I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre. devono. 1) penetrare nella cellula ospite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre. devono. 1) penetrare nella cellula ospite"

Transcript

1 I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre devono 1) penetrare nella cellula ospite 2) utilizzare i meccanismi cellulari per la sintesi del DNA e per la produzione di nuove particelle virali

2 Virus Parassiti intracellulari Consistono di un core (genoma) in un guscio proteico ed alcuni sono circondati da una lipoproteina Assenza di parete e membrana cellulare Non hanno processi metabolici La replcazione dipende dal meccanismo della cellula ospite

3

4

5 Virus Steps della replicazione virale 1) assorbimento e penetrazione nella cellula 2) uncoating dell acido nucleico virale 3) sintesi di proteine regolatorie 4) sintesi di DNA e RNA 5) sintesi di proteine strutturali 6) assemblaggio di particelle virali 7) rilascio dalla cellula ospite

6

7

8

9

10

11

12 AMANTADINA e RIMANTADINA Farmacocinetica: assorbimento rapido e completo dal GI escreto inalterato nelle urine Meccanismo d azione: inibizione della fase 1 Indicazioni terapeutiche: profilassi e terapia di infezioni da virus dell influenza A Effetti collaterali: agitazione psicomotoria

13

14

15

16

17 RIBAVIRINA UN ANTIVIRALE AD AMPIO SPETTRO Farmacocinetica: somministrazione per areosol Meccanismo d azione: inibizione della polimerasi Indicazioni terapeutiche: infezioni da virus respiratorio sinciziale, herpex simplex, virus dell influenza A e B, paramyxovirus, MCV, HIV-1 Effetti collaterali: anemia e soppressione midollare

18

19 Analoghi delle basi puriniche e pirimidiniche

20 Esistono 25 virus nella famglia delle Herpetoviridae 6 infettano l uomo: herpes simplex virus (HSV) Epstein-Barr virus (EBV) cytomegalovirus (CMV) varicella-zoster virus (VZV) human herpes 6 & 7 (exanthum subitum & roseola infantum) HHV 8 (Kaposi s sarcoma-associated).

21

22

23

24 Classificazione Viruses of Humans Common Name Subfamily Human herpesvirus 1 Herpes simplex type1 alpha Human herpesvirus 2 Herpes simplex type 2 alpha Human herpesvirus 3 Varicella-zoster alpha Human herpesvirus 4 Epstein-Barr gamma Human herpesvirus 5 Cytomegalovirus beta Human herpesvirus 6/7 exanthum subitum alpha roseola infantum Human herpesvirus 8 Kaposi s Sarcoma-assoc. gamma

25

26

27 Neurovirulenza e latenza di HSVe VZV Herpes simplex and varicella zoster hanno due uniche proprietá biologiche che influenzano le malattie umane la capacitá di invadere e replicarsi nle SNC e di stabilire delle infezioni latenti. Virus rimane dormiente per un lasso di tempo ma puó essere riattivato perfino in presenza di anticorpi neutralizzanti. Molti studi indicano che I gangli sensoriali sono una sorgente del virus che produce lesioni ricorrenti della pelle

28

29 Malattie Virus Pathogenesis Symptoms Target Group HS V-1 Primary infection Pharyngitis Children & young adults Tonsillitis Gingivostomatitis Eczema herpeticum Atopics Keratoconjunctivitis Young adults HS V-2 Primary infection Vulvovaginitis Children & young adults Herpes progenitalis Neonatal infections Newborns HS V-1 Recurrent infection Herpes labialis Children & young adults Keratoconjunctivitis Encephalitis HS V-2 Recurrent infection Herpes genitalis Children & young adults Meningoencephalitis

30 Infezioni primarie e ricorrenti da HSV Le infezioni primarie di HSV-1 o HSV-2 possono diventare latenti il virus diventa dormiente e non vi sono segni clinici. Comunque uno stimolo appropriato quale la luce solare, febbre, menstruazioni o stress emotivo puó riattivare il virus.

31

32 HSV - clinica Le lesioni da HSV al di sopra della vita sono di tipo 1 mentre quelle al di sotto della vita sono di tipo 2. Il contatto orogenitale puó portare HSV in entrambe le locazioni. Infezioni primarie da HSV-1 sono molto comuni nell infanzia.nei bimbi gingivostomatiti, negli adolescenti tonsilliti o faringiti La prevalenza di Herpes genitale é legato alla promiscuitá sessuale. Le infezioni genitali da HSV-2 sono aumentate e sono seconde solo alla gonorrea

33 HSV : infezioni primarie 1. Gingivostomatiti Bambini 1-6 anni. Febbre e dolore alla bocca. 2. Vulvovaginiti coinvolge la mucosa e la cute, le labbra e la parte bassa della vagina. Ulcere con febbre e linfoadenopatia. Nell uomo herpes dei genitali. (2-7GG POST CONTATTO) 3. Meningoencefaliti puó generarsi da una infezione primaria di SNC. 4. Keratocongiuntiviti uklcerazioni corneali, possono essere profonde e portare cecitá.

34

35 HSV: Infezioni primarie 5. Eczema herpeticum- complicazione di un eczema od una dermatite atopica severa.. 6. lesioni che bruciano- coinvolgimento di pelle abrasa e lesioni 7. Malattia Neonatale- infezione disseminata viscerale. Rischio per il feto.

36 Altre malattie Herpesvirali 1. Varricella: Malattia moderata con formazione di rash cutanei e bolle. Comincia come infezione del tratto respiratorio e poi si dissemina 2. Herpes Zoster : Riattivazione di un virsu della varricella latente. 3. Cytomegalovirus. 4. Epstein-Barr virus (EBV): Agente eziologico della mononucleosi infettiva.

37

38

39 Malattie da CITOMEGALOVIRUS In soggetti normali: (a) se acquisita per contatto: 1 o attacco asintomatico o mononucleosi con epatite subclinca. (b) Se da trasfusione -- sindrome posttrasfusione : febbre e mononucleosi, epatite granulomatosa. In soggetti con una ridotta immunitá cellulomediata o nei feti: Feto rush petechiali, epatosplenomegalia, trombocitopenia, anemia, danno SNC, basso peso alla nascita. In alcuni cais ritardo mentale, parziale sorditá, problemi oculari..

40

41

42 Fonti di infezioni da CMV 1. Saliva 2. Contatto sessuale 3. Trasfusione 4. Trapianto d organo ( di solito il rene))

43 CMV Diagnosi Diagnosi clinica difficile colture virali (2-4 settimane), sierologia per immunofluorescenza indiretta, citologia sulle urine concentrate

44 EPSTEIN-BARR VIRUS 1. EBV è un herpesvirus evidenziato per la prima volta al microscopio ekettronico in cellule neoplastiche del linfoma di Burkitt nel Anticorpi a EBV sono presenti nel siero di quasi tutti I pazienti con BL o carcinoma nasofaringeo. 3. EBV provoca una mononuclesoi infettiva in Nord America e BL in Africa ed altre parti del mondo.

45

46 Procedure Diagnostiche per Herpesviruses 1. Colture cellulari: Cell tondeggianti > fusione > formazione di cellule giganti (HSV) 2. Immunofluorescenza: Colorazione nucleare intensa per tutti I virus Herpes 3. ELISA and Western Blot: specificitá basata su glicoproteina 4. PCR 5. TORCH: Saggio sierologico

47 TORCH - Syndrome Toxoplasma To Rubella R Citomegalovirus C Herpes Simplex H

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64 IDOXURIDINA e VIDARABINA Farmacocinetica: somministrazione per VIA TOPICA Meccanismo d azione: analogo strutturale di basi puriniche e pirimidiniche Indicazioni terapeutiche: cheratocongiuntiviti da virus erpetici Effetti collaterali: anemia e soppressione midollare manifestazioni neurologiche

65 Siti dell azione del farmaco

66 Agenti antivirali Bloccano l entrata del virus nella cellula o devono lavorare all interno della cellula Molti agenti sono analoghi dei nucleosidi purinici e pirimidinici

