data: 02/01/2015 Nuovo servizio per gli Associati dell'unione Industriali di Savona. Sportello di supporto alla digitalizzazione dei processi amministrativi

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione Pag. 1 di 6 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1 Piano d azione R EV. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Questionario R.C. Società di Informatica

Questionario R.C. Società di Informatica Le informazioni trascritte nel presente modulo sono ad uso esclusivo di Euroconsul S.r.l. e verranno trattate con la massima riservatezza al solo fine di ottenere la quotazione del rischio dalle principali

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Manuale di Conservazione

Manuale di Conservazione Manuale di Conservazione Versione 2015.04 Indice Generale 1. Premessa........ 2 1.1 Fattura Elettronica......2 1.2 Riferimenti Normativi......2 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle Fatture

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del N. = Indirizzi per la realizzazione, sul sito internet del Comune di Venezia www.comune.venezia.it, di uno spazio informativo denominato "Anagrafe Pubblica del Patrimonio Immobiliare del Comune

Dettagli

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione Fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione SCENARIO DI RIFERIMENTO Quadro Normativo Tempistiche Attori e mercato Zucchetti: ipotesi implementative QUADRO NORMATIVO Due nuovi decreti regolamentano

Dettagli

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE CARTA DI IDENTITA Cos è? La firma digitale nasce dalla necessità di aumentare la sicurezza delle transazioni che

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY)

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY) INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY) Accedendo al portale www.agos4ideas.it (di seguito anche il Sito o Agos4Ideas), di proprietà

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese Sintesi del progetto L evoluzione normativa ha portato il Comune di Giugliano ad una revisione del proprio sistema informatico documentale da alcuni anni. La sensibilità del Direttore Generale al miglioramento

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI PRESENTA LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI CONSERVAZIONE ELETTRONICA: LA NORMATIVA Ai fini tributari, l emissione, la conservazione e l esibizione di documenti sotto forma di documenti informatici,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli