PRIMA INDAGINE CONOSCITIVA DELLA CHIROTTEROFAUNA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BERGAMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMA INDAGINE CONOSCITIVA DELLA CHIROTTEROFAUNA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BERGAMO"

Transcript

1 PRIMA INDAGINE CONOSCITIVA DELLA CHIROTTEROFAUNA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BERGAMO a Cura di dott.ssa Anna Maria Gibellini Rhinolophum ferrumequinum. Foto: A.Gibellini

2 INTRODUZIONE La Comunità scientifica internazionale riconosce la straordinaria importanza dei Chirotteri, un gruppo animale diffuso in quasi tutto il mondo, ricco di specie con caratteristiche morfologiche ed etologiche peculiari. Nonostante ciò, viene ancor oggi ampiamente ignorata o sottovalutata l importanza ecologica ed economica di questi Mammiferi che racchiudono nella loro piccolissima mole strutture complesse che li rendono in grado di compiere un volo attivo e di ecolocalizzare ostacoli e prede anche nella totale oscurità. Il periodo compreso tra il 2011 e il 2012 è stato dedicato dall UNEP (United Nation Environment Programme) ai Chirotteri e denominato Anno internazionale del pipistrello (International Year of the Bat); in tale occasione è stata sollecitata la realizzazione di iniziative a carattere scientifico e divulgativo per promuovere la conoscenza dei pipistrelli. In tale ottica si pone il presente progetto di caratterizzazione delle chirotterofauna presente sul territorio della città di Bergamo. Spesso associati a luoghi comuni che li descrivono come animali pericolosi o viceversa associati unicamente all idea che siano i risolutori del problema zanzare, i pipistrelli, vengono svestiti dello straordinario valore funzionale che ne fa elementi preziosissimi in molti ecosistemi terrestri, non ultimo l ecosistema urbano. Le specie presenti sul territorio nazionale e dunque a Bergamo, hanno tutte dieta insettivora, potenzialmente un pipistrello può assumere una quantità di Insetti pari ad un terzo del proprio peso corporeo. I pipistrelli in qualità di predatori notturni, spesso gli unici in ambiente urbano, hanno dunque, un ruolo rilevante ed insostituibile nel controllo delle popolazioni di molte specie di insetti agendo da elementi preziosi della lotta biologica agendo su specie di rilevanza sanitaria (es. zanzare) ed economica (specie di interesse agrario o forestale) in particolare durante periodi di pullulazione di questi insetti che diventano allora le prede preferenziali dei pipistrelli. La varietà di ecosistemi e di luoghi di rifugio necessari alla sopravvivenza dei pipistrelli li rende particolarmente esposti al disturbo antropico tanto da rendere i pipistrelli uno dei pochi gruppi di Mammiferi terrestri le cui specie presenti sul territorio italiano sono tutte tutelate da normative internazionali (Convenzione di Berna - "Convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa", Convenzione di Bonn - "Convenzione sulla conservazione delle specie migratorie appartenenti alla fauna selvatica", Accordo Eurobats - "Accordo sulla conservazione delle popolazioni di pipistrelli europei" reso esecutivo con L. 104/2005, Direttiva

3 92/43/CEE Habitat per la conservazione degli habitat naturali, seminaturali e della flora e della fauna selvatica e succ. agg.). In Italia i pipistrelli sono, inoltre, tutelati fin dal 1939(R.D. 1016) e tutte le specie sono individuate quali appartenenti alla fauna particolarmente protetta di cui vengono sanzionati penalmente l'abbattimento, la cattura e la detenzione di esemplari (Art. 2, comma 1, lett. C e Art. 30, comma 1, lett. b L. 157/ "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio"). La Legge 104/05 in attuazione dell Accordo internazionale sulla conservazione delle popolazioni di pipistrelli europei (Eurobats) indica tra gli impegni per gli Stati firmatari il miglioramento delle conoscenze territoriali in merito alla chirotterofauna oltre che la tutela degli esemplari e dei siti rifugio portata avanti anche attraverso attività di informazione del pubblico in merito alla corretta convivenza con i Chirotteri. Per la Città di Bergamo prima dell attivazione del presente progetto mancavano informazioni chirotterologiche di base, di fatto, era dunque inespressa l attività di tutela dei Chirotteri. Il lavoro svolto è dunque un punto di partenza che permetterà in futuro di compiere scelte gestionali compatibili con i Chirotteri che sono un gruppo faunistico tra i pochi adattatosi all ambiente urbano e dunque tra i più esposti a subire l interferenza antropica anche involontaria. L attività di studio si è completata con azioni di divulgazione dei risultati e con serate tematiche dedicate(bat nights) al grande pubblico volte a migliorare la conoscenza dei Pipistrelli. Questo studio pone, inoltre, le basi di un Piano d azione per la tutela attiva dei pipistrelli in ambiente urbano e peri-urbano per uniformare Bergamo alle disposizioni delle Direttive comunitarie e delle leggi attuative nazionali in vigore. POSIZIONAMENTO DI RIFUGI ARTIFICIALI Parte integrante del progetto è l implementazione dei rifugi disponibili per i pipistrelli nelle aree di frequentazione abituale. Tale punto è di interesse al fine di consolidarne la presenza negli ambienti urbani maggiormente vocati fornendo nuovi punti di possibile colonizzazione. In particolare i rifugi artificiali (bat-box) sono stati collocati nei Parchi urbani sia per idoneità ambientale rilevata sia per sottolineare l utilità educativa e divulgativa che accompagna questi supporti per la fauna selvatica. Il progetto ha previsto il posizionamento di rifugi artificiali forniti dall Azienda Agricola Valpredina in tre modelli. Le bat box sono realizzate in legno, sulla parete verticale interna è stata fissata una

4 rete plastificata con maglie di 1X1cm che favorisca l appiglio dei pipistrelli, sono munite di un gancio di metallo zincato e rifinite esternamente con vernice ad acqua e marchio a fuoco dell Azienda Agricola produttrice. I supporti di posizionamento scelti sono pareti di edifici di proprietà comunale e, in massima parte, esemplari arborei (Tillia sp., Quercus sp., Platanus sp., Ulmus sp., Taxodium disticum, Cedrus sp., Cupressus sp., ecc.) con tronchi di diametro variabile ma non inferiore ai 30 cm. L altezza di posizionamento varia da un minimo di 2,50m fino agli oltre 4m; l orientamento dei rifugi artificiali è in direzione Sud e Sud-Ovest. Durante le stagioni invernali 2011 e 2012 sono stati condotti sopralluoghi per individuare zone con elementi ambientali di interesse per i pipistrelli e la localizzazione di siti e i supporti (alberi ed edificato) ove collocare le bat box. Con la collaborazione degli operatori comunali manutentori del verde pubblico, sono poi stati posizionati i rifugi nell anno 2012 (20 nel marzo) e 2013 (40 tra ottobre e dicembre). Durante tali operazioni e durante i sopralluoghi per la marcatura degli alberi supporto sono state presenti le Guardie Ecologiche coinvolte nel progetto. I rifugi artificiali sono stati installati in 17 zone cittadine, laddove possibile in nuclei di 2-3 pezzi. Le bat box sono state tutte georeferenziate e la loro posizione può essere verificata sul Geoportale del Comune di Bergamo, in caso si noti l assenza o il cattivo stato di conservazione di una bat box potrà esserne fatta segnalazione all Ufficio Ambiente del Comune di Bergamo. Posizionamento delle bat-box nei parchi urbani. Foto: A. Gibellini

5 SERATE DIVULGATIVE Scopo delle serate è stato quello di proporre in chiave divulgativa informazioni e dati scientifici adatti ad illustrare le peculiari caratteristiche dei pipistrelli al fine di crearne una percezione reale al di là di luoghi comuni ancora oggi molto diffusi. La corretta informazione della cittadinanza stimola attenzione nei confronti dei pipistrelli e permette di concorrere ad ampliarne la possibilità di tutela. Durante le serate e conferenze è sempre stato dato risalto alle fasi di progetto che prevedevano il coinvolgimento del pubblico per predisporre la cittadinanza all osservazione di eventuali tracce di presenza di interesse anche per la compilazione dei moduli di segnalazione. Tutte le serate sono state offerte gratuitamente al pubblico e sono state condotte dalla scrivente secondo varie modalità che si adattassero alla location di svolgimento. Per le bat nights sono state realizzate delle preparazioni didattiche di campioni di guano, di ali e di crani a cura della scrivente con materiale proveniente dai reperti del C.R.A.S. WWF di Valpredina e dai campioni raccolti in varie fasi di progetto. Le conferenze sono state condotte presso il museo E.Caffi e hanno avuto lo scopo di presentare il progetto e i dati intermedi. Seguirà nel 2014 una ulteriore serata di presentazione dei risultati finali e dell opuscolo informativo dedicato ai pipistrelli M ammalia - conferenza di presentazione del progetto presso il Museo E. Caffi ; Bat night serata divulgativa presso il Parco la Crotta; BergamoScienza Pipistrelli a Bergamo: facciamo conoscenza bat night e conferenza di presentazione dei primi dati di progetto presso il Museo E. Caffi ; Bat night serata divulgativa presso Green Way del Morla; Bat night serata divulgativa presso Green Way del Morla; Bat night serata divulgativa in Città Alta in contemporanea con altri 30 Paesi nel Mondo in occasione della 17 a International Bat night. Durante le serate sono stati distribuiti ai partecipanti sia i moduli di segnalazione sia ulteriori note a promemoria dei concetti chiave illustrati. I partecipanti agli eventi divulgativi si attestano attorno al numero di 350 persone. Di ogni evento è stata data comunicazione alla stampa locale che ne ha dato notizia e resoconto aumentando ulteriormente la visibilità del progetto come si vede nella figura sottostante.

6 METODI DI RICERCA UTILIZZATI Raccolta dati dalle collezioni museali Raccolta dati dalle consegna di Chirotteri presso il C.R.A.S. WWF di Valpredina Sopralluoghi in edifici storici ed ecclesiastici Raccolta dati dai moduli compilabili dai cittadini Raccolta campioni biologici (esemplari, guano, peli) Indagini bioacustiche INDAGINI BIOACUSTICHE I Chirotteri emettono ultrasuoni che consentono loro di comprendere l ambiente che li circonda. Le onde sonore emesse da bocca o narici colpiscono ostacoli e oggetti, l onda di ritorno (eco) viene percepita dall udito finissimo di questi Mammiferi che valutando le differenze tra onda emessa ed eco possono farsi una mappa mentale dei luoghi frequentati e della eventuale appetibilità di prede presenti. Gli ultrasuoni vengono emessi a specifiche frequenze a seconda della specie, fase di attività (foraggiamento, esplorazione, ecc.), tipologia di ambiente (aperto o chiuso come un area boscata, ecc.), interazione con altri individui e altri parametri che possono influenzare l emissione sonora. Le determinazioni basate sulle caratteristiche del segnale acustico emesso dai Chirotteri sono valutabili con un ottimale grado di confidenza solo per alcune specie o gruppi di specie e mostrano criticità per altri. Lo studio bioacustico resta tuttavia uno dei principali metodi di indagine chirotterologica applicabile in un contesto urbano quale quello di studio; si è dunque dato ampio spazio a questa metodologia di indagine. Nell inverno 2011 è stato eseguito un primo screening dei 22 quartieri cittadini al fine di rilevarne la vocazionalità alla presenza dei Chirotteri. Sono stati dunque individuati nell ambito urbano gli elementi ambientali di potenziale interesse o disturbo (ad. es. corsi d acqua in secca, zone a forte disturbo antropico, ecc.) per i pipistrelli considerandone necessità ecologiche e caratteristiche etologiche. Queste aree preselezionate sono state poi tutte verificate durante la stagione di attività dei Chirotteri per rilevarne l effettiva presenza. Si sottolinea che anche alcune aree inizialmente non

7 individuate quali di interesse nel 2011, a seguito dei sopralluoghi 2012, sono state visionate durante la successiva stagione di campo per accrescere le possibilità di raccolta di dati. Le attività di indagine bioacustica si sono svolte durante serate con condizioni meteorologiche favorevoli(non piovose, temperature superiori ai 15 C) e principalmente in orari compresi tra 30 minuti prima del tramonto fino alle ore 3. Sono stati percorsi transetti e/o eseguiti punti di ascolto della durata minima di 5-10 minuti ciascuno a seconda delle caratteristiche ambientali della zona in esame. Il personale impegnato nelle registrazioni è stato coordinato al fine di massimizzare lo sforzo di indagine coprendo più aree possibili del territorio in studio e monitorandole ripetutamente in caso di tracce dubbie o mutate condizioni ambientali. Durante le fasi di campo sono stati coinvolti oltre alla scrivente (afferente alla Riserva naturale di Valpredina) anche le Guardie Ecologiche Volontarie afferenti al Comune di Bergamo (incontro formativo dedicato ad inizio febbraio 2012) e, per la stagione 2012, il personale del Museo E. Caffi che ha invece ricevuto una guida di settaggio ed utilizzo della strumentazione. Le tracce sonore emesse dai pipistrelli e registrate costituiscono la parte più ampia del database di progetto e verranno conservate nell audioteca della Riserva Naturale di Valpredina, disponibili per ulteriori approfondimenti e indagini. Tutti i files audio sono stati registrati in formato.wav; il database di progetto si compone di files compatibili e confrontabili tra loro per tipologia e qualità. Sono state scartate dal database le tracce con segnali disturbati da rumori di fondo ad esempio quelli prodotti dal traffico urbano pesante, dal passaggio di aerei, dalle emissioni di Ortotteri e i segnali di qualità o intensità non sufficiente a permettere l analisi con il Software disponibile. Questi ultimi sono stati comunque conservati per possibili ulteriori analisi. Analisi digitale dei segnali registrati. Di ogni traccia del database sono stati analizzati, quando disponibili, un minimo 5 segnali esclusi quelli sociali che, quando presenti, sono comunque sempre stati vagliati quale elemento informativo per la possibile identificazione della specie emettitrice.

8 ANALISI DEI DATI Con questo progetto si è potuta stilare la prima check-list delle specie di Chirotteri presenti sul territorio cittadino la cui iconografia è in allegato al presente studio. SPECIE Conv. Berna (All.) Conv. Bonn (All.) Eurobats Direttiva 92/43CEE "Habitat" (All.) Lista rossa Italia Rhinolophus ferrumequinum II II inclusa II e IV VU Myotis daubentonii e/o M. capaccinii II/II II/II incluse II/ II e IV LC/EN Myotis myotis e/o M. blythii II/II II/II incluse II e IV /II e IV VU/VU Pipistrellus kuhlii e/o P.nathusii II II incluse IV LC/NT Pipistrellus pipistrellus II II inclusa IV LC Nyctalus sp.(n. leisleri e/o N. noctula) II II incluse IV NT /VU Hypsugo savii II II inclusa IV LC Eptesicus serotinus II II inclusa IV NT Vespertilio murinus II II inclusa II e IV NA Plecotus auritus II II inclusa IV NT Tadarida teniotis II II inclusa IV LC Check list delle specie presenti sul territorio di Bergamo con indicazione del grado di tutela Europea e Nazionale. I codici della Lista rossa indicano lo status di conservazione della specie: LC= minor preoccupazione, NT= quasi minacciata, VU= vulnerabile, EN= in pericolo, NA=non applicabile) Le specie rilevate per caratteristiche ecologiche sono indicative della varietà del mosaico ambientale urbano che caratterizza la città di Bergamo. L analisi chirotterologica dei 22 quartieri urbani mostra ampie differenze nel numero di specie presenti. Non tutte le specie sanno adattarsi all ambiente urbano, alcune sono molto plastiche e altre sono invece limitate dalla carenza risorse trofiche e di siti rifugio utili alle proprie esigenze; la disponibilità di edificato e condizioni ambientali idonee fa la differenza tra una città accogliente per i pipistrelli e un ambiente chirottero logicamente inospitale. Bergamo si colloca a metà strada, in quanto con questo studio sono state evidenziate presenze di pregio conservazionistico ma in condizioni assai critiche(rhinolophus ferrumequinum, Myotis myotis e M. blythii ) o con distribuzione limitata a uno o pochi quartieri. Dall esame dei dati raccolti durante le stagioni di campo derivano dunque indicazioni gestionali riunite in un Piano d azione per i pipistrelli a Bergamo che dà indicazione di azioni concrete per migliorare la vocazionalità della città all ospitare pipistrelli.