67 Siti d azione dei farmaci

68 ACYCLOVIR Farmacocinetica: somministrazione sistemica e topica eliminazione per via renale Meccanismo d azione: antimetabolita SPECIFICO VIRALE HSV >> CMV = CMZ Indicazioni terapeutiche: infezioni da herpex simplex Effetti collaterali: disturbi gastrointestinali agitazione psicomotoria mancanza di teratogenicità VALACICLOVIR FAMCICLOVIR

69

70 Meccanismo d azione di Aciclovir un derivato aciclico guanosinico Phosforilato dalla timidino chinasi virale Di- e tri-fosforilata da enzimi cellulari ospiti Inibisce la sintesi virale di DNA attraverso: 1) competizione con dgtp per la DNA polimerasi virale 2) terminazione della catena

71

72

73 Meccanismo di resistenza Acyclovir Alterazione della timidino chinasi virale Alterazione nella DNA polimerasi virale Cross-resistenza con famciclovir, and ganciclovir

74 GANCYCLOVIR Farmacocinetica: somministrazione sistemica e per os eliminazione per via renale Meccanismo d azione: antimetabolita SPECIFICO VIRALE CMV >> HSV = CMZ Indicazioni terapeutiche: infezioni da CMV Effetti collaterali: mielosoppressione agitazione psicomotoria CIDOFIVIR

75 FOSCARNET Pirofosfato organico Farmacocinetica: somministrazione IV eliminazione per via renale Meccanismo d azione: inibitore della DNA-polimerasi, RNApolimerasi e transcrittasi inversa virali Indicazioni terapeutiche: infezioni da CMV Effetti collaterali: insufficienza renale cefalee, allucinazioni agitazione psicomotoria

76 Usi Clinici Acyclovir Orale, IV, e Topica Eliminata per filtrazione glomerulare e secrezione tubulare Usi: Herpes Simplex Virus 1 e 2 (HSV) Varicella-zoster virus (VZV) Effetti coll : nausea, diarrea, mal di testa, tremori, e delirio

77 Valaciclovir L-valyl estere di acyclovir Convertito ad acyclovir quando ingerito M D A come acyclovir Usi: 1) herpes genitalis ricorrente 2) infezioni da herpes zoster Effetti coll: nausea, diarrea, e mal di testa

78 Famciclovir Prodrug di penciclovir (un analogo guanosinico) M.O.A.: come acyclovir non causa la terminazione della catena Usi: HSV-1, HSV-2, VZV, EBV, and hepatitis B Effetti coll: nausea, diarrea, e mal di testa

79 Trifluridina Trifluridine- una pirimidina fluorinata inibisce la sintesi del DNA virale come acyclovir incorporato nel DNA virale e cellulare Usi: HSV-1 and HSV-2 (topico)

80 Vidarabina Un analogo adenosinico inibisce la polimerasi virale del DNA incorporato nel DNA virale e cellulare metabolizzato a Ipoxantina arabinoside Effetti coll: Intolleranza GI e mielosoppressione

81 Anti-Citomegalovirus Ganciclovir Valaciclovir Cidofovir Foscarnet Fomivirsen

82 Ganciclovir Un analogo aciclico guanosinico che richiede trifosforilazione per l attivazione monofosforilazione catalizzata da una fosfotransferasi in CMV e da thymidine kinase in cellule HSV s M.O.A.: come acyclovir Uses: CMV*, HSV, VZV,and EBV Side Effect: mielosoppressione

83 Valganciclovir Monovalil estere prodrug di ganciclovir Metabolizzato dalle esterasi intestinali e epatiche quando somministrato orale. M.O.A.: come gancyclovir Uses: CMV* Side Effect: mielosoppressione

84 Analogo della citosina Cidofovir fosforilazione non dipendente dagli enzimi viral Usi: CMV*, HSV-1, HSV-2, VZV, EBV, HHV-6, adenovirus, e papillomavirus umano Effetti coll: nefrotossicità (prevenuta da sommin. probenecid) Resistenza: mutazione nel gene della DNA polimerasi.

85 Foscarnet Un pirofosfato inorganico Inibisce la DNA polimerasi virale, RNA polymerasi, e la trascrittasi inversa di HIV NON deve essere fosforilata Usi: HSV, VZV, CMV, EBV, HHV-6, HBV, and HIV Resistenza dovuta a mutazioni nel gene della DNA polimerasi Effetti collaterali: Ipo- or ipercalcemia

86 Un oligonucleotide Fomivirsen M.O.A.: si lega ad mrna ed inibisce la sintesi proteica e la replicazione virale Uses: retiniti da CMV Effetti collaterali: iriti ed aumento della pressione intraoculare.

87

88

I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre. devono. 1) penetrare nella cellula ospite

I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre. devono. 1) penetrare nella cellula ospite I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre devono 1) penetrare nella cellula ospite 2) utilizzare i meccanismi cellulari per la sintesi del DNA e per la produzione di nuove particelle

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da www.sunhope.it SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS.

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da www.sunhope.it SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS. SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI Dimensioni del virione 180-200nm Genoma 90-145x10 6 basi DNA lineare, a doppia elica VZV HHV7 Struttura icosaedrica provvista di envelope glipoproteico

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da www.sunhope.it SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS.

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da www.sunhope.it SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS. SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI Dimensioni del virione 180-200nm Genoma 90-145x10 6 basi DNA lineare, a doppia elica VZV HHV7 Struttura icosaedrica provvista di envelope glipoproteico

Dettagli

FARMACI ANTI-VIRALI CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE

FARMACI ANTI-VIRALI CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE FARMACI ANTI-VIRALI CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE Dr.ssa Claudia Pellacani Sscaricato da: medicina.unipr.it VIRUS: generalità Parassiti obbligati Difficoltà a sviluppare farmaci che distinguono i processi replicativi

Dettagli

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Infezione primaria: Quasi sempre asintomatica Talora sindrome mononucleosica Riattivazione Nel soggetto normale Nei pazienti trapiantati Nei pazienti con infezione da HIV Infezione

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

Attualita e Prospettive in Virologia. Taranto, 8 novembre 2004

Attualita e Prospettive in Virologia. Taranto, 8 novembre 2004 Attualita e Prospettive in Virologia Taranto, 8 novembre 2004 Classificazione degli Herpesvirus Nome comune Denominazione ICTV Sottofamiglia Genere Herpes simplex virus tipo 1 (HSV-1) Herpesvirus umano

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

Orthopoxvirus. Categoria A: virus. Vaiolo. Famiglia Poxviridae. Vaiolo

Orthopoxvirus. Categoria A: virus. Vaiolo. Famiglia Poxviridae. Vaiolo Categoria A: virus Orthopoxvirus A. Azzi-Firenze, 21 febbraio 2005 Facilità di diffusione e trasmissione interumana Letalità elevata Capacità di suscitare panico e disordini Necessità di predisporre piani

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Strategie per lo sviluppo di antivirali

Strategie per lo sviluppo di antivirali Strategie per lo sviluppo di antivirali Attacco del virus al recettore Ingresso Spoliazione Trascrizione e traduzione Modifiche post-traduzionali Replicazione del genoma virale Assemblaggio/maturazione

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

4.3 Controindicazioni Ipersensibilità alprincipio attivo penciclovir, al famciclovir o ad uno qualsiasi degli eccipientielencati al paragrafo 6.1.

4.3 Controindicazioni Ipersensibilità alprincipio attivo penciclovir, al famciclovir o ad uno qualsiasi degli eccipientielencati al paragrafo 6.1. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale Vectavir 1% crema 2. Composizione qualitativa e quantitativa Ogni grammo di crema contiene 10 mg di penciclovir Eccipienti con

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE

CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE I farmaci antivirali sono necessari per ridurre la morbilità ed i danni economici arrecati dalle infezioni virali e per trattare il numero in continuo aumento di pazienti sottoposti

Dettagli

INFEZIONI ERPETICHE Patrizio Mulas, Alessandra Maria Coccia Colaiuta Orrù U.O.C. Dermatologia - Ospedale A. Businco ASL 8 Cagliari

INFEZIONI ERPETICHE Patrizio Mulas, Alessandra Maria Coccia Colaiuta Orrù U.O.C. Dermatologia - Ospedale A. Businco ASL 8 Cagliari INFEZIONI ERPETICHE Patrizio Mulas, Alessandra Maria Coccia Colaiuta Orrù U.O.C. Dermatologia - Ospedale A. Businco ASL 8 Cagliari Le infezioni erpetiche sono provocate da virus a DNA che vengono classificati

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ACKLAB 5% Crema. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di crema contiene: Principio attivo: Aciclovir 50 mg Eccipienti:

Dettagli

Microbiologia Clinica

Microbiologia Clinica UNIVERSITÀ degli STUDI di GENOVA Microbiologia Clinica CITOMEGALOVIRUS Prof. Oliviero E. Varnier PowerPoint Slide Presentation prepared by OE Varnier upgraded Dec 3, 2006! CITOMEGALOVIRUS! CMV è un virus

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ACICLOVIR GERMED Pharma 200 mg compresse ACICLOVIR GERMED Pharma 400 mg compresse ACICLOVIR GERMED Pharma 8% sospensione orale

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

La chemioterapia antivirale si basa sul fatto che definiti stadi del ciclo replicativo virale o enzimi virali specifici e le loro attività possono

La chemioterapia antivirale si basa sul fatto che definiti stadi del ciclo replicativo virale o enzimi virali specifici e le loro attività possono TERAPIA ANTIVIRALE La chemioterapia antivirale si basa sul fatto che definiti stadi del ciclo replicativo virale o enzimi virali specifici e le loro attività possono essere selettivamente inibiti senza

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD)

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia genetica. E un errore congenito

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche HERPESVIRUS. Prof. Oliviero E. Varnier

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche HERPESVIRUS. Prof. Oliviero E. Varnier Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche HERPESVIRUS Prof. Oliviero E. Varnier www.microbiologia.unige.it 2014 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche Integrate (DISC)

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA Torino, 25 novembre 2006 Dott. Maria Merlo Epidemiologia Agente eziologico: VZV (herpes virus) La più contagiosa delle malattie esantematiche dell infanzia

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Rhabdovirus Rhabdoviridae: Virus della rabbia a) Vesiculovirus - virus della stomatite

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

FAMVIR RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

FAMVIR RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO FAMVIR RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1) DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE: ---------------------------- FAMVIR 500 mg compresse rivestite con film FAMVIR 250 mg compresse rivestite con film FAMVIR

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ACICLOVIR ABC 800 mg COMPRESSE ACICLOVIR ABC 400 mg/5 ml SOSPENSIONE ORALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Aciclovir

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

Antivirali. Antiviral Characteristics

Antivirali. Antiviral Characteristics Antivirali Antiviral Characteristics Antivirale di successo sarà in grado di: 1. Interferire con una funzione virale specifica oppure 2. Interferire con una funzione cellulare in modo da bloccare la replicazione

Dettagli

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento Malattia di Behçet Cosa il paziente deve conoscere Sintomi,, Cause e Trattamento Che cosa è la Malattia di Behçet I sintomi di questa malattia sono stati descritti per la prima volta nel 500 prima di Cristo

Dettagli

Patologia infettiva oculare coesistente

Patologia infettiva oculare coesistente Azienda Ospedaliera Pediatrica SANTOBONO PAUSILIPON ANNUNZIATA S.S.D. Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi ed il Trattamento della Retinopatia della Prematurità Direttore dott. Salvatore Capobianco

Dettagli

Herpes virus. Weller (1954) isolò VZV dalle lesioni cutanee della varicella e dello zoster

Herpes virus. Weller (1954) isolò VZV dalle lesioni cutanee della varicella e dello zoster Herpes virus Dal greco herpein = strisciare, insinuarsi Virus ubiquitari, con infezioni molto diffuse Nel 1950, Burnet e Buddingh dimostrarono la latenza del virus dopo l infezione primaria e la capacità

Dettagli

Patologia infettiva oculare coesistente

Patologia infettiva oculare coesistente Azienda Ospedaliera Pediatrica SANTOBONO PAUSILIPON ANNUNZIATA S.S.D. Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi ed il Trattamento della Retinopatia della Prematurità Direttore dott. Salvatore Capobianco

Dettagli

Virus delle febbri emorragiche. 4 distinte famiglie: Arenaviridae Filoviridae Bunyaviridae Flaviviridae

Virus delle febbri emorragiche. 4 distinte famiglie: Arenaviridae Filoviridae Bunyaviridae Flaviviridae Virus delle febbri emorragiche 4 distinte famiglie: Arenaviridae Filoviridae Bunyaviridae Flaviviridae Hemorrhagic Fever Viruses JAMA, 2002; 287:2391 Family Disease Vector in Nature Geographic Distribution

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

lezione 18 Pierpaolo Cavallo 1 Le infezioni a rischio di malformazioni in gravidanza: gli agenti del gruppo ToRCH GRUPPO O COMPLESSO TORCH

lezione 18 Pierpaolo Cavallo 1 Le infezioni a rischio di malformazioni in gravidanza: gli agenti del gruppo ToRCH GRUPPO O COMPLESSO TORCH UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria Le infezioni a rischio di malformazioni in gravidanza: gli agenti del gruppo ToRCH Prof. P. Cavallo 1 GRUPPO O COMPLESSO

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

VIRUS VARICELLA-ZOSTER (VZV, HHV-3) VARICELLA Epidemiologia. VARICELLA Clinica. VARICELLA Clinica. scaricato da www.sunhope.it

VIRUS VARICELLA-ZOSTER (VZV, HHV-3) VARICELLA Epidemiologia. VARICELLA Clinica. VARICELLA Clinica. scaricato da www.sunhope.it VIRUS -ZOSTER (VZV, HHV-3) = infezione primaria Febbre ed esantema vescicolare generalizzato Dopo l infezione primaria, l HHV-3 risale dalle lesioni cutanee lungo le fibre nervose sensitive GANGLI RADICI

Dettagli

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna Prof. Giorgio Gallinella Prof.ssa Giovanna Gentilomi Dott.ssa Francesca Bonvicini (ricercatore) Dott.ssa Elisabetta Manaresi

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica 6. Farmaci antinucleotidi 7. Farmaci antimitotici 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica 9. Farmaci inibitori della parete batterica 10. Farmaci antifungini 11. Farmaci antivirali 12. Anticorpi monoclonali

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ACICLOVIR EG 200 mg compresse ACICLOVIR EG 400 mg compresse ACICLOVIR EG 800 mg compresse ACICLOVIR EG 400 mg/5 ml sospensione orale Medicinale equivalente

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG Le linfoadenopatie nello studio del medico di famiglia Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG motivi diversi per linfoadenopatia Medico decide se Riscontro di linfoadenopatia

Dettagli

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Il morbillo nel mondo Epidemia di morbillo in Campania del 2002 Stimati circa 40.000 casi Eguale distribuzione per sesso Incidenza più elevata

Dettagli

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Eziologia CaHV1 Genoma DNA, lineare, doppia elica, simmetria icosaedrica 162 capsomeri Dimensioni 120-200 nm Colture cellule omologhe, testicolari, macrofagi replica

Dettagli

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41 Indice Modulo B - Virologia medica Capitolo 34 - Introduzione alla Virologia B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 35 - Struttura e classificazione dei virus animali B - 3 (di Elisabetta

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO

MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO 1 CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO Hg Hg ++ CH 3 Hg Hg ++ CH 3 Hg 2 MERCURIO FONTI 1 L IMMISSIONE DI Hg NELL AMBIENTE E ESSENZIALMENTE LEGATA ALL INQUINAMENTO INDUSTRIALE.

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

Università di Chieti-Pescara Facoltà di Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco Prof. Orlando Giustino

Università di Chieti-Pescara Facoltà di Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco Prof. Orlando Giustino Virus Corso di Chemioterapia I virus: 20-400 nanometri Particelle formate da acido nucleico e rivestimento proteico Università di Chieti-Pescara Facoltà di Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco

Dettagli

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO GENERALITA A causa della natura di PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO, il virus può esprimere la sua attività biologica solo all interno di una CELLULA OSPITE che permetta la completa espressione del suo

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

VIRUS. Struttura Anatomica

VIRUS. Struttura Anatomica VIRUS 1 I virus sono parassiti intercellulari composti da materiale genetico (DNA o RNA) non protetto da alcun rivestimento proteico. Inerti finché si trovano all'esterno della cellula ospite, diventano

Dettagli

HERPESVIRUS: VIRUS A dsdna CON ENVELOPE. Il nome deriva dal greco herpein (essere furtivo) = infezione cronica, latente, ricorrente.

HERPESVIRUS: VIRUS A dsdna CON ENVELOPE. Il nome deriva dal greco herpein (essere furtivo) = infezione cronica, latente, ricorrente. HERPESVIRUS: VIRUS A dsdna CON ENVELOPE Il nome deriva dal greco herpein (essere furtivo) = infezione cronica, latente, ricorrente. Più di 100 Herpesvirus: infettano tutti gli organismi (da molluschi a

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Daria Minucci Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Padova 11 giugno 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati con un

Dettagli

Carta dei Servizi U.O.C. Laboratorio di Virologia Molecolare

Carta dei Servizi U.O.C. Laboratorio di Virologia Molecolare Carta dei Servizi U.O.C. Laboratorio di Virologia Molecolare Mission Il Policlinico Tor Vergata ha iniziato, dal 10 gennaio 2001, a costruire insieme con tutti i suoi professionisti l ospedale umano aperto

Dettagli

Malattie da Herpesviridae. Herpes simplex, Varicella-Zoster, Epstein-Barr, Cytomegalovirus, Human Herpes Virus 8

Malattie da Herpesviridae. Herpes simplex, Varicella-Zoster, Epstein-Barr, Cytomegalovirus, Human Herpes Virus 8 Malattie da Herpesviridae Herpes simplex, Varicella-Zoster, Epstein-Barr, Cytomegalovirus, Human Herpes Virus 8 HERPESVIRIDAE Famiglia di virus estesamente diffusi in natura Oltre 100 herpesvirus noti

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

RISPOSTE CONTRO I VIRUS 1 RISPOSTE CONTRO I VIRUS La risposta immunitaria è il migliore e in alcuni casi l unico mezzo per controllare un infezione virale. Risposta aspecifica: T corporea, febbre, citochine, IFN, fagociti, cellule

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACICLOVIR ALTER 800 mg compresse ACICLOVIR ALTER 400 mg/5 ml sospensione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACICLOVIR ALTER 800 mg compresse ACICLOVIR ALTER 400 mg/5 ml sospensione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ACICLOVIR ALTER 800 mg compresse ACICLOVIR ALTER 400 mg/5 ml sospensione orale Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere

Dettagli

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina trascrizione traduzione L mrna lascia il nucleo e si posiziona sugli organelli chiamati ribosomi, contenenti rrna Trascrizione

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. Farmaci antivirali

G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. Farmaci antivirali G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Farmaci antivirali Farmaci antivirali I farmaci antivirali sono chemioterapici utilizzati per la terapia di infezioni virali. Analogamente agli antibiotici,

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11 Romane Giacca 4b 17-02-2011 11:14 Pagina XI Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica........................... 1 Geni come farmaci...................................... 1 Terapia genica: una visione

Dettagli

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali I virus dell influenza A, B, C sono gli unici membri della Famiglia Orthomyxoviridae Tutti patogeni per l uomo (A anche per animali) Virione

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche HHV-6. Prof. Oliviero E. Varnier

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche HHV-6. Prof. Oliviero E. Varnier Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche HHV-6 www.microbiologia.unige.it 2014 Prof. Oliviero E. Varnier Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche Integrate (DISC) HERPES

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Herpesvirus UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Herpifix : un nuovo dispositivo elettronico per il trattamento di herpes labialis

Herpifix : un nuovo dispositivo elettronico per il trattamento di herpes labialis Herpifix : un nuovo dispositivo elettronico per il trattamento di herpes labialis B.Courage, F. Weber CK elettronica Colonia / Germania Ovest 1 1 Questo studio è stato condotto in Germania e tradotto in

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz VIROSI CUTANEE VIRUS A DNA HERPES VIRUS Herpes simplex virus Herpes tipo 1 e 2 Virus varicella-zoster Varicella-herpes zoster Herpes virus 6 Exanthema subitum ( 6 6 malattia) Herpes virus 7 Pitiriasi rosea

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli