LA PREVISIONE DELLA DOMANDA. Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PREVISIONE DELLA DOMANDA. Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 1"

Transcript

1 LA PREVISIONE DELLA DOMANDA Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 1

2 MANUFACTURING PLANNING & CONTROL SYSTEM Resource planning Production planning Demand management Master production scheduling FRONT END Detailed capacity planning Detailed material planning Material and capacity plans ENGINE Shop-floor systems Vendor systems BACK END (Vollmann et al., 2005) Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 2

3 LEGGI DELLE PREVISIONI 1. Le previsioni sono quasi sempre sbagliate (ma sono ancora utili) 2. Le previsioni sul breve periodo tendono ad essere più precise 3. Le previsioni per gruppi di prodotti o servizi tendono ad essere più precise 4. Le previsioni non sono sostituti di valori calcolati (non vanno usate per sostituire stime ottenute da calcoli) (Bozarthe Handfield, 2008) Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 3

4 Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 4

5 Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 5

6 TECNICHE QUALITATIVE 1. Sondaggi di mercato 2. Panel consensus 3. Delphi method 4. Analogia tra prodotti (e cicli di vita) 5. Intuizione Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 6

7 SONDAGGI DI MERCATO Sono questionari strutturati sottoposti a dei potenziali clienti, pongono domande riguardo a prodotti, esistenti e non. Possono essere molto efficaci, ma solo se ben strutturati e rivolti al giusto campione della popolazione. Sono costosi e richiedono molto tempo (Svantaggio). Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 7

8 PANEL CONSENSUS Utilizza una giuria di esperti per sviluppare una decisione sulle previsioni. Gli esperti si riuniscono e discutono per arrivare congiuntamente ad un consenso. Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 8

9 DELPHI METHOD Segue lo stesso principio del panel consensus Gli esperti lavorano individualmente per generare una previsione, solitamente riguardante nuovi prodotti (spesso tecnologici con forte contenuto innovativo) da sviluppare o commercializzare Terminate le prime previsioni individuali, queste vengono condivise con l intero gruppo in modo che ognuno possa modificare la propria previsione in base alle nuove informazioni ricevute Questa procedura viene ripetuta finché si arriva ad un consenso. Agendo correttamente e seguendo ogni fase si genera un risultato abbastanza preciso Processo molto dispendioso in termini di tempo e di denaro (Svantaggio) Inoltre non èadatto per previsioni di breve termine e per singoli prodotti (Svantaggio) Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 9

10 ANALOGIA TRA PRODOTTI Quando un prodotto (o servizio) ènuovo non sempre è facile farne delle previsioni attendibili, quindi ci si basa su prodotti similari Si possono cercare analogie nell utilizzo, nel tipo, nei destinatari o nel ciclo di vita. Se queste analogie sono molto strette allora èpossibile usare la domanda storica del prodotto identificato sfruttando tecniche quantitative per rimodellarla e correggerla, altrimenti è conveniente considerarla solo qualitativamente per farsi un opinione della domanda aggregata (domanda media, trend, stagionalità). Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 10

11 INTUIZIONE Metodo molto praticato riguardo a nuovi prodotti o cambiamenti inaspettati di mercato. Bisogna ricordare che non tutti hanno talento per le previsioni, e che una procedura matematica adeguatamente seguita porta a migliori risultati. A volte però mancano i dati necessari per una corretta tecnica matematica, non potendo utilizzarla l intuito manageriale può essere una buona alternativa. Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 11

12 Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 12

13 Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 13

14 TECNICHE INTRINSECHE Le tecniche intrinseche svolgono un analisi delle serie temporali e manipolano la domanda storica in modo matematico-statistico, facendo attenzione all ordine cronologico dei dati che è altrettanto importante dei dati stessi. Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 14

15 MEDIA MOBILE (SEMPLICE) Formula generica della media mobile per n periodi: Con F t+1 = previsione per il periodo t+1 D t+1-i = domanda reale del periodo t+1-i n = numero delle domande più recenti usate per la previsione Caso limite di media mobile a un periodo: Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 15

16 MEDIA MOBILE (SEMPLICE) Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 16

17 MEDIA MOBILE PESATA Questa tecnica è una variazione ed un aggiustamento della precedente e sfrutta la considerazione che i dati più recenti sono maggiormente significativi. Formula della media mobile pesata: Pesi = qualunque numero Pesi = numeri minori di 1 (0<W < 1) Con W t+1-i = peso assegnato alla domanda del periodo (t+1 i) Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 17

18 MEDIA MOBILE PESATA Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 18

19 SMORZAMENTO ESPONENZIALE Particolare forma di media mobile pesata La previsione per il periodo successivo è calcolata come media pesata tra la domanda reale e la previsione del periodo corrente Formula dello smorzamento esponenziale: Con α = costante di smorzamento (0 α 1) Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 19

20 SMORZAMENTO ESPONENZIALE L utilizzo di una costante di smorzamento bassa (α=0,3) fornisce una previsione stabile ma poco reattiva, adatta a mercati con domanda stabile e poco influenzata da casualità. Una costante alta porta alta reattività ma in caso di variazioni improvvise si creano alti dislivelli tra domanda e previsione che possono portare a scorte eccessive o stock out Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 20

21 SMORZAMENTO ESPONENZIALE ADATTATO Questo metodo è applicato nei casi di marcato trend positivo o negativo, quando si hanno domande sempre crescenti o decrescenti. In queste situazioni i metodi fin qui esposti non sono soddisfacenti perché mantengono un ritardo costante e si crea uno scostamento che porta ad avere o scorte eccessive, nel caso di trend negativo, o prodotti insufficienti a soddisfare la domanda, nel caso di trend positivo. Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 21

22 SMORZAMENTO ESPONENZIALE ADATTATO Adattamento dello smorzamento esponenziale al trend: Con AF t+1 = previsione per il periodo successivo adattata F t+1 = previsione per il periodo successivo non adattata T t+1 = trend per il periodo successivo T t = trend per il periodo corrente α = costante di smorzamento per la linea base (0 α 1) β = costante di smorzamento per il fattore di adattamento del trend (0 β 1) Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 22

23 SMORZAMENTO ESPONENZIALE ADATTATO α modifica la reattività e la stabilità dando maggior peso alla domanda reale dell ultimo periodo. β invece indica quanto il metodo è rapido nell adattarsi al trend della domanda e per questo può rendere le previsioni più o meno reattive e di conseguenza instabili Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 23

24 REGRESSIONE LINEARE Un altro approccio usato in caso di forte trend nei dati è la regressione lineare (Bozarth e Handfield, 2008). Èuna tecnica statistica che esprime la variabile della previsione come funzione di altre variabili indipendenti, ad esempio il tempo nel caso delle serie temporali. Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 24

25 REGRESSIONE LINEARE Formule per la regressione lineare: Con ŷ = previsione per la variabile dipendente y (domanda) x = variabile indipendente usata per la previsione (periodi) â = stima dell intercetta della linea = stima del coefficiente della pendenza della linea Con (x i, y i ) = coppie di valori osservati = media dei valori di y = media dei valori di x n = numero di osservazioni Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 25

26 REGRESSIONE LINEARE La regressione lineare offre previsioni con errori non particolarmente rilevanti in questo caso I problemi sopraggiungono nel momento in cui si presentino forti picchi imprevisti della domanda, marcate stagionalità oppure cambiamenti nel trend Questo metodo non ha una buona reattività e predilige serie stabili nel tempo. Se vi ècambiamento nel trend stesso, è necessario ricalcolare le previsioni riutilizzando il metodo e non considerando più i precedenti dati Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 26

27 REGRESSIONE LINEARE CON L AGGIUSTAMENTO PER LA STAGIONALITÀ Si applica la regressione lineare precedente e in successivamente i 4 passi esposti: 1.Per ogni valore della domanda nelle serie temporali, calcolarne la previsione con il metodo della regressione lineare, trovando così una retta. 2.Per ogni valore, calcolare il rapporto Domanda/Previsione. Se è minore di 1, la previsione è sovrastimata; se è maggiore di 1, è sottostimata. 3.Se la serie temporale nota copre più anni, fare la media fra i rapporti (Domanda/Previsione) dei mesi o trimestri corrispondenti ottenendo così l indice di stagionalità per l anno successivo (S n+p ). Altrimenti utilizzare l indice della fase 2. 4.Moltiplicare le previsioni del punto 1 per l indice di stagionalità corrispondente. Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 27

28 REGRESSIONE LINEARE CON L AGGIUSTAMENTO PER LA STAGIONALITÀ Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 28

29 TRE FATTORI DIWINTERS Nei casi in cui non sia possibile utilizzare la regressione lineare per mancanza di dati, come in caso di prodotti con una durata vitale inferiore a quattro anni, si può ricorrere al metodo dei tre fattori di Winters (Winters three-factor method) (Fogarty et al., 1991). Questa tecnica è un compromesso fra la regressione lineare e lo smorzamento esponenziale. Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 29

30 TRE FATTORI DIWINTERS 30 Segue il principio della regressione ma adatta i componenti della previsione utilizzando lo smorzamento: Con B n = previsione base (senza stagionalità) per il periodo n (intercetta + n*pendenza) T n = stima della pendenza per il periodo n S n = indice della stagionalità del periodo n i = numero di periodi nel futuro p = numero di periodi in un anno Come prima approssimazione del fattore di trend possiamo considerare: Con n = numero del periodo più recente k = numero del periodo più lontano Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 30

31 TRE FATTORI DIWINTERS 31 Per quanto riguarda la stima del valore base e del fattore di stagionalità sono ricavabili solitamente per analogia con prodotti similari o con caratteristiche comuni. Infine l adattamento di tutti e tre i componenti si ha con le seguenti formule derivanti dallo smorzamento esponenziale: Con X n = domanda reale osservata nel periodo n α = costante di smorzamento per la linea base β = costante di smorzamento per il trend γ = costante di smorzamento per la stagionalità Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 31

32 TRE FATTORI DIWINTERS 32 Il secondo caso con α = 0,5, è meno reattivo e offre delle previsioni molto peggiori (in questo esempio) rispetto al primo caso. Lo stesso comportamento era stato riscontrato nelle tecniche dello smorzamento esponenziale e dello smorzamento esponenziale adattato, infatti la base su cui si opera è la stessa. Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 32

33 TECNICHE ESTRINSECHE Le tecniche estrinseche, studiano la domanda non al variare del tempo, ma rispetto ad altre grandezze, quali ad esempio la domanda di altri prodotti, i tassi di crescita e gli interessi, la disponibilità di risorse o capacità, i prezzi, i costi. Spesso i cambiamenti nella variabile di previsione non sono dovuti al tempo e ciò che accade nel passato recente non è un buon indicatore del futuro Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 33

34 Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 34

35 TECNICHE QUANTITATIVE -RIEPILOGO 35 Tecniche quantitative Difficoltà di utilizzo Ritardo Trend Stagionalità Dati richiesti Parametri 1. Media mobile Bassa Sì No No Tra 1 e 5 periodi / 2. Media mobile pesata Bassa Sì No No Tra 1 e 5 periodi Pesi per ogni periodo 3. Smorzamento esponenziale Bassa Sì No No Domanda e previsione dell ultimo periodo α 4. Smorzamento esponenziale adattato Media Limitato Sì No Domanda e previsione dell ultimo periodo α, β 5. Regressione lineare Media No Sì No 2 3 anni 6. Regressione lineare con aggiustamento per la stagionalità Alta No Sì Sì 2 3 anni 7. Tre fattori di Winters Alta Limitato Sì Sì Almeno 3 periodi α, β, γ 8. Regressione lineare (variabili causali) 9. Regressione multipla (variabili causali) Media / Sì / Medio Alta / / / Alto Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 35

36 TECNICHE QUANTITATIVE E CARATTERISTICHE 36 Tecniche quantitative Caratteristiche Vantaggi Svantaggi 1. Media mobile -Sfrutta la media dei valori recenti della domanda -Si sposta automaticamente escludendo via via quelli passati -Facilità di utilizzo -Semplicità -Non considera trend e stagionalità -No pesi -Ritardo 2. Media mobile pesata -Utilizza il sistema della media mobile, ma pone enfasi sui dati piùrecenti mediante fattori moltiplicativi -Facilità di utilizzo -Non considera trend e stagionalità -Scelta dei pesi da attribuire -Ritardo 3. Smorzamento esponenziale -Forma particolare di media pesata -1 sola costante di smorzamento -Richiede domanda e previsione dell ultimo periodo -Basso numero di dati richiesti -semplicità -Non considera trend e stagionalità -Scelta della costante -Ritardo 4. Smorzamento esponenziale adattato -Stesse caratteristiche dello smorzamento esponenziale -2 costanti di smorzamento, di cui una per il trend -Basso numero di dati richiesti -Buona adattabilità -Considera il trend -Limita il ritardo rispetto alla domanda -Scelta delle 2 costanti -Non considera la stagionalità Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 36

37 Tecniche quantitative Caratteristiche Vantaggi Svantaggi 5. Regressione lineare -Studia le medie e analizza i valori per creare una linea di tendenza (linea interpolare) -Estremamente stabile -Considera il trend -Elimina il ritardo rispetto alla domanda -Richiede una quantità di dati spesso eccessiva -Non considera la stagionalità -Non adatto per sistemi con forte casualità -Calcolo tramite foglio elettronico 6. Regressione lineare con aggiustamento per la stagionalità -Adatta la regressione lineare con i coefficienti della stagionalità -Considera trend e stagionalità -Elimina il ritardo rispetto alla domanda -Richiede una quantità di dati spesso eccessiva -Non adatto per sistemi con forte casualità 7. Tre fattori di Winters -Combina regressione lineare e smorzamento esponenziale -Richiede 3 costanti di smorzamento: linea base, trend e stagionalità -Basso numero di dati richiesti -Considera trend e stagionalità -Molto personalizzabile -Buon adattamento al sistema -Limita il ritardo rispetto alla domanda -Complessità di utilizzo -Scelta delle 3 costanti 8. Regressione lineare (variabili causali) -Applicazione della regressione lineare per le variabili causali, cioè non dipendenti dal tempo -Estremamente stabile -Considera il trend -Non dipende dal tempo -Richiede una quantità di dati spesso eccessiva 9. Regressione multipla (variabili causali) -Regressione che utilizza più di una variabile causale -Permette di relazionare le previsioni a un maggior numero di variabili indipendenti per valutare i diversi contributi -Richiede una quantità di dati spesso eccessiva -Complessità di calcolo -Scelta delle variabili Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 37

38 FINE II PARTE Corso di Gestione della Produzione prof. De Toni, ing. Fornasier 38

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione: si consegnano

Dettagli

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Le miniguide di Umberto Santucci Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Problema Hai di fronte diverse alternative, ma non sai quale scegliere. Ti è difficile vederle tutte

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company MISURARE IL COSTO DELLA VITA Indice dei prezzi al consumo L indice dei prezzi al consumo (IPC) è una misura del costo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal consumatore tipo. Viene utilizzato

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Perché si fanno previsioni?

Perché si fanno previsioni? Perché si fanno previsioni? Si fanno previsioni per pianificare un azione quando c è un lag fra momento della decisione e momento in cui l evento che ci interessa si verifica. ESEMPI decisioni di investimento

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

1 Associazione tra variabili quantitative COVARIANZA E CORRELAZIONE

1 Associazione tra variabili quantitative COVARIANZA E CORRELAZIONE 1 Associazione tra variabili quantitative ASSOCIAZIONE FRA CARATTERI QUANTITATIVI: COVARIANZA E CORRELAZIONE 2 Associazione tra variabili quantitative Un esempio Prezzo medio per Nr. Albergo cliente (Euro)

Dettagli

Analisi statistica delle funzioni di produzione

Analisi statistica delle funzioni di produzione Analisi statistica delle funzioni di produzione Matteo Pelagatti marzo 28 Indice La funzione di produzione di Cobb-Douglas 2 2 Analisi empirica della funzione di produzione aggregata 3 Sommario Con la

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114

Dettagli

Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio

Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio Elisabetta Carfagna Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio Progetto PRIN 2005 Progettazione Statistica dell innovazione continua di prodotto U.O. Bologna

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Analisi di scenario File Nr. 10

Analisi di scenario File Nr. 10 1 Analisi di scenario File Nr. 10 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/forecasting.html

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) La Regressione Multipla La Regressione Multipla La regressione multipla

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

Metodi di previsione

Metodi di previsione Metodi di previsione Giovanni Righini Università degli Studi di Milano Corso di Logistica I metodi di previsione I metodi di previsione sono usati per ricavare informazioni a sostegno dei processi decisionali

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Lezione 24: Il modello reddito spesa e il

Lezione 24: Il modello reddito spesa e il Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 24: Il modello reddito spesa e il moltiplicatore del reddito Facoltà di Economia Università di Sapienza Roma Da che dipendono C e I? Per cercare di tener

Dettagli

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci Excel avanzato I nomi marco.falda@unipd.it Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi documentazione astrazione Si creano tramite Inserisci Nome Definisci Vengono raccolti nell area riferimento

Dettagli

lezione 18 AA 2015-2016 Paolo Brunori

lezione 18 AA 2015-2016 Paolo Brunori AA 2015-2016 Paolo Brunori Previsioni - spesso come economisti siamo interessati a prevedere quale sarà il valore di una certa variabile nel futuro - quando osserviamo una variabile nel tempo possiamo

Dettagli

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI 1 - Obiettivi e metodologia di lavoro Obiettivo dello studio è stato l individuazione e la valutazione dei benefici derivanti dall introduzione di tecnologie

Dettagli

GALILEO. [OFR] - Progetto GALILEO - How to contabilità. How To Contabilità G.ALI.LE.O. How To Contabilità. pag. 1 di 23.

GALILEO. [OFR] - Progetto GALILEO - How to contabilità. How To Contabilità G.ALI.LE.O. How To Contabilità. pag. 1 di 23. [OFR] - - G.ALI.LE.O pag. 1 di 23 [OFR] - - Sommario 1 Contabilità... 3 1.1 Gestione Casse... 4 1.2 Gestione Entrate... 5 1.2.0 Sportello al pubblico (nel sottomenù ORDINE)... 6 1.2.1 Reversali... 8 1.2.1.1

Dettagli

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Per facilitare l interpretazione dei dati, si ricorre spesso a trasformazione della serie originale. I principali tipi di aggiustamenti che consideriamo sono:.

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO Lezione 8 (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO 2 1 Nel breve periodo la domanda determina la produzione =>

Dettagli

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 [1] Metodo di Bisezione gli estremi a e b di un intervallo reale trovi uno zero della funzione f(x) nell intervallo [a, b] usando il metodo

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi Utilizzo delle calcolatrici FX 991 ES+ Parte II PARMA, 11 Marzo 2014 Prof. Francesco Bologna bolfra@gmail.com ARGOMENTI DELLA LEZIONE 1. Richiami lezione precedente 2.Calcolo delle statistiche di regressione:

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Algoritmi e dintorni: Ammortamento di un debito: Ricerca del tasso Prof. Ettore Limoli Ammortamento di un debito In questa nostra trattazione non ci addentreremo in problemi di matematica finanziaria o

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) Aspetti Statistici della Regressione Aspetti Statistici della Regressione

Dettagli

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Strategie alternative ai metodi sperimentali Strategie alternative ai metodi sperimentali 1. 2. I quasi-esperimenti (non sperimentali) prevedono la descrizione del fenomeno in esame. Il metodo descrive le variabili in esame, non prevede alcuna manipolazione

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi Economia Politica a.a. 2012/13 Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi 1.2. Pil nominale e Pil reale Pilreale: somma delle quantitàdi beni finali valutati a prezzi costanti Il Pil reale permette di misurare

Dettagli

Crescita della produttività e delle economie

Crescita della produttività e delle economie Lezione 21 1 Crescita della produttività e delle economie Il più spettacolare effetto della sviluppo economico è stata la crescita della produttività, ossia la quantità di prodotto per unità di lavoro.

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente DENOMINAZIONE Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato Euribor Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato BCE Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante Mutuo Facile a

Dettagli