9 L alto numero di specie rilevate per alcuni quartieri è indicazione di una buona disponibilità locale di caratteristiche favorevoli ai pipistrelli e in particolare alle specie più minacciate dal punto di vista conservazionistico che sono state riscontrate proprio in questi quartieri (Città Alta, Longuelo, Colli). Si nota che in generale i quartieri maggiormente urbanizzati e con un ambiente più semplificato ospitano da 2 a 4 specie. In particolare le zone di pianura(grumello, Colognola, Boccaleone, Carnovali) risultano fortemente frammentate dalla presenza di importanti infrastrutture viarie che possono essere di ostacolo (rumore, illuminazione) al raggiungimento di aree di foraggiamento da parte degli esemplari che possono trovare rifugio nella restante parte del territorio cittadino. Nonostante ciò, laddove (Campagnola, Celadina) vi siano elementi ambientali di interesse anche se di limitata estensione quali corsi d acqua, zone alberate, ecc. sono state riscontrate alcune specie trovate assai rare nel territorio cittadino quali Plecotus auritus e Myotis daubentonii e/o M. capaccinii. Quartieri come Grumello al piano, Boccaleone e Carnovali mostrano un grado di disturbo antropico diretto o indiretto probabilmente troppo limitante per la possibilità di fruizione, a ciò si aggiunge anche la scarsa disponibilità di risorse di interesse per i pipistrelli (roggia con argini artificiali, stretta e spesso in secca a lato di una infrastruttura viaria tra le più trafficate anche di sera, Parchi urbani con elementi di scarso valore ecologico, zone coltivate a monocoltura di mais, ampi cantieri in attività da oltre un anno, ecc.). La specie rivelatasi maggiormente ubiquitaria è Pipistrellus kuhlii antropofila e plastica nell adattarsi al contesto urbano; i pipistrelli appartenenti a questa specie, infatti, trovano rifugio anche nell edificato e frequentano per la ricerca trofica anche zone ampiamente illuminate per avvantaggiarsi della presenza di insetti attratti dalle lampade. Pipistrellus kuhlii è la specie maggiormente rappresentata nelle registrazioni bioacustiche nonché quella con cui i privati cittadini hanno maggiori possibilità di contatto, risulta infatti anche la più consegnata presso il C.R.A.S. di Valpredina. Segue la stessa distribuzione anche Hypsugo savii, riscontrato in quasi tutto il territorio cittadino. Pipistrellus nathusii è stato riscontrato bioacusticamente, come P. kuhlii, in molte aree cittadine ma la determinazione in assenza di segnali sociali è difficoltosa e imprecisa dunque nell impossibilità di distinzione da P. kuhlii si dà nota della sua presenza possa essere non distinguibile da quella di P.kuhlii e lo si è inserito in carta come presente per le situazioni in cui la determinazione ha dato 99,9 % di probabile correttezza.

10 Pipistrellus pipistrellus è stato individuato solo in ambiti a media e buona naturalità, in particolare in vicinanza di aree boscate più o meno estese attorno al Santuario della Madonna della castagna, Longuelo e Valmarina ed è stato riscontrato anche nella parte est della città. Le aree in vicinanza di corsi d acqua naturaliformi a scorrimento medio lento, scarsamente illuminati e schermati dal rumore del traffico cittadino si sono rivelate interessate da importante attività di foraggiamento in particolare di esemplari appartenenti al genere Pipistrellus e Myotis (es. via dei Prati, via Madonna della Neve, via dei Vasi, via Montello, ecc.). L analisi delle registrazioni restringe il campo di incertezza sui Myotis indicando quale possibile determinazione della specie emettitrice dei segnali Myotis daubentonii oppure di M. cappacinii (All.II e IV Direttiva Habitat ) entrambe specie compatibili con la tipologia ambientale di registrazione in quanto specializzate nella cattura di prede che si muovono a pelo d acqua. Myotis myotis e/o Myotis blythii (All.II e IV Direttiva Habitat ) sono le due specie cui porta l analisi dei campioni di guano raccolti durante il primo sopralluogo eseguito all interno dei sottotetti della Basilica di Santa Maria Maggiore in Città Alta. Tali analisi sono state eseguite da Elena Patriarca nell ambito del progetto di studio dei Chirotteri avviato nel 2013 dall Ente Gestore della Riserva naturale di Valpredina che ha compreso anche la visita di questo edificio. Non si ha dunque traccia sonora registrata al momento ma l analisi del pelo porta a queste due possibili specie di Myotis. In entrambi i casi si tratta di specie di particolare interesse in quanto tutelate secondo gli Allegati II e IV della Direttiva Habitat e in quanto trattasi di specie esigenti sia per i necessari siti rifugio di ampio volume che offrano le caratteristiche delle cavità naturali, sia per la dieta specializzata rispettivamente su Ortotteri e Carabidi che aggiunge ulteriori esigenze di qualità ambientale per le possibili aree di foraggiamento utilizzabili. L esemplare femmina di Tadarida teniotis consegnato presso il C.R.A.S. WWF di Valpredina nel 2013 è stato rinvenuto in Città Alta. Per tipologia di edificato presente (mura e muri a secco ricchi di fessurazioni, edifici storici in pietra a vista, ecc.) questo quartiere cittadino è atteso essere luogo di presenza di colonie oltre che luogo di foraggiamento come verificato con metodo bioacustico. Sempre di quest ultima specie si ha notizia di una presenza storica ed anche nella città bassa, documentata da un esemplare presente nella collezione del museo E. Caffi rinvenuto nel 1995 presso l edificio del Liceo F. Lussana. Altra zona di frequentazione sono le aree peri-urbane a seminativo del quartiere Villaggio degli sposi e le zone prato-pascolive nei dintorni di Astino e di Valmarina ove è stata accertata anche la presenza di Nyctalus sp.

11 Un esemplare di Plecotus auritus è stato consegnato nel 2007 presso il CRAS WWF di Valpredina e affidato al Museo E. Caffi ove è conservato in pelle. Nel sottotetto del Museo E. Caffi in occasione del sopralluogo condotto nel 2012 è stato inoltre osservato un esemplare in riposo diurno determinato come Plecotus sp. data l impossibilità di cattura e determinazione dell animale alla mano. Inoltre è nota una colonia di Plecotus sp. nell edificio colonico di Valmarina (Sede Ente Gestore Parco dei Colli di Bergamo) e registrazioni bioacustiche ne confermano la presenza in Città Alta. Il software di determinazione disponibile e l analisi dei campioni di pelo non permettono di scendere ad un maggiore livello di definizione della specie. Eptesicus serotinus è una presenza ampiamente attendibile in contesto urbano, le determinazioni bioacustiche che lo hanno indicato quale specie presente sono state eseguite su tracce registrate nei quartieri di Longuelo, Loreto e Colli. Questa specie ben si adatta all edificato per rifugiarsi e mostra plasticità nella tipologia di aree di foraggiamento utilizzabili, si ritiene dunque che possa essere presente anche in altri quartieri cittadini. Vespertilio murinus è stato rilevato bioacusticamente solo in una sessione di monitoraggio(longuelo), sebbene l analisi delle tracce sonore dia una buona probabilità di precisione della determinazione e il periodo del rilevamento sia compatibile con la possibile presenza della specie, per i segnali analizzati si ritengono necessarie ulteriori verifiche di effettiva presenza. Tale specie è infatti molto rara sul territorio italiano e solo accidentale durante gli spostamenti migratori; è stata comunque inserita in check list per un principio di cautela. Di grande interesse conservazionistico risulta la presenza di Rhinolophus ferrumequinum (All.II e IV Direttiva Habitat ) individuata a seguito del sopralluogo di verifica di una segnalazione storica (Milesi Stefano comm.pers.) di presenza di una colonia riproduttiva della specie localizzata in Città Alta, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, almeno dagli anni 60 e utilizzato con persistenza per almeno 17 anni come dimostra la datazione di due campioni musealizzati. Al momento della stesura del presente studio in Lombardia sono note solo 3 colonie riproduttive di Rinolofo maggiore, nessuna è nota in provincia di Bergamo(Spada et al., 2011). Cartografia della distribuzione di Rhinolophus ferrumequinum. L esemplare individuato potrebbe essere

12 rimasto l unico ad utilizzare il sito che, a seguito di lavori di rifacimento delle coperture del tetto eseguiti alla fine degli anni 70, perse le caratteristiche di idoneità ricercate da questa esigente specie come attestato dalla scomparsa della colonia. Esemplari provenienti da questa colonia sono conservati presso il Museo E.Caffi presso il Museo S.Sini e anche presso il Museo di Firenze La Specola. Come per Myotis myotis e M. blythii (All.II e IV Direttiva Habitat ), il Rinolofo maggiore, è legato a tipologie di siti rifugio poco comuni in ambito urbano e al mantenimento della disponibilità di zone di alimentazione ben produttive di Lepidotteri, Ortotteri e grossi Coleotteri. Il Rinolofo maggiore è una specie che in natura occupa siti ipogei e che in ambiente urbano trova possibilità di rifugio solo in edifici dotati di ampi volumi bui e dal microclima idoneo. Durante i sopralluoghi estivi condotti(2012 e 2013) è stata accertata la presenza di almeno un esemplare adulto di cui non è stato possibile stabilire il sesso. Sulla pavimentazione dei volumi interessati da questa presenza sono presenti ampi accumuli di guano ormai polverizzato a testimonianza dell entità non piccola della colonia riproduttiva un tempo presente. Sono stati trovati anche due crani anch essi determinati come appartenenti a Rinolofo maggiore. CONCLUSIONI Le entità chirotterologiche censite per la check-list sono n. 11. L ampia mole di registrazioni di segnali bioacustici effettuate durante ogni mese di possibile attività dei pipistrelli (da marzo a novembre per gli anni 2012 e 2013) ha permesso di delineare il primo quadro conoscitivo delle specie di pipistrelli presenti in città. Si tratta di un quadro che mostra entità differenziate per esigenze ecologiche ed etologiche strettamente connesse al mantenimento della qualità ambientale di siti rifugio di tipologia rara, qualità ambientale delle aree di foraggiamento e presenza/assenza di varchi di collegamento tra siti rifugio, di foraggiamento ed abbeverata. La stesura di questo primo elenco di specie o Generi si pone come punto di partenza per iniziare a gestire l ecosistema urbano (in primis interventi sull edificato, manutenzione aree a verde pubblico e illuminazione) in modo da favorire questi piccoli e discreti Mammiferi alati. Per la natura stessa dell analisi bioacustica non si può considerare tale check-list esaustiva di tutte le presenze chirotterologiche possibili. Sarà dunque necessario per il futuro approfondire le conoscenze, mantenendo attivo un lavoro di raccolta dati e segnalazioni oltre che le attività di

13 monitoraggio delle casistiche rilevate con questo studio (siti rifugio, aree di frequentazione, utilizzo bat box, ecc.) e proseguire con indagini di maggiore dettaglio dell area urbana. Le specie rilevate sono tutte elementi chiave della biodiversità dell ambiente urbano; tutelando i Chirotteri si provvede indirettamente alla tutela generale dell ecosistema urbano aumentandone la qualità ambientale a beneficio anche dei cittadini. Inoltre i pipistrelli sono degli importanti coadiuvatori nel controllo di entomofauna in particolare nel caso di pullulazione. Favorire i pipistrelli, come noto da studi in campo agricolo, porta ad una facilitazione della gestione del controllo di insetti già oggetto di azioni di limitazione, ampliare la presenza dei naturali predatori rende la lotta integrata meno onerosa. La tutela dei Chirotteri oltre ad essere prevista dalla normativa europea e nazionale è un azione che le Amministrazioni locali si possono impegnare a portare avanti con interventi pratici o informativi spesso di minima entità che però fanno la differenza sulla possibilità di presenza di molte specie ormai rarissime. A complemento dello studio dello stato di fatto delle specie presenti si fornisce, dunque, con questo progetto il Piano d azione per i pipistrelli a Bergamo, una prima analisi di criticità e conseguenti necessari miglioramenti ambientali e buone pratiche che rendano le azioni di gestione di edificato, verde urbano, ecc. compatibili e supportive delle presenze chirotterologiche. Alcune delle azioni presenti nel piano sono già eseguibili essendone già stata data informativa o previsione nelle relazioni intermedie di progetto. Tali azioni, di cui alcune di limitatissima spesa economica e di semplice realizzazione, possono fare la differenza reale tra la salvaguardia dei Chirotteri e la distruzione di colonie di importanza conservazionistica rilevante a livello nazionale ed europeo. Memori di quanto verificatosi per la Basilica di Santa Maria Maggiore e i Rinolofi maggiori si deve agire per tempo prima che possano verificarsi situazioni tanto critiche determinate solo dalla non conoscenza della presenza di colonie o dei metodi di compatibilizzazione degli interventi da eseguire per evitare di danneggiare i pipistrelli.

14 Cartografia che illustra i quartieri della città con indicazione di colore di maggior intensità in relazione al numero di specie rilevate. Segnalazioni di presenza di colonie di pipistrello possono essere inoltrate all indirizzo info@oasivalpredina.it Informazioni in merito ad ulteriori iniziative di studio o di divulgazione dedicate ai pipistrelli possono essere trovate sul sito o consultando la pagina FB Le Sgrignapole

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE I REFERENTI DELLA COMUNICAZIONE Tutti i dipendenti del Comune sono, in qualche maniera, coinvolti nel processo della comunicazione,

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE 1 Negli interventi dell obiettivo C5 - Stage in Italia il cuore del percorso formativo è l esperienza di stage

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA Su relazione dell assessore Stefano Pellizzon LA GIUNTA COMUNALE Richiamato l art. 3 dello Statuto del Comune Sviluppo sociale, culturale ed economico ed in particolare il comma 1), nel quale si dichiarano

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015) ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 VIA CA' SELVATICA,11-40123 BOLOGNA Tel 051333384 Fax 0516143898 Sito Web: http://www,ottovolante.org e-mail: comprensivo8@gmail.com boic85100g@istruzione.it REGOLAMENTO DELLA

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL PROGETTISTA

CORSO DI FORMAZIONE PER IL PROGETTISTA 58 G Ital Med Lav Erg 2006; 28:1, Suppl ne di tesi di laurea, che hanno come finalità la costruzione di percorsi di formazione rivolti ai professionisti che affrontano la questione della distribuzione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO Articolazione del piano (1/4) Secondo l Allegato B della Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 4241 del 30

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo In questo documento sono evidenziati alcuni riferimenti utili per la compilazione delle schede relativi

Dettagli

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale (ONG): profili di diritto internazionale lezione del 4 novembre 2015 Considerazioni introduttive Il diritto internazionale riconosce un ruolo primario (=soggetti del diritto internazionale) agli enti territoriali

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO CACCIA E PESCA... PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PARTE QUARTA : FAUNISTICA (Art. 25, comma 2, R.R. del 04/08/2008 n. 3 e ss.mm.ii.) Arch. Anna Aiello, Dott.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI ASSOCIAZIONE ROS ACCOGLIENZA ONLUS Piazza del Popolo, 22 Castagneto Carducci (LI) Tel. 0565 765244 FAX 0586 766091 PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI Target I beneficiari del progetto saranno circa

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

La Rete Ecologica del Veneto

La Rete Ecologica del Veneto La Rete Ecologica del Veneto Convegno Le reti ecologiche nella pianificazione territoriale: il contributo del progetto Life+TEN c/o aula grande - Fondazione Bruno Kessler (FBK) via S. Croce, 77 Trento

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO Pagina n. 1 di 7 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE 18 IL VOLONTARIATO Il volontariato di Protezione Civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l'italia negli ultimi 50 anni: l'alluvione di Firenze del 1966 e i terremoti del

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia Via A. Ferrata, 1 27100 PAVIA Tel. 0382.985.250 0382.985.251 Fax 0382.422.276 E-mail: segret@unipv.it Partita IVA Università 00462870189

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA CICONIA Nr.2 luglio 2005 FOGLI DI CONSERVAZIONE DELLA CICOGNA BIANCA COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA Lo scorso anno, l Associazione Olduvai Onlus ha coordinato la raccolta di informazioni relative

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